Vidardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q4011328 |
m Ordine sezioni |
||
(40 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Stato = ITA
|Tipo = sede comunale di [[Castiraga Vidardo]]
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Lodi
|Divisione amm grado 3 = Castiraga Vidardo
|Abitanti = 2833
|Note abitanti = [http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T081B52S&v=1UH082081B5000000 ISTAT - 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni - Tavola: Popolazione residente per sesso]
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2019
|Nome abitanti=vidardesi
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
'''Vidardo''' è la sede del [[Comuni della Lombardia|comune lombardo]] di [[Castiraga Vidardo]], di cui costituisce la principale [[località abitata]].
{{cn|Il nome Vidardo deriva dal latino ''Vicodardum''.}}▼
==Storia==
La località, piccolo borgo agricolo, fu attestata per la prima volta nel [[1130]].
Il territorio appartenne al [[Diocesi di Lodi|vescovo di Lodi]], che nel [[XII secolo]] lo concesse, almeno in parte, ai suoi feudatari, i signori Vistarini di [[Salerano sul Lambro|Salerano]]. Vidardo, alla fine del [[XVIII secolo]], fu feudo dei
In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) Vidardo fu frazione di [[Sant'Angelo Lodigiano|Sant'Angelo]], recuperando l'autonomia con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]].
All'[[Unità d'Italia]] ([[1861]]) il paese contava 542 abitanti. Nel [[1869]] Vidardo fu aggregata, insieme con [[Castiraga da Reggio]], al comune di [[Marudo]].<ref>
Nel [[1902]] le frazioni di Castiraga da Reggio e Vidardo recuperarono l'autonomia, formando
== Infrastrutture e trasporti ==
▲==Origine del nome==
Fra il [[1881]] e il [[1931]] la località Cascina Rosa ospitò una fermata della [[tranvia Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano]]<ref>Giovanni Cornolò, ''Fuori porta in tram. Le Tranvie extraurbane milanesi 1876-1980'', Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1980.</ref>.
▲Il nome Vidardo deriva dal latino ''Vicodardum''.
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==▼
{{Interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{ToponimoLombardia}}
{{Portale|Lombardia}}
[[Categoria:
|