Citroën C2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni)
 
(152 versioni intermedie di 74 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|toni promozionali o non neutrali, es. Vedesi parte sul design|automobili|febbraio 2019}}
{{Auto
|nome = Citroën C2
|immagine = Citroen C2 blau vl.jpg
|didascalia =
|dimensioni_immagine=
|bandiera = FRA
|didascalia=Citroën C2
<!--Sezione descrizione generale -->|tipo = Utilitaria
|bandiera=Flag of France.svg
|stelleEU = 4
<!-- Sezione descrizione generale -->
|stelleEUanno = 2003<ref name=euroncap>{{cita web|url=https://www.euroncap.com/it/results/citroën/c2/15602|titolo=Crash Test EuroNCAP: Citroën C2 2003|accesso=12 maggio 2021}}</ref>
|tipo=berlina
|altre_versioni = [[Autocarro|Van]]
|costruttore = Citroën
|design = Donato Coco
|design2 =
|inizio_produzione=2003
|assemblaggio = [[Aulnay-sous-Bois]]
|fine_produzione=
|inizio_produzione = 2003
|famiglia=[[Citroën C3]]
|fine_produzione = 2009
|lunghezza= 3660
|famiglia = [[Citroën C3 I]]<br />[[Peugeot 1007]]
|larghezza=1659
|lunghezza = 3666
|altezza=da 1400
|larghezza = 1659
|peso=da 900 a 1400
|altezza = 1477
|antenata=Citroën Saxo
|passo = 2315
|erede=
|peso = 932-1045
|concorrenti=[[Daewoo Kalos]]<br>[[Fiat Punto]]<br>[[Ford Ka]]<br>[[Lancia Y]]<br>[[Peugeot 206]]<br>[[Volkswagen Fox]]
|antenata = Citroën Saxo
|esemplari=
|erede = Citroën DS3
|note=
|concorrenti = [[Daewoo Kalos]]<br />[[Fiat Punto (1999)|Fiat Punto]]<br />[[Ford Ka]]<br />[[Lancia Ypsilon (2003)|Lancia Ypsilon]]<br />[[Peugeot 206]]<br />[[Renault Modus]]<br/>[[Volkswagen Fox]]
}}
|esemplari = 622.173<ref>{{cita web|url=https://it.motor1.com/news/694606/citroen-c2-storia-vendite-motori/}}</ref>
 
|note =
La '''Citroën C2''' è una piccola [[autovettura]] prodotta dal [[2003]] dalla [[case automobilistiche|Casa]] [[Francia|francese]] [[Citroën]].
|immagine2 = Citroen C2 rear 20071109.jpg
|didascalia2 =
}}La '''Citroën C2''' è una piccola [[autovettura]] prodotta dal [[2003]] al [[2009]] dalla [[casa automobilistica]] [[Francia|francese]] [[Citroën]].
 
== Storia ==
=== Genesi ===
 
LaCon C2la nacquenascita perdella rimpiazzare[[Citroën laC3]], nel 2002, si era riusciti a trovare una sostituta alla [[Citroën Saxo]] a 5 porte, vetturamodello di grandissimogrande successo specienella pressoseconda imetà giovanidegli [[anni 1990|anni novanta]], ma che cominciava a far sentire il peso degli anni, specie per quanto riguardava le normative di sicurezza ed antinquinamento, chele quali nel frattempo erano via via divenute sempre più severe, senza contare che il suo look, seppur ancora accattivante, cominciava a mostrare anch'esso i segni degli anni. Ma la ''Saxo'' rimase comunque in listino, almeno nella versione a 3 porte, per sostituire la quale, invece, si decise di realizzare un modello a sé, sempre sulla base della C3.
 
