Otto Sverdrup: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Luoghi dedicati: sistemazione fonti e fix vari |
|||
| (14 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|biografie|gennaio 2011}}▼
{{Bio
|Nome = Otto Neumann Knoph
|Cognome = Sverdrup
|Sesso = M
Riga 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte = 26 novembre
|AnnoMorte = 1930
|Epoca2 = 1900
|Attività = esploratore
▲|Epoca = 1800-1900
|Nazionalità = norvegese
|Immagine = Otto Sverdrup - F. Nansen.jpg
|Didascalia = Otto Sverdrup sulla nave [[Fram]]
}}
[[File:Otto Sverdrup.jpg|miniatura]]
Fu con [[Fridtjof Nansen]] in due fra le più importanti spedizioni artiche: nel 1888 nell'attraversamento della sezione meridionale della [[Groenlandia]] da
== Esplorazioni ==
▲Fu con [[Fridtjof Nansen]] in due fra le più importanti spedizioni artiche: nel 1888 nell'attraversamento della sezione meridionale della [[Groenlandia]] da Est ad Ovest e nel periodo 1893-1896 al comando della nave [[Fram]].
Nel 1898 Sverdrup ebbe nuovamente il comando della ''Fram'' e nei seguenti quattro anni mappò gran parte del [[Canada]] settentrionale.<ref name=Hegge>[[Norsk biografisk leksikon]]: {{cita libro | lingua=no |titolo= Otto Sverdrup| autore= Per Egil Hegge | url=https://nbl.snl.no/Otto_Sverdrup | editore=Helle, Knut (ed.) | città= Oslo| anno= | p= | ISBN= }}</ref>
La nave, spesso bloccata dai ghiacci, faceva da base e con i suoi uomini si spostava in slitte trainate da cani per esplorare vaste estensioni di mare ghiacciato. Toccarono così la latitudine 82º N. Le mappe del viaggio, stilate da [[Gunnar Ingvald Isachsen|Gunnar Isachsen]] erano di qualità tale che le autorità canadesi le utilizzarono fino a quando non ottennero le mappe satellitari verso la fine degli [[anni Sessanta]].<ref name=Hegge/>
[[File:No-nb bldsa q3c005 light.jpg|miniatura|La ''Fram'' intrappolata nel ghiaccio (10 gennaio 1895)]]
[[File:The National geographic magazine (1902) (14781596262).jpg|miniatura|Le esplorazioni di Sverdrup 1898-1902]]
[[File:LN-DYO B737-8JPW Norwegian Air Shuttle PMI 29SEP13 (10015384636).jpg|miniatura|Il [[Norwegian Air Shuttle]] Sverdrup (2013)]]
Tra le aree mappate a ovest dell'[[isola di Ellesmere]], a tre grandi isole venne dato il nome di tre finanziatori della spedizione: [[isola di Axel Heiberg]], [[isola Amund Ringnes]] e [[isola di Ellef Ringnes]]. Alle isole è stato successivamente dato il nome collettivo di [[isole Sverdrup]] e fanno parte dell'arcipelago delle [[isole Regina Elisabetta]].<ref name=Hegge/> Sverdrup e il suo equipaggio furono in grado di mappare un totale di {{formatnum:260000}} chilometri quadrati, più di qualsiasi altra esplorazione polare.<ref>{{cita libro | titolo= Ships of Wood and Men of Iron: A Norwegian-Canadian Saga of Exploration in the High Arctic| autore= Gerard Kenney | url=https://openlibrary.org/books/OL3354002M/Ships_of_wood_and_men_of_iron | editore=Canadian Plains Research Center, University of Regina | città= | anno=2004 | lingua=en |p= 135 | ISBN=0-88977-168-5 }}</ref>
Nel 1906-07 fu a capo di una spedizione per conto del [[Alberto I di Monaco]] alle [[Isole Svalbard]] e a [[Spitsbergen]].
Recentemente in occasione del centenario di questa spedizione è stata emessa una serie filatelica in suo nome.{{Senza fonte}}
Nel 1914, su invito del governo russo, Sverdrup partecipò sull{{'}}''Eklips'', alla ricerca delle spedizioni di [[Georgij L'vovič Brusilov|Georgij Brusilov]] sul ''Svjataja Anna'' e di [[Vladimir Aleksandrovič Rusanov|Vladimir Rusanov]] sul ''Gerkules'', ma senza successo.<ref>{{cita libro | titolo=Under Russisk flag | autore= Sverdrup, O. | editore=H. Aschenbourg and Co. | città=Oslo | anno=1928 }}</ref> Mentre era bloccato dal ghiaccio vicino a [[capo Vil'd]] stabilì un contatto radio con la spedizione di [[Boris Andreevič Vil'kickij|Vil'kickij]]: le sue rompighiaccio ''Tajmyr'' e ''Vajgač'' erano danneggiate e bloccate sulla costa ovest della [[penisola del Tajmyr]]. Sverdrup raggiunse le due navi la primavera successiva con tre slitte trainate da cani ed evacuò parte dell'equipaggio sull{{'}}''Eklips'', dove l'esploratore polare [[Nikifor Alekseevič Begičev|Nikifor Begičev]] sarebbe arrivato con rifornimenti e una carovana di renne per metterli in salvo portandoli verso sud.<ref name=Tsarist>{{cita pubblicazione |nome= William|cognome= Barr|titolo= A Tsarist Attempt at Opening the Northern Sea Route: The Arctic Ocean Hydrographie Expedition, 1910-1915 |anno=1975 |url= https://epic.awi.de/id/eprint/28048/1/Polarforsch1975_1_6.pdf|lingua= en|accesso=14 settembre 2024}}</ref>
Nel 1920 supervisionò il salvataggio del piroscafo ''Solovej Budimirovič'' nel [[mare di Kara]]. Nel 1928 pubblicò il libro «Sotto la bandiera russa», basato sui diari del viaggio sull{{'}}''Eklips'' del 1914-1915.<ref>{{cita libro | titolo= Under Russisk Flag| autore= Sverdrup O. | editore= H. Aschehoug & Co Forlag| città=Oslo | anno=1928 | p=162 }}</ref> Dedicò gli ultimi anni della sua vita al restauro della ''Fram'' e alla costruzione di un museo, che fu inaugurato dopo la sua morte.
