HeartCatch Pretty Cure!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{greco → {{subst:greco (5) |
||
(565 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{fumetto e animazione
|posizione template = testa
|immagine =
|didascalia = <small>Cure Moonlight (Yuri), Cure Marine (Erika), Cure Blossom (Tsubomi) e Cure Sunshine (Itsuki), con Coffret, Chypre e Potpourri</small>
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo italiano = HeartCatch Pretty Cure!
|titolo = ハートキャッチプリキュア!
|titolo
|genere = [[mahō shōjo]]
|autore = [[Izumi Tōdō]]
|regista = [[Tatsuya Nagamine]]
|composizione serie = [[Takashi Yamada]]
|character design = [[Yoshihiko Umakoshi]]
|direttore artistico = [[Ryūtarō Masuda]]
|musica = [[Yasuharu Takanashi]]
|studio = [[Toei Animation]]
|prima visione = [[TV Asahi]]
|prima visione 2 = [[All-Nippon News Network|ANN]]
|data inizio = 7 febbraio 2010
|data fine = 30 gennaio 2011
|episodi = 49
|episodi totali = 49
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 24 min
|prima visione in italiano = [[Rai 2]]
|data inizio in italiano = 16 febbraio
|data
|precedente = [[Fresh Pretty Cure!]]
|successivo = [[Suite Pretty Cure|Suite Pretty Cure♪]]
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = coda
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = HeartCatch Precure!
|testi = [[Izumi Tōdō]]
|disegnatore = [[Futago Kamikita]]
|editore = [[Kōdansha]]
|collana = ''[[Nakayoshi]]''
|target = ''[[shōjo]]''
|data inizio = marzo 2010
|data fine = febbraio 2011
|periodicità = mensile
|volumi = 2
|volumi totali = 2
|volumi in italiano =
|volumi totali in italiano =
}}
{{Nihongo|'''''HeartCatch Pretty Cure!'''''|ハートキャッチプリキュア!|Hātokyatchi Purikyua!|HeartCatch Precure!}} è la settima serie [[anime]]
La serie ha vinto il premio come miglior [[character design]] alla decima edizione dei ''Tokyo Anime Awards''<ref>{{cita
''HeartCatch Pretty Cure!'' è
== Trama ==
Tsubomi Hanasaki, una studentessa di seconda media che adora le piante, si trasferisce insieme ai genitori nella città di Kibōgahana
In seguito, a lei si aggiungono altre tre Pretty Cure: la stessa Erika si trasforma in
== Personaggi ==
=== Pretty Cure ===
;{{Nihongo|
:''Doppiata da:'' [[Nana Mizuki]] (ed. giapponese), [[Joy Saltarelli]] (ed. italiana)
:Ha 14 anni e frequenta la seconda media all'Accademia Myōdō. Molto timida e introversa, questo lato del suo carattere la fa soffrire e vede il cambio di scuola come un'opportunità per cambiare se stessa; infatti, dopo aver incontrato Erika, della quale inizialmente non ama il carattere esplosivo, comincia a diventare più estroversa e supera la timidezza. È brava in giapponese e in generale le piace studiare, ma è una frana negli sport, cosa che si ripercuote anche nelle sue prestazioni da Pretty Cure. Amante dei fiori, vorrebbe diventare una [[botanica]] e per questo le piacerebbe entrare nel club di giardinaggio della scuola, ma viene trascinata in quello di moda da Erika; alla fine, comunque, decide di voler fare l'astronauta per tornare ancora una volta nello spazio, dove le Pretty Cure hanno combattuto la battaglia finale<ref name="ep49">''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 49, ''La vita è una cosa straordinaria''.</ref>. Si è appena trasferita da Kamakura a Kibōgahana insieme ai propri genitori, che aprono l'Hanasaki Flower Shop. In città vive anche la nonna Kaoruko, che l'ha cresciuta mentre i genitori erano occupati con il lavoro: l'anziana signora, alla quale è molto affezionata, le ha trasmesso la propria passione per i fiori e le ha insegnato numerosi proverbi. Soffre di vertigini e ha una cotta per la versione umana di Coupé e per Itsuki, ma quando scopre che quest'ultima è una ragazza il suo sentimento passa da amore ad ammirazione. È figlia unica, ma in seguito le nasce una sorellina, Futaba<ref name="ep49" />. Si trasforma in Cure Blossom, la Pretty Cure dei Fiori, il cui simbolo è il bocciolo di [[ciliegio]]. La sua frase simbolo è {{Nihongo|"Adesso basta. Ne ho avuto abbastanza, sono stufa!"|「私、堪忍袋の緒が切れました!」|"Watashi, kanninbukuro no o ga kiremashita!"}}.
;{{Nihongo|
:''Doppiata da:'' [[Fumie Mizusawa]] (ed. giapponese), Monica Volpe (ed. italiana)
:Ha 14 anni e frequenta la seconda media all'Accademia Myōdō. Molto creativa e allegra, è la presidentessa del club di moda e spera di diventare una stilista: pur essendo ancora lontana dalla realizzazione del suo sogno, disegna già abiti tutti suoi e riesce anche a prendere le misure a vista. Ha una personalità forte e attiva, sebbene in fondo sia piuttosto sensibile alle critiche, e dice sempre quello che pensa. Vicina di casa di Tsubomi, la sua esuberanza travolge i suoi amici e sua madre è la proprietaria del negozio di moda Fairy Drop. Inizialmente è gelosa della bellezza e del fascino della sorella maggiore Momoka, che fa la modella pur essendo ancora alle superiori. Si trasforma in Cure Marine, la Pretty Cure dell'Oceano, il cui simbolo è la [[Cosmos bipinnatus|cosmea]] pur avendo come Fiore del Cuore il [[ciclamino]]. La sua frase simbolo è {{Nihongo|"Persino una persona come me, con il cuore vasto come l'oceano, è arrivata al limite!"|「海より広いあたしの心も、ここらが我慢の限界よ!」|"Umi yori hiroi atashi no kokoro mo, kokora ga gaman no genkai yo!"}}.
;{{Nihongo|
:''Doppiata da:'' [[Hōko Kuwashima]] (ed. giapponese), [[Tatiana Dessi]] (ed. italiana)
:Ha 14 anni e frequenta la seconda media all'Accademia Myōdō. Nipote del preside e presidentessa del consiglio studentesco, pur essendo una ragazza, ha deciso di tenere un comportamento maschile per succedere come erede della scuola e del [[dojo]] della sua famiglia al posto del fratello maggiore Satsuki, molto malato. Appare così come un ragazzo gentile, affascinante e atletico, con maniere raffinate che attraggono molti sostenitori e fan. Nonostante l'aspetto e la pratica dell'[[aikidō]], ha una vera passione per le bambole e i merletti, ma esita a entrare nel club di moda perché ama le arti marziali; in seguito comprende di amare entrambe le cose in egual misura e, decidendo di non negare più quello che prova, si unisce al club di moda, senza però trascurare gli allenamenti. Col miglioramento delle condizioni fisiche del fratello e la frequentazione di Erika e Tsubomi, si lascia andare un po', tanto che alla fine la si vede portare i capelli poco più lunghi e l'uniforme scolastica femminile<ref name="ep49" />. Si trasforma in Cure Sunshine, la Pretty Cure del Sole, il cui simbolo è il [[Helianthus annuus|girasole]] pur avendo come Fiore del Cuore la [[Paeonia|peonia]]. La sua frase simbolo è {{Nihongo|"Illuminerò l'oscurità nel tuo cuore, con la mia luce rischiarerò le tue tenebre!"|「その心の闇、私の光で照らしてみせる!」|"Sono kokoro no yami, watashi no hikari de terashite miseru!"}}.
;{{Nihongo|
:''Doppiata da:'' [[Aya Hisakawa]] (ed. giapponese), [[Chiara Gioncardi]] (ed. italiana)
:Ha 17 anni e frequenta la seconda superiore all'Accademia Myōdō. Ha un carattere freddo e distaccato, ed è molto matura e giudiziosa. Studentessa migliore del suo anno, è amica e compagna di classe di Momoka, la sorella maggiore di Erika, che aiuta con le lezioni condividendo gli appunti, pur non essendo le due molto intime. Suo padre, un biologo botanico, è scomparso in [[Francia]] durante la ricerca dell'Albero del Cuore. All'inizio della storia, viene sconfitta da Dark Pretty Cure e il suo Seme di guerriera viene spezzato, rendendole impossibile trasformarsi ancora<ref>''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 1, ''Cure Blossom!''.</ref>. Dato che la sua fata è morta per proteggerla, non può avere un altro Seme e, afflitta da questo, non è molto disposta ad aiutare le nuove Pretty Cure<ref name="ep17">''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 17, ''Dolcetti prelibati''.</ref>, ma l'Albero del Cuore e il Porta Semi del Cuore in seguito riparano il suo Seme, permettendole di tornare a svolgere il suo ruolo<ref name="ep33">''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 33, ''Il ritorno di Cure Moonlight''.</ref>. Riesce anche a capire che deve accettare l'aiuto degli altri e che Cologne non è morto a causa sua. Si trasforma in Cure Moonlight, la Pretty Cure del chiaro di Luna, il cui simbolo è la [[rosa (botanica)|rosa]] pur avendo come Fiore del Cuore il [[Lilium|giglio]]. La sua frase simbolo è {{Nihongo|"Finché esisteranno cuori colmi di sentimenti, io continuerò a combattere per loro!"|「全ての心が満ちるまで、私は戦い続ける!」|"Subete no kokoro ga michiru made, watashi wa tatakai tsuzukeru!"}}.
=== Messaggeri del Deserto ===
;{{Nihongo|Dune|デューン|Dyūn}}
:''Doppiato da:'' [[Hikaru Midorikawa]] (ed. giapponese), [[Leonardo Graziano]] (ed. italiana)
:È il re dei Messaggeri del Deserto. Sebbene si comporti apparentemente come una persona tranquilla, detesta il concetto di amore e trae forza dal potere dell'odio. Cinquant'anni prima, è sceso sulla Terra per soddisfare il suo desiderio tanto amato di rendere il pianeta un enorme deserto, attraverso l'avvizzimento dell'Albero del Cuore e di tutti i Fiori del Cuore esistenti, ma è stato affrontato e sconfitto da Cure Flower, la quale ne ha sigillato il potere e l'ha avvolto in un sonno profondo. Tuttavia, meditando vendetta, ha reso il signor Tsukikage nel professor Sabaku e ha costituito il gruppo dei Messaggeri del Deserto. Agisce nell'ombra con dapprima l'aspetto di un ragazzino dal sorriso enigmatico, ma poi passa all'azione e diventa un giovane uomo, rapendo Kaoruko e recuperando da lei il ciondolo in cui è sigillato il suo potere, facendo appassire l'Albero del Cuore e trasformando così il mondo in un deserto come aveva sempre pianificato<ref name="ep45">''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 45, ''Il ritorno di Dune''.</ref>. Divenuto un essere di dimensioni planetarie, viene definitivamente sconfitto dall'Infinita Silhouette, unione delle Pretty Cure e folletti<ref name="ep49" />.
