Torre UniCredit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(361 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Torre UniCredit
|immagine = Milano Cattedrale di Santa Maria Nascente Blick vom Dach auf den Torre Unicredit 1.jpg
|didascalia = La Torre UniCredit, a [[Progetto Porta Nuova|Porta Nuova]], [[Milano]].
|paese = ITA
|divamm1 = [[Lombardia]]
|città = Milano
|
|stato =
|ricostruito =
|demolito =
|distrutto =
|periodo costruzione = [[2009]]-[[2012]]
|inaugurazione =
|stile =
|uso = Sede commerciale e culturale della [[UniCredit|Banca UniCredit]]
|altezza = Guglia: 231 m
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani = 31 (la più alta delle tre torri)
|area calpestabile = {{m|25 000|ul=m2}}<br />{{m|56 870|ul=m2}} con le torri B e C
|ascensori =
|costo =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore = [[Colombo Costruzioni]]
|proprietario = [[COIMA|COIMA SGR]] per conto del Fondo Porta Nuova Garibaldi
|committente =
|latitudine =
|longitudine =
}}
La '''Torre UniCredit''' è un [[grattacielo]] del [[Centro direzionale di Milano]]. Con i suoi 231 m di altezza alla [[guglia]]<ref>{{Cita web|url=https://skyscraper-staging.ctbuh.org/complex/339}}</ref>, è l'[[Grattacieli d'Italia per altezza#Grattacieli di altezza uguale o superiore a 100 metri|edificio più alto d'Italia]]. Considerando elementi accessori, quali ad esempio la presenza di antenna, è il secondo [[Grattacieli d'Italia per altezza#Lista di grattacieli contando l'antenna/guglia|grattacielo più alto d'Italia]].<ref>{{Cita web|url=http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/casa/2017-11-21/milano-citta-grattacieli-ecco-torri-record-capoluogo-lombardo-184451.shtml?uuid=AEZUWsFD|titolo=Copia archiviata|accesso=11 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180226092057/http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/casa/2017-11-21/milano-citta-grattacieli-ecco-torri-record-capoluogo-lombardo-184451.shtml?uuid=AEZUWsFD|dataarchivio=26 febbraio 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":02">{{Cita web|url=https://www.unicredit.it/it/chisiamo/presenza-in-italia/unicredit-initalia/unicredit-tower.html|titolo=Copia archiviata|accesso=6 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304102814/https://www.unicredit.it/it/chisiamo/presenza-in-italia/unicredit-initalia/unicredit-tower.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Realizzata nell'ambito [[progetto Porta Nuova]], la torre si trova a ridosso di [[corso Como]] e della [[stazione di Milano Porta Garibaldi|stazione ferroviaria di Porta Garibaldi]], sovrasta la [[piazza Gae Aulenti]], pedonale e rialzata di circa sei metri sul piano stradale. Quartier generale di [[UniCredit]], ospita circa 4.000 dipendenti.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.unicredit.it/it/chisiamo/presenza-in-italia/unicredit-initalia/unicredit-tower.html|titolo=Copia archiviata|accesso=6 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304102814/https://www.unicredit.it/it/chisiamo/presenza-in-italia/unicredit-initalia/unicredit-tower.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.unicreditgroup.eu/it/unicredit-at-a-glance/headquarter-unicredit-tower.html|titolo=Sede: UniCredit Tower|accesso=7 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190209124123/https://www.unicreditgroup.eu/it/unicredit-at-a-glance/headquarter-unicredit-tower.html|dataarchivio=9 febbraio 2019|urlmorto=sì}}</ref>
Divenuto ben presto uno dei simboli di [[Milano]] grazie soprattutto alla sua imponente guglia, presenta una facciata a nord completamente vetrata e una a sud modulata dalle linee orizzontali dei frangisole studiati per un'irradiazione solare ideale.
