Larissa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q178405
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(84 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
{{nota disambigua|altri significati|[[Larissa (disambigua)]]}}
{{S|comuni della Grecia}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Larissa
|Nome ufficiale = Λάρισα - Lárisa
|Panorama = Larissa Montage L.png
|Didascalia =
|Bandiera =
Riga 12 ⟶ 11:
|Divisione amm grado 1 = Tessaglia
|Divisione amm grado 2 = Larissa
|Amministratore locale = KonstantinosAthanasios TzanakoulisMamakos
|Partito =
|Data elezione =
Riga 27 ⟶ 26:
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 67
|Superficie = 336
|Note superficie =
Riga 36 ⟶ 34:
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 41xxx
|Prefisso = (+30) 2410
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
Riga 47 ⟶ 42:
|Mappa = 2011 Dimos Larisas.png
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.larissa-dimos.gr/
}}
'''Larissa''', (in <small>[[LinguaAlfabeto grecafonetico internazionale|grecoAFI]]</small>: '''''Λάρισα'''''{{IPA|/laˈrissa/|it}}<ref>{{DOP|id=1048108|lemma=Larissa}}</ref><ref name=":0">{{Dipi|Larissa}}</ref> o {{IPA|/ˈlarissa/|it}}<ref name=":0" />; {{lang-'''el|Λάρισα|Lárisa'''-}}), è un'importante cittàuna [[città della Grecia|greca]], [[capoluogo]] della "''[[Periferie della Grecia|periferia]]''" della [[Tessaglia]] ([[unità periferiche della Grecia|unità periferica]] di [[Larissa (unità periferica)|Larissa]]) con 145.981{{formatnum:145981}} abitanti secondo i dati del censimento [[2001]].<ref>{{cita web|url=http://www.statoids.com/ygr.html|titolo=Popolazione comuni greci|accesso=2 marzo 2011}}</ref>
 
A seguito della riforma amministrativa detta ''[[piano Kallikratis''Callicrate]] in vigore dal [[gennaio]] [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/N_KALLIKRATIS.pdf|titolo=pianoPiano KallikratisCallicrate|lingua=greco|accesso=2 marzo 2011}}</ref> che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è passata da 122,6 a {{M|336&nbsp;|u=km²}} e la popolazione da 139.403{{formatnum:139403}}<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/D_diairesi.xls|titolo=Censimento 2001|accesso=2 marzo 2011}}</ref> a 145.981{{formatnum:145981}} abitanti.
 
== Geografia fisica ==
Quinta città della [[Grecia]] per popolazione, '''Larissa''' si trova a metà strada fra [[Atene]] e [[Salonicco]], sulle rive del [[Peneo (fiume della Tessaglia)|Peneo]] lungo la principale arteria [[strada]]le e [[ferrovia]]ria ellenica. La città portuale più vicina è [[VolosVolo (Grecia)|Volo]], a circa 60 [[Chilometro|km]].
 
== Storia ==
Larissa ha una storia più che millenaria. Il nome stesso, che significa "fortezza", è di origine [[pelasgi]]ca, quindi pre-ellenica.
 
=== Antichità ===
[[File:Hippocrateslarissa.jpg|sinistra|miniatura|Una statua di Ippocrate al monumento del suo cenotafio.]]
Larissa era una ''[[polis]]'' (città-stato) durante l'epoca classica<ref>{{En}}Herman Hansen Mogens e Thomas Heine Nielsen, "Thessaly and Adjacent Regions" in ''An inventory of archaic and classical poleis'', New York, Oxford University Press, 2004, pp. 695–697.</ref> e si pensa che sia il luogo dove morirono il celebre medico greco [[Ippocrate]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/ippocrate_(Enciclopedia-dei-ragazzi)|titolo=Ippocrate in "Enciclopedia dei ragazzi"|sito=www.treccani.it|accesso=2023-03-09}}</ref> e il celebre filosofo [[Gorgia da Lentini]]. Venne fondata molto anticamente, quando la Tessaglia era governata principalmente da poche famiglie aristocratiche, come una città importante sotto il dominio degli [[Alevadi]], la cui autorità si estese oltre l'intero distretto della [[Pelasgiotide]]. Questa famiglia potente ebbe per molte generazioni fino al 369 a.C. il privilegio di fornire alla città il [[Tago (antica Grecia)|tago]], che era l'equivalente tessalo dello [[stratego]]. I rivali principali degli Alevadi erano gli [[Scopadi]] di [[Crannone]], i cui resti si trovano 14 miglia a sud-ovest.
 
