Auguste Piccard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:Auguste Piccard; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti. |
m Rimossa Categoria:Candidati al premio Nobel come da richiesta |
||
(46 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|esploratori|arg2=fisici|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Auguste
|Cognome = Piccard
|Sesso = M
|LuogoNascita = Basilea
|GiornoMeseNascita = 28 gennaio
|AnnoNascita = 1884
|LuogoMorte = Losanna
|GiornoMeseMorte = 24 marzo
|AnnoMorte = 1962
|Epoca = 1900
|Attività = fisico
|Attività2 = esploratore
Riga 16 ⟶ 18:
}}
==Biografia==
Nel
Per studiare gli stati [[ionizzazione|ionizzati]], i [[raggi cosmici]] e la [[radioattività]] nell'atmosfera, progettò (nel
Ma ormai Auguste non pensava più alle massime altezze, bensì alle massime profondità, ossia all'esplorazione subacquea. A tale scopo ideò il [[batiscafo]], concepito come un pallone sottomarino: un galleggiante di forma allungata, pieno di liquido più leggero dell'acqua ([[benzina]]), munito di zavorra (granigli di ferro) e di una cabina
▲Ma ormai Auguste non pensava più alle massime altezze, bensì alle massime profondità, ossia all'esplorazione subacquea. A tale scopo ideò il [[batiscafo]], concepito come un pallone sottomarino: un galleggiante di forma allungata, pieno di liquido più leggero dell'acqua ([[benzina]]), munito di zavorra (granigli di ferro) e di una cabina stanza circolare.
Nel
L'anno seguente il ''FNRS 3''
▲Frattanto, con il figlio [[Jacques Piccard|Jacques]], riuscì a costruire in [[Italia]] un nuovo batiscafo, il [[Trieste (batiscafo)|Trieste]].
▲[[File:Bathyscaphe Trieste.jpg|thumb|200px|right|Il [[Trieste (batiscafo)|batiscafo Trieste]]]]
▲Nel [[1953]], il ''FNRS 3'' scendeva a 2100m al largo di [[Tolone]]; ma nello stesso anno il ''Trieste'', con Auguste e Jacques Piccard a bordo, scendeva e toccava i 3150m di profondità al largo di [[Ponza]].<br />
▲L'anno seguente il ''FNRS 3'' aveva la rivincita immergendosi fino a 4050m. Ma nel gennaio [[1960]] il ''Trieste'' (ceduto nel frattempo agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]) con a bordo Jacques Piccard e [[Donald Walsh]] raggiungeva i 10.911m nella [[fossa delle Marianne]] nell'[[Oceano Pacifico]].
== La famiglia ==
La famiglia Piccard è famosa per aver compiuto numerose imprese. Il padre di Jacques, Auguste Piccard, ha superato due volte il record di altitudine con il pallone aerostatico, nel
* Auguste Piccard (Fisico, aeronauta, pilota di aerostati, idronauta)
** [[Jacques Piccard]] (Economista, esploratore, pilota e progettista di sottomarini)
*** Bertrand Piccard (medico, aeronauta, pilota di aerostati)
* [[Jean-Felix Piccard]] (Chimico organico, aeronauta, pilota di aerostati)
** [[Jeannette Piccard]] (Moglie di) (aeronauta e pilota di aerostati)
** [[Don Piccard]] (pilota di aerostati)
== Riconoscimenti ==
Gli è stato dedicato un [[asteroide]], [[43806 Augustepiccard]]<ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2002/MPC_20021120.pdf M.P.C. 47170 del 20 novembre 2002]</ref>.
==Note==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità
{{Portale|biografie|fisica}}
[[Categoria:Fisici svizzeri|Piccard, Auguste]]
[[Categoria:Esploratori svizzeri|Piccard, Auguste]]
[[Categoria:Esploratori subacquei]]
[[Categoria:Gemelli svizzeri]]
|