Progetto Porta Nuova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kokky92 (discussione | contributi)
fix
 
(411 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Opera urbana
{{coord|45|28|58.78|N|9|11|27.9|E|region:IT|display=title}}
| nome = Progetto Porta Nuova
[[File:La nuova Milano.JPG|400px|thumb|[[Unicredit Tower]], il [[Lista dei grattacieli più alti d'Italia|grattacielo più alto d'Italia]]]]
| immagine = Milan skyline with Unicredit Tower and Bosco Verticale.jpg
[[File:ProgettoPortaNuova-Milano-27giu2012-16.jpg|thumb|right|400px|Il plastico del progetto originale, compresi i progetti sospesi o cancellati]]
| didascalia = Skyline del Progetto Porta Nuova
| linkMappa =
| nomeMappa = Milano
| siglaStato = ITA
| città =
| circoscrizione = [[Municipio 9 di Milano|Municipio 9]]
| lunghezza =
| interesse = * [[Torre Unicredit]]
* [[Torre Solaria]]
* [[Torre Diamante]]
* [[Bosco Verticale]]
* [[Torre Unipol (Milano)]]
| intitolazione =
| quartiere =
| cap =
| trasporti = * [[File:Milano linea M2.svg|25px|Linea M2 (metropolitana di Milano)]] [[File:Milano linea M5.svg|25px|Linea M5 (metropolitana di Milano)]] [[Garibaldi FS (metropolitana di Milano)|Garibaldi FS]]
* [[File:Milano linea M2.svg|25px|link=Linea M2 (metropolitana di Milano)]] [[Gioia (metropolitana di Milano)|Gioia]]
* [[File:Milano linea M3.svg|25px|link=Linea M3 (metropolitana di Milano)]] [[Repubblica (metropolitana di Milano)|Repubblica]]
* [[File:Milano linea M5.svg|25px|link=Linea M5 (metropolitana di Milano)]] [[Isola (metropolitana di Milano)|Isola]]
* [[File:Metropolitana di Milano Treno.svg|20px|link=RFI]] [[File:Linee S di Milano.svg|20px|Servizio ferroviario suburbano di Milano]] [[File:Logomi r.svg|20px|link=Trasporti a Milano#Servizi ferroviari regionali]] [[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Porta Garibaldi]]
* [[File:Linee S di Milano.svg|20px|Servizio ferroviario suburbano di Milano]] [[Stazione di Milano Porta Garibaldi (passante)|Porta Garibaldi passante]]
* [[File:Linee S di Milano.svg|20px|Servizio ferroviario suburbano di Milano]] [[Stazione di Milano Repubblica|Repubblica]]
| tipo =
| inizio =
| fine =
}}
Il '''progetto Porta Nuova''' è un vasto intervento di [[rigenerazione urbana]] e architettonica all'interno del [[centro direzionale di Milano]], il quartiere a carattere terziario che si estende dalla stazione ferroviaria di [[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Milano Porta Garibaldi]] a [[Piazza della Repubblica (Milano)|piazza della Repubblica]], da [[Porta Nuova (Milano)|Porta Nuova]] a [[Palazzo Lombardia]], passando per [[via Melchiorre Gioia]].
 
Principale obiettivo dell'opera è ricucire, attraverso il potenziamento del Centro Direzionale, i quartieri di Porta Nuova (comprensivo dell'area delle [[Stazione di Milano Porta Nuova (1931)|ex-Varesine]]), [[Porta Garibaldi (Milano)|Porta Garibaldi]] e [[Isola (Milano)|Isola]].
Il '''Progetto Porta Nuova''' è un progetto di riqualificazione urbana ed architettonica di ampie zone dei quartieri [[Isola (quartiere di Milano)|Isola]], Varesine e [[Garibaldi (quartiere di Milano)|Garibaldi]] di [[Milano]]. L'edificazione del complesso è iniziata nel [[2009]], il completamento è previsto per il [[2014]].<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/05/MIlano-Porta-Nuova-Ligresti-Hines-Catella-Pelli.shtml?uuid=e4540df2-4619-11de-84f9-51aebafe7a2a&DocRulesView=Libero|titolo=Il progetto Porta Nuova avanza|accesso=26-01-2010}}</ref> Il progetto, che si colloca all'interno [[Centro Direzionale di Milano]], è firmato da celebri [[architetto|architetti]] quali [[Cesar Pelli]], [[Stefano Boeri]] e [[Nicholas Grimshaw]]. La nuova area si estende da [[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Porta Garibaldi FS]] a [[Piazza della Repubblica (Milano)|piazza della Repubblica]], da [[Porta Nuova (Milano)|Porta Nuova]] al [[Palazzo Lombardia]], passando per [[via Melchiorre Gioia]].
 
Baricentro dell'intera zona è il parco pubblico chiamato [[Parco Biblioteca degli Alberi|Biblioteca degli Alberi]], attorno al quale sono disposti i tre ambiti separati del progetto, ossia Porta Nuova Garibaldi, Porta Nuova Varesine e Porta Nuova Isola.
==Il progetto==
[[File:SkylineMilanItaly-fromPirelliPenthouse5.jpg|thumb|400px|Lo skyline di Porta Nuova a [[giugno]] [[2012]]]]
Il progetto, approvato nel [[2004]], è curato dall'imprenditore immobiliare americano [[Hines Interests Limited Partnership|Hines]] e della sede italiana ''Hines Italia Sgr'' guidata da Manfredi Catella, del cui azionariato fa parte anche l'imprenditore [[Salvatore Ligresti]] con il 18%<ref>[http://www.lettera43.it/economia/personal/18990/milano-la-nuova-unione-del-mattone-catella-ligresti-micheli_breve.htm L'unione Catella-Ligresti-Micheli. - ECONOMIA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il progetto si estende su una superficie complessiva di {{M|340 000|-|m2}}, suddivisa sostanzialmente in tre parti distinte nella loro esecuzione (che riprendono i nomi dei quartieri originari):
* Porta Nuova Garibaldi
* Porta Nuova Varesine
* Porta Nuova Isola
 
I progetti planivolumetrici delle tre zone sono stati redatti dagli studi:
Attualmente si tratta del cantiere più grande d'[[Europa]]<ref name=autogenerato1>[http://milano.repubblica.it/cronaca/2012/02/01/news/foresta_di_giorno_deserto_di_notte_ecco_il_rischio_della_milano_verticale-29109861/ Porta Nuova-Isola-Garibaldi cresce la foresta dei grattacieli - Milano - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, un'operazione da oltre due miliardi di euro, con duemila operai al lavoro e le firme di venti architetti. Il complesso è destinato ad essere occupato da oltre venti edifici tra grattacieli, uffici, centri culturali e ville urbane. Sono in costruzione anche gallerie (incluse quelle per la [[Linea 5 (metropolitana di Milano)|M5]]) e numerosi parcheggi sotterranei. Gli edifici si caratterizzano per una notevole altezza e un forte impatto architettonico. Si accompagneranno ad ampie aree verdi residenziali, passeggiate e percorsi ciclabili. L'obiettivo principale del progetto è la ricomposizione del tessuto urbano e lo sviluppo dei quartieri esistenti, comprensivo di un vasto sistema pedonale continuo, formato da piazze, aree verdi residenziali, ponti ciclopedonali (come quello che sorgerà su [[via Melchiorre Gioia]] a partire dal [[2013]]) e i ''[[Giardini di Porta Nuova]]'', estesi per circa {{M|100 000|-|m2}}. Il Progetto si estenderà su {{M|340 000|-|m2}}, conterà {{M|57 000|-|m2}} di uffici, {{M|11 000|-|m2}} di spazi commerciali, {{M|160 000|-|m2}} di spazi pedonali, {{M|20 000|-|m2}} di spazi culturali, 370 appartamenti di lusso e circa 4000 posti auto<ref>[http://www.porta-nuova.com/it/progetti/dati-di-porta-nuova/ Milano Porta Nuova: I dati di Porta Nuova<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* [[César Pelli|Pelli Clarke Pelli Architects]] per Porta Nuova Garibaldi;
[[File:Unicredit Tower, Porta Nuova, Milan, Italy.jpg|thumb|left|300px|Vista notturna di Porta Nuova]]
* Kohn Pedersen Fox Associated per Porta Nuova Varesine;
L'[[amministratore delegato]] di [[Hines Interests Limited Partnership|Hines Italia]], Manfredi Catella, assicura l'interesse di soggetti di moda e ristorazione, con attività aperte anche di sera<ref name=autogenerato1 />. Tra gli ulteriori progetti, è stata presentata in [[Comune di Milano|Comune]] la proposta di un giardino tra ''via Guglielmo Pepe'' e il ''cavalcavia Eugenio Bussa''.
* [[Stefano Boeri|Boeri Studio]] per Porta Nuova Isola.
 
==Caratteri generali==
[[File:Construction site in July 2010 in Milan.jpg|alt=|miniatura|Immagine del cantiere nel luglio 2010]]
L'edificazione del complesso di Porta Nuova è iniziata nel 2005 e la sua esecuzione si è protratta per circa un decennio.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/05/MIlano-Porta-Nuova-Ligresti-Hines-Catella-Pelli.shtml?uuid=e4540df2-4619-11de-84f9-51aebafe7a2a&DocRulesView=Libero|titolo=Il progetto Porta Nuova avanza|accesso=26 gennaio 2010}}</ref>
 
Il progetto, approvato nel [[2004]], è stato curato dall'imprenditore immobiliare statunitense [[Hines (azienda)|Hines]] e della sede italiana ''Hines Italia Sgr'' guidata da [[Manfredi Catella]], del cui azionariato ha fatto parte anche l'imprenditore [[Salvatore Ligresti]] con il 18%<ref>{{Cita web |url=http://www.lettera43.it/economia/personal/18990/milano-la-nuova-unione-del-mattone-catella-ligresti-micheli_breve.htm |titolo=L'unione Catella-Ligresti-Micheli. - ECONOMIA<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=26 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110912033839/http://www.lettera43.it/economia/personal/18990/milano-la-nuova-unione-del-mattone-catella-ligresti-micheli_breve.htm |dataarchivio=12 settembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
L'area interessata si estende su una superficie complessiva di {{M|340 000|ul=m2}} tra cui {{M|57 000|ul=m2}} di uffici, {{M|11 000|ul=m2}} di spazi commerciali, {{M|160 000|ul=m2}} di spazi pedonali, {{M|20 000|ul=m2}} di spazi culturali, 370 appartamenti di lusso e circa 4000 posti auto per lo più sotterranei.<ref>{{cita web|url=http://www.porta-nuova.com/it/progetti/dati-di-porta-nuova/|titolo=Milano Porta Nuova: I dati di Porta Nuova|sito=www.porta-nuova.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120921093512/http://www.porta-nuova.com/it/progetti/dati-di-porta-nuova/|dataarchivio=21 settembre 2012}}</ref>
 
Durante la sua realizzazione si trattava del cantiere più grande d'[[Europa]]<ref name="autogenerato1">{{Cita web|url=https://milano.repubblica.it/cronaca/2012/02/01/news/foresta_di_giorno_deserto_di_notte_ecco_il_rischio_della_milano_verticale-29109861/|titolo=Porta Nuova-Isola-Garibaldicresce la foresta dei grattacieli|sito=la Repubblica|data=2012-02-01|lingua=it|accesso=2022-04-12}}</ref>, un'operazione da oltre due miliardi di euro, con duemila operai al lavoro e le firme di venti architetti.
 
Il complesso conta oltre venti edifici tra grattacieli, uffici, centri culturali e ville urbane. Gli edifici si caratterizzano per una notevole altezza e un forte impatto architettonico. Da segnalare in tal senso:
* la [[Torre UniCredit|Torre Unicredit]], più alto grattacielo in Italia;
* la [[Torre Solaria]], più alto grattacielo residenziale del Paese;
* la [[Torre Diamante]], dalla caratteristica forma squadrata;
* il [[Bosco Verticale]], con i suoi giardini pensili.
Si accompagnano a queste importanti architetture percorsi ciclabili, passeggiate pedonali e ampi spazi pubblici lastricati, come [[piazza Gae Aulenti]] e [[piazza Alvar Aalto]]. Particolare attenzione è stata posta al potenziamento dei trasporti con la rivoluzione del percorso automobilistico, mediante la costruzione di un tunnel tra [[via Melchiorre Gioia]] e la stazione di Porta Garibaldi, e la connessione dell'area con la linea metropolitana [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|M5]], grazie alle stazioni di [[Isola (metropolitana di Milano)|Isola]] e [[Garibaldi FS (metropolitana di Milano)|Garibaldi FS]]. Fulcro della ricomposizione del tessuto urbano tra i quartieri esistenti è la [[Parco Biblioteca degli Alberi|Biblioteca degli Alberi]], grande parco pubblico esteso per circa {{M|90 000|ul=m2}} nel quale sono presenti diverse varietà di alberi.
 
Il progetto è stato accompagnato da varie forme di resistenza da parte delle comunità locali, che hanno opposto azioni di attivismo artistico e di solidarietà a quello che era percepito come un modello di sviluppo urbano non sostenibile<ref>{{Cita libro|autore=AAVV|titolo=Fight-Specific Isola. Art, Architecture, Activism and the Future of the City|anno=2013|editore=Anagram|città=London/Berlin|ISBN=978-3-943620-01-6}}</ref>. Il comitato dei cittadini Isola Pepe Verde ha ottenuto dal Comune la realizzazione e gestione di un giardino<ref>[http://www.globalist.it/Detail_News_Display?ID=44031&typeb=0&L-Isola-il-quartiere-che-vuole-essere-verde-e-umano giardino condiviso] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130608120442/http://www.globalist.it/Detail_News_Display?ID=44031&typeb=0&L-Isola-il-quartiere-che-vuole-essere-verde-e-umano |data=8 giugno 2013 }}</ref> tra ''via Guglielmo Pepe'' e il ''cavalcavia Eugenio Bussa''.
 