Già nel 2002 erano filtrate le prime indiscrezioni riguardanti una versione a 3 porte della C3, una versione meno elegante e più grintosa che non facesse rimpiangere le versioni più brillanti della ''Saxo''.<ref>{{cita web|url=https://www.autonews.com/article/20030714/SUB/307140827/psa-maximizes-use-of-3-platforms|titolo=PSA maximizes use of 3 platforms|lingua=en|data=14 luglio 2003|accesso=14 maggio 2021}}</ref> Fra l'altro, tra i programmi della Casa francese per la futura piccola a 3 porte, ve ne erano alcuni dedicati proprio all'attività sportiva. Per questi motivi, nel marzo del 2003, al [[Salone dell'automobile|Salone]] di [[Ginevra]] fu presentata la concept ''C2 Sport'', praticamente una C2 già in versione definitiva, ma con carrozzeria bombata oltre misura, per mostrare al pubblico quali fossero i programmi sportivi della Casa del "double chevron" per gli anni seguenti.<ref>{{cita web|url=https://www.motorbox.com/auto/magazine/auto-novita/citroen-c2-sport|titolo=Citroën C2 Sport|data=7 marzo 2003|accesso=12 maggio 2021}}</ref>
Pertanto, nel 2003 fu presentata la C2, una piccola vettura che raccoglieva il testimone della Saxo, con una linea più moderna, anche se forse un po' meno sportiva a causa della sua altezza maggiore rispetto a quella della Saxo e di una linea tendente a quella di una piccola [[monovolume]]. In ogni caso, non solo la C2 riscosse un successo più che buono presso i giovani, ma fu anche utilizzata ben presto in alcune competizioni sportive. E nonostante le apparenze un po' più goffe rispetto a quelle della Saxo, la C2 rivelò, specie nelle sue versioni più spinte, un carattere pepato, da autentica piccola sportiva. La C2 andò in realtà a rimpiazzare unicamente la Saxo nella versione a tre porte, poiché il compito di sostituire la Saxo a 5 porte fu lasciato alla [[Citroën C3]] però di segmento superiore a quello della Saxo. La linea particolare della C2 fu studiata appositamente per soddisfare le esigenze di più fasce diverse di clientela. In particolare, oltre ad essere indirizzata verso i giovani, grazie al suo look sportiveggiante, era indirizzata anche verso chi cercava una piccola vettura che offrisse una ragionevole dose di spazio interno. Nel mese di [[ottobre]] [[2005]] la C2 fu sottoposta ad un lievissimo restyling, con pochissime modifiche di dettaglio, esteticamente e negli interni.
 
=== EsteticaDebutto ===
La presentazione vera e propria della ''C2'' avvenne nel maggio del 2003, a [[Malaga]], in concomitanza con la presentazione di un'altra Citroën, la ''C3 Pluriel''.
 
La produzione della piccola Citroën cominciò nello stabilimento di [[Aulnay-sous-Bois]], dove fino a pochissimo tempo prima venivano assemblate la ''Saxo'' e la "cugina" [[Peugeot 106|106]].
[[Image:Citroen C2 2005 VR.jpg|250px|thumb|right|Una C2 1.1, la versione di base]]
 
La commercializzazione venne invece avviata nel novembre del 2003.<ref>{{cita web|url=https://www.autonews.com/article/20030922/SUB/309220865/citroen-wants-spark-from-c2|titolo=Citroën wants spark from C2|data=22 settembre 2003|lingua=en|accesso=12 maggio 2021}}</ref>
Come già accennato, rispetto alla Saxo, la C2 appare più goffa nelle linee, ma è solo un'apparenza, dal momento che è in grado invece di
dimostrarsi una degna erede di Saxo e [[Citroën AX|AX]]. Le motivazioni che potrebbero far storcere inizialmente il naso stanno nella sua linea, più monovolume che non quella della Saxo, con corpo vettura più alto. In realtà, le forme così particolari della C2 sono state accuratamente studiate per sposare più stili diversi in una sola vettura e accontentare quindi più tipologie di clientela. Alla linea quasi da monovolume si mescolano infatti anche quelle caratteristiche da vettura "cattiva" e votata alla sportività che sono per esempio i passaruota sporgenti, anche nelle versioni di cilindrata più bassa, i paraurti molto compatti che danno un'aria di robustezza all'insieme. Inoltre, le vetture di maggior cilindrata sono dotate di piccole appendici aerodinamiche supplementari e di cerchi maggiorati, che tendono a conferire ancor maggiore sportività alla vettura. A proposito di cerchi, si parte dalla misura da 14 pollici per le versioni di base, fino alla misura da 16 pollici per le versioni più spinte. I fari anteriori, quadrangolari, sembrano seguire fedelmente il profilo del cofano motore, mentre quelli posteriori, appuntiti e sviluppati verso l'alto, donano un look inconfondibile alla coda. Le fiancate sono caratterizzate, oltre che dai già citati passaruota bombati, anche dai finestrini posteriori, che spezzano l'andamento di quelli anteriori, andando ad accentuare una caratteristica già presente sulla Saxo e regalando maggior sportività alla linea.
 
