Siddhartha Mukherjee: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (38 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{S| {{Bio |Nome = Siddhartha |Cognome = Mukherjee |Sesso = M |LuogoNascita = Nuova Delhi |GiornoMeseNascita = 21 luglio |AnnoNascita = 1970 |LuogoMorte =  |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte =  |Epoca =  | |Attività = oncologo |Attività2 =  |Attività3 = saggista |AttivitàAltre = e [[Divulgazione scientifica|divulgatore scientifico]] |Nazionalità = indiano |NazionalitàNaturalizzato = statunitense |Immagine = Siddhartha Mukherjee.jpg | |Didascalia2 = {{Premio|Pulitzer|nel|2011|x}} }} ==Biografia== Mukherjee è [[professore]] associato alla [[Facoltà universitaria|Facoltà]] di  ===Attività scientifica=== Come [[ematologo]] e [[oncologo]], Mukherjee è conosciuto per i suoi lavori sulla formazione del sangue e sulle interazioni tra il micro-ambiente ("nicchia") e le cellule cancerose. ==Riconoscimenti== Riga 34 ⟶ 35: * PEN Literary E.O. Wilson Prize 2011 == Opere == * {{Cita libro|titolo=[[L' * {{Cita libro|titolo=Le regole della cura. La medicina è un racconto (The Laws of Medicine: Field Notes from an Uncertain Science, 2015)|trad=Stefano Galli|edizione=Collana Saggi stranieri|editore=Rizzoli|città=Milano|mese=novembre|anno=2016|isbn=978-88-170-9125-1}} * {{Cita libro|titolo=Il gene. Il viaggio dell'uomo al centro della vita (The Gene: An Intimate History, 2016)|trad=Roberto Serrai e Laura Serra|edizione=Collana Saggi stranieri|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2016|isbn=978-88-046-6976-0}} - Collana Oscar Saggi, Mondadori, 2020, ISBN 978-88-047-1805-5. * {{Cita libro|titolo=Il canto della cellula. Un'esplorazione della medicina e dell'uomo nuovo (The Song of the Cell: An Exploration of Medicine and the New Human, 2022)|trad=Laura Serra|edizione=Collana Orizzonti|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2023|isbn=978-88-047-5936-2}} - Collana Oscar Saggi. Accademia, Mondadori, giugno 2025, ISBN 978-88-048-0047-7. == Note == <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web * {{Cita news|autore=Marco Rossari|url=http://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/11_ottobre_10/cancro-imperatore-male-rossari_c2e1bedc-f03d-11e0-afdf-a2af759d2c3b.shtml|titolo=Come il cancro è diventato "l'imperatore del male"|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=10|mese=ottobre|anno=2011|accesso=2 novembre 2011}} {{Controllo di autorità {{Portale|biografie|letteratura|medicina}} [[Categoria: [[Categoria:Professori della Columbia University]] [[Categoria:Studenti dell'Università di Harvard]] [[Categoria:Studenti dell'Università di Oxford]] [[Categoria:Studenti dell'Università di Stanford]] [[Categoria:Vincitori del Premio Pulitzer]] [[Categoria:Divulgatori scientifici indiani]] [[Categoria:Divulgatori scientifici statunitensi]] | |||