Morgan De Sanctis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 57119807 datata 2013-03-09 04:03:37 di Addbot tramite popup
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(653 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Morgan De Sanctis
|Immagine = Morgan De Sanctis 2012 (cropped).jpg
|Didascalia = Morgan De Sanctis durante una conferenza stampa con la [[Nazionale Italianadi calcio dell'Italia|nazionale italiana]] nel 2012
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 190
|Peso = 86
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Squadra = {{Calcio Napoli}}
|TermineCarriera = 1º luglio 2017 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|GiovaniliAnni =
|sport = calcio
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Pescara|G}}
||Pescara|
|Squadre =
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1994-1997|{{Calcio Pescara|G}}|74 (-103)
|1994-1997-1999|{{CalcioPescara Juventus|G}}|374 (-2103)
|1997-1999-2007|{{CalcioJuventus Udinese|G}}|1943 (-2372)
|1999-2007-2008|{{CalcioUdinese Siviglia|G}}|8194 (-7237)
|2007-2008-2009|Siviglia {{Calcio Galatasaray|G}}|318 (-357)
|2008-2009|→ Galatasaray |31 (-35)
|2009-2013|Napoli |147 (-155)
|2013-2016|Roma |75 (-56)
|2016-2017|Monaco |1 (-1)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|20091994-1995 |{{Calcio NapoliNazU|GCA|ITA|M|18}} |1408 (-1509)
|1998-2000 |{{NazU|CA|ITA|M|21}} |7 (-3)
|2005-2012 |{{Naz|CA|ITA|M}} |6 (-6)
}}
|AnniNazionale = 1994-1995<br />1996-2000<br />2005-
|Nazionale = {{NazU|CA|ITA||18}}<br />{{NazU|CA|ITA||21}}<br />{{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 8 (-9)<br />7 (-3)<br />6 (-6)
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
Riga 32 ⟶ 36:
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|Slovacchia 2000]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-1918}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-1918 1995|Grecia 1995]]}}
|Aggiornato = 1º marzo 2013
}}
{{Bio
Riga 46 ⟶ 49:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[portierePortiere (calcio)|portiere]] del [[SSC Napoli|Napoli]] e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]
}}
 
Con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] è stato [[Campionato europeo di calcio|vicecampione d'Europa]] nel [[Campionato europeo di calcio 2012]] e ha preso parte a due campionati d'Europa ({{EC2|2008}} e {{EC2|2012}}) e a un [[Campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]] ({{WC2|2010}}), oltre che alla [[FIFA Confederations Cup 2009]].
 
== Biografia ==
Nato a [[Guardiagrele]], ha un fratello minore Rocco (1982), anch'egli legato al mondo del [[calcio (sport)|calcio]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilcentro.it/sport/de-sanctis-quando-il-calcio-%C3%A8-un-affare-di-famiglia-1.2015413|titolo=De Sanctis, quando il calcio è un affare di famiglia|data=7 settembre 2018|accesso=6 gennaio 2021}}</ref>
 
È sposato con Giovanna De Sanctis,<ref>{{Cita web|url=https://www.spazionapoli.it/2012/01/02/morgan-e-giovanna-de-sanctis-unemozione-che-non-ha-voce/|titolo=Morgan e Giovanna De Sanctis: “un’emozione che non ha voce”|data=2 gennaio 2012|accesso=6 gennaio 2021}}</ref> dalla quale ha avuto due figlie: Sara ed Anastasia.
 
La notte del 6 gennaio [[2021]], è coinvolto in un grave [[incidente stradale|incidente automobilistico]],<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/roma/roma-grave-incidente-per-morgan-de-sanctis-ricoverato-al-gemelli_27270991-202102a.shtml|titolo=Roma, grave incidente per Morgan De Sanctis. Ricoverato al Gemelli|data=6 gennaio 2021|accesso=6 gennaio 2021}}</ref> che gli causa fratture multiple alle [[Costa (anatomia)|costole]] ed ai dorsali a causa delle quali ha dovuto sottoporsi ad un'asportazione della [[milza]], avvenuta all'[[ospedale Gemelli]] di [[Roma]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2021/01/06/calcio-roma-incidente-de-sanctis-in-terapia-intensiva-_597f5fa6-c4da-48c6-a0bb-6918312032f8.html|titolo=Calcio: Roma; incidente stradale per De Sanctis. Asportata la milza, è cosciente|data=6 gennaio 2021|accesso=6 gennaio 2021}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Portiere carismatico<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/10-10-2013/roma-leader-de-sanctis-sfida-passato-201331929677.shtml|titolo=Roma, il leader De Sanctis sfida il passato|data=10 ottobre 2013|accesso=27 febbraio 2016|autore=Marco Calabresi}}</ref> e affidabile,<ref>{{cita web|url=http://www.insideroma.com/news/rassegna-stampa/de-sanctis-i-pareri-di-tacconi-lorieri-e-pagliuca-id.8368|titolo=De Sanctis: i pareri di Tacconi, Lorieri e Pagliuca|data=8 settembre 2013|accesso=17 settembre 2015}}</ref> era molto abile nel bloccare il pallone<ref>{{cita web|url=http://www.areanapoli.it/interviste/zoff-de-sanctis-che-presa_44126.html|titolo=Zoff: "De Sanctis, che presa!"|accesso=27 febbraio 2016|data=20 ottobre 2011}}</ref> e nelle uscite basse.<ref>{{cita web|url=http://www.votiportieriseriea.it/editoriale/l-intervista/gianluca-pagliuca|titolo=L'intervista - Gianluca Pagliuca|accesso=27 febbraio 2016|data=18 marzo 2011|dataarchivio=6 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306063706/http://www.votiportieriseriea.it/editoriale/l-intervista/gianluca-pagliuca|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/napoli/2011/03/18-114732/De+Sanctis%3A+%C2%ABNapoli,+vinci+col+Cagliari+e+batto+il+record!%C2%BB|titolo=De Sanctis: «Napoli, vinci col Cagliari e batto il record!»|data=18 marzo 2011|accesso=27 febbraio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110320023047/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/napoli/2011/03/18-114732/De+Sanctis%3A+%C2%ABNapoli%2C+vinci+col+Cagliari+e+batto+il+record%21%C2%BB|dataarchivio=20 marzo 2011}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Gli esordi, Pescara =====
Prodotto del vivaio del [[Delfino Pescara 1936|Pescara]], rimase nel capoluogo adriatico per 3 stagioni dal 1994 al 1997. Ebbe un esordio fortunoso in [[Serie B]], quando da terzo portiere del Pescara (giocava nella [[Primavera (calcio)|Primavera]]) fu costretto a debuttare per l'infortunio di entrambi i portieri della prima squadra e sul campo neutro di [[Francavilla al Mare]] parò un rigore a [[Christian Vieri]], che a quel tempo militava nel {{Calcio Venezia|N}}.
 