==
La Torre UniCredit fu inaugurata l'11 febbraio [[2014]] dai vertici del gruppo bancario omonimo alla presenza di importanti personalità politiche fra cui l'allora [[presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio]] [[Enrico Letta]].<ref>{{Cita web |url=http://www3.varesenews.it/lombardia/unicredit-tower-fa-volare-i-sogni-281946.html |titolo=Milano - UniCredit Tower fa volare i sogni {{!}} Lombardia {{!}} Varese News<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=13 febbraio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221214827/http://www3.varesenews.it/lombardia/unicredit-tower-fa-volare-i-sogni-281946.html |dataarchivio=21 febbraio 2014 |urlmorto=sì }}</ref> Nel 2015 la proprietà fu acquisita dal [[Qatar Investment Authority|fondo sovrano del Qatar]].<ref>{{cita web|url=https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-02-27/a-fondo-qatar-tutti-grattacieli-milano-porta-nuova-122532.shtml?uuid=ABVD2c1C&refresh_ce=1|titolo=Al fondo del Qatar tutti i grattacieli di Milano Porta Nuova: il progetto vale 2 miliardi|autore=Michela Finizio|data=27 febbraio 2015}}</ref><ref>''[[Fuori dal coro (programma televisivo)|Fuori dal coro]]'', 18 ottobre 2023</ref>
== Descrizione ==
=== La guglia ===
La caratteristica e iconica guglia ha un'altezza di circa 80,5 m.<ref>{{Cita web|url=https://www.skyscrapercity.com/showpost.php?p=161079598&postcount=76039|titolo=Skyscrapercity}}</ref> È stata assemblata pezzo per pezzo grazie a un potente elicottero e a un gruppo di operai specializzati il 15 ottobre 2011, sotto gli occhi dei molti cittadini riunitisi in vari punti della metropoli per assistere all'operazione.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Milano Porta Nuova Garibaldi - The Spire|lingua=it-IT|accesso=2022-10-15|url=https://www.youtube.com/watch?v=AkDmglIR3us}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tempi.it/e-milano-ledificio-pi-alto-ditalia-torre-garibaldi/|titolo=E' a Milano l'edificio più alto d'Italia: Torre Garibaldi|autore=Chiara Sirianni|sito=Tempi|data=2011-10-16|lingua=it-IT|accesso=2022-10-15}}</ref>
Dal punto di vista strutturale la guglia ha forma di spirale la cui sezione va riducendosi verso l'alto. La sua collocazione in posizione eccentrica rispetto all'edificio ha comportato notevoli studi di staticità anche in relazione alla spinta dei venti predominanti. Lo studio dell'effetto degli agenti atmosferici ha portato a scegliere di realizzarla in acciaio traforato, così da evitare la formazione di ghiaccio.<ref>{{cita web |url=http://www.edilizianews.it/articolo/15189/guglia-in-acciaio-ad-alta-resistenza-radici-in-calcestruzzo-ad-altisiime-prestazioni |titolo=Copia archiviata |accesso=6 settembre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160620082926/http://www.edilizianews.it/articolo/15189/guglia-in-acciaio-ad-alta-resistenza-radici-in-calcestruzzo-ad-altisiime-prestazioni |dataarchivio=20 giugno 2016 }}</ref>
Interamente rivestita di [[led]], oltre che avere una costante illuminazione notturna, la guglia può combinare diverse colorazioni: una delle combinazioni possibili è dedicata al [[Bandiera d'Italia|Tricolore italiano]], utilizzata in occasione delle festività nazionali. Per leggere correttamente l'ordine dei colori bisogna partire dal basso, la torre infatti è considerata l'asta della bandiera.
In altre occasioni le colorazioni sono state: durante il periodo natalizio del 2013 era illuminata di verde a rappresentare un albero di natale<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/dai-cittadini-per-i-cittadini/illuminami-natale-2013/gallery.shtml?contId=000046#1|titolo=IlluminaMI Natale 2013|data=30 dicembre 2013|accesso=2 marzo 2014}}</ref>, il 1º marzo 2014 era illuminata di lilla in occasione dell'apertura delle fermate [[Isola (metropolitana di Milano)|Isola]] e [[Garibaldi FS (metropolitana di Milano)|Porta Garibaldi FS]] della [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|linea M5]]<ref>{{cita web|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2014/03/01/news/la_torre_unicredit_in_lilla_spettacoli_ed_eventi_in_strada_per_le_due_nuove_fermate_di_m5-79976544/#gallery-slider=79978300|titolo=La torre di Unicredit in lilla, spettacoli ed eventi in strada per le due nuove fermate di M5|data=1º marzo 2014|accesso=2 marzo 2014}}</ref> e nella notte tra il 14 ed il 15 giugno 2014 era illuminata di rosso per celebrare i 150 anni di [[Croce Rossa Italiana]].
