Craig Green: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina; testo: 'attuale allenatore del Benetton Treviso, dove ha trascorso diversi campionati anche come giocatore per poi passare, come giocatore allanatore al Rugby Casale' |
→top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
| (146 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{sportivo rugby a 15
| nome = Craig Green
| fotografia = Craig Green - Benetton 1989-90.jpg
| dimensioni foto = 200
| didascalia = Craig Green nel campionato italiano del [[Serie A1 1989-1990 (rugby a 15)|1989-90]] con la maglia del {{Rugby Treviso|N}}
| sesso = M
| PaeseNascita = NZL
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
| ruolo = Tre quarti ala
| Squadre provinciali =
{{Carriera sportivo
| sport = rugby
| pos = G
| 1979-1987 | Canterbury |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
| sport = rugby
| pos = G
| 1987-1991 | Treviso | 109 (67)
| 1991-1994 | Casale | 41 (21)
}}
|Anni internazionale = 1983-1987
|Squadre internazionali = {{Naz|R15|NZL|M}}
|Presenze e punti internazionali = 20 (44)
|Barbarians = X
|allenatore =
{{Carriera sportivo
| sport = rugby
| 1993-1994 | {{Rugby Casale|A}} |
| 1995-1999 | {{Bandiera|NZL}} N.Z. Schools |
| 1996-1997 | {{Rugby Belfast RFC|A}} |
| 1997-1999 | {{simbolo|600px Azzurro e Blu con striscetta bianca.png}} Kanto Gakuin Univ. |
| 1999-2002 | {{Rugby Calvisano|A|1998}} |
| 2002-2007 | {{Rugby Treviso|A}} |
| 2008-2012 | {{Naz|R15|ITA|M|Under-20}} |
| 2010-2011 | {{Rugby Accademia FIR|A}} |
| 2012-2013 | {{Rugby Udine|A}} |
| 2013-2015 | {{Rugby Mitsubishi Dynaboars|A}} |
| 2015-2018 | {{Rugby Tarvisium|A}} |
| 2018-2020 | {{Rugby San Donà|A}} |
| 2020-2021 | {{Rugby Fiamme Oro|A}} |
}}
|Coppa del Mondo 1 = Vincitore
|Edizione Coppa del Mondo 1 = 1987
|aggiornato = 25 settembre 2020
}}
{{Bio
|Nome = Craig Ivan
|Cognome = Green
|Sesso = M
|LuogoNascita = Christchurch
|GiornoMeseNascita = 23 marzo
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex rugbista a 15
|Attività2 = allenatore di rugby a 15
|Nazionalità = neozelandese
|FineIncipit = è un allenatore ed ex giocatore [[nuova Zelanda|neozelandese]] di [[rugby a 15]], in carriera attivo nel ruolo di [[tre quarti ala]]
}}
Vincitore con gli ''[[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda|All Blacks]]'' della {{RWC|1987|N}}, ha allenato soprattutto in [[Italia]] dopo la fine della carriera agonistica, sia a livello di club che federale.
== Biografia ==
Nato a [[Christchurch]], Craig Green esercitava il mestiere di lavoratore edile in parallelo all'attività rugbistica<ref name="origini">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.nzherald.co.nz/sport/news/article.cfm?c_id=4&objectid=10846511|titolo=Italian job lured AB wing to greener pastures|autore= Andrew Alderson|data=11 novembre 2012|pubblicazione=The New Zealand Herald|accesso=6 dicembre 2013}}</ref>; già presente nella selezione provinciale di {{Rugby Canterbury|N}} dal 1982, lì portato dal tecnico [[Alex Wyllie]], si mise in mostra a livello nazionale quasi subito, tanto da essere convocato nel [[Tour della nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda 1983|''tour'' neozelandese in Europa del 1983]] e disputare il suo primo incontro contro l'{{Rugby Edimburgo|N}} nel corso di tale spedizione, anche se il primo ''test match'' giunse qualche settimana più tardi, a [[Stadio di Twickenham|Twickenham]] contro l'{{RU|ENG}}.