Il 27 febbraio 2015 il [[Qatar Investment Authority]] (QIA), che possedeva già il 40% del Progetto Porta Nuova, ha acquisito il restante 60% dai fondi, investitori iniziali, Hines european development fund, Unipol, i fondi di diritto italiano Mhrec e Hicof, [[COIMA]] e Galotti<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/finanza/2015/02/27/news/catella_porta_nuova_hines-108321720/|titolo=Milano, i grattacieli di Porta Nuova passano tutti al fondo del Qatar|sito=la Repubblica|data=2015-02-27|lingua=it|accesso=2022-04-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-02-27/a-fondo-qatar-tutti-grattacieli-milano-porta-nuova-122532.shtml?uuid=ABVD2c1C|titolo=Al fondo del Qatar tutti i grattacieli di Milano Porta Nuova: il progetto vale 2 miliardi|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=2022-04-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/economia/15_febbraio_27/fondo-quatar-qia-rileva-progetto-porta-nuova-90698176-be73-11e4-abd1-822f1e0f1ed7.shtml|titolo=Al fondo degli emiri del Qatartutti i grattacieli di Milano|sito=Corriere della Sera|data=2015-02-27|lingua=it|accesso=2022-04-12}}</ref>.
{| class="wikitable"
|-
! !! Porta Nuova Garibaldi !! Porta Nuova Varesine !! Porta Nuova Isola
|-
|! Uffici |
| {{M|50 500|-|ul=m2}} || {{M|42 000|-|ul=m2}} || {{M|6 300|-|ul=m2}}
|-
|! Residenziale |
| {{M|15 000|-|ul=m2}} || {{M|33 000|-|ul=m2}} || {{M|22 000|-|ul=m2}}
|-
|! Commerciale |
| {{M|10 000|-|ul=m2}} || {{M|7 000|-|ul=m2}} || {{M|850|-|ul=m2}}
|-
|! Espositivo|
| {{M|10 000|-|ul=m2}} || - || {{M|1 600|-|ul=m2}}
|-
|! Spazi culturali |
| - || {{M|3 000|-|ul=m2}} || {{M|760|-|ul=m2}}
|-
|! Hotel |
| {{M|15 000|-|ul=m2}} || - || -
|-
|! Posti auto |
| {{M|1 200|-|ul=m2}} || {{M|2 000|-|ul=m2}} || {{M|570|-|ul=m2}}
|}
 
== Zona Garibaldi ==
==Gli elementi del progetto==
===Garibaldi Torre UniCredit ===
{{Vedi anche|Torre UniCredit}}
{| class="wikitable sortable" style="font-size:95%;border:0px;text-align:left;line-height:150%;" width="100%"
Una serie di palazzi ecosostenibili (si calcola una riduzione del consumo di energia del 37%) in vetro e ferro, progettati dall'architetto argentino [[César Pelli]] e disposti attorno ad un podio circolare, [[piazza Gae Aulenti]], culminano nella [[Torre Unicredit]], il [[Grattacieli più alti d'Italia|più alto grattacielo d'Italia]], con i suoi 231 metri, 80 dei quali conferiti da una sinuosa guglia<ref>{{Cita web|url=https://www.skyscrapercenter.com/building/unicredit-tower/5292|titolo=Unicredit Tower - The Skyscraper Center|accesso=2022-04-12}}</ref>.
|-
* '''Progetto architettonico''': [[César Pelli|Pelli Clarke & Partners]], [[Tekne]] (Ingegneria e Fit-out per Unicredit)
! width=150px class="unsortable"| Immagine
* '''Costruzione''': [[2009]] - [[2011]]<ref>{{Cita web |url=http://www.casa24.ilsole24ore.com/art/mercato-immobiliare/2012-12-13/ecco-come-unicredit-tower-185021.php?uuid=Abg3DpBH |titolo=L'UniCredit Tower inaugurata a Milano |accesso=14 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121217025029/http://www.casa24.ilsole24ore.com/art/mercato-immobiliare/2012-12-13/ecco-come-unicredit-tower-185021.php?uuid=Abg3DpBH |dataarchivio=17 dicembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
! class="unsortable"| Edificio
* '''Superficie''': {{M|50 500|ul=m2}} di uffici, {{M|6 370|ul=m2}} commerciale.
|-
|[[File:La nuova Milano.JPG|Unicredit Tower|150px]]
|
{|
|bgcolor="#cfffab"|'''[[Unicredit Tower|Torre Unicredit]]'''<ref>http://www.casa24.ilsole24ore.com/art/mercato-immobiliare/2012-12-13/ecco-come-unicredit-tower-185021.php?uuid=Abg3DpBH</ref> [[File:Gtk-ok.svg|20px]] <small>Completato</small>
|-
|Si tratta di una serie di palazzi ecosostenibili (si calcola una riduzione del consumo di energia del 37%) in vetro e ferro, progettati dall'architetto argentino [[Cesar Pelli]] e disposti attorno ad una piazza circolare da un diametro di 100 metri, detta "''podio''" e in fase di realizzazione, interamente pedonale e rialzata di 6 metri rispetto al livello della strada. L'area commerciale sarà di {{M|6 370|-|m2}}, con negozi su due livelli, e quella terziaria di circa {{M|50 500|-|m2}}. La torre più alta è caratterizzata da un corpo antenna di 85 metri che le conferisce un'altezza complessiva di 231 metri, attestandosi come la più alta in [[Italia]]. Un passaggio pedonale che passa tra i complessi ''Munoz&Albin'' e ''Cino Zucchi Architetti''<ref>[http://www.urbanfile.org/it/2008/05/porta-nuova-residenze-rosales-vigano-e-corso-como/ Milano – Porta Nuova – Residenze Rosales Viganò e Corso Como — Urbanfile Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> collega il ''podio'' con [[Corso Como]].<br>'''Avvio''': [[2009]]<br>'''Conclusione''': [[2011]]<br>'''Superficie''': {{M|50 500|-|m2}} di uffici, {{M|6 370|-|m2}} commerciale
|}
|-
|[[File:Podio Square, Milan.jpg|Podio|150px]]
|
{|
|bgcolor="#cfffab"|'''[[Podio - Cesar Pelli|Podio]]''' [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|20px]] <small>Completato</small>
|-
|Progettata dall'architetto argentino [[Cesar Pelli]] a completamento delle [[Torre Hines - Cesar Pelli|omonime torri]], si tratta di una piazza circolare dotata di 100 metri di diametro, rialzata di 6 metri rispetto al livello della [[Corso Como|strada]]. Il ''Quadrimestrale news'' ufficiale del progetto ne parla come del "''centro vitale del nuovo quartiere Porta Nuova''", con completamento entro fine estate [[2012]]. Il podio è collegato a [[Corso Como]] da un ponte pedonale completato nel [[2012]]. La piazza esporrà anche un'opera acustico-visiva di [[Alberto Garutti]]<ref>[http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/11_settembre_22/manfredi-catella-grattacieli-porta-nuova-garibaldi-1901606014650.shtml Porta Nuova: «Ogni due settimane la città sale di un piano» - Milano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. <br>'''Avvio''': [[2009]]<br>'''Conclusione''': [[2012]]
|}
|-
|
|
{|
|bgcolor="#cfffab"|'''Residenze di Corso Como'''<ref>http://www.munozalbin.com/</ref><ref>[http://www.tekne.ws/54,Portfolio.html Porta Nuova Garibaldi, Milano - Residenze in Corso Como<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|20px]] <small>Completato</small>
|-
|Progettate dallo studio ''Muñoz & Albin'' di [[Houston]] in collaborazione con lo studio milanese ''Tekne Spa'', sono state completate nella struttura nel corso del primo quadrimestre [[2012]], si prevede la conclusione dei lavori interni entro fine settembre dello stesso anno. Questi edifici fanno da contorno alla strada di collegamento tra [[Corso Como]] e la piazza della [[Torre Hines - Cesar Pelli|Torre Pelli]]. Dispone di un parcheggio sotterraneo con 77 posteggi pubblici. <br>'''Avvio''': [[2011]]<br>'''Conclusione''': [[2012]]<br>'''Superficie''': {{M|9 800|-|m2}} residenziale e commerciale, {{M|15 000|-|m2}} parcheggi e depositi
|}
|-
|
|
{|
|bgcolor="#feffab"|'''Corte verde di Corso Como'''<ref>[http://www.zucchiarchitetti.com/zucchiarchitetti/progetti/edresidenziali/hines/scheda01.html Cino Zucchi Architetti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> [[Immagine:Italian traffic signs - lavori.svg|18px]] <small>In costruzione</small>
|-
|Progettato dallo studio ''Cino Zucchi Architetti'', si tratta di un lotto residenziale che tenta di coniugare le specificità urbanistiche del quartiere vecchio e di [[Corso Como]] con le avanguardistiche architettura della [[Torre Hines - Cesar Pelli|Torre Pelli]]. Si collocano tra ''via Rosales'' e ''via Viganò''. Si compone di altezze differenti, di un giardino interno, di facciate diverse fra loro. <br>'''Avvio''': [[2011]]<br>'''Conclusione''': [[2013]]<br>'''Superficie''': {{M|10 700|-|m2}} residenziale, 76 posti auto privati
|}
|-
| [[File:ProgettoPortaNuova-Milano-27giu2012-21.jpg|Edificio ''E1/E2'' in costruzione|150px]]
|
{|
|bgcolor="#feffab"|'''Edificio E1/E2''' (detto ''Showroom'')<ref name=autogenerato3>[http://www.urbanfile.org/it/2008/05/edificio-e1e2-porta-nuova/ Milano – Edificio E1/E2 – Porta Nuova — Urbanfile Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.archilovers.com/p1406/Edificio-per-uffici-e-showrooms-%E2%80%93-Porta-Nuova-Garibaldi#images Edificio per uffici e showrooms – Porta Nuova Garibaldi, Milano, 2006<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> [[Immagine:Italian traffic signs - lavori.svg|18px]] <small>In costruzione</small>
|-
|Progettati dallo ''Studio +arch'', questi due edifici si prolungano da [[via Melchiorre Gioia]] fino al ''podio'', e delimitano lo spazio pedonale separandolo dalla ''Strada del Sud'', di cui accompagnano l'andamento con la loro forma curva. Alti 30 metri in modo da uniformarsi agli edifici prospicienti, si compongono di un'ampia facciata vetrata, occupano una'area complessiva di {{M|14 500|-|m2}}, di cui {{M|2 000|-|m2}} ad uso commerciale<ref name=autogenerato3 /><ref>[http://www.piuarch.it/ : Piuarch :. | piuarch website<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.<br>'''Avvio''': [[2011]]<br>'''Conclusione''': [[2013]]<br>'''Superficie''': {{M|10 000|-|m2}} showroom per 6 piani, {{M|1 860|-|m2}} commerciale
|}
|}
 