;{{Nihongo|Professor
:''Doppiato da:'' [[Taiten Kusunoki]] (ed. giapponese), [[Alberto Angrisano]] (ed. italiana)
:È il capo in seconda dei Messaggeri del Deserto. È un uomo misterioso che non mostra mai il viso, coprendolo con una maschera. Spera di far morire l'Albero del Cuore e manda in missione i suoi generali per adempiere a tale scopo, donando loro oggetti come il Bracciale Oscuro in grado di potenziare i Desertrian e renderli più violenti<ref name="ep31">''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 31, ''La forza del legame delle Pretty Cure''.</ref>. Rotta la maschera, si scopre che in realtà è il padre di Yuri, {{Nihongo|Hideaki Tsukikage|月影 英明|Tsukikage Hideaki}}<ref name="romanzo">{{cita libro|titolo={{Nihongo|''HeartCatch Pretty Cure! - il romanzo''|小説 ハートキャッチプリキュア!}}|data=17 settembre 2015|editore=[[Kōdansha]]}}</ref>, scomparso da tre anni, ma incredibilmente invecchiato<ref name="ep47">''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 47, ''La vera identità del Professor Sabaku''.</ref>; durante i suoi studi sull'Albero del Cuore in [[Francia]], ha incontrato il Barone Salamandra, che ha approfittato della sua instabilità e ha permesso a Dune di controllarne la mente attraverso la maschera che indossa. Ha creato Dark Pretty Cure a partire da alcuni dati dell'Albero del Cuore e di Yuri, quindi le due risultano sorelle. Libero dal controllo del male, muore durante un attacco di Dune, facendo da scudo col proprio corpo appena dopo aver ritrovato la figlia<ref name="ep48">''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 48, ''La trasformazione finale''.</ref>.
;{{Nihongo|Dark Pretty Cure|ダークプリキュア|Dāku Purikyua}}
:''Doppiata da:'' [[Minami Takayama]] (ed. giapponese), [[Valeria Vidali]] (ed. italiana)
:È il braccio destro di Sabaku, che considera un padre, desiderando realizzare la più grande ambizione dell'uomo. Si definisce l'ombra della luna, mentre Cure Moonlight, che odia, ne rappresenta la luce; il suo obiettivo è trovare quest'ultima e ucciderla per sostituirsi a lei nel cuore di Sabaku. Spietata e dotata di un potere straordinario, riesce a rompere facilmente la trasformazione delle Pretty Cure. Affronta Cure Moonlight in un duro scontro dal quale esce perdente<ref>''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 34, ''Le due facce della luna''.</ref>, recuperando pienamente le forze solamente più tardi e con difficoltà<ref>''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 42, ''La lettera misteriosa''.</ref>. Possiede tre quarti del seme spezzato di Cure Moonlight. Si viene a sapere che è stata creata artificialmente per sconfiggere le Pretty Cure da Sabaku a partire da alcuni dati dell'Albero del Cuore e di Yuri, facendosi così risultare le due sorelle. Muore per mano di quest'ultima in uno scontro<ref name="ep48" />.
;{{Nihongo|Sasorina|サソリーナ|Sasorīna}}
:''Doppiata da:'' [[Urara Takano]] (ed. giapponese), [[Giò Giò Rapattoni]] (ed. italiana)
:È una donna che fa parte dei tre generali al servizio di Sabaku. Ha un carattere irascibile, ed è una persona diretta che attacca gli avversari con molto impegno. I suoi capelli possono diventare una lunga coda di scorpione, munita di veleno. La maggior parte del tempo è calma e strafottente, finché non succede qualcosa che la manda nel panico; se offesa si arrabbia moltissimo. Riceve da Sabaku il Bracciale Oscuro, oggetto in grado di potenziare i Desertrian, rendendolo più violenti e controllabili dall'interno<ref name="ep31" />. Viene sconfitta dalle Pretty Cure, ma rinasce come umana e intraprende la professione di insegnante d'asilo<ref>''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 40, ''La nuova Sasorina''.</ref>. Il suo nome deriva da "sasori", che in giapponese significa "scorpione".
;{{Nihongo|Kumojacky|クモジャキー|Kumojakī}}
:''Doppiato da:'' [[Eiji Takemoto]] (ed. giapponese), [[Guido Di Naccio]] (ed. italiana)
:È un uomo che fa parte dei tre generali al servizio di Sabaku. È un combattente molto passionale, che cerca sempre di creare attacchi più potenti, e ha come arma una spada. Molto fedele ai suoi ideali, ha grande stima di sé ed è a favore degli scontri leali, non attaccando mai un avversario più debole; considera il cuore umano debole. Riceve da Sabaku il Bracciale Oscuro, oggetto in grado di potenziare i Desertrian, rendendolo più violenti e controllabili dall'interno<ref name="ep31" />. Viene sconfitto da Cure Marine<ref name="ep46">''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 46, ''Il segreto del Professor Sabaku''.</ref>, ma si risveglia come umano con il nome di {{Nihongo|Kumamoto|熊本|Kumamoto}} e diventa discepolo della famiglia Myōdōin<ref name="ep49" />. Il suo nome deriva da "doku kumo", che in giapponese indica un ragno velenoso.
;{{Nihongo|Cobraja|コブラージャ|Koburāja}}
:''Doppiato da:'' [[Hirofumi Nojima]] (ed. giapponese), [[Patrizio Cigliano]] (ed. italiana)
:È un uomo che fa parte dei tre generali al servizio di Sabaku. È un narcisista che si crede bellissimo e cerca sempre di apparire al meglio di sé. Adora le foto e stare sotto i riflettori e utilizza spesso termini francesi quando si esprime. Non va molto d'accordo con Kumojacky perché lo considera brutto e trasandato. Può lanciare autografi letali e considera il cuore umano brutto. Riceve da Sabaku il Bracciale Oscuro, oggetto in grado di potenziare i Desertrian, rendendolo più violenti e controllabili dall'interno<ref name="ep31" />. Viene sconfitto da Cure Sunshine<ref name="ep46" />, ma si risveglia come umano e intraprende la professione di sarto<ref name="ep49" />. Il suo nome deriva da "cobra", l'omonimo rettile.
;{{Nihongo|Snackey|スナッキー|
:''Doppiati da:'' [[Chado Horī]] e [[Ryō Iwasaki]] (ed. giapponese)
:Sono combattenti al servizio dei Messaggeri del Deserto dall'aspetto simile a scimmie. Sono piuttosto deboli, ma lavorano duramente e vengono utilizzati sia in battaglia che come assistenti, per lo più dai tre generali. Al loro interno sono fatti di sabbia e riescono a dire soltanto {{Nihongo|"ki-ki-"|「キキッ」|"kiki-"}}.
;{{Nihongo|Desertrian|デザトリアン|Dezatorian}}
:''Doppiato da:'' [[Tomoko Kaneda]] (ed. giapponese), [[Laura Cosenza]] (ed. italiana)
:È il mostro evocato dai Messaggeri del Deserto. Si ottiene fondendo il Fiore del Cuore appassito della vittima al quale è stato estratto con degli oggetti. È usato per distrarre e mettere in difficoltà gli avversari. Le persone alle quali è stato prelevato il Fiore del Cuore perdono conoscenza e il mostro che si sviluppa dà voce ai loro pensieri e preoccupazioni; più forti sono le paure e le sofferenze della persona, più forte è il mostro.
;{{Nihongo|
:''Doppiato da:'' [[Takanori Hoshino]] (ed. giapponese), [[Paolo Marchese]] (ed. italiana)
:È un mostro simile a Desertrian, nato dal Seme del Deserto creato da Dune, che lo manda sulla Terra per trasformare il pianeta in un deserto e distruggere il Miraggio HeartCatch prima che si attivi<ref name="ep37">''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 37, ''Diventare più forti''.</ref>. Tuttavia viene sconfitto dalle Super Silhouette, ma in seguito torna e viene nuovamente eliminato<ref name="ep45" />.
=== Albero del Cuore ===
;{{Nihongo|Coupé|コッペ|Koppe}}
:''Doppiato da:'' [[Ken'yū Horiuchi]] (ed. giapponese, <small>soltanto forma umana</small>), ? (ed. italiana, <small>soltanto forma umana</small>)
:È un folletto gigante che resta immobile nel giardino botanico di cui si prende cura Kaoruko. Non parla mai e non mostra alcun tipo di reazione, ma tiene sempre d'occhio Tsubomi ed Erika. Avendo affiancato in passato la leggendaria Cure Flower, è molto ammirato da Chypre e Coffret e tutti i folletti aspirano a diventare come lui. Ha ottime capacità combattive e ha l'abilità di trasformarsi in umano, prendendo le sembianze del marito defunto di Kaoruko e aiutando qualche volta le Pretty Cure quando sono nei guai, creando una tempesta di petali di ciliegio.
;{{Nihongo|Chypre|シプレ|Shipure}}
:''Doppiata da:'' [[Taeko Kawata]] (ed. giapponese), [[Monica Bertolotti]] (ed. italiana)
:Una dei folletti il cui compito è proteggere l'Albero del Cuore, per salvarlo deve trovare le Leggendarie Guerriere, e per questo dona a Tsubomi il Seme delle Pretty Cure, che, attivando il Profumo del Cuore, le permette di trasformarsi. È molto calma e dolce. Diventa la partner di Cure Blossom, con cui va molto d'accordo. Ha il potere di dar vita ai Semi del Cuore: si dice che, se li si raccoglie, accadrà un miracolo. Come tutti i folletti, Chypre si può trasformare in un mantello, permettendo a Cure Blossom di volare.
;{{Nihongo|Coffret|コフレ|Kofure}}
:''Doppiato da:'' [[Motoko Kumai]] (ed. giapponese), [[Paola Majano]] (ed. italiana)
:Uno dei folletti il cui compito è proteggere l'Albero del Cuore, a questo scopo dona ad Erika il potere per trasformarsi in Pretty Cure. È impertinente e sfacciato e anche lui ha il potere di creare i Semi del Cuore. Diventa il partner di Cure Marine, la quale lo considera il suo fratellino nonostante i due battibeccano sempre. Come tutti i folletti, Coffret si può trasformare in un mantello, permettendo a Cure Marine di volare.
;{{Nihongo|Potpourri|ポプリ|Popuri}}
:''Doppiata da:'' [[Kokoro Kikuchi]] (ed. giapponese), [[Eleonora Reti]] (ed. italiana)
:È un nuovo folletto nato dall'Albero del Cuore, grazie all'attività benefica delle Pretty Cure, che hanno raccolto i Semi del Cuore permettendo all'albero di rifiorire<ref>''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 20, ''Modella per un giorno''.</ref>. A volte è una monella, ma vuole davvero proteggere le Pretty Cure e l'Albero del Cuore. Diventa la partner di Cure Sunshine e le due stringono subito amicizia. Porta sempre con sé un Seme del Cuore arancio per aprire il Palazzo delle Pretty Cure e ha grandi poteri difensivi, che le permettono di creare una potente barriera a forma di girasole. Come tutti i folletti, Potpourri si può trasformare in un mantello, permettendo a Cure Sunshine di volare.
;{{Nihongo|Cologne|コロン|Koron}}
:''Doppiato da:'' [[Akira Ishida]] (ed. giapponese), [[Corrado Conforti]] (ed. italiana)
:Il folletto di Cure Moonlight, grazie a lui la ragazza ha superato la tristezza per la scomparsa del padre, ma poco dopo Cologne è morto, sacrificandosi per salvarla. Era maturo e pacato. Il suo spirito, però, è stato custodito dall'Albero del Cuore, permettendogli, in seguito, di salutare Yuri un'ultima volta<ref name="ep33" />. Ha accudito Chypre e Coffret dalla nascita, comportandosi come un fratello maggiore.
====
Sono le ombre delle
;{{Nihongo|Ombra di Cure Blossom
:''Doppiata da:'' Nana Mizuki (ed. giapponese), Joy Saltarelli (ed. italiana)
:È l'ombra di Cure Blossom. Crede che Tsubomi non cambierà mai la sua parte timida e introversa, dicendole di rinunciare o continuando si farà solo del male.
;{{Nihongo|Ombra di Cure Marine
:''Doppiata da:'' Fumie Mizusawa (ed. giapponese), Monica Volpe (ed. italiana)
:È l'ombra di Cure Marine. È gelosa della bellezza di Momoka, sorella di Erika, non potendo competere con lei.