== Luoghi dedicati ==
Gli ultimi anni della sua vita li trascorse a [[Sandvika]] dove morì il 26 novembre 1930. Una statua a lui dedicata fu eretta a [[Steinkjer]] nel 1957 e nel 1999 una a Sandvika nella piazza che porta il suo nome. * Nel 2001, Groenlandia, Canada e [[Norvegia]] hanno emesso una serie di francobolli in suo onore<ref>{{cita web|lingua=no|url=https://www.aftenposten.no/norge/i/dRvRq/otto-sverdrup-hedres-paa-frimerker|titolo=Otto Sverdrup hedres på frimerker (2021)|autore= Arne Børcke|accesso=15 settembre 2024}}</ref> Nel 2008, la [[Kongelige Norske Sjøforsvaret|Reale marina norvegese]] commissionò in suo onore la HNoMS ''Otto Sverdrup'', una fregata di [[Classe Fridtjof Nansen|classe Nansen]].<ref name=Hegge/>
* '''[[Isola di Sverdrup]]''', [[mare di Kara]] ([[Russia]])
* '''[[Isole Sverdrup]]''', territorio di [[Nunavut]] ([[Canada]])
* '''[[Isola Sverdrup (Groenlandia)|Isola Sverdrup]]''', [[Groenlandia]] ([[Regno di Danimarca]])
* '''Canale di Sverdrup''', tra l'[[isola Meighen]] e l'[[isola di Axel Heiberg]] (Nunavut)
* Nel 2000 l'[[Unione Astronomica Internazionale]] ha dato il nome di Sverdrup a un [[Crateri lunari (R-S)#S|cratere]] sul lato nascosto della [[Luna]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://planetarynames.wr.usgs.gov/Feature/5782|titolo=Moon – Sverdrup|accesso=15 settembre 2024}}</ref>
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=St Olavs Orden kommandør stripe.svg
|nome_onorificenza=Comandante di prima classe dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav
|collegamento_onorificenza=Ordine reale norvegese di Sant'Olav
|motivazione=
|data= 1896
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order Sint Olaf 1 kl.png
|nome_onorificenza=Gran croce dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav
|collegamento_onorificenza=Ordine reale norvegese di Sant'Olav
|motivazione=
|data= 1902
}}
{{Onorificenze
|immagine=EST Order of the Cross of Terra Mariana - 2nd Class BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di I classe
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona (Prussia)
|motivazione=
|data= Prussia 1902
}}
In una lettera aperta alla legazione tedesca a Oslo il 25 ottobre 1917 dichiarò che stava restituendo l'[[Ordine della Corona (Prussia)|Ordine della Corona di Prussia]] in segno di protesta contro la guerra senza restrizioni condotta dai sottomarini tedeschi nella [[prima guerra mondiale]], che aveva causato la morte di centinaia di marinai norvegesi. Nello stesso giorno anche il collega esploratore [[Roald Amundsen]] aveva restituito i suoi riconoscimenti tedeschi.<ref>{{cita libro | titolo=Norge under Haakon VII 1905-1957 | autore= Hølaas, Odd; Barlaup, Asbjørn; Storm, Henning; Solheim, John| url= https://www.nypl.org/research/research-catalog/bib/b13005784| editore= Cappelen| città= Oslo| anno= 1957| lingua= no |p=172 | ISBN= }}</ref>
Gli furono inoltre conferite, tra l'altro, le medaglie d'oro dalla Società Geografica Norvegese (Det norske geografiske Selskab) nel 1889, della [[Società Geografica Italiana]] nel 1897, dalla [[Royal Geographical Society]] di Londra e dalla Società Geografica di Berlino nel 1903 e l'[[Ordine di Sant'Anna]] II classe (Russia) nel 1915. Ricevette la ''[[Laurea honoris causa]]'' presso l'[[Università di St Andrews]] nel 1928.<ref name=Hegge/><ref>{{cita libro | titolo=Otto Sverdrups liv| autore= Kokk D. | url= https://www.nb.no/items/8819b47d55b21ae2aa7f2772103cd7e9#0| editore=Dybwad | città=Oslo | anno= 1934| p= | lingua= no }}</ref>
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav|O]]
[[Categoria:Esploratori dell'Artide]]
[[Categoria:Esploratori del Canada]]
| |||