Monte Generoso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Altezza del monte, sbagliata grossolanamente Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(183 versioni intermedie di 80 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Montagna
|nomemontagna=Monte Generoso
|immagine=MontegenerosodaBizzarone.JPG
|image_text= La cima del Generoso vista dalla [[Valmorea (valle)]] in località [[Bizzarone]].
|altezza=2450
|sigla_paese=ITA
|sigla_paese_2=CHE
|regione={{IT-LOM}}<br />{{CH-TI}}
|provincia={{IT-CO}}<br />[[Distretto di Lugano]]<br />[[Distretto di Mendrisio]]
|latitudine_d=45.929558
|longitudine_d=9.019153
|catenamontuosa=[[Alpi]]
|altrinomi= ''Calvagione''
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|grandesettore = [[Alpi Nord-occidentali]]
|sezione = [[Prealpi Luganesi]]
|sottosezione = [[Prealpi comasche]]
|supergruppo = Catena Tremezzo-Generoso-Gordona
|gruppo = Gruppo del Generoso
|sottogruppo = Massiccio del Generoso
|codice = I/B-11.I-B.5.a
}}
Il '''monte Generoso''' o '''Calvagione''' (1.704 [[s.l.m.]]; ''mont Generos'', ''Casgnon'' o ''Calvagion''<ref>Olivieri, 1931.</ref> in [[lingua lombarda|lombardo]]) è una [[montagna]] delle [[Prealpi Luganesi]] situato al confine tra [[Svizzera]] e [[Italia]]. La vetta conosciuta anche come ''punta Càdola'' è condivisa tra il comune italiano di [[Centro Valle Intelvi]] e quello svizzero di [[Val Mara (comune)|Val Mara]]. Del massiccio fa parte una cima leggermente più bassa detta ''Baraghetto'' appena più a nord di quella principale.
== Storia ==
=== Storia geologica ===
Il Monte Generoso è costituito principalmente dal Calcare di Moltrasio, una formazione rocciosa sedimentaria che si è depositata durante il periodo del Giurassico inferiore, tra 190 e 200 milioni di anni fa. Questo calcare si presenta in strati molto ordinati, con spessori variabili. In particolare, la roccia del Monte Generoso è composta da strati di calcare selcifero che si sono formati sul fondo del mare a causa del deposito di gusci di molluschi e scheletri di vertebrati marini. Questi strati possono essere spessi anche 15 cm, separati da sottili livelli argillitici.
=== Antropologia e speleologia ===
Sul versante orientale in territorio italiano è stata da pochi anni scoperta una grotta, che ha preso il nome di [[Grotta dell'Orso (Como)|Caverna Generosa]], ma comunemente conosciuta come ''Grotta dell'Orso'' perché vi sono stati trovati i resti di un [[orso delle caverne]] (''Ursus spelaeus'') risalenti ad un periodo compreso tra i {{M|50000}} e i {{M|30000}} anni fa. La fauna fossile è costituita da molte altre specie tra cui il [[Canis lupus|lupo]] (''Canis lupus''), l'[[Ursus arctos|orso bruno]] (''Ursus arctos''), lo [[Capra ibex|stambecco]] (''Capra ibex''), l'[[Alces alces|alce]] (''Alces alces'') e molti altri.
Ancora al suo interno più recentemente sono stati rinvenuti reperti attribuibili all'[[uomo di Neandertal]], risalenti ad un periodo compreso tra i {{M|50000}} e i {{M|60000}} anni fa.
La montagna è comunque ricchissima di anfratti, ad oggi sono censite 92 grotte per una lunghezza totale di 13 chilometri.
=== Storia recente ===
Il 7 settembre 1893 il Monte Generoso accolse la visita della regina [[Margherita di Savoia]] e del principe ereditario futuro re [[Vittorio Emanuele III]].
[[File:Vetta Generoso.JPG|thumb|upright=1.5|left|Vetta del Monte Generoso con la piattaforma panoramica, a destra si notano due cippi di confine, il territorio italiano è anch'esso sulla destra.]]
== Posizione geografica ==
Il monte si trova sulla sponda orientale del [[lago Ceresio]] tra [[Lugano]] e [[Chiasso]], così come non è lontano dalla sponda occidentale del [[lago Lario|Lario]] (lo separa la [[val d'Intelvi]]). Il confine tra Italia e Svizzera si trova sui versanti orientale e settentrionale. I versanti sud e ovest appartengono alla Svizzera, il versante nord-est all'Italia, l'area della parte elvetica risulta preponderante.
==
La montagna è di facili e molteplici accessibilità, anche se il suo lato nordoccidentale è particolarmente scosceso.