;{{Nihongo|Ombra di Cure Sunshine
:''Doppiata da:'' Hōko Kuwashima (ed. giapponese), Tatiana Dessi (ed. italiana)
:È l'ombra di Cure Sunshine. Sente di dover reprimere il suo lato femminile al fine di proteggere il fratello maggiore Satsuki e il futuro del dojo di famiglia.
;{{Nihongo|Ombra di Cure Moonlight
:''Doppiata da:'' Aya Hisakawa (ed. giapponese), Chiara Gioncardi (ed. italiana)
:È l'ombra di Cure Moonlight. È dispiaciuta di aver fatto morire Cologne senza averlo protetto, giudicandosi debole.
=== Altri personaggi ===
;{{Nihongo|Kaoruko Hanasaki|花咲 薫子|Hanasaki Kaoruko}} / {{Nihongo|Cure Flower|キュアフラワー|Kyua Furawā}}
:''Doppiata da:'' [[Chika Sakamoto]] (ed. giapponese), [[Noemi Gifuni]] / [[Valentina Favazza]] <small>(da giovane e da Pretty Cure)</small> (ed. italiana)
:La nonna sessantasettenne di Tsubomi, è una brava giardiniera e la direttrice del [[giardino botanico]] della città. È saggia e gentile ed il suo fiore preferito è la [[Lavandula|lavanda]]. Tsubomi le è affezionata, visto che da piccola trascorreva molto tempo con lei quando i genitori lavoravano. Il suo cognome da nubile era {{Nihongo|Godai|五代|Godai}} e in gioventù è stata la più giovane campionessa di [[judo]]. Avendo ricoperto il ruolo di Cure Flower, predecessora di Cure Moonlight, fa da confidente alle nuove Pretty Cure. Cinquanta anni prima ha sconfitto Dune, portando così, però, alla distruzione del suo Seme delle Pretty Cure; tuttavia, in una circostanza, esprime il desiderio di trasformarsi ancora una volta per aiutare Tsubomi e le altre ragazze<ref>''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 44, ''La promessa di Tsubomi''.</ref>. Come Cure Flower, è la Pretty Cure dei Fiori, il cui simbolo è il [[Nelumbo|loto]]. Conosce l'identità di Sabaku e porta al collo un ciondolo in cui ha sigillato il potere di Dune; quest'ultimo però, dopo molto tempo, recupera l'oggetto e rapisce la donna, che viene in seguito liberata dalle Pretty Cure<ref name="ep47" />.
;{{Nihongo|Cure Rose|キュアローズ|Kyua Rōzu}}<ref name="romanzo" />
:La predecessora di Cure Flower.
;{{Nihongo|
:''Doppiata da:'' [[Yūko Katō]] (ed. giapponese), Daniela Abbruzzese (ed. italiana)
:La madre di Tsubomi, gestisce l'Hanasaki Flower Shop con il marito. In passato ha lavorato per la catena di negozi di fiori Red Florian, dove ha incontrato Yoichi di cui si è innamorata a prima vista. Senza rendersi conto, i due sono stati spesso impegnati con il lavoro che li ha tenuti lontano da casa; in seguito scelgono di abbandonare e aprono un negozio di fiori, facendo così in modo che la famiglia rimanga unita. Dopo Tsubomi, rimane incinta una seconda volta<ref>''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 43, ''Tsubomi avrà un fratellino''.</ref> e nasce Futaba.
;{{Nihongo|
:''Doppiato da:'' [[Nobuaki Kanemitsu]] (ed. giapponese), [[Sergio Lucchetti]] (ed. italiana)
:Il padre di Tsubomi, gestisce l'Hanasaki Flower Shop con la moglie. È l'unico figlio di Kaoruko e in passato ha svolto il ruolo di professore di botanica all'università. I suoi studi l'hanno portato a viaggiare in giro per il mondo, dove ha incontrato Mizuki, sua futura moglie, ma alla fine ha scelto di fare il fiorista in modo che la famiglia potesse stare insieme e non soffrire le distanze.
;{{Nihongo|Futaba Hanasaki|花咲 ふたば|Hanasaki Futaba}}
:La sorellina minore di Tsubomi, nasce alla fine della serie<ref name="ep49" />. La si vede poi nelle ultime scene, all'età di 5-6 anni, mentre ammira una foto delle Pretty Cure, stringendo tra le mani il Profumo del Cuore di Tsubomi.
;{{Nihongo|Sora Hanasaki|花咲 空|Hanasaki Sora}}
:''Doppiato da:'' [[Ken'yū Horiuchi]] (ed. giapponese), ? (ed. italiana)
:Nonno di Tsubomi e marito di Kaoruko, è morto appena dopo la nascita del figlio e faceva il violoncellista.
;{{Nihongo|Sakura Kurumi|来海 さくら|Kurumi Sakura}}
:''Doppiata da:'' [[Hyo-sei]] (ed. giapponese), [[Roberta De Roberto]] (ed. italiana)
:La madre di Erika, gestisce il negozio Fairy Drop e crea nuove linee di abiti. Ha fatto anche la modella e conosce la madre di Yayoi, una delle protagoniste di ''[[Smile Pretty Cure!]]''.
;{{Nihongo|Ryunosuke Kurumi|来海 流之助|Kurumi Ryunosuke}}
:''Doppiato da:'' [[Kōichi Tōchika]] (ed. giapponese), Stefano Billi (ed. italiana)
:Il padre di Erika, è un famoso fotografo che ha vinto numerosi premi internazionali. Adora fotografare le figlie e quando può dà una mano nel negozio Fairy Drop della moglie.
;{{Nihongo|Momoka Kurumi|来海 ももか|Kurumi Momoka}}
:''Doppiata da:'' [[Shizuka Itō]] (ed. giapponese), [[Daniela Calò]] (ed. italiana)
:La sorella maggiore di Erika, ha 17 anni e frequenta il secondo anno delle superiori all'Accademia Myōdō. È una modella part-time fin dalle elementari ed è gelosa del fatto che Erika abbia degli amici, mentre lei non ha mai avuto il tempo di farseli<ref>''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 8, ''Mia sorella top model''.</ref>. Con Erika ha un rapporto litigioso, ma tra le due c'è un profondo legame. È compagna di classe di Yuri, la quale l'aiuta con le lezioni condividendo gli appunti, pur non essendo le due molto intime, poiché Momoka è spesso assente per via degli impegni lavorativi.
;{{Nihongo|Tsubaki Myōdōin|明堂院 つばき|Myōdōin Tsubaki}}
:''Doppiata da:'' [[Atsuko Yuya]] (ed. giapponese), [[Carolina Zaccarini]] (ed. italiana)
:La madre di Itsuki, è l'unica figlia di Gentaro. Essendo una donna, non ha potuto ereditare la tecnica di combattimento, destinata al primogenito maschio: il diritto è passato quindi al figlio Satsuki, ma, essendo il ragazzo cagionevole di salute, è stata Itsuki a ereditare la tecnica.
;{{Nihongo|Satsuki Myōdōin|明堂院 さつき|Myōdōin Satsuki}}
:''Doppiato da:'' [[Tomoaki Maeno]] / [[Shiho Hisajima]] <small>(all'età di 7 anni)</small> (ed. giapponese), [[Niccolò Guidi]] / [[Paola Majano]] <small>(all'età di 7 anni)</small> (ed. italiana)
:Il fratello maggiore di Itsuki, è malato e sta su una [[sedia a rotelle]] perché non riesce a camminare bene; in seguito subisce un intervento chirurgico che migliora le sue prestazioni fisiche<ref>''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 23, ''La nascita di Cure Sunshine''.</ref>. All'inizio era un grande lottatore di arti marziali, cosa che ha influenzato molto Itsuki. Sostiene Itsuki e sa quanti sforzi faccia la ragazza sacrificando i suoi interessi per le arti marziali che lui non ha potuto continuare per via della malattia che l'ha colpito.
;{{Nihongo|Gentaro Myōdōin|明堂院 厳太郎|Myōdōin Gentarō}}
:''Doppiato da:'' [[Hiroshi Naka]] (ed. giapponese), [[Pierluigi Astore]] (ed. italiana)
:Il nonno di Itsuki, è il proprietario del dojo locale ed è anche il preside dell'Accademia Myōdō. È un uomo molto rigido ma onesto.
;{{Nihongo|Haruna Tsukikage|月影 はるな|Tsukikage Haruna}}
:''Doppiata da:'' [[Rei Sakuma]] (ed. giapponese), [[Monica Gravina]] (ed. italiana)
:La madre di Yuri, lavora come commessa in un negozio alla stazione.
;{{Nihongo|Professoressa Tsurusaki|鶴崎先生|Tsurusaki-sensei}}
:''Doppiata da:'' [[Hiroko Ushida]] (ed. giapponese), [[Michela Alborghetti]] (ed. italiana)
:È la professoressa di Erika e Tsubomi, severa ma affidabile. Ha paura dei fantasmi<ref>''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 21, ''Alla ricerca della nuova Pretty Cure''.</ref>.
;{{Nihongo|Nanami Shiku|志久 ななみ|Shiku Nanami}}
:''Doppiata da:'' [[Yukiyo Fujii]] (ed. giapponese), [[Veronica Puccio]] <small>(ep. 1)</small> / [[Eva Padoan]] (ed. italiana)
:È una compagna di classe di Erika e Tsubomi. Da quando la madre è morta un anno prima, ricopre questo ruolo nei confronti della sorellina Rumi. Pur sentendo la mancanza della madre, cerca di sorridere sempre, nascondendo quello che prova, perché la donna le ha insegnato che con un sorriso passa tutto<ref name="ep14">''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 14, ''La festa della mamma''.</ref>. Entra nel club della moda, ma ha poco tempo da dedicarvi.
;
:''Doppiata da:'' [[Seiko Yoshida]] (ed. giapponese), [[Valentina Pallavicino]] <small>(ep. 1)</small> / [[Alessandra Sani]] (ed. italiana)
:Compagna di classe di Tsubomi e Erika, viene convinta da quest'ultima ad entrare nel club di moda.
;{{Nihongo|Naomi Sawai|沢井 なおみ|Sawai Naomi}}
:''Doppiata da:'' [[Yukiko Hanioka]] (ed. giapponese), [[Roberta De Roberto]] <small>(ep. 1)</small> / [[Barbara Pitotti]] (ed. italiana)
:Compagna di classe di Tsubomi e Erika, viene convinta da quest'ultima ad entrare nel club di moda. È una ragazza molto timida e introversa, che vorrebbe diventare buona amica di Itsuki, che ammira, ma non sa come fare; successivamente si apre agli altri e ci riesce<ref>''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 26, ''Una ragazza timida''.</ref>.
;{{Nihongo|
:''Doppiata da:'' [[Tomo Adachi]] (ed. giapponese), [[Veronica Puccio]] (ed. italiana)
:Compagna di classe di Tsubomi e Erika, viene convinta da quest'ultima ad entrare nel club di moda. Porta gli occhiali e ha un fratello maggiore.
;{{Nihongo|
:''Doppiata da:'' [[Sachiko Kojima]] (ed. giapponese), [[Antonella Baldini]] (ed. italiana)
:Compagna di classe di Erika e Tsubomi, adora fotografare scene buffe e imbarazzanti, che portano però numerose lamentele da parte dei soggetti immortalati. Non vede l'ora di fare una foto alle Pretty Cure. È una fan del padre di Erika, che considera un grande fotografo.
