Teletubbies: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Personaggi: Nell'articolo principale erano indicati dei nomi errati per gli attori dei personaggi. Non solo non corrispondono a quelli listati su IMDB, ma non corrispondono neanche agli attori riportati nella tabella Doppiaggio. |
|||
Riga 1:
{{Programma
|
|
|paese = [[Regno Unito]]
|immagine = Teletubbies.jpg
|didascalia = I Teletubbies nella sigla di apertura (da sinistra verso destra: Tinky Winky, Dipsy, Laa-Laa e Po)
|
|durata = 24 min (1997-2001)<br/>15 min (2015-2018)<br/>15 min (2022)
|lingua originale = inglese
|casa produzione = [[Ragdoll Productions]] (1997-2001)<br/>[[WildBrain|DHX Media]] (2015-2018) [[Netflix]] (2022)
|narratore = [[Mario Cordova]]
|
|anno prima visione = [[1997]]-[[2001]]<br/>[[2015]]-[[2018]]<br/>[[2022]]
|edizioni = 9
|puntate = 485
|rete TV = [[BBC Two]] (1997)
|rete TV 2 = [[CBeebies]] (2015)
|rete TV 3 = [[Netflix]] (2022)
|prima TV Italia = 1999-2003
|rete TV italiana = [[RaiSat Ragazzi]]
|rete TV italiana 2 = [[Rai 3]]
|rete TV italiana 3 = [[Rai 2]]
|rete TV italiana 4 = [[Rai Yoyo]]
}}
'''''Teletubbies''''' è un [[programma televisivo]] [[Regno Unito|britannico]] per bambini in età prescolare creato dalla [[BBC]], prodotto dal 31 marzo 1997 al 16 febbraio 2001 dalla [[Ragdoll Productions]].
I personaggi sono creati da Anne Wood, direttore creativo della Ragdoll e Andrew Davenport. Dal 9 novembre 2015 è in onda nel Regno Unito un reboot (conosciuto come ''Teletubbies''), prodotto dalla [[DHX Media]], che nel frattempo ha acquisito la casa originaria. La serie è divenuta un successo di critica e commerciale nel [[Regno Unito]] e in altri paesi. In [[Italia]] è stata trasmessa per la prima volta dalla [[Rai]] su [[RaiSat Ragazzi]]<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/06/30/arrivano-gabibbi-dei-piccoli.html|titolo=Arrivano i Gabibbi dei piccoli|autore=Silvia Fumarola|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=30 giugno 1999|p=45}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/06/17/arrivano-teletubbies.html|titolo=Arrivano i Teletubbies|pubblicazione=la Repubblica|data=17 giugno 2000|p=65}}</ref>, [[Rai 2]] e [[Rai 3]].
Nel 2022 è stato prodotto da [[Netflix]] un reboot della serie, con novità e contenuti originali; quest'ultimo è composto da 26 episodi da 15 minuti l'uno<ref>{{cita web|url=https://www.wired.it/article/teletubbies-ritorno-nuova-serie-netflix/|titolo=I Teletubbies stanno per tornare su Netflix|sito=[[Wired (rivista italiana)|Wired]]|autore=Paolo Armelli|data=7 settembre 2022|accesso=15 novembre 2022}}</ref>.
== Contenuti ==
I protagonisti sono quattro Teletubbies, Tinky Winky, Dipsy, Laa-Laa e Po, che vivono a Teletubbylandia in un'abitazione futuristica a forma di [[pseudocupola]], posizionata al centro di un ambiente collinare. Dietro la loro casa si trova una girandola magica che avvisa i Teletubbies per prepararsi ad un evento; il clima non è solo esclusivamente [[primavera|primaverile]]. I dintorni sono punteggiati di fiori (anche parlanti) e la fauna consiste in svariati conigli in libertà, pur lasciando intendere la presenza di uccellini dei quali si sente soltanto il cinguettio. Durante lo svolgimento degli episodi compaiono dal terreno degli [[Altoparlante|altoparlanti]] a forma di [[periscopio]] dai quali escono suoni o voci che danno indicazioni ai Teletubbies su quello che devono fare. Una presenza costante di ogni episodio è rappresentata dal sole, che compare all'inizio e alla fine della puntata e che contiene al suo interno il viso di un neonato.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/06/20/teletubbies-cartoon-che-sfidano-gli-adulti.html|titolo=Teletubbies, i cartoon che sfidano gli adulti|autore=Antonio Dipollina|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=20 giugno 2000|p=53}}</ref>
I Teletubbies sono dei pupazzi antropomorfi, di grosse dimensioni e di forma tondeggiante; al centro dell'addome si trova un rettangolo di colore metallico utilizzato come se fosse uno schermo televisivo per mostrare brevi filmati di vita quotidiana orientati a bambini in età prescolare. Sulla testa ogni Teletubby porta una antenna di forma diversa per ognuno. I Teletubbies hanno proporzioni, comportamento e linguaggio simili a quelli di un bimbo in età prescolare, infatti Il ''design'' e il ritmo delle trasmissioni furono definiti da uno psicologo cognitivo, Andrew Davenport, che strutturò le puntate in modo adeguato alla breve capacità di concentrazione tipica dei bambini di quell'età; il linguaggio dei Teletubbies è estremamente semplificato, lento e ripetitivo.
