Progressione armonica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rikwiki (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(48 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{s|teoria musicale}}
La '''progressione armonica''' è una successione ascendente o discendente di due o più armonie costituite da due o più [[accordo (musica)|accordi]].
[[File:Jazz standard bridge.png|thumb|right|Progressione con catena di settime]]
<br /><br />
Nella [[teoria musicale]], la '''progressione armonica''' è un insieme di trasposizioni ascendenti o discendenti di una sequenza di [[accordo (musica)|accordi]].
Una progressione risulta corretta se l'armonizzazione e l'agganciamento alla ripetizione successiva sono corretti. Tale regola permette di giustificare qualsiasi errore armonico che si verifica durante la progressione.
 
<br /><br />
Una progressione risulta corretta, secondo le regole dell'armonia di scuola insegnate nei corsi di composizione dei conservatori, se l'armonizzazione e l'agganciamento alla ripetizione successiva sono corretti. TaleSono regolacioè permettegiustificate dile giustificareanomalie qualsiasi errore armonicoarmoniche che si verificaverificano ''durante'' la progressione.
 
Le progressioni si suddividono in:
* '''tonali o modulanti''': le prime restano inracchiuse tononell'ambito di una sola tonalità, mentre le seconde modulano;
* '''principali o derivate''': le prime implicano accordi allo stato fondamentale, mentre lenelle seconde almeno un accordo deve essere rivoltato;
* '''regolari o irregolari''': lenelle prime rispettanole laripetizioni simmetriadegli accordi sono l'esatta trasposizione diatonica della prima esposizione, mentre lenelle seconde nonon lo sono.
 
<br />
Nel gergo musicale si parla di progressione armonica anche per riferirsi alla struttura armonica di una qualunque [[Progressione (musica)|progressione]].
La progressione nella scrittura musicale serve per enfatizzare alcuni movimenti melodici di un brano. Un largo impiego della progressione si può trovare nelle composizioni di [[Antonio Vivaldi|Vivaldi]] o [[Georg Friedrich Händel|Händel]], meno in [[Johann Sebastian Bach|J.S. Bach]] che si limitava ad un massimo di tre armonie.
 
Talvolta, nella musica moderna si utilizza impropriamente la dicitura ''progressione armonica'' per riferirsi a una successione di accordi (per un'errata traduzione dall'inglese ''chord progression'').
 
== Voci correlate ==
* [[Accordo (musica)|Accordo]]
* [[Intervallo (musica)|Intervallo]]
* [[Modulazione (musica)|Modulazione]]
* [[Circolo delle quinte]]
* [[Progressione (musica)]]
* [[Cadenza]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Teoria musicale}}
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:MusicaArmonia]]