;{{Nihongo|Sayaka Ueshima|上島 さやか|Ueshima Sayaka}}
:''Doppiata da:'' [[Akeno Watanabe]] (ed. giapponese), [[Barbara Villa]] (ed. italiana)
:Compagna di scuola di Erika e Tsubomi, ama il calcio, ma ha un crollo perché la squadra della scuola non accetta le ragazze. Successivamente, decide di formare una squadra di calcio femminile.
;{{Nihongo|Tatsuya Otsuka|大塚 たつや|Otsuka Tatsuya}}, {{Nihongo|Yasuhiko Kaga|加賀 やすひこ|Kaga Yasuhiko}}, {{Nihongo|Kazuya Yoshida|吉田 かずや|Yoshida Kazuya}} & {{Nihongo|Daiki Nishihara|西原 大輝|Nishihara Daiki}}
:''Doppiati da:'' [[Naoki Mizutani]], [[Ryō Iwasaki]], [[Chado Horī]] e [[Daisuke Ono]] (ed. giapponese), Niccolò Guidi / ? <small>(ep. 7)</small>, ?, ? e ? (ed. italiana)
:Sono dei compagni di classe di Erika e Tsubomi. Daiki gioca nella squadra di calcio.
;{{Nihongo|Mao Ogasawara|小笠原 まお|Ogasawara Mao}} & {{Nihongo|Ayumi Kumazawa|熊沢 あゆみ|Kumazawa Ayumi}}
:''Doppiate da:'' [[Shiho Hisajima]] e [[Tomo Adachi]] (ed. giapponese), ? e Milvia Bonacini (ed. italiana)
:Compagne di scuola di Erika e Tsubomi, sono due ragazze che giocano in coppia a tennis. Sono bravissime, arrivando persino al campionato nazionale.
;{{Nihongo|Akira Miura|三浦 あきら|Miura Akira}}
:''Doppiato da:'' [[Reiko Kiuchi]] (ed. giapponese), [[Maura Cenciarelli]] (ed. italiana)
:Compagno di classe di Erika e Tsubomi, gioca a baseball. Suo padre gestisce due ristoranti di [[ramen]], conosciuti come Miura Ramen: uno si trova a Kibōgahana e l'altro in una città vicina.
;{{Nihongo|Masato Sakai|酒井 まさと|Sakai Masato}}
:''Doppiato da:'' [[Miki Nagasawa]] (ed. giapponese), [[Antonella Baldini]] (ed. italiana)
:Compagno di classe di Erika e Tsubomi, è molto bravo nel [[Arti marziali cinesi|kung fu]], che insegna al fratellino Yoshito.
;{{Nihongo|Azusa Takagishi|高岸 あずさ|Takagishi Azusa}}
:''Doppiata da:'' [[Fumiko Orikasa]] (ed. giapponese), [[Perla Liberatori]] (ed. italiana)
:Compagna di scuola di Erika e Tsubomi, fa la presidentessa del club del teatro e vuole diventare un'attrice professionista. Inizialmente è molto severa con tutti i membri del club, ma poi capisce che deve ascoltare anche il parere degli altri.
;{{Nihongo|Kenji Ban|番 ケンジ|Ban Kenji}}
:''Doppiato da:'' [[Ryōtarō Okiayu]] (ed. giapponese), [[Daniele Raffaeli]] (ed. italiana)
:Compagno di classe di Tsubomi ed Erika, per il suo aspetto aggressivo i compagni di scuola credono che sia il potente leader di una banda di delinquenti: in realtà è un ragazzo gentile che ama disegnare [[manga]] e vorrebbe farne la sua professione; teme, tuttavia, di deludere la madre Keiko qualora dovesse scoprirlo. La donna, però, quando lo viene a sapere, decide di appoggiare il figlio<ref>''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 18, ''Il sogno di Ban''.</ref>. Adora le Pretty Cure e inventa sempre nuove storie con loro come protagoniste.
;{{Nihongo|Aya Mizushima|水島
:''Doppiata da:'' [[Ryōko Shiraishi]] (ed. giapponese), [[Letizia Ciampa]] (ed. italiana)
:Compagna di scuola di Erika e Tsubomi, fa la presidentessa del club di giardinaggio ed è molto goffa ed emotiva; porta gli occhiali. Ammira Kaoruko, la nonna di Tsubomi, e, grazie all'intermediazione di quest'ultima, ottiene un colloquio con la donna, chiedendole dei consigli su come prendersi cura bene delle piante perché riesce solo a farle appassire, pur impegnandosi con tutta se stessa.
;{{Nihongo|Yuki Hayashi|林 ゆうき|Hayashi Yūki}}
:''Doppiato da:'' [[Ai Orikasa]] (ed. giapponese), [[Davide Garbolino]] (ed. italiana)
:Compagno di scuola di Erika e Tsubomi, il suo sogno è andare da [[Tokyo]] a [[Kyoto]] in bicicletta durante le vacanze estive, ma si ferisce alla gamba verso la fine del viaggio ed è costretto a terminarlo prendendo l'autobus. All'inizio mente dicendo di aver davvero fatto tutto il percorso in bicicletta, ma alla fine, sentendosi in colpa, confessa la verità<ref name="ep29">''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 29, ''L'obiettivo estivo''.</ref>.
;{{Nihongo|Hideo Saitani|才谷 秀雄|Saitani Hideo}}
:''Doppiato da:'' [[Daisuke Sakaguchi]] (ed. giapponese), [[Davide Albano]] (ed. italiana)
:Uno studente brillante, è sempre dietro a Yuri nelle graduatorie dei test, e per questo la invidia.
;{{Nihongo|
:''Doppiato da:'' [[Masami Suzuki]] (ed. giapponese), [[Barbara Villa]] (ed. italiana)
:Compagno di scuola di Erika e Tsubomi, è il presidente del club di cinema.
;{{Nihongo|Aya Ikeda|池田 彩|Ikeda Aya}} & {{Nihongo|Mayu Kudō|工藤 真由|Kudō Mayu}}
:''Doppiate da:'' [[Aya Ikeda]] e [[Mayu Kudō]] (ed. giapponese), [[Noemi Smorra]] e [[Viviana Ullo]] (ed. italiana, <small>anche le canzoni</small>)
:Compagne di scuola di Erika e Tsubomi, sono due ragazze che fanno parte del club di musica come cantanti. Sono molto timide, infatti hanno paura a salire sul palco e cantare<ref>''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 36, ''Panico da palcoscenico''.</ref>. I due personaggi sono un omaggio alle omonime cantanti giapponesi esistenti, interpreti delle sigle originali della serie.
;{{Nihongo|Hifumi Sato|佐藤 一二三|Satō Hifumi}}
:''Doppiato da:'' [[Ryō Naitō]] (ed. giapponese), [[Paolo Vivio]] (ed. italiana)
:Il successore di Itsuki al ruolo di presidente del consiglio studentesco, attualmente fa il vice ma vuole la carica per diventare popolare e conquistare le ragazze. Quando Itsuki scopre i suoi motivi egoistici, Hifumi cade in depressione ma tutto si sistema.
;{{Nihongo|Mitsuru Nakano|中野 みつる|Nakano Mitsuru}}
:''Doppiato da:'' [[Mie Sonozaki]] (ed. giapponese), [[Gaia Bolognesi]] (ed. italiana)
:È un vecchio amico d'infanzia di Tsubomi, segretamente innamorato della ragazza e dispiaciuto del fatto che si sia trasferita. Vive a Kamakura e pratica il [[kendō]].
;{{Nihongo|
:''Doppiata da:'' [[Sakiko Tamagawa]] (ed. giapponese), [[Chiara Oliviero]] <small>(ep. 14, 16)</small> / [[Valentina Pallavicino]] <small>(ep. 39, 41)</small> (ed. italiana)
:La sorellina di Nanami, frequenta l'asilo nido. Essendo molto piccola, non ricorda quasi nulla della madre morta e vorrebbe saperne di più su di lei perché ne sente la mancanza<ref name="ep14" />. È amica di Haruka, con cui gioca nel parco. Diventa molto amica di Chypre, Coffret e Potpourri che considera dei pupazzi.
;{{Nihongo|Haruka|はるか|Haruka}}
:''Doppiata da:'' [[Yūko Minaguchi]] (ed. giapponese), Chiara Oliviero (ed. italiana)
:Un'amica di Rumi, con cui gioca nel parco. Diventa molto amica di Chypre, Coffret e Potpourri che considera dei pupazzi.
;{{Nihongo|
:''Doppiato da:'' [[Megumi Urawa]] (ed. giapponese), [[Gabriele Patriarca (doppiatore)|Gabriele Patriarca]] (ed. italiana)
:È un ragazzino che conosce Yuri sin da piccolo, con cui è cresciuto e di cui si è innamorato. Lei lo considera come un fratellino, e lui ci soffre, dato che è più piccolo. Vive nello stesso condominio di Yuri.
== Oggetti magici ==
;{{Nihongo|Profumo del Cuore|ココロパフューム|Kokoro Pafyūmu}}
:È l'oggetto utilizzato da Tsubomi ed Erika per trasformarsi, inserendo al suo interno i
;{{Nihongo|Semi del Cuore|こころの種|Kokoro no Tane}}
:Sono dei piccoli oggetti, nati
;{{Nihongo|Porta Semi del Cuore|ココロポット|Kokoro Potto}}
:È il contenitore dei Semi del Cuore. Si dice che, una volta pieno, un miracolo farà rivivere l'Albero del Cuore.
;{{Nihongo|
:Sono
;{{Nihongo|Tamburello Shine|シャイニータンバリン|Shainī Tanbarin|Shiny Tambourine}}
:È l'arma di Cure Sunshine ed è a forma di tamburello.
;{{Nihongo|Cure Fruit Mix|キュアフルミックス|Kyua Furu Mikkusu|Cure Full Mix}}
:Sono delle bottigliette utilizzate per nutrire Chypre, Coffret e Potpourri.
;{{Nihongo|
:È una lente d'ingrandimento a forma di cuore usata dai folletti per guardare le condizioni di salute del Fiore del Cuore all'interno del Desertrian.
;{{Nihongo|Bracciale Oscuro|ダークブレスレット|Dāku Buresuretto|Dark Bracelet}}
:È un guanto donato dal Professor Sabaku ai suoi tre generali in grado di potenziare il Desertrian, rendendolo più violento e controllabile dall'interno<ref name="ep31" />.
;{{Nihongo|
:È un portagioie dotato di uno specchio, molto potente che permette di vedere i Fiori del Cuore delle persone e teletrasportarsi direttamente all'Albero del Cuore. Viene custodito nel Palazzo delle Pretty Cure e coloro che vogliono entrarne in possesso devono sostenere una dura prova. Dona un grande potere a chi lo conquista e le Pretty Cure lo ottengono dopo essere state sottoposte alla prova dell'Albero del Cuore<ref>''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 32, ''Un nuovo potere''.</ref>; inoltre permette la trasformazione in Super Silhouette<ref>''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 38, ''L'ultima prova per Cure Blossom''.</ref>. È stato utilizzato anche da Cure Flower quando era attiva come guerriera.
== Trasformazioni e attacchi ==
=== Cure Blossom ===
* '''Trasformazione''':
{{
* {{Nihongo|'''Onda Impetuosa Rosa'''|ピンク・フォルテ・ウェイブ|Pinku Forute Ueibu|Pink Forte Wave}}: è l'attacco di Cure Blossom con lo
{{
* {{Nihongo|'''Blossom Shower'''|ブロッサム・シャワー|Burossamu Shawā}}: crea un cerchio di fiori rosa e lo scaglia contro il nemico.
* {{Nihongo|'''Blossom Flower Storm'''|ブロッサム・フラワーストーム|Burossamu Furawā Sutōmu}}: crea un tornado di petali rosa.