===== ClubJuventus =====
[[File:Morgan De Sanctis - Juventus FC 1998-99.jpg|thumb|left|De Sanctis al debutto in [[Serie A 1998-1999|Serie A]] il 6 dicembre 1998, con la maglia della {{Calcio Juventus|N}}, nella gara al [[Stadio delle Alpi|Delle Alpi]] contro la {{Calcio Lazio|N}}.]]
 
Nel 1997, a 20 anni, fu acquistato dalla [[Juventus Football Club|Juventus]] per 1,5 miliardi di [[Lira italiana|lire]].<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=agosto|giorno=6|p=10|volume=vol. 14 (1997-1998)}}</ref> Nella [[Serie A 1997-1998|prima stagione]] non fu mai impiegato, chiuso da [[Angelo Peruzzi|Peruzzi]] e [[Michelangelo Rampulla|Rampulla]], mentre la squadra vinse lo [[scudetto (sport)|scudetto]] e arrivò in finale di [[UEFA Champions League|Champions League]].
==== Pescara ====
Prodotto del vivaio del [[Delfino Pescara 1936|Pescara]], rimase nel capoluogo adriatico per 3 stagioni dal [[1994]] al [[1997]]. Ebbe un esordio fortunoso in [[Serie B]], quando da terzo portiere del Pescara (giocava nella [[Primavera (calcio)|Primavera]]) fu costretto a debuttare per l'infortunio di entrambi i portieri della prima squadra e sul campo neutro di [[Francavilla al Mare]] parò un rigore a [[Christian Vieri]], che a quel tempo militava nel [[Società Sportiva Calcio Venezia|Venezia]]. Da quel momento iniziò una notevole carriera.
 
Nel [[Serie A 1998-1999|campionato seguente]], stante i ''forfait'' di Peruzzi e di Rampulla, il 6 dicembre 1998 De Sanctis debuttò in bianconero e in [[Serie A]], nella partita Juventus-[[Società Sportiva Lazio|Lazio]] (0-1).<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199812/05/36697db1040fb/|titolo=Juve senza portieri|data=5 dicembre 1998|accesso=2 gennaio 019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190102051046/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199812/05/36697db1040fb/|dataarchivio=2 gennaio 2019|urlmorto=sì}}</ref> Giocò altre 3 volte, 2 in campionato e una in [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]], totalizzando nel suo biennio a Torino 4 gare e 2 reti subìte.
==== Juventus ====
Nel [[1997]], a 20 anni, viene acquistato dalla [[Juventus Football Club|Juventus]] per 1,5 miliardi di lire<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=agosto|giorno=6|pagine=p. 10|volume=Vol. 14 (1997-1998)}}</ref>. Nella [[Serie A 1997-1998|prima stagione]] non viene mai impiegato, chiuso da [[Angelo Peruzzi|Peruzzi]] e [[Michelangelo Rampulla|Rampulla]], mentre la squadra vince lo [[scudetto]] e arriva in finale di [[UEFA Champions League|Champions League]]. Nel [[Serie A 1998-1999|campionato seguente]], il [[6 dicembre]] [[1998]] debutta con la maglia bianconera ed in [[Serie A]] nella partita Juventus-[[Società Sportiva Lazio|Lazio]] (0-1).<ref>[http://sport.sky.it/sport/statistiche/calcio/2010_2011/serie_a/giocatori/napoli/morgan_de_sanctis.html#calciatori Morgan De Sanctis] sport.sky.it</ref> Scende poi in campo altre 3 volte, 2 in campionato ed una in [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]]. Nei due anni alla Juventus ha pertanto giocato 4 gare subendo 2 reti.
 
