Collana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Asia orientale: gioielli della corona e ciondoli tradizionali ce ne sono tanti. non è questo il posto per parlare di uno in particolare
 
(80 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|altri significati|[[Collana (disambigua)]]}}
[[File:Rosaline Pearl Necklace.jpg|miniatura|Collana di perle]]
{{S|voci comuni|moda}}
Una '''collana''' è un tipo di [[gioielleria|gioiello]] o un ornamento portato attorno al [[collo]], costituito di norma da una catenina di [[metallo]] a uno o più fili che può servire o meno da supporto per degli elementi decorativi infilati, come [[Perla|perle]], [[Granato|granati]], [[Gemma (mineralogia)|gemme]], [[Anthozoa|coralli]]<ref>{{treccani|collana|v=1}}</ref>.
[[File:Lucas_Cranach_d._Ä._039b.jpg|thumb|]]
Una '''collana''' è un tipo di [[gioielleria|gioiello]] o un ornamento portato attorno al [[collo]]. Le collane sono fatte di norma da una catenina di [[metallo]] prezioso, che può servire o meno da supporto per degli elementi decorativi (infilati come le perle, pendenti, ecc.).
 
La collana è uno dei gioielli utilizzati per portare un [[simbolo]], ad esempio un [[crocifisso]] o un [[Buddha]] pendenti.
Nel corso dei millenni la collana ha assunto via via forme sempre più raffinate, partendo dalle rozze file di [[conchiglia|conchiglie]] o di [[pietra|pietruzze]] di epoche primitive, fino ad arrivare a tecniche di [[oreficeria]] varianti a seconda del gusto dell'epoca.
 
Nel corso dei millenni la collana ha assunto forme sempre più raffinate, partendo dalle rozze file di [[conchiglia|conchiglie]] o di [[pietra|pietruzze]] di epoche primitive, fino ad arrivare a tecniche di [[oreficeria]] varianti a seconda del gusto dell'epoca. Già presso gli [[antico Egitto|antichi Egizi]] gli [[artigiano|artigiani]] utilizzarono per le collane vari materiali, dal [[corno (biologia)|corno]] all'[[osso]], dall'[[avorio]] alle pietre dure. Oltre ada un notevole livello di fantasia, si diffusero nuove tecniche di lavorazione di materiali preziosi oltre alla [[Filigrana (oreficeria)|filigrana]] e agli smalti.<ref>''Le muse'', De Agostini, Novara, 1965, Vol. III, pag.358</ref>
 
Altri centri antichi nei quali proliferarono le produzioni raffinate di collane furono [[Creta (Grecia)|Creta]] e [[Micene]], dove imperarono collane di [[ametista|ametiste]].<ref Anchename=":0">{{Cita le collane [[Etruriaweb|etrusche]] abbonarono di [[oro]] e di lavorazione a [[trina]], mentre nell'era [[Ellenismourl=https://www.metmuseum.org/toah/works-of-art/41.160.192/|ellenistica]] iaccesso=2022-03-17}}</ref>. [[Greci]]File:Paolo svilupparonoMonti i- loroServizio modellifotografico più creativi(Italia, dai cerchi attorcigliati (''torques''1963) ai- collariBEIC di lamina di bronzo6355970.jpg|thumb|Collane Tuttie questialtri elementigioielli furonofotografati ripresida dai[[Paolo romaniMonti]] chenel vi1963 aggiunsero nuovi motivi grazie all'introduzione di(Fondazione [[cammeo|cammeiBEIC]], [[corallo|coralli]], [[turchese (minerale)|turchesi.]], etc.
 