* '''Blossom Impact''': nell'adattamento italiano, è il nome di due attacchi distinti nella versione originale. Il primo è l'effettivo {{Nihongo|Blossom Impact|ブロッサム・インパクト|Burossamu Inpakuto}}, in cui la guerriera concentra il suo potere nel palmo e colpisce il nemico con una luce rosa, mentre il secondo è il {{Nihongo|Blossom Shoot|ブロッサム・シュート|Burossamu Shūto}}, in cui Cure Blossom, unendo le mani, scaglia dei proiettili di luce contro il nemico.
* {{Nihongo|'''Blossom Double Impact'''|ブロッサム・ダブルインパクト|Burossamu Daburu Inpakuto}}: una versione potenziata del Blossom Impact. Concentra il suo potere in entrambe le mani e colpisce il nemico con una luce rosa.
* {{Nihongo|'''Blossom Screw Punch'''|ブロッサム・スクリューパンチ|Burossamu Sukuryū Panchi}}: raccoglie energia nei pugni e scaglia un raggio contro il nemico.
* {{Nihongo|'''Speed Up'''|スピードアップ|Supīdo Appu}}: usa il potere del Seme del Cuore rosso, che la rende più veloce.
{{citazione|Che la luce rossa si trasformi in Profumo! Che si espande e aumenta la forza e la velocità!<ref>''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 6, ''La passione per la fotografia''.</ref> / Che la potenza del Seme del Cuore rosso mi illumini! Diventerò veloce come una saetta che sfreccia nel cielo!<ref>''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 25, ''Tutti al mare!''.</ref>||レッドの光の聖なるパフューム!シュシュッと気分でスピードアップ! <small>(Che la luce rossa si trasformi nel Perfume sacro! Con uno spruzzo e il buonumore Speed Up!)</small>||lingua=ja|lingua2=it}}
* '''(Cure) Blossom Butt Punch''': nell'adattamento italiano, è il nome di due attacchi distinti nella versione originale. Il primo è il {{Nihongo|Blossom Oshiri Punch|ブロッサム・おしりパンチ|Burossamu Oshiri Panchi}}, in cui la guerriera si lancia in aria per colpire il nemico con il sedere, mentre il secondo è il {{Nihongo|Blossom Zenbu Punch|ブロッサム・ぜんぶパンチ|Burossamu Zenbu Panchi}}, in cui Cure Blossom si lancia in aria per colpire il nemico con tutto il corpo. Può utilizzarli solo quando è potenziata dal Seme del Cuore rosso.
=== Cure Marine ===
* '''Trasformazione''':
{{
* {{Nihongo|'''Onda Impetuosa Blu'''|ブルー・フォルテ・ウェイブ|Burū Forute Ueibu|Blue Forte Wave}}: è l'attacco di Cure Marine con lo
{{
* {{Nihongo|'''Marine Shoot'''|マリン・シュート|Marin Shūto}}: crea un cerchio di gocce e lo scaglia contro il nemico.
* {{Nihongo|'''Marine Impact'''|マリン・インパクト|Marin Inpakuto}}: concentra il potere nel palmo e colpisce il nemico con un raggio blu.
* {{Nihongo|'''Marine Dive'''|マリン・ダイブ|Marin Daibu}}: salta in aria e colpisce il nemico.
* {{Nihongo|'''Marine Forza Esplosiva'''|マリン・ダイナマイト|Marin Dainamaito|Marine Dynamite}}: alza le mani verso il cielo, creando una sfera di luce blu esplosiva.
* {{Nihongo|'''Speed Up'''|スピードアップ|Supīdo Appu}}: usa il potere del Seme del Cuore magenta, che la rende più forte.
{{citazione|Profumo della grande luce blu! Uno spruzzo e torna l'energia!||マゼンタの光の聖なるパフューム!シュシュッと気分でがんばっちゃおう! <small>(Che la luce magenta si trasformi nel Perfume sacro! Con uno spruzzo e il buonumore farò del mio meglio!)</small>||lingua=ja|lingua2=it}}
* {{Nihongo|'''
{{citazione|Pretty Cure Forehead Punch!||プリキュア・おでこパンチ! <small>(Pretty Cure Odeko Punch!)</small>||lingua=ja|lingua2=it}}
* '''Attacco''': crea due sfere di energia blu che poi unisce in una sola, lanciandole contro il nemico.
=== Cure Sunshine ===
* '''Trasformazione''':
{{
[Sunshine] プリキュア・オープン·マイ·ハート! 陽の光浴びる一輪の花、キュアサンシャイン! <small>(Pretty Cure Open My Heart! Il fiore che si bagna nella luce solare, Cure Sunshine!)</small>||lingua=ja|lingua2=it}}
* {{Nihongo|'''Scoppio Dorato Forte'''|ゴールド・フォルテ・バースト|Gōrudo Forute Bāsuto|Gold Forte Burst}}: è l'attacco di Cure Sunshine con il Tamburello Shine. La Pretty Cure, agitando il tamburello, crea una tempesta di girasoli che scaglia sul nemico, purificandolo.
{{citazione|Radunati, potere dei fiori! Tamburello Shine! Danzate, fiori, sotto i raggi del sole! Pretty Cure Scoppio Dorato Forte!||集まれ、花のパワー!シャイニータンバリン! 花よ舞い踊れ! プリキュア・ゴールド・フォルテ・バースト! <small>(Radunati, potere dei fiori! Shiny Tambourine! Fiori, danzate! Pretty Cure Gold Forte Burst!)</small>||lingua=ja|lingua2=it}}
*
* '''Sunflower Protection Sunshine Impact''': nell'adattamento italiano, è il nome di due attacchi distinti nella versione originale. Il primo è il {{Nihongo|Sunflower Aegis Sunshine Impact|サンフラワー・イージス・サンシャイン・インパクト|Sanfurawā Ījisu Sanshain Inpakuto}}, in cui la guerriera crea, insieme a Potpourri, una barriera di protezione a forma di girasole, dal quale si sprigiona un raggio che colpisce il nemico, mentre il secondo è il {{Nihongo|Sunflower Aegis Impact|サンフラワー・イージス・インパクト|Sanfurawā Ījisu Inpakuto}}, in cui Cure Sunshine da sola crea una barriera di protezione a forma di girasole che scaglia contro il nemico.
* {{Nihongo|'''
* {{Nihongo|'''Sunshine Forza Esplosiva'''|サンシャイン・ダイナマイト|Sanshain Dainamaito|Sunshine Dynamite}}: crea un'enorme esplosione.
*
* '''Attacco''': con un gesto della mano, scaglia dei piccoli proiettili di luce contro il nemico.
=== Cure Moonlight ===
* '''Trasformazione''':
{{
* {{Nihongo|'''
{{
* {{Nihongo|'''Potere dei Fiori Fortissimo'''|フローラル・パワー・フォルテ
{{
* {{Nihongo|'''
* {{Nihongo|'''Moonlight Silver Impact'''|ムーンライト・シルバー・インパクト|Mūnraito Shiruba Inpakuto}}: concentra il suo potere nel palmo della mano e lancia un fascio di energia contro il nemico.
* '''Attacco''': crea dei fasci di luce con lo Scettro Moonlight che lancia contro il nemico.
* '''Attacco''': crea delle sfere di luce che lancia contro il nemico.
* '''Attacco''': crea uno scudo di protezione che blocca il nemico.
=== Cure Flower ===
* '''Trasformazione''': è la frase
{{
* '''Attacco''': crea una barriera che, trasformata poi in una rete, lancia sul nemico, rimpicciolendolo.
* {{Nihongo|'''Flower Candle'''|フラワー・キャンドル|Furawā Kyandoru}}: usa un petalo, prima per creare una barriera attorno a sé, poi per creare un cerchio magico con il simbolo di un fiore sotto il nemico, facendolo ruotare.
{{citazione|Pretty Cure Flower Candle!||プリキュア・フラワー・キャンドル! <small>(Pretty Cure Flower Candle!)</small>||lingua=ja|lingua2=it}}
* {{Nihongo|'''Flower
{{
* {{Nihongo|'''Holy Shower'''|ホーリー・シャワー|Hōrī Shawā}}: attacco utilizzato da Cure Flower nel capitolo 12 del manga.
* {{Nihongo|'''Flower Impact'''|フラワー・インパクト|Furawā Inpakuto}}: attacco utilizzato da Cure Flower nel capitolo 12 del manga.
=== Dark Pretty Cure ===
* {{Nihongo|'''Onda Impetuosa Oscura'''|ダーク・フォルテ・ウェイブ|Dāku Forute Ueibu|Dark Forte Wave}}: è l'attacco di Dark Pretty Cure con lo
{{
* {{Nihongo|'''Potere Oscuro Fortissimo'''|ダーク・パワー・フォルテ
{{
=== In gruppo ===
* '''Presentazione''': è la frase
{{citazione|[Insieme] HeartCatch Pretty Cure!||[Insieme] ハートキャッチプリキュア! <small>(HeartCatch Pretty Cure!)</small>||lingua=ja|lingua2=it}}
* {{Nihongo|'''Potere dei Fiori Fortissimo'''|フローラル・パワー・フォルテ
{{
* {{Nihongo|'''
{{citazione|[Blossom] Che la luce rossa si trasformi in Profumo!<br />[Marine] Aumenta di velocità!||[Blossom] レッドの光の聖なるパフューム! <small>(Che la luce rossa si trasformi nel Perfume sacro!)</small><br />[Marine] シュシュッと気分でスピードアップ! <small>(Con uno spruzzo e il buonumore Speed Up!)</small>||lingua=ja|lingua2=it}}
* {{Nihongo|'''
{{citazione|[Sunshine] Radunati, potere dei fiori! Tamburello Shine! Danzate, fiori, sotto i raggi del sole! Pretty Cure Scoppio Dorato Forte!<br />
[Blossom, Marine] E ora, radunati, doppio potere dei fiori! Pretty Cure Potere dei Fiori Fortissimo!<br />
[Sunshine] Pretty Cure Shining…!<br />
[Blossom, Marine] …Fortissimo! HeartCatch!
||[Sunshine] 集まれ、花のパワー!シャイニータンバリン! 花よ舞い踊れ! プリキュア・ゴールド・フォルテ・バースト! <small>(Radunati, potere dei fiori! Shiny Tambourine! Fiori, danzate! Pretty Cure Gold Forte Burst!)</small><br />
[Blossom, Marine] 集まれ、二つの花の力よ! プリキュア・フローラル・パワー・フォルテシモ! <small>(Radunati, potere dei due fiori! Pretty Cure Flower Power Fortissimo!)</small><br />
[Sunshine] プリキュア・シャイニング⋯! <small>(Pretty Cure Shining…!)</small><br />
[Blossom, Marine] ⋯フォルテシモ! ハートキャッチ! <small>(…Fortissimo! HeartCatch!)</small>||lingua=ja|lingua2=it}}
* {{Nihongo|'''
{{
* {{Nihongo|'''
{{
* {{Nihongo|'''
{{citazione|[Insieme] Pretty Cure Forza Esplosiva!<ref>''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 10, ''Un'oscura Pretty Cure''.</ref> / Pretty Cure Big Explosion!||[Insieme] プリキュア・大爆発! <small>(Pretty Cure Grande Esplosione!)</small>||lingua=ja|lingua2=it}}
* {{Nihongo|'''
{{citazione|[Sunshine] Pretty Cure…<br />
[Insieme] …Impact!||[Sunshine] プリキュア⋯ <small>(Pretty Cure…)</small><br />
[Insieme] ⋯インパクト! <small>(…Impact!)</small>||lingua=ja|lingua2=it}}
* {{Nihongo|'''Double Impact'''|ダブル・インパクト|Daburu Inpakuto}}: Cure Blossom e Cure Sunshine colpiscono il nemico con un pugno dall'alto.
