Progetto Babilonia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 5 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q2708479 |
→Nella cultura popolare: wikilink |
||
(35 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Big Babylon sections at Fort Nelson.JPG|thumb|right|Una sezione della canna del Babylon, conservata a Fort Nelson.]]
'''Progetto Babilonia''' è
== Storia ==
Riga 6:
Le origini del Progetto Babilonia risalgono al [[1988]], quando Bull venne incaricato dagli iracheni di sviluppare una serie di supercannoni in grado di sparare proiettili di grandi dimensioni su lunghissime distanze.
In realtà Bull era presente in [[Iraq]] già dal [[1981]]: infatti, con lo [[guerra Iran-Iraq|scoppio della guerra]] contro il vicino [[Iran]], il Paese di [[Saddam Hussein]] contattò Bull, dando vita ad una collaborazione decennale che si concluse solo nel [[1990]], quando il progettista venne assassinato<ref name="astronautix.com">astronautix.com</ref>. In questo arco di tempo, il canadese progettò potenti pezzi di artiglieria per le forze armate irachene, come l'[[Al Fao]] da 210 [[millimetro|mm]] ed il [[Majnoon (semovente)|Majnoon]] da 155
A causa del conflitto con l'Iran, gli iracheni avevano un forte bisogno di cannoni a lunga gittata. Bull decise quindi di riproporre l'idea di un supercannone che fosse in grado, tra l'altro, di essere utilizzato come [[Vettore (astronautica)|lanciatore spaziale]] per la messa in orbita di [[satellite artificiale|satelliti]]<ref name="astronautix.com"/>. Il canadese, infatti, tra il [[1962]] ed il [[1967]], aveva lavorato al Progetto HARP (''High Altitude Research Project''''')''', con Stati Uniti e [[Canada]], che riguardava appunto un sistema di questo tipo. Il progetto era stato poi cancellato. Il dittatore iracheno, comunque, apprezzò l'idea e nel
Stando alle dichiarazioni di un disertore iracheno, il cannone sarebbe dovuto servire essenzialmente a due scopi<ref name="astronautix.com"/>:
*per attacco a lungo raggio con armi nucleari, biologiche o chimiche;
*come [[
Nel [[maggio]] [[1989]], venne ultimata la costruzione del prototipo, chiamato Baby Babylon. Il cannone era stato costruito presso la località di [[Jabal Hamrayn]], che si trova a 145 [[chilometro|km]] a nord della capitale [[Baghdad]]. I componenti per il cannone "definitivo", invece, erano in costruzione in [[Gran Bretagna]], ufficialmente come tubature del Complesso Petrolchimico 2<ref name="astronautix.com"/>. I servizi segreti statunitensi e britannici, comunque, erano al corrente della cosa<ref name="astronautix.com"/>.▼
▲Nel
Altri componenti erano inoltre stati ordinati a ditte di [[Spagna]], [[Olanda]] e [[Svizzera]]<ref name="fas.org"/>.▼
▲Altri componenti erano inoltre stati ordinati a ditte di [[Inghilterra]], [[Spagna]], [[
=== Fine del programma ===
Il Progetto Babilonia ricevette un brusco rallentamento in seguito all'uccisione di Bull, avvenuta il
Un altro imprevisto alla costruzione del supercannone fu il sequestro, effettuato tre settimane dopo dalle dogane britanniche, di otto sezioni finali del Babylon. Alla dogana chiesero il progetto dello stabilimento petrolchimico per cui sarebbero dovuti servire i pezzi, ma il governo iracheno non riuscì a produrlo, cosa che comportò il mancato imbarco dei pezzi e il loro sequestro. Dal punto di vista giuridico, comunque, la cosa non ebbe seguito, visto che si trattava di un'attività al limite della legge ma non vietata da questa<ref name="fas.org"/>.
Ogni forma di collaborazione con l'Occidente, tuttavia, cessò in seguito all'invasione irachena del Kuwait, il
Dopo la fine della guerra, le [[Nazioni Unite]] distrussero il Baby Babylon, i componenti che erano stati costruiti per il Babylon, oltre al propellente che sarebbe dovuto servire a lanciare i proiettili<ref name="astronautix.com"/>.
