Operazione Bootstrap: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 2 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q3883943
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{S|Porto Rico|economia internazionale}}
 
L''''operazione Bootstrap''' (in [[Lingua spagnola|spagnolo]]: '''''Operación Manos a la Obra''''') è il nome che venne dato all'ambizioso piano economico per l'[[industrializzazione]] di [[Porto Rico]] verso la metà del [[XX secolo]]. Si ritiene che l'artefice di tale progetto sia stato [[Teodoro Moscoso]], il quale lo avviò nel [[1948]]. L'operazione ebbe un successo incredibile poiché cambio letteralmente le basi dell'[[economia]] portoricana da agricole a manifatturiere. Nacquero numerose [[Fabbrica|fabbriche]] e gli investimenti stranieri favorirono in particolar modo l'industria [[Industriaindustria petrolchimica|petrolchimica]] e [[Industria farmaceutica|farmaceutica]], ed inoltre contribuirono alla crescita della ricerca [[Tecnologia|tecnologica]].
 
Il termine in inglese "Bootstrap", letteralmente 'calzare le scarpe', spesso usato in molti significati allegorici e tecnico-pratici, può qui essere interpretato come "mettiamoci in azione", o "diamoci da fare".
 
== Bibliografia ==