Tra le frasi ricorrenti si ricordano:<ref>Nella versione italiana</ref> "Tante coccole" e "Ciao ciao". La dieta dei Teletubbies consiste di ''tubbypappa'' (una sorta di crema che viene sorbita tramite una cannuccia) e ''tubbytoast'' (dei toast circolari con un viso sorridente). Insieme a loro convive Noo-Noo (pronunciato ''nu-nu''), un aspirapolvere autonomo che ripulisce e riordina l'abitazione. Tra gli oggetti utilizzati dai Teletubbies vi sono anche le ''tubbyspugne,'' che vengono adoperate dai quattro personaggi per pulirsi dopo che si sono sporcati. Nel reboot della serie ''Teletubbies'', le ''tubbyspugne'' e lo scivolo hanno lasciato il posto al ''tubbytelefono'' e al ''tubbyascensore'' con la fondazione di un nuovo luogo dove abitano, giocano e dormono i Tiddlytubbies chiamati: Daa Daa, Umby Pumby, Baa, Ping, RuRu, Duggle Dee, Mi-Mi e Nin, ossia il ''tubbyasilo.'' Inoltre è stato introdotto all'interno della casa il Treno della Tubbypappa.
== Personaggi ==
* '''Tinky Winky:''' (interpretato da [[Dave Thompson (attore)|Dave Thompson]], e doppiato in italiano da [[Federico Zanandrea]]. Maschio, di colore viola. È il più grande del gruppo ed è sempre molto gentile. Ha un'antenna triangolare sulla sua testa. Porta sempre con sé una borsa rossa. Adora andare a spasso, cantare, ballare e fare le capovolte.<ref name="pbs-progmeet">{{Cita web|url = http://www.pbs.org/parents/teletubbies/progmeet.html|titolo = Meet the Teletubbies|accesso = 1º novembre 2010|editore = [[Public Broadcasting Service]]|dataarchivio = 29 marzo 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100329193336/http://www.pbs.org/parents/teletubbies/progmeet.html|urlmorto = sì}}</ref>
* '''Dipsy:''' (interpretato da John Simmit e doppiato in italiano da [[Luca Sandri]]) è il secondo teletubby. Maschio, di colore verde, ha un'antenna dritta sulla testa e porta sempre con sé un cappello a cilindro bianco e nero. È il teletubby modaiolo, adora cantare e ballare.<ref name="pbs-progmeet" /> Ha il volto più scuro degli altri e secondo gli autori è di colore<ref name="pbs-progfaq">{{Cita web|url = http://www.pbs.org/parents/teletubbies/progfaq.html|titolo = Teletubbies FAQ|accesso = 1º novembre 2010|editore = [[Public Broadcasting Service]]|dataarchivio = 19 aprile 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100419140941/http://www.pbs.org/parents/teletubbies/progfaq.html|urlmorto = sì}}</ref>.
* '''Laa-Laa:''' (interpretata da [[Nikky Smedley|Alesha Dixon]] e doppiata in italiano da [[Antonella Rinaldi]] e [[Jolanda Granato]]) è la terza teletubby. Femmina, di colore giallo, ha un'antenna a ricciolo sulla testa. Ama giocare con la sua grossa palla arancione. Adora ballare, cantare e saltare.<ref name="pbs-progmeet" />
* '''Po:''' (interpretata da Pui Fan Lee e doppiata in italiano da [[Ilaria Latini]], [[Giulia Tarquini]] e [[Serena Clerici]]) è la quarta teletubby,<ref name="pbs-progfaq" /> Femmina, di colore rosso, ha un'antenna che termina con un cerchio. Non si separa mai dal suo monopattino arancione/blu e rosa. Adora ballare, cantare e fare le cose di testa sua.<ref name="pbs-progmeet" />
* '''Noo-Noo''' (pronunciato ''Nuu-Nuu'') è un [[aspirapolvere]] blu (arancione e rosa nella serie reboot) che abita nella casa dei Teletubbies, da cui non esce mai. La sua principale attività è pulire continuamente l'abitazione con il suo naso/tubo con cui comunica attraverso una serie di rumori. Per mostrare le sue emozioni, Noo-Noo non parla ma riesce a muovere su e giù i suoi occhi. A volte fa dei dispetti ai Teletubbies come aspirare i loro tubbytoast o i loro giochi, ma nonostante ciò vuole loro molto bene.
