Tarcisio Bertone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 stemma SVG  | 
				 →La controversia sul Terzo Segreto:  Eliminata autopromozione irrilevante dal punto di vista enciclopedico.  | 
				||
| (408 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Cardinale 
|nome = Tarcisio Bertone, [[Società  
|immagine = Kardinālu Tarčisio Bertoni (cropped).jpg 
|larghezza = 250px 
|didascalia = Il cardinale Bertone il 20 giugno [[2012]] 
|stemma = Coat of arms of Tarcisio Bertone.svg 
|motto = Fidem custodire, concordiam servare 
|titolocard = [[Cardinale#Ordini cardinalizi|Cardinale vescovo]] di [[Sede suburbicaria di Frascati|Frascati]] 
|ruoliricoperti = * [[Rettore (università)|Rettore]] dell'[[Università Pontificia Salesiana]] <small>(1989-1991)</small> 
* [[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Vercelli|Vercelli]] <small>(1991-1995)</small> 
* Segretario della [[Congregazione per la dottrina della fede]] <small>(1995-2002)</small> 
* [[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Genova|Genova]] <small>(2002-2006)</small> 
* [[Cardinale#Ordini cardinalizi|Cardinale presbitero]] di [[Santa Maria Ausiliatrice in via Tuscolana (diaconia)|Santa Maria Ausiliatrice in via Tuscolana]] <small>(2003-2008)</small> 
* [[Segretario di Stato della Santa Sede|Cardinale Segretario di Stato]] di [[Sua Santità]] <small>(2006-2013)</small> 
* [[Camerlengo (Chiesa cattolica)|Camerlengo]] di [[Santa Romana Chiesa]] <small>(2007-2014)</small> 
* Presidente della Commissione cardinalizia di vigilanza dell'[[Istituto per le opere di religione]] <small>(2008-2014)</small> 
|nato = {{Calcola età|link=1|1934|12|2}} a [[Romano Canavese]] 
|ordinato = 1º luglio [[1960]] dal [[vescovo]] [[Albino Mensa]] (poi [[arcivescovo]]) 
|nomarcivescovo = 4 giugno [[1991]] da [[papa Giovanni Paolo II]] 
|arcconsacrato = 1º agosto [[1991]] dall'[[arcivescovo]] [[Albino Mensa]] 
|creato = 21 ottobre [[2003]] da [[papa Giovanni Paolo II]] 
|deceduto =  
}} 
{{Bio 
Riga 24 ⟶ 32: 
|GiornoMeseMorte =  
|AnnoMorte =  
|Epoca =  
|Epoca2 = 2000 
|Attività = cardinale 
|Attività2 = arcivescovo cattolico 
|Attività3 = teologo 
|Nazionalità = italiano 
}} 
== Biografia == 
Nasce a [[Romano Canavese]], in [[provincia di Torino]] e [[diocesi di Ivrea]], il 2 dicembre [[1934]], quinto di otto figli. 
=== Formazione e ministero sacerdotale === 
Frequenta lo storico [[oratorio (centro giovanile)|oratorio]] di [[Valdocco]] a [[Torino]]. Nella stessa città frequenta il [[Liceo Salesiano Valsalice]] e gioca a [[Calcio (sport)|calcio]] nel ruolo di [[terzino]]. 
Dopo la [[Esame di maturità|maturità]] comincia il [[noviziato]] presso la [[Società salesiana di San Giovanni Bosco]] a [[Pinerolo]], emette la sua prima professione religiosa il 3 dicembre [[1950]]. 
È ordinato [[presbitero]] il 1º luglio [[1960]] per l'imposizione delle mani del [[vescovo]] di [[diocesi di Ivrea|Ivrea]] [[Albino Mensa]]. 
Viene inviato a perfezionare gli studi teologici a [[Torino]], dove ottiene la [[licenza (teologia)|licenza in teologia]] con una dissertazione sulla [[tolleranza]] e la [[libertà religiosa]], continua gli studi a [[Roma]], dove ottenne la licenza e il [[dottorato]] in [[diritto canonico]] con una ricerca su ''Il governo della [[Chiesa (comunità)|Chiesa]] nel pensiero di [[papa Benedetto XIV|Benedetto XIV]] - [[Papa]] Lambertini ([[1740]]-[[1758]])''. 