{{
* {{Nihongo|'''Christmas Impact'''|クリスマス・インパクト|Kurisumasu Inpakuto}}: è un attacco simile all'Impact che viene utilizzato nell'episodio 44, in occasione della vigilia di Natale. Cure Blossom e Cure Marine si prendono per mano, formando un grande cuore con le braccia, che viene scagliato sul nemico.
{{
* {{Nihongo|'''Quad Punch'''|身体パンチ|Karada Panchi|Karada Punch}}: le Pretty Cure si lanciano in aria per colpire il nemico con il corpo.
{{citazione|[Blossom] Quad Punch!||[Blossom] プリキュア・身体パンチ! <small>(Pretty Cure Karada Punch!)</small>||lingua=ja|lingua2=it}}
* {{Nihongo|'''
{{
* '''Trasformazione ({{Nihongo|Super Silhouette|スーパー・シルエット|Sūpā Shiruetto}})''': è la trasformazione delle Pretty Cure in Super Silhouette con il Miraggio HeartCatch e il Seme del Cuore potenziato, eseguita per la prima volta nell'episodio 38. Gli abiti di tutte le guerriere diventano bianchi.
{{citazione|[Insieme] Specchio, specchio, dai il tuo potere alle Pretty Cure! Il fiore che fa brillare il mondo, HeartCatch Pretty Cure Super Silhouette!||[Insieme] 鏡よ鏡、プリキュアに力を! 世界に輝く一面の花、ハートキャッチプリキュア スーパー・シルエット! <small>(Specchio, specchio, potere per le Pretty Cure! Il fiore che brilla nel mondo, HeartCatch Pretty Cure Super Silhouette!)</small>||lingua=ja|lingua2=it}}
* {{Nihongo|'''HeartCatch Orchestra'''|ハートキャッチ・オーケストラ|Hātokyatchi Ōkesutora}}: è l'attacco delle Super Pretty Cure con il Miraggio HeartCatch, utilizzato per la prima volta nell'episodio 38. Dopo aver inserito il Seme del Cuore potenziato nel Miraggio HeartCatch, le Pretty Cure evocano la Super Silhouette che, avvolta da petali di fiori, purifica il nemico.
{{citazione|[Insieme] Fiori, brillate orgogliosi! Pretty Cure HeartCatch Orchestra!||[Insieme] 花よ咲き誇れ! プリキュア・ハートキャッチ・オーケストラ! <small>(Fiori, brillate orgogliosi! Pretty Cure HeartCatch Orchestra!)</small>||lingua=ja|lingua2=it}}
* '''Attacco''': Cure Blossom e Cure Moonlight, nell'episodio 48, si prendono per mano e creano un cuore rosa da cui esce un raggio del medesimo colore che colpisce il nemico.
* '''Trasformazione ({{Nihongo|Infinita Silhouette|無限シルエット|Mugen Shiruetto}})''': è la trasformazione dell'Infinita Silhouette, unione delle Pretty Cure e folletti, eseguita nell'episodio 49.
{{citazione|Un fiore che sboccia nell'universo! La Pretty Cure con gli occhi stellati ha un potere infinito e un amore infinito. E ora, HeartCatch Pretty Cure Infinita Silhouette!||宇宙に咲く大輪の花! 無限の力と無限の愛を持つ 星の瞳のプリキュア、ハートキャッチプリキュア 無限シルエット! <small>(Il grande fiore che sboccia nell'universo! La Pretty Cure con gli occhi stellati ha un potere infinito e un amore infinito, HeartCatch Pretty Cure Infinita Silhouette!)</small>||lingua=ja|lingua2=it}}
* {{Nihongo|'''Kobushi Punch'''|こぶしパンチ|Kobushi Panchi}}: è l'attacco dell'Infinita Silhouette. La grande Pretty Cure, avvolta da petali di fiori, concentra il suo potere su un pugno, che viene scagliato contro il nemico, purificandolo.
{{citazione|Ora assaggerai tutto il nostro amore! Pretty Cure Kobushi Punch!||食らえ、この愛! プリキュア・こぶしパンチ! <small>(Assaggia, quest'amore! Pretty Cure Kobushi Punch!)</small>||lingua=ja|lingua2=it}}
== Luoghi ==
;{{Nihongo|Albero del Cuore|こころの大樹|Kokoro no Taiju}}
:''Doppiato da:'' [[Hiromi Tsuru]] (ed. giapponese), [[Alessandra Grado]] (ed. italiana)
:È l'albero che controlla i Fiori del Cuore delle persone, mantiene l'equilibrio nel mondo e dal quale provengono i folletti. Le Pretty Cure lo devono proteggere, tramite la raccolta di Semi del Cuore che gli ridonano forza, dai Messaggeri del Deserto che vogliono farlo avvizzire. Fluttua nel cielo circondato da uno scudo di nuvole.
;{{Nihongo|Pianeta Castello|惑星城|Wakusei-jō}}
:È il luogo in cui dimora Dune.
;{{Nihongo|Palazzo delle Pretty Cure
:È il palazzo delle
;{{Nihongo|Kibōgahana|希望ヶ花市|Kibōgahana-shi}}
:È la città dove vivono Tsubomi, Erika, Itsuki e Yuri.
Riga 533 ⟶ 504:
:È il negozio di fiori dei genitori di Tsubomi.
;
:È il negozio di vestiti e accessori
;{{Nihongo|Accademia Myōdō|明堂学園|Myōdō Gakuen}}
:È la scuola frequentata
;{{Nihongo|Kamakura|鎌倉|Kamakura}}
Riga 544 ⟶ 515:
== Episodi ==
{{vedi anche|Episodi di HeartCatch Pretty Cure!}}
''HeartCatch Pretty Cure!'' è la settima serie anime del franchise di ''[[Pretty Cure]]'', creata da [[Izumi Tōdō]] e prodotta dalla [[Toei Animation]]. Composta da 49 episodi, è stata trasmessa in [[Giappone]] su [[TV Asahi]] dal 7 febbraio 2010 al 30 gennaio 2011<ref name="HPC1" />. La serie è diretta da [[Tatsuya Nagamine]], scritta da [[Takashi Yamada]] e con il [[character design]] di [[Yoshihiko Umakoshi]] e le musiche di [[Yasuharu Takanashi]].
In [[Italia]] i diritti sono stati acquistati dalla [[Rai]]<ref name="HPC2" />, che l'ha trasmessa su [[Rai 2]] dal 16 febbraio al 7 settembre 2013<ref name="HPC3" />. Il doppiaggio è stato curato da La BiBi.it, la direzione del doppiaggio è di [[Paola Majano]] e i dialoghi italiani sono di Veronica Cacciatore, Antonella Mecucci, Roberto Settimj, Marina Vatteroni e Lina Zargani.
=== Sigle ===
La sigla
;Sigla di apertura
*{{Nihongo|''Alright! HeartCatch Precure!''|Alright!ハートキャッチプリキュア!}}, cantata da [[Aya Ikeda]]
;Sigla di chiusura
*{{Nihongo|''HeartCatch☆Paradise!''|ハートキャッチ☆パラダイス!}}, cantata da [[Mayu Kudō]] (ep. 1-24)
*{{Nihongo|''Tomorrow Song ~Ashita no uta~''|Tomorrow Song ~あしたのうた~}}, cantata da Mayu Kudō (ep. 25-49)
;Sigla di apertura italiana
*Versione italiana di ''Alright! HeartCatch Precure!'', cantata da [[Noemi Smorra]]
*Versione italiana di ''Alright! HeartCatch Precure!'', cantata da Noemi Smorra (ep. 1-34)
*2ª versione italiana di ''Alright! HeartCatch Precure!'', cantata da Noemi Smorra (ep. 35-49)
Del video della sigla di testa sono state realizzate tre versioni: nella prima compaiono Cure Blossom, Cure Marine e tutti gli altri personaggi, tra i quali Cure Moonlight; nella seconda, oltre a loro, viene mostrata Cure Sunshine in una sola scena; nella terza, viene dato un ruolo maggiore a Cure Sunshine e a Cure Moonlight, essendosi unite alle altre guerriere, e compare parte dell'attacco HeartCatch Orchestra.
=== Distribuzione ===
In [[Giappone]] la serie è stata raccolta in una collezione di 16 [[DVD]] sia da [[Marvelous Entertainment]] che [[Pony Canyon]] tra il 16 giugno 2010<ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://www.marv.jp/titles/av/3500/|titolo=ハートキャッチプリキュア! Vol. 1 (DVD)|accesso=20 luglio 2011}}</ref> e il 18 maggio 2011<ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://www.marv.jp/titles/av/3702/|titolo=ハートキャッチプリキュア! Vol. 16 (DVD)|accesso=20 luglio 2011}}</ref>. Nei primi 15 DVD sono presenti tre episodi, mentre nell'ultimo quattro<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://miracleallstars.weebly.com/heartcatch.html|titolo=HeartCatch Pretty Cure!|accesso=27 agosto 2012}}</ref>.
Il 2 novembre e il 7 dicembre 2016 la serie è stata raccolta in due cofanetti [[Blu-ray]]<ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://www.marv.jp/titles/av/4273/|titolo=ハートキャッチプリキュア! Blu-ray BOX 1|accesso=31 luglio 2016}}</ref><ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://www.marv.jp/titles/av/4276/|titolo=ハートキャッチプリキュア! Blu-ray BOX 2|accesso=31 luglio 2016}}</ref>.
=== Variazioni nell'edizione italiana ===
* Il cognome di Itsuki, Myōdōin, viene pronunciato [[Aiuto:IPA per l'italiano|/ˈmjodin/]] anziché [[Aiuto:IPA|/ˌmjoːˈdoːin/]].
* Il cognome di Yuri, Tsukikage, viene pronunciato sostituendo l'[[occlusiva velare sonora]] (la g di /gatto/) con una [[affricata postalveolare sonora]] (la g di /giorno/).
* Nell'episodio 3, ''Benvenuta Cure Marine!'', Tsubomi, in sogno, respinge il suo salvatore misterioso, affermando che stringendola a sé le impedisce di respirare, mentre in originale teme che il ragazzo si stia spingendo un po' oltre.
* Nell'episodio 7, ''Il segreto di Itsuki'', gli studenti devono leggere e tradurre la versione in [[lingua latina]] de ''[[Il corvo e la volpe]]'' di [[Fedro]], mentre in originale leggono e traducono in giapponese moderno lo ''[[Tsurezuregusa]]'' di [[Yoshida Kenkō]].
* Nell'episodio 14, ''La festa della mamma'', la valuta nipponica, lo [[yen]], è stata inspiegabilmente modificata nella moneta unica dell'[[Unione europea|UE]], l'[[euro]], nonostante l'ambientazione sia palesemente giapponese e non ci sia mai stata da parte dell'editore italiano volontà di nasconderlo, avendo mantenuto i nomi originali di personaggi, città (Kibōgahana, [[Kamakura]], [[Tokyo]], [[Kyoto]], [[Hakone]]<ref name="ep29" />), ricorrenze e pietanze (come il [[ramen]]<ref>''HeartCatch Pretty Cure!'', episodio 5, ''Il nuovo ristorante''.</ref> o il [[daifuku]]<ref name="ep17" />) che compaiono di volta in volta durante gli episodi.
* Nell'episodio 15, ''Moda e arti marziali'', Tsubomi, riferendosi a Itsuki, afferma «Ma ogni tanto dovrebbe divertirsi un po'… Non che le arti marziali siano noiose!», mentre in originale dice di provare una sorta di amore per lei, ma, imbarazzata di fronte alla madre della ragazza, aggiunge «Come amica!».