Anche le collane [[Etruria|etrusche]] abbondarono di [[oro]] e di lavorazione a [[Trina (merletto)|trina]], mentre nell'era [[Ellenismo|ellenistica]] i [[Greci]] svilupparono i loro modelli più creativi, dai cerchi attorcigliati (''torques'') ai collari di lamina di bronzo<ref name=":4">{{Cita libro|nome=Marybelle S.|cognome=Internet Archive|nome2=Kay|cognome2=Kushino|titolo=Fashion in history : western dress, prehistoric to present|url=http://archive.org/details/fashioninhistory0000bige|accesso=2022-03-17|data=1979|editore=Minneapolis, Minn. : Burgess Pub. Co.|ISBN=978-0-8087-2800-9}}</ref>.
Se le collane prodotte dall'artigianato [[bizantino]] evidenziarono l'uso di [[moneta|monete]] e di [[croce|croci]], l'[[oreficeria]] barbara abbondò di metalli e di pietre preziose.
 
Tutti questi elementi furono ripresi dai romani che vi aggiunsero nuovi motivi grazie all'introduzione di [[cammeo|cammei]], [[corallo|coralli]], [[turchese (minerale)|turchesi]], ecc.
Dopo una fase [[medioevale]] di relativa semplicità, di nuovo nel [[Rinascimento]] l'uso delle collane tornò in auge e l'orificeria produsse veri e propri capolavori.
 
Se le collane prodotte dall'artigianato [[bizantino]] evidenziarono l'uso di [[moneta|monete]] e di [[croce|croci]], l'[[oreficeria]] barbara abbondò di metalli e di [[pietre preziose]]<ref name=":2">{{Cita libro|nome=Guido|cognome=Internet Archive|titolo=Jewelry through the ages|url=http://archive.org/details/jewelrythroughag00greg|accesso=2022-03-17|data=1969|editore=New York : American Heritage|ISBN=978-0-8281-0007-6}}</ref><ref name=":3">{{Cita libro|titolo=Tait, Hugh (1986). Jewelry: 7,000 Years. New York: Abradale Press.}}</ref>.
Nei secoli successivi le collane divennero uno strumento esclusivamente femminile ed assunsero una forma meno ingombrante per mettere in risalto lo bellezza naturale delle pietre.
 
L'elemento di base di una collana è una catena, un anello o un cordoncino che si avvolge intorno al collo<ref>{{Cita web|titolo=Difference Between a Necklace and a Chain|url=https://www.3rjewelry.com/difference-between-a-necklace-and-a-chain/|accesso=04 novembre 2024|sito=www.3rjewelry.com}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Is There a Difference Between a Chain And a Necklace?|url=https://fetchthelove.com/blogs/necklace/is-there-a-difference-between-a-chain-and-a-necklace|accesso=04 novembre 2024|sito=fetchthelove.com}}</ref>. Il più delle volte sono realizzati in metalli preziosi come l'oro, l'argento e il platino. Le collane hanno spesso elementi aggiuntivi sospesi o inseriti nella collana stessa. Questi oggetti includono tipicamente ciondoli, medaglioni, amuleti, croci e pietre preziose e semipreziose come diamanti, perle, rubini, smeraldi, granati e zaffiri<ref>{{Cita web|titolo=The History Of Pendants and Pendant Necklaces|url=https://www.monicarichkosann.com/blogs/journal/history-pendent-necklaces?country=US|accesso=04 novembre 2024|sito=www.monicarichkosann.com}}</ref>. Sono realizzati con molti materiali diversi e utilizzati per molti scopi diversi, e sono talvolta classificati come capi di abbigliamento.
Quindi, nel corso dei millenni, si sono utilizzati vari elementi, tra i quali i più comuni sono stati pietre preziose o semi-preziose, [[Gemma (mineralogia)|gemme]], [[legno]], [[cuoio]], [[conchiglia|conchiglie]], ecc.
 
Gli antichi Egizi realizzavano varie collane con perle di vetro e di ceramica smaltata<ref>{{Cita web|titolo=Halsketten-Ratgeber für Damen: So wählen Sie die passende Halskettenlänge|url=https://www.bekommenamenskette.com/blog/women-necklace-guide-how-to-pick-the-suitable-necklace-length/|accesso=04 novembre 2024|sito=www.bekommenamenskette.com}}</ref>.
La collana è uno dei gioielli utilizzati per portare un [[simbolo]] al fine di affermare l'appartenenza ad una religione o ad una corrente di pensiero, ad esempio un [[crocifisso]] o un [[Buddha]].
 