Dato che era la città principale dell'antica Tessaglia, Larissa fu presa dai Tebani e poi annessa direttamente da [[Filippo II di Macedonia|Filippo II il Macedone]] nel 344 a.C.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/larissa_(Enciclopedia-Italiana)|titolo=LARISSA in "Enciclopedia Italiana"|sito=www.treccani.it|accesso=2023-03-09}}</ref> Rimase sotto il controllo macedone, eccetto per un breve periodo nel quale [[Demetrio Poliorcete]] la prese nel 302 a.C., da lì in poi. Nella città furono costruiti due teatri antichi, il primo dei quali fu innalzato durante il regno di [[Antigono II Gonata]] e rimase in uso per sei secoli, fino alla fine del III secolo d.C.
 
Fu a Larissa che [[Filippo V di Macedonia]] firmò nel 197 a.C. un trattato con i romani dopo la sua sconfitta alla [[battaglia di Cinoscefale]], e fu sempre qui che [[Antioco III il Grande]] vinse una grande vittoria nel 192 a.C. Nel 196 a.C. Larissa divenne un'alleata di Roma e fu il quartier generale della [[lega tessala]].<ref name=":3" />
 
Larissa è menzionata di frequente nell'ambito delle [[guerre civili romane]] che precedettero la formazione dell'impero romano, dato che [[Pompeo]] cercò di rifugiarsi qui dopo la sconfitta di [[Farsalo]].<ref>{{Cita libro|nome=Henry George|cognome=Liddell|titolo=Storia di Roma dai tempi piu' antichi fino alla costituzione dell'Impero corredata di alcuni capitoli intorno alla storia delle lettere e delle arti|url=https://books.google.com/books?id=wvyZ7Ptrp-MC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA671&dq=larissa+pompeo&hl=it|accesso=2023-03-09|data=1864|editore=G. Barbera|lingua=it}}</ref>
 
=== Medioevo ===
Larissa venne saccheggiata dagli [[Ostrogoti]] alla fine del [[V secolo|quinto secolo]] e fu ricostruita sotto l'imperatore [[bizantino]] [[Giustiniano I]].<ref name=":1">{{En}}Aleksandr Každan, ''[[The Oxford Dictionary of Byzantium]]'', Oxford e New York, Oxford University Press, 1991, p. 1180.</ref>
 
Nell'ottavo secolo, la città divenne la [[sede metropolitana]] del [[thema]] dell'[[Hellas|Ellade]].<ref name=":1" /> La città venne espugnata nel 986 dallo zar [[Samuele di Bulgaria]], che portò via le reliquie del suo santo patrono, [[Sant'Achilleo di Larissa|sant'Achilleo]], a [[Prespa]]. In seguito fu assediata senza successo dagli [[italo-normanni]] sotto [[Boemondo I d'Antiochia|Boemondo I]] tra il 1082 e il 1083.<ref name=":3" /><ref name=":1" />
 
Dopo la [[quarta crociata]], il [[re di Tessalonica]], [[Bonifacio I del Monferrato|Bonifacio del Monferrato]], diede la città a dei [[Barone|baroni]] lombardi, ma questi diedero il via a una ribellione nel 1209 che dovette essere soffocata dallo stesso [[imperatore latino]] [[Enrico di Fiandra]].<ref name=":1" /> L'urbe venne recuperata dall'[[Despotato d'Epiro|Epiro]] poco dopo.<ref name=":1" />
 
=== Periodo ottomano ===
Larissa fu conquistata dall'[[impero ottomano]] nel 1386-1387 e di nuovo negli anni 1390, ma cadde definitivamente sotto il controllo ottomano nel 1423, con [[Turakhan Bey]]. Sotto la dominazione ottomana, la città divenne nota come ''Yeni-şehir i-Fenari'', "nuova cittadella".
 
