Palazzo Azm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 5 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q793784
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P88 su Wikidata)
 
(27 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Avvisounicode}}
|nome edificio =Palazzo Azm<br /><small>Qaṣr al-ʿAẓm</small>
[[File:DamascusAzemPalaceSmallCrtyd.jpg|thumb|250px|Palazzo Azm (particolare)]]
|immagine = Azem Palace 02.jpg
[[File:Damasco palazzo AzemHPIM3230.JPG|thumb|250px|Cortile del palazzo Azm riservato alle donne]]
|didascalia =
Il '''Palazzo Azm''' ({{Arabo|قصر العظم|Qaṣr ʿAẓm }}, spesso chiamato "Palazzo Azem") è un palazzo di [[Damasco]], [[Siria]] che fu in origine costruito tra il [[1749]] e il [[1752]], come residenza per il [[governatore]] [[Ottomani|ottomano]] della città, [[As'ad Pasha al-Azm]], della famiglia Azm che diede cinque governatori a Damasco, tra i [[1725]] ed il [[1806]]. Il palazzo attualmente ospita il Museo di Arti e Tradizioni Popolari.
|paese = SYR
|divamm1 =
*[[La |città vecchia di= Damasco]]
|cittàlink =
|indirizzo =
|stato =
|periodo costruzione = 1749-52
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|uso = ''Museo di Arti e Tradizioni Popolari''
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
}}
Il '''Palazzo Azm''' ({{Arabo|قصر العظم|Qaṣr al-ʿAẓm}}, spesso chiamato "Palazzo Azem") è un palazzo aristocratico di [[Damasco]], in [[Siria]].
Oggi è sede del ''Museo di Arti e Tradizioni Popolari''
 
== Storia e descrizione ==
L'architettura è un eccellente esempio di abitazione tradizionale damascena. La struttura stessa consiste di numerosi edifici e due ali: l' ''[[harem]]'' e il ''salamlik''. L'harem è l'ala abitativa familiare, spazio privato per gli abitanti (originariamente la famiglia Azm). Questa ala, decorata di marmo a fasce policrome che richiamano la pavimentazione dei cortili, arricchita da portici e fontane e ombreggiato da piante di limoni, include la cucina, i quartieri dei servitori e i bagni, che sono una replica dei bagni pubblici (''[[hammam]]'' ) della città, sia pure su scala ridotta. Il ''salamlik'' è l'ala per gli ospiti, anch'essa decorata di marmo a fasce policrome, comprende saloni di rappresentanza, aree di ricevimento e ampi cortili con le tradizionali [[fontana|fontane]] a cascatella.
[[File:Damasco palazzo AzemHPIM3230.JPG|thumbleft|250pxthumb|Cortile del palazzo Azm riservato alle donne]]
[[File:Azem Palace.jpg|left|thumb]]
[[File:Azem Palace 03 wv.jpg|thumb|Particolare delle facciate.]]
Il '''Palazzo Azm''' ({{Arabo|قصر العظم|Qaṣr ʿAẓm }}, spesso chiamato "Palazzo Azem") è un palazzo di [[Damasco]], [[Siria]] che fu in origineVenne costruito tra il [[1749]] e il [[1752]], come residenza per il [[governatore]] [[Ottomani|ottomano]] della città, [[As'ad PashaPascià al-Azm]], della [[famiglia al-Azm]] che diede cinque governatori a Damasco, tra i [[1725]] ed il [[1806]]. Il palazzo attualmente ospita il Museo di Arti e Tradizioni Popolari.
 
L'architettura è un eccellente esempio di abitazione tradizionale [[Damasco|damascena]] secondo lo stile [[Architettura ottomana|ottomano]]. La struttura stessa consiste di numerosi edifici e due ali: l' ''[[harem]]'' e il ''salamlik''. L'harem è l'ala abitativa familiare, spazio privato per gli abitanti (originariamente la famiglia Azm). Questa ala, decorata di marmo a fasce policrome che richiamano la pavimentazione dei cortili, arricchita da portici e fontane e ombreggiato da piante di limoni, include la cucina, i quartieri dei servitori e i bagni, che sono una replica dei bagni pubblici (''[[hammam]]'' ) della città, sia pure su scala ridotta. Il ''salamlik'' è l'ala per gli ospiti, anch'essa decorata di marmo a fasce policrome, comprende saloni di rappresentanza, aree di ricevimento e ampi cortili con le tradizionali [[fontana|fontane]] a cascatella.
 
Per la costruzione del Palazzo sono stati impiegati vari tipi di pietre, incluse il calcare, l'arenaria, il basalto e il marmo. Ciò ha garantito un'apparenza decorativa naturale alla struttura, in cui i soffitti sono decorati con pannelli di legno dipinti e raffiguranti scene naturali.
 
Nel [[1925]], il Palazzo Azm è stato pesantemente danneggiato dall'artiglieria [[Mandato|mandataria]] [[Francia|francese]] ed anche incendiato, nel corso della [[Grande Rivoluzione Siriana]].<br />Nel [[1930]] ne prese possesso l'istituto Francese, che lo restituì alla famiglia Azm al momento dell'indipendenza della Siria.<br />Nel [[1951]], il palazzo fu acquistato dal governo siriano che in seguito lo restaurò e tre anni dopo inaugurò il museo''Museo di Arti e tradizioni popolari'', con arredi del XVIII e XIX secolo.
 
Ha ricevuto nel [[1983]] ll’'' [[Aga Khan Award for Architecture]]''.
 
== BibliografiaGalleria d'immagini ==
*Alfonso Anania - Antonella Carri - Lilia Palmieri - Gioia Zenoni, ''Siria, viaggio nel cuore del Medio Oriente'', 2009, Polaris, p.&nbsp;150-151
 
==Voci correlate==
*[[Damasco]]
*[[Grande Rivoluzione Siriana]]
*[[La città vecchia di Damasco]]
 
==Foto==
<gallery>
File:قصر العظم - Ala Azem Palace.jpg|L'ingresso al cortile
File:Damasco palazzo AzemHPIM3228.JPG|Ingresso del palazzo Azm
File:Damascus Azem paleis.jpg
File:DamascusAzemPalaceLargeCrtydSth.jpg|Palazzo Azm (particolare)
File:DamascoAzem palazzoPalace, Damascus, AzemHPIM3231Fountain.JPGjpg|CortileFontana del palazzo Azm riservato alle donne
File:DamascusAzemPalaceLargeCrtydSth.jpg|Palazzo Azm (particolare)
File:Beit Aqqad Ceiling (48689146).jpg|Palazzo Azm (particolare degli interni)
</gallery>
 
== Bibliografia ==
* Alfonso Anania - Antonella Carri - Lilia Palmieri - Gioia Zenoni, ''Siria, viaggio nel cuore del Medio Oriente'', 2009, Polaris, ppp.&nbsp;150-151150–151.
 
== Voci correlate ==
* [[Damasco]]
* [[Grande Rivoluzione Siriana]]
* [[Città vecchia di Damasco]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Azem Palace}}
 
{{Portale|architettura|musei}}
 
[[Categoria:Architetture di Damasco]]
[[Categoria:Palazzi della Siria]]
[[Categoria:Architetture ottomane della Siria]]