* Nell'episodio 38, ''L'ultima prova per Cure Blossom'', la canzone ''HEART GOES ON'' viene sostituita con la versione strumentale di ''Power of Shine'', [[Image song|character song]] di Itsuki Myōdōin / Cure Sunshine. Stessa cosa accade nell'episodio 48, ''La trasformazione finale'', in cui viene parzialmente sostituita con la colonna sonora della trasformazione delle guerriere.
* Nell'episodio 41, ''Una maestra da salvare'', la canzone ''Tomorrow Song ~Ashita no uta~'' viene sostituita con la sua versione strumentale.
== Film ==
{| class="
! rowspan=2|Titolo
! colspan=2|Prima visione
|-
! width=15% style="text-align:center;"|[[
! width=15% style="text-align:center;"|[[
|-
|{{Nihongo|'''''[[Eiga Pretty Cure All Stars DX 2 - Kibō no hikari Rainbow Jewel wo mamore!|Eiga Pretty Cure All Stars DX 2 - Kibō no hikari ☆ Rainbow Jewel wo mamore!]]'''''|映画 プリキュアオールスターズDX2 希望の光☆レインボージュエルを守れ!|Eiga Purikyua Ōru Sutāzu DX 2 Kibō no hikari ☆ Reinbō Jueru wo mamore!}}
|style="text-align:center;"|20 marzo 2010<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2009-12-12/gintama-precure-shin-chan-movie-trailers-streamed|titolo=Gintama, Precure, Shin-chan Movie Trailers Streamed|data=12 dicembre 2009|accesso=21 aprile 2012}}</ref>
|style="text-align:center;"|–
|-
|{{Nihongo|'''''[[HeartCatch Pretty Cure! - Un lupo mannaro a Parigi]]'''''|映画 ハートキャッチプリキュア! 花の都でファッションショー⋯ ですか!?|Eiga Hātokyatchi Purikyua! Hana no miyako de fashion show… desu ka!|Eiga HeartCatch Precure! - Hana no miyako de fashion show… desu ka!?}}
|style="text-align:center;"|30 ottobre 2010<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2010-03-20/heartcatch-precure-anime-film-to-open-on-october-30|titolo=''HeartCatch Precure!'' Anime Film to Open on October 30|data=20 marzo 2010|accesso=25 aprile 2012}}</ref>
|style="text-align:center;"|8 settembre 2013<ref>{{cita web|url=http://www.pretty-cure.it/2013/09/heartcatch-pretty-cure-il-film-domenica-mattina-su-raidue|titolo=HeartCatch Pretty Cure! il film: Domenica mattina su RaiDue|data=3 settembre 2013|accesso=3 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191219183122/http://www.pretty-cure.it/2013/09/heartcatch-pretty-cure-il-film-domenica-mattina-su-raidue/|dataarchivio=19 dicembre 2019|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|{{Nihongo|'''''[[Eiga Pretty Cure All Stars DX 3 - Mirai ni todoke! Sekai wo tsunagu Niji-iro no hana|Eiga Pretty Cure All Stars DX 3 - Mirai ni todoke! Sekai wo tsunagu ☆ Niji-iro no hana]]'''''|映画 プリキュアオールスターズDX3 未来にとどけ!世界をつなぐ☆虹色の花|Eiga Purikyua Ōru Sutāzu DX 3 Mirai ni todoke! Sekai wo tsunagu ☆ Niji-iro no hana}}
|style="text-align:center;"|19 marzo 2011<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2010-10-29/precure-all-stars-dx3-anime-film-to-open-next-march|titolo=''Precure All-Stars DX3'' Anime Film to Open Next March|data=29 ottobre 2010|accesso=25 aprile 2012}}</ref>
|style="text-align:center;"|–
|-
|{{Nihongo|'''''[[Eiga Pretty Cure All Stars New Stage - Mirai no tomodachi]]'''''|映画 プリキュアオールスターズNewStage みらいのともだち|Eiga Purikyua Ōru Sutāzu New Stage Mirai no tomodachi}}
|style="text-align:center;"|17 marzo 2012<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-11-25/precure-all-stars-new-stage-film-to-open-march-17|titolo=''Precure All Stars New Stage'' Film to Open March 17|data=25 novembre 2011|accesso=26 novembre 2011}}</ref>
|style="text-align:center;"|–
|-
|{{Nihongo|'''''[[Eiga Pretty Cure All Stars New Stage 2 - Kokoro no tomodachi]]'''''|映画 プリキュアオールスターズNewStage2 こころのともだち|Eiga Purikyua Ōru Sutāzu New Stage 2 Kokoro no tomodachi}}
|style="text-align:center;"|16 marzo 2013<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2012/10/27-1/next-precure-all-stars-film-to-open-march-16-2013|titolo=Next Precure All Stars Film to Open March 16, 2013|data=27 ottobre 2012|accesso=28 ottobre 2012|dataarchivio=30 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121030172220/http://www.crunchyroll.com/anime-news/2012/10/27-1/next-precure-all-stars-film-to-open-march-16-2013|urlmorto=sì}}</ref>
|style="text-align:center;"|–
|-
|{{Nihongo|'''''[[Eiga Pretty Cure All Stars New Stage 3 - Eien no tomodachi]]'''''|映画 プリキュアオールスターズNewStage3 永遠のともだち|Eiga Purikyua Ōru Sutāzu New Stage 3 Eien no tomodachi}}
|style="text-align:center;"|15 marzo 2014<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2013-10-26/last-precure-all-stars-new-stage-film-to-open-in-march|titolo=Last Precure All Stars New Stage Film to Open in March|data=26 ottobre 2013|accesso=26 ottobre 2013}}</ref>
|style="text-align:center;"|–
|-
|{{Nihongo|'''''[[Eiga Pretty Cure All Stars - Haru no carnival|Eiga Pretty Cure All Stars - Haru no carnival♪]]'''''|映画 プリキュアオールスターズ 春のカーニバル♪|Eiga Purikyua Ōru Sutāzu Haru no kānibaru♪}}
|style="text-align:center;"|14 marzo 2015<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://purisoku.com/archives/7650064.html|titolo=映画『プリキュアオールスターズ 春のカーニバル♪』 2015年3月14日公開!|data=21 novembre 2014|accesso=11 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141223133900/http://purisoku.com/archives/7650064.html|dataarchivio=23 dicembre 2014}}</ref>
|style="text-align:center;"|–
|-
|{{Nihongo|'''''[[Eiga Pretty Cure All Stars
|style="text-align:center;"|
|style="text-align:center;"|
|-
|{{Nihongo|'''''[[Eiga HUGtto! Pretty Cure Futari wa Pretty Cure - All Stars Memories|Eiga HUGtto! Pretty Cure ♡ Futari wa Pretty Cure - All Stars Memories]]'''''|映画 HUGっと!プリキュア♡ふたりはプリキュア オールスターズメモリーズ|Eiga HUGtto! Purikyua ♡ Futari wa Purikyua Ōru Sutāzu Memorīzu}}
|style="text-align:center;"|
|style="text-align:center;"|
|-
|{{Nihongo|'''''[[Eiga Tropical-Rouge! Pretty Cure - Yuki no princess to kiseki no yubiwa!]]'''''|映画 トロピカル~ジュ!プリキュア 雪のプリンセスと奇跡の指輪!|Eiga Toropikaru~ju! Purikyua Yuki no purinsesu to kiseki no yubiwa!}}
|style="text-align:center;"|
|style="text-align:center;"|
|-
|{{Nihongo|'''''[[Eiga Pretty Cure All Stars
|style="text-align:center;"|
|style="text-align:center;"|
|-
|}
== Manga ==
Il [[manga]] di ''HeartCatch Pretty Cure!'', disegnato da [[Futago Kamikita]], è stato
{{Volume Manga
|posizione template = testa
|arco narrativo = Mook
|volumi arco narrativo = 2
|numero volume = 1
|titolo italiano = HeartCatch Precure!: O hanashi book! Marugoto Cure Sunshine!
|titolo kanji = ハートキャッチプリキュア! おはなしブック! まるごとキュアサンシャイン!
|titolo romaji = Hātokyatchi Purikyua! O hanashi bukku! Marugoto Kyua Sanshain!
|titolo traduzione = HeartCatch Pretty Cure!: Il racconto! Insieme a Cure Sunshine!
|data giappone = 20 luglio 2010<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://bookclub.kodansha.co.jp/product?item=0000045886|titolo=ハートキャッチプリキュア! おはなしブック! まるごとキュアサンシャイン!|accesso=23 luglio 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-06-379477-9
}}
{{Volume Manga
|posizione template =
|numero volume = 2
|titolo italiano = Suite Precure♪ & HeartCatch Precure!: O hanashi book!
|titolo kanji = スイートプリキュア♪ & ハートキャッチプリキュア! おはなしブック!
|titolo romaji = Suīto Purikyua♪ & Hātokyatchi Purikyua! O hanashi bukku!
|titolo traduzione = Suite Pretty Cure♪ & HeartCatch Pretty Cure!: Il racconto!
|data giappone = 4 febbraio 2011<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://bookclub.kodansha.co.jp/product?item=0000047656|titolo=スイートプリキュア♪&ハートキャッチプリキュア! おはなしブック!|accesso=23 luglio 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-06-389532-2
}}
{{Volume Manga
|posizione template = coda
|arco narrativo = Edizione Wide KC
|volumi arco narrativo = 1
|numero volume = Unico
|titolo italiano = HeartCatch Precure!
|titolo kanji = ハートキャッチプリキュア!
|titolo romaji = Hātokyatchi Purikyua!
|data giappone = 6 febbraio 2015<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000034670|titolo=ハートキャッチプリキュア! プリキュアコレクション|editore=[[Kōdansha]]|lingua=ja|accesso=23 luglio 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-06-337821-4
}}
=== Altre pubblicazioni ===
Il 17 settembre 2015 è stato pubblicato un romanzo scritto da [[Takashi Yamada]] e illustrato da [[Yoshihiko Umakoshi]] con {{ISBN|978-4-06-314874-9}}<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://bookclub.kodansha.co.jp/product?item=0000216288|titolo=小説 ハートキャッチプリキュア!|data=17 settembre 2015|accesso=17 settembre 2015}}</ref> che racconta in dettaglio le circostanze in cui Yuri è diventata una Pretty Cure, la nascita di Dark Pretty Cure e il legame tra lei e Cure Moonlight fino alla battaglia contro i Messaggeri del Deserto.
== CD e videogiochi ==
Durante il corso della serie sono stati pubblicati diversi [[CD]] e raccolte, sia di brani musicali che di [[colonna sonora]], da [[Marvelous Entertainment]]. I videogiochi, invece, sono stati distribuiti da [[Bandai]].