A partire dal [[1967]] insegna [[Teologia morale]] all'ateneo salesiano di [[Roma]], che nel [[1973]] diventa [[Università Pontificia Salesiana]]; insegna anche Diritto internazionale e Diritto dei minori per molti anni nella stessa università. Collabora all'ultima fase della revisione del [[Codice di Diritto canonico]] e svolge un'intensa attività promozionale per la sua ricezione nelle Chiese particolari. Nel [[1988]]  
Nel [[1989]]  
===  
==== Arcivescovo di Vercelli ==== 
Il 4 giugno [[1991]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo nomina [[metropolita|arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Vercelli|Vercelli]], la più antica diocesi del [[Piemonte]]; succede ad [[Albino Mensa]], dimessosi per raggiunti limiti di età. Il 1º agosto successivo riceve l'ordinazione episcopale, nella [[Duomo di Vercelli|cattedrale di Vercelli]], dall'arcivescovo [[Albino Mensa]], suo predecessore, co-consacranti [[Luigi Bettazzi]], vescovo di [[Diocesi di Ivrea|Ivrea]], e [[Carlo Cavalla]], vescovo di [[Diocesi di Casale Monferrato|Casale Monferrato]]. Durante la stessa celebrazione [[Presa di possesso|prende possesso]] dell'arcidiocesi. 
[[File:TarcisioBertone1.jpg|thumb|upright=0.9|Tarcisio Bertone nel [[2004]].]] 
Il 28 gennaio [[1993]] è eletto presidente della Commissione ecclesiale giustizia e pace in seno alla [[Conferenza Episcopale Italiana]]. 
==== Segretario della Congregazione per la dottrina della fede ==== 
Il 13 giugno [[1995]] è nominato segretario della [[Congregazione per la dottrina della fede]], in [[Vaticano]], dove collabora strettamente con il cardinale Joseph Ratzinger, poi [[papa Benedetto XVI]], allora prefetto della stessa. Nel [[1997]] controfirma la notificazione con la quale veniva annunciata la scomunica "''[[latae sententiae]]''" per il teologo [[Sri Lanka|cingalese]] [[Tissa Balasuriya]], scomunica decaduta l'anno successivo a seguito della ritrattazione del teologo, e successivamente collabora alla stesura della dichiarazione ''[[Dominus Iesus]]''; durante il [[Giubileo del 2000]] è incaricato da [[papa Giovanni Paolo II]] della pubblicazione della terza parte del "segreto" di [[Madonna di Fátima|Fátima]]; da allora ha avuto modo di parlare direttamente con la veggente [[Lúcia dos Santos|Suor Lucia di Fatima]] diverse volte. 
Nel [[2001]]  
==== Arcivescovo di Genova ==== 
Il 10 dicembre [[2002]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo nomina [[metropolita|arcivescovo metropolita]] di [[arcidiocesi di Genova|Genova]], prende possesso dell'arcidiocesi il 2 febbraio [[2003]]. 
Il 21 ottobre [[2003]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo crea [[Cardinale#Ordini cardinalizi|cardinale presbitero]] di [[Santa Maria Ausiliatrice in via Tuscolana (diaconia)|Santa Maria Ausiliatrice in via Tuscolana]], diaconia elevata ''[[pro hac vice]]'' a [[Titolo cardinalizio|titolo presbiterale]]; ne prende possesso il 24 marzo [[2004]]. 
Il  
=== 
Il  
Il 4 aprile [[2007]] è stato nominato [[Camerlengo (Chiesa cattolica)|Camerlengo di Santa Romana Chiesa]] da papa Benedetto XVI: con questo incarico assume il governo ordinario della Chiesa in caso di morte o [[Rinuncia all'ufficio di romano pontefice|rinuncia]] del pontefice in carica. 
Il 1º luglio [[2007]] va in visita al [[santuario di Nostra Signora di Montallegro]] in occasione del 450º anniversario dell'apparizione della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], apparsa il 2 luglio [[1557]]. 
Il 10 maggio [[2008]] papa Benedetto XVI lo promuove all'ordine dei cardinali vescovi con il titolo della [[sede suburbicaria di Frascati]]; succede così a [[Alfonso López Trujillo]], deceduto 20 giorni prima. 