* La '''voce fuori campo''' (voci di Tim Whitnall, [[Toyah Willcox]] ed [[Eric Sykes]]) che descrive o anticipa le azioni dei protagonisti. La voce italiana è quella di [[Mario Cordova]] per gli episodi a partire dalla prima stagione e [[Jenny De Cesarei]] per il prologo e l'epilogo degli episodi a partire da ''Teletubbies''.
*I '''Tubi Portavoce Radiofonici''' sono dei tubi portavoce apparsi fin dalla serie del 1997.
* La '''bimba-Sole''' (interpretato dal piccolissimo Ryan Miller)<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/14_dicembre_23/coming-out-jessica-ero-io-bambina-sole-teletubbies-47fbb050-8acd-11e4-9b75-4bce2f4b3eb9.shtml|titolo=Esplora il significato del termine: Il coming out di Jessica: «Ero io la bambina-sole dei Teletubbies»|autore=Corriere della Sera|data=23 dicembre 2014|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.everyhit.com/record3.html|titolo = Record Breakers and Trivia : Singles : Artists : Age|accesso = 14 aprile 2016|editore = EveryHit.com}}</ref> è un sole con il volto di una bimba sorridente di nove mesi all'incirca. A volte reagisce alle azioni dei Teletubbies ridendo o semplicemente guardando. Nel reboot Jessica Smith è stata sostituita da un'altra bambina di nome Berry.
*La '''Girandola Magica''' è una girandola gigante che sta al centro di Teletubbylandia (il luogo magico dove vivono i Teletubbies) che quando gira avvisa i protagonisti per prepararsi all'evento. Ci sono due tipi di eventi:
**'''L'evento TV''': La girandola magica fa illuminare le antenne dei Teletubbies e i loro schermi mostrando ai protagonisti (e ai bambini spettatori del programma) dei filmati di bimbi piccoli che fanno delle particolari attività inerenti un certo tema (per esempio la pioggia) che rappresenta l'oggetto che i Teletubbies in genere scoprono durante la puntata. Questo tipo di evento è presente fin dalla serie del 1997.
**'''L'evento magico''': questo evento mostra un piccolo spettacolo (ad esempio La Parata degli Animali). Spesso i Teletubbies rimangono affascinati da tali eventi, apparsi soltanto nella serie del 1997.
==
{{Sezione vuota|televisione}}
==
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |Personaggio
! colspan="2" |Serie del 1997
! colspan="2" |Serie del 2015
|-
!Attore/attrice
!Voce italiana<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/teletubbies.htm|titolo=AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "Teletubbies"|sito=www.antoniogenna.net|accesso=2025-07-01}}</ref>
!Attore/attrice
!Voce italiana<ref name=":0" />
|-
|Tinky Winky
|[[Dave Thompson (attore)|Dave Thompson]]<br />Mark Heenehan<br />[[Simon Shelton]]
|[[Nanni Baldini]]<br />[[Omar Vitelli]]
|Jeremiah Krage
|[[Federico Zanandrea]]
|-
|Dipsy
|John Simmit
|[[Fabrizio Vidale]]<br />Fabrizio Picconi
|Nick Kellington
|[[Luca Sandri]]
|-
|Laa-Laa
|[[Nikky Smedley]]
|[[Antonella Rinaldi]]
|Rebecca Hyland
|[[Jolanda Granato]]
|-
|Po
|Pui Fan Lee
|[[Ilaria Latini]]<br />[[Giulia Tarquini]]
|Rachelle Beinart
|[[Serena Clerici]]
|-
|Narratore
|Tim Whitnall<br />[[Toyah Willcox]]
|[[Mario Cordova]]<br />[[Giò Giò Rapattoni]] (solo per i prologhi e gli epiloghi di ''Teletubbies'')
|[[Daniel Rigby]]<br />[[Antonia Thomas]]
|[[Mario Cordova]]<br />[[Jenny De Cesarei]] (solo per i prologhi e gli epiloghi di ''Teletubbies'')
|}
== Il set della prima serie ==
[[File:View of the Teletubbies on top of a Cbeebies Village Daimler Fleetline bus in the Hamley's Toy Parade (geograph 5200061).jpg|thumb|Pupazzi dei Teletubbies alla Hamleys Toy Parade 2016]]
Il [[Set (cinema)|set]] di ''Teletubbilandia'' della prima serie era stato ricavato in una zona collinare della [[Contee dell'Inghilterra|contea inglese]] del [[Warwickshire]], non lontano dalla sede della Ragdoll Productions di [[Stratford-upon-Avon]]; concluse le riprese il proprietario dei terreni, non volendo più ricevere visite di curiosi, decise di inondare l'area trasformandola in un laghetto artificiale.