Blacasset: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Bibliografia: templatizzata Aubrey 1996
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Blacasset
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = '''Blacassetz''', '''Blacssetz''' o '''Blachessetz'''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 9:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1242?
|Floruit = [[1233]]-[[1242]]<ref name="Aubrey23">{{Cita|Aubrey|p. 23}}.</ref>
|Epoca = 1200
|Attività = trovatore
|Nazionalità = francese
|FineIncipit = è stato un [[trovatore]] [[provenza]]le ([[floruit|fl.]] 1233&ndash;1242<ref name="Aubrey23">Aubrey, 23.</ref>) della nobile famiglia dei [[Blacas]], signori di [[Aups|Aulps]], durante l'il [[Sacro Romano Impero|Impero]]
|Immagine =
}}
 
==Biografia==
Probabilmente era figlio del [[trovatore]] [[Blacatz]], come viene dichiarato nella sua ''[[Vida (biografia)|vida]]''<ref name="vida">{{cita pubblicazione|nome=François| cognome= Zufferey| linkautore=| url=| titolo=Recherches linguistiques sur les chansonniers provençaux|città=| editore=| anno=1987 | città=|volume=5| paginep=96| ISBN= |lingua=fr| accesso=22 marzo 2013}}{{quoteCitazione|Blacassetz fu figlio di Blacatz, il miglior gentiluomo di Provenza, il più onorato, il più giusto, il più munifico, il più cortese e il più grazioso. E ben educò i suoi figli in tutti i valori, in tutte le bontà e in tutte le munificenze. Fu inoltre grante amatore e sapeva comporre e fu buon trovatore e fece molte buone canzoni.||En Blacassetz si fo fills d'En Blacatz, que fon lo meillor gentil hom de Proenza e.l plus onratz e.l plus adreitz e.l plus larcs e.l plus cortes e.l plus gracios. Et el fon ben adreichamen sos fils en totas valors et en totas bontatz et en totas larguesas: e fon grant amador. et entendia se trobar, e fon bon trobador e fes maintas bonas chanzos.|lingua=oc}}</ref>, sebbene sorgano dubbi a tale proposito.<ref name="Aubrey23"/><ref name="Egan">Egan, 23.</ref> È stato anche in tiepidi rapporti con [[Carlo I di Napoli]] e [[Raimondo Berengario IV di Provenza]].<ref name="Egan"/> Secondo la sua ''vida''<ref name="vida" />, egli era simile a suo padre in meriti, buone azioni e munificenza, oltre ad essere reputato un grande amante.<ref name="Egan"/>
 
"Blacasset" è il diminutivo del nome di suo padre (in [[lingua latina|latino]] Blacacius). Un documento del 1238 (due anni dopo la morte di suo padre) fa menzione di tre figli del più anziano Blacatz, due dei quali vennero chiamati Blacacius.<ref name="Aubrey23"/>
 
==Opera==
Blacasset non è stato un trovatore professionista, ma, come suo padre, era un dilettante.<ref name="Aubrey23"/> Di lui ci restano undici composizioni, tre ''[[sirventes]]i'', quattro ''[[canso]]s'' e quattro ''[[cobla]]s'', compresa una ''canso'' di un'unica stanza con una melodia in [[Chiave di fa|Fa maggiore]], ''Ben volgra quem venques merces''.<ref name="Aubrey23"/> Questa canzone venne aggiunta a un manoscritto dello ''[[Manuscrit du roi|chansonnier du roi]]'' di [[Tebaldo I di Navarra]] all'inizio del XIV secolo.<ref>{{Cita|Aubrey,|p. 232}}. Noto come manoscritto di trovatore W o di [[troviero]] M.</ref>
 
===Componimenti===
Riga 36:
*''Oimais no er Bertrams per me celatz''
*''Per cinq en podetz demandar'' (con invio)
*''Per merce prec que sa merces mi prenda''
 
====''Sirventes''====
Riga 43:
*''Guerra mi play, quan la vei comensar''
 
====''Sonnet''====
Schema metrico ABBA ABBA CDE CDE
<poem> Ieu crezi per verai e pense fermamen
Riga 61:
d'aquel que ti podia ezentar de son yra?
Tu n'agras pas agut l'onta que ti descassa
de perdre en batalhan ta reputatio.<ref>{{cita pubblicazione|nome=Paul| cognome=Meyer| linkautore=Paul Meyer| url=(filologo)| titolo=Les derniers troubadours de la Provence|città=| editore=| anno=1871 | città=|volume=| paginep=133| ISBN= |lingua=fr| accesso=22 marzo 2013}}</ref></poem>
 
====Componimenti contesi a vari trovatori====
*''Be·m plai lo gais temps de pascor'' ([[Bertran de Born]])
*''Lo belz douz tems me platz'' ([[Blacatz]]), un ''sirventes'' che egli scrisse per il ''conte de Proensa'' (conte di Provenza)<ref name="Bertoni">Bertoni, 128. Trovato nel [[canzoniere]] di [[Bernart Amoros]].</ref>
Riga 69:
*''Per solatz reveillar'' ([[Guiraut de Bornelh]])
*''Si cum celuy qu'a servit son senhor'' ([[Peire Raimon de Tolosa]])
 
== Fonti ==
*{{En}} Aubrey, Elizabeth. ''The Music of the Troubadours''. Indiana University Press, 1996. ISBN 0-253-21389-4.
*{{En}} Bertoni, G. "Il complemento del conzoniere provenzale di Bernart Amoros." ''Giornale storico della letteratura italiana'', '''34''' (1899) pp. 118&ndash;140.
*{{En}} Egan, Margarita, ed. e trad. ''The Vidas of the Troubadours''. New York: Garland, 1984. ISBN 0-8240-9437-9.
*{{cita web|autore=| url=http://troubadours.byu.edu/PC/PC-096/96%20-%20Blacasset.htm| titolo=96. Blacasset. (mss.: Blancasset)| accesso=22 marzo 2013}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Elizabeth Aubrey|titolo=The Music of the Troubadours|url=https://books.google.it/books?id=1nqgFob3uV0C&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false|città=Bloomington and Indianapolis|editore=Indiana University Press|anno=1996|lingua=en|ISBN=0-253-21389-4|cid=Aubrey}}
*{{En}} Bertoni, G. "Il complemento del conzoniere provenzale di Bernart Amoros." ''Giornale storico della letteratura italiana'', '''34''' (1899) pp. 118&ndash;140118–140.
*{{En}} AubreyEgan, ElizabethMargarita, ed. e trad. ''The MusicVidas of the Troubadours''. IndianaNew UniversityYork: PressGarland, 19961984. ISBN 0-2538240-213899437-49.
*{{cita web| autore=| url=http://troubadours.byu.edu/PC/PC-096/96%20-%20Blacasset.htm| titolo=96. Blacasset. (mss.: Blancasset)| accesso=22 marzo 2013| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131020023117/http://troubadours.byu.edu/PC/PC-096/96%20-%20Blacasset.htm| urlmorto=sì}}
 
==Voci correlate==
* [[Blacatz]]
* [[Lista di trovatori e trobairitz]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{trovatori provenzali}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|medioevo|letteratura}}
{{Portale|biografie|letteratura|medioevo}}
 
[[Categoria:Trovatori in lingua occitana]]