===== Udinese =====
Nel [[1999]] passò all'[[Udinese Calcio|Udinese]], collezionando 8 presenze il primo anno e 3 nel campionato successivo. Nell'estate del [[2000]] vinse la [[Coppa Intertoto]]. Nel 2001-02 giocò da titolare le ultime 10 partite stagionali, e, a partire dal [[2002]], a 25 anni, si conquistò il ruolo di portiere titolare della squadra, subentrando a [[Luigi Turci]]. ConPer lle successive cinque stagioni fu il primo portiere dell'Udinese, con la quale ha giocato 194 partite di [[Serie A]] in 8 stagioni, oltre ad alcuni numerosi incontri di [[Coppa UEFA]] e di [[UEFA Champions League|Champions League]].
 
===== All'esteroSiviglia e Galatasaray =====
Nel [[luglio]] [[2007]] chiese d'ufficio la rescissione del contratto alla [[FIFA]], avvalendosi della norma secondo cui un calciatore che ha superato i 29 anni può richiedere l'interruzione del contratto con una squadra pagando un indennizzo basso. Firmò poi con il [[Sevilla{{Calcio Fútbol ClubSiviglia|Siviglia]]N}}, dove è statofu il portiere di riserva.
 
Il [[31 luglio]] [[2008]] vaandò in prestito al club [[Turchia|turco]] del [[{{Calcio Galatasaray]]|N}}.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/38144/De+Sanctis+al+Galatasaray De Sanctis al Galatasaray] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} corrieredellosport.it</ref> Il [[17 agosto]] vincevinse la [[Supercoppa di Turchia]] battendo 2-1 il [[Kayserispor Kulübü|Kayserispor]], anche se non giocagiocò la partita.<ref>[http://www.tff.org/default.aspx?pageID=267&ftxtID=4693 TFF Süper Kupa Şampiyonu Galatasaray] tff.org</ref> Nel resto del campionato èfu invece titolare.
 
===== Napoli =====
Rientrato al [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] al termine del prestito, il [[24 luglio]] [[2009]], a 32 anni, vienefu acquistato a titolo definitivo dalper [[Società1,7 Sportivamilioni Calciodi Napoli|Napoli[[euro]] condal cui firma{{Calcio un contratto quadriennaleNapoli|N}}.<ref>{{es}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.sevillafc.es/_www/actualidad.php?op=not&id=14584&webSFC=67761f53f04a918962a72ea2484e36e0 El Siviglia traspasa al Napoles a Morgan De Sanctis] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, sevillafc.es</ref><ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2599&content=0 Ufficializzato De Sanctis, il portiere è arrivato in ritiro] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090725205752/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2599&content=0 |date=25 luglio 2009 }}, sscnapoli.it</ref> EsordisceEsordì in maglia azzurraazzurro il [[16 agosto]] [[2009]] nel match di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] contro la [[Salernitana {{Calcio 1919Salernitana|Salernitana]]N}}, terminato 3-0 per i partenopei.<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2677&content=0 Napoli-Salernitana 3-0] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090902075953/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2709&content=0 |date=2 settembre 2009 }}, sscnapoli.it</ref>. Lungo la stagione, dopo qualche piccola incertezza iniziale, si confermaconfermò un portiere molto affidabile, parando anche 3 rigori e mantenendo la porta inviolata per 588 minuti in 6 partite, perdendo l'imbattibilità per manola rete di [[Antonio Di Natale]] in [[{{Calcio Udinese]]|N}}-Napoli (3-1 per i padroni di casa).<ref>[httphttps://www.resportnapolitoday.it/leggiarticolo2sport/udinese-napoli-3-1-pagelle-e-tabellino.asp?idarticolo=43917html DeUdinese-Napoli Sanctis3-1: ilpagelle parae rigoritabellino], ma è un primato amaro] resportnapolitoday.it</ref>
Grazie anche al grande fair play dimostrato nel corso del campionato, vincevinse il "Pallone d'Argento"<ref>[http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=44661 De Sanctis vince il pallone d'Argento]</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ussi.it/archivio/75-ussi/2907-a-morgan-de-sanctis-il-pallone-dargento.html A Morgan De Sanctis il 'Pallone d'Argento']</ref>. Nella [[Serie A 2010-2011|stagionedata=marzo successiva]]2018 si conferma titolare affidabile, ottenendo anche il primato assoluto di imbattibilità casalinga della storia partenopea: fissato a 799 minuti, supera il precedente record di [[Luciano Castellini]] (763 minuti) che resisteva dal torneo [[Serie A 1981-1982|1981-1982]].<ref>[http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/napoli/2011/03/20-162011/Il+Napoli+a+-3+dal+Milan!+Cavani%2C+doppietta+storicabot=InternetArchiveBot Il Napoli a -3 dal Milan! Cavani, doppietta storica], corrieredellosport.it}}</ref> L'imbattibilità casalinga del portiere azzurro viene interrotta il [[20 marzo]] [[2011]] per mano di [[Acquafresca]] che realizza al 56' la rete del momentaneo 1-1 di Napoli-[[Cagliari Calcio|Cagliari]], partita terminata col risultato di 2-1 per i padroni di casa.<ref>[http://www.calciomercato.com/altre-notizie/napoli-cagliari-0-0-tabellino-289299 Napoli-Cagliari 2-1: Tabellino | Altre notizie | Calciomercato.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
AlNella termine[[Serie delA campionato2010-2011|stagione successiva]] si confermò titolare, ottenendo il primato assoluto di imbattibilità casalinga partenopea: con 799 minuti, superò il record di [[Luciano Castellini]] (763 minuti) che resisteva dal torneo [[Serie A 20101981-1982|1981-1982]].<ref>[http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/napoli/2011/03/20-162011/Il+Napoli+a+-3+dal+Milan!+Cavani%2C+doppietta+storica Il Napoli a -3 dal Milan! Cavani, doppietta storica] {{webarchive|2010url=https://web.archive.org/web/20140512225214/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/napoli/2011/03/20-162011/Il+Napoli+a+-3+dal+Milan%21+Cavani%2C+doppietta+storica|data=12 maggio 2014 }}, corrieredellosport.it</ref> La sua imbattibilità casalinga fu interrotta il 20 marzo 2011 da [[Robert Acquafresca|Acquafresca]], che realizzò al 56' la rete del momentaneo 1-1 di Napoli-[[Cagliari Calcio|Cagliari]].<ref>[http://www.calciomercato.com/altre-notizie/napoli-cagliari-0-0-tabellino-289299 Napoli-Cagliari 2-1: Tabellino | Altre notizie | Calciomercato.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Al termine del campionato 2010-2011, conclusosi con la qualificazione del Napoli in [[UEFA Champions League|Champions League]], fa registrarefece un altro record: èfu l'unico calciatore della [[Serie A]] ad essere stato sempre presente in campo sia nella stagione appena conclusa che in quella precedente, disputando nella fattispecie 76 partite consecutive da titolare senza mai essere sostituitosostituzioni.<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=4082&content=0 Tutti i record del Napoli 2010/2011, i grandi numeri di una splendida stagione], sscnapoli.it</ref>
 
