Saimiri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: America Centrale → America centrale |
|||
| (28 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = ''Saimiri''<ref name=msw3>{{MSW3|pagine=138–139|id=12100284}}</ref>
| immagine =
| didascalia =
| dominio = [[Eukaryota]]
| regno = [[Animalia]]
| sottoregno =
| ramo =
| superphylum =
| phylum = [[Chordata]]
| subphylum =
| infraphylum =
| superclasse =
| classe = [[Mammalia]]
| sottoclasse =
| infraclasse =
| superordine =
| ordine = [[Primates]]
| sottordine = [[Haplorrhini]]
| infraordine = [[Simiiformes]]
| superfamiglia=
| famiglia= [[Cebidae]]
| sottofamiglia= '''
| genere= '''Saimiri'''
| genereautore = [[Friedrich Sigmund Voigt|Voigt]],
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Carl Linnaeus|Linnaeus]]
|binome=[[Saimiri sciureus]]
|bidata=1758)
| suddivisione= [[Specie]]
| suddivisione_testo=
* ''[[Saimiri boliviensis]]''
* ''[[Saimiri
* ''[[Saimiri
* ''[[Saimiri
* ''[[Saimiri
* ''[[Saimiri ustus]]''
* † ''[[Saimiri annectens]]''
* † ''[[Saimiri fieldsi]]''
|sinonimi=
* ''Laventiana'' <small>(Rosenberger, 1991)</small><ref name=PDBSaimiri/>
* ''Neosaimiri'' <small>(Stirton, 1951)</small><ref name=PDBSaimiri/>
}}
'''''Saimiri'''''
▲'''''Saimiri''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Friedrich Sigmund Voigt|Voigt]]</span>, [[1831]] è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[platirrine]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Cebidae]], nell'ambito della quale costituisce l'unico genere ascritto alla [[sottofamiglia]] '''Saimirinae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Gerrit Smith Miller|Miller]]</span>, [[1912]].
==
Le dimensioni di questi animali variano dai 60 ai 75 cm, con la coda solitamente più lunga del corpo di almeno 15 cm, per un peso compreso fra gli 800 ed i 1200 g: curiosamente, il rapporto [[cervello]]/massa totale di questi animali è di 1:17, il che ne fa i [[Primates|primati]] col cervello più grande in proporzione (nell'uomo tale rapporto è 1:35).<
Al [[Genere (tassonomia)|genere]] sono ascritte le scimmie conosciute col nome comune collettivo di
Le femmine possiedono uno [[pseudo-pene]] che utilizzano nelle manifestazioni di dominanza nei confronti dei subordinati.
== Biologia ==
=== Comportamento ===
Questi [[Animalia|animali]] sono diurni ed arboricoli: utilizzano la lunga coda
Per comunicare fra loro, utilizzano una serie di richiami, che includono suoni di allarme per proteggersi dagli [[Rapace|uccelli rapaci]], che sono i loro [[Predazione|predatori]] naturali assieme ai [[Serpentes|serpenti]] e ai [[Felidae|felini]], ma possono anche strofinare la propria [[urina]] sulla coda o sul corpo, per dare ad altri esemplari delle informazioni immediate su età, [[Sesso (biologia)|sesso]] e ricettività dell'esemplare.
=== Alimentazione ===
Sono animali [[Onnivoro|onnivori]], che si nutrono fondamentalmente di [[frutta]] e [[Insecta|insetti]]: occasionalmente predano anche piccoli [[Vertebrata|vertebrati]] e [[Uovo (alimento)|uova]].
=== Riproduzione ===
La riproduzione ha cadenza stagionale: le femmine si accoppiano in modo tale che la [[gravidanza]], che dura dai cinque ai cinque mesi e mezzo, finisca durante la stagione delle piogge. La femmina è l'unica a prendersi cura dell'unico cucciolo che solitamente nasce, e che viene svezzato a 4 mesi in ''[[Saimiri
== Distribuzione e habitat ==
Questi [[Animalia|animali]] sono abitatori della [[Foresta pluviale tropicale|foresta tropicale]] di [[America
== Tassonomia ==
[[File:Saimiri Pairi Daiza.JPG|thumb|''[[Saimiri sciureus]]'']]
Fino al [[1984]], tutte le [[specie]] viventi in [[America
*Famiglia [[Cebidae]]
**'''Sottofamiglia Saimirinae'''
***'''Genere''' '''''Saimiri'''''
**** Gruppo ''S.
*****
****** [[Saimiri oerstedii oerstedii|Saimiri del centroamerica dalla corona nera]], ''Saimiri oerstedii oerstedii''
▲*****''[[Saimiri vanzolinii]]'' - saimiri di Vanzolini
****** [[Saimiri oerstedii citrinellus|Saimiri del centroamerica dalla corona grigia]], ''Saimiri oerstedii citrinellus''
****Gruppo ''S. sciureus''▼
*****
****** ''
****** ''
***** [[Saimiri cassiquiarensis|Saimiri di Humboldt]], ''Saimiri cassiquiarensis''
****** [[Saimiri cassiquiarensis macrodon|Saimiri dell'Ecuador]], ''Saimiri cassiquiarensis macrodon''
***** [[Saimiri ustus|Saimiri di Geoffroy]], ''Saimiri ustus''
***** [[Saimiri boliviensis|Saimiri della Bolivia]], ''Saimiri boliviensis''
****** Saimiri della Bolivia, ''Saimiri boliviensis boliviensis''
****** Saimiri del Perù, ''Saimiri boliviensis peruviensis''
***** [[Saimiri vanzolinii|Saimiri di Vanzolini]], ''Saimiri vanzolinii''
'''Specie fossili:'''
* † ''[[Saimiri annectens]]'', Honda Group in Colombia, Kay & Meldrum (1997);<ref name=PDBSaimiri>[https://paleobiodb.org/classic/basicTaxonInfo?taxon_no=40847 ''Saimiri''] – Paleobiology Database</ref>
* † ''[[Saimiri fieldsi]]'', Honda Group in Colombia, Stirton (1951);<ref name=PDBSaimiri/>
== Conservazione ==
Due delle [[specie]] appartenenti a questo [[Genere (tassonomia)|genere]] sono, a vario titolo, inserite dalla [[IUCN]] tra le specie minacciate: ''Saimiri oerstedii'', classificata come in pericolo di [[estinzione]], e ''Saimiri vanzolinii'', classificata come
== Note ==
Riga 81 ⟶ 104:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/pictures/Saimiri.html Genus ''Saimiri''] Animal Diversity Web.
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale
[[Categoria:Cebidi]]
| |||