[[File:L'Aquila state funeral.jpg|thumb|left|Il cardinale Bertone ai funerali di Stato per le vittime del [[Terremoto dell'Aquila del 2009]].|upright=1.1]] 
Il  
[[File:Coat of arms of Tarcisio Bertone (Camerlengo).svg|thumb|Lo stemma del cardinale durante la sede vacante del 2013.|upright=0.8]] 
Il  
Il 31 agosto [[2013]] [[papa Francesco]] accetta la sua rinuncia per raggiunti limiti di età, chiedendogli però di rimanere fino al 15 ottobre seguente: gli succede [[Pietro Parolin]], [[nunzio apostolico]] in [[Venezuela]]<ref>[https://www.nybooks.com/daily/2014/06/16/fall-vice-pope-bertone/ The fall of the vicepope], NYBooks, 16 June 2014.</ref><ref>{{cita web|url=http://attualita.vatican.va/sala-stampa/bollettino/2013/08/31/news/31603.html|titolo=Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede: rinuncia del Segretario di Stato e nomina del nuovo Segretario di Stato|data=31 agosto 2013|accesso=26 gennaio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130831104628/http://attualita.vatican.va/sala-stampa/bollettino/2013/08/31/news/31603.html|dataarchivio=31 agosto 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/bertone-francesco-francisco-francis-28595/|titolo=Le ultime firme di Bertone, arriva Parolin|data=15 ottobre 2013}}</ref>. 
Il 2 dicembre [[2014]], al compimento degli ottant'anni, perde il diritto di entrare in conclave, nonché il titolo di [[Camerlengo (Chiesa cattolica)|camerlengo]]. 
== Posizioni teologiche, morali, sociali e su temi politici == 
[[File:T.Bertone.jpg|miniatura|Il cardinale Bertone alla chiusura del congresso eucaristico nazionale della [[Slovenia]] e beatificazione di Alojzij Grozde, 13 giugno [[2010]]]] 
=== La polemica sulla fiction di papa Luciani === 
In un'intervista apparsa a pagina 5 del quotidiano della [[Conferenza Episcopale Italiana|C.E.I.]] ''[[Avvenire]]'' il 26 ottobre [[2006]], Bertone ha modo di esprimere il proprio disappunto riguardo alla ''fiction'' di [[Rai 1]] ''[[Papa Luciani - Il sorriso di Dio]]'', accusandola di parzialità nel modo in cui venivano presentate la Curia romana e le ipotesi sulla morte di [[papa Giovanni Paolo I]], con queste dichiarazioni: «capisco che in ogni buon film alla figura del buono si debba sempre contrapporre quella del cattivo e dei cattivi, [...] e purtroppo anche a tale fiction non è sfuggita questa legge non scritta. E così tra i cattivi abbiamo ritrovato l'immancabile arcivescovo [[Paul Marcinkus]], vari cardinali ed un po' tutta la Curia...».<ref>[http://www.zenit.org/article-9787?l=italian Il Cardinale Tarcisio Bertone accusa di parzialità la fiction su Papa Giovanni Paolo I] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121108070809/http://www.zenit.org/article-9787?l=italian |data=8 novembre 2012 }}</ref> 
=== Dichiarazioni sull'omosessualità === 
In merito allo scandalo dei preti pedofili in [[Irlanda]] Tarcisio Bertone dichiara che degli studi scientifici affermano che la [[pedofilia]] è collegata all'[[omosessualità]], e non ha niente a che vedere con il celibato. Il cardinale non specifica comunque a quali studi facesse riferimento, essendo la teoria delle [[parafilia|parafilie]] ritenuta superata da tempo. L'affermazione causa forti polemiche da parte di esponenti della comunità [[LGBT]] e della politica e la tesi è negata dall'[[AIPPC|Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici]]<ref>{{cita news|data=13 aprile 2010|pubblicazione=Corriere della Sera|url=http://www.corriere.it/cronache/10_aprile_13/papa_vittime_abusi_sessuali_incontro_04a68d10-46ea-11df-be6f-00144f02aabe.shtml|titolo=La comunità gay contro Bertone. Offese sulla casa del Papa in Baviera}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2010/04/bertone-papa-pedofilia.shtml?uuid=c02a9fda-46fa-11df-88f5-7a0cada5ab3e&DocRulesView=Libero|titolo=Bertone: «Pedofilia legata a omosessualità».|pubblicazione=Il Sole 24 Ore|data=13 aprile 2010}}</ref>. 