Le donne aborigene della Tasmania realizzano collane di conchiglie di marengo (Phasianotrochus irisodontes) da almeno 2.600 anni e alcune grandi collezioni sono conservate nei musei<ref>{{Cita web|titolo="Maireener shells" et "Diamants de Killiecrankie" à Flinders Island|url=https://www.gemlabmarseille.com/voyages/australia/2017maireenershells/index.html|accesso=04 novembre 2024|sito=www.gemlabmarseille.com}}</ref>. La continuazione della pratica è minacciata dalla diminuzione delle scorte e Lola Greeno, membro di sesta generazione della tribù di Palau, è preoccupata che la pratica scompaia<ref>{{Cita web|titolo=Tasmanian Aboriginal shell necklaces: A significant cultural practice|url=https://australian.museum/learn/first-nations/tasmanian-aboriginal-shell-necklaces/|accesso=04 novembre 2024|sito=australian.museum}}</ref>.
 
== Storia ==
 
=== Preistoria ===
[[File:Torque à tampons Somme-Suippe Musée Saint-Remi 120208.jpg|alt=Collana in bronzo del IV secolo a.C. proveniente dalla Francia|miniatura|Collana in bronzo del IV secolo a.C. proveniente dalla Francia]]
I popoli preistorici usavano spesso materiali naturali come piume, ossa, conchiglie e materiali vegetali per creare collane. Le prove della produzione di collane del primo [[Paleolitico superiore]] nell'Africa meridionale e nell'Africa orientale risalgono al 50.000 a.C. Nell'età del bronzo i gioielli metallici avevano sostituito gli ornamenti pre-metallici. Le collane furono raffigurate per la prima volta nelle statue e nell'arte del [[Vicino Oriente antico]] e le prime collane fatte di metalli preziosi con pietre incastonate furono create in Europa<ref name=":4"/><ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/science/2022/jan/16/trail-of-african-bling-reveals-50000-year-old-social-network|titolo=Trail of African bling reveals 50,000-year-old social network|sito=the Guardian|data=2022-01-16|lingua=en|accesso=2022-03-17}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Gerlach, Martin (1971). Primitive and Folk Jewelry. New York: Dover Publications.}}</ref>.
 
=== Antiche civiltà ===
Nell'antica [[Mesopotamia]] i sigilli cilindrici erano spesso infilati e indossati come gioielli. Nell'antica [[Babilonia (città antica)|Babilonia]] le collane erano fatte di [[corniola]], [[lapislazzuli]], agata e oro, che veniva anche trasformato in catene d'oro. Gli antichi [[Sumeri]] creavano collane e perline in oro, argento, lapislazzuli e corniola. Nell'[[antico Egitto]] venivano indossati diversi tipi di collana. Gli antichi egizi di classe superiore indossavano colletti di materiali organici o preziosi per scopi religiosi, celebrativi e funerari. Questi collari erano spesso decorati con perline semipreziose, di vetro e di ceramica. Anche le perle realizzate con una varietà di materiali preziosi e semipreziosi venivano comunemente unite per creare collane. Anche l'oro modellato in forme stilizzate di piante, animali e insetti era comune. Anche gli [[Amuleto|amuleti]] sono stati trasformati in collane. Nell'antica [[Creta (Grecia)|Creta]] le collane erano indossate da tutte le classi; i contadini indossavano pietre su filo di lino mentre i ricchi indossavano perline di agata, perla, corniola, [[ametista]] e [[Quarzo ialino|cristallo di rocca]]. Si indossavano anche ciondoli a forma di uccelli, animali e esseri umani<ref name=":0" /><ref name=":3"/><ref>{{Cita web|url=https://www.metmuseum.org/toah/works-of-art/12.183.16/|accesso=2022-03-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.metmuseum.org/toah/works-of-art/40.3.17/|accesso=2022-03-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.metmuseum.org/toah/hd/egam/hd_egam.htm|accesso=2022-03-17}}</ref>.
 
