Glucometro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riscrivo, riorganizzo, rimuovo parti da manuale |
Annullata la modifica 127031861 di 185.210.143.104 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
| (13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
[[File:Blutzuckermessung.JPG|thumb|Un esempio di glucometro: sulla punta del dito è visibile una piccola goccia di sangue utilizzata per la misurazione]]
Il '''glucometro''' è uno strumento
== Funzionamento ==
Il sangue per la misurazione viene solitamente prelevato dal circolo [[capillare]] attraverso un piccolo foro praticato sulla punta del dito del paziente tramite un pungidito o lancette pungidito, e la misurazione del tasso glicemico avviene tramite la quantificazione della reazione [[enzima
▲Il sangue per la misurazione viene solitamente prelevato dal circolo [[capillare]] attraverso un piccolo foro praticato sulla punta del dito del paziente, e la misurazione del tasso glicemico avviene tramite la quantificazione della reazione [[enzima|enzimatica]] di [[ossidazione]] del [[glucosio]], proporzionale alla sua concentrazione nel sangue ed operata dall'enzima [[glucosio ossidasi]].
Nel metodo reflettometrico, che caratterizza i '''reflettometri''', viene misurata l'intensità del colore del [[cromogeno]] generato dalla reazione, mentre nel metodo impedenziometrico viene misurata la [[conduttività elettrica]] del sangue stesso, indotta dalla corrente generata dalla reazione di [[ossidoriduzione]] stessa.
== Tempi d'attesa ==
Mediamente i glucometri moderni impiegano tra i 5 e i 10 secondi ad analizzare il campione di sangue prelevato, mentre i primi modelli impiegavano circa 30 secondi.
== Modelli ==
Le strisce su cui posizionare le gocce di sangue devono essere, a seconda dei modelli, inserite manualmente o in automatico: in questi ultimi è sufficiente inserire un rullino o un dischetto, accendere l'apparecchio e attendere che la striscia esca.
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita
* {{cita libro|cognome= Segen|nome= Joseph C.|titolo= Concise Dictionary of Modern Medicine|url= https://archive.org/details/concisedictionar0000sege|editore= McGraw-Hill|città= New York|anno= 2006|
▲* {{cita web|autore= Associazione Medici Diabetologi, Società Italiana di Diabetologia|titolo= Raccomandazioni sull'uso dell'autocontrollo domiciliare della glicemia|url= http://www.campagnadiabete.it/documenti/raccomandazioni_stiks.pdf|anno= 2003|accesso= 24 marzo 2013}}
▲* {{cita libro|cognome= Segen|nome= Joseph C.|titolo= Concise Dictionary of Modern Medicine|editore= McGraw-Hill|città= New York|anno= 2006|id= ISBN 978-88-386-3917-3}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|medicina|primo soccorso}}
| |||