Essendo il capoluogo e la base militare della [[Sangiaccato di Trikala|Tessaglia ottomana]], Larissa era una città a maggioranza musulmana.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://referenceworks.brillonline.com/search?s.q=Ye%C3%B1i+Shehir&s.f.s2_parent=s.f.book.encyclopaedia-of-islam-2&search-go=Search|titolo=Yeñi Shehir|sito=referenceworks.brillonline.com|lingua=en|accesso=2023-03-09}}</ref> Negli anni 1520 aveva una maggioranza musulmana del 90,2% con 693 famiglie, mentre i cristiani erano solo il 9,8% con 75 famiglie. All'epoca non erano presenti famiglie [[Armeni nell'Impero ottomano|armene]] nell'urbe.<ref>{{En}}Anton Minkov, ''Conversion to Islam in the Balkans: Kisve bahası petitions and Ottoman social life, 1670-1730'', Leida, 2004, p. 49.</ref> Durante la dominazione ottomana, l'amministrazione della [[Metropolia di Larissa e Tyrnavos|metropolia di Larissa]] fu trasferita alla vicina [[Trikala]], dove rimase fino al 1734, quando il [[metropolita]] Giacomo III fece tornare la sede da Trikala a Larissa e fondò l'odierna metropolia di Larissa e Tyrnavos.
[[File:Dodwell Larissa.jpg|miniatura|Un'incisione di Larissa nel 1820 circa.]]
Il paese era noto per la sua fiera campionaria nel diciassettesimo e nel diciottesimo secolo, mentre nel 1770 anche la sede del [[pascià]] della Tessaglia vi fu trasferita.<ref name=":2" /> Larissa fu il quartier generale di [[Hursid Pascià]] durante la [[guerra d'indipendenza greca]]. Era anche rinomata per le sue [[moschee]] (quattro delle quali erano ancora attive alla fine del diciannovesimo secolo).<ref>{{Cita libro|nome=Edward|cognome=Dodwell|titolo=A Classical and Topographical Tour Through Greece: During the Years 1801, 1805, and 1806|url=https://books.google.com/books?id=xD9aAAAAcAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA101&dq=larissa+Hassan+Bey+mosque&hl=it|accesso=2023-03-09|data=1819|editore=Rodwell & Martin|lingua=en}}</ref>
 
La città continuò a far parte dell'impero ottomano finché la Tessaglia non [[Convenzione di Costantinopoli (1881)|divenne parte]] del [[Regno di Grecia|regno indipendente di Grecia]] nel 1811, eccetto per un periodo nel quale le forze ottomane la rioccuparono durante la [[guerra greco-turca del 1897]].<ref name=":2" /> Alla fine del diciannovesimo secolo, c'era un piccolo villaggio alla periferia della città che era popolato da degli africani del [[Sudan]], un residuo curioso delle forze radunate da [[Alì Pascià di Tepeleni|Alì Pascià]]. Nel XIX secolo la città produceva pelle, cotone, seta e tabacco.
 
=== Epoca greca moderna ===
[[File:Larissa1910.jpg|miniatura|Una vecchia cartolina della città raffigurante la via Alexandras nel 1910.|sinistra]]
Nel 1881, la città, assieme al resto della Tessaglia, venne inclusa nel [[regno di Grecia]] quando il primo ministro era [[Alexandros Koumoundouros]]. Il 31 agosto del 1881, un'unita dell'esercito greco alla guida del generale [[Skarlatos Soutzos]] entrò in città. A quel punto una buona parte della popolazione turca emigrò nell'impero ottomano. In questa nuova era la città iniziò a espandersi gradualmente e ad essere ricostruita dalle autorità greche.
 
Durante la [[Guerra greco-turca (1897)|guerra greco-turca del 1897]], la città fu il quartier generale del principe della corona greca [[Costantino I di Grecia|Costantino]]. La fuga dell'esercito greco da qui a Farsala avvenne il 23 aprile del 1897: le truppe turche entrarono in città due giorni dopo. Dopo che venne firmato un trattato di pace, queste si ritirarono e Larissa rimase definitivamente in Grecia. A ciò seguì un altro esodo di turchi nel 1898. La moschea di Hassan Bey (che era stata costruita all'inizio del sedicesimo secolo) fu demolita nel 1908.
 
Dopo l'[[Occupazione della Grecia da parte delle potenze dell'Asse|occupazione del paese da parte delle potenze dell'Asse]], la comunità ebraica della città (i [[romanioti]], che risalgono al II secolo a.C.) subirono perdite pesanti. Oggi nella città si trovano un memoriale dell'Olocausto e una sinagoga.<ref>{{Cita web|url=https://www.memorialmuseums.org/eng/staettens/view/581/Larissa-Holocaust-Memorial|titolo=Larissa Holocaust Memorial|lingua=inglese|accesso=9 marzo 2023}}</ref>
 