=== AllestimentiDesign ===
Sulle prime, la C2 appare più goffa nelle linee, ma è solo un'apparenza, dal momento che è stata in grado invece di dimostrarsi una degna erede di Saxo e [[Citroën AX|AX]], anche dal punto di vista stilistico. Le motivazioni che potrebbero far storcere inizialmente il naso stanno nella sua linea, più monovolume che non quella della Saxo, con corpo vettura più alto. In realtà, le forme così particolari della C2 sono state accuratamente studiate per sposare più stili diversi in una sola vettura e accontentare quindi più tipologie di clientela. Alla linea quasi da monovolume si mescolano infatti anche quelle caratteristiche da vettura "cattiva" e votata alla sportività che sono per esempio i passaruota sporgenti, anche nelle versioni di cilindrata più bassa, i paraurti molto compatti che danno un'aria di robustezza all'insieme. Tipico è il frontale massiccio, dal deciso taglio curvilineo, se visto lateralmente, e dotato di grandi fari quadrangolari. Altra caratteristica si ritrova nella vista laterale, dove è molto particolare la discontinuità tra la profilatura dei finestrini anteriori e quella dei finestrini posteriori, ma anche il disegno dei passaruota dal disegno bombato. Queste ultime caratteristiche vanno a conferire maggior sportività alla linea. I modelli di maggior cilindrata sono dotati di piccole appendici aerodinamiche supplementari e di cerchi maggiorati, che tendono a conferire ancor maggiore sportività alla vettura. A proposito di cerchi, si parte dalla misura da 14 pollici per le versioni di base, fino alla misura da 16 pollici per le versioni più spinte. La coda, quasi verticale, è caratterizzata invece da fari posteriori, appuntiti e sviluppati verso l'alto, donano un look inconfondibile alla parte posteriore.
 
L'abitabilità interna della C2 era forse il punto più debole della vettura, ma era già noto che non si trattava di un aspetto a cui si era dato particolare peso in fase di progettazione, poiché nella C2 era prevalente l'aspetto emozionale piuttosto che quello pratico. In ogni caso, plancia e sedili erano caratterizzati da un design giovanile ed allegro, con inserti in colori vivaci e numerosi vani portaoggetti.
La C2 fu disponibile in diversi allestimenti, da quello di base piuttosto elementare, allo sportivo ed accessoriato VTS. Con quest'ultima sigla si intende proseguire la tradizione sportiva della fortunata Saxo VTS. Molto ricco era anche l'allestimento della versione a [[gasolio]], la 1.4 HDi [[common rail]]. Tra gli altri allestimenti vi era il VTR, sempre sportivo, ma che stava immediatamente al di sotto del VTS. Per quanto riguarda la dotazione di sicurezza, la C2 è indiscutibilmente più sicura della Saxo, montando di serie dispositivi come l'[[Antilock Braking System|ABS]], l'[[ESP (controllo elettronico della stabilità)|ESP]] e il controllo di trazione. Sempre sul fronte sicurezza, la C2 dispone anche di quattro airbag frontali (due anteriori e due laterali) e due airbag a tendina, disponibili a seconda della versione. Un'altra particolarità della C2 è il Sensodrive Gearbox, una sorta di commutatore di modalità cambio, da manuale a robotizzato.
Tra le versioni a tiratura limitata, nel [[2004]] fu proposta la '''C2 GT''', caratterizzata da un look molto corsaiolo, grazie ai cerchi verniciati in bianco, che spiccano sulla carrozzeria, disponibile nelle tinte rosso, blu, grigio-argento e nero.
 