===Varesine Piazza Gae Aulenti ===
{{Vedi anche|Piazza Gae Aulenti}}
{| class="wikitable sortable" style="font-size:95%;border:0px;text-align:left;line-height:150%;" width="100%"
La [[piazza Gae Aulenti]], progettata anch'essa dall'architetto argentino [[César Pelli]] a completamento delle [[Torre Hines - Cesar Pelli|omonime torri]], è una piazza circolare dotata di 100 metri di diametro, completamente pedonale e rialzata di 6 metri rispetto al livello della strada. Il ''Quadrimestrale news'' ufficiale del progetto ne parla come del "''centro vitale del nuovo quartiere Porta Nuova''". Un passaggio pedonale che passa tra i complessi ''Munoz&Albin'' e ''[[Cino Zucchi|Cino Zucchi Architetti]]''<ref>[http://www.urbanfile.org/it/2008/05/porta-nuova-residenze-rosales-vigano-e-corso-como/ Milano – Porta Nuova – Residenze Rosales Viganò e Corso Como — Urbanfile Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120524111712/http://www.urbanfile.org/it/2008/05/porta-nuova-residenze-rosales-vigano-e-corso-como/ |data=24 maggio 2012 }}</ref> collega la piazza con il rinomato [[Corso Como]].
|-
! width=150px class="unsortable"| Immagine
! class="unsortable"| Edificio
|-
|
|
{|
|bgcolor="#cfffab"|'''[[Torre Diamante]]'''<ref name=autogenerato4>[http://www.kpf.com/project.asp?R=3&ID=224 Kohn Pedersen Fox Associates: Projects: Porta Nuova Varesine Master Plan<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (anche detta ''Diamantone'') [[File:Gtk-ok.svg|20px]] <small> Completato </small>
|-
|Progettato dallo studio ''Kohn Pederson Fox Associates'' e in costruzione dal [[28 gennaio]] [[2010]], si tratta di uno dei più importanti grattacieli del progetto, alto 140 metri per 30 piani, collocato tra ''viale della Liberazione'' e'' via Galilei'', in corrispondenza di [[Piazza della Repubblica (Milano)|piazza della Repubblica]] e della relativa [[Repubblica (metropolitana di Milano)|fermata della metropolitana]]. La struttura a prisma irregolare e la vetratura conferiscono all'edificio la forma e il colore cangiante del diamante. Il grattacielo è stato completato il 14 settembre 2012, sono in completamento i servizi . Il grattacielo è correlato da una serie di corpi bassi detti ''diamantini'', posti come elemento di continuità dell'edificio<ref name=autogenerato5>[http://www.urbanfile.org/it/2008/05/torri-garibaldi-recladding/ Milano – Centro Direzionale Garibaldi — Urbanfile Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Forma, coi vicini palazzi affacciati su ''viale Liberazione'', un complesso per uffici con un'area di circa {{M|61 500|-|m2}}.<br>'''Avvio''': [[2010]]<br>'''Conclusione''': [[2012]]<br>'''Superficie''': {{M|11 464|-|m2}} il Diamantino 1, {{M|11 464|-|m2}} il Diamantino 2, {{M|28 196|-|m2}} il Diamantone, {{M|61 500|-|m2}} complessivi prevalentemente dedicati al terziario
|}
|-
|
|
{|
|bgcolor="#cfffab"|'''[[Diamantini]]'''<ref name=autogenerato4 /> [[File:Gtk-ok.svg|20px]] <small>Completato</small>
|-
|Progettati dallo studio ''Kohn Pederson Fox Associates'' e completati nel [[2012]], sono i corpi bassi del complesso di uffici che formano col ''[[Torre Diamante|Diamantone]]'', detti appunto ''Diamantini''. Affacciati su ''viale della Liberazione'', si pongono come elemento di continuità<ref name=autogenerato5 />, formando un esteso complesso terziario per un'area di circa {{M|61 500|-|m2}}.<br>'''Avvio''': [[2010]]<br>'''Conclusione''': [[2012]]<br>'''Superficie''': {{M|11 464|-|m2}} il Diamantino 1, {{M|11 464|-|m2}} il Diamantino 2, {{M|28 196|-|m2}} il Diamantone, {{M|61 500|-|m2}} complessivi prevalentemente dedicati al terziario
|}
|-
|[[File:Torre Solaria.JPG|150px]]
|
{|
|bgcolor="#feffab"|'''Torri residenziali Varesine''' [[Immagine:Italian traffic signs - lavori.svg|18px]] <small>In costruzione</small>
|-
|Si tratta di tre torri di altezze differenti, poste nel cuore della zona ''Varesine'' e progettate intorno al ''podio'' della sezione ''Varesine'' dagli studi ''Arquitectonica'' e ''Caputo Partnership'':
* '''[[Torre Solaria]]''' (in completamento): con i suoi 143 metri e 37 piani (34 fuori podio, 3 sotto) è l'edificio residenziale più alto d'Italia.<ref>http://www.porta-nuova.com/it/leggi-news/article/86/20/</ref>
* '''[[Torre Solea]]''' (in costruzione) anche detta ''Torre K'', poggia la base su un'area di {{M|5 180|-|m2}} e conterà 33 appartamenti. Si svilupperà su 15 piani residenziali, più un piano commerciale a doppia altezza sul podio e uno al piano terra<ref>http://www.caputopartnership.it/progetto_det.aspx?id=190</ref>.
* '''[[Torre Aria]]''' (in completamento, conta 17 piani sopra il podio). <br>'''Avvio''': [[2010]]<br>'''Conclusione''': [[2013]]
|}
|-
|
|
{|
|bgcolor="#cfffab"|'''Ville di Porta Nuova''' [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|20px]] <small>Completato</small>
|-
|Si tratta di una schiera di edifici residenziali disposti lungo il lato sud dell'area ''Porta Nuova Varesine''. Progettate da ''M2P Associati'', le strutture sono state completate nel primo quadrimestre del [[2012]]. <br>'''Superficie''': {{M|8 000|-|m2}} residenziale
|}
|}
 
Presso l'ingresso sud si trova un'opera acustico-visiva di [[Alberto Garutti]]<ref>{{Cita web|url=https://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/11_settembre_22/manfredi-catella-grattacieli-porta-nuova-garibaldi-1901606014650.shtml|titolo=Porta Nuova: «Ogni due settimane la città sale di un piano» - Milano|sito=milano.corriere.it|accesso=2022-04-12}}</ref>.
===Isola===
* '''Progetto architettonico''': [[César Pelli|Pelli Clarke & Partners]]
{| class="wikitable sortable" style="font-size:95%;border:0px;text-align:left;line-height:150%;" width="100%"
* '''Costruzione''': [[2009]] - [[2012]]
|-
* '''Superficie''':
! width=150px class="unsortable"| Immagine
! class="unsortable"| Edificio
|-
|[[File:Bosco Verticale.jpg|150px]]
|
{|
|bgcolor="#feffab"|'''[[Bosco verticale]]''' [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|20px]] <small>In completamento</small>
|-
|Progettate da [[Stefano Boeri]], si tratta di due torri residenziali: la '''Torre E''', 110 metri di altezza per 24 piani, la '''Torre D''', 76 metri per 17 piani. La peculiarità di questi edifici sarà la presenza di circa 900 alberi sugli {{M|8 900|-|m2}} di terrazze. Dispongono, oltre a {{M|6 300|-|m2}} di uffici, anche di spazi collettivi, piscina e palestra, e presentano una superficie di {{M|500|-|m2}} di pannelli solari e altre soluzioni di riscaldamento geotermico. Riqualificano lo storico quartiere [[Isola (quartiere di Milano)|Isola]], collocandosi tra via De Castillia e via Confalonieri, sul quale gli edifici sono arretrati, permettendo la realizzazione di un ampio marciapiede<ref>[http://www.urbanfile.org/it/2008/05/bosco-verticale/ Milano – Bosco Verticale — Urbanfile Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.stefanoboeriarchitetti.net/?p=207&lang=it BOSCO VERTICALE « stefano boeri<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Le strutture sono state completate nel primo quadrimestre [[2012]] e si sta attualmente procedendo alla realizzazione di facciate ed impianti.<br>'''Avvio''': [[2009]]<br>'''Conclusione''': [[2013]]
|}
|-
| [[Immagine:Milano, Porta Nuova Isola (cantieri) VL01.JPG|Residenze dei Giardini|centre|150px]]
|
{|
|bgcolor="#cfffab"|'''Residenze dei Giardini''' (dette ''Town Homes'')<ref>[http://www.lucienlagrange.com/portfolio/project/porta_nuova_isola/ Portfolio - Lucien Lagrange<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|20px]] <small>Completato</small>
|-
|Progettate da [[Lucien Lagrange]], attualmente se ne stanno realizzando le facciate esterne. <br>'''Conclusione''': [[2012]]
|}
|-
| [[File:ProgettoPortaNuova-Milano-27giu2012-18.jpg|La Fondazione Catella|150px]]
|
{|
|bgcolor="#cfffab"|'''[[Fondazione Riccardo Catella]]''' [[File:Gtk-ok.svg|20px]] <small>Completato</small>
|-
|Sede dell'omonima [[Organizzazione non a scopo di lucro|fondazione non a scopo di lucro]], ha lo scopo di promuovere pratiche di eccellenza nello sviluppo urbano e del territorio.<ref>{{cita web|url=http://www.porta-nuova.com/it/progetti/edifici/fondazione-riccardo-catella/|titolo=Fondazione Catella|accesso=27-01-2010}}</ref><br>'''Avvio''': [[2011]]<br>'''Conclusione''': [[2012]]<br>'''Superficie''': {{M|1 400|-|m2}} culturale, su due piani
|}
|-
|[[File:ProgettoPortaNuova-Milano-27giu2012-11.jpg|150px]]
|
{|
|bgcolor="#cfffab"|'''Piramide''' [[File:Gtk-ok.svg|20px]] <small>Completato</small>
|-
|Progettato da ''William McDonough + Partners'', si tratta di una struttura [[Ecosostenibilità|ecosostenibile]] e in ''[[Cradle to Cradle]]'', destinata ad uffici. Tre facciate sono in vetro, pensate per sfruttare al meglio la luce solare, con sistemi termici che utilizzano esclusivamente acqua di falda.<br>'''Avvio''': [[2010]]<br>'''Conclusione''': [[2012]]<br>'''Superficie''': {{M|6 315|-|m2}} uffici, {{M|430|-|m2}} commerciale, 10 piani
|}
|-
|
|
{|
|bgcolor="#f5d5ff"|'''[[Casa della Memoria]]''' [[File:Nuvola apps knotes.png|20px]] <small>Concorso completato</small>
|-
|Spazio civico dedicato al quartiere [[Isola (quartiere di Milano)|Isola]], con lo scopo di ricordare [[partigiani]], [[Esilio|deportati di guerra]] e vittime del [[terrorismo]]. Il concorso è stato vinto dallo studio ''Baukuh''<ref>[http://www.baukuh.it/W_competitions/30_CdM.html BAUKUH_competitions_26<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, i progetti sono stati valutati da un comitato scientifico composto dal [[Comune di Milano]], [[ANPI]], [[ANED]], [[Insmli]], [[Aiviter]], con la collaborazione nella costruzione del patrimonio memoriale da parte degli stessi cittadini. L'edificio è semplice: un prisma a base rettangolare di 20x35 metri, alto 17,5 metri. Largamente interattivo, comprende un archivio di {{M|520|-|m2}}, una sala consultazione di {{M|120|-|m2}}, uno spazio espositivo di {{M|185|-|m2}}, uno spazio polifunzionale di {{M|185|-|m2}}, {{M|780|-|m2}} di uffici, un bar di {{M|65|-|m2}}, {{M|420|-|m2}} di terrazze e {{M|420|-|m2}} per future espansioni. Si apre con una ''hall'' di ingresso di {{M|100|-|m2}}<ref>http://www.baukuh.it/W_competitions/baukuh2011_CDM-report.pdf</ref>.<br>'''Conclusione''': [[2014]]<br>'''Superficie''': {{M|2 000|-|m2}}, su tre piani
|}
|-
|
|
{|
|bgcolor="#cfffab"|'''[[Incubatore per l'Arte]]'''<ref>[http://www.tekne.ws/6,Portfolio.html Incubatore dell'Arte, Porta Nuova Isola, Milano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> [[File:Gtk-ok.svg|20px]] <small>Completato</small>
|-
|L’incubatore per l’arte avrà lo scopo di accogliere associazioni culturali e di artigiani che già da tempo fanno parte del [[Isola (quartiere di Milano)|quartiere Isola]]. Si presenterà come la nuova stecca degli artigiani, con una superficie di circa 800&nbsp;m².<br>'''Avvio''': [[2010]]<br>'''Conclusione''': [[2011]]<br>'''Superficie''': {{M|800|-|m2}}, 2 piani
|}
|}
 
=== Porta Nuova Building - Edificio E1/E2 (detto ''Showroom'' o ''Armonica'') ===
==Altri elementi==
Progettato dallo ''Studio Piuarch'', questo edificio dall'ampia superficie vetrata si prolunga da [[piazza Gae Aulenti]] fino [[via Melchiorre Gioia]] e delimita il podio pedonale separandolo da Via Fratelli Castiglioni, di cui accompagna l'andamento con la loro forma curva.
===Spazi verdi===
{| class="wikitable sortable" style="font-size:95%;border:0px;text-align:left;line-height:150%;" width="100%"
! width=150px class="unsortable"| Immagine
! class="unsortable"| Edificio
|-
|-
|
|
{|
|bgcolor="#a9ec61"|'''[[Giardini di Porta Nuova]]''' [[Immagine:Italian traffic signs - lavori.svg|18px]] <small>In rifacimento</small>
|-
|I ''[[Giardini di Porta Nuova]]'' sono il parco previsto dal Progetto<ref>[http://www.archilovers.com/p3453/I-giardini-di-Porta-Nuova I giardini di Porta Nuova, Milano, 2012<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://www.insideoutside.nl/#/?page=projects/134/giardini-di-porta-nuova,-milan,-italy.html</ref>, spesso descritto come una "''Biblioteca degli alberi''", il cui progetto è stato vinto nel [[2003]] dallo studio ''Inside Outside'' dell'architetto paesaggista [[Petra Blaisse]]. Si avvalorerà della collaborazione dell'architetto paesaggista locale Franco Giorgetta e dell'assistenza floristica di Piet Oudolf. Il parco ricoprirà un'area di proprietà del [[Comune di Milano|Comune]] di circa {{M|90 000|-|m2}} e sarà basato su un intreccio di percorsi pedonali collegati tra loro, disposti in modo da accostare diversi tipi di alberi per creare una "''biblioteca botanica''", appunto. Il valore di parco urbano come attrattiva turistica sarà garantito anche da attività di musica, cinema, giochi per adulti e bambini, centri formativi come il "''Museo dei fiori e degli insetti''". Attualmente la bonifica dell'area è prevista per i primi mesi del [[2013]], rischiando di far slittare l'apertura del parco al [[2014]].<br>'''Avvio''': [[2012]]<br>'''Conclusione''': [[2014]]<br>'''Superficie''': {{M|90 000|-|m2}}
|}
|-
|
|
{|
|bgcolor="#a9ec61"|'''Giardino De Castillia'''<ref>[http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/!ut/p/c0/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz9CP0os3hHX9OgAE8TIwP_kGBjAyMPb58Qb0tfYwMDA_2CbEdFAJbRREs!/?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/giornale/giornale/tutte+le+notizie+new/mobilita%2C+ambiente%2C+arredo+urbano%2C+verde/de-castllia_confalonieri-aree_verdi COMUNE DI MILANO - Il volto "green" delle vie De Castillia e Confalonieri<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> [[Immagine:Italian traffic signs - lavori.svg|18px]] <small>In rifacimento</small>
|-
|Progettato da ''Dolce Vita Homes''<ref>[http://www.dolcevitahomes.it/ Dolce Vita<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> in collaborazione con ''Coima Image''<ref>[http://www.coima.it/coima/index.htm Coima Property Management Immobiliare Milano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e lo studio ''Antonio Citterio Patricia Viel and Partners''<ref>[http://www.antoniocitterioandpartners.it/ antonio citterio patricia viel and partners<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, questo spazio verde si sviluppa lungo ''via De Castillia'' e ''via Confalonieri'', facendo da maestoso ingresso verde per il [[Bosco verticale]]. I lavori porteranno alla realizzazione di un parco pubblico, di nuove aree verdi tra le due vie, di una pista ciclabile. ''Via De Castillia'' diventerà una strada del parco, con viabilità a scorrimento lento.<br>'''Conclusione''': [[2012]]
|}
|}
 