Nell'[[antica Grecia]] si indossavano collane d'oro realizzate con [[Sbalzo (arte)|sbalzo]] e fili d'oro intrecciati. Molto spesso queste collane erano decorate con forme di animali o ciondoli a forma di vaso. Era anche comune indossare lunghe catene d'oro con [[Cammeo|cammei]] sospesi e piccoli contenitori di profumo. Nuovi elementi furono introdotti nel [[Ellenismo|periodo ellenistico]]; pietre colorate consentivano pezzi policromatici e terminali a testa di animale e pendenti a forma di lancia o di bocciolo erano appesi a catene. Gli antichi [[Etruschi]] hanno utilizzato la granulazione per creare perle d'oro granulate che sono state infilate con perle di vetro e maiolica per creare collane colorate. Nell'[[Civiltà romana|antica Roma]] le collane erano tra i tanti tipi di gioielli indossati dall'élite romana. Le collane d'oro e d'argento erano spesso ornate con oggetti semipreziosi come ambra, perla, ametista, zaffiro e diamante. Inoltre venivano spesso indossati fili di perle, lastre d'oro incastonate di smalto e pietre lucenti incastonate in filigrana d'oro. Molte grandi collane e i materiali che le adornavano furono importati dal [[Vicino Oriente]]<ref name=":4"/><ref name=":3" /><ref name="metmuseum.org">{{Cita web|url=https://www.metmuseum.org/toah/hd/luxu/hd_luxu.htm|accesso=2022-03-17}}</ref>.
 
Più tardi nell'impero, in seguito alle [[invasioni barbariche]], divennero popolari gioielli colorati e sgargianti. In epoca bizantina le corde di perle e le catene d'oro venivano spesso indossate, ma nuove tecniche come l'uso del [[niello]] consentivano di creare collane con pietre preziose più luminose e predominanti. La prima [[Impero bizantino|era bizantina]] vide anche un passaggio a gioielli che mostravano la nuova iconografia cristiana<ref name=":4"/><ref name=":3" /><ref name="metmuseum.org"/>.
 
Le donne aborigene della [[Tasmania]] realizzano anche in epoca moderna collane di conchiglie da circa 2.600 anni, con l'esposizione in alcune importanti collezioni nei musei<ref>{{Cita news|lingua=en-AU|url=https://www.abc.net.au/news/2020-08-09/traditional-aboriginal-shell-necklace-making-under-threat/12537904|titolo=Fears Indigenous Tasmanian necklaces could become lost art|pubblicazione=ABC News|data=2020-08-09|accesso=2022-03-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://australian.museum/learn/first-nations/tasmanian-aboriginal-shell-necklaces/australian.museum/learn/first-nations/tasmanian-aboriginal-shell-necklaces/|titolo=Tasmanian Aboriginal shell necklaces: A significant cultural practice|autore=Opening Hours 10am-5pmFree General EntryClosed Christmas Day Address 1 William StreetSydney NSW 2010 Australia Phone +61 2 9320 6000 www australian museum Copyright © 2022 The Australian Museum ABN 85 407 224 698 View Museum News|sito=The Australian Museum|lingua=en|accesso=2022-03-17|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nella [[dinastia Qing]] in Cina, la collana di corte, chiamata anche ''chaozhu'' (朝珠), era indossata dagli imperatori della dinastia Qing e da altri membri della famiglia imperiale. La collana di corte trae origine da un rosario buddista inviato nel 1643 dal [[Dalai Lama]] al primo imperatore di Qing. La collana è composta da 108 piccole perline, con 4 grandi perline di pietre contrastanti a simboleggiare le 4 stagioni ed è stata posta tra gruppi di 27 perline. La collana era anche pratica in quanto poteva essere utilizzata per calcoli matematici in assenza di [[abaco]]<ref>{{Cita libro|nome=Valery M|cognome=Garrett|titolo=Chinese dress: from the Qing Dynasty to the Present|url=https://www.worldcat.org/title/chinese-dress-from-the-qing-dynasty-to-the-present/oclc/154701513|accesso=2022-03-17|data=2007|editore=Tuttle Pub.|lingua=|OCLC=154701513|ISBN=978-0-8048-3663-0}}</ref>.[[File:Lucas Cranach d. Ä. 039b.jpg|thumb|sinistra|Dipinto di Lucas Cranach raffigurante tre fanciulle con abiti rinascimentali che indossano delle collane]]
 
