Melevisione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rollback parziale. Per praticamente tutto il periodo della trasmissione Rai Tre si è chiamato in questo modo, scritto in lettere
 
Riga 1:
{{F|programmi televisivi italiani|luglio 2020|Alcune parti di testo all'interno di questa voce e anche all'interno di alcune sottovoci riguardanti ''Melevisione'' non sono munite di fonti, tanto che si potrebbe ancora rischiare di scivolare nella [[Wikipedia:Niente ricerche originali|RO]]. Da ricordare che eventuali nuovi inserimenti dovranno possibilmente essere supportati da fonti.}}
{{Programma
|NomeProgrammatitolo italiano = Melevisione
|titolo originale =
|Anni di produzione=[[1999]] – In produzione
|immagine = Melevisione.png
|Durata=40-45 minuti ([[1999]]-[[2003]])<br/>20-35 minuti ([[2003]]-[[2008]], dal [[2011]])<br/>18-22 minuti ([[2009]]-[[2010]])
|didascalia = Logo del programma
|Logo = Melevisione.png
|paese = Italia
|Dimensione logo = 280px
|anno prima visione = [[1999]]-[[2015]]
|Genere=Intrattenimento per bambini
|genere = contenitore
|Produttore= [[Mussi Bollini]]
|genere 2 = per bambini
|Presentatore=[[Danilo Bertazzi]] ([[1999]]-[[2004]]) (Dal [[2012]] solo il venerdì)<br>[[Lorenzo Branchetti]] (dal [[2004]])
|edizioni = 17
|Rete= [[Rai 3]] ([[1999]]-[[2010]])<br>[[Rai YoYo]] (dal [[2011]])
|puntate = 2045
|Regista= Pierluigi Pantini, Roberto Valentini, Enza Carpignano, Rossella De Bonis, Paolo Severini, Alfredo Franco
|durata = 40-50 minuti (1999-2003)<br />20-30 minuti (2003-2009)<br />17-22 minuti (2009-2013)<br />9-14 minuti (2014-2015)
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|conduttore = * [[Danilo Bertazzi]] (1999-2004)
* [[Lorenzo Branchetti]] (2004-2015)
|ideatore = [[Mussi Bollini]], [[Bruno Tognolini]], Mela Cecchi
|regista = Pierluigi Pantini, Roberto Valentini, Enza Carpignano, Alfredo Franco, Rossella De Bonis, Paolo Severini
|autore = Mela Cecchi, [[Bruno Tognolini]], Janna Carioli, [[Luisa Mattia]], Lorenza Cingoli, Martina Forti, Lucia Franchitti, [[Venceslao Cembalo]], [[Armando Traverso]]
|musicista = [[Aldo Valente]], Paolo Serazzi, Livio Brescia
|scenografo = [[Maurizio Zecchin]], Massimiliano Ramezzana, Franco Bottara, Massimo Corcelli
|costumista = Daniela Callegher
|fotografo = Valter Venturelli
|produttore = Cristina Cuzzupoli, Donatella Meazza, Donatella Rorro
|produttore esecutivo = [[Mussi Bollini]], Danilo Leonardi
|rete TV = [[Rai 3|Rai Tre]] (st. 1-12)
|rete TV 2 = [[Rai Yoyo]] (st. 13-17)
|emittente radiofonica = [[Rai Radio Kids]] (st. 16-17)
}}
{{Citazione|Ehi ragazzi! Una Televisione che va a mele... Una Melevisione!|citazione tratta da ''Melevisione, cresci!'' - 1999}}
'''''Melevisione''''' è un [[programma televisivo]] per bambini, trasmesso da [[Rai 3]] dal [[gennaio]] [[1999]] al [[settembre]] [[2010]] e da [[Rai YoYo]] da [[maggio]] [[2011]] in poi.
 