I due corpi che compongono l'edificio sono idealmente separati da una scalinata ma il manufatto prosegue senza soluzione di continuità nella parte superiore, la cui massima altezza è 30 metri, in modo da uniformarsi agli edifici prospicienti.
===Limitrofi===
* '''Progetto architettonico''': Piuarch, [[Tekne]] (Ingegneria)
{| class="wikitable sortable" style="font-size:95%;border:0px;text-align:left;line-height:150%;" width="100%"
* '''Costruzione''': 2011 - [[2013]]
! width=150px class="unsortable"| Immagine
* '''Superficie''': {{M|14 500|ul=m2}} showroom per 6 piani, {{M|1 860|ul=m2}} commerciale<ref name="autogenerato3">[http://www.urbanfile.org/it/2008/05/edificio-e1e2-porta-nuova/ Milano – Edificio E1/E2 – Porta Nuova — Urbanfile Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120607082801/http://www.urbanfile.org/it/2008/05/edificio-e1e2-porta-nuova/|data=7 giugno 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.archilovers.com/projects/1406/porta-nuova-building.html|titolo=Porta Nuova Building {{!}} Piuarch|sito=Archilovers|lingua=it|accesso=2022-04-12}}</ref><ref>[http://www.piuarch.it/ : Piuarch :. | piuarch website<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
! class="unsortable"| Edificio
|-
|[[File:SkylineMilanItaly-fromPirelliPenthouse4.jpg|150px]]
|
{|
|bgcolor="#cfffab"|'''[[Palazzo Lombardia]]''' [[File:Gtk-ok.svg|20px]] <small>Completato</small>
|-
|Complesso di edifici su un'area {{M|33 700|-|m2}}, tra le vie [[via Melchiorre Gioia|Gioia]], Restelli, Algarotti e Galvani. Il progetto è stato curato da ''Pei Cobb Freed & Partners'' di New York e da ''Caputo Partnership'' e ''Sistema Duemila'', ambedue di [[Milano]]. Si colloca in zona [[Isola (quartiere di Milano)|Isola]], frontale ai [[Giardini di Porta Nuova]]. La torre più alta si attesta su 161 metri, rientrando nel ''cluster'' dei recenti grattacieli milanesi.<br>'''Avvio''': [[2007]]<br>'''Conclusione''': [[2011]]
|}
|-
|[[File:Torri Maire Technimont.JPG|150px]]
|
{|
|bgcolor="#cfffab"|'''[[Torri Garibaldi]]''' [[File:Gtk-ok.svg|20px]] <small>Completato</small>
|-
|Costruite tra il [[1984]] e il [[1992]] da [[Ferrovie dello Stato]], sono attualmente proprietà di [[Maire Tecnimont]]. Tra il 2008 e il 2012 è stato effettuato il recladding delle torri a cura di ''CMR Space Partners''. Sorgono su ''piazza Sigmund Freud'' e sovrastano la [[Stazione di Milano Porta Garibaldi]], inserendosi nel nuovo ''cluster'' di grattacieli milanesi.<br>'''Avvio''': [[2008]]<br>'''Conclusione''': [[2012]]
|}
|-
|
|
{|
|bgcolor="#feffab"|'''Palazzo Alleanza Toro''' [[Immagine:Italian traffic signs - lavori.svg|18px]] <small>In rifacimento</small>
|-
|La ristrutturazione del ''Palazzo Alleanza Toro'' su viale Sturzo, frontale alla [[Torre Hines - Cesar Pelli A|Torre Cesar Pelli]] (di cui riprende la curvatura) e alla [[Stazione di Milano Porta Garibaldi]]<ref>[http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=1461178&page=1 MILANO | ristrutturazione palazzo Alleanza Toro viale Sturzo | u/c - SkyscraperCity<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, curato da ''Goring & Straja architects''. Un progetto, scartato, era stato presentato anche da ''Cino Zucchi architetti''<ref>[http://www.zucchiarchitetti.com/zucchiarchitetti/progetti/edindustriali/sturzo/scheda01.html Cino Zucchi Architetti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La scadenza ultima per la consegna dei lavori è fissata al [[31 dicembre]] [[2012]].<br>'''Avvio''': [[2011]]<br>'''Conclusione''': [[2012]]
|}
|-
|[[File:ProgettoPortaNuova-Milano-27giu2012-17.jpg|150px]]
|
{|
|bgcolor="#feffab"|'''Palazzo Milano Assicurazioni''' (detto ''Rasoio'') [[Immagine:Italian traffic signs - lavori.svg|18px]] <small>In costruzione</small>
|-
|Progettato da [[Valentino Benati]] e [[Federico Colletta]], destinato prevalentemente a funzioni terziarie, collocato tra ''via De Castillia'' e ''via Confalonieri''. E' composto da due volumi, di cui uno a chiusura del lato nord dei [[Giardini di Porta Nuova|Giardini]], l'altro, più basso, allineato a ''via Confalonieri''. Sono caratterizzati da balconate continue con chiusura a doppio vetrata a risparmio energetico. Conterà parcheggi pubblici e 7.940 parcheggi privati. E' previsto anche un piano con piscina, palestra e spazi collettivi<ref>[http://www.urbanfile.org/it/2008/05/palazzo-milano-assicurazioni-porta-nuova/ Milano – Palazzo Milano Assicurazioni – Porta Nuova — Urbanfile Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.<br>'''Conclusione''': [[2014]]<br>'''Superficie''': {{M|10 000|-|m2}} showroom per 6 piani, {{M|1 860|-|m2}} commerciale
|}
|-
| [[File:ProgettoPortaNuova-Milano-27giu2012-13.jpg|Il ''V-33'' in costruzione|150px]]
|
{|
|bgcolor="#feffab"|'''V33'''<ref>[http://www.v-33.it/it/index.html V33 Milano Isola appartamenti esclusivi e di lusso<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://www.vudafierisaverino.it/#/selected_projects/architecture/volturno-33</ref> [[Immagine:Italian traffic signs - lavori.svg|18px]] <small>In costruzione</small>
|-
|Il ''V33'' sorgerà in ''[[via Volturno]]'', contestualizzandosi nel progetto d'insieme, pur non facendone formalmente parte. E' realizzato da ''[[Hobag]]'' su progetto dello studio architettonico ''Vudafieri Saverino Partners''. Si tratta di un trasferimento di volumetrie che permettono, contestualmente al rifacimento dell'edificio, un suo sviluppo in altezza.<br>'''Avvio''': [[2011]]<br>'''Conclusione''': [[2013]]
|}
|-
| [[File:Milano staz PG tabelloni partenze.jpg|La stazione dopo il restyling|150px]]
|
{|
|bgcolor="#cfffab"|'''[[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Restyling Stazione di Porta Garibaldi]]'''<ref>[http://www.urbanfile.org/it/2008/05/Stazione-Pta-Garibaldi-adeguamento-e-riqualificazione/ Stazione P.ta Garibaldi – adeguamento e riqualificazione — Urbanfile Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> [[File:Gtk-ok.svg|20px]] <small>Completato</small>
|-
|Operazione di restyling condotta da ''[[Centostazioni]]'' per [[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Porta Garibaldi FS]], con un investimento di 18 milioni di euro. I lavori, cominciati nel marzo [[2004]], si sono conclusi nello stesso mese del [[2006]]. Il restyling ha portato {{M|4 000|-|m2}} di nuova pavimentazione, {{M|5 000|-|m2}} di vetrate, oltre {{M|5 000|-|m2}} di controsoffitti, 60.000 kg di tubature, 75 km di cavi per impianti elettrici, 58 km di canali per gli impianti meccanici, 1300 lampade, 80 led luninosi, un livello di illuminazione tra i 400/500 [[lux]].<br>'''Avvio''': [[2004]]<br>'''Conclusione''': [[2006]]<br>'''Superficie''': {{M|10 000|-|m2}} showroom per 6 piani, {{M|1 860|-|m2}} commerciale
|}
|-
|[[File:Milano, Centro Direzionale 01.jpg|150px]]
|
{|
|bgcolor="#cfffab"|'''[[Torre Servizi Tecnici Comunali]]''' [[File:Gtk-ok.svg|20px]] <small>Completato</small>
|-
|Storico edificio, sede degli uffici comunali di via Pirelli, sarà interessato da un restyling all'interno del progetto<ref>[http://www.info2015expo.it/index.php?/archives/811-Porta-Nuova-ecco-come-si-presentera-a-fine-lavori.html Porta Nuova: ecco come si presenterà a fine lavori - info2015expo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.<br>'''Avvio''': ?<br>'''Conclusione''': ?
|}
|-
|[[File:PortaNuova-Milano-7luglio2012.jpg|150px|Il ''piazzale'' a luglio 2012, recentemente riqualificato]]
|
{|
|bgcolor="#cfffab"|'''[[Piazzale Principessa Clotilde]]''' [[File:Gtk-ok.svg|20px]] <small>Completato</small>
|-
|Da maggio [[2012]] la [[piazzale Principessa Clotilde|piazza]], in cui si la [[Porta Nuova (Milano)|Porta Nuova]] che conferisce il nome all'intero progetto, è sede di lavori di riqualificazione e alle condutture del gas. La riqualificazione ridisegna i marciapiedi, ricostruendo la piazza e la fermata dei mezzi in pietra.<br>'''Anno''': [[2012]]
|}
|-
| [[File:Corsocomo9.jpg|La piazza con la nuova pavimentazione|150px]]
|
{|
|bgcolor="#cfffab"|'''[[Piazza XXV Aprile]]''' [[File:Gtk-ok.svg|20px]] <small>Completato</small>
|-
|Dal [[2006]] la [[Piazza XXV Aprile|piazza]] è interessata da una radicale opera di riqualificazione, con costruzione di un parcheggio multilivello sotterraneo e rifacimento di piazza in superficie, lastricata con mattonelle in pietra e brevi tratti in [[Pavé]], dotata di quattro aiuole e privata dell'impianto del tram. I piani sotterranei conterranno anche un auditorium.<br>'''Avvio''': [[2006]]<br>'''Conclusione''': [[2012]]
|}
|}
 