=== Meccanica e motorizzazioni ===
 
La C2 condivide la base meccanica con la C3, della quale, come si è già detto, costituisce la variante a 3 porte. Lo schema delle [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] prevede la classica soluzione [[MacPherson (meccanica)|MacPherson]] con montante telescopico all'avantreno, mentre il retrotreno è a ruote interconnesse, con braccio longitudinale. L'impianto frenante è di tipo [[impianto frenante misto|misto]], vale a dire con [[freno a disco|dischi]] all'avantreno e [[freno a tamburo|tamburi]] al retrotreno. Le versioni più ricche montavano però quattro [[disco freno|dischi]], di cui quelli anteriori autoventilanti, più l'[[sistema antibloccaggio|ABS]].
Su un telaio del tutto nuovo, condiviso con la C3, ma anche con quella che sarebbe divenuta la nuova [[Peugeot 207]], la C2 monta una meccanica strettamente derivata da quella della Saxo e della sua "cugina", la [[Peugeot 106]]. Gli unici [[motore a scoppio|motori]] non più presenti rispetto ale sue antenate sono il 954 da 50 [[cavallo vapore|CV]] e il 1.5 D aspirato a [[gasolio]].
La gamma di motori utilizzata prevedeva invece:
 
La gamma motori al debutto era composta da:
* un 1124 cc da 61 CV a 5500 giri/min;
* un 1360 cc da 75 CV a 5400 giri/min;
* un 1587 cc da 110 CV a 5750 giri/min;
* un 1587 cc da 125 CV a 5800 giri/min;
* un 1398 cc turbodiesel HDi da 70 CV a 4000 giri/min.
 
*''1.1'': motore [[SOHC|monoalbero]] da 1124 [[centimetro cubo|cm³]] con 60 [[cavallo vapore|CV]] di [[potenza (fisica)|potenza]] massima;
== Pagine correlate ==
*''1.4'': motore monoalbero da 1360&nbsp;cm³ con 73 CV;
*''1.6 16v'': motore [[DOHC|bialbero]] da 1587&nbsp;cm³ con 125 CV;
*''1.4 HDi'': [[motore diesel|motore turbodiesel]] [[common rail]] da 1398&nbsp;cm³, con 68 CV.
 
Per quanto riguarda la [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]], quasi tutta la gamma era prevista con un [[cambio (meccanica)|cambio]] manuale a 5 marce. La 1.6 era prevista però inizialmente solo con un cambio automatico SensoDrive, una sorta di commutatore di modalità cambio, da manuale a robotizzato, dotato di 5 rapporti. La 1.4 era disponibile a scelta con un cambio o con l'altro.
*[[Citroën]]
*[[Peugeot]]
*[[PSA Peugeot Citroën|Gruppo PSA]]
*[[Citroën Saxo]]
*[[Peugeot 106]]
 
=== Collegamenti esterniAllestimenti ===
 
Al suo esordio, la C2 era disponibile in diversi allestimenti:
*[http://www.c2club.co.uk/ Club inglese dedicato alla C2]
 
*[http://www.citroenet.org.uk/passenger-cars/psa/c2/c2-2.html Da Citroenet, pagine dedicate alla C2]
*''Entry'': allestimento di base riservato unicamente al motore da 1.1 litri;
*[http://www.citroen-online.uk.com/citroen-c2/ Altro piccolo sito inglese dedicato alla C2]
*''Evolution'', ''Elegance'' e ''Exclusive'': allestimenti intermedi, previsti per i motori 1.1, 1.4 e 1.4 HDi;
*[http://www.histomobile.com/1/Citroen/2003/C_2_.htm?lan=1' Da Histomobile, pagina bilingue (francese e inglese) dedicata alla C2]
*''Energy VTR'': allestimento top tra quelli previsti al debutto, previsto per i motori 1.4 e 1.6.
*[http://www.all-car-photos.com/Citroen/Citroen-C2-wallpaper.php Citroen C2 gallery]
 
