Don Fanucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Klone123 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
(48 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
#redirect [[Categoria:Personaggi de Il padrino|#Don Fanucci]]
{{F|cinema|maggio 2012}}
{{personaggio
|medium = cinema
|universo = [[Il padrino]]
|lingua originale = inglese
|paese = Stati Uniti
|autore = [[Mario Puzo]]
|nome = Massimo
|cognome = Fanucci
|soprannome =
|prima apparizione = [[Il padrino - Parte II]]
|ultima apparizione = [[Il padrino - Parte II]]
|sesso = M
|affiliazione =
|professione = Boss della Mano Nera
|parenti =
|attore = [[Gastone Moschin]]
|doppiatore italiano = [[Gastone Moschin]]
|immagine = fanucci.jpg
|didascalia = <small>Don Fanucci insieme a [[Don Vito Corleone|Vito Corleone]]</small>
|immagine default = no
|incipit = no
}}
 
'''Don Massimo Fanucci''' è un personaggio di finzione del romanzo di [[Mario Puzo]] ''[[Il padrino (romanzo)|Il padrino]]''. Nella trilogia di [[Francis Ford Coppola]] appare nel [[film]] ''[[Il padrino - Parte II]]'', in cui è interpretato dall'attore [[Gastone Moschin]].
 
== Biografia del personaggio ==
Fanucci è un piccolo ma feroce estorsore, che spreme gli italo-americani chiedendo il [[pizzo (mafia)|pizzo]], indipendentemente che siano commercianti o piccoli criminali.
 
Agisce nel quartiere di Little Italy. Un giorno viene aggredito e ferito alla gola da tre giovani banditi, come rappresaglia per i suoi metodi oppressivi, riesce a ucciderne solo uno, e accetta il compenso dagli altri due perché non vengano toccati. Agli occhi di Vito la mancata vendetta totale dimostra che non è un vero uomo d'onore, ma solo un piccolo deliquente isolato, senza contatti con la mano nera.
 
Tra i negozi che lo pagano vi è la drogheria del padre di [[Genco Abbandando]].
 
Fanucci ricatta a fine di estorsione anche i giovani [[Don Vito Corleone|Vito Corleone]], che ha assistito al suo ferimento mentre lavorava come droghiere, [[Peter Clemenza]] e [[Salvatore Tessio]], impegnati nella ricettazione di vestiti, imponendogli un alto tributo finanziario per le loro piccole attività, ma il giovane [[Don Vito Corleone|Vito]], fingendo di assecondarlo, lo uccide a colpi di pistola, prendendo al suo posto il comando del quartiere e iniziando la sua ascesa ai vertici di [[Cosa Nostra]].
 
Nel doppiaggio originale italiano del film ''[[Il padrino - Parte II]]'', il personaggio parla in dialetto napoletano, mentre nel doppiaggio originale inglese-italiano e nel ridoppiaggio italiano del 2008 il personaggio parla in [[lingua siciliana|siciliano]].
 
{{Il padrino}}
 
[[Categoria:Personaggi de Il padrino|Fanucci]]
[[categoria:Mafiosi immaginari|Fanucci]]