Nella città accadde un tragico incidente automobilistico, avvenuto il 24 maggio [[1979]], che coinvolse numerosi cittadini italiani. L'autobus che trasportava il gruppo folcloristico "Federico Angelica" di [[Aviano]] ([[Provincia di Pordenone|PN]]), in ''tournée'' in Grecia, finì fuori strada. Nell'incidente persero la vita cinque componenti del gruppo, poco più che ventenni, e i due autisti dell'autobus<ref>{{Cita web|url = http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2007/05/26/PN_15_DTD2.html|titolo = Commemorati i danzerini morti nel 1979 - Messaggero Veneto|accesso=3 novembre 2015|sito = Archivio - Messaggero Veneto}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.iltempo.it/2005/07/06/due-gruppi-folk-decimati-da-incidenti-stradali-decidono-di-laquo-gemellarsi-raquo-1.655180|titolo = Due gruppi folk decimati da incidenti stradali decidono di «gemellarsi»|accesso=3 novembre 2015|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160306090544/http://www.iltempo.it/2005/07/06/due-gruppi-folk-decimati-da-incidenti-stradali-decidono-di-laquo-gemellarsi-raquo-1.655180|dataarchivio = 6 marzo 2016}}</ref>. Questo fatto ha scosso molto le due comunità, che il 3 agosto 2019 alla presenza dei due sindaci, nell'occasione del quarantesimo anniversario della tragedia, decidono di unirsi in gemellaggio<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.aviano.pn.it/index.php?id=9602&no_cache=1&tx_ttnews%5BbackPid%5D=9599&tx_ttnews%5Btt_news%5D=60326&cHash=32846893550e23f70796953a3183d721|titolo=Sito web ufficiale del Comune di Aviano: CERIMONIA GEMELLAGGIO AVIANO - LARISSA (GRECIA)|accesso=12 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190712124024/http://www.comune.aviano.pn.it/index.php?id=9602&no_cache=1&tx_ttnews%5BbackPid%5D=9599&tx_ttnews%5Btt_news%5D=60326&cHash=32846893550e23f70796953a3183d721|dataarchivio=12 luglio 2019|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Cultura ==
 
{{...}}
=== Teatri e odeon ===
* Centro culturale Hatzigianeio
* Conservatorio municipale
* Teatro "O mylos tou Pappa"<ref>{{Cita web|url=http://www.nea-acropoli-larisas.gr/larisamylospappa|titolo=Ο Μύλος του Παππά|data=|lingua=greco|accesso=2023-03-09|dataarchivio=17 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130917175417/http://www.nea-acropoli-larisas.gr/larisamylospappa|urlmorto=sì}}</ref>
* Teatro municipale o Teatro tessalo<ref>{{Cita web|url=https://www.thessaliko-theatre.gr/|titolo=Θεσσαλικό Θέατρο|lingua=greco|accesso=9 marzo 2023}}</ref>
* Teatro delle ombre Tiritomba
 
=== Musei ===
 
* Museo archeologico e bizantino<ref>{{Cita web|url=http://odysseus.culture.gr/h/1/eh151.jsp?obj_id=3452|titolo=Ministry of Culture and Sports {{!}} Diachronic Museum of Larissa|sito=odysseus.culture.gr|lingua=greco|accesso=2023-03-09}}</ref>
* Galleria municipale di Larissa – Museo G.I. Katsigras<ref>{{Cita web|url=http://www.larissa-dimos.gr/larissa/npdd/pinako.shtm|titolo=Δήμος Λαρισαίων|data=|lingua=greco|accesso=2023-03-09|dataarchivio=2 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080202093010/http://www.larissa-dimos.gr/larissa/npdd/pinako.shtm|urlmorto=sì}}</ref>
* Museo storico e folcloristico<ref>{{Cita web|url=http://www.larissa-dimos.gr/larissa/city/laografiko_mouseio.shtm|titolo=Δήμος Λαρισαίων|data=|lingua=greco|accesso=2023-03-09|dataarchivio=17 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080117122916/http://www.larissa-dimos.gr/larissa/city/laografiko_mouseio.shtm|urlmorto=sì}}</ref>
* Museo veterinario militare
* Museo della società del folclore
* Museo del grano e delle farine
 
=== Festival ===
Tra i festival famosi che si svolgono nella città sono presenti il Festival Pineiou (perlopiù musicale),<ref>{{Cita web|url=https://www.festivalpineiou.gr/|titolo=Φεστιβάλ Πηνειού – Το ποτάμι κάνει τη γραμμή|lingua=el|accesso=2023-03-09}}</ref> il Mylos Parastatikōn Technōn<ref>{{Cita web|url=https://mpart.gr/|titolo=Mill of Performing Arts - festival's official website|sito=Mill of Performing Arts|lingua=en|accesso=2023-03-09}}</ref> e l'AgroThessaly, una fiera dell'agricoltura importante.
 