La dotazione di serie non era molto ricca, ma comprendeva comunque il doppio [[airbag]] frontale e gli airbag laterali. Inoltre, tutte le versioni previste al debutto offrivano di serie: chiusura centralizzata, correttore assetto fari, divano posteriore sdoppiabile, volante regolabile e cinture di sicurezza con pretensionatore. L'[[Sistema anti bloccaggio|ABS]] era di serie su tutta la gamma tranne che per le versioni con motore 1.1, mentre il climatizzatore era di serie solo per gli allestimenti ''Elegance'' ed ''Exclusive''.
 
== Evoluzione ==
Nel 2004 venne introdotta la versione sportiva, ossia la '''C2 VTS''', con motore 1.6 16v portato a 122 CV.<ref>{{cita web|url=https://www.quattroruote.it/news/novita/2004/09/10/che_bomba!.html|titolo=Citroën C2 VTS: che bomba!|data=10 settembre giugno 2004|accesso=11 aprile 2024}}</ref> Nello stesso anno fu proposta la '''C2 GT''', versione a tiratura limitata di 2.500 pezzi, con motore benzina 1600 16v 110 CV, caratterizzata da un look molto corsaiolo, grazie ai cerchi verniciati in bianco, che spiccano sulla carrozzeria, disponibile nelle tinte rosso, blu, grigio-argento e nero.<ref>{{cita web|url=https://www.infomotori.com/auto/citroen-c2-gt_5270/|titolo=Citroën C2 GT|data=3 giugno 2004|accesso=14 maggio 2021}}</ref> Ed ancora nel 2004, il cambio robotizzato SensoDrive fu proposto a richiesta anche in abbinamento con il motore 1.4 HDi.<ref>{{cita web|url=https://www.autoexpress.co.uk/citroen/c2/15779/citroen-c2|data=14 aprile 2004|accesso=14 maggio 2021|lingua=en|titolo=Citroën C2 Furio HDi Sensodrive}}</ref>
 
[[File:Citroen C2 Facelift.JPG|thumb|left|La C2 dopo il restyling 2008]]
Nel mese di ottobre 2005 la C2 fu sottoposta ad un lievissimo restyling, con pochissime modifiche di dettaglio, esteticamente e negli interni. Venne introdotto anche l’allestimento “Batman” realizzato in edizione limitata per pubblicizzare il film ''[[Batman Begins]]''.<ref>{{cita web|url=https://www.infomotori.com/auto/citroen-c2-batman_8129/|data=25 maggio 2005|accesso=14 maggio 2021|titolo=Citroën C2 Batman}}</ref>
 
Nel [[2006]] con la vittoria del [[Campionato del mondo rally|mondiale WRC]] per il terzo anno consecutivo con la [[Citroën Xsara WRC|Xsara WRC]] è stata presentata con tiratura limitata la C2 VTS by LOEB edition.<ref>{{cita web|url=https://it.motor1.com/news/192969/citroen-c2-e-c4-by-loeb/|titolo=Citroën C2 e C4 by Loeb|accesso=14 maggio 2021|data=7 dicembre 2006}}</ref> Il motore è sempre il 1600 16v 125 CV carrozzeria disponibile in colore rosso ufficiale di Citroen Sport e in nero. Per identificare questo modello è stata fissata una targhetta sotto lo specchietto retrovisore del lato conducente su cui è impresso il numero progressivo di questa serie speciale. Gli interni hanno subito un leggero restyling in chiave hi-tech, con particolari cromati, come la leva del cambio e le bocchette d'aerazione, e nuovi rivestimenti per la selleria, realizzata in alcantara con inserti e ricami in rosso. Il volante è stato rivestito in pelle mentre non poteva mancare, come nella VTS di serie, una pedaliera racing in alluminio. Sempre nel 2006, viene lanciata la versione con motore 1.4 16v da 88 CV, con cambio robotizzato a 5 rapporti e [[Sistema start e stop|dispositivo Stop&Start]].<ref>{{cita web|url=https://europe.autonews.com/article/20051031/ANE/51101002/c2-will-get-start-stop|titolo=C2 will get start-stop|data=31 ottobre 2005|lingua=en|accesso=14 maggio 2021}}</ref>
 