=== Medioevo ===
[[File:Maria Josepha of Austria - Anton Raphael Mengs - 1767.jpg|miniatura|[[Maria Giuseppina d'Asburgo-Lorena|Maria Giuseppina d'Austria]] con indosso una collana principesca|sinistra|verticale]]
[[File:Charles the Bold 1460.jpg|miniatura|verticale|[[Carlo I di Borgogna|Carlo il Temerario]], verso il 1460 con la collana dell'[[Ordine del Toson d'oro|ordine del Toson d'Oro]]]]
Dopo una fase del periodo [[medioevale]] di relativa semplicità (sec XII-XIII), a partire dal XIV secolo le collane e l'oreficeria sempre più raffinate tornarono nuovamente in auge. La vera trasformazione avvenne nel XV secolo, quando tra gli uomini si diffuse l'uso di collane e catene d'oro portate intorno al collo. Furono la creazione degli ordini cavallereschi come quelli del Toison d'Oro e della [[Ordine della Giarrettiera|Giarrettiera]] a spingere la moda maschile verso l'adozione delle collane d'oro. Nel periodo Rinascimentale le collane d'oro rimasero in auge almeno fino agli anni '40 del XVI secolo, cadendo poi definitivamente in disuso, il nuovo secolo preferiva le perle, così i nobili e le nobildonne adottarono lunghe collane di perla. La moda maschile abbandonò l'uso delle collane di perla nel corso del XVII secolo. Nei secoli successivi le collane divennero uno strumento esclusivamente femminile ed assunsero una forma meno ingombrante per mettere in risalto la bellezza naturale delle pietre. Al giorno d'oggi gran parte delle collane rimane prerogativa femminile, a eccezione di quelle a catenina<ref>{{Cita web|url=https://fashion-history.lovetoknow.com/fashion-accessories/history-necklaces-pendants|titolo=History of Necklaces and Pendants|autore=Susan J. Torntore|sito=LoveToKnow|lingua=en|accesso=2022-03-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.thenaturalsapphirecompany.com/education/necklaces-and-pendants-brief-history/|titolo=Necklaces and Pendants {{!}} A Brief History of Features and Functions|sito=Education|lingua=en|accesso=2022-03-17}}</ref>.
 
Durante il [[Rinascimento]] era di moda per gli uomini indossare una serie di catene, targhe e ciondoli intorno al collo, e alla fine del XV secolo gli uomini più ricchi indossavano grandi colletti coprispalle intarsiati di gemme. Le donne in genere indossavano pezzi più semplici, come catene d'oro o perline. Entro la fine del periodo, i pezzi più grandi e riccamente decorati erano comuni tra i ricchi, in particolare in Italia<ref name=":4"/><ref name=":2" />.
 
=== Cronologia post-rinascimentale<ref name=":4" /><ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=https://www.metmuseum.org/toah/works-of-art/1982.60.378/|accesso=2022-03-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.metmuseum.org/toah/works-of-art/2003.350.2/|accesso=2022-03-17}}</ref> ===
'''1500–1600:''' venivano comunemente indossate lunghe corde di perle e catene con pietre preziose.
 
'''1600–1700:''' pochi uomini nel periodo barocco indossavano gioielli e per le donne le collane non erano sofisticate, spesso formate da un semplice filo di perle o fili di metallo delicatamente legati e abbelliti con piccole pietre.
 