Il [[7 giugno]] [[2011]] vincevinse il ''[[Ripa Teatina#Trofeo Rocky Marciano|Trofeo Rocky Marciano]]'', il titolo di miglior sportivo abruzzese dell'anno.<ref>[http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=61763 A Morgan De Sanctis il premio "Marciano" - migliore atleta dell'anno]</ref> In Champions League contribuì alla qualificazione del Napoli agli ottavi di finale. In Napoli-{{Calcio Bayern Monaco|N}} del 18 ottobre 2011, finita 1-1, parò un rigore a [[Mario Gómez|Gómez]]. A fine stagione, il 20 maggio 2012 vinse la [[Coppa Italia]].
 
===== Roma =====
In Champions League contribuisce alla qualificazione per gli ottavi di finale del Napoli. In Napoli-[[Bayern Monaco]] del [[18 ottobre]] [[2011]], finita 1-1, para un rigore a [[Mario Gómez|Gómez]].
Il 25 luglio 2013, a 36 anni, passò a titolo definitivo alla {{Calcio Roma|N}} per {{formatnum:500000}} euro.<ref>[http://www.asroma.it/pdf/corporate/operazioni_di_mercato/2013-07-25-de-sanctis.pdf Comunicato ufficiale], asroma.it</ref> Il 25 agosto seguente fece il suo esordio con i giallorossi nella gara di [[Serie A 2013-2014|campionato]] {{Calcio Livorno|N}}-Roma (0-2).<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Livorno-Roma/66174|titolo=Livorno 0-2 Roma|data=25 agosto 2013|accesso=3 ottobre 2013|dataarchivio=26 agosto 2013|urlarchivio=https://archive.is/20130826061539/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Livorno-Roma/66174|urlmorto=sì}}</ref> Con la Roma riuscì a battere il record di 9 vittorie consecutive a inizio stagione, subendo appena una rete contro il Parma e migliorando il record a 10 vittorie consecutive.
 
Nella stagione 2014-2015, chiusa con 35 presenze e 26 gol subiti in campionato, poté vantare una percentuale tra i tiri ricevuti e le reti subite pari al 76%.<ref>[http://www.chievoverona.it/it/news/ufficiale-bizzarri-giallobl%C3%B9-fino-al-2017 Ufficiale: Bizzarri in gialloblù fino al 2017!] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150615012219/http://www.chievoverona.it/it/news/ufficiale-bizzarri-giallobl%C3%B9-fino-al-2017 |data=15 giugno 2015 }}</ref>
Il [[20 maggio]] [[2012]] vince la [[Coppa Italia]] col [[Napoli]].
 
Nella sua [[Associazione Sportiva Roma 2015-2016|terza stagione]] alla Roma perse il posto da titolare a favore del portiere polacco [[Wojciech Szczęsny]], arrivato in prestito dall'[[Arsenal Football Club|Arsenal]]. A fine stagione, non avendo trovato un accordo con la società giallorossa per il rinnovo del contratto, rimase svincolato.
=== Nazionale ===
 