In seguito alla condanna delle sue parole da parte del [[Ministero dell'Europa e degli affari esteri|Ministero degli Esteri francese]]<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/201004articoli/54115girata.asp|titolo=Accostamento omosessuali-pedofilia. Francia contro Bertone: "Inaccettabile"|data=14 aprile 2010|pubblicazione=La Stampa|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100418021955/http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/201004articoli/54115girata.asp|dataarchivio=18 aprile 2010}}</ref> la Sala Stampa della [[Santa Sede]] interviene precisando che l'intervento del cardinale era relativo alla «problematica degli abusi da parte di sacerdoti e non nella popolazione in generale» e che le statistiche relative ai crimini di pedofilia indicassero come il 60% dei casi riscontrati fosse «riferito a individui dello stesso sesso».<ref>{{cita news|pubblicazione=Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede|url=http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/25403.php?index=25403&lang=it|titolo=Dichiarazione del Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, p. Federico Lombardi S.J.|data=14 aprile 2010|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web | url = https://difenderelafede.freeforumzone.com/mobile/d/9196083/cardinale-Tarcisio-Bertone-Segretario-di-Stato-Vaticano-del-Santo-Padre-Benedetto-XVI/discussione.aspx | titolo = cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato Vaticano del Santo Padre Benedetto XVI | accesso = 28 dicembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20221228191751/https://difenderelafede.freeforumzone.com/mobile/d/9196083/cardinale-Tarcisio-Bertone-Segretario-di-Stato-Vaticano-del-Santo-Padre-Benedetto-XVI/discussione.aspx | dataarchivio = 28 dicembre 2022 | urlmorto = no }}</ref> 
Le dichiarazioni provocano ampie proteste in [[Italia]], [[Cile]], [[Argentina]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Gran Bretagna]], [[Germania]], [[Francia]], [[Bulgaria]] e altre nazioni.<ref>[http://www.arcigay.it/stop-vatican-abuse Stop Vatican Abuse — Arcigay<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101027014403/http://arcigay.it/stop-vatican-abuse |data=27 ottobre 2010 }}</ref><ref>[http://ilga.org/ilga/en/article/motR6o115x ILGA: Groups mobilize worldwide to protest in front of the Vatican embassies<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100429214850/http://ilga.org/ilga/en/article/motR6o115x |data=29 aprile 2010 }}</ref> 
=== La vicenda di padre Murphy === 
Il  
Padre Murphy muore, da prete, nel [[1998]]. Quando  
=== La controversia sul Terzo Segreto === 
Dopo la pubblicazione del libro di Bertone,  
=== Pedofilia nel clero: ricorso alla Corte  
Nel settembre del [[2011]] il gruppo di associazioni delle vittime dei preti pedofili Snap (''Survivors network of those abused by priests''<ref>[http://www.snapnetwork.org/ Survivors Network of those Abused by Priests] Home page</ref>) e il Centro per i diritti costituzionali (''Center for Constitutional Rights''<ref>[ 
Nel febbraio del [[2012]] l'accusa viene ritirata in seguito  
==  
=== Eredità Gerini === 
Il cardinale Bertone è coinvolto in un procedimento civile che riguarda il lascito ereditario del marchese [[Alessandro Gerini]], che negli anni '90 lasciò ai [[Società salesiana di San Giovanni Bosco|Salesiani]] una eredità stimata in oltre 650 milioni di euro<ref>Corriere della Sera 19 aprile 2013, http://www.corriere.it/cronache/13_aprile_19/bertone-truffa-salesiani-sarzanini_84cdd34e-a8bd-11e2-bb65-9049b229b028.shtml</ref>. La linea difensiva condotta dall'alto prelato è quella di essere stato indotto con truffa a dare il consenso all'accordo extragiudiziale con gli eredi Gerini per concludere la disputa sull'eredità<ref>Corriere della Sera 13 novembre 2012, http://www.corriere.it/cronache/12_novembre_13/salesiani-fallimento-bertone-truffa_16db6f84-2d59-11e2-9fd6-1d698914d372.shtml</ref>. 
===  
Il cardinale Bertone, in qualità di presidente della commissione cardinalizia di vigilanza dell'[[Istituto Opere di Religione|Istituto per le opere di religione]] (IOR), è stato oggetto di indagine da parte delle autorità Vaticane per aver dato autorizzazione a sottoscrivere obbligazioni, per un totale di 15 milioni di euro, della società cinematografica [[Lux Vide]] diretta dall'amico [[Ettore Bernabei]]; operazione che comportò una perdita corrispondente per lo IOR nel bilancio 2014<ref>Ignazio Ingrao, Panorama 20 maggio 2014, http://www.panorama.it/news/urbi-et-orbi/cardinale-bertone-milioni-spariti-ior/</ref><ref>L'ultima ribattuta 23 aprile 2015, {{cita web |url=http://www.lultimaribattuta.it/24684_opus-rai-2-qualche-domanda-agli-indignati-bernabei-e-corigliano |titolo=Copia archiviata |accesso=5 marzo 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306105435/http://www.lultimaribattuta.it/24684_opus-rai-2-qualche-domanda-agli-indignati-bernabei-e-corigliano |dataarchivio=6 marzo 2016 }}</ref><ref>Ansa 25 maggio 2015, http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2015/05/25/ior-vola-lutile-a-693-mln-chiusi-oltre-3mila-conti-laici-o-inattivi_16ef7571-02b4-485d-99eb-15c985c10532.html</ref>. 
