Crack (droga): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(286 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{disclaimer F|droghe|settembre 2025}}
{{Disclaimer|pericolo}}
[[File:crack street dosage.jpg|thumb|Cristalli di crack]]
Il '''crack''' è una [[sostanza stupefacente]] nata in [[America]] e diffusasi a partire dagli [[Anni 1980|anni ottanta]].
 
== Composizione e assunzione ==
Il '''crack''' è una sosanza stupefacente ricavata dalla cocaina, tramite un processo chimico (in gergo lavaggio) che elimina le impurità (in gergo taglio) e cristallizza la sostanza. Spesso questo processo è fatto dallo spacciatore ma può anche essere effettuato dal consumatore tramite bicarbonato+acqua o ammoniaca riscaldate assieme alla sostanza. Essa viene poi fumata in pipe apposite o ricavate spesso da bottiglie di plastica modificate o lattine.
[[File:Cooking Crack.JPG|thumb|Primo piano di una sintesi con bicarbonato di sodio in un cucchiaino]]Ricavata tramite processi chimici dalla [[cocaina]], essa viene poi assunta inalando il fumo dopo aver surriscaldato i [[cristalli]] in pipe apposite di [[vetro]] o ricavate spesso da bottiglie di plastica modificate o [[Lattina|lattine]]. Questa operazione provoca degli scricchiolii che danno origine al suo nome. È stata originariamente concepita e sintetizzata per uno scopo ben preciso: era destinato ai cocainomani cronici come sostituto della cocaina, in quanto l'assunzione nasale della cocaina provocava la distruzione dei tessuti nasali, per cui l'unica modalità di assunzione alternativa era rappresentata dall'inalazione.
Il suo nome deriva dal rumore fatto dalla sostanza quando viene fumata.
Il '''crack''' è una [[droga]] nata in [[Americhe|America]] molto diffusa anche e in [[Gran Bretagna]] a partire dagli [[anni 1980]] ora diffusa anche in Italia in tutte le grandi citta; si tratta praticamente della cocaina base libera.
 
Tuttavia non essendo la cocaina volatile come, per esempio, l'[[eroina]], si è reso necessario sviluppare questa nuova variante della sostanza. Probabilmente perché non sufficientemente indagata prima che venisse utilizzata a scopo terapeutico, ha cominciato a creare dipendenza nei cocainomani anziché servire solo da palliativo (vedi [[epidemia del crack]]). Successivamente il crack si diffuse anche tra chi non assumeva inizialmente cocaina.
È uno stupefacente altamente pericoloso in grado di indurre rapida assuefazione psicologica e fisica, inoltre è in grado di aumentare gli istinti violenti e disinibire i principali centri di controllo del sistema nervoso centrale. Spesso porta all'alienazione sociale a forme di psicosi, comportamenti asociali e criminali. È particolarmente diffuso tra le gang metropolitane americane e in Italia.
 
== Effetti ==
Era in origine fumata da alcuni nativi del [[Sudamerica]]. Il potenziale di resistenza e assuefazione di queste popolazioni è molto maggiore di quanti fumano cocaina ordinaria. A questo fatto si può forse attribuire la particolare attenzione che è stata dedicata alla diffusione di questa droga rispetto ad altri tipi.
[[File:Crack Crack.JPG|thumb|Un cucchiaio contenente cocaina e bicarbonato su una fonte di calore (candela), che è necessaria per far proseguire la reazione]]È uno stupefacente altamente pericoloso in grado di indurre elevata dipendenza e rapida assuefazione psicologica e fisica, inoltre è in grado di aumentare gli istinti violenti e disinibirealterare i principali centri di controllo del sistema nervoso centrale. Spesso porta all'alienazione sociale o a forme di psicosi, comportamenti asociali e criminali. È particolarmente diffuso tra le gang metropolitane americane e in Italia.
Negli ultimi anni si è diffusa largamente negli stati uniti e sta velocemente prendendo piede anche in Italia.
 
Gli effetti del crack hanno una salita immediata, intensa e molto breve (3-15 minuti). Gli effetti desiderati sono quelli di sensazioni di forza ed energia, scioltezza comunicativa, euforia, disinibizione, vivacità e forte eccitazione. Il rovescio della medaglia è un down molto pesante: la persona può sentirsi molto [[disforia|depressa]] e [[apatia (psicologia)|apatica]], può sperimentare stati [[paranoia|paranoici]], nervosismo e irritabilità, [[insonnia]] o [[ipersonnia]], mancanza di appetito, diminuzione delle sensazioni di piacere, disturbi dell'umore, crisi di ansia, indurre malattie mentali e la voglia di rifumare può ripresentarsi esageratamente forte (intenso ''[[craving]]'').
[[Categoria:Droghe]]
 
Il crack induce altissima [[dipendenza]] psichica, in parte fisica e può portare a un aumento del numero delle assunzioni, anche dopo i primi tempi. Un consumo continuato e prolungato può portare a cambiamenti drastici della personalità e del comportamento, alla ninfomania, ad ipersessualità deviata, a comportamenti truffaldini, bugiardi, impulsivi, e infine all'alienazione dell'individuo con sintomi da astinenza simili alla [[schizofrenia]], a una forte aggressività o a stati paranoici accompagnati da [[delirio|deliri]] e [[allucinazione|allucinazioni]]. La morte di solito può sopraggiungere per [[overdose]] (bastano 800 mg), per colpo di calore e arresti respiratori e/o cardiaci, nonché per [[ictus]] o [[infarto]].
[[de:Crack (Droge)]]
 
[[en:Cocaine#Crack cocaine]]
== Sintesi ==
[[fr:Crack (stupéfiant)]]
[[File:Base di crack.jpg|miniatura|Crack pronto all'uso]]
[[is:Krakk]]
Il crack viene sintetizzato a partire dalla cocaina in polvere (cocaina [[cloridrato]]) con una [[base debole]] (solitamente [[bicarbonato di sodio]] o ammoniaca).
[[lt:Krekas]]
 
[[nl:Crack]]
L'equazione chimica della reazione con bicarbonato di sodio è la seguente:
[[pt:Crack]]
:[[Cocaina|{{chem|C|17|H|21|NO|4}}]]-[[Cloridrati|{{chem|H|+|Cl|-}}]] + [[Idrogenocarbonato di sodio|{{chem|Na|H|C|O|3}}]] → {{chem|C|17|H|21|NO|4}} + [[Acqua|{{chem|H|2|O}}]] + [[Cloruro di sodio|{{chem|Na|Cl}}]] + [[Anidride carbonica|{{chem|C|O|2}}]]
 
== Voci correlate ==
* [[Epidemia del crack]]
* [[Cracolandia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Sostanze stupefacenti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:Droghe]]