[[File:Buffon and De Sanctis.jpg|thumb|250px|[[Gianluigi Buffon]] e Morgan De Sanctis durante un riscaldamento della Nazionale]]
===== Monaco =====
Il [[30 marzo]] [[2005]], a 28 anni, esordisce in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] nella partita amichevole Italia-{{NazNB|CA|ISL}} (0-0) disputata a [[Padova]].
Il 13 luglio 2016, a 39 anni, firmò un contratto annuale con il {{Calcio Monaco|N}}.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-monaco-ingaggiato-il-portiere-morgan-de-sanctis-853258|titolo=Ufficiale: Monaco, ingaggiato il portiere Morgan De Sanctis|data=13 luglio 2016}}</ref> Il 6 dicembre successivo esordì con i monegaschi da titolare in [[Champions League 2016-2017|Champions League]], nella gara persa per 3-0 contro il {{Calcio Bayer Leverkusen|N}}, diventando così il primo italiano ad avere giocato nella massima competizione continentale con cinque club differenti (Udinese, Siviglia, Napoli, Roma e, appunto, Monaco).<ref>{{Cita web|url = http://www.goal.com/it/notizie/in-champions-con-5-maglie-de-sanctis-e-il-1-italiano-a/1pklm3cre1kfy1tb5hng211by4|titolo = In Champions con 5 maglie, De Sanctis primo italiano a riuscirci|autore = Redazione Goal Italia|data = 8 dicembre 2016|accesso = 13 dicembre 2017}}</ref> Il 26 aprile 2017 giocò da titolare nella semifinale valida per la [[Coupe de France 2016-2017|Coppa di Francia]], persa per 5-0 contro il [[Paris Saint-Germain Football Club|PSG]].<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/26-04-2017/coppa-francia-monaco-psg-1901004645975.shtml|titolo = Coppa di Francia: il Monaco gioca con le riserve. E il Psg lo umilia: 5-0|autore = Alessandro Grandesso|data = 26 aprile 2016|accesso = 13 dicembre 2017}}</ref> Si ritirò al termine della stagione, dopo aver vinto il campionato da secondo portiere.
 
==== Nazionale ====
[[File:Buffon and De Sanctis.jpg|thumb|[[Gianluigi Buffon]] (a sinistra) e De Sanctis (a destra) in allenamento con la nazionale durante il {{EC|2012}}]]
 
Nel biennio 1998-2000 fu il secondo portiere della [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-21]] guidata da [[Marco Tardelli]], dietro il titolare [[Christian Abbiati]]. Nel 2000 partecipò, senza scendere in campo, all'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|Europeo Under-21]] vinto dagli ''Azzurrini'' in [[Slovacchia]]. Nello stesso anno prese parte anche alle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]] di [[Sydney]], dove l'Italia si fermò ai quarti di finale.
 
Il 30 marzo 2005, a 28 anni, esordì in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] nella partita amichevole Italia-{{NazNB|CA|ISL|M}} (0-0) disputata a [[Padova]].
 
L'anno successivo venne inserito da [[Marcello Lippi]] tra i pre-convocati per il {{WC|2006}}, poi vinto dalla nazionale italiana, ma non entrò nella lista dei 23 convocati.
 
Nella gestione di [[Roberto Donadoni]] divenne il terzo portiere alle spalle di [[Gianluigi Buffon|Buffon]] e [[Marco Amelia|Amelia]] e venne convocato per il {{EC|2008}}. Venne quindi confermato da Lippi, che lo convocò, sempre come terzo portiere, per la [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]] e per il {{WC|2010}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3318&content=0|titolo=De Sanctis, Maggio e Quagliarella ai Mondiali|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100521071031/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3318&content=0|dataarchivio=21 maggio 2010|urlmorto=sì|accesso=1 giugno 2010}}</ref>
 
Dopo un anno di assenza, tornò in Nazionale il 4 agosto 2011, quando ricevette la prima convocazione della gestione di [[Cesare Prandelli]] in occasione dell'amichevole di Bari contro la {{NazNB|CA|ESP|M}},<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=4221&content=0|titolo=De Sanctis: Torno in Nazionale grazie a Prandelli e a due splendidi anni con il Napoli|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130622134847/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=4221&content=0#selection-1097.0-1102.0|dataarchivio=22 giugno 2013|urlmorto=sì|accesso=5 agosto 2011}}</ref> tornando poi in campo l'11 ottobre 2011 nella partita di [[Stadio Adriatico|Pescara]] contro l'{{NazNB|CA|NIR|M}}, a quasi tre anni dall'ultima presenza in azzurro.
 
Infine, a 35 anni, venne convocato per il {{EC|2012}}, questa volta come secondo portiere.<ref>[http://www.figc.it/it/204/32322/2012/05/News.shtml Consegnata all'UEFA la lista dei 23 giocatori convocati per gli Europei] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924051951/http://www.figc.it/it/204/32322/2012/05/News.shtml |data=24 settembre 2015 }}, figc.it</ref> La nazionale italiana riuscì ad arrivare in finale, ma il 1º luglio perse 4-0 contro la Spagna.
 
Il 26 marzo 2013, giorno del suo 36º compleanno, annunciò l'addio alla maglia azzurra in occasione della partita contro {{NazNB|CA|MLT|M}}.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/26-03-2013/de-sanctis-chiude-storia-azzurra-mia-ultima-la-nazionale-92683655228.shtml De Sanctis chiude una storia azzurra: "È la mia ultima con la Nazionale"], gazzetta.it</ref>
Nel [[2006]] il c.t. [[Marcello Lippi]] lo inserisce nella lista delle 4 riserve per i [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali]].
 