=== Appartamento in Palazzo San Carlo === 
Al termine del suo mandato come Segretario di Stato, il cardinale Bertone ha avuto in concessione un appartamento nel [[Palazzo San Carlo (Città del Vaticano)|Palazzo San Carlo]]<ref>Il Tempo 13 novembre 2015, http://www.iltempo.it/cronache/2015/11/13/le-spese-folli-di-casa-bertone-marmi-di-carrara-e-luci-di-design-1.1478683 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160306104908/http://www.iltempo.it/cronache/2015/11/13/le-spese-folli-di-casa-bertone-marmi-di-carrara-e-luci-di-design-1.1478683 |data=6 marzo 2016 }}</ref>, la cui ristrutturazione è stata in gran parte pagata con 442.000 euro provenienti dalla Fondazione Bambin Gesù che raccoglie denaro da destinare all'[[Ospedale pediatrico Bambino Gesù|omonimo ospedale infantile di Roma]]<ref>Il Secolo XIX 9 novembre 2015, http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2015/11/09/ASasXnM-ristrutturazione_investimento_profiti.shtml {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160306123504/http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2015/11/09/ASasXnM-ristrutturazione_investimento_profiti.shtml |data=6 marzo 2016 }}</ref>. In seguito alle inchieste giornalistiche, il cardinale ha deciso di restituire alla fondazione una analoga somma a titolo di risarcimento per il danno di immagine subito<ref>Repubblica 19 dicembre 2015, http://www.repubblica.it/vaticano/2015/12/19/news/vaticano_cardinal_bertone_risarcisce_ospedale_bambin_gesu_-129805238/</ref>. A marzo del 2016 il Vaticano avrebbe aperto un'inchiesta sulla provenienza dei fondi utilizzati per ristrutturare l'appartamento abitato dal cardinale Bertone. L'attico del palazzo, erroneamente attribuito in uso al cardinale, è condominiale, e aperto a tutti gli abitanti del palazzo. A chiusura dell'inchiesta si è tenuto un processo a carico di Giuseppe Profiti, ex presidente del Bambino Gesù e manager vicinissimo al porporato, e dell'ex tesoriere Massimo Spina, con l'accusa di peculato per distrazione. Il cardinale Bertone non è stato indagato né rinviato a giudizio. Al termine del processo Giuseppe Profiti è stato condannato a un anno di reclusione, mentre Massimo Spina è stato assolto.<ref>{{Cita web | url = http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/16_marzo_31/attico-cardinal-bertone-vaticano-apre-un-indagine-d5bdb95e-f720-11e5-bb62-9cf2392b520a.shtml | titolo = Attico del cardinal Bertone, il Vaticano apre un’inchiesta | autore = Clarida Salvatori | sito = [[Corriere della Sera]] | data = 31 marzo 2016 | accesso = 28 dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20160401105954/http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/16_marzo_31/attico-cardinal-bertone-vaticano-apre-un-indagine-d5bdb95e-f720-11e5-bb62-9cf2392b520a.shtml | dataarchivio = 1º aprile 2016 | urlmorto = no }}</ref><ref>Avvenire 31 marzo 2016, http://www.avvenire.it/Cronaca/Pagine/vaticano-indagine-finanziamenti-ristrutturazione-appartamento-bertone-.aspx</ref><ref>[https://www.huffingtonpost.it/2017/10/14/giuseppe-profiti-condannato-a-un-anno-nel-processo-sullattico-di-bertone_a_23243451/ Giuseppe Profiti condannato a un anno nel processo sull'attico di Bertone - Huffington Post]</ref> 
== Genealogia episcopale e successione apostolica == 
La [[genealogia episcopale]] è: 
* Cardinale [[Scipione Rebiba]] 