Il [[2007]] ha visto l'ingresso in listino della ''C2 1.6 HDi'', con motore 1.6 turbodiesel common rail da 109 CV.<ref>{{cita web|url=https://www.autoblog.it/post/10369/citroen-c2-vts-16-hdi-110-cv|data=27 settembre 2007|titolo=Citroen C2 VTS 1,6 Hdi 110 cv|accesso=14 maggio 2021|dataarchivio=13 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210513160324/https://www.autoblog.it/post/10369/citroen-c2-vts-16-hdi-110-cv|urlmorto=sì}}</ref>
 
Un secondo e più marcato restyling, evidente soprattutto nello scudo paraurti anteriore ridisegnato e più aggressivo, si è avuto nel novembre del [[2008]], quando la carriera della piccola Citroën era oramai in piena fase calante.<ref>{{cita web|url=https://www.quattroruote.it/news/novita/2008/04/09/si_rifà_il_trucco.html|titolo=Citroën C2: si rifà il trucco|data=9 aprile 2008|accesso=14 maggio 2021}}</ref> Per l'occasione, la gamma fu rivista con l'introduzione delle versioni ''Airdream'', non previste per i motori 1.4 monoalbero e 1.6 bialbero VTS. Le versioni ''Airdream'' erano dotate di leggeri affinamenti ai motori, in modo da migliorare leggermente consumi ed emissioni nocive. Inoltre, il 1.6 SensoDrive fu tolto dal listino. Nello stesso anno fu presentata la ''C2 VTS Supersprint'', creata in collaborazione con l'omonimo produttore di scarichi sportivi. In questa versione è stato installato uno specifico [[impianto di scarico]] sportivo a doppia uscita distanziata. Particolari estetici come fari posteriori trasparenti, cerchi in lega bianchi con “Chevron” rosso e strisce adesive bianche lungo tutta la carrozzeria che può essere richiesta solo in tre colori, Rosso Aden, Nero Onyx e Blue Grand Pavois. Questa versione rispetto alla VTS base è stata venduta a un sovrapprezzo di 850 EURO.
 
Nel [[2009]] fu presentata la C2 VTS by Sparco vettura con accessori livree e materiali forniti da Sparco, mentre i cerchi in lega leggera da OZ. La particolarità di questa C2 è data appunto dall'allestimento personalizzato interamente a partire dai suggerimenti dei lettori della rivista EVO. Infine al My Special Car Show 2008 la casa francese presenta due C2: la C2 Dragon, con un'eccentrica livrea lilla metallizzata su base motorizzazione diesel C2 VTS 1.6 HDi FAP da 110 CV e la C2 1587 Brutale affiancata dall'[[MV Agusta Brutale|omonima moto]] [[MV Agusta]]. Quest'ultima esteticamente è caratterizzata dalla livrea sportiva bianco perla-rosso-nero, per gli interni, ha i sedili in alcantara nera con dettagli di cuciture rosse, schienali con il logo Brutale e particolari del cruscotto battitacco ad effetto fibra di carbonio. Rispetto alla C2 Dragon La C2 1587 Brutale è stata realizzata solamente con motorizzazione benzina 1.6 VTS 16v da 125 CV con scarico a doppia uscita.
 
