Poipet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 13 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1015146
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 36:
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = +7
|Codice statistico =
|Codice catastale =
Riga 47 ⟶ 46:
|Sito =
}}
[[ImmagineFile:Border crossing cambodia.jpg|200px|left|thumb|Entrata della città di Poipet dalla parte thailandese.]]
'''Poipet''' è una città cambogiana situata al confine [[Thailandia|thailandese]] e adiacente alla città thai di [[Aranya Pratet]]; si trova nel [[distretto di Ou Chrov]], nella [[provincia di Banteay Meanchey]].
 
Poipet è un punto chiave dell'attraversamento del confine tra i due stati: dalla città passa il 70% di traffico dei minori in Cambogia; alla città sono legate anche moltissime attività illegali e [[racket]], come quello della [[prostituzione]] o del [[gioco d'azzardo]].<ref name=ven>{{cita pubblicazione |quotes=no |cognome=Zanuttini |nome=Paola |linkautore= |coautori= |anno=2001 |mese= |titolo=Cambogia |rivista=Il Venerdì |volume= |numero= |pagine=pp.53-57 |id= |url= |lingua= |accesso= |cid=venerdì}}</ref>
 
== Note ==
Riga 56 ⟶ 55:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Poipet}}
 
[[Categoria:Città della {{Portale|Cambogia]]}}
[[Categoria:Centri abitati della Cambogia]]