=== Dirigente ===
Nella gestione di [[Roberto Donadoni]] diventa il terzo portiere alle spalle di [[Gianluigi Buffon|Buffon]] e [[Marco Amelia|Amelia]], e viene convocato per l'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]]. Viene quindi confermato da Lippi che lo convoca, sempre come terzo portiere, per la [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]] e per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]].<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3318&content=0 De Sanctis, Maggio e Quagliarella ai Mondiali], sscnapoli.it</ref>
==== Gli inizi, Roma ====
Il 7 agosto 2017 viene nominato ''team manager'' della {{Calcio Roma|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/notizie/a-volte-ritornano-de-sanctis-team-manager-della-roma/xqwk0aus0c1b1hy90e7pxsoir|titolo=A volte ritornano: De Sanctis team manager della Roma}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sport.ilmessaggero.it/calcio/morgan_de_sanctis_roma_insulti_minacce_muri-2605951.html|titolo=Roma, Morgan De Sanctis torna come team manager: insulti e minacce sui muri della città|data=7 agosto 2017}}</ref> Nel corso dell'autunno inizia a seguire il corso speciale per allenatori [[UEFA]], che abilita all'allenamento di tutte le formazioni giovanili, alle prime squadre fino alla [[Serie C]], e alla posizione di allenatore in seconda in [[Serie B]] e [[Serie A]];<ref>{{cita web|url=
http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2017/10/06/toni-camoranesi-amelia-a-corso-tecnici_1ce5fa5a-b7a2-46f6-aa66-9947a9818afd.html|titolo=Toni, Camoranesi, Amelia a corso tecnici |data=6 ottobre 2017 |accesso=15 dicembre 2017}}</ref> il successivo 15 dicembre consegue la licenza.<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2017/12/15/toni-e-amelia-hanno-patentino-allenatore_a25996cd-d711-4952-bae6-47a657b17105.html Toni e Amelia hanno patentino allenatore] ansa.it</ref> Il 3 dicembre 2018 supera invece l'esame finale da direttore sportivo a [[Coverciano]].<ref>{{cita web|url=https://www.milanlive.it/2018/12/04/news-milan-leonardo-corso-ds-coverciano/|titolo=Milan, Leonardo supera il corso da DS a Coverciano|data=4 dicembre 2018}}</ref> Nell'estate del 2020 sostituisce provvisoriamente [[Gianluca Petrachi]] come direttore sportivo<ref>{{Cita web|url=https://www.calcionews24.com/roma-si-continua-con-de-sanctis-il-nuovo-ds-arrivera-dopo-lestate/|titolo=Roma, si continua con De Sanctis: il nuovo ds arriverà dopo l'estate|autore=Redazione CalcioNews24|sito=Calcio News 24|data=17 agosto 2020|accesso=19 agosto 2020}}</ref> e, a settembre, ottiene l'abilitazione per Allenatore Professionista di Prima Categoria - Uefa Pro.<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2020/09/16/pirlo-patentino-uefa-pro/|titolo=Juventus, Pirlo allenatore abilitato: superato l'esame per il patentino Uefa Pro|autore=Stefano Vivaldi|data=16 settembre 2020}}</ref> Nell’estate del 2021 diventa poi il vice del nuovo ds Tiago Pinto e si occuperà dei contratti dei ragazzi del vivaio, della transizione dei ragazzi dalla Primavera alla prima squadra, della partnership con club stranieri e del mercato dei giocatori che non rientrano più nei piani della Roma.<ref>{{Cita news|autore=Andrea Pugliese|titolo=José e una Roma camaleontica|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=10|mese=giugno|anno=2021|pagina=28}}</ref> Il 28 febbraio 2022, dopo aver trascorso cinque anni da dirigente della squadra capitolina e tre anni da calciatore, risolve il contratto che lo legava al club giallorosso.<ref>{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/2022/02/Comunicato-del-Club|titolo=COMUNICATO DEL CLUB|data=28 febbraio 2022|accesso=28 febbraio 2022}}</ref>
 
==== Salernitana ====
Dopo un anno di assenza, torna in Nazionale il [[4 agosto]] [[2011]], quando riceve la prima convocazione della gestione di [[Cesare Prandelli]] in occasione dell'amichevole di Bari contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]],<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=4221&content=0 De Sanctis: Torno in Nazionale grazie a Prandelli e a due splendidi anni con il Napoli], sscnapoli.it</ref> tornando poi in campo l'[[11 ottobre]] [[2011]] nella partita di [[Stadio Adriatico|Pescara]] contro l'{{NazNB|CA|NIR}}, a quasi tre anni dall'ultima presenza in azzurro.
Il 9 giugno 2022 viene nominato direttore sportivo della {{Calcio Salernitana|N}} in sostituzione di [[Walter Sabatini]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ussalernitana1919.it/morgan-de-sanctis-nuovo-direttore-sportivo-della-salernitana/|titolo=Morgan De Sanctis nuovo Direttore Sportivo della Salernitana|data=9 giugno 2022|accesso=10 giugno 2022}}</ref> Il 22 dicembre 2023 viene annunciata sul sito ufficiale del club la rescissione del suo contratto dopo il ritorno nei ranghi dirigenziali dello stesso Sabatini.<ref>{{Cita web|url=https://salernitana.it/news/comunicato-stampa-128/|titolo=COMUNICATO STAMPA|sito=salernitana.it|data=22 dicembre 2023}}</ref>
 
