Reazione elementare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix incipit verboso |
|||
| (8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Cinetica chimica}}
▲Con il termine '''reazione elementare''' si indica una [[reazione chimica]] nella quale una o più specie chimiche reagiscono direttamente per formare i [[prodotto (chimica)|prodotti]] attraverso un singolo "stadio di reazione" (anche detto "atto reattivo") e attraversando un solo [[stato di transizione]] (anche detto "complesso attivato").<ref>[http://goldbook.iupac.org/R05178.html IUPAC Gold Book]</ref><ref>{{cita|Silvestroni|p. 345}}</ref>
Qualsiasi reazione chimica può essere scomposta in una sequenza di reazioni elementari.
== Reazione elementare unimolecolare ==
Nel caso di una reazione elementare [[molecolarità|unimolecolare]], una [[molecola]] ''A'' si [[dissociazione (chimica)|dissocia]] o si [[isomerizzazione|isomerizza]] per formare uno o più prodotti, secondo la reazione:
:A → prodotti
In condizioni di [[
:<math>\frac{\operatorname d[A]}{\operatorname dt} = - k [A]</math>
== Reazione elementare bimolecolare ==
Nel caso di una reazione elementare bimolecolare, due [[atomo|atomi]], molecole, [[ione|ioni]] o [[radicali liberi|radicali]] ''A'' e ''B'' reagiscono insieme per formare uno o più prodotti, secondo la reazione:
Riga 29 ⟶ 26:
Un esempio di reazione di questo tipo è la reazione di [[cicloaddizione]].
Nel caso di reazione bimolecolare, i reagenti si trasformano in prodotti passando attraverso la formazione di un complesso attivato (A·B). Ad esempio, se vengono formate due molecole (C e D) a partire da due molecole reagenti (A e B), la reazione elementare può essere scritta nella forma:<ref>{{cita|Silvestroni|p. 346}}.</ref>
:A + B → (A·B) → C + D
Il complesso attivato ha un'energia maggiore di quella dei reagenti, per cui si ha una "barriera di energia" da oltrepassare perché si possa svolgere la reazione. La differenza di contenuto energetico tra i reagenti e i prodotti è associata alla termodinamica del sistema: in particolare la reazione è endotermica se i prodotti hanno contenuto energetico maggiore rispetto ai reagenti mentre è esotermica se i prodotti hanno contenuto energetico minore rispetto ai reagenti.<ref>{{cita|Silvestroni|p. 347}}.</ref>
== Reazione elementare trimolecolare ==
Perché avvenga una reazione elementare trimolecolare è necessario che tre specie chimiche si urtino tutte e tre contemporaneamente, per cui questo tipo di reazione elementare è molto rara.
Riga 43 ⟶ 39:
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Silvestroni | nome= Paolo | titolo= Fondamenti di chimica | editore= CEA | città= | anno= 1996 | ed= 10 |
== Voci correlate ==
* [[Molecolarità]]
* [[Teoria dello stato di transizione]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
[[Categoria:Cinetica chimica]]
| |||