Valentin Areh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
m 5.3-fixpar
Nessun oggetto della modifica
 
(25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|giornalisti|mese=dicembre 2014}}
{{stub bio}}
{{S|giornalisti}}
 
{{Bio
|Nome = Valentin
Riga 6:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lubiana
|GiornoMeseNascita = 22 augustoagosto
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = giornalista
|Nazionalità = sloveno
}}
 
IlSi masterè universitario Valentin Areh laurealaureato in [[istoriastoria]] all'università[[Università di [[Lubiana]]., Lubianacapitale (indella [[lingua slovena|slovenoSlovenia]] ''Ljubljana'', indove [[linguafrequentò tedesca|tedesco]]anche ''Laibach'')un èmaster la capitale della [[Slovenia|Repubblica Slovena]]universitario. Inizia a fare il giornalista nel [[1991]] apresso [[editoriala slovena|sloveno]] "''Obramba"''. dopoDopo aver svolto svariati lavori, è giornalista professionista dal [[1995]]. Dopo "''Obramba"'' lavoraha lavorato per [[POP TV]], [[Associated Press]], [[Italia Uno]] ede [[Canale 5]], Valentin Areh, soldato di guerra in Slovenia [[1991]], giornalista della televisione, specializzato in reportage di guerra, nel [[1992]] - [[1995]] corrispondente dalla [[Croazia]] ed [[Bosnia]], fu testimone della [[guerra civile]]. Nel [[1998]] è di nuovo corrispondente la guerra in [[Kosovo]], nel [[2000]] la seconda guerra in [[Cecenia]], nel [[2001]] dei bombardamenti e di ogni altra operazione di guerra in [[Afghanistan]] ed nel [[2003]] corrispondente la guerra in [[Iraq]]. Nel [[2002]] ha scritto un libro [[Afghanistan]] ed [[2003]] ha scritto un libro [[Saddam Hussein]] Abd al-Majīd al-Tikrītī dittatore e presidente dell'[[Iraq]] dal [[1979]] al [[2003]].
Dal [[1992]] al [[1995]] è stato corrispondente di guerra dalla [[Croazia]] e dalla [[Bosnia]] diventando testimone della [[guerra civile]]. Nel [[1998]] è di nuovo corrispondente di guerra in [[Kosovo]], nel [[2000]] in [[Cecenia]], nel [[2001]] in [[Afghanistan]] e nel [[2003]] in [[Iraq]].
 
== Bibliografia ==
*[[2002]] - Afghanistan [http://cobiss4.izum.si/scripts/cobiss?id=2106414363646656 COBISS] ID=118148352
*[[2004]] - Abd al-Majīd al-Tikrītī dittatore e presidente dell'Iraq [http://cobiss4.izum.si/scripts/cobiss?id=2106414363646656 COBISS] ID=214251264
*[[2004]] - Sanguigno nella sabbia del deserto: Guerra nell'Iraq (2003) [http://cobiss4.izum.si/scripts/cobiss?id=2106414363646656 COBISS] ID=214347008
*[[2005]] - Analisi strutturale delle elezioni presidenziali elettorali negli USA [http://cobiss4.izum.si/scripts/cobiss?id=2106414363646656 COBISS] ID=214581248
 
==Collegamenti esterni==
*[https://web.archive.org/web/20121226063605/http://www.odgsicilia.it/giornalisti_n._3_-_2004.pdf E se rimani bloccato sotto le bombe il direttore s'arrabbia] - articolo di Mimmo Lombezzi su Valentin Areh
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}