Pfalz D.VIII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m better image |
|||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile = aereo_militare
|Nome = Pfalz D.VIII
|Immagine =
|Didascalia = Pfalz D.VIII
|Tipo = [[aereo da caccia]]
Riga 34:
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Motore = un [[motore rotativo#Motore rotativo a pistoni radiali|rotativo]] [[Siemens-Halske Sh.III]]
|Potenza = 160 [[Cavallo vapore|PS]] (118 [[chilowatt|kW]])
|Spinta =
|Velocità_max = 190 [[chilometro orario|km/h]]
|VNE =
|Velocità_crociera =
Riga 56:
|Altro =
|Note = dati riferiti alla versione motorizzata Sh.III
|Ref = i dati sono estratti da German Aircraft of the First World War
}}
Riga 62:
== Storia del progetto ==
Nel [[1917]] la [[Siemens-Schuckertwerke]] venne invitata dall'[[Idflieg]] a progettare ed a sviluppare motori che potessero essere utilizzati dalla [[Luftstreitkräfte]], la [[aeronautica militare|componente aerea]] del [[Deutsches Heer (1871-1919)|Deutsches Heer]] (l'[[esercito]] imperiale tedesco). L'azienda realizzò un innovativo motore rotativo, il [[Siemens-Halske Sh.III]], potenzialmente superiore alla concorrenza e che montato sul caccia [[Siemens-Schuckert D.III]] diede ottimi risultati vanificati solo dalla scarsa qualità dell'[[olio
Il buon successo riscontrato esortò alcune delle aziende aeronautiche nazionali ad avviare lo sviluppo di nuovi modelli che lo utilizzassero, tra le quali la Pfalz che nello stesso periodo stava progettando una nutrita serie di nuovi modelli da presentare alla prima valutazione comparativa organizzata dall'[[Idflieg]] tra prototipi di modelli D-Typ tenuta presso l'aerodromo di [[Adlershof]], nei dintorni di [[Berlino]], dove i [[aviatore|piloti]] da caccia della Luftstreitkräfte erano invitati a partecipare direttamente alla valutazione ed alla selezione dei nuovi velivoli da destinare alla produzione di serie.
Riga 77:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Cowin|nome=H.W.|titolo=German and Austrian Aviation of World War I|editore=Osprey Publishing Ltd|anno=2000|lingua=inglese|
*{{cita libro|cognome=Green|nome=William|coautori=Gordon Swanborough|titolo=The Complete Book of Fighters: An Illustrated Encyclopedia of Every Fighter Aircraft Built and Flown|editore=Smithmark Publishers|città=New York|anno=1994|lingua=inglese|
*{{Cita libro|cognome=Nowarra|nome=Heinz J.|titolo=Die Entwicklung der Flugzeuge 1914–18|editore=|città=
*{{cita libro|cognome=Taylor|nome=Michael John H.
== Voci correlate ==
Riga 86:
*[[Pfalz D.III]]
*[[Siemens-Schuckert D.IV]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}{{cita web|url=http://flyingmachines.ru/Site2/Crafts/Craft25813.htm|titolo=Pfalz D.VII/D.VIII|accesso=18 settembre 2012|lingua=ru|editore=http://flyingmachines.ru/|
*{{cita web|autore=Bob Pearson|url=http://www.cbrnp.com/profiles/quarter1/pfalzd8.htm|titolo=Pfalz D.VIII|accesso=18 settembre 2012|lingua=en|editore=http://www.cbrnp.com/|
{{Pfalz}}
{{Designazioni Idflieg Classe D}}
{{Portale|
[[Categoria:Aerei militari della prima guerra mondiale]]
|