Simone Pignoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Simone
|Cognome = Pignoni
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita = 17 aprile
|AnnoNascita = 1611
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte = 16 dicembre
|AnnoMorte = 1698
|Attività = pittore▼
|Epoca = 1600
▲|Attività = pittore
|Attività2 = scultore
|Nazionalità = italiano▼
}}
[[
▲|Nazionalità =italiano
▲[[Immagine:San Bartolomeo a Coiano, Simone Pignoni, Madonna con il Bambino e i santi Rocco e Lucia.jpg|thumb|Madonna con il Bambino e i Santi Rocco e Lucia]]
==Biografia==
Simone Pignoni dipinse la ''Vergine e san Michele'' ([[1671]]) nella [[basilica della Santissima Annunziata]], ''San Luigi che fornisce un
A Simone Pignoni sono stati attribuiti i dipinti: la ''Penitente Maddalena'', ''Santa Lucia'', ''Crocefissione fra san Girolamo e sant'Antonio Abate'', ''Maddalena'', ''Madonna col Bambino e santi'', eseguito intorno al [[1670]] e situato nella [[chiesa di San Lorenzo a Montalbiolo]], ''
Nella [[chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto]] si trova una sua opera, ''Madonna che appare al beato Bernardo Tolomei''; su un altare dell'[[oratorio della Compagnia del Sacramento]] di [[Castelfranco di Sopra]] c'è la
Il
Altri dipinti dell'artista sono: ''Santa Cecilia'', ''David e Abigail'', ''Ester ed Assuero'', '' Rinaldo e Armida'', le ''Figlie di Pelia ingannate da Medea'', la ''Morte di santa Petronilla''.
Tra i suoi allievi si
==Bibliografia==
*Jane Turner (a cura di), ''The Dictionary of Art''. 24, pp. 801-802. New York, Grove, 1996. ISBN 1-884446-00-0
==Voci correlate==
*[[Seicento fiorentino]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Controllo di autorità|VIAF=18308453|LCCN=no/2008/187054}}▼
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|pittura|scultura}}
|