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]] 
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] 
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]] 
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]] 
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]] 
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]] 
* [[Papa Benedetto XIII]] 
* [[Papa Benedetto XIV]] 
* Cardinale [[Enrico Enriquez]] 
* Arcivescovo [[Manuel Quintano Bonifaz]] 
* Cardinale [[Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda]] 
* Cardinale [[Giuseppe Maria Doria Pamphilj]] 
* [[Papa Pio VIII]] 
* [[Papa Pio IX]] 
* Cardinale [[Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst]] 
* Arcivescovo [[Salvatore Magnasco]] 
* Cardinale [[Gaetano Alimonda]] 
* Cardinale [[Agostino Richelmy]] 
* Vescovo [[Giuseppe Castelli]] 
* Vescovo [[Gaudenzio Binaschi]] 
* Arcivescovo [[Albino Mensa]] 
* Cardinale Tarcisio Bertone, [[Società salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]] 
La [[successione apostolica]] è: 
* Cardinale [[Mauro Piacenza]] (2003) 
* Vescovo [[Luigi Ernesto Palletti]] (2005) 
* Vescovo [[Gianfranco Girotti]], [[Ordine dei frati minori conventuali|O.F.M.Conv.]] (2006) 
* Vescovo [[Antoni Stankiewicz]] (2006) 
* Cardinale [[Raffaele Farina (cardinale)|Raffaele Farina]], [[Società salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]] (2006) 
* Vescovo [[Carlo Chenis]], [[Società salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]] (2007) 
* Arcivescovo [[Leo Boccardi]] (2007) 
* Arcivescovo [[Vincenzo Bertolone]], [[Missionari servi dei poveri|S.d.P.]] (2007) 
* Arcivescovo [[Michele Di Ruberto]] (2007) 
* Vescovo [[Gaetano Galbusera Fumagalli]], [[Società salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]] (2007) 
* Arcivescovo [[Vito Rallo (arcivescovo)|Vito Rallo]] (2007) 
* Vescovo [[Gianni Ambrosio]] (2008) 
* Arcivescovo [[Luciano Suriani]] (2008) 
* Arcivescovo [[Léon Kalenga Badikebele]] (2008) 
* Arcivescovo [[Frans Daneels]], [[Canonici regolari premostratensi|O.Praem.]] (2008) 
* Vescovo [[Juan Ignacio Arrieta Ochoa de Chinchetru]] (2008) 
* Arcivescovo [[Miguel Maury Buendía]] (2008) 
* Vescovo [[Paolo De Nicolò]] (2008) 
* Arcivescovo [[Bernardito Cleopas Auza]] (2008) 
* Arcivescovo [[Piergiuseppe Vacchelli]] (2008) 
* Cardinale [[Luis Francisco Ladaria Ferrer]], [[Compagnia di Gesù|S.I.]] (2008) 
* Vescovo [[Ambrogio Spreafico]] (2008) 
* Arcivescovo [[Martin Krebs]] (2008) 
* Arcivescovo [[Luigi Bianco]] (2009) 
* Arcivescovo [[Jan Romeo Pawłowski]] (2009) 
* Arcivescovo [[Joseph Spiteri]] (2009) 
* Vescovo [[Mario Toso]], [[Società salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]] (2009) 
* Vescovo [[Jean Laffitte]], [[Jean Laffitte|Comm. l'Emm.]] (2009) 
* Vescovo [[Giovanni D'Ercole]], [[Piccola opera della Divina Provvidenza|F.D.P.]] (2009) 
* Arcivescovo [[Petar Rajič]] (2010) 
* Arcivescovo [[Piero Pioppo]] (2010) 
* Arcivescovo [[Novatus Rugambwa]] (2010) 
* Arcivescovo [[Eugene Martin Nugent]] (2010) 
* Vescovo [[Valentino Di Cerbo]] (2010) 
* Cardinale [[Joseph William Tobin]] (2010) 
* Arcivescovo [[Giorgio Lingua]] (2010) 
* Vescovo [[Ignacio Carrasco de Paula]] (2010) 
* Vescovo [[Enrico dal Covolo]], [[Società salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]] (2010) 
* Vescovo [[Mauro Maria Morfino]], [[Società salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]] (2011) 