'''''Melevisione''''' (o '''''La Melevisione''''') è stato un [[programma televisivo]] per bambini trasmesso su [[Rai 3|Rai Tre]]<ref name=":6" /> dal 1999 al 2010 e su [[Rai Yoyo]]<ref name=":032">{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/23376/la-melevisione-e-trebisonda-abbandonano-raitre-per-il-dtt-addio-ai-cartoni-sulle-generaliste|titolo=La Tv dei Ragazzi: La Melevisione e Trebisonda, dal prossimo autunno, abbandoneranno il palinsesto di Rai 3|data=10 febbraio 2010|accesso=14 luglio 2020}}</ref><ref name=":03">{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/29734/la-tv-per-ragazzi-lascia-raitre-per-rai-gulp-e-rai-yoyo-sul-digitale-terrestre|titolo=La Tv dei Ragazzi lascia Rai 3: la Melevisione, lo storico cult Rai per bambini, si sposterà su Rai Yoyo|data=5 agosto 2010|accesso=11 luglio 2020}}</ref> dal 2011 al 2015.<ref name=":033">{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/1627753/e-successo-in-tv-18-gennaio-1999-si-accende-la-melevisione-video|titolo=Melevisione: la Storia di un fenomeno|data=18 gennaio 2019|accesso=14 luglio 2020}}</ref>
Il programma è incentrato sulle avventure di personaggi fiabeschi: folletti, principi, streghe e via discorrendo. La figura centrale è stata rappresentata per le prime sei stagioni da Tonio Cartonio ([[Danilo Bertazzi]]), successivamente da Milo Cotogno ([[Lorenzo Branchetti]]).
 
==Produzione Il programma ==
Il programma è ambientato nel Fantabosco, un regno fiabesco popolato da personaggi come folletti, gnomi, principi, principesse, re, regine, streghe, fate, lupi, balie, cuochi, gatti, gazze, maghi, geni, ladri, buffoni di corte, orchi, giganti, draghi, pirati e artisti.
La ''Melevisione'' ha iniziato i suoi programmi il [[18 gennaio]] [[1999]] presso il centro di produzione [[RAI]] di [[Torino]] da un'idea di [[Mela Cecchi]] e [[Bruno Tognolini]] scritta con Janna Carioli, Venceslao Cembalo, Lorenza Cingoli, Martina Forti, Pierluigi Pantini, Lucia Franchitti, Luisa Mattia e con [[Aldo Valente]] per quanto riguarda le musiche. La collocazione all'interno del palinsesto del canale è rimasto immutato per otto stagioni consecutive, occupando la fascia del primo pomeriggio. In seguito al grande successo riscosso in TV, è divenuto anche uno spettacolo itinerante nei palazzetti di tutta [[Italia]].
 
Ogni episodio della ''Melevisione'', che inizialmente fungeva anche da [[programma contenitore]] di cartoni animati, è incentrato sulle avventure dei personaggi sottocitati, che ruotano tutte intorno a un tema preciso. Inoltre, ogni episodio contiene generalmente anche una canzone o una manualità e una filastrocca.
La nona, la decima e l'undicesima edizione del programma (andate in onda rispettivamente dal [[25 dicembre]] [[2006]] al [[15 giugno]] [[2007]], dall'[[8 ottobre]] [[2007]] al [[13 giugno]] [[2008]] e dal [[6 ottobre]] [[2008]] al [[12 giugno]] [[2009]]) vengono trasmesse all'interno del programma "contenitore" ''[[Trebisonda (programma televisivo)|Trebisonda]]'' (la tv dei ragazzi di [[Rai 3]]), presentato dal 2006 fino all'estate del 2008 da [[Danilo Bertazzi]], lo stesso che dal [[1999]] al [[2004]] ha interpretato il ruolo di Tonio Cartonio. La dodicesima edizione iniziata il [[5 ottobre]] [[2009]] è trasmessa prima del programma [[Trebisonda (programma televisivo)|Trebisonda]] e del [[Gt Ragazzi]].
 
