Linea Jōban Rapida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q1952889 |
+portale |
||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Linea Jōban}}
{{Trasporto pubblico
| nome=Linea Jōban Rapida<br />常磐快速線
| colortext=ffffff
| immagine=JR_East_E231jyoban.jpg
| didascalia =Un treno della serie E231 in servizio
| icona =JR logo (
| paese={{JPN}}
| inizio=[[Stazione di Ueno|Ueno]]
| alt-inizio=
Riga 16 ⟶ 15:
| chiusura =
| apertura2 =
| linee =[[Linea principale Tōhoku]]<
| gestore =[[JR East]]
| gestore2 =[[Ferrovie Nazionali Giapponesi|JRN]]
| città =[[Tokyo]]<br/>[[Matsudo]]<
| classificazione =
| mezzi_usati =[[serie E231]]<
| colorcode =339a99
| n_stazioni =11
Riga 39 ⟶ 38:
}}
La {{Nihongo|'''linea Jōban Rapida'''|常磐快速線|Jōban-kaisokusen}} è un servizio ferroviario che percorre parte della [[linea Jōban]] gestita dalla [[East Japan Railway Company]], che svolge servizi per i pendolari che partono e arrivano alla [[Stazione di Ueno]]. I treni generalmente hanno come capolinea la
==Servizi==
Sulla linea Jōban Rapida circolano due tipi di treni: i rapidi, fermanti a tutte le stazioni (si intendono le 11 fermate usate dai servizi rapidi, in quanto anche questi treni non fermano alle stazioni "locali" della linea Jōban) e i treni rapidi speciali, che fermano solamente a Ueno, Nippori, Matsudo, Kashiwa e Toride.
{{portale|giappone|trasporti}}
|