TCPDF: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 4 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q2275327 |
m versione da Wikidata; tolto link diretto all'autore - che oltretutto è un link morto |
||
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|software libero|novembre 2011}}▼
{{Software
| Nome = TCPDF
| Logo =
| Screenshot =
| Didascalia =
| Sviluppatore =
| UltimaVersione =
| DataUltimaVersione =
| UltimaVersioneBeta =
| DataUltimaVersioneBeta =
| SistemaOperativo = multipiattaforma
| Genere = elaboratore di PDF▼
| Licenza = [[GNU Lesser General Public License|LGPL]]▼
▲|Genere = elaboratore di PDF
| SoftwareLibero = sì▼
▲|Licenza = [[GNU Lesser General Public License|LGPL]]
| SitoWeb =
▲|SoftwareLibero = sì
| Lingua =
}}
'''TCPDF''' è una classe [[PHP]] [[open source]] ([[software libero]]) che consente di generare documenti [[Portable Document Format|PDF]] senza la necessità di utilizzare estensioni e librerie esterne.
Il progetto TCPDF è stato avviato nel 2002 da [[Nicola Asuni]] ed oggi conta milioni di utilizzatori in tutto il mondo.
TCPDF è già presente in diversi [[Content management system|CMS]] ed applicazioni PHP (ad.es: [[Joomla]], [[Drupal]], [[Moodle]], [[phpMyAdmin]], [[TCExam]], [[XOOPS]], ...).
'''Nota:''' ''Il 3 aprile 2010, il progetto TCPDF è stato classificato in posizione 6 su oltre 200.000 progetti ospitati su [[SourceForge
== Caratteristiche ==
Line 32 ⟶ 30:
* [[UTF-8]] [[Unicode]] e lingue Destra-Sinistra (RTL);
* font TrueTypeUnicode, OpenTypeUnicode, [[TrueType]], [[OpenType]], Type1 e CID-0;
* ''font subsetting'';
* compatibilità con codice [[XHTML]] + [[CSS]], [[JavaScript]] e [[Form]];
* immagini, grafica (figure geometriche) e metodi di trasformazione;
* supporto nativo per immagini [[JPEG]], [[Portable Network Graphics|PNG]] e [[Scalable Vector Graphics|SVG]], tutte le immagini supportate da GD (GD, GD2, GD2PART, GIF, JPEG, PNG, BMP, XBM, XPM) e tutte le immagini supportate da [[ImageMagick]] (http: www.imagemagick.org/www/formats.html)
* [[codice a barre|codici a barre]] 1D e 2D: CODE 39, ANSI MH10.8M-1983, USD-3, 3 of 9, CODE 93, USS-93, Standard 2 of 5, Interleaved 2 of 5, CODE 128 A/B/C, 2 and 5 Digits UPC-Based Extention, [[European Article Number#EAN 8|EAN 8]], [[European Article Number#EAN 8|EAN 13]], [[Universal Product Code|UPC-A]], UPC-E, MSI, POSTNET, PLANET, RMS4CC (Royal Mail 4-state Customer Code), CBC (Customer Bar Code), KIX (Klant index - Customer index), Intelligent Mail Barcode, Onecode, USPS-B-3200, CODABAR, CODE 11, Pharmacode, PHARMACODE TWO-TRACKS, Datamatrix ECC200, [[
* Profili colore [[International Color Consortium|ICC]], Grayscale, RGB, CMYK, colori Spot e trasparenze;
* gestione automatica delle intestazioni e piè di pagina;
Line 42 ⟶ 40:
* transazioni per annullare i comandi;
* annotazioni PDF, inclusi i link, le note testuali ed i file allegati;
* modalità di rendering del testo (''fill'', ''stroke'' e ''clipping'');
* modalità a colonne multiple;
* ''no-write page regions'';
* segnalibri ed indici dei contenuti;
* allineamento del testo con sillabazione;
* spaziatura, dilatazione e compressione del testo
* interruzione automatica di pagina e di linea, allineamento del testo inclusa la giustificazione;
* numerazione e raggruppamento automatico delle pagine;
* cancellazione e spostamento pagine;
* compressione pagine;
*
* supporto [[PDF/A|PDF/A-1b]] (ISO 19005-1:2005).
==
TCPDF è
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
▲* [http://www.tcpdf.it TCPDF PHP CLASS - Manuale di riferimento e guida per lo sviluppatore - Nicola Asuni - 2011 I Edizione - INTERSCIENZE Edizioni Scientifiche]
|