'''1700–1800:''' i ciondoli con ritratto erano ancora indossati e incastonati in gioielli stravaganti. La nuova ricca borghesia si dilettava nei gioielli e le nuove imitazioni di pietre e dell'oro consentivano loro un maggiore accesso alle collane dell'epoca.
 
'''1800–1870:''' le scollature basse degli abiti di corte in voga in questo periodo portarono all'uso di grandi collane incastonate di gioielli preziosi. Alla corte di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] era di moda lo stile greco antico e le donne indossavano fili di perle o catene d'oro con cammei e gioielli. Nel [[Romanticismo|periodo romantico]] le collane erano stravaganti: era di moda indossare un colletto stretto tempestato di gemme con pendenti gioiello abbinati e rosette di gemme con bordi di perle.
 
'''1870–1910:''' l'[[Età edoardiana|era edoardiana]] vide una rinascita delle collane di perle, oltre a uno stile di collane in oro o platino con diamanti, smeraldi o rubini incastonati. Il movimento [[Art Nouveau]] ha ispirato disegni simbolici e astratti con motivi naturali e animali. I materiali utilizzati (vetro, porcellana, bronzo, avorio, [[madreperla]], corno e smalto) non erano usati per il loro pregio, ma per il loro aspetto.
 
'''1910–1970:''' [[Chanel]] rese popolare la [[bigiotteria]] e le corde di perle di vetro erano comuni. Il movimento [[Art déco|Art Déco]] ha creato gioielli grossi e geometrici che combinavano diversi tipi di gemme e acciaio. Negli anni '60 la bigiotteria era ampiamente indossata, il che si traduceva in stili di collane e altri gioielli stagionali e in continua evoluzione.
 
== Classificazione ==
[[File:Choker.jpg|miniatura|Collana choker]]
Oltre che sulla base del tipo di materiale dell'adornato della collana ([[diamante]], [[perla]], [[corallo]]...), una classificazione della collana può essere fatta in rapporto alla sua forma<ref>{{Cita web|url=https://www.seema.com/a-comprehensive-list-of-the-different-types-of-necklaces/|titolo=A Comprehensive List of The Different Types of Necklaces|autore=Team SEEMA|sito=Seema|data=2021-09-20|lingua=en|accesso=2022-03-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://jeweltreelondon.com/21-different-types-of-necklaces-for-women/|titolo=21 Different types of Necklaces Design for Women - JTL Blog|sito=Jewel Tree London|data=2020-11-17|lingua=en|accesso=2022-03-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.borsheims.com/blog/types-of-necklaces/|titolo=12 Different Types of Necklaces Explained|sito=Borsheims|data=2021-04-14|lingua=en|accesso=2022-03-17}}</ref>.
 
In particolare aderiscono al collo:
* il [[collare (gioiello)|collare]]: con lunghezza compresa tra 30–35&nbsp;cm, aderisce a metà collo;
* la ''collana choker'' (detta anche ''strangolino''): portata aderente alla base del collo<ref>{{Cita news|url=http://www.fashionblog.it/post/406383/8-consigli-per-indossare-il-choker|titolo=8 consigli per indossare il choker|pubblicazione=Fashionblog.it|accesso=26 novembre 2016}}</ref>, ha lunghezza compresa tra i 35–41&nbsp;cm. Essa, nell'[[età vittoriana]], veniva indossata per lo più da ballerine e prostitute (come anche dimostra il quadro intitolato [[Olympia (Manet)|Olympia]] di [[Édouard Manet|Edouard Manet]]), mentre oggi viene prediletta sia dalle signore che dalle ragazze. Una sua variante famosa è quella formata da un filo di nylon intrecciato a mo' di tatuaggio all'[[Lawsonia inermis|hennè]];
* la ''Collana Principessa'' con lunghezza di 45–50&nbsp;cm;
* la ''Collana Matinée'', con lunghezza compresa tra i 56–58&nbsp;cm.
Aderiscono allo sterno:
* la ''Collana [[Lunghezza opera|Opera]]'' di lunghezza 75–90&nbsp;cm;
* la ''Collana Rope'' e ''Lariat'' di lunghezza superiori ai 90&nbsp;cm. La collana Lariat si distingue dalle altre tipologie di collane per l'assenza di annodature<ref>{{Cita web|url=http://www.artedesigns.com/necklace_lengths.php|titolo=Necklace Lengths by Arte Designs|autore=Kim Lee Ozawa - Arte Designs|accesso=26 novembre 2016}}</ref>.
 
