Mauro Ceruti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento senza fonti |
m →Pubblicazioni: Pulizia degli spazi intorno ai segni di punteggiatura., replaced: , , → , , ,; → ; |
||
| (35 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|filosofi italiani|giugno 2010|arg2=politici italiani}}
{{Carica pubblica
|nome = Mauro Ceruti
|immagine = Ceruti2.JPG
|didascalia =
|carica = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|legislatura = [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]]
|gruppo parlamentare = Partito Democratico
|coalizione =
|circoscrizione = Lombardia
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi = * Membro della 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali)
* Membro della Commissione parlamentare per l'infanzia
|sito =
|partito = Partito Democratico
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione =
|firma =
}}
{{Bio
Riga 26 ⟶ 29:
|GiornoMeseNascita = 16 luglio
|AnnoNascita = 1953
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = filosofo
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
}}
Tra i filosofi protagonisti dell'elaborazione del pensiero [[teoria della complessità|complesso]], è uno dei pionieri della ricerca contemporanea inter- e trans-disciplinare sui sistemi complessi.
La riflessione filosofica di Ceruti si produce all'intersezione di una pluralità di domini di ricerca: [[epistemologia]] (filosofia e storia della scienza, storia delle idee, noologia…), scienze della natura (fisica, biologia, cosmologia…), scienze dell'uomo (antropologia, sociologia, psicologia, storia…), scienze dell'organizzazione e del [[management]].
I suoi scritti sono pubblicati in italiano, inglese, francese, tedesco, portoghese, rumeno, spagnolo e turco.
==Formazione==
Si laurea in [[filosofia della scienza]] con [[Ludovico Geymonat]] nel [[1977]] con una tesi dal titolo ''
==Attività accademiche==
Dal 1981 al [[1986]] è assunto
Dal 1986 al 1993 è ricercatore associato presso il CETSAP (''Centre
Una nuova linea di ricerca di filosofia della scienza, che approfondisce a partire dalla metà degli anni novanta, è lo studio dei modelli di cambiamento
A partire da ''Solidarietà o barbarie.
Mauro Ceruti è stato professore ordinario di Epistemologia genetica e di Filosofia della Scienza presso le [[Università degli Studi di Palermo]], di [[Università degli Studi di Milano-Bicocca|Milano Bicocca]]
Negli anni accademici 1999-2000 e 2000-2001 è stato Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli studi di Milano Bicocca.
Dall'anno accademico 2001-2002 al 2008 è stato Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell'università di Bergamo.
Dal 2001 al 2008 è stato Direttore del CE.R.CO. (Centro di Ricerca
Principali tematiche presenti negli studi di Ceruti:
Riga 61 ⟶ 67:
*[[Epistemologia della complessità]]
*[[Epistemologia genetica]]
*[[Evoluzionismo (biologia)|Evoluzionismo]]
*[[Globalizzazione]]
*[[Scienze cognitive]]
Riga 68 ⟶ 74:
==Incarichi istituzionali==
È membro della Commissione Nazionale di [[Bioetica]] della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Nel [[2006]] è stato nominato, dal Ministro della Pubblica Istruzione [[Giuseppe Fioroni]], Presidente della Commissione incaricata di scrivere le nuove ''Indicazioni per il Curricolo per la Scuola dell'Infanzia e per il Primo Ciclo di Istruzione''.
Nel 2007 ha partecipato alla fase di fondazione del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], venendo eletto all'Assemblea costituente del partito e assumendo l'incarico di relatore della Commissione incaricata di redigerne il Manifesto dei Valori.
Alle [[elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]] (XVI Legislatura) Mauro Ceruti è stato eletto al [[Senato della Repubblica]] nelle liste del Partito Democratico. È stato membro della 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali), della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e della Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza. Non si è ripresentato alle elezioni della XVII legislatura.
== Pubblicazioni ==
Ceruti M. (2018), ''Il tempo della complessità'', Raffaello Cortina Editore, Milano.