[[File:Rugby Kirwan e Green 1989.jpg|200px|[[John Kirwan]] e Craig Green campioni d'Italia [[Serie A1 1988-1989 (rugby a 15)|1988-89]] con il {{rugby Treviso|N}}|thumb|left]]
Divenuto da quel momento titolare in Nazionale, formò con [[John Kirwan]], di {{Rugby Auckland|N}}, una veloce e prolifica coppia di [[tre quarti ala|ali]]<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=World Cup Heroes Two Decades On|url=http://www.nzherald.co.nz/sport/news/article.cfm?c_id=4&objectid=10440617|autore=Chris Rattue|data=19 maggio 2007|pubblicazione=The New Zealand Herald|accesso=6 dicembre 2013}}</ref>.
Nel 1986 prese parte al contestato e non ufficiale ''tour'' in [[Sudafrica]] dei [[New Zealand Cavaliers]], al ritorno dal quale subì una squalifica di due partite internazionali, ma tornato negli ''[[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda|All Blacks]]'' fu convocato per la {{RWC|1987}} al termine della quale, oltre a laurearsi campione del mondo, conseguì il risultato personale di miglior marcatore di mete del torneo (6) in coppia con Kirwan.
Tornato al lavoro il giorno dopo la finale del torneo vinta contro la {{RU|FRA}}<ref name="origini" />, decise di lasciare la Nuova Zelanda dopo il suo ultimo ''test match'', a luglio del 1987 nella [[Bledisloe Cup]] di quell'anno contro l'{{RU|AUS}}, quando l'allenatore del suo club rispose negativamente alla richiesta di lasciarlo libero per un incontro in quanto doveva lavorare<ref name="origini" />.
Fu quindi ingaggiato in [[Italia]] dal {{rugby Treviso|N}}<ref>{{Cita news|titolo=C'è una nuova formula per il vecchio rugby|autore=Andrea Fusco|data=13 settembre 1987|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=6 dicembre 2013|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/09/13/una-nuova-formula-per-il.html?ref=search}}</ref> in cui già militava John Kirwan e i due ricrearono nel nuovo club la stessa linea di ali che fino ad allora potevano vantare gli ''[[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda|All Blacks]]''.
Con il club biancoverde Green si aggiudicò il campionato [[Serie A1 1988-1989 (rugby a 15)|1988-89]], poi passò al {{rugby Casale|N}} come giocatore/allenatore prima di concludere definitivamente la carriera agonistica.
Divenuto allenatore in pianta stabile, fu tecnico federale delle New Zealand Schools per un quadriennio fino al 1999<ref name="carrieraall">{{cita news|pubblicazione=[[Messaggero Veneto - Giornale del Friuli|Messaggero Veneto]]|url=http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2012/09/07/NZ_53_02.html|data=7 settembre 2012|titolo=Dagli All Blacks a Udine: è Green il nuovo tecnico|autore=Davide Macor |accesso=21 settembre 2012}}</ref> per poi trasferirsi in [[Giappone]] per guidare per un breve periodo la Kanto Gakuin University<ref name="carrieraall" />.
Tornato quasi subito in Italia, assunse la guida tecnica dell'[[Rugby Calvisano|Amatori & Calvisano]] con cui, nel [[Super 10 2001-2002|2001-02]], giunse fino alla finale di campionato; passato subito dopo al Benetton Treviso, la guidò a cinque finali-scudetto consecutive, perdendo solo quella del [[Super 10 2004-2005|2004-05]] proprio contro Calvisano.