Il protagonista del programma è stato nelle prime sei stagioni il folletto [[Personaggi di Melevisione#Tonio Cartonio|Tonio Cartonio]], interpretato da [[Danilo Bertazzi]], poi sostituito da [[Personaggi di Melevisione#Milo Cotogno|Milo Cotogno]], interpretato da [[Lorenzo Branchetti]].<ref name=":033" />
Da lunedì [[23 maggio]] [[2011]] vanno in onda i nuovi episodi della tredicesima stagione della ''Melevisione'' su [[Rai Yoyo]]. Dal [[19 dicembre]] [[2011]] va in onda su [[Rai Yoyo]] la quattordicesima edizione.
 
== Produzione ==
Da domenica [[3 giugno]] [[2012]] fino a sabato [[8 settembre]] [[2012]], vanno in onda in 98 episodi i ''Classici della Melevisione''. Viene riproposto, in prima serata alle 20.30, dal lunedì alla domenica, il meglio delle puntate dalla prima all'ultima edizione. Le puntate delle prime serie, vanno in onda senza cartoni.
La ''Melevisione'' inizia il 18 gennaio [[1999]]<ref group="N">S1 E1 "Con la carta si può!"</ref><ref name=":6">{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/01/18/raitre-tv-riservata-ai-minori.html?ref=search|titolo=La Melevisione, il nuovo programma per bambini di Rai 3|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=18 gennaio 1999|accesso=30 giugno 2020}}</ref>. La trasmissione andava in onda dal [[Centro di produzione Rai Piero Angela|centro di produzione Rai di Torino]] ed è nato da un'idea di [[Mussi Bollini]], Mela Cecchi e [[Bruno Tognolini]] scritta con Janna Carioli, Venceslao Cembalo, Lorenza Cingoli, Martina Forti, Pierluigi Pantini, Lucia Franchitti, [[Luisa Mattia]] e [[Armando Traverso]]. Le musiche erano prodotte da Aldo Valente, Paolo Serazzi e Livio Brescia.
 
=== Rai Tre (1999-2010) ===
Da lunedì [[25 febbraio]] [[2013]] va in onda la quindicesima stagione della ''Melevisione'' su [[Rai Yoyo]] dalle 16:20 alle 16:50. Questa edizione presenterà grandi novità per la presenza di tantissimi personaggi di passaggio che andranno ad arricchire il cast e collaboreranno ad un grande avvenimento finale: una festa a corte che radunerà gli artisti di tutti i Regni di Fiaba.
La collocazione all'interno del palinsesto del canale è rimasta immutata per otto stagioni consecutive, occupando la fascia del primo pomeriggio.
 
Un episodio rimasto nella memoria collettiva riguarda la 107ª puntata della 3ª stagione, dal titolo ''Tanti auguri a te'', che andò in onda in replica l'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre 2001]] e alle 15:33 venne interrotta bruscamente da [[Peppi Franzelin]] che annunciava un'edizione straordinaria del [[TG3]] riguardante gli appena avvenuti [[Attentati dell'11 settembre 2001|attentati alle Torri Gemelle]]<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/ricordo-l11-settembre-2001-ero-insieme-al-cast-della-melevisione-ho-avuto-paura_it_613cb978e4b090b79e84654e|titolo="Ricordo l'11 settembre 2001, ero insieme al cast della Melevisione. Ho avuto paura"|sito=L'HuffPost|data=11 settembre 2021|lingua=it|accesso=2 novembre 2021}}</ref>. Questo fatto è stato citato dai [[Pinguini Tattici Nucleari]] in ''[[Scrivile scemo]]''.
==Personaggi==
 
