Victor Lebrun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 1 interwiki links su Wikidata - d:q4011262
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Victor
|Cognome = Lebrun
|PostCognomeVirgola = noto in [[Russia]] come '''VictorВиктор AnatolevičАнатольевич Lebrun'''Лебрун
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parigi
|GiornoMeseNascita = 19 luglio
|AnnoNascita = 1882
|LuogoMorte = Le Puy-Sainte-Réparade
|GiornoMeseMorte = settembre
|AnnoMorte = 1979
|Epoca = 1900
|Attività = scrittore
|Attività2 = attivista
|Epoca = 1900
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , che trascorse parte della propria vita in [[Russia]], divenendo segretario personale di [[Lev Tolstoj]]. Fu, assieme a [[Vladimir Čertkov]], tra i più noti [[Tolstoismo|tolstoiani]], cioè seguaci e divulgatori della [[Pensiero di Lev Tolstoj|dottrina morale di Tolstoj]]
Riga 19:
== Biografia ==
 
Nato a [[Parigi]], visse a [[Karakul]] (in [[Uzbekistan]]) dal [[1887]] al [[1896]]. Poi la madre lo portò a [[Vladivostok]], dove il padre lavorava come capo settore nella costruzione della [[ferrovia Transcaspiana]]. Lì, nel cuore del [[Turkestan]], rimase dal [[1896]] al [[1900]] (fino all'età di diciotto anni) assieme alla famiglia.
 
Il dolore per la morte del padre lo spinse a cercare nella letteratura clandestina una proposta di vita che potesse dare una risposta alla sua inquietudine giovanile, soddisfacendo al tempo stesso il desiderio, assillante per Lebrun, di spendere in qualche modo le proprie energie per il bene dell'umanità:
 
Nel [[1900]], dopo aver letto alcuni scritti di Tolstoj vietati dalla censura e in particolare ''[[Della vita]]'' – l'opera in cui lo scrittore russo ricercava nell'[[etica]] del [[Cristianesimo]] le risposte alle inquietudini del [[nichilismo]] – Lebrun partì alla volta di [[Jasnaja Poljana]], residenza di Tolstoj, con la ferma volontà di discutere con lui faccia a faccia attorno ai grandi temi dell'esistenza. Sperava anche di trovare un'occupazione onesta:
{{quotecitazione|Provavo un vago ma imperioso bisogno di fare della mia vita qualcosa di meglio che vendere la mia intelligenza ai pirati che opprimevano il genere umano. [...] Volevo orientarmi in questo mondo, tuffarmici dentro, spendere me stesso in lavori reali e utili. Ma... occorreva esistere. Dove andare? Come guadagnarsi la vita conservando la libertà e la dignità umane?<ref>''Devoto a Tolstoj'', pp. 31-32.</ref>}}
 
Strinse amicizia con Tolstoj. Poi si recò da [[Dušan Makovitskij]], stette per due mesi in [[Austria]] dalla propria sorella e tornò a viaggiare con la madre, imparando intanto il mestiere del falegname e scambiando frequentemente lettere con Tolstoj.<br />Lasciò la madre a [[Tiflis]] e si stabilì nel [[Caucaso]], dove trovò lavoro in campagna (grazie a una raccomandazione di Tolstoj) presso una proprietà agricola. Qui visse tre anni particolarmente formativi:
{{quotecitazione|Passarono così tre anni indimenticabili. Fu su quelle alture soleggiate che trascorsi la primavera della mia vita e fu là che ebbi anche la mia ultima rivelazione. Infatti, se le opere di Tolstoj, proibite dalla censura russa, mi avevano fatto scoprire il mio vero posto nel mondo e il supremo dovere di guidarmi con i miei più alti istinti, fu qui che penetrai il mistero e le leggi della grande cooperazione dell'uomo con le piante e con gli animali.<ref>''Devoto a Tolstoj'', p. 75</ref>}}
 
Nel [[1906]] tornò a Jasnaja Poljana, dove divenne segretario personale di Tolstoj. In seguito scrisse un memoriale di quegli anni, intitolato ''Lev Tolstoj Souvenirs d'ami et de secrétaire''.
Riga 48:
 
==Collegamenti esterni==
*{{collegamento interrotto|1=[http://it.scribd.com/doc/117472017/Lebrun-Victor-Devoto-a-Tolstoj ''Devoto a Tolstoj''] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} su [[Scribd]]
 
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}