Dalla cittadina svizzera di [[Mendrisio]] comincia una strada che termina nei pressi della località Alpe di Mendrisio ({{M|1150|ul=m}}), dove prende il via un comodo percorso di circa un'ora e mezza per la vetta.
Sempre dal lato ticinese altri tracciati partono dalla località di [[Scudellate]] e dal paese di [[Arogno]], quest'ultima è un'ascesa decisamente più impegnativa adatta agli escursionisti esperti. Inoltre dalla frazione Orimento ({{M|1275|ul=m}}) nel comune di [[Centro Valle Intelvi]] in [[Italia]], dove sorge l'omonimo rifugio, partono un paio di sentieri che in meno di due ore portano agevolmente in cima.
Da [[Capolago (Mendrisio)|Capolago]] (
=== Cedimento del terreno ===
Nell'ottobre 2010 uno scoscendimento del terreno ha provocato, per motivi precauzionali, la chiusura dell'albergo che sorgeva in vetta al Generoso. Lo smantellamento e la demolizione del vecchio ristorante-albergo, si sono conclusi a metà novembre 2014. Ora della vecchia struttura resta soltanto una piccola parte e i lavori per la costruzione di una nuova struttura alberghiera sono proseguiti fino alla seconda metà del 2016. Il nuovo ristorante panoramico, chiamato "fiore di pietra", progettato dall'architetto [[Mario Botta]], è stato inaugurato il 29 marzo 2017.
[[Image:Fiore di pietra (Mario Botta).jpg|thumb|center|upright=2.5|Fiore di Pietra (Mario Botta)]]
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Monte Generoso LCD.jpg|Monte Generoso: panorama verso nord: Alpi vallesane e urane.
Immagine:MonteGeneroso.JPG|Monte Generoso, vista in direzione del [[Monte Rosa]]
Immagine:MonteGeneroso(1).JPG|Vista dal Monte Generoso verso le [[Gruppo delle Grigne|due Grigne]], il [[Monte San Primo]], il [[Resegone]] ed il [[Sasso Gordona]].
Immagine:Picswiss_TI-18-03.jpg|Vista dal Monte Generoso verso il [[Lago di Lugano]]
Immagine:MonteGeneroso(3).JPG|Vista del Monte Generoso (a destra nella foto) e del [[Sighignola|Monte Sighignola]] da [[Lugano]]
File:Lago di Lugano.jpg|Brusino Arsizio e il Monte Generoso
File:View from villa in Vico Morcote.jpg|Brusino Arsizio e il Monte Generoso da [[Vico Morcote]]
File:Montegeneroso.JPG|Vista del Monte Generoso da [[Cantello]] (VA)
File:MontegenerosodaBizzarone.JPG|Vista del Monte Generoso dalla [[Valmorea]] in località [[Bizzarone]] (CO)
File:Generosograssa.JPG|La vetta vista nei pressi della località ''La Grassa''
File:Gabinio.Capolago, Hotel Kulm Sulla Cima Del Monte Generoso 11A52.jpg|La vetta nell'anno 1900
File:18RifugioGeneroso.JPG|Il ristorante, l'osservatorio astronomico, l'antenna del ripetitore
Immagine:Orso wiki1.jpg|Monte Generoso, grotta dell'orso
Immagine:Orso wiki2.jpg|Monte Generoso, grotta dell'orso
Immagine:Orso wiki3.jpg|Monte Generoso, grotta dell'orso
Immagine:Orso wiki4.jpg|Monte Generoso, grotta dell'orso
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Dante Olivieri, ''Dizionario di toponomastica lombarda: nomi di comuni, frazioni, casali, corsi d'acqua ecc. della regione lombarda, studiati in rapporto alla loro origine'', editore Famiglia Milanese, Milano 1931.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.summitpost.org/monte-generoso/151662|Il Monte Generoso su summitpost.org}}
* {{cita web|url=http://www.geofinder.ch/ort.php?id=15000|titolo=Il Monte Generoso su geofinder.ch}}
* {{cita web|http://www.montegeneroso.ch/|Il Monte Generoso su Montegeneroso.ch}}
* {{cita web | 1 = http://www.biennophone.ch/sendestationen.htm#Mt.Generoso | 2 = Il trasmettitore Tv sul Monte Generoso su biennophone.ch | accesso = 29 aprile 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190125130953/http://www.biennophone.ch/sendestationen.htm#Mt.Generoso | dataarchivio = 25 gennaio 2019 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|alpinismo|Lombardia|montagna|Ticino}}
[[Categoria:Montagne
[[Categoria:Montagne del Ticino|Generoso]]
[[Categoria:
[[Categoria:Montagne di 1000 m|Generoso]]
[[Categoria:Rovio]]
|