=== IBM Studios (ex Unicredit Pavilion) ===
===Sospesi o cancellati===
{{Vedi anche|IBM Studios}}
{| class="wikitable"
L'[[IBM Studios]] è stato scelto per sostituire la parte ovest del soppresso Spazio Espositivo Grimshaw (il cosiddetto ''Armadillo''), si tratta di uno spazio polifunzionale di proprietà [[COIMA]]. Concepito come un ideale seme posto al confine tra [[piazza Gae Aulenti]] e la [[Biblioteca degli Alberi]] è composto da un nucleo in cemento armato e uno scheletro di legno con nessuna colonna all'interno. La sua funzione è prevalentemente quella di luogo per conferenze, congressi, concerti, esposizioni, performance e seminari<ref>{{Cita web |url=http://www.unicreditpavilion.it/ |titolo=UniCredit Pavilion {{!}} Un seme pronto a radicare e germogliare<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=18 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171020191400/http://www.unicreditpavilion.it/ |dataarchivio=20 ottobre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>.Il progetto è di [[Michele De Lucchi]]<ref name="archiportale.com">. È stato inaugurato il 20 luglio 2015.
|-bgcolor="#ff9494"
[http://www.archiportale.com/news/2014/09/architettura/michele-de-lucchi-firma-l-unicredit-pavilion-di-milano_41307_3.html Michele De Lucchi firma l'Unicredit Pavilion di Milano]</ref>.
| '''Gilli Hotel'''<ref>[http://www.urbanfile.org/it/2008/05/Gilli-Hotel-Porta-Nuova-Garibaldi/ MILANO – Gilli Hotel – Porta Nuova Garibaldi — Urbanfile Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (cancellato)
* '''Progetto architettonico''': [[Michele De Lucchi]]<ref name="archiportale.com" />, [[Tekne]] (Ingegneria)
|-
* '''Costruzione''': [[2014]] - 20 luglio 2015<ref>{{Cita web|url = http://www.unicreditpavilion.it/conferenza-stampa-di-inaugurazione/|titolo = Conferenza Stampa di Inaugurazione - UniCredit Pavilion|accesso = 18 agosto 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151204180827/http://www.unicreditpavilion.it/conferenza-stampa-di-inaugurazione/|dataarchivio = 4 dicembre 2015|urlmorto = sì}}</ref>
| Il Gilli Hotel avrebbe dovuto essere alto 90&nbsp;m, unico hotel contemplato nella nuova area, con 180 suite, due ristoranti, un belvedere sulla cima della costruzione e una [[Spa (terme)|Spa]] dedicata. Il progetto, curato dallo studio di architettura ''Benati'' di [[Verona]], è stato cancellato e la medesima area sarà ora destinata ad una edificazione residenziale.
* '''Superficie:''' {{M|3 200|ul=m2}}
|-bgcolor="#ff9494"
| '''Spazio Espositivo Grimshaw'''<ref>[http://www.urbanfile.org/it/2008/05/Spazio-Espositivo-di-Grimshaw/ Spazio Espositivo di Grimshaw — Urbanfile Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (anche detto ''Armadillo'') (cancellato)
|-
| Progettato dallo studio [[Nicholas Grimshaw|Grimshaw]] e noto anche col nome di ''Armadillo'', è stato cancellato dal progetto (la società che gestisce il "''Piano di Intervento Integrato Porta Nuova''" ha richiesto di modificare la destinazione d'uso dell'edificio). Avrebbe dovuto fungere come spazio esposizioni per la moda, legandosi pertanto al vicino ''MODAM'', a sua volta sospeso. L'area destinata sarebbe stata di {{M|10 000|-|m2}} su 6 piani.
|-bgcolor="#ff9494"
| '''MODAM'''<ref>[http://europaconcorsi.com/projects/21957-Progetto-Modam-Museo-E-Scuola-Della-Moda-Area-Garibaldi-Repubblica-Milano Pierluigi Nicolin — Progetto Modam: Museo E Scuola Della Moda. Area Garibaldi Repubblica. Milano — Europaconcorsi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.urbanfile.org/it/2008/05/MODAM-o-Fashion-Institute-of-Milan/ MODAM o Fashion Institute of Milan — Urbanfile Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (sospeso)
|-
| Progettato da Pierluigi Nicolin e attualmente sospeso, avrebbe dovuto essere formato da un museo e da una ''Scuola di Moda'', i quali avrebbero costituito un campus nei [[Giardini di Porta Nuova]], con spazi espositivi, aule e laboratori. Avrebbe dovuto coprire un'area di {{M|9 125|-|m2}} su 5 piani.
|-bgcolor="#ff9494"
| '''Centro Culturale Varesine'''<ref name=autogenerato1 /><ref>[http://www.porta-nuova.com/it/protagonisti/architetto/antonio-citterio-and-partners/ Milano Porta Nuova: Antonio Citterio and Partners<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (sospeso)
|-
| Progettato da ''Citterio and partners'' e attualmente sospeso, è collocato nella punta sud-est del progetto, frontale alla [[Torre Diamante]]. Pare che Gian Mario Longoni sia interessato allo spazio liberato dal progetto come nuova, possibile sede per il [[Teatro Smeraldo]]. Il progetto prevedeva un'area di {{M|3 000|-|m2}}.
|-bgcolor="#ff9494"
| '''Grattacielo del Comune''' (cancellato)
|-
| Il progetto di aprire la nuova sede del [[Comune di Milano]] in quest'area, in un grattacielo di 35 piani su {{M|32 000|-|m2}}, è stato cancellato da [[Letizia Moratti]]. Avrebbe dovuto sorgere su [[via Melchiorre Gioia]] e riunificare alcuni uffici comunali distaccati, come l'anagrafe di ''via Larga''.
|}
 
=== Edificio E3East (detto ''Termosifone'') ===
===Urbanizzazione primaria===
[[File:Sede COIMA.jpg|miniatura|Il ''Termosifone'' con [[Torre Solaria]] sullo sfondo]]
{| class="wikitable sortable" style="font-size:95%;border:0px;text-align:left;line-height:150%;" width="100%"
Scelto per sostituire la parte est dello Spazio Espositivo Grimshaw, è un ambiente trasparente e ben illuminato concepito come una piazza coperta. La struttura esterna è in legno e si affaccia direttamente su [[via Melchiorre Gioia]].
! width=150px class="unsortable"| Immagine
! class="unsortable"| Luogo
|-
|-
|
|
{|
|bgcolor="#f9d3a6"|'''Viale Don Luigi Sturzo''' (Garibaldi) [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|20px]] <small>In completamento</small>
|-
|Rifacimento della pavimentazione dei marciapiedi, dei binari del tram e della viabilità. Probabili aiuole. Nuovi ingressi per la metropolitana.<br>'''Avvio''': [[2011]]<br>'''Conclusione''': ?
|}
|-
|
|
{|
|bgcolor="#cfffab"|'''Via Amerigo Vespucci''' (Varesine) [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|20px]] <small>Completato</small>
|-
|Da aprile al [[13 ottobre]] [[2012]], la via sarà interessata da interventi di urbanizzazione primaria all'interno del progetto.<br>'''Avvio''': Aprile [[2012]]<br>'''Conclusione''': [[13 ottobre]] [[2012]]
|}
|-
| [[File:ProgettoPortaNuova-Milano-27giu2012-12.jpg|Lavori a via Volturno|150px]]
|
{|
|bgcolor="#cfffab"|'''Via Volturno''' (Isola) [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|20px]] <small>Completato</small>
|-
|Rifacimento del manto stradale e delle corsie, istituzione di pista ciclabile, piantumazione di alberi, ingressi alla metropolitana.<br>'''Avvio''': [[2012]]<br>'''Conclusione''': ?
|}
|}
 
Il progetto è di [[Mario Cucinella|Mario Cucinella Architects]]<ref>{{Cita web|url=https://urbanfilemilano.blogspot.com/2013/06/i-rendering-delledificio-e3east-di.html|titolo=Urbanfile - Milano: I rendering dell'edificio E3East di Mario Cucinella|autore=Roberto Arsuffi|sito=Urbanfile - Milano|data=mercoledì 19 giugno 2013|accesso=2022-04-12}}</ref>.
==Infrastrutture e collegamenti==
* '''Avvio''': [[2015]]
[[File:ViaRosales Milano.jpg|thumb|400px|I nuovi binari del tram in via Rosales]]
* '''Superficie''': {{M|1 700|ul=m2}}
{| class="wikitable"
 
|-bgcolor="#c2f6ff"
=== Residenze di Corso Como ===
| [[File:Milano linea M2.svg|30px|Linea M2 (metropolitana di Milano)]] [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|MM2]] || [[Porta Garibaldi (metropolitana di Milano)|Porta Garibaldi]]; [[Gioia (metropolitana di Milano)|Gioia]]
Progettate dallo studio ''Muñoz & Albin'' di [[Houston]]<ref>{{Cita web|url=https://munozalbin.com/|titolo=Munoz Albin – Architecture & Planning – Houston, Texas|sito=Munoz Albin|lingua=en|accesso=2022-04-12}}</ref> in collaborazione con lo studio milanese ''[[Tekne|Tekne Spa]]'', sono state completate nella struttura durante i primi mesi del [[2012]]. Questi edifici fanno da contorno a via [[Vincenzo Capelli]], il collegamento tra [[Corso Como]] e la [[piazza Gae Aulenti]]<ref>{{Cita web |url=http://www.tekne.ws/54,Portfolio.html |titolo=Porta Nuova Garibaldi, Milano - Residenze in Corso Como<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=17 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150527000155/http://www.tekne.ws/54,Portfolio.html |dataarchivio=27 maggio 2015 |urlmorto=sì }}</ref>. Dispongono di un parcheggio sotterraneo con 77 posteggi pubblici.
|-
* '''Costruzione''': [[2011]] - [[2012]]
|-bgcolor="#c2f6ff"
* '''Superficie''': {{M|9 800|ul=m2}} residenziale e commerciale, {{M|15 000|ul=m2}} parcheggi e depositi.
| [[File:Milano linea M3.svg|30px|Linea M3 (metropolitana di Milano)]] [[Linea M3 (metropolitana di Milano)|MM3]] || [[Repubblica (metropolitana di Milano)|Repubblica]]
|-
|-bgcolor="#c2f6ff"
| [[File:Milano linea M5.svg|30px|Linea M5 (metropolitana di Milano)]] [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|MM5]] || [[Porta Garibaldi (metropolitana di Milano)|Porta Garibaldi]]; [[Isola (metropolitana di Milano)|Isola]]
|-
|-bgcolor="#babad9"
| [[File:Linee S di Milano.svg|30px|Servizio ferroviario suburbano di Milano]] [[Servizio ferroviario suburbano di Milano|Suburbana di Milano]] || [[Stazione di Milano Porta Garibaldi]]; [[Stazione di Milano Repubblica]]
|-
|-bgcolor="#babad9"
| [[File:Logomi r.svg|30px|Treno regionale (Italia)]] [[Treno regionale (Italia)|Treni regionali]] || [[Stazione di Milano Porta Garibaldi]]
|-
|-bgcolor="#babad9"
| [[Nuovo Trasporto Viaggiatori|NTV]] || [[Stazione di Milano Porta Garibaldi]]
|-
|-bgcolor="#fce1ba"
| ''Strada del Nord'' || Si tratta del nuovo tunnel attraverso il quale ''via Don Luigi Sturzo'' raggiunge ''[[via Melchiorre Gioia]]'', passando sotto ai [[Giardini di Porta Nuova]]. E' stato realizzato nel [[2010]].
|-
|-bgcolor="#fce1ba"
| ''Strada del Sud'' || La strada si dirama da ''via Sturzo'', tocca ''[[Corso Como]]'' e costeggia il lato sud del Progetto, fino a sboccare in ''[[via Melchiorre Gioia]]'' da via De Cristoforis. I lavori di questa strada saranno completati durante l'estate [[2012]].
|-
|}
Il Progetto si colloca in una zona nevralgica della [[Milano|metropoli]], avvantaggiata dalla vicina [[Stazione di Milano Porta Garibaldi|stazione Garibaldi]] (coi suoi collegamenti ferroviari, [[Passante ferroviario di Milano|suburbani]] e [[Porta Garibaldi (metropolitana di Milano)|metropolitani]] della [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|M2]] e presto della [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|M5]]) e dalla [[Stazione di Milano Repubblica|stazione Repubblica]], che comprende anche una [[Repubblica (metropolitana di Milano)|fermata metropolitana]] ([[Linea M3 (metropolitana di Milano)|M3]]). Collegamenti della [[Metropolitana di Milano|metropolitana]] sono anche la stazione [[Gioia (metropolitana di Milano)|Gioia]] ([[Linea M2 (metropolitana di Milano)|M2]]) e prossimamente la fermata [[Isola (metropolitana di Milano)|Isola]] ([[Linea M5 (metropolitana di Milano)|M5]]). Il tunnel di ''via Sturzo'', realizzato su progetto del [[Centro Direzionale di Milano|centro direzionale milanese]], accorcia le distanze rispetto alla [[Stazione di Milano Centrale|Stazione Centrale]]. Sono inoltre stati ripristinati i binari del tram che, passando sotto la [[Torre Cesar Pelli]], congiungono il precedente tracciato in via Rosales con quello in via Ferrari, la storica linea [[Rete_tranviaria_di_Milano#Storia|29/30]], attivata nel [[1910]] e temporaneamente sospesa dall'[[8 novembre]] [[2010]], a causa dei lavori per il ''Progetto Porta Nuova'' e per la [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|Linea 5 della metropolitana]].
 