==== Palermo ====
Infine, a 35 anni, viene convocato per l'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]], questa volta come secondo portiere.<ref>[http://www.figc.it/it/204/32322/2012/05/News.shtml Consegnata all'UEFA la lista dei 23 giocatori convocati per gli Europei], figc.it</ref>
Il 7 giugno 2024, De Sanctis viene nominato direttore sportivo del {{Calcio Palermo|N}}, in Serie B, subentrando a [[Leandro Rinaudo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.palermofc.com/it/news/morgan-de-sanctis-e-il-direttore-sportivo-del-palermo/|titolo=Morgan De Sanctis è il Direttore Sportivo del Palermo|accesso=2024-06-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/de-sanctis-nuovo-direttore-sportivo-palermo-niente-besiktas/blt12d5ef59a12d4d32|titolo=De Sanctis nuovo direttore sportivo del Palermo con Dionisi allenatore: è ufficiale|autore=Vittorio Rotondaro|data=7 giugno 2024|accesso=8 giugno 2024}}</ref> Il 3 gennaio 2025 viene sollevato dall'incarico dalla società rosanero.<ref>{{Cita web|https://www.palermofc.com/it/news/il-palermo-ringrazia-de-sanctis-e-migliaccio/|titolo=Il Palermo ringrazia De Sanctis e Migliaccio|data=2025-01-03|accesso=2025-01-03}}</ref>
La [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale Italiana]] riesce ad arrivare in finale ma il [[1º luglio]] perde 4-0 contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]]
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 26 marzoaprile 20132017.''
{| {{prettytable|text-alignclass="wikitable" style=center|"font-size=:90%|;width=:100%}};text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 122 ⟶ 164:
!Reti
|-
| [[Pescara Calcio 1994-1995|1994-1995]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[{{Calcio Pescara Calcio|Pescara]]N}} || [[Serie B 1994-1995|B]] || 30 || -49 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 0 || -0 || - || - || - || - || - || - || 30 || -49
|-
| [[Pescara Calcio 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie B 1995-1996|B]] || 18 || -31 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 2 || -4 || - || - || - || - || - || - || 20 || -35
Riga 130 ⟶ 172:
!colspan="3"|Totale Pescara || 74 || -103 || || 5 || -7 || || - || - || || - || - || 79 || -110
|-
| [[Juventus Football Club 1997-1998|1997-1998]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[FC Juventus|Juventus]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 0 || -0 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 0 || -0 || [[Supercoppa italiana 1997|SI]] || 0 || -0 || 0 || -0
|-
| [[Juventus Football Club 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 3 || -2 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 1 || -0 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 0 || -0 || [[Supercoppa italiana 1998|SI]] || 0 || -0 || 4 || -2
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 3 || -2 || || 1 || -0 || || - || - || || - || - || 4 || -2
|-
| [[Udinese Calcio 1999-2000|1999-2000]] || rowspan=8|{{Bandiera|ITA}} [[Udinese Calcio|Udinese]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 7 || -10 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 1 || -3 || [[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 2 || -2 || - || - || - || 10 || -15
Riga 142 ⟶ 184:
| [[Udinese Calcio 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 10 || -13 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 4 || -2 || - || - || - || - || - || - || 14 || -15
|-
| [[Udinese Calcio 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 34 || -35 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 0 || -0 || - || - || - || - || - || - || 34 || -35
|-
| [[Udinese Calcio 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 34 || -40 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 0 || -0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 2 || -2 || - || - || - || 36 || -42
|-
| [[Udinese Calcio 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 36 || -38 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 4 || -9 || [[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 2 || -3 || - || - || - || 42 || -50
|-
| [[Udinese Calcio 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 34 || -45 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 4 || -5 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]]+[[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 8<ref>2 presenze nei turni preliminari.</ref>+4 || -14<ref>2 reti subite nei turni preliminari.</ref> + -3 || - || - || - || 50 || -67
|-
| [[Udinese Calcio 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 36 || -50 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 3 || -2 || - || - || - || - || - || - || 39 || -52
Riga 154 ⟶ 196:
!colspan="3"|Totale Udinese || 194 || -237 || || 18 || -24 || || 18 || -24 || || - || - || 230 || -285
|-
| [[Sevilla Fútbol Club 2007-2008|2007-2008]] || {{Bandiera|ESP}} [[Sevilla{{Calcio FCSiviglia|Siviglia]]N}} || [[Primera División spagnola 2007-2008|PD]] || 8 || -7 || [[Coppa del Re 2007-2008|CdRCR]] || 4 || -5 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 1 || -0 || [[Supercoppa di Spagna 2007|SS]]+[[Supercoppa UEFA 2007|SU]] || 0 || -0 || 13 || -12
|-
| [[Galatasaray Spor Kulübü 2008-2009|2008-2009]] || {{Bandiera|TUR}} [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]] || [[Süper Lig 2008-2009|SL]] || 31 || -35 || [[Coppa di Turchia|CdTTK]] || 0 || -0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 10 || -12 || [[Supercoppa turca 2008|ST]] || 0 || -0 || 41 || -47
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 38 || -43 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || -0 || - || - || - || - || - || - || 39 || -43
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 38 || -3938 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || -0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 10<ref>2 presenze nei play-off.</ref> || -11<ref>0 reti subite nei play-off.</ref> || - || - || - || 49 || -50
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 37 || -46 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 4 || -2 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 8 || -11 || - || - || - || 49 || -59
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 2734 || -2228 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || -2 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 2 || -5 || [[Supercoppa italiana 2012|SI]] || 1 || -4 || 3138 || -3339
|-
!colspan="3"|Totale Napoli || 140147 || -150156 || || 7 || -4 || || 20 || -27 || || 1 || -4 || 168175 || -185191
|-
!colspan| [[Associazione Sportiva Roma 2013-2014|2013-2014]] || rowspan="3"|Totale{{Bandiera|ITA}} [[Associazione carrieraSportiva Roma|Roma]] || 450[[Serie A 2013-2014|A]] || 36 || -53423 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 353 || -405 || - || 49- || -63 || - || 1- || -4 || 53539 || -64128
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 35 || -26 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 4+0 || -11 || - || - || - || 39 || -37
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] ||4||-7|| [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 1 || 0 || - || - || - ||6||-7
|-
!colspan="3"|Totale Roma ||75||-56|| || 4 || -5 || || 5 || -11 || || - || - ||84||-72
 
