Kronos, il conquistatore dell'universo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
|||
| (52 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|paese = [[Stati Uniti d'America
|immagine = Kronos, il conquistatore dell'universo.jpg
|didascalia = Una scena del film
|anno uscita = 1957
|
▲|genere = fantascienza
|regista = [[Kurt Neumann]]
|soggetto = [[Irving Block]]
|sceneggiatore = [[Lawrence Louis Goldman]]
|attori =
*[[Jeff Morrow]]: *[[Barbara Lawrence]]: Vera Hunter
*[[John Emery (attore)|John Emery]]:
*[[George O'Hanlon]]:
*[[Morris Ankrum]]:
*[[Kenneth Alton]]:
*[[John Parrish]]: generale Perry
|doppiatoriitaliani = *[[Pino Locchi]]: Dr. Leslie Gaskell▼
*[[Don Eitner]]: ufficiale stazione meteorologica
|doppiatori italiani =
*[[Maria Pia Di Meo]]: Vera Hunter
*[[
*[[Manlio Busoni]]: Arnold Culver
*[[Cesare Fantoni]]: Sam, l'autista del pick-up▼
*[[Amilcare Pettinelli]]: Albert Stern
*[[Nando Gazzolo]]: ufficiale stazione meteorologica
|fotografo = [[Karl Struss]]
|montatore =[[Jodie Copelan]]
|musicista = [[Paul Sawtell]], [[Bert Shefter]]
|scenografo =
|effetti speciali = Jack Rabin, Irving Block, [[Louis De Witt]], [[William Reinhold]], [[Gene Warren]], [[Menrad von Mulldorfer]]
}}
'''''Kronos,
== Trama ==▼
A poche miglia dalla costa messicana dove una notte si è inabissato un [[disco volante]], emerge un gigantesco [[robot]] dall'aspetto di un [[monolite]], gigantesco e minaccioso: lo scopo della sua visita è assorbire e immagazzinare dal [[pianeta]] [[Terra]] quanta più [[energia]] possibile, in qualsiasi forma, per poi trasportarla sul pianeta morente dal quale proviene, dove verrà trasformata nuovamente in preziosa [[materia]], allo scopo di ricostruire quel lontano mondo.▼
La missione programmata dell' [[automa]], che è protetto da una [[corazza]] composta da un materiale sconosciuto ai terrestri, resistentissima e praticamente impenetrabile, si preannuncia portatrice di una grave sciagura per l' intera [[umanità]]: il misterioso [[robot]] inizia infatti a compiere terribili e devastanti operazioni di assorbimento energetico sulle [[centrali energetiche]], sulle [[linee elettriche]] del nostro [[pianeta]], sulle [[città]] intere, che riduce rapidamente all’ oscurità più totale. ▼
▲A poche miglia dalla costa [[Messico|messicana
▲La missione programmata dell'
Compito questo che gli è reso possibile e facilitato, poichè può avvalersi dell'aiuto [[informativo]] e [[telepatico]] di uno scienziato dell'osservatorio astronomico che ha seguito la caduta dell' [[asteroide]], e che da questi è stato soggiogato: la sicurezza nazionale, compreso il letale pericolo che l’ [[umanità]] intera sta correndo, dopo i primi misfatti di Kronos, (così nel frattempo è stato battezzato dagli scienziati l' automa), compie nel nostro mondo, decide senza esitazione la sua [[distruzione]] con ogni mezzo possibile ed immaginabile.▼
▲
Tuttavia, nonostante il massiccio e ripetuto l' impiego di potenti [[ordigni nucleari]], l’ attacco contro il misterioso [[robot]] non sortisce alcun effetto decisivo o risolutivo, e i tentativi si susseguono, ma i loro esiti non cambiano: ▼
▲Tuttavia, nonostante il massiccio
Si tratterebbe di mettere a punto una
== Produzione ==
Si tratta di un [[film indipendente]] in [[bianco e nero]], girato in economia<ref name="Fantafilm" /> in poco più di due settimane (da metà gennaio alla fine di gennaio del 1957) in California.<ref>{{AFI}}.</ref>
=== Cast ===
[[Kurt Neumann]], [[regista]] tedesco che in [[Germania]] aveva subito persecuzioni da parte dei [[nazisti]], è anche l'autore dei già noti ''[[RX-M Destinazione Luna]]'' e ''[[L'esperimento del dottor K.]]''. Nella produzione sono presenti altre tre figure rilevanti: [[Irving Block]], sceneggiatore de ''[[Il pianeta proibito]]'', [[Karl Struss]], un operatore precedentemente con [[Friedrich Wilhelm Murnau|Murnau]], e [[Gene Warren]], che sarà addetto agli [[effetti speciali]] ne ''[[L'uomo che visse nel futuro]]''.<ref name="Fantafilm" />
==
=== Critica ===
All'uscita del film nel 1957, ''[[Variety (periodico)|Variety]]'' diede al film una recensione favorevole: "''Kronos'' è un film fantascientifico ben fatto, con un budget modesto che vanta degli effetti speciali di qualità che avrebbero dato credito a un film con un finanziamento più alto [...] John Emery è convincente come capo del laboratorio costretto dall'intelligenza spaziale a dirigere il mostro. Barbara Lawrence è impegnata in una particina femminile, ma carina".<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Variety|cognome=Staff|autore=|url=http://variety.com/1956/film/reviews/kronos-1200418315/|titolo=Review: ‘Kronos’|pubblicazione=Variety|data=1957-01-01|accesso=2017-04-28}}</ref>
Fantafilm scrive che "''Kronos'' è stato rivalutato - a dispetto della povertà di mezzi [...] - come film anticipatore di alcuni temi molto attuali, in quanto ipotizza il tracollo della civiltà industriale a seguito della [[Crisi energetica (1973)|crisi energetica]]. [...] Interessante, comunque, è l'idea di uno sfruttamento della Terra da parte di un popolo [[Extraterrestri nella fantascienza|extraterrestre]] che utilizza allo scopo non i soliti dischi volanti, ma un [[robot]] ciclopico.<ref name="Fantafilm">{{fantafilm|1951/57-34|accesso=28 aprile 2017}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Invasione aliena]]
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Portale|cinema|fantascienza}}
[[Categoria:
[[Categoria:Film sugli extraterrestri]]
[[Categoria:Film sull'intelligenza artificiale]]
| |||