Inizialmente la ''Melevisione'' consiste in un [[Programma contenitore|contenitore]] di cartoni animati: ogni puntata, infatti, era intervallata con serie animate come ''[[Papà castoro]]'', ''[[Bob aggiustatutto]]'', ''[[Pimpa#Serie televisive|La Pimpa]]'', ''[[Babalous]]'', ''[[Lupi, streghe e giganti]]'', ''[[Plonsters]]'' e ''[[Il pianeta di Pipsqueak]]'', il che portava il programma ad avere una durata complessiva di circa tre quarti d'ora. A partire dalla sesta stagione la ''Melevisione'' diventa un programma a sé stante<ref group="N">S6 E1 "Melevisione, cresci!"</ref>, mentre la fascia dei cartoni viene anticipata al programma, che prende il titolo di ''[[Melevisione e le sue storie]]'' e continuerà fino al 2005.<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.brunotognolini.com/tv/mel/mel-ind.html#2003|titolo=Cambia il format del celebre programma per bambini di Rai 3: i cartoni migrano in uno spazio a sé che precede la Melevisione e le scene del Fantabosco si fondono in un unico flusso di mezz'ora senza più interruzioni. Una vera e propria "sitcom" per bambini, che andrà in onda a partire dal 6 ottobre 2003.|accesso=10 luglio 2020|dataarchivio=11 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200711205209/http://www.brunotognolini.com/tv/mel/mel-ind.html#2003|urlmorto=sì}}</ref> Con lo spostamento dei cartoni animati all’infuori del programma, da questa stagione nello Sputapallin si trovano filastrocche.<ref name="brunotognolini" />
 
La nona e la decima stagione e la prima parte dell'undicesima (andate in onda rispettivamente dal 25 dicembre 2006 al 29 novembre 2007, dal 30 novembre 2007 al 24 novembre 2008 e dal 9 febbraio<ref name=":033172">{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/4062/10-anni-di-melevisione-si-festeggia-con-le-nuove-avventure-da-oggi-su-raitre|titolo=La Melevisione compie 10 anni: le oltre 1600 puntate, dalle più semplici alle più importanti, sono state scritte con l'intento di contribuire alla costruzione dell'identità psicologica dei bambini. Basti pensare a "Il segreto di Fata Lina", che è stato anche inserito in una collana creata da alcuni scrittori e psicologi con la collaborazione del programma. Si festeggia con le nuove puntate, da oggi su Rai 3|data=9 febbraio 2009|accesso=21 luglio 2020}}</ref> al 12 maggio 2009) vanno in onda all'interno del contenitore ''[[Trebisonda (programma televisivo)|Trebisonda]]'', presentato dal 2006 all'estate del 2008 da [[Danilo Bertazzi]].
 
Dal 5 settembre 2009, con l'inizio della seconda parte dell'undicesima stagione e subito dopo della dodicesima stagione, la ''Melevisione'' va in onda prima del programma ''[[Trebisonda (programma televisivo)|Trebisonda]]'' e del [[Tiggì Gulp|GT Ragazzi]].
 
=== Rai Yoyo (2011-2015) ===
Dal 23 maggio 2011, dopo qualche mese dalla cancellazione della [[TV dei ragazzi]] da parte di [[Rai 3]], la ''Melevisione'' va in onda su [[Rai Yoyo]]<ref name=":032" /><ref name=":03" />, dove ritorna con la tredicesima stagione<ref>{{Cita web|url=https://www.decoderdigitale.net/2011/05/23/su-rai-yoyo-la-melavisione-dal-23052011/|titolo=La Melevisione, il programma per bambini di Rai 3, torna dal 23 maggio 2011 su Rai Yoyo: si instaurerà un rapporto dinamico tra storie in Tv e sito web|accesso=10 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200711070939/https://www.decoderdigitale.net/2011/05/23/su-rai-yoyo-la-melavisione-dal-23052011/|urlmorto=sì}}</ref> che, contando solo 45 episodi<ref name=":033" />, è anche la più corta per numero di puntate. Dal 19 dicembre 2011 va in onda, sempre su [[Rai Yoyo]], la quattordicesima stagione del programma.
 