La C2 esce di produzione nel novembre del 2009 e sparisce dai listini della Casa francese nel marzo del 2010 non più sostituita da alcun modello (ma la [[Citroën DS3]] può essere considerata la sua erede illegittima).<ref>{{cita web|url=https://www.autoplus.fr/citroen/c2/dites-au-revoir-a-la-citroen-c2-135128.html|lingua=fr|data=1 ottobre 2009|accesso=1 maggio 2021|titolo=Dites au revoir à la Citroën C2…}}</ref>
 
== Riepilogo caratteristiche ==
Di seguito vengono mostrate le caratteristiche delle varie versioni previste per la gamma della ''C2''. I prezzi riportati si riferiscono al livello di allestimento più basso ed al momento del debutto nel mercato italiano.
 
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:85%; width:100%"
|colspan=14 style="height:27px; background:#D5EAFB; text-align:center; font-weight:bold"|Citroën C2
|-style="background:#DCDCDC; align:center; valign:middle; font-weight:bold"
| Modello
| Motore
| Cilindrata<br />cm³
| [[Potenza (fisica)|Potenza]]<br />CV/rpm
| [[Coppia motrice|Coppia]]<br />[[Newton per metro|Nm]]/rpm
| Cambio/<br />N°rapporti
| Freni<br />ant./post.
| Massa a vuoto<br />(kg)
| Velocità<br />max
| Acceler.<br />0–100&nbsp;km/h
| Consumo<br />(l/100&nbsp;km)
| Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br />(g/km)
| Anni di<br />produzione
| Prezzo al<br />debutto
|-
! colspan=14 style="background:#e8e8e8" | ''Versioni a benzina''
|-
|rowspan="2"|'''C2 1.1'''||rowspan="2"|[[PSA TU#TU1|TU1JP]]||rowspan="2"|1124||rowspan="2"|60/5500||rowspan="2"|90/3400||rowspan="3"|M/5||rowspan="5"|[[freno a disco|D]]/[[freno a tamburo|T]]||rowspan="2"|857||rowspan="2"|158||rowspan="2"|14"4||5.9||141||2003-08||9.151
|-
|5.8||138||2008-10||10.601
|-
|'''C2 1.4'''||rowspan="2"|[[PSA TU#TU3JP|TU3JP]]||rowspan="3"|1360||rowspan="2"|73/5400||rowspan="2"|118/3300||rowspan="2"|916||rowspan="2"|169||12"2||6.1||143||2003-09||10.651
|-
|'''C2 1.4<br />SensoDrive'''||rowspan="3"|AS/5||14"1||5.9|| - ||2003-08||11.651
|-
|'''C2 1.4 16v<br />Sensodrive'''||[[PSA TU#ET3|ET3]]||88/5250||133/3250||938||181||13"||5.6||133||2006-09||14.301
|-
|'''C2 1.6 16v<br />SensoDrive'''||[[PSA TU#TU5|TU5JP4]]||rowspan="2"|1587||109/5750||147/4000||rowspan="2"|DA/D||980||195||10"9||6.3||151||2003-07||12.651
|-
|'''C2 1.6 16v VTS'''||[[PSA TU#TU5|TU5JP4S]]||122/6500||143/3750||M/5||970||202||8"3||6.9||163||2003-09||13.600
|-
! colspan=14 style="background:#e8e8e8" | ''Versioni diesel''
|-
|'''C2 1.4 HDi'''||rowspan="2"|[[PSA DV4|DV4TD]]||rowspan="2"|1398||rowspan="2"|68/4000||rowspan="2"|150/1750||M/5||rowspan="2"|D/T||rowspan="2"|921||166||13"5||4.1||108||2003-10||11.651
|-
|'''C2 1.4 HDi<br />SensoDrive'''||AS/5||169||14"1||4.5|| - ||2004-09||13.151
|-
|'''C2 1.6 HDi 16v'''||[[PSA DV6|DV6TED4]]||1560||109/4000||240/1750||M/5||DA/D||1.047||193||9"4||4.4||119||2007-09||16.701
|}
 