=== Corte verde di Corso Como ===
==Voci correlate==
Progettato dallo studio ''[[Cino Zucchi Architetti]]''<ref>[http://www.zucchiarchitetti.com/zucchiarchitetti/progetti/edresidenziali/hines/scheda01.html Cino Zucchi Architetti<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131019235119/http://www.zucchiarchitetti.com/zucchiarchitetti/progetti/edresidenziali/hines/scheda01.html |data=19 ottobre 2013 }}</ref>, si tratta di un lotto residenziale che tenta di coniugare le specificità urbanistiche del quartiere vecchio e di [[Corso Como]] con le architetture contemporanee. Si colloca tra via Rosales e via Viganò e si compone di un giardino interno e di facciate diverse fra loro<ref>{{Cita web |url=http://www.lacorteverdedicorsocomo.com/ |titolo=Homepage - La Corte Verde di Corso Como<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 maggio 2015 |dataarchivio=8 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150508104732/http://www.lacorteverdedicorsocomo.com/ |urlmorto=sì }}</ref>.
* '''Costruzione''': [[2011]] - [[2013]]
* '''Superficie''': {{M|10 700|ul=m2}} residenziale, 76 posti auto privati
 
=== Centro Direzionale Unipol ===
* [[Milano]]
[[UnipolSai]] sta costruendo un grattacielo di 23 piani fuori terra e 3 piani interrati laddove si trova il "Bucone". Il progetto aggiudicatario è di [[Mario Cucinella|Mario Cucinella Architects]]. L'architetto ha progettato un grattacielo ecologico nel quale i consumi energetici saranno ridotti al minimo e nel quale funzionerà un sistema di raccolta delle acque piovane. I materiali utilizzati saranno acciaio, vetro e legno e la facciata avrà una geometria a rete. Nella costruzione sono previsti anche un auditorium da oltre 270 posti e una serra-giardino panoramica con un'area destinata a eventi pubblici e culturali.<ref>{{cita web |url=http://www.mcarchitects.it/project/centro-direzionale-unipolsai |titolo=UnipolSai Tower |editore=mcarchitects.it |accesso=4 agosto 2016 |dataarchivio=14 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160814142618/http://www.mcarchitects.it/project/centro-direzionale-unipolsai |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/16_luglio_06/torre-unipol-grattacielo-porta-nuova-fe991524-433a-11e6-831b-0b63011f1840.shtml |titolo=Unipol: il grattacielo di 23 piani che cambierà lo skyline di Porta Nuova |editore=milano.corriere.it |data=6 luglio 2016 |accesso=4 agosto 2016}}</ref><ref name="milano.corriere.it">{{cita web|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/16_maggio_09/grattacieli-hotel-case-lusso-cff2608a-155f-11e6-98c1-c0d7efe3cfc6.shtml |titolo=Milano, il piano Unipol da 300 milioni Grattacieli, hotel e case di lusso |editore=milano.corriere.it |data=9 maggio 2016 |accesso=4 agosto 2016}}</ref>
* [[Porta Nuova (Milano)|Porta Nuova]]
* '''Avvio''': [[2015]]
* [[Centro Direzionale di Milano]]
* '''Superficie''': {{M|31 000|ul=m2}} residenziale, uffici, eventi culturali e pubblici
* [[Grattacieli di Milano]]
 
== Zona Varesine ==
=== Torri Solaria, Solea e Aria ===
[[File:Solaria tower in Milan porta nuova business district in 2018.jpg|miniatura|[[Torre Solaria]], [[Torre Solea]] e [[Torre Aria]]]]
Tra via Melchiorre Gioia e il ''business district'' della [[Torre Diamante]] si ergono tre torri residenziali di altezze differenti, disposte anch'esse intorno al proprio podio, ovvero [[piazza Alvar Aalto]]. Sono state progettate dagli studi ''Arquitectonica'' e ''Caputo Partnership.''
** '''[[Torre Solaria]]''' con i suoi 143 metri e 37 piani (34 fuori podio, 3 sotto) è l'edificio residenziale più alto d'Italia<ref>[http://www.porta-nuova.com/it/leggi-news/article/86/20/ Milano Porta Nuova: Un nuovo record per le Residenze Porta Nuova e un nuovo skyline per la città di Milano!] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131110135342/http://www.porta-nuova.com/it/leggi-news/article/86/20/ |data=10 novembre 2013 }}</ref>;
** '''[[Torre Solaria#Il complesso residenziale|Torre Solea]]''' anche detta ''Torre K'', poggia la base su un'area di {{M|5 180|ul=m2}} e conta 33 appartamenti. Si sviluppa su 15 piani residenziali, più un piano commerciale a doppia altezza sul podio e uno al piano terra<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.caputopartnership.it/progetto_det.aspx?id=190 |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>;
** '''[[Torre Solaria#Il complesso residenziale|Torre Aria]]''' conta 17 piani sopra il podio.
* '''Costruzione''': [[2010]] - [[2014]]
 
=== Torre Diamante e Diamantini<small rel="mw:WikiLink" href="./Torre_Diamante" title="Diamantini" rel="mw:WikiLink"> </small> ===
La [[Torre Diamante]] progettata dallo studio ''Kohn Pederson Fox Associates''<ref name="autogenerato4">[http://www.kpf.com/project.asp?R=3&ID=224 Kohn Pedersen Fox Associates: Projects: Porta Nuova Varesine Master Plan<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120608161754/http://kpf.com/project.asp?R=3&ID=224 |data=8 giugno 2012 }}</ref>, si tratta di uno dei più importanti grattacieli del progetto, alto 140 metri per 30 piani, collocato tra viale della Liberazione e via Galilei, alle porte di [[Piazza della Repubblica (Milano)|piazza della Repubblica]] e della relativa [[Repubblica (metropolitana di Milano)|fermata della metropolitana]]. La struttura a prisma irregolare e la vetratura conferiscono all'edificio la forma e il colore cangiante del diamante.
 
Correlati al palazzo principale, i due corpi bassi denominati Diamantini costituiscono un elemento di continuità del complesso terziario lungo viale della Liberazione, formando assieme alla Torre Diamante un vasto ''business district'' su un'area complessiva di circa {{M|61 500|ul=m2}}<ref name="autogenerato5">[http://www.urbanfile.org/it/2008/05/torri-garibaldi-recladding/ Milano – Centro Direzionale Garibaldi — Urbanfile Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120526080946/http://www.urbanfile.org/it/2008/05/torri-garibaldi-recladding/ |data=26 maggio 2012 }}</ref>.
* '''Costruzione''': 28 gennaio 2010 - 14 settembre 2012
* '''Superficie''': {{M|28 196|ul=m2}} Torre Diamante; {{M|11 464|ul=m2}} Diamantino 1 e 2.
[[File:Ville di Porta Nuova.JPG|thumb|Le Ville di Porta Nuova da [[piazza Alvar Aalto]]]]
 
=== Ville di Porta Nuova ===
Si tratta di una schiera di edifici residenziali disposti lungo il lato sud dell'area ''Porta Nuova Varesine''. Progettate da ''M2P Associati'', le strutture sono state completate nel primo quadrimestre del [[2012]].
* '''Superficie''': {{M|8 000|ul=m2}} residenziale
 
== Zona Isola ==
=== Bosco Verticale ===
Il [[Bosco Verticale]], progettato da [[Stefano Boeri]], consiste in due torri residenziali: la Torre E, 110 metri di altezza per 24 piani, e la Torre D, 76 metri per 17 piani. La peculiarità di questi edifici è la presenza di circa 900 alberi sugli {{M|8 900|ul=m2}} di terrazze. Oltre a {{M|6 300|ul=m2}} di uffici, il Bosco Verticale comprende anche spazi collettivi, piscina, palestra e presenta una superficie di {{M|500|ul=m2}} di pannelli solari e altre soluzioni di riscaldamento geotermico. La realizzazione di questo complesso progetto riqualifica parte dello storico quartiere [[Isola (Milano)|Isola]], collocandosi tra via De Castillia e via Confalonieri, sulla quale gli edifici sono arretrati, permettendo la realizzazione di un ampio marciapiede<ref>[http://www.urbanfile.org/it/2008/05/bosco-verticale/ Milano – Bosco Verticale — Urbanfile Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120615123842/http://www.urbanfile.org/it/2008/05/bosco-verticale/ |data=15 giugno 2012 }}</ref><ref>[http://www.stefanoboeriarchitetti.net/?p=207&lang=it BOSCO VERTICALE « stefano boeri<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120423054537/http://www.stefanoboeriarchitetti.net/?p=207&lang=it |data=23 aprile 2012 }}</ref>.
* '''Costruzione''': [[2009]] - [[2014]]
 
=== Casa della Memoria ===
La [[Casa della Memoria]] è uno spazio civico dedicato al quartiere [[Isola (Milano)|Isola]], con lo scopo di ricordare [[partigiani]], [[Esilio|deportati di guerra]] e vittime del [[terrorismo]]. Il concorso è stato vinto dallo studio ''Baukuh''<ref>[http://www.baukuh.it/W_competitions/30_CdM.html BAUKUH_competitions_26<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120122182559/http://www.baukuh.it/W_competitions/30_CdM.html |data=22 gennaio 2012 }}</ref>, i progetti sono stati valutati da un comitato scientifico composto dal [[Milano|Comune di Milano]], [[ANPI]], [[ANED]], [[Insmli]], [[Aiviter]], con la collaborazione nella costruzione del patrimonio memoriale da parte degli stessi cittadini. L'edificio è semplice: un prisma a base rettangolare di 20x35 metri, alto 17,5 metri. Largamente interattivo, comprende un archivio di {{M|520|ul=m2}}, una sala consultazione di {{M|120|ul=m2}}, uno spazio espositivo di {{M|185|ul=m2}}, uno spazio polifunzionale di {{M|185|ul=m2}}, {{M|780|ul=m2}} di uffici, un bar di {{M|65|ul=m2}}, {{M|420|ul=m2}} di terrazze e {{M|420|ul=m2}} per future espansioni. Si apre con una hall di ingresso di {{M|100|ul=m2}}<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.baukuh.it/W_competitions/baukuh2011_CDM-report.pdf |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>[http://www.casamemoria.org/ Home | Casa della Memoria<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151026221022/http://www.casamemoria.org/ |data=26 ottobre 2015 }}</ref>.
* '''Conclusione''': [[2014]]
* '''Superficie''': {{M|2 000|ul=m2}}, su tre piani
[[File:Milano Ziggurat.jpg|thumb|222x222px|Lo Ziggurat]]
 
=== Ziggurat ===
Progettato da ''William McDonough + Partners''. È una struttura [[Ecosostenibilità|ecosostenibile]] e in ''[[Cradle to Cradle]]'', destinata ad uffici. Tre facciate sono in vetro, pensate per sfruttare al meglio la luce solare, con sistemi termici che utilizzano esclusivamente acqua di falda. L'edificio è dal 2014 occupato dalla sede di [[Google]] Italia<ref>{{Cita web|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/14_gennaio_08/google-italia-trasloca-porta-nuova-sede-palazzo-terrazze-3d992e2a-787d-11e3-8d51-efa365f924c5.shtml|titolo=Google Italia trasloca a Porta Nuova La sede nel palazzo a terrazze|sito=Corriere Milano|data=2014-01-08|lingua=it|accesso=2022-04-12}}</ref>.
* '''Costruzione''': 2010 - [[2012]]
* '''Superficie''': {{M|6 315|ul=m2}} uffici, {{M|430|ul=m2}} commerciale, 10 piani
 
=== Stecca3 ===
Nata con l'intento di sostituire la Stecca degli Artigiani<ref>{{Cita web|url=https://aliseo.wordpress.com/2005/04/24/la-stecca-degli-artigiani/|titolo=LA STECCA DEGLI ARTIGIANI|sito=HIC @ NUNC|data=2005-04-24|accesso=2022-04-12}}</ref>, abbattuta per consentire i lavori di riqualificazione, [[Incubatore per l'Arte|Stecca3]] ha lo scopo di accogliere associazioni culturali e di artigiani che già da tempo fanno parte del [[Isola (Milano)|quartiere Isola]]<ref>http://www.lastecca.org/</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.tekne.ws/6,Portfolio.html |titolo=Incubatore dell'Arte, Porta Nuova Isola, Milano<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=17 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150527003536/http://www.tekne.ws/6,Portfolio.html |dataarchivio=27 maggio 2015 |urlmorto=sì }}</ref>.
* '''Costruzione''': [[2010]] - [[2012]]<ref>{{Cita web|url=https://urbanfilemilano.blogspot.com/2012/10/aperta-la-stecca-degli-artigiani.html|titolo=Urbanfile - Milano: Aperta la Stecca degli artigiani|autore=Roberto Arsuffi|sito=Urbanfile - Milano|data=domenica 7 ottobre 2012|accesso=2022-04-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://milano.repubblica.it/cronaca/2012/07/28/news/isola_la_stecca_degli_artigiani_riapre_la_sua_officina_dell_arte-39860468/|titolo=Isola, la Stecca degli artigianiriapre la sua officina dell'arte|sito=la Repubblica|data=2012-07-28|lingua=it|accesso=2022-04-12}}</ref>
* '''Superficie''': {{M|800|ul=m2}}, 2 piani
 
=== Residenze dei Giardini ===
Appartamenti ideati sul modello ''townhomes'', adiacenti al Bosco Verticale<ref>{{Cita web |url=http://www.residenzeportanuova.com/it/residenze-le-residenze-dei-giardini/ |titolo=Le Residenze dei Giardini - Residenze Porta Nuova<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=6 settembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150907150524/http://www.residenzeportanuova.com/it/residenze-le-residenze-dei-giardini/ |dataarchivio=7 settembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Progettate da [[Lucien Lagrange]]<ref>[http://www.lucienlagrange.com/portfolio/project/porta_nuova_isola/ Portfolio - Lucien Lagrange<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120618143846/http://www.lucienlagrange.com/portfolio/project/porta_nuova_isola/ |data=18 giugno 2012 }}</ref>.
* '''Conclusione''': [[2012]]
[[File:ProgettoPortaNuova-Milano-27giu2012-18.jpg|thumb|210x210px|La Fondazione Catella]]
 
=== Fondazione Riccardo Catella ===
Sede dell'omonima [[Organizzazione non a scopo di lucro|fondazione non a scopo di lucro]], ha lo scopo di promuovere pratiche di eccellenza nello sviluppo urbano e del territorio<ref>{{cita web|url=http://www.porta-nuova.com/it/progetti/edifici/fondazione-riccardo-catella/|titolo=Fondazione Catella|accesso=27 gennaio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100507191219/http://www.porta-nuova.com/it/progetti/edifici/fondazione-riccardo-catella|dataarchivio=7 maggio 2010}}</ref>.
* '''Costruzione''': 2011 - [[2012]]
* '''Superficie''': {{M|1 400|ul=m2}} culturale, su due piani
 