* Vescovo [[Jan Vokál]] (2011) 
* Vescovo [[Giuseppe Sciacca]] (2011) 
* Vescovo [[Barthélemy Adoukonou]] (2011) 
* Vescovo [[Francesco Cavina]] (2012) 
* Arcivescovo [[Julio Murat]] (2012) 
* Arcivescovo [[Luciano Russo]] (2012) 
* Vescovo [[Edoardo Aldo Cerrato]], [[Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri|C.O.]] (2012) 
* Arcivescovo [[Guido Pozzo]] (2012) 
* Arcivescovo [[Ettore Balestrero]] (2013) 
* Arcivescovo [[Michael Wallace Banach]] (2013) 
* Arcivescovo [[Brian Udaigwe]] (2013) 
* Arcivescovo [[José Rodríguez Carballo]], [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]] (2013) 
== Onorificenze == 
=== Onorificenze italiane === 
{{Onorificenze 
|immagine=ITA OMRI 2001 GC BAR.svg 
|nome_onorificenza 
|collegamento_onorificenza 
|motivazione 
|luogo 
}} 
{{Onorificenze 
|immagine= 
|nome_onorificenza= 
|data=22 novembre [[2008]]<ref>[https://www.vatican.va/roman_curia/secretariat_state/card-bertone/2008/documents/rc_seg-st_20081122_cittadinanza-agrigento_it.html Sito web di Vatican.va: dettaglio decorato.]</ref> 
}} 
{{Onorificenze 
|immagine=Vilminore_di_Scalve-Stemma.png 
|nome_onorificenza=[[Cittadinanza onoraria]] della città di [[Vilminore di Scalve]] 
|data=9 gennaio [[2010]]<ref>{{cita web|url=http://www.scalve.it/stampa/ecoBergamo2010/ECO10gennaio10-1.htm|titolo=Il cardinale Bertone è cittadino onorario di Vilminore di Scalve|accesso=10 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180811031918/http://www.scalve.it/stampa/ecoBergamo2010/ECO10gennaio10-1.htm|dataarchivio=11 agosto 2018|urlmorto=sì}}</ref> 
}} 
{{Onorificenze 
|immagine=Blason ville It Introd (AO).svg 
|nome_onorificenza=[[Cittadinanza onoraria]] del comune di [[Introd]] 
|data=10 agosto [[2013]]<ref>{{cita web|url=https://www.regione.vda.it/notizie/details_f.asp?id=170673|titolo=Vaticano: cardinale Bertone cittadino onorario di Introd|accesso=4 gennaio 2021}}</ref> 
}} 
=== Onorificenze straniere === 
{{Onorificenze 
|immagine=RUS Order św. Anny (baretka).svg 
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine di Sant'Anna (Casa Romanov) 
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Anna 
|motivazione= 
|luogo=[[2010]]<ref>[http://www.imperialhouse.ru/eng/allnews/photo-gallery/20101216.html Immagine] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150427142911/http://www.imperialhouse.ru/eng/allnews/photo-gallery/20101216.html |data=27 aprile 2015 }}</ref> 
}} 
{{Onorificenze 
|immagine= 
|nome_onorificenza= 
|collegamento_onorificenza= 
|motivazione= 
|data=2007<ref>[https://oducal.com/web/presente/noticias/gran-canciller-usat-recibe-medalla-de-oro-de-santo-toribio-de-mogrovejo-maxima-distincion-del-episcopado-peruano/noticia Nastro della medaglia]</ref> 
}} 
{{Onorificenze 
|immagine=Coat of arms of Chimbote.svg 
|nome_onorificenza= Medaglia della città di Chimbote (Perù) 
|collegamento_onorificenza=Chimbote 
|motivazione= 
|data =2007<ref>{{Cita web |url=http://www.iglesiacatolica.org.pe/cep_especiales/2007/cen/nota_02_dia1.htm |titolo=Iglesia Católica |accesso=10 dicembre 2015 |dataarchivio=11 dicembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151211090633/http://www.iglesiacatolica.org.pe/cep_especiales/2007/cen/nota_02_dia1.htm |urlmorto=sì }}</ref> 
}} 
{{Onorificenze 
|immagine=POL Order Zaslugi RP kl1 BAR. 