== Economia ==
La principale fonte di sviluppo economico di Larissa è l'[[agricoltura]]. In tutta la zona della Tessaglia si coltiva il [[Gossypium|cotone]] e il granturco, avendo superfici estese di terreni coltivabili. Altra fonte economica è la viticultura[[viticoltura]], in crescita negli ultimi anni. L'industria non è molto sviluppata, ed è principalmente concentrata nella produzione di [[concimi chimici]] per l'agricoltura. Altra grande fonte economica è il turismo.
 
== Sport ==
Larissa ha una [[Athlītikī Enōsī Larisas 1964|squadra di calcio]] molto nota a livello nazionale e anche internazionale. Possiede anche una [[P.A.E. Athlitiki Enosi Larissa 1964|squadra di basketpallacanestro]] che gareggia ad un buon livello nazionale.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
== Trasporti ==
L'arteria [[autostrada]]le che serve la città è la A1 Atene-Salonicco-[[Bogorodica]], che giunge al confine ([[Evzonai]]-[[Bogorodica]]) con la [[RepubblicaMacedonia didel Macedonia|MacedoniaNord]] (FYROM). Altra strada importante è quella che porta nell'[[Epiro]], a [[Giannina|Ioannina]].<br />
 
La stazione ferroviaria si trova sulla linea principale nazionale ([[OSE (Organizzazione Ferrovie Elleniche)]]) [[Pireo]]-Atene-Larissa-Salonicco, nonché su una diramazione verso Volos.
La stazione ferroviaria si trova sulla linea principale nazionale ([[Organismos Sidirodromon Ellados|OSE]]) [[Pireo]]-Atene-Larissa-Salonicco, nonché su una diramazione verso Volo.
È inoltre collegata al resto d'Europa grazie all'"aeroporto internazionale della Grecia Centrale" situato a Nea Anchialos, a poca distanza da Larissa stessa.
È inoltre collegata al resto d'Europa grazie all'[[Aeroporto di Nea Anchialos|Aeroporto Internazionale della Grecia Centrale]] situato a [[Nea Anchialos]], a poca distanza da Larissa stessa.
 
== Politica ==
{{...|centri abitati della Grecia}}
{{...}}
 
== Turismo ==
=== Galleria fotografica d'immagini===
<gallery widths="150">
File:Ancient Theatre Larissa.jpg|Il teatro antico
File:Frourio Larissas.JPG|La fortezza di Larissa
File:Λάρισα, Αρχαιολογικός χώρος φρουρίου, Παλαιοχριστιανική βασιλική Αγίου Αχιλλείου 2.jpg|I resti della basilica di Sant'Achilleo
</gallery>
 
== Personaggi celebriAmministrazione ==
=== Gemellaggi ===
{|
|-----
| width="34%" valign="top" |
* [[Vassilis Karapialis]]
* [[Konstantinos Chalkias]]
* [[Dimos Dikoudis]]
* [[Theofanis Gekas]]
* [[Alexis Georgoulis]]
* [[Yannis Goumas]]
* [[Kostas Gousgounis]]
* [[Fani Halkia]]
| width="33%" valign="top" |
<ol start=>
* [[Dimitris Kraniotis]]
* [[Lakis Lazopoulos]]
* [[Georgios Mitsibonas]]
* [[Vangelis Moras]]
* [[Thanassis Papakonstantinou]]
* [[Georgios Seremetis]]
* [[Vasilis Spanoulis]]
* [[Anna Vagena]]
</ol>
|}
 
* [[File:Flag of Italy.svg|senza_cornice|21x21px]] [[Aviano]]
== Città gemellate ==
* {{Gemellaggio|Stati UnitiUSA|Knoxville (Tennessee){{!}}Knoxville}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{...}}
 
== Voci correlate ==
* [[AE Larissa]]
* [[Tessaglia]]
* [[Aleva il Rosso]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Larissa}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.larissa-dimos.gr/ Larisa (sito ufficiale)] {{el}}
* [http://www.larissacity.com/ Sito su Larisa ] {{el}}
* [{{cita web|http://www.paesionline.it/europa/grecia_larissa/guida_turistica_citta_larissa.asp |Sito turistico su Larisa]}}
 
{{Comuni della Tessaglia}}
{{Larissa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Grecia}}
 
[[Categoria:ComuniLarissa| della Tessaglia]]