La sera del 14 novembre 2015 la guglia era illuminata con i colori della bandiera [[francia|francese]] in omaggio alle vittime degli attentati allo [[Stade de France]] e al Teatro [[Bataclan]] di [[Parigi]], avvenuti la sera prima. Il 13 giugno 2016 è stata illuminata con i colori della [[bandiera arcobaleno]] per ricordare le 49 vittime della strage di [[Orlando (Florida)|Orlando]] in [[Florida]].<ref>{{Cita web|url=http://www.mam-e.it/spettacolo/orlando-cordoglio-dal-mondo/|titolo=STRAGE DI ORLANDO: IL CORDOGLIO E GLI OMAGGI DA TUTTO IL MONDO - MAM-E|sito=MAM-E|data=14 giugno 2016|accesso=14 giugno 2016|dataarchivio=14 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160614123704/http://www.mam-e.it/spettacolo/orlando-cordoglio-dal-mondo/|urlmorto=sì}}</ref> Le luci arcobaleno vengono sempre accese durante le celebrazioni per la pride week, e spesso UniCredit e [[COIMA]] fanno illuminare la guglia coi colori delle bandiere dei Paesi in cui il gruppo UniCredit è presente.
Dal 2 marzo 2020 la guglia fu illuminata con i colori della bandiera italiana in solidarietà della popolazione italiana colpita dal [[COVID-19]].<ref>{{Cita web|url=https://abbadessecoima.it/|titolo=Abbadesse & Coima {{!}} Costruiamo il futuro - Home|sito=Abbadesse Coima|lingua=it-IT|accesso=2022-10-03}}</ref>
=== Il complesso degli edifici ===
La torre è parte di un complesso di tre edifici di diversa altezza disposti a semicerchio intorno alla piazza Gae Aulenti, progettato dall'architetto argentino [[César Pelli]] e calcolato dalla società di Ingegneria [[MSC Associati]] di Milano.
Il complesso ha la caratteristica di essere ecosostenibile ed è composto da:
* Torre UniCredit: 31 piani per 129,2 m all'ultimo piano occupato e 35.300 [[metro quadrato|m²]].
* Torre B: 21 piani per 110 m di altezza e 23.200 m².
* Torre C: 11 piani per 50 m di altezza e 16.600 m².<ref>{{Cita web|url=https://www.gae-engineering.com/project/progetto-porta-nuova-garibaldi/|titolo=Progetto Porta Nuova Garibaldi}}</ref>
L'operatore a capo della realizzazione del progetto è la società immobiliare Hines Italia. L'area terziaria del complesso misura circa {{M|50.500|ul=m2}}; quella commerciale, sviluppata sui due livelli sottostanti, circa {{M|6.370|ul=m2}}.
==Trasporti==
* [[
* [[File:Linee S di Milano.svg|20px|Servizio ferroviario suburbano di Milano]] [[File:logomi r.svg|20px|link=Trasporti_a_Milano#Treni_regionali_.28.22Linee_R.22.29]] [[File:Metropolitana di Milano Treno.svg|20px|link=RFI]] [[Stazione di Milano Porta Garibaldi]]
== Note ==
== Voci correlate ==
* [[Milano]]
* [[Centro
* [[Piazza Gae Aulenti]]
* [[Progetto Porta Nuova]]
* [[Grattacieli di Milano]]
* [[Grattacieli
* [[
* [[UniCredit]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
*
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=VrcrE71UTDU|titolo=Installazione del pennone}}
*
{{Box successione
|carica = Edificio più alto d'Italia
|immagine =
|periodo = 2011 - oggi
|precedente = [[Palazzo Lombardia]]
|successivo =
}}
{{Box successione
|carica = Edificio più alto di Milano
|immagine =
|periodo = 2011 - oggi
|precedente = [[Palazzo Lombardia]]
|successivo =
}}
{{Progetto Porta Nuova}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|ingegneria|Milano}}
[[Categoria:Grattacieli di Milano]]
[[Categoria:Gruppo UniCredit]]
|