== La Citroën C2 in Cina ==
[[File:C2 Chine.jpg|thumb|left|La Citroën C2 prevista per il mercato cinese]]
 
Per il solo mercato [[Cina|cinese]], è stata riservata una C2 molto particolare, poiché si tratta in pratica di una [[Peugeot 206]], ma con il frontale completamente rivisto in chiave Citroën, e simile per esempio a quello utilizzato per la [[Citroën C4]], con il logo del "double chevron" che si estende per tutta la larghezza del muso, in modo da formare una vera e propria calandra. Anche la parte posteriore è stata sensibilmente ristilizzata. Tale modello è stato introdotto nel settembre 2006: tale stretta derivazione da una Peugeot di grandissima diffusione riporta alla mente la stretta parentela, negli [[anni 1970|anni settanta]], tra la [[Peugeot 104]] a 3 porte e la [[Citroën LN]]. Nel caso della C2, si tratta però di un modello destinato al solo mercato locale e costruito a [[Wuhan]], nello stabilimento della [[Dongfeng Peugeot-Citroën Automobiles]], dove già vengono assemblati altri modelli derivati dalla normale produzione dei due marchi [[Gruppo PSA|PSA]].
 
Si è scelto di basarsi sul corpo vettura della 206 perché la C2 europea non è stata giudicata adatta, nelle linee, ad un mercato come quello cinese, ed inoltre perché sarebbe stato più facile e meno oneroso basarsi su una scocca già impiegata nello stabilimento di Wuhan per la produzione di altri modelli. Due sono i motori disponibili per la C2 cinese, entrambi a benzina ed entrambi della famiglia [[PSA TU|TU]]: il 1.4 da 75 CV ed il 1.6 16v dalla potenza leggermente ribassata (da 109 a 106 CV). Il cambio è normalmente a 5 marce, ma in alternativa è disponibile un cambio automatico a 4 rapporti.
 
==Prototipi derivati==
===Sbarro Espera C2 V6===
In occasione del salone di Ginevra 2005, la carrozzeria [[Franco Sbarro|Sbarro]] presentò al pubblico una concept car ad alte prestazioni denominata Sbarro Espera C2 V6, che era dotata di un propulsore 3,0 litri V6 in posizione centrale dalla potenza di 220 cv gestito da un cambio manuale a cinque rapporti. L'aerodinamica fu migliorata con un nuovo body kit e la sezione posteriore venne costruita in blocco unico in modo tale che potess essere completamente aperta per accedere più facilmente all'unità propulsiva. Gli interni sono stati resi più sportivi e sono stati introdotti nuovi cerchi sportivi in lega da 18 e 19 pollici. L'impianto frenante era costituito da due freni a disco posti anteriormente. Per contenere il peso l'intero corpo vettura era stato realizzato in fibra di vetro.<ref>{{cita web|url=http://sbarro.phcalvet.fr/voitures/C2V6/C2V6gb.html|titolo=Sbarro Espera C2 V6 2005|lingua=en|accesso=14 maggio 2021}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*''Quattroruote'' nº 577, Novembre 2003, Editoriale Domus
*''Passione Auto - Citroën'', Editoriale Domus
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://www.citroen.it/pdf/come_mi_vuoi_c2.pdf|titolo=Nuova C2|sito=[[Citroën]]|accesso=5 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060106064037/http://www.citroen.it:80/pdf/come_mi_vuoi_c2.pdf|dataarchivio=6 gennaio 2006}}
* {{cita web|http://www.citroenet.org.uk/passenger-cars/psa/c2/c2-2.html|Da Citroenet, pagine dedicate alla C2|lingua=en}}
{{Citroën}}
{{Portale|automobili}}
{{Trasporto}}
 
[[Categoria:Automobili Citroën|C2]]
 
[[de:Citroën C2]]
[[en:Citroën C2]]
[[fr:Citroën C2]]
[[ja:シトロエン・C2]]
[[nl:Citroën C2]]
[[pt:Citroën C2]]
[[sv:Citroën C2]]