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica di Polonia (Polonia) 
|collegamento_onorificenza=Ordine al  
|motivazione= 
| 
}} 
{{Onorificenze 
Riga 198 ⟶ 272: 
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Giacomo della Spada 
|motivazione= 
| 
}} 
{{Onorificenze 
|immagine=Order of the Star of Romania - Ribbon bar.svg 
|nome_onorificenza= 
|collegamento_onorificenza= 
|motivazione= 
|luogo=[[2008]]<ref>{{cita web|url=http://canord.presidency.ro/Ord.St.Rom..xls|titolo=Tabella degli insigniti|accesso=28 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150703203714/http://canord.presidency.ro/Ord.St.Rom..xls|dataarchivio=3 luglio 2015|urlmorto=sì}}</ref> 
}} 
{{Onorificenze 
|immagine=OESSG Cavaliere di Collare BAR.jpg 
|nome_onorificenza=Cavaliere di Collare dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Santa Sede) 
|collegamento_onorificenza=Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme 
|motivazione= 
|luogo=[[Haifa]], 11 marzo [[2003]] 
}} 
=== Onorificenze accademiche === 
{{Onorificenze 
|immagine=Olive wreath.svg 
|nome_onorificenza=Laurea ''honoris causa'' in [[giurisprudenza]] 
|collegamento_onorificenza=  
|motivazione=  
|luogo=[[Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro]], 21 aprile [[2012]] 
}} 
==  
<references/> 
== Altri progetti == 
{{interprogetto|q 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
* {{Miranda|id=bios2003.htm#Bertone|titolo=BERTONE, S.D.B., Tarcisio|accesso=4 ottobre 2019}} 
* {{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/documentation/cardinali_biografie/cardinali_bio_bertone_t.html|titolo=Biografia sul sito del Vaticano|accesso=21 aprile 2021}} 
* {{Cita web|url=https://www.chiesadigenova.it/card-tarcisio-bertone-profilo-della-santa-sede/|titolo=Biografia del card. Tarcisio Bertone|accesso=21 aprile 2021}} 
* {{Cita web|url=http://www.vatican.va/roman_curia/secretariat_state/card-bertone/index-bertone_it.html|titolo=Interventi del Segretario di Stato di Sua Santità, S. Em. Card. Tarcisio Bertone, S.D.B.|accesso=21 aprile 2021}} 
{{Box successione 
|tipologia=incarico  
|carica=[[Università Pontificia 
|periodo 
|precedente 
|successivo 
|immagine= 
}} 
{{box successione 
|tipologia 
|carica 
|periodo 
|precedente 
|successivo 
|immagine=ArchbishopPallium PioM.svg 
}} 
{{Box successione 
|tipologia=incarico governativo 
|carica=[[Congregazione per la  
|periodo 
|precedente 
|successivo 
|immagine= 
}} 
{{box successione 
|tipologia 
|carica 
|periodo 
|precedente 
|successivo 
|immagine=ArchbishopPallium PioM.svg 
}} 
{{box successione 
|tipologia 
|carica=[[Santa Maria Ausiliatrice in via Tuscolana (diaconia)|Cardinale presbitero di Santa Maria Ausiliatrice in via Tuscolana]]<br /><small>(titolo presbiterale ''[[pro illa vice]]'')</small> 
|periodo=21 ottobre [[2003]] – 10 maggio [[2008]] 
|precedente=[[Pio Laghi]] 
|successivo=[[Paolo Sardi]] 
|immagine=CardinalCoA PioM.svg 
}} 
{{ 
|tipologia 
|carica=[[Segretario di Stato della Santa Sede|Cardinale Segretario di Stato Sua Santità]] 
|periodo=15 settembre [[2006]] – 15 ottobre [[2013]] 
|precedente=[[Angelo Sodano]] 
|successivo=[[Pietro  
|immagine=Emblem Holy See.svg 
}} 
{{box successione 
|tipologia 
|carica=[[Camerlengo (Chiesa cattolica)|Camerlengo di Santa Romana Chiesa]] 
|periodo= 
|precedente=[[Eduardo Martínez Somalo]] 
|successivo=[[Jean-Louis Tauran]] 
|immagine=Sede vacante.svg 
}} 
{{ 
|tipologia 
|carica=[[Istituto per le opere di religione#Organi ed amministrazione|Presidente della Commissione cardinalizia di vigilanza dell'Istituto per le opere di religione]] 
|periodo=marzo [[2008]] – 15 gennaio [[2014]] 
|precedente=[[Angelo Sodano]] 
|successivo=[[Santos Abril y Castelló]] 
|immagine=Emblem Holy See.svg 
}} 
{{Box successione 
|tipologia=cardinale 
|carica=[[Sede suburbicaria di Frascati|Cardinale vescovo di Frascati]] 
|periodo=dal 10 maggio [[2008]] 
|precedente=[[Alfonso López Trujillo]] 
|successivo=in carica 
|immagine=CardinalCoA PioM.svg 
}} 
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|biografie|cattolicesimo}} 
[[Categoria:Cardinali nominati da Giovanni Paolo II]] 
[[Categoria: 
[[Categoria:Cardinali salesiani del XXI secolo]] 
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Genova]] 
[[Categoria: 
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]] 
[[Categoria:Camerlenghi di Santa Romana Chiesa]] 
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Vercelli]] 
[[Categoria:Rettori dell'Università Pontificia Salesiana]] 
[[Categoria:Salesiani italiani]] 
[[Categoria:Membri della Pontificia accademia di San Tommaso d'Aquino]] 
[[Categoria:Membri del Dicastero per la dottrina della fede]] 
[[Categoria:Teologi morali]] 
 | |||