{| class="wikitable" style="font-size:100%;" width=80%
!Nº
!Titolo CD
!width=10%|Numero tracce
!width=15%|Data uscita
|-
|1
|{{Nihongo|''Alright! HeartCatch Precure! / HeartCatch☆Paradise!''|Alright!ハートキャッチプリキュア!/ハートキャッチ☆パラダイス!}}
|4
|17 marzo 2010<ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://www.marv.jp/titles/mc/1268/|titolo=Alright! ハートキャッチプリキュア!/ハートキャッチ☆パラダイス|accesso=17 marzo 2010}}</ref>
|-
|2
|{{Nihongo|''Tsu.Bo.Mi ~Future Flower~ / Special*Colorful''|つ.ぼ.み ~Future Flower~/スペシャル*カラフル}}
|4
|21 aprile 2010<ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://www.marv.jp/titles/mc/1272/|titolo=つ.ぼ.み 〜Future Flower〜/スペシャルカラフル|accesso=21 aprile 2010}}</ref>
|-
|3
|{{Nihongo|''HeartCatch Precure! - Original Soundtrack 1:
|33
|9 giugno 2010<ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://www.marv.jp/titles/mc/1277/|titolo=ハートキャッチプリキュア! オリジナル・サウンドトラック1 プリキュア・サウンド・フォルテウェイブ!!|accesso=9 giugno 2010}}</ref>
|-
|4
|{{Nihongo|''HeartCatch Precure! - Vocal Album 1: ~Daichi to umi to hi to tsuki to~''|ハートキャッチプリキュア! ボーカルアルバム1 ~大地と海と陽と月と~}}
|12
|22 luglio 2010<ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://www.marv.jp/titles/mc/1281/|titolo=ハートキャッチプリキュア! ボーカルアルバム1 ~大地と海と陽と月と~|accesso=22 luglio 2010}}</ref>
|-
|5
|{{Nihongo|''Tomorrow Song ~Ashita no uta~ /
|4
|8 settembre 2010<ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://www.marv.jp/titles/mc/1286/|titolo=Tomorrow Song 〜あしたのうた〜 / HEART GOES ON|accesso=8 settembre 2010}}</ref>
|-
|6
|{{Nihongo|''Power of Shine / MOON ~
|4
|27 ottobre 2010<ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://www.marv.jp/titles/mc/1289/|titolo=Power of Shine / Moon ~月光~ ATTACK|accesso=27 ottobre 2010}}</ref>
|-
|7
|{{Nihongo|''HeartCatch Precure! - Original Soundtrack 2:
|38
|22 dicembre 2010<ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://www.marv.jp/titles/mc/1297/|titolo=ハートキャッチプリキュア! オリジナル・サウンドトラック2 プリキュア・サウンド・バースト!!|accesso=22 dicembre 2010}}</ref>
|-
|8
|{{Nihongo|''HeartCatch Precure! - Vocal Album 2: ~Irotoridori no
|12
|22 dicembre 2010<ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://www.marv.jp/titles/mc/1298/|titolo=ハートキャッチプリキュア! ボーカルアルバム2 ~いろとりどりの花言葉~|accesso=22 dicembre 2010}}</ref>
|-
|9
|{{Nihongo|''HeartCatch Precure! - Vocal Best''|ハートキャッチプリキュア! ボーカルベスト}}
|15
|16 febbraio 2011<ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://www.marv.jp/titles/mc/1302/|titolo=ハートキャッチプリキュア! ボーカルベスト|accesso=16 febbraio 2011}}</ref>
|-
|10
|{{Nihongo|''Precure Vocal Best BOX''|プリキュア ボーカルベストBOX}}
|240
|4 settembre 2013<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://marv.jp/music/tabid/80/pdid/2918/index.php|titolo=プリキュア ボーカルベストBOX (Pretty Cure Vocal Best BOX)|accesso=4 settembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140726004013/http://marv.jp/music/tabid/80/pdid/2918/index.php|dataarchivio=26 luglio 2014}}</ref>
|-
|11
|{{Nihongo|''Precure Colorful Collection: Lovely♥Pink''|プリキュアカラフルコレクション ラブリー♥ピンク}}
|33
|17 dicembre 2014<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://marv.jp/music/tabid/80/pdid/8116/index.php|titolo=プリキュアカラフルコレクション【ラブリー♥ピンク】|accesso=17 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141222145857/http://www.marv.jp/music/tabid/80/pdid/8116/index.php|dataarchivio=22 dicembre 2014}}</ref>
|-
|12
|{{Nihongo|''Precure Colorful Collection: Kirakira☆Citrus''|プリキュアカラフルコレクション キラキラ☆シトラス}}
|27
|17 dicembre 2014<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://marv.jp/music/tabid/80/pdid/8117/index.php|titolo=プリキュアカラフルコレクション【キラキラ☆シトラス】|accesso=17 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141222144340/http://www.marv.jp/music/tabid/80/pdid/8117/index.php|dataarchivio=22 dicembre 2014}}</ref>
|-
|13
|{{Nihongo|''Precure Colorful Collection: Twinkle♦Blue''|プリキュアカラフルコレクション トゥインクル♦ブルー}}
|29
|17 dicembre 2014<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://marv.jp/music/tabid/80/pdid/8120/index.php|titolo=プリキュアカラフルコレクション【トゥインクル♦ブルー】|accesso=17 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141222145716/http://www.marv.jp/music/tabid/80/pdid/8120/index.php|dataarchivio=22 dicembre 2014}}</ref>
|-
|14
|{{Nihongo|''Precure Opening Theme Collection 2004~2016''|プリキュア オープニングテーマコレクション2004~2016}}
|15
|3 agosto 2016<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://marv.jp/music/tabid/80/pdid/9300/index.php|titolo=プリキュア オープニングテーマコレクション2004〜2016|accesso=3 agosto 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160730140952/http://marv.jp/music/tabid/80/pdid/9300/index.php|dataarchivio=30 luglio 2016}}</ref>
|-
|15
|{{Nihongo|''Precure Ending Theme Collection 2004~2016''|プリキュア エンディングテーマコレクション2004~2016}}
|25
|25 gennaio 2017<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://marv.jp/music/tabid/80/pdid/9442/index.php|titolo=プリキュア エンディングテーマコレクション2004〜2016|accesso=25 gennaio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170105015657/https://www.marv.jp/music/tabid/80/pdid/9442/index.php|dataarchivio=5 gennaio 2017}}</ref>
|-
|16
|{{Nihongo|''HeartCatch Precure! - Memorial Album''|ハートキャッチプリキュア! メモリアルアルバム}}
|28
|27 ottobre 2021<ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://www.marv.jp/titles/mc/10169/|titolo=ハートキャッチプリキュア! メモリアルアルバム|accesso=23 ottobre 2021}}</ref>
|}
{| class="wikitable" style="font-size:100%;" width=80%
!N
!Titolo videogioco
!width=10%|[[Piattaforma (informatica)|Piattaforma]]
!width=15%|Data uscita
|-
|1
|{{Nihongo|''Oshare ni henshin★ HeartCatch Precure!''|おしゃれにへんしん★ ハートキャッチプリキュア!}}
|[[
|
|-
|2
|{{Nihongo|''HeartCatch Precure!: Oshare Collection''|ハートキャッチプリキュア! おしゃれコレクション}}
|[[Nintendo DS]]
|
|-
|3
|{{Nihongo|''Koe de asobou: HeartCatch Precure!''|こえであそぼう ハートキャッチプリキュア!}}
|Nintendo DS
|
|}
== Trasmissioni e adattamenti nel mondo ==
''HeartCatch Pretty Cure!'' è stato trasmesso, oltre che in [[Giappone]] e in [[Italia]], anche in diversi Paesi in tutto il mondo.
{| class="wikitable" style="font-size:100%;"
!Stato
!Rete televisiva / piattaforma streaming
!Data
|-
|{{ALB}}
|[[Bang Bang (rete televisiva)|Bang Bang]]
|2017
|-
|{{KOR}}
|[[Champ TV]], [[Anione TV]], [[
|
|-
|{{GRC}}
|Smile TV
|7 settembre – 8 ottobre 2020 <small>(ep. 1-24)</small>
|-
|{{HKG}}
|[[Television Broadcasts Limited|TVB]]
|
|-
|{{SRB}}
|[[Happy TV]]
|luglio 2012
|-
|{{TWN}}
|[[YOYO TV]]<ref>{{cita web|lingua=zh|url=http://yoyotv.ebc.net.tw/active08/|titolo=甜蜜天使-密碼好禮大FUN送|accesso=10 giugno 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6CMoS3Sgs?url=http://yoyotv.ebc.net.tw/active08/|dataarchivio=22 novembre 2012}}</ref>
|
|-
|{{THA}}
|[[Modern Nine TV]], [[Cartoon Club Channel]]
|21 agosto 2016 – 11 marzo 2017
|-
|}
In [[Corea del Sud]] le sigle sono cantate in coreano e restano invariate le formule di trasformazione e gli attacchi, ma viene eliminato ogni riferimento al Giappone e cambiano tutti i nomi dei personaggi: Tsubomi è Jin Dal-lae ({{coreano|진달래}}), Erika è Choi Ba-da ({{coreano|최바다}}), Itsuki è Kang Hae-ra ({{coreano|강해라}}) e Yuri è Moon Chae-hee ({{coreano|문채희}}).
In [[Grecia]] sono stati trasmessi soltanto 24 dei 49 episodi totali. I nomi dei personaggi vengono mantenuti tutti quelli originali, traducendo per metà soltanto quelli da Pretty Cure: Cure {{lang|grc|του Ανθού}} ({{lett|Cure del Bocciolo}}) per Cure Blossom, Cure {{lang|grc|της Θάλασσας}} ({{lett|Cure del Mare}}) per Cure Marine, Cure {{lang|grc|του Ήλιου}} ({{lett|Cure del Sole}}) per Cure Sunshine, Cure {{lang|grc|του Φεγγαριού}} ({{lett|Cure della Luna}}) per Cure Moonlight e Cure {{lang|grc|των Λουλουδιών}} ({{lett|Cure dei Fiori}}) per Cure Flower. Le sigle sono cantate in greco e le trasformazioni e gli attacchi sono tradotti.
L'adattamento adottato a [[Taiwan]], in [[Lingua cinese standard|cinese]], rende la parola ''Cure'' con il [[carattere cinese|carattere]] {{cinese|天使}} (''Tiānshǐ''), che significa "Angelo", nei nomi delle protagoniste, e con i caratteri {{cinese|光之美少女 甜蜜天使!}} (''Guāng zhīměi shàonǚ tiánmì tiānshǐ!'', {{lett|Ragazze della Luce dolci angeli!}}) il titolo della serie. Gli episodi, oltre ad essere doppiati, sono anche sottotitolati e traducono solamente la prima sigla di chiusura in mandarino; le trasformazioni e gli attacchi sono tradotti. A [[Hong Kong]], i nomi presentano gli stessi ideogrammi degli originali, ma cambia la pronuncia, e trasformazioni e attacchi sono tradotti.
In [[Thailandia]], l'adattamento conserva i nomi originali, anche i [[suffissi onorifici giapponesi]] come ''-chan'' e ''-san''. Il doppiaggio non mantiene il [[Doppiaggio#Ritmo e sincronismo labiale|labiale]] dei personaggi, sovrapponendo a volte le voci. Un episodio dura all'incirca 40-43 minuti, per via degli intermezzi pubblicitari.
== Note ==
Riga 748 ⟶ 810:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Pretty Cure#HeartCatch Pretty Cure!
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{
* {{
* {{cita web|1=http://precureland.com/17/17_00.php|2=''HeartCatch Pretty Cure!''|lingua=ko|accesso=14 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131020004342/http://www.precureland.com/17/17_00.php|dataarchivio=20 ottobre 2013|urlmorto=sì}}
* {{
* {{
* {{cita web|url=http://www.labibi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1259:heart-catch-pretty-cure&catid=40:animation|titolo=''HeartCatch Pretty Cure!''|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121112091352/http://www.labibi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1259%3Aheart-catch-pretty-cure&catid=40%3Aanimation|dataarchivio=12 novembre 2012|accesso=25 ottobre 2012}}
* {{cita web|1=http://www.cartoonflakes.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-e063d373-658b-4502-a94b-28d14e8293a1.html|2=''HeartCatch Pretty Cure!''|accesso=5 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130308141037/http://www.cartoonflakes.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-e063d373-658b-4502-a94b-28d14e8293a1.html|dataarchivio=8 marzo 2013|urlmorto=sì}}
{{Pretty Cure}}
{{Serie animate Toei Animation}}
{{Portale|anime e manga}}
[[Categoria:Pretty Cure]]
[[Categoria:
|