<ref name="set">{{Cita web |url=http://wap.parrette.net/TELETUBBIES_WEB/ttlBehindTheScenes.php |titolo=Behind the Scenes ... Some Technical Details |accesso=3 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724002727/http://wap.parrette.net/TELETUBBIES_WEB/ttlBehindTheScenes.php |dataarchivio=24 luglio 2011 |urlmorto=sì }}</ref> Il set e gli stessi Teletubbies avevano peraltro dimensioni molto generose: il costume di Tinky Winky arrivava all'altezza di circa tre metri, mentre quello di Po era circa due metri e mezzo.<ref name="set"/> Noo Noo (l'aspirapolvere) era grande come una piccola utilitaria ed era pilotato da una persona seduta al suo interno, che per vedere all'esterno disponeva di un piccolo monitor. La casa dei Teletubbies era alta circa cinque metri.<ref name="set"/> I [[Coniglio|conigli]] impiegati nelle riprese erano domestici di razza fiamminga, capaci di pesare fino a 15 kg.<ref name="set"/>
== Controversie ==
* Nel febbraio 1999 [[Jerry Falwell]], reverendo della Liberty University di Lynchburg ([[Virginia]]), denunciò la presenza di contenuti inerenti l'[[omosessualità]] nella serie:<ref>{{cita web|url=https://www.au.org/media/press-releases/jerry-falwell-attacks-teletubbies|titolo=Jerry Falwell attacks "Teletubbies"|data=10 febbraio 1999|lingua=inglese|accesso=27 novembre 2020|dataarchivio=11 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201111165244/https://www.au.org/media/press-releases/jerry-falwell-attacks-teletubbies|urlmorto=sì}}</ref> le accuse furono rivolte in particolare al personaggio di Tinky Winky, criticandone la borsetta rossa e la passione per la danza:<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/276677.stm|titolo="Gay Tinky-Winky bad for children"|data=15 febbraio 1999|lingua=inglese}}</ref>
* Analoghe proteste furono mosse da una parlamentare polacca, Ewa Sowińska, nel maggio 2007<ref>{{cita web|url=https://www.reuters.com/article/us-poland-teletubbies-idUSL2832037420070528|titolo=Poland to probe if Teletubbies are gay|data=28 maggio 2007|lingua=inglese}}</ref>: in aggiunta ai timori già espressi da Falwell circa la validità educativa del messaggio trasmesso al pubblico,<ref name=polonia>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/6698753.stm|titolo=Poland targets "gay" Teletubbies|autore=Adam Easton|data=28 maggio 2007|lingua=inglese}}</ref> essa avanzò l'ipotesi di un'analisi sui personaggi compiuta da psicologi infantili.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/05/29/varsavia-no-ai-teletubbies-nel-cartoon-propaganda.html|titolo=Varsavia, no ai Teletubbies: nel cartoon propaganda gay|pubblicazione=la Repubblica|data=29 maggio 2007|p=50}}</ref> Tali dichiarazioni non ebbero tuttavia un seguito pratico,<ref>{{cita web|url=https://www.smh.com.au/entertainment/teletubbies-cleared-of-being-gay-20070531-gdq9tp.html|titolo=Teletubbies cleared of being "gay"|data=31 maggio 2007|lingua=inglese}}</ref> con la serie che in precedenza era stata censurata nel Paese.<ref name=polonia/>
== Note ==
Riga 65 ⟶ 108:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://pbskids.org/teletubbies/teletubbyland.html|2=Sito ufficiale, interattivo|lingua=en|accesso=2 marzo 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050302101056/http://pbskids.org/teletubbies/teletubbyland.html|dataarchivio=2 marzo 2005|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=https://www.bbc.co.uk/cbeebies/teletubbies/|2=Sito della BBC con giochi e filastrocche|lingua=en|accesso=2 marzo 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061004150928/http://www.bbc.co.uk/cbeebies/teletubbies/#|dataarchivio=4 ottobre 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://wap.parrette.net/TELETUBBIES_WEB/ttlBehindTheScenes.php|2=Backstage dei teletubbies|lingua=en|accesso=3 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724002727/http://wap.parrette.net/TELETUBBIES_WEB/ttlBehindTheScenes.php|dataarchivio=24 luglio 2011|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.deagostiniedicola.it/frontend/content.asp?artcat=2&artID=824|titolo=De-Agostini - La storia dei teletubbies|urlmorto=sì|accesso=27 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061023201816/http://www.deagostiniedicola.it/frontend/content.asp?artcat=2&artID=824|dataarchivio=23 ottobre 2006}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|televisione}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]
|