=== Palazzo Milano Assicurazioni (detto ''Rasoio'') ===
[[File:Milano ex-rasoio 2.jpg|thumb|Palazzo Milano Assicurazioni]]
Progettato da [[Valentino Benati]] e [[Federico Colletta]], destinato prevalentemente a funzioni terziarie, collocato tra via De Castillia e via Confalonieri. È composto da due volumi, di cui uno a chiusura del lato nord dei Giardini, l'altro, più basso, allineato a via Confalonieri. Sono caratterizzati da balconate continue con chiusura a doppio vetrata a risparmio energetico. Avrebbe dovuto prevedere parcheggi pubblici e 7.940 parcheggi privati. Era previsto anche un piano con piscina, palestra e spazi collettivi<ref>[http://www.urbanfile.org/it/2008/05/palazzo-milano-assicurazioni-porta-nuova/ Milano – Palazzo Milano Assicurazioni – Porta Nuova — Urbanfile Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120610201323/http://www.urbanfile.org/it/2008/05/palazzo-milano-assicurazioni-porta-nuova/ |data=10 giugno 2012 }}</ref>. Attualmente è di proprietà di [[Unipol]], che intende completare la costruzione dell'edificio dopo il lungo periodo di abbandono con un progetto di riqualificazione elaborato da Progetto Cmr.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/casa/2016-06-23/unipol-vende-500-mln-asset-182534.shtml?uuid=ADViExh |titolo=Unipol vende 500 milioni di asset |editore=ilsole24ore.com |data=23 giugno 2016 |accesso=6 agosto 2016}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.urbanupunipol.com/milano/ |titolo=Urban Up Milano |accesso=6 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160810062321/http://www.urbanupunipol.com/milano/ |dataarchivio=10 agosto 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Parco Biblioteca degli Alberi ==
[[File:Parco Biblioteca degli Alberi.jpg|alt=|miniatura|Il parco in primavera]]
[[Parco Biblioteca degli Alberi|Biblioteca degli Alberi]] è il nome del grande parco pubblico intorno al quale ruotano tutte le costruzioni del [[Centro direzionale di Milano|centro direzionale]], collocato tra [[Isola (Milano)|Isola]] e [[Porta Garibaldi (Milano)|Porta Garibaldi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.archilovers.com/projects/3453/la-biblioteca-degli-alberi.html|titolo=La Biblioteca degli Alberi {{!}} Inside Outside|sito=Archilovers|lingua=it|accesso=2022-04-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.insideoutside.nl/|titolo=Inside Outside|lingua=en|accesso=2022-04-12}}</ref>. Il progetto del parco è stato vinto nel [[2003]] dallo studio ''Inside Outside'' dell'architetto paesaggista [[Petra Blaisse]]. Si avvalora della collaborazione dell'architetto paesaggista locale Franco Giorgetta e dell'assistenza floristica di Piet Oudolf.
 
Il parco ricopre un'area di proprietà del [[Milano|Comune]] di circa {{M|90 000|ul=m2}} e sono basati su un intreccio di percorsi pedonali collegati tra loro, disposti in modo da accostare diversi tipi di alberi per creare una "biblioteca botanica". Il valore di parco urbano come attrattiva turistica sarà garantito anche da attività di musica, cinema, giochi per adulti e bambini, centri formativi come il "''Museo dei fiori e degli insetti''". Grazie al tetto del tunnel automobilistico su viale Luigi Sturzo il parco comunica con [[piazza Gae Aulenti]] e quindi con tutta la zona circostante.
 
Il parco ospita 90.000 piante e 450 alberi, aree attrezzate per lo sport, foreste circolari tematiche, orti, percorsi didattici, sentieri per bici e runner<ref>{{Cita news|nome=Elisabetta|cognome=Andreis|url=https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/18_ottobre_27/parco-aperto-e1ed76f4-d9b0-11e8-81e3-2cc49421c289.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Nasce a Milano la Biblioteca degli alberi: polmone verde aperto anche di notte|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2018-11-06}}</ref>. I lavori sono iniziati nel 2013 e sono stati terminati nell'estate del 2018, con l'apertura ai cittadini il 27 ottobre dello stesso anno. Per rendere fruibile lo spazio nei mesi di [[Expo 2015|Expo]], è stata realizzata l'installazione temporanea Wheatfield di Agnes Denes, che consisteva in un grande campo di grano<ref>[http://www.expo2015.org/it/news/tutte-le-news-/wheatfield-inaugurato-in-porta-nuova-a-milano-il-campo-di-grano-dell-artista-agnes-denes Wheatfield.Inaugurato in Porta Nuova a Milano il campo di grano dell'artista Agnes Denes | Expo Milano 2015<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150530205045/http://www.expo2015.org/it/news/tutte-le-news-/wheatfield-inaugurato-in-porta-nuova-a-milano-il-campo-di-grano-dell-artista-agnes-denes |data=30 maggio 2015 }}</ref>.
 
Collateralmente al grande intervento della Biblioteca anche lo studio ''Dolce Vita Homes''<ref>[http://www.dolcevitahomes.it/ Dolce Vita<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> in collaborazione con [[COIMA|COIMA Image]]<ref>[http://www.coima.it/coima/index.htm Coima Property Management Immobiliare Milano<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120626071222/http://www.coima.it/coima/index.htm |data=26 giugno 2012 }}</ref> e lo studio ''Antonio Citterio Patricia Viel and Partners''<ref>{{Cita web |url=http://www.antoniocitterioandpartners.it/ |titolo=antonio citterio patricia viel and partners<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 giugno 2012 |dataarchivio=6 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120506144711/http://antoniocitterioandpartners.it/ |urlmorto=sì }}</ref> ha progettato uno spazio verde lungo via Gaetano de Castillia e via Confalonieri, chiamato Giardino de Castillia<ref>[http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/!ut/p/c0/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz9CP0os3hHX9OgAE8TIwP_kGBjAyMPb58Qb0tfYwMDA_2CbEdFAJbRREs!/?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/giornale/giornale/tutte+le+notizie+new/mobilita%2C+ambiente%2C+arredo+urbano%2C+verde/de-castllia_confalonieri-aree_verdi COMUNE DI MILANO - Il volto "green" delle vie De Castillia e Confalonieri<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La valenza dell'intervento è duplice: fungere da maestoso ingresso verde al [[Bosco Verticale]] e rendere via Gaetano de Castilla una strada del parco, con piste ciclabili, percorsi pedonali e viabilità a scorrimento lento.
 
== Urbanizzazione primaria ==
Grazie al Progetto Porta Nuova anche i servizi e l'arredo urbano dei quartieri di [[Porta Garibaldi (Milano)|Porta Garibaldi]], [[Porta Nuova (Milano)|Porta Nuova]], [[Isola (Milano)|Isola]] e soprattutto [[Centro Direzionale di Milano|Centro Direzionale]] sono stati fortemente riqualificati, con particolare attenzione ai percorsi ciclopedonali.
 
Nel mezzo del Centro Direzionale è stata collocata la passerella ciclopedonale [[piazza Gae Aulenti|Gae Aulenti]] - [[Piazza Alvar Aalto|Alvar Aalto]], una struttura lunga di 68 metri tra il podio del [[Torre Unicredit|complesso Unicredit]] e quello delle torri residenziali [[Torre Solaria|Solaria, Solea e Aria]]. La passerella scavalca [[via Melchiorre Gioia]] ed è interamente costituita d'acciaio. Per la sua posa, avvenuta nel maggio del 2013 è stata impiegata l'allora gru più grande d'Europa<ref>{{Cita web|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/13_maggio_2/passerella-melchiorre-gioia-posata-gru-piu-grande-europa-porta-nuova-garibaldi-varesine-212943008955.shtml|titolo=Posata la passerella su via Gioia Sarà percorribile tra otto mesi|autore=Redazione Milano online|sito=Corriere della Sera Milano|lingua=it|accesso=2022-04-12}}</ref>. Dal 2014, grazie alla sua inaugurazione, il percorso ciclopedonale tra la [[Torre Diamante]] e [[piazza XXV Aprile]] è diventato il più lungo della città, con uno sviluppo di 900 metri<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/notizie/cronaca/14_maggio_23/porta-nuova-inaugurata-passerella-sopra-via-melchiorre-gioia-54b38190-e241-11e3-ac6b-33bb804580af.shtml|titolo=Porta Nuova, inaugurata la passerella sopra via Melchiorre Gioia|sito=Corriere della Sera|data=2014-05-23|lingua=it|accesso=2022-04-12|urlmorto=sì}}</ref>. Il progetto è firmato dallo studio Arup.
 
Un ulteriore intervento importante per la viabilità questa volta automobilistica è il tunnel di viale Luigi Sturzo, che mette in comunicazione diretta il Centro Direzionale con il quartiere di Porta Garibaldi e la sua [[Stazione di Milano Porta Garibaldi|stazione]]. Si tratta di un tunnel sotterraneo che all'altezza di via Melchiorre Gioia passa sotto la [[Parco Biblioteca degli Alberi|Biblioteca degli Alberi]] e torna alla luce presso l'imbocco di Piazza Freud. Sempre lungo viale Sturzo sono state riqualificate le aiuole e i binari del tram, aggiungendo gli ingressi per la fermata della [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|M5]] denominata [[Garibaldi FS (metropolitana di Milano)|Garibaldi FS]]. Parallelamente al tunnel di viale Sturzo, in un primo momento denominato ''Strada del Nord'', è stata realizzata via Fratelli Castiglioni, inizialmente chiamata ''Strada del Sud'', che dallo sbocco di viale Sturzo all'altezza di piazza Freud porta a via Melchiorre Gioia.
 
Presso il quartiere di Porta Nuova, via Amerigo Vespucci è stata riqualificata profondamente in modo da garantire un accesso adeguato alla scalinata di [[piazza Alvar Aalto]], L'inaugurazione è avvenuta il 13 ottobre 2012.
 
All'interno del quartiere Isola, la riqualificazione più importante è avvenuta in via Volturno, dove è stato riasfaltato il manto stradale, restringendolo per la creazione di due piste ciclabili e la piantumazione di diversi alberi. Sempre nella medesima via sono poi stati aperti gli ingressi per la [[Isola (metropolitana di Milano)|stazione Isola]] della metropolitana. Infine, via Geatano de Castillia e via Confalonieri sono state riqualificate secondo le esigenze del Giardino de Castilla.
 
== Interventi limitrofi ==
=== Palazzo Lombardia ===
Il [[Palazzo Lombardia]] è un complesso di edifici su un'area {{M|33 700|ul=m2}}, tra [[via Melchiorre Gioia]], via Restelli, via Algarotti e via Galvani. Il progetto è stato curato da ''[[Pei Cobb Freed & Partners]]'' di New York e da ''[[Caputo Partnership]]'' e ''Sistema Duemila'', ambedue di [[Milano]]. Si colloca nel quartiere [[Isola (Milano)|Isola]], di fronte alla [[Parco Biblioteca degli Alberi|Biblioteca degli Alberi]]. La torre centrale del complesso è alta 161 metri e fa parte del moderno ''cluster'' grattacieli milanesi, essendo diventata velocemente un'icona della città.
 
=== Torre Galfa ===
La [[Torre Galfa]], non lontana dalla zona di [[Porta Nuova (Milano)|Porta Nuova]] e abbandonata dal [[2001]], verrà ristrutturata secondo il progetto di Maurice Kanah dello Studio bg&k associati. I lavori, partiti nel [[2016]], prevedono di dare le seguenti destinazioni: dal 1º al 12º piano ci sarà una struttura alberghiera, mentre i piano dal 13º al 31º saranno destinati ad appartamenti. L'investimento da parte di [[UnipolSai]] (che possiede il grattacielo) ammonta a circa 100 milioni di euro.<ref name="milano.corriere.it"/><ref>{{cita web|url=http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/news/primopiano/tutte_notizie/urbanistica/riqualificazione_torre_galfa |titolo=Al via la riqualificazione della Torre GalFa |editore=comune.milano.it |data=29 aprile 2015 |accesso=4 agosto 2016}}</ref>
 
=== Torri Garibaldi ===
Le [[Torri Garibaldi]] costruite tra il [[1984]] e il [[1992]] dalle [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]], sono attualmente proprietà di [[Beni Stabili]]. Tra il [[2008]] e il [[2012]] è stato effettuato il recladding delle torri a cura di Progetto CMR. Sorgono su piazza Sigmund Freud e sovrastano la [[Stazione di Milano Porta Garibaldi]], inserendosi nel nuovo ''cluster'' di grattacieli di Milano.
 
=== Palazzo AXA ===
La ristrutturazione dell'ex Palazzo Alleanza Toro, attuale Palazzo [[AXA]], costruito su viale Sturzo, frontale alla [[Torre UniCredit|Torre Unicredit]] (di cui riprende la curvatura) e alla [[Stazione di Milano Porta Garibaldi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.skyscrapercity.com/threads/milano-ristrutturazione-palazzo-alleanza-toro-viale-sturzo-completed.1461178/|titolo=MILANO {{!}} ristrutturazione palazzo Alleanza Toro viale...|sito=SkyscraperCity Forum|lingua=en|accesso=2022-04-12}}</ref>, è stata curata da [[Goring & Straja Architects]]. Un progetto, scartato, era stato presentato anche da ''[[Cino Zucchi|Cino Zucchi Architetti]]''<ref>[http://www.zucchiarchitetti.com/zucchiarchitetti/progetti/edindustriali/sturzo/scheda01.html Cino Zucchi Architetti<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150611003817/http://www.zucchiarchitetti.com/zucchiarchitetti/progetti/edindustriali/sturzo/scheda01.html |data=11 giugno 2015 }}</ref>.
 