|-
|| [[Association Sportive de Monaco Football Club 2016-2017|2016-2017]] || {{Bandiera|FRA}} [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]] || [[Ligue 1 2016-2017|L1]] || 1 || -1 || [[Coupe de France 2016-2017|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2016-2017|CdL]] || 5+0 || -14 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 2<ref>Una presenza nei turni preliminari.</ref> || -3 || - || - || - || 8 || -18
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||533||-596|| || 44 || -59 || || 56 || -79 || || 1 || -4 ||634||-737
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|30/03/-3-2005|Padova|ITA|0|0|ISL|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|12/-10/-2005|Lecce|ITA|2|1|MDA|-1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|19/-11/-2008|Atene|GREGRC|1|1|ITA|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|11/-10/-2011|Pescara|ITA|3|0|NIR|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|01/06/1-6-2012|Zurigo|ITA|0|3|RUS|-3|Amichevole}}|13={{sostin|4546}}}}
{{Cronopar|16/-10/-2012|Milano|ITA|3|1|DENDNK|-1|QMondiali|2014}}
{{Cronofin|6|-6}}
 
{{Cronoini|ITA|Under-21|M}}
{{CronoparU|Under=21|25-3-1998|Rende|MLT|0|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{CronoparU|Under=21|22-4-1998|Modena|ITA|2|1|WAL|-1|Amichevole}}
{{CronoparU|Under=21|23-5-1998|Castel di Sangro|ITA|4|0|SCO|-|Amichevole}}
{{CronoparU|Under=21|4-9-1998|Wrexham|WAL|1|2|ITA|-1|QEuro|2000}}
{{CronoparU|Under=21|9-10-1998|Cremona|ITA|1|0|CHE|-|QEuro|2000}}
{{CronoparU|Under=21|9-2-1999|Siena|ITA|1|1|TUR|-1|Amichevole}}
{{CronoparU|Under=21|23-2-2000|Trapani|ITA|2|0|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronofin|7|-3}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
==== Competizioni nazionali ====
:Juventus: [[Supercoppa italiana 1997|1997]]
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Juventus: [[Serie A 1997-1998|1997-1998]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa spagnola|1}}
:Siviglia: [[Supercoppa di Spagna 2007|2007]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Turchia|1}}
:Galatasaray: [[SupercoppaTürkiye turcaSüper Kupası 2008|2008]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Napoli: [[Coppa Italia 2011-2012|2011-2012]]
* {{Calciopalm|Campionato francese|1}}
:Monaco: [[Ligue 1 2016-2017|2016-2017]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}
:Udinese: [[Coppa Intertoto UEFA 2000|2000]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|Slovacchia 2000]]
 
=== Individuale ===
* [[Pallone d'argento]]: 1
:2009-2010
* [[Premio nazionale Andrea Fortunato]]: 1
:[[Premio nazionale Andrea Fortunato#Albo Categoria Calciatori|categoria calciatori]]: 2012
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FIFA|177833collegamenti esterni}}
* {{UEFA|27132}}
* {{AIC|502}}
* {{FIGC|1501}}
* [http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=1127&content=0 Profilo e statistiche su SSCNapoli.it]
* {{Transfermarkt|5880|}}
* {{worldfootball|morgan-de-sanctis}}
* {{soccerway|morgan-de-sanctis|4096}}
* {{NFT|10436}}
* {{Footballdatabase.eu|morgan.de-sanctis.1521}}
 
{{Italia maschile Under-21 calcio europeo 2000}}
{{Calcio Napoli rosa}}
{{NazionaleItalia italianamaschile under-21calcio europeiolimpiadi 2000}}
{{Italia maschile calcio europeo 2008}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 2000}}
{{Italia maschile calcio Confederations Cup 2009}}
{{Nazionale italiana europei 2008}}
{{Italia maschile calcio mondiale 2010}}
{{Nazionale italiana Confederations Cup 2009}}
{{Italia maschile calcio europeo 2012}}
{{Nazionale italiana mondiali 2010}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Nazionale italiana europei 2012}}
{{Portale|biografie|calcio|italia}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]
[[Categoria:Dirigenti dell'A.S. Roma]]
[[Categoria:Dirigenti dell'U.S. Salernitana 1919]]
[[Categoria:Dirigenti del Palermo F.C.]]