Ceruti M. (2015), ''La fine dell'onniscienza'', Studium, Roma, Prefazione di Giulio Giorello
Morin E., Ceruti M. (2013), ''La nostra Europa'', Raffaello Cortina Editore, Milano (tr. in francese: ''Notre Europe'', Fayard, Paris, 2014; tr. in spagnolo: ''Nuestra Europa'', Paidós Ibérica, Barcelona, 2013; tr. in turco: ''Bizim Avrupamiz'', İletişim Yayinlari, İstambul, 2014; tr. in tedesco: ''Unser Europa'', Turia + Kant, Berlin 2018)
Ceruti M., Treu (2010), ''Organizzare l'altruismo'', Laterza, Roma-Bari
Bocchi G, Ceruti M (2009). ''Una e molteplice - Ripensare l'Europa'', Tropea, Milano (tr. in rumeno''': [http://www.mauroceruti.it/Una-e-molteplice-it#RO '''Una şi multiplă - Să regândim Europa'''],''' Curtea Veche, Bucarest 2013)
Ceruti M. (1986; 2nd ed. 2009) ''Il vincolo e la possibilità'', Feltrinelli, Milano, 1986, Prefazione di Heinz von Foerster – Seconda edizione Raffaello Cortina Editore, Milano, 2009 (tr. in inglese: English: ''Constraints and possibilities'', Gordon and Breach, New York, NY, USA, 1996; tr. in portoghese: ''Vìnculo e a Possibilidade'', Instituto Piaget, Lisbona, 1995; tr. in spagnolo: ''Hombre. Conocimiento y pedagogía'', Trillas, Mexico City, 1994)
Bocchi G., Ceruti M. (1986; 2nd ed. 2009) ''Origini di storie'', Feltrinelli, Milano, 1993; Seconda edizione: 2009, Prefazione di Jerome Bruner (tr. in inglese: ''The Narrative Universe'', Hampton Press, Cresskill 2002; tr. in spagnolo: ''El Sentido de la Historia'', Editorial Débate, Madrid 1994; tr. in portoghese: ''Histórias e origens'', Instituto Piaget, Lisbona 1997)
Bocchi G., Ceruti M., Eds (1985; 2nd ed. 2007), ''La sfida della complessità'', Feltrinelli, Milano 1985; Seconda Edizione: Bruno Mondadori, Milano 2007
Ceruti M., Fornari G. (2005), ''Le due paci. Cristianesimo e morte di Dio nel mondo globalizzato'', Raffaello Cortina Editore, Milano
Bocchi G., Ceruti M. (2004), ''Educazione e globalizzazione'', Raffaello Cortina Editore, Milano, Prefazione di Edgar Morin
Callari Galli M., Cambi F., Ceruti M. (2003), ''Formare alla complessità'', Carocci, Roma
Bocchi G., Ceruti M., a cura di (2002), ''Le origini della scrittura. Genealogie di un'invenzione'', Bruno Mondadori Editore, Milano 2002
Bocchi G., Ceruti M., a cura di (2001), ''Le radici prime dell'Europa. Gli intrecci genetici, linguistici,'' storici, Bruno Mondadori Editore, Milano
Ceruti M., Lo Verso G., a cura di (1998), ''Epistemologia e psicoterapia'', Raffaello Cortina Editore, Milano
Callari Galli M., Ceruti M., Pievani T. (1998) ''Pensare la diversità. Per un'educazione alla complessità umana'', Meltemi, Roma
Ceruti M (1995), ''Evoluzione senza fondamenti'', Laterza, Roma-Bari (tr. in inglese: ''Evolution without Foundations'', Hampton Press, Crosskill 2008)
Bocchi G., Ceruti M. (1994), ''Solidarietà o barbarie. L'Europa delle diversità contro la pulizia etnica'', Raffaello Cortina Editore, Milano, Prefazione di Edgar Morin (tr. in inglese: ''Solidarity or Barbarism'', Peter Lang, S. Francisco 1997)
Fabbri P, Ceruti M., Giorello G., Preta L., a cura di (1994), ''Il caso e la libertà'', Laterza, Roma-Bari
Ceruti M., a cura di (1992), ''Evoluzione e conoscenza'', Lubrina, Bergamo
Bocchi G., Ceruti M., Morin E. (1991), ''L'Europa nell'era planetaria'', Sperling & Kupfer, Milano (tr. in francese: ''Un nouveau commencement'', Seuil, Paris 1991; tr. in portoghes: ''Os problemas do fim de século'', Editorial Notícias, Lisbona 1991; tr. in tedesco: ''Einen neuen Anfang wagen: Überlegungen für das 21'', Jahrhundert Junius, Hamburg 1992)
Morin E., Ceruti M., Bocchi G (1990), ''Turbare il futuro. Un nuovo inizio per la civiltà planetaria'', Moretti & Vitali, Bergamo
Ceruti M., Preta L., a cura di (1990), ''Che cos'è la conoscenza'', Roma-Bari
Ceruti M. (1989), ''La danza che crea. Evoluzione e cognizione nell'epistemologia genetica'', Feltrinelli, Milano, Prefazione di Francisco Varela (tr. in portoghese: ''A Dança que Cria'', Instituto Piaget, Lisbona, 1995)
Ceruti M., Lazlo E., a cura di (1988), ''Physis: abitare la terra'', Feltrinelli, Milano
Morin E., Ceruti M., a cura di (1988), ''Simplicité et complexité'', Mondadori, Milano
Mounoud P., Fabbri Montesano D., Ceruti M., Munari A., Inhelder B. (1985), ''Dopo Piaget. Aspetti teorici e prospettive per l'educazione'', Edizioni Lavoro, Roma
Bocchi G., Ceruti M. (1984), ''Modi di pensare postdarwiniani. Saggio sul pluralismo evolutivo'', Dedalo, Bari 1984
Bocchi G., Ceruti M., Fabbri Montesano D., Munari A., a cura di (1983), ''L'altro Piaget. Strategie delle genesi'', Emme Edizioni, Milano
Bocchi G., Ceruti M. (1981), ''Disordine e costruzione. Un'interpretazione epistemologica dell'opera di Jean Piaget'', Feltrinelli, Milano 1981
Mauro Ceruti è stato direttore delle riviste scientifiche:
*''La Casa di Dedalo'' (Casa Editrice Maccari, Parma);
*''Oikos'' (Pierluigi Lubrina Editore, Bergamo);
*''Pluriverso'' (Rcs, Milano).
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.mauroceruti.it|Sito ufficiale}}
*
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|filosofia|politica}}
[[Categoria:Senatori della XVI
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Professori della Libera università di lingue e comunicazione IULM]]
| |||