Piero Simondo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q3903367 |
m →Scritti: Wikipedia:Elenchi generati offline/Sezioni non riconosciute dopo una sezione predefinita |
||
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Bio
|Nome = Piero
Riga 7:
|GiornoMeseNascita = 25 agosto
|AnnoNascita = 1928
|LuogoMorte = Torino
|GiornoMeseMorte = 6 novembre
|AnnoMorte = 2020
|NoteMorte = <ref>[https://torino.repubblica.it/cronaca/2020/11/06/news/addio_a_piero_simondo_fu_tra_i_fondatori_dell_internazionale_situazionista-273371664/ Addio a Piero Simondo, fu tra i fondatori dell'Internazionale Situazionista] "torino.repubblica.it", "6 novembre 2020"</ref>
|Epoca = 1900
|
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
Piero Simondo
I suoi primi lavori
Nel settembre del 1955
Nell'estate 1956 (2-9 settembre) Simondo
Nell'estate del 1957 in occasione di una vacanza nella sua casa di Cosio
Nel 1962
Nel 1972
==Attività artistica==
La sua attività artistica
Negli anni '90, quando "l'angoscia dell'avanguardia si è attenuata", Simondo torna ad usare i pennelli e i pastelli, producendo alcuni grandi polittici. Nell'ultimo decennio si
==
▲*''L’alba della logica'' – Torino, SEI, 1967
*''Ars vetus, ars modernorum'' – Torino, SEI, 1971
*''Spazi educativi e ricerca in situazioni di Laboratorio'' – Torino, Tirrenia Stampatori, 1981
*''Che
*''La situazione laboratorio'' – Torino, Tirrenia Stampatori, 1987
*''Formazione e produzione di immagini'' – Milano, Franco Angeli, 1989
*''Il colore dei colori'' – Firenze, La Nuova Italia, 1990
*''A
*''Guarda chi
*''
===Riviste===
* "Eristica", rivista del M.I.B.I., creata da Pinot Gallizio, Piero Simondo ed Asger Jorn ad Alba
== Note ==
<references/>{{Controllo di autorità
{{Portale|Arte|biografie}}
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Torino]]
|