Il programma, tuttavia, pare che non sia stato interrotto dopo la guerra. Infatti, nel [[1995]], l'[[UNSCOM]] ricevette alcune informazioni secondo le quali gli iracheni avevano un progetto riguardante un supercannone da 600
== Descrizione tecnica ==
Riga 34:
I cannoni del Programma Babilonia sarebbero stati di grandi dimensioni: il progetto definitivo, infatti, prevedeva un sistema d'arma con una canna lunga oltre 150 [[metro|m]].
Si sarebbe trattato di un sistema progettato sia per l'attacco a lunghissimo raggio (nell'ordine dei 1.000
Tuttavia, come sistema d'arma, questo non fu ritenuto una grande minaccia, almeno dagli [[Israele|israeliani]]<ref name="astronautix.com"/>. Infatti, viste le dimensioni, si poteva individuare e neutralizzare con una certa facilità, senza contare che si trattava comunque di un sistema "fisso", capace di sparare in una sola direzione<ref name="astronautix.com"/>. Si ritiene che i motivi dell'omicidio da parte di agenti israeliani di Bull siano riconducibili non tanto ai lavori che questi stava effettuando per il cannone, quanto piuttosto alle ricerche aerodinamiche che stava conducendo per migliorare i [[missile balistico|missili balistici]] iracheni<ref name="astronautix.com"/>. Lo scrittore e giornalista [[Frederick Forsyth]] sostenne invece nel suo libro "Il pugno di Dio", storia romanzata della guerra del golfo e del supercannone, che Bull fu assassinato dagli stessi iracheni per impedirgli di spifferare notizie sulla nuova arma, dato che costui intratteneva rapporti cordiali con tutti, americani e israeliani compresi, ed era particolarmente incline a parlare apertamente dei suoi progetti.
=== Baby Babylon ===
Il cosiddetto '''Baby Babylon''' costituiva il prototipo in scala ridotta del definitivo cannone<ref name="fas.org"/>. Completato nel maggio 1989, si trattava di un pezzo da 350
Dopo la guerra, il cannone venne distrutto dalle Nazioni Unite, insieme con sette proiettili (gli unici che furono ritrovati)<ref name="astronautix.com"/>.
=== Babylon ===
Il cannone cosiddetto '''Babylon''', da 1.000
*[[Canna (armi)|canna]]: avrebbe dovuto essere composta da 26 sezioni da 6
*[[Culatta]]: un blocco da 165 t<ref name="astronautix.com"/>.
*Meccanismo di [[rinculo]]: composto da quattro cilindri da 220
Il Babylon avrebbe dovuto essere in grado di sparare un proiettile da 600
Per sparare questi proiettili sarebbero state necessarie 9
== Nella cultura popolare ==
* Nel romanzo [[Tom Clancy Splinter Cell: I signori del fuoco]] viene immaginato che il Progetto Babilonia sia stato segretamente portato a termine dal braccio destro di Gerard Bull, fuggito dall'Iraq prima della guerra, grazie al sostegno di un gruppo terroristico internazionale che intende usarlo per scopi di distruzione di massa. È proprio il nuovo supercannone, soprannominato ''Babylon Phoenix,'' l'arma segreta che si cela dietro le trame misteriose del romanzo''.''
* Nel romanzo di Frederick Forsyth [[Il pugno di Dio]], ambientato durante la prima Guerra del Golfo, è riportata la storia del supercannone di Bull che viene immaginato però come realmente costruito dall'esercito Iracheno per sparare un unico proiettile atomico esattamente in mezzo all'accampamento dei soldati USA in Arabia Saudita con lo scopo di far assurgere Saddam Hussein ad unico condottiero dell'intero Islam.
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==▼
== Voci correlate ==
Riga 64 ⟶ 66:
*[[Progetto HARP]]
*[[Lista dei più grandi pezzi di artiglieria per calibro]]
▲==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Federation of American Scientists|url=http://www.fas.org/nuke/guide/iraq/other/supergun.htm|titolo=Project Babylon Supergun / PC-2|accesso=29 dicembre 2010|lingua=|editore=|opera=http://www.fas.org|data=}}
*{{cita web|autore=Mark Wade|url=http://www.astronautix.com/lvs/babongun.htm|titolo=Babylon Gun|accesso=29 dicembre 2010|lingua=en|editore=|opera=
*{{cita web|url=https://www.trentaminuti.it/gerald-bull-e-il-progetto-babilonia-italia-coinvolta.html|titolo=|autore=Mark Wade|data=}}
{{Portale|astronautica|guerra}}
[[Categoria:Armi d'artiglieria]]
|