Terpandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Legobot (discussione | contributi)
m migrazione di 1 interwiki links su Wikidata - d:q113417
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Terpandro
|Cognome =
|PostCognomePreData = (in greco: {{lang-grc|Τέρπανδρος, ''Tèrpandros'')|Térpandros}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Antissa
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 712 a.C.
|LuogoMorte = Sparta ?
|LuogoMorteLink = Sparta
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 645 a.C.
|AttivitàEpoca = poeta -600
|EpocaAttività = poeta
|Nazionalità = greco antico
|PostNazionalità =
}}
 
==Biografia==
Nacque ad [[Antissa]], nell'isola di [[Lesbo]], tra l'VIII secolo a.C. e la fine del VII. Si spostò successivamente a [[Sparta]] per ordine dell'[[oracolo]] di [[Delfi]] allo scopo di risolvere alcune liti interne alla città<ref>Steph. Byz., s.v. Τέρπανδρος; [[Suda (enciclopedia)|Suda]], s.v. Τέρπανδρος.</ref> e dove vinse alcune gare musicali; in particolare, durante la [[Giochi olimpici antichi|XXVI olimpiade]] ([[676 a.C.]] - [[673 a.C.]]), riportò la vittoria nel primo agone musicale in occasione delle feste per [[Apollo|Apollo Carneo]], da lui stesso riorganizzate<ref>[[Sosibio di Sparta]], FGrHist 595 F 3.</ref>.
 
==Opere==
Terpandro ebbe grandi meriti nell'innovazione della lirica corale.: Riformòriformò, infatti, la musica citaredicacitarodica, sostituendo al [[tetracordo]] l'[[eptacordo]] (rendendo così l'armonia più complessa) e fondò a [[Sparta]] una scuola che rese i [[Dori]] del [[Peloponneso]] i più rinomati autori di tale genere.
Inventò inoltre lo scolio simposiale e il ''barbiton'', strumento simposiale per eccellenza.
 
Inventò, inoltre, lo scolio simposiale<ref>Pseudo-Plutarco, ''Sulla musica'', 28.</ref> e il ''barbiton'', strumento simposiale per eccellenza<ref>C. Segal, ''La lirica corale arcaica'', in ''Letteratura Greca Cambridge'', Milano, Mondadori, 2007, vol. 1, p. 323; http://chs.harvard.edu/CHS/article/display/4394 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160619130843/http://chs.harvard.edu/CHS/article/display/4394 |date=19 giugno 2016 }}.</ref>.
Ci restano 9 frammenti di cui però 3 di dubbia attribuzione.
 
{{Portale|biografie|letteratura}}
Ci restano, di lui, 9 frammenti, di cui però 3 di dubbia attribuzione<ref>''PMG'' 697-698.</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://chs.harvard.edu/CHS/article/display/4394#noteref_n.4 Uno studio sulle invenzioni di Terpandro] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160619130843/http://chs.harvard.edu/CHS/article/display/4394#noteref_n.4 |date=19 giugno 2016 }}.
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Grecia|biografie|letteratura}}