Lippo Vanni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:Lippo Vanni; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti. |
|||
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Lippo
|Cognome = Vanni
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|
|Attività = pittore
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , attivo tra il 1340 e il 1375 a [[Siena]], quindi appartenente alla [[scuola senese]]
▲|Didascalia = Copertina del Biccherna: L'offerta del Tributo di Lippo Vanni
}}
==Biografia==
Lippo Vanni (il cui nome corretto dovrebbe essere piuttosto Lippo di Vanni), come suo fratello [[Andrea Vanni]] non era solo un artista, ma anche un uomo politico che ricoprì diverse posizioni nel governo di Siena, e fece parte del [[Consiglio dei Dodici]].
Il suo nome apparve per la prima volta nei documenti d'archivio nel [[1344]] quando lo [[Spedale di Santa Maria della Scala]] gli commissionò la miniatura di un libro dei canti.
Riga 35 ⟶ 24:
Lippo Vanni crebbe nella tradizione artistica senese di inizio Trecento e nelle sue opere mostra una forte influenza di [[Lippo Memmi]], [[Simone Martini]], i [[fratelli Lorenzetti]] e [[Niccolò di Ser Sozzo]].
Le prime sue opere furono quasi esclusivamente miniature di manoscritti. Le opere che gli vengono attribuite per gli anni 1350-1360 sono la Madonna col Bambino (conservata oggi a [[Perugia]] nella [[Galleria Nazionale dell'Umbria]]), le miniature del manoscritto ''Chorales del Seminario'' ([[Pontificio Seminario Regionale Pio XII]]), l'Antifonar (Duomo di Siena) e l'affresco "Madonna con Bambino e quattro santi" nella cappella Martinozzi della [[Basilica di San Francesco (Siena)|Basilica di San Francesco]], che venne eseguito come se fosse un polittico dell'altare con una cornice in legno dorato, la [[predella]] e altri dettagli.
[[File:Vanni Lippo. Crusifixion with Virgin, st. John and Donor. detail.1350-60. Minneapolis.jpg|thumb|left|Crocifissione con la Vergine, Lippo Vanni 1350-1360]]
Nel [[1358]] Lippo Vanni per la [[Chiesa dei Santi Domenico e Sisto]] a Roma, dipinse un trittico raffigurante la Madonna in trono col Bambino tra i Ss. Domenico e Aurea (centro) e scene del martirio della santa (sportelli).. In essa egli rappresentò la Madonna con il Bambino, i Santi Domenico e Sisto e gli angeli<ref>[http://www.touringclub.com/chiesa/lazio/roma/ss-domenico-e-sisto.aspx Ss. Domenico e Sisto, Chiesa a Roma su TouringClub.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Ai piedi della Madonna dipinta la progenitrice della specie umana [[Eva]] con un serpente tentatore. Nel quadro c'è la firma dell'artista e la data esatta: «LIPPUS VANNIS DE SENIS ME PINXIT SUB AD VCCCLVIII».
Negli anni 1360-70 decorò un arco trionfale del coro e affrescò le "Scene della vita di Maria", "Santi" e "virtù" nell'[[eremo di San Leonardo al Lago]] a [[Monteriggioni]]. Insieme a [[Antonio Veneziano (pittore)|Antonio Veneziano]] realizzò degli affreschi all'interno del [[Duomo di Siena]] (1369-70). Durante questo periodo dipinse il trittico-reliquiario "Santi Domenico, Pietro Martire e San Tommaso d'Aquino" (1372-74), che ora è conservato nel [[Museo Pio Cristiano]] del Vaticano. Un altro trittico-reliquiario, "Madonna con Bambino e Santi", che realizzò nel 1374-1375 è nella [[Galleria Walters]] a [[Baltimora]]. Nel 1372 dipinse presso la Sala del Mappamondo del [[Palazzo Pubblico di Siena]] un grande affresco raffigurante la « [[Battaglia della Valdichiana|Battaglia della Val di Chiana]]» dove si ricorda la vittoria dell'esercito senese, comandato
Lippo Vanni lavorò quasi esclusivamente nei dintorni di Siena anche se ci sono testimonianze di suoi lavori a [[Napoli]] con il fratello. Fu un artista piuttosto conservatore, preservado la tradizione senese.
Riga 49 ⟶ 38:
==Bibliografia==
*{{cita libro| autore=[[Michael Bryan]]| anno=1889| titolo=Dictionary of Painters and Engravers, Biographical and Critical (Volume II L-Z)| curatori = Walter Armstrong, Robert Edmund Graves| editore=George Bell and Sons|città=London |url=http://books.google.com/books?id=K2cCAAAAYAAJ&pg=PA1&dq=Michael+Bryan+Painters+Engravers#PPP7,M1}}
* {{DBI
|nome = LIPPO di Vanni
|nomeurl =
|autore = Cristina Ranucci
|anno = 2005
|pagine =
|volume = 65
|accesso = 13 agosto 2017
}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Controllo di autorità|VIAF=809303|LCCN=nr/2004/5014}}▼
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|pittura}}
[[Categoria:Artisti di scuola senese]]
|