=== Torre Gioia 22 ===
Anche l'area occupata dalla torre in cui un tempo aveva sede l'[[INPS]] in via Melchiorre Gioia 22 sarà interessata da interventi di riqualificazione. La società che possiede l'immobile, [[COIMA|COIMA SGR]], ha demolito il palazzo costruito nel [[1960]] (liberato nel [[2012]]) per costruirci la nuova [[torre Gioia 22]].<ref>{{cita web |url=http://www.coimasgr.com/it/property/porta-nuova-gioia/ |titolo=Porta Nuova Gioia |editore=coimasgr.com |accesso=4 agosto 2016 |dataarchivio=31 marzo 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190331094013/http://www.coimasgr.com/it/property/porta-nuova-gioia/ |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== Torre Bonnet ===
La Torre Bonnet (ex sede Unilever), progettata da [[Carlo Rusconi Clerici]] negli anni '60 e da anni in stato di abbandono, è stata ristrutturata con termine lavori nel 2021. Attualmente è adibita ad uso uffici.<ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/16_luglio_25/affari-catena-hotel-lussogalleria-manzoni-via-restyling-1011276e-5228-11e6-9335-9746f12b2562.shtml |titolo=Affari a catena sugli hotel di lusso Galleria Manzoni: via al restyling |editore=milano.corriere.it |data=25 luglio 2016 |accesso=5 agosto 2016}}</ref>
 
=== V33 ===
Il V33<ref>[http://www.v-33.it/it/index.html V33 Milano Isola appartamenti esclusivi e di lusso<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111224001543/http://www.v-33.it/it/index.html |data=24 dicembre 2011 }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vudafierisaverino.it/|titolo=Vudafieri Saverino Partners|sito=Vudafieri Saverino Partners|lingua=en|accesso=2022-04-12}}</ref> sorge in via Volturno, contestualizzandosi nel progetto d'insieme, pur non facendone formalmente parte. È realizzato da ''[[Hobag]]'' su progetto dello studio architettonico ''Vudafieri Saverino Partners''. Si tratta di un trasferimento di volumetrie che permettono, contestualmente al rifacimento dell'edificio, un suo sviluppo in altezza.
 
=== Restauro stazione di Porta Garibaldi ===
L'operazione di restauro è stata condotta da ''[[Centostazioni]]'' per [[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Porta Garibaldi FS]]<ref>[http://www.urbanfile.org/it/2008/05/Stazione-Pta-Garibaldi-adeguamento-e-riqualificazione/ Stazione P.ta Garibaldi – adeguamento e riqualificazione — Urbanfile Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120529225435/http://www.urbanfile.org/it/2008/05/Stazione-Pta-Garibaldi-adeguamento-e-riqualificazione/ |data=29 maggio 2012 }}</ref>, con un investimento di 18 milioni di euro. I lavori, cominciati nel marzo [[2004]], si sono conclusi nello stesso mese del [[2006]]. [[File:PortaNuova-Milano-7luglio2012.jpg|thumb|La storica Porta Nuova]]
 
=== Torre Servizi Tecnici Comunali ===
I [[Torre Servizi Tecnici Comunali|Servizi Tecnici]], sede degli uffici comunali di via Pirelli, sarà interessata da una ristrutturazione interna<ref>{{Cita web |url=http://www.info2015expo.it/index.php?%2Farchives%2F811-Porta-Nuova-ecco-come-si-presentera-a-fine-lavori.html |titolo=Porta Nuova: ecco come si presenterà a fine lavori - info2015expo<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 luglio 2022 |dataarchivio=24 giugno 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160624061728/http://www.info2015expo.it/index.php?%2Farchives%2F811-Porta-Nuova-ecco-come-si-presentera-a-fine-lavori.html |urlmorto=sì }}</ref>.
 
=== Piazzale Principessa Clotilde ===
Dal maggio [[2012]] la [[piazzale Principessa Clotilde|piazza]], in cui si colloca l'antica [[Porta Nuova (Milano)|Porta Nuova]] che conferisce il nome all'intero progetto, è stata sede di lavori di riqualificazione che hanno interessato l'edificio storico restituendolo al suo splendore, gli spazi verdi e i marciapiedi, ricostruendo la piazza e la fermata dei mezzi in pietra.
[[File:Corsocomo9.jpg|thumb|Porta Garibaldi dopo il restauro]]
 
=== Piazza XXV Aprile ===
Dal [[2006]] la [[Piazza XXV Aprile|piazza]] è stata interessata da una radicale opera di riqualificazione e con essa l'antica [[Porta Garibaldi (Milano)|Porta Garibaldi]]. L'intervento ha compreso un parcheggio multilivello sotterraneo e il rifacimento della piazza in superficie, lastricata con mattonelle in pietra e brevi tratti in [[pavé]], dotata di quattro aiuole e privata dell'impianto del tram. I piani sotterranei contengono anche un auditorium<ref>{{Cita web|url=https://www.milanotoday.it/cronaca/piazza-25-aprile-fine-lavori.html|titolo=Piazza XXV Aprile torna alla città: "E ora facciamola rivivere"|sito=MilanoToday|lingua=it|accesso=2022-04-12}}</ref>.
 
== Progetti sospesi o cancellati ==
;Gilli Hotel<ref>[http://www.urbanfile.org/it/2008/05/Gilli-Hotel-Porta-Nuova-Garibaldi/ MILANO – Gilli Hotel – Porta Nuova Garibaldi — Urbanfile Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120607082815/http://www.urbanfile.org/it/2008/05/Gilli-Hotel-Porta-Nuova-Garibaldi/ |data=7 giugno 2012 }}</ref>
Il Gilli Hotel avrebbe dovuto essere alto 90 m, unico hotel contemplato nella nuova area, con 180 suite, due ristoranti, un belvedere sulla cima della costruzione e una [[Terme|spa]] dedicata. Il progetto, curato dallo studio di architettura Benati di [[Verona]], è stato cancellato e sostituito dal progetto per la torre Unipol, in corso di costruzione.
 
;Spazio Espositivo Grimshaw<ref>[http://www.urbanfile.org/it/2008/05/Spazio-Espositivo-di-Grimshaw/ Spazio Espositivo di Grimshaw — Urbanfile Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120526081024/http://www.urbanfile.org/it/2008/05/Spazio-Espositivo-di-Grimshaw/ |data=26 maggio 2012 }}</ref> (detto ''Armadillo'')
Progettato dallo studio [[Nicholas Grimshaw|Grimshaw]] e noto anche col nome di ''Armadillo'', è stato cancellato dal progetto (la società che gestisce il ''Piano di Intervento Integrato Porta Nuova'' ha richiesto di modificare la destinazione d'uso dell'edificio). Avrebbe dovuto fungere come spazio esposizioni per la moda, legandosi pertanto al vicino MODAM, a sua volta non realizzato. L'area destinata sarebbe stata di {{M|10 000|ul=m2}} su 6 piani. Al suo posto sono stati realizzati il [[Padiglione Unicredit]] e l'edificio [[E3East]].
 
;MODAM
Progettato da Pierluigi Nicolin e attualmente sospeso, avrebbe dovuto essere formato da un museo e da una ''Scuola di Moda'', nell'idea di creare un campus nella [[Parco Biblioteca degli Alberi|Biblioteca degli Alberi]], con spazi espositivi, aule e laboratori. Avrebbe dovuto coprire un'area di {{M|9 125|ul=m2}} su 5 piani.
 
;Centro Culturale Varesine<ref name="autogenerato1" /><ref>[http://www.porta-nuova.com/it/protagonisti/architetto/antonio-citterio-and-partners/ Milano Porta Nuova: Antonio Citterio and Partners<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120208231152/http://www.porta-nuova.com/it/protagonisti/architetto/antonio-citterio-and-partners |data=8 febbraio 2012 }}</ref>
Progettato da ''Citterio and partners'' e attualmente sospeso, sarebbe stato collocato nella punta sud-est del progetto, frontalmente alla [[Torre Diamante]]. Pare che Gian Mario Longoni sia interessato allo spazio liberato dal progetto come nuova, possibile sede per il [[Teatro Smeraldo]]. Il progetto prevedeva un'area di {{M|3 000|ul=m2}}.
 
;Grattacielo del Comune
Il progetto di aprire la nuova sede del [[Milano|Comune di Milano]] in quest'area, in un grattacielo di 35 piani su {{M|32 000|ul=m2}}, è stato cancellato da [[Letizia Moratti]]. Sarebbe dovuto sorgere su [[via Melchiorre Gioia]] e riunificare alcuni uffici comunali distaccati, come l'anagrafe di via Larga.
 
;Passerella Podio-Parco
Passerella ciclopedonale lunga oltre cento metri che avrebbe dovuto scavalcare [[via Melchiorre Gioia]] congiungendo [[piazza Alvar Aalto]] e la [[Biblioteca degli Alberi]].
 
== Trasporti ==
* [[File:Milano linea M2.svg|25px|Linea M2 (metropolitana di Milano)]] [[File:Milano linea M5.svg|25px|Linea M5 (metropolitana di Milano)]] [[Garibaldi FS (metropolitana di Milano)|Garibaldi FS]]
* [[File:Milano linea M2.svg|25px|link=Linea M2 (metropolitana di Milano)]] [[Gioia (metropolitana di Milano)|Gioia]]
* [[File:Milano linea M3.svg|25px|link=Linea M3 (metropolitana di Milano)]] [[Repubblica (metropolitana di Milano)|Repubblica]]
* [[File:Milano linea M5.svg|25px|link=Linea M5 (metropolitana di Milano)]] [[Isola (metropolitana di Milano)|Isola]]
* [[File:Linee S di Milano.svg|20px|Servizio ferroviario suburbano di Milano]] [[File:Logomi r.svg|20px|link=Trasporti a Milano#Servizi ferroviari regionali]] [[File:Metropolitana di Milano Treno.svg|20px|link=RFI]] [[Stazione di Milano Porta Garibaldi]]
* [[File:Linee S di Milano.svg|20px|Servizio ferroviario suburbano di Milano]] [[Stazione di Milano Porta Garibaldi (passante)|Stazione di Milano Porta Garibaldi sotterranea]]
* [[File:Linee S di Milano.svg|20px|Servizio ferroviario suburbano di Milano]] [[Stazione di Milano Repubblica]]
 
Il Progetto Porta Nuova si colloca in una zona nevralgica della città. Il tunnel di viale Sturzo accorcia le distanze rispetto alla [[Stazione di Milano Centrale|Stazione Centrale]]. Sono inoltre stati ripristinati i binari del tram che, passando sotto la [[Torre Unicredit]], congiungono il precedente tracciato di via Rosales con quello in via Ferrari, oggi percorso dalle linee 10 e 33, in sostituzione della storica [[Rete tranviaria di Milano#Storia|29/30]] attivata nel [[1910]].
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Milano]]
* [[Porta Nuova (Milano)]]
* [[Porta Garibaldi (Milano)]]
* [[Centro direzionale di Milano]]
* [[Isola (Milano)]]
* [[Linea M5 (metropolitana di Milano)]]
* [[Grattacieli di Milano]]
* [[CityLife]]
* [[The Corner (palazzo)]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.porta-nuova.com/|Sito ufficiale|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180806112334/http://www.porta-nuova.com/|dataarchivio=6 agosto 2018|urlmorto=sì}}
* [http://www.porta-nuova.com/ Sito Ufficiale]
* [{{cita web |url = http://businessdistrict.porta-nuova.com/it/index.php |titolo = Porta Nuova Business District] | accesso = 29 giugno 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140309041204/http://businessdistrict.porta-nuova.com/it/index.php | dataarchivio = 9 marzo 2014 | urlmorto = sì }}
* [{{cita web|http://www.residenzeportanuova.com/ |Residenze Porta Nuova]}}
* {{cita web|http://www.vogue.it/people-are-talking-about/vogue-arts/2012/06/le-nuove-architetture-di-milano|Articolo su Vogue}}
* [http://pcparch.com/ Pelli Clarke Pelli architects]
* {{cita web|url=http://www.stefanoboeriarchitetti.net/?p=207&lang=it|titolo=Scheda "Bosco Verticale" dello Studio Stefano Boeri|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120423054537/http://www.stefanoboeriarchitetti.net/?p=207&lang=it|dataarchivio=23 aprile 2012}}
* [http://www.vogue.it/people-are-talking-about/vogue-arts/2012/06/le-nuove-architetture-di-milano Articolo su Vogue]
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=VrcrE71UTDU|titolo=Video del montaggio spire (guglia) della torre Pelli con elicottero}}
* [http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=828816 Thread su SkyScraperCity]
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=gr2HknBHzx8|titolo=Il cambiamento del quartiere in time lapse}}
* [http://www.stefanoboeriarchitetti.net/?p=207&lang=it Scheda "Bosco Verticale" dello Studio Stefano Boeri]
* [http://www.youtube.com/watch?v=VrcrE71UTDU Video del montaggio spire (guglia) della torre Pelli con elicottero]
* [http://www.youtube.com/watch?v=gr2HknBHzx8&feature=player_embedded Il cambiamento del quartiere in time lapse]
* [http://www.rivistadesignarchitettura.com/articoli_home/work_in_progress/work_in_progress.php Articolo su Rivista Design & Architettura Lombardia]
 
{{Progetto Porta Nuova}}
{{Portale|architettura|Grattacieli di Milano}}
{{Urbanistica di Milano}}
{{Milano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|ingegneria|Milano}}
 
[[Categoria:Edifici futuri]]
Riga 396 ⟶ 319:
[[Categoria:Grattacieli di Milano]]
[[Categoria:Quartieri di Milano]]
[[Categoria:Urbanistica di Milano]]