Online Computer Library Center: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 38 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q190593
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x2)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(43 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sS|Internet}}
{{Organizzazione
|Nome editore= =[[Online Computer Library Center]]
|Nome ufficiale =
|Logo =
|Immagine =
|Dimensione immagine =
|Didascalia = <!-- Solo come qualificatore -->
|Abbreviazione = OCLC
|Tipo = no-profit
|Affiliazione =
|Fondazione =
|Fondatore =
|Scioglimento =
|Scopo = culturale
|Naz sede = USA
|Sede = Dublin
|Link sede = Dublin (Ohio)
|Indirizzo = Kilgour Place 6565
|Altre sedi = [[Leida]]
|Area = internazionale
|Carica =
|Naz presidente =
|Presidente =
|Direttore =
|Lingua =
|Lingua2 = <!-- fino a 7 -->
|Membri =
|Anno membri =
|Bilancio =
|Anno bilancio =
|Patrimonio =
|Anno patrimonio =
|Impiegati =
|Anno impiegati =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto =
|Sito =
}}
 
La L{{'}}'''Online Computer Library Center''' (letteralmente ''Centro Bibliografico In Linea sul Computer'', abbreviato in '''OCLC''') è un'organizzazione mondialecooperativa adi serviziobiblioteche, dellesenza [[biblioteca|biblioteche]]fini ildi cuilucro, scopoattiva èdal far1967, accedereche tuttioffre alprodotti, mondoservizi dellae cultura.sistemi Fondatainformativi nelalle [[1967]]biblioteche, eraalle originariamenteorganizzazioni chiamataculturali ''Ohioe Collegeai Libraryloro Center''utenti. PiùL'OCLC diè la 60rete bibliotecaria più ampia del mondo con oltre 75.000 tra biblioteche, neluniversità mondoe utilizzanoaltre iistituzioni servizipartecipanti dell'OCLC(musei, allaarchivi) finee difornisce trovare,un'ampia gamma di catalogareprodotti oe diservizi conservarein ilinea loroe libri.su altri supporti.
 
Le biblioteche utilizzano l'OCLC per catalogare, per il [[Servizi interbibliotecari|prestito interbibliotecario]], per lo sviluppo delle raccolte, per la ricerca bibliografica in linea. Dal 1990 l'OCLC ha esteso i suoi servizi ''online'' con l'integrazione dei servizi di [[catalogazione]] e prestito interbibliotecario.
La sede dell'organizzazione è a [[Dublin (Ohio)|Dublin]], in [[Ohio]], negli [[Stati Uniti d'America]].
 
La sede centrale dell'organizzazione è a [[Dublin (Ohio)|Dublin]] ([[Stati Uniti d'America|USA]]). In Europa l'OCLC ha diverse sedi, di cui la centrale si trova a [[Leida]] ([[Paesi Bassi]]); altri uffici periferici sono a [[Sheffield]] ([[Regno Unito|Gran Bretagna]]), [[Parigi]] ([[Francia]]), [[Monaco di Baviera]] e [[Berlino]] ([[Germania]]). In Italia l'OCLC è rappresentato dal 1992 dalla società IFNET S.r.l., con sede a [[Firenze]].
 
==WorldCat==
{{vedi anche|WorldCat}}
La cooperazione OCLC ha curato la realizzazione e si fa carico della manutenzione e aggiornamento di ''[[WorldCat]]'', un [[catalogo]] bibliografico che registra le collezioni delle 72.000 [[biblioteca|biblioteche]] (da oltre 170 nazioni<ref name="statistics">{{Cita web| url =http://www.oclc.org/worldcat/catalog.en.html| titolo =A global library resource. WorldCat facts and statistics| anno =2011| editore =Online Computer Library Center| accesso=17 febbraio 2015}}</ref>).
 
| url =http://www.oclc.org/ca/en/worldcat/statistics/default.htm
Attraverso WorldCat OCLC assegna il proprio [[International Standard Identifier for Libraries and Related Organizations|identificatore ISIL]] in qualità di agenzia slegata dal territorio in grado di assegnare il codice ISIL in maniera indipendente.
| titolo =WorldCat facts and statistics
 
| anno =2011
WorldShare è la piattaforma di WorldCat dedicata all'acquisizione dei record bibliografici e dei file delle collezioni gestite dalle varie organizzazioni aderenti al consorzio. Essa offre funzionalità di indicizzazione dei contenuti, automazione delle richieste di prestito interbibliotecario, automazione dello scambio sicuro di file digitali sia di pubblico dominio che protetti da diritti d'autore, ''[[data mining]]'' e reportistica direzionale personalizzabile.<ref>{{cita web | url = https://www.oclc.org/en/worldshare-ill/features.html#savetime | titolo = Funzionalità di WorldShare | urlarchivio = https://archive.is/20200522081817/https://www.oclc.org/en/worldshare-ill/features.html%23savetime#savetime | urlmorto = no | accesso = 22 maggio 2020 }}</ref>
| editore =[[Online Computer Library Center]]
 
| accesso=6 novembre 2011
== CONSER ==
}}</ref>).
Dai primi Anni Duemila, OCLC ospita il database CONSER, mostrando i suoi record bibliografici nel proprio motore ricerca interno. CONSER risale agli anni '70 come un progetto per sostituire le schede bibliografiche tradizionali a stampa con codici meccanografici di eguale contenuto informativo.<ref name="conser,loc.gov" />
Nel 1986, conservando il medesimo [[acronimo]], la denominazione ufficiale fu modificata da (CONversion of SERials) Project in CONSER (Cooperative ONline SERials) Program. Nell'ottobre del '97, CONSER aderì al Program for Cooperative Cataloging della [[Biblioteca del Congresso]].
 
OCLC permette alle biblioteche consociate di continuare ad alimentare la banca dati con nuovi record bibliografici definiti secondo il [[modello dei dati]] di CONSER.<ref name="conser,loc.gov">{{cita web | url = https://www.loc.gov/aba/pcc/conser/about/aboutcn1.html | titolo = What is CONSER? | sito = loc.gov | urlarchivio = https://archive.is/20200704142640/https://www.loc.gov/aba/pcc/conser/about/aboutcn1.html | urlmorto = no | accesso = 4 luglio 2020 }}</ref>
 
==Note==
Riga 19 ⟶ 64:
 
==Voci correlate==
*'' [[WorldCat]]''
 
== Altri progetti ==
{{Portale|letteratura}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Biblioteconomia e scienza dell'informazione]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[fa:مرکز کتابخانه رایانه‌ای پیوسته]]
{{Portaleportale|internet|letteratura}}
 
[[Categoria:Biblioteconomia e scienza dell'informazione]]
[[Categoria:Fornitori di basi di dati bibliografiche]]