== Gallery ==
<gallery mode="packed">
File:Tiffany Opal Necklace.jpg|alt=Collana con opale Tiffany|Collana con opale Tiffany
File:Minoan gold necklace archmus Heraklion.jpg|alt=Collana d'oro minoica (Archmus Heraklion)|Collana d'oro minoica (Archmus Heraklion)
File:Napoleon-diamond-necklace.jpg|alt=Collana di diamanti di epoca napoleonica|Collana di diamanti di epoca napoleonica
File:Post Emerald Necklace 01.jpg|alt=Collana di smeraldi|Collana di smeraldi
File:Egyptian carnelian necklace.JPG|alt=Collana egiziana in corniola, calcare e quarzo|Collana egiziana in corniola, calcare e quarzo
File:Ancient Byzantine gold necklace (Met).jpg|alt=Antica collana bizantina in oro con pendenti|Antica collana bizantina in oro con pendenti
File:KHM Wien VIIb 133 - Golden Vandal necklace, c. 300 AD.jpg|alt=Collana Vandalo in oro e vetro, c. 300 d.C|Collana Vandalo in oro e vetro, c. 300 d.C
File:Getty Villa - Necklace with relief pendant - 83.AM.225(1).jpg|alt=Collana con Pendente a Rilievo|Collana con Pendente a Rilievo
File:KHM Wien VIIa 2 - Silver necklace, 600-650 AD.jpg|alt=Collana d'argento, 600-650 d.C|Collana d'argento, 600-650 d.C
File:Beads from a Necklace MET dp30573.jpg|alt=Collana di perle di vetro franca|Collana di perle di vetro franca
File:Necklace with Pendant Cross MET 40502.jpg|alt=Collana con croce cristiana bizantina|Collana con croce cristiana bizantina
File:Necklace with Pendant Crosses MET dp30693.jpg|alt=Collana con croce cristiana bizantina|Collana con croce cristiana bizantina
File:Necklace MET ES1799.jpg|alt=Collana in oro e platino|Collana in oro e platino
File:Necklace MET 2014.294 d.jpg|alt=Collana in metallo tedesco|Collana in metallo tedesco
File:Sea necklace.jpg|alt=Collana realizzata con pizzo all'uncinetto, perle e argento sterling|Collana realizzata con pizzo all'uncinetto, perle e [[argento sterling]]
File:Necklace MET DT5736.jpg|alt=Collana francese in oro e platino|Collana francese in oro e platino
File:Glass necklace BM WA 133334.jpg|alt=Collana di vetro|Collana di vetro
File:Dirce Repossi White Gold and Diamonds Necklace.jpg|alt=Collana Dirce Repossi in Oro Bianco e Diamanti|Collana Dirce Repossi in Oro Bianco e Diamanti
File:Roman - Necklace with Pendant Coins - Walters 571600.jpg|alt=Collana romana in oro con monete pendenti e catena intrecciata|Collana romana in oro con monete pendenti e catena intrecciata
File:Uranium-glass-necklace.jpg|alt=Collana in vetro di uranio, 1940/1950 circa. Il vetro all'uranio emette una luce verde brillante sotto la luce ultravioletta.|Collana in vetro di uranio, 1940/1950 circa. Il vetro all'uranio emette una luce verde brillante sotto la [[Radiazione ultravioletta|luce ultravioletta]].
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Girocollo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=collana|wikt=collana|commons=Category:Necklaces}}
 
{{Portale|Moda}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|moda}}
 
[[Categoria:Oggetti per la persona]]
[[Categoria:Prodotti di oreficeria]]
[[Categoria:Gioielleria]]