Lasciata la formazione veneta, divenne allenatore federale della [[Nazionale Under-20 di rugby a 15 dell'Italia|Nazionale italiana Under-20]]<ref name="carrieraall" /> con cui disputò il campionato mondiale giovanile in [[Sudafrica]] nel 2012, per poi tornare ad allenare una squadra di club, l'{{Rugby Udine|N}}, in [[serie A (rugby a 15)|serie A1]]<ref name="carrieraall" />, per la stagione 2012-13; a fine stagione lasciò l'Italia per andare ad allenare di nuovo in [[Giappone]]<ref>{{cita news|url=http://www.onrugby.it/2013/02/15/craig-green-dice-ciao-allitalia-lo-aspetta-il-giappone/|data=15 febbraio 2013| titolo=Craig Green dice ciao all’Italia: lo aspetta il Giappone|pubblicazione=On Rugby|accesso=6 dicembre 2013}}</ref> al {{Rugby Mitsubishi Dynaboars|N}}, squadra della [[Mitsubishi]], nel cui staff tecnico fu per due anni e da cui si dimise nel 2015 dopo avere visto sfumare la possibilità di diventarne allenatore-capo<ref name="Tarvisium">{{Cita news | url = http://venetoblog.corrieredelveneto.corriere.it/2015/08/27/dal-giappone-alla-tarvisium-la-scelta-di-toni-green-qui-ce-voglia-di-rugby/ | titolo = Dal Giappone alla Tarvisium, la scelta di “Toni” Green. «Qui c’è voglia di rugby» | data = 27 agosto 2015 | autore = Elvis Lucchese | pubblicazione = [[Corriere del Veneto]] | accesso = 29 ottobre 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150927201951/http://venetoblog.corrieredelveneto.corriere.it/2015/08/27/dal-giappone-alla-tarvisium-la-scelta-di-toni-green-qui-ce-voglia-di-rugby/ }}</ref>.
Ancora una volta in Italia, dal 2015 è alla guida tecnica del {{Rugby Tarvisium|N}}, altra formazione di [[Treviso]]<ref name="Tarvisium" />.
Dopo una stagione e mezza a {{Rugby San Donà|N}}<ref>{{Cita news | url = https://nuovavenezia.gelocal.it/sport/2020/05/17/news/craig-green-lascia-il-san-dona-allenera-le-fiamme-oro-1.38857538 | titolo = Craig Green lascia il San Donà: allenerà le Fiamme Oro | autore1 = Gianluca Galzerano |data=17 maggio 2020 | pubblicazione = [[la Nuova di Venezia e Mestre]] |accesso=30 settembre 2021 }}</ref>, nel 2020 fu a [[Roma]] per allenare la squadra della Polizia di Stato delle {{Rugby Fiamme Oro|N}}<ref>{{Cita news | url = https://www.avantionline.it/craig-green-crescere-nel-rugby-e-una-questione-di-scuola/ | pubblicazione = [[Avanti!]] | titolo = Craig Green: Crescere nel rugby è una questione di scuola |data=20 novembre 2020 |accesso=30 settembre 2021 }}</ref>; dopo solo una stagione, tuttavia, Green diede le dimissioni con un anno d'anticipo sulla fine del contratto<ref>{{Cita news | titolo = Si conclude l’esperienza di Craig Green alle Fiamme Oro | pubblicazione = Rovigo Oggi |data=7 giugno 2021 | url = https://www.rovigooggi.it/n/110152/2021-06-07/si-conclude-l-esperienza-di-craig-green-alle-fiamme-oro |accesso=30 settembre 2021 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210930082336/https://www.rovigooggi.it/n/110152/2021-06-07/si-conclude-l-esperienza-di-craig-green-alle-fiamme-oro }}</ref>.
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
* '''{{Sportpalm|Coppa del Mondo di rugby|1}}'''
*: {{RU|NZL}}: [[Coppa del Mondo di rugby 1987|1987]]
* '''{{Sportpalm|National Provincial Championship|1}}'''
*: Canterbury: 1983
* '''{{Sportpalm|Campionato italiano di rugby a 15|1}}'''
*: Benetton Treviso: [[Serie A1 1988-1989 (rugby a 15)|1988-89]]
=== Allenatore ===
* '''{{Sportpalm|Campionato italiano di rugby a 15|4}}'''
*: Benetton Treviso: [[Super 10 2002-2003|2002-03]], [[Super 10 2003-2004|2003-04]], [[Super 10 2005-2006|2005-06]], [[Super 10 2006-2007|2006-07]]
* '''{{sportpalm|Coppa Italia di rugby a 15|1}}'''
*: Benetton Treviso: [[Coppa Italia 2004-2005 (rugby a 15)|2004-05]]
* '''{{sportpalm|Supercoppa italiana di rugby a 15|1}}'''
*: Benetton Treviso: 2006
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{New Zealand Cavaliers}}
{{Nuova Zelanda rugby a 15 Coppa del Mondo 1987}}
{{Portale|biografie|rugby}}
[[Categoria:Rugbisti a 15 campioni del mondo]]
| |||