Solido di Johnson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione di 1 interwiki links su Wikidata - d:q1059659 |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[Immagine:Elongated square gyrobicupola.
In [[geometria]] un '''solido di Johnson''' è un [[poliedro convesso]] le cui facce sono tutte costituite da [[poligono regolare|poligoni regolari]], ma che non è né un [[solido platonico]], né un [[solido archimedeo]], né un [[prisma]], né un [[antiprisma]]. Le diverse facce possono essere poligoni con numeri diversi di lati. Il più semplice esempio di solido di Johnson è la [[piramide (geometria)|piramide]] a base quadrata; essa ha una faccia quadrata e quattro facce triangolari.
Riga 5:
I solidi di Johnson sono 92, e vengono generalmente indicati con una sigla che va da <math>J_1</math> fino a <math>J_{92}</math>.
==
Nel [[1966]], [[Norman Johnson]] ha pubblicato una lista di poliedri che include tutti i 92 solidi e ha dato loro i nomi e i numeri da allora entrati nell'uso. Egli non ha dimostrato che di tali solidi ce ne fossero solo 92, ma ha avanzato questa congettura. La dimostrazione che la lista trovata da Johnson fosse completa è stata fornita da [[Victor Zalgaller]] nel [[1969]].
==Proprietà ==
=== Valenze ai vertici ===
Come in ogni solido strettamente convesso, in ogni vertice incidono almeno tre facce e l'ampiezza totale dei loro angoli deve essere inferiore a 360°. Dato che un poligono regolare possiede angoli di almeno 60°, accade che in ogni vertice incidono al più cinque facce. La [[Piramide (geometria)|piramide pentagonale]] (''J''<sub>2</sub>) costituisce un esempio di solido con un vertice di valenza 5.
Tra i solidi di Johnson la [[girobicupola quadrata elongata]] (''J''<sub>37</sub>) è l'unica che risulta essere localmente regolare sui vertici: in ogni vertice incidono quattro facce e la composizione di queste quaterne è sempre la stessa: tre quadrati e un triangolo.
Riga 19:
==Nomi==
A prima vista i nomi dei poliedri di Johnson sembrano complicate bizzarrie; in realtà sono stati scelti in modo da risultare il più possibile descrittivi. Per padroneggiare i significati dei nomi bisogna osservare che gran parte dei solidi di Johnson si possono costruire con elaborazioni relativamente semplici a partire da poliedri piuttosto semplici: le prime [[piramide|piramidi]], le [[cupola (geometria)|cupole]], le
*Il prefisso ''bi-'' significa che vengono unite per le basi due copie del solido richiamato successivamente. Le cupole e le rotunde si possono unire facendo incontrare o facce simili (si usa il prefisso (''orto-'') o facce dissimili (si usa il prefisso ''giro-''). Secondo questa nomenclatura, un [[ottaedro]] viene chiamato ''bipiramide quadrata'', un [[cubottaedro]] viene detto ''girobicupola'' e un [[icosidodecaedro]] viene chiamato ''
*L'aggettivo ''elongato'' significa che è stato incollato un prisma alla base del solido richiamato o tra le basi dei solidi richiamati. Un [[rombicubottaedro]] diventa anche una ''ortobicupola quadrata elongata''.
*L'aggettivo ''giroelongato'' viene usato quando è stato incollato un antiprisma alla base del solido in questione o tra le basi di due solidi in questione. Un [[icosaedro]] sarebbe una ''bipiramide pentagonale giroelongata''.
Riga 30:
== Nomi e numeri di Johnson ==
I nomi e i numeri di Johnson per i solidi in esame sono i seguenti.
{| class="
|style="background: lightblue;" colspan="14"|
|-
! J<sub>n</sub>
Riga 125:
|-
| 6
| [[
| [[Immagine:Pentagonal rotunda.png|80px]]
| [[
| 20
| 35
Riga 140:
|-
|style="background: lightblue;" colspan="14"|
|-
! J<sub>n</sub>
Riga 263:
|-
| 14
| [[
| [[Immagine:Elongated triangular dipyramid.png|80px]]
| [[
| 8
| 15
Riga 278:
|-
| 15
| [[
| [[Immagine:Elongated square dipyramid.png|80px]]
|
| 10
| 20
Riga 293:
|-
| 16
| [[
| [[Immagine:Elongated pentagonal dipyramid.png|80px]]
|
| 12
| 25
Riga 308:
|-
| 17
| [[
| [[Immagine:Gyroelongated square dipyramid.png|80px]]
| [[
| 10
| 24
Riga 324:
|style="background: lightblue;" colspan="14"|
|-
! J<sub>n</sub>
Riga 387:
|-
| 21
| [[
| [[Immagine:Elongated pentagonal rotunda.png|80px]]
| [[
| 30
| 55
Riga 447:
|-
| 25
| [[
| [[Immagine:Gyroelongated pentagonal rotunda.png|80px]]
| [[
| 30
| 65
Riga 552:
|-
| 32
| [[
| [[Immagine:Pentagonal orthocupolarotunda.png|80px]]
| [[
| 25
| 50
Riga 567:
|-
| 33
| [[
| [[Immagine:Pentagonal gyrocupolarotunda.png|80px]]
| Cupolarotonda
| 25
| 50
Riga 582:
|-
| 34
| [[
| [[Immagine:Pentagonal orthobirotunda.png|80px]]
| [[
| 30
| 60
Riga 628:
| 37
| [[Girobicupola quadrata elongata]]
| [[Immagine:Elongated square gyrobicupola.
| Bicupola elongata
| 24
Riga 672:
|-
| 40
| [[
| [[Immagine:Elongated pentagonal orthocupolarotunda.png|80px]]
| [[
| 35
| 70
Riga 687:
|-
| 41
| [[
| [[Immagine:Elongated pentagonal gyrocupolarotunda.png|80px]]
| [[
| 35
| 70
Riga 702:
|-
| 42
| [[
| [[Immagine:Elongated pentagonal orthobirotunda.png|80px]]
| [[
| 40
| 80
Riga 717:
|-
| 43
| [[
| [[Immagine:Elongated pentagonal gyrobirotunda.png|80px]]
|
| 40
| 80
Riga 777:
|-
| 47
| [[
| [[Immagine:Gyroelongated pentagonal cupolarotunda.png|80px]]
| [[
| 35
| 80
Riga 792:
|-
| 48
| [[
| [[Immagine:Gyroelongated pentagonal birotunda.png|80px]]
| [[
| 40
| 90
Riga 808:
|style="background: lightblue;" colspan="14"|
|-
! J<sub>n</sub>
Riga 962:
|style="background: lightblue;" colspan="14"|
|-
! J<sub>n</sub>
Riga 1 070:
|-
| 64
| [[Icosaedro
| [[Immagine:Augmented tridiminished icosahedron.png|80px]]
| -
Riga 1 086:
|style="background: lightblue;" colspan="14"|
|-
! J<sub>n</sub>
Riga 1 239:
|-
| 74
|
| [[Immagine:Metabigyrate rhombicosidodecahedron.png|80px]]
| Rombicosidodecaedro girato
Riga 1 284:
|-
| 77
| [[Rombicosidodecaedro
| [[Immagine:Paragyrate diminished rhombicosidodecahedron.png|80px]]
| Rombicosidodecaedro diminuito girato
Riga 1 299:
|-
| 78
| [[Rombicosidodecaedro
| [[Immagine:Metagyrate diminished rhombicosidodecahedron.png|80px]]
| Rombicosidodecaedro diminuito girato
Riga 1 314:
|-
| 79
| [[Rombicosidodecaedro
| [[Immagine:Bigyrate diminished rhombicosidodecahedron.png|80px]]
| Rombicosidodecaedro diminuito girato
Riga 1 390:
|style="background: lightblue;" colspan="14"|
|-
! J<sub>n</sub>
Riga 1 513:
|-
| 91
| [[
| [[Immagine:Bilunabirotunda.png|80px]]
| -
Riga 1 521:
| 8
| 2
|
| 0
| 0
Riga 1 528:
|-
| 92
| [[
| [[Immagine:Triangular hebesphenorotunda.png|80px]]
| -
Riga 1 544:
== Bibliografia ==
*[[Norman Johnson]] (1966): ''Convex Solids with Regular Faces'', Canadian Journal of Mathematics, '''18''', pp.
*Victor A. Zalgaller (1969): ''Convex Polyhedra with Regular Faces'' Consultants Bureau, New York. Traduzione dal russo: originale nei Seminari di matematica dell'istituto V.A. Steklov. Contiene la prima dimostrazione dell'esistenza di solo 92 solidi di Johnson.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.korthalsaltes.com/ Modelli di poliedri di carta].
* {{en}} [http://www.georgehart.com/virtual-polyhedra/johnson-info.html Johnson Solids] - Di George W. Hart.
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20130601082835/http://www.uwgb.edu/dutchs/symmetry/johnsonp.htm Johnson Polyhedra] - Immagini dei 92 solidi
{{Poliedri}}
{{Portale|matematica}}
[[Categoria:Solidi di Johnson| ]]
| |||