Per la prima volta, dal 3 giugno all'8 settembre 2012 vanno in onda i 98 episodi della serie ''[[I Classici della Melevisione]]'', nella quale vengono riproposte, in prima serata alle 20:30, dal lunedì alla domenica, le puntate e gli episodi ritenuti più importanti percorrendo la storia dalla prima all'ultima edizione.'''''<ref name=":8">{{Cita web|url=https://it-it.facebook.com/permalink.php?story_fbid=305240849565477&id=228047350618161&__tn__=-R|titolo=I Classici di Melevisione: Rai Yoyo propone per tutta l'estate, a partire da domenica 3 giugno fino a sabato 8 settembre, tutti i giorni alle 20.30 le puntate che hanno fatto la storia del Fantabosco|sito=[[Facebook]], pagina ufficiale del programma|data=2 giugno 2012|accesso=14 luglio 2020}}</ref><ref name=":0332">{{Cita web|url=http://www.rai.it/dl/portali/site/multimedia/foglia/PublishingBlock-a282bbb5-61e2-40d1-a860-640104fdcd3c.html|titolo=I Classici della Melevisione|sito=[[Rai]]|data=Estate 2012|accesso=14 luglio 2020}}</ref>''''' In questo ambito, le puntate delle prime stagioni vanno in onda senza i cartoni animati.
 
Lunedì 25 febbraio 2013 è iniziata la messa in onda la quindicesima stagione della ''Melevisione'' (su [[Rai Yoyo]] dalle 16:15 alle 16:40 circa).<ref>{{Cita web|url=https://it-it.facebook.com/permalink.php?story_fbid=422169064539321&id=228047350618161&__tn__=-R|titolo=Rai Yoyo, arriva la 15ª stagione della Melevisione: le nuove puntate andranno in onda su Rai YoYo a partire da lunedì 25 febbraio 2013 (ore 16:15)|sito=[[Facebook]], pagina ufficiale del programma|data=24 febbraio 2013|accesso=24 luglio 2020}}</ref> Questa edizione ha presentato grandi novità per la presenza di tantissimi personaggi di passaggio che sono andati ad arricchire il cast per partecipare ad un grande avvenimento finale<ref group="N">S15 E99 "Festa sarà"</ref>: una festa a corte che radunerà gli artisti di tutti i Regni di Fiaba.<ref name=":5" />
 
La sedicesima stagione della ''Melevisione'' viene confermata<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/93895/la-melevisione-torna-rai-yo-yo|titolo=La Melevisione torna in Aprile con la sedicesima stagione: una scenografia più semplice e lineare|data=25 febbraio 2014|accesso=10 luglio 2020}}</ref> ed è trasmessa dal 28 aprile 2014 su [[Rai Yoyo]] alle 16:15, con una durata di soli 9-14 minuti ad episodio e con una scenografia ridotta, più semplice e diversa dall'originale.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.cinetivu.com/programmi-tv/programmi-per-bambini/melevisione-raii-yoyo-nuove-puntate-edizione-2014/|titolo=Ritorna la Melevisione: da lunedì 28 Aprile alle 16.15 su Rai Yoyo inizia la sedicesima stagione. Una narrazione semplice, di facile fruizione e che consentirà di valorizzare i contenuti televisivi ed interattivi del programma.|data=25 aprile 2014|accesso=10 luglio 2020}}</ref><ref name=":10">{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/87555/la-melevisione-la-rai-distrugge-il-fantabosco|titolo=Fantabosco distrutto: la Rai propone per la Melevisione di Rai Yoyo una scenografia più semplice e ridotta|data=26 novembre 2013|accesso=30 giugno 2020}}</ref> Le ambientazioni usate in questa stagione sono inizialmente due: il chiosco ed il bosco. A queste si riaggiunse poi l'antro di Strega Varana.<ref name=":4" /> Spariscono tutte le altre ambientazioni (casa di Milo, reggia con relativo giardino, grotta degli orchi, cucina, fiume, ponte, pozzo...) così come il bosco viene notevolmente ridotto. Lo Sputapallin, che da questa stagione serve per far riascoltare le canzoni delle vecchie edizioni, scambia il posto con l'Albero dei Messaggi, le manualità non vengono più eseguite e le ricette di Cuoco Danilo vengono realizzate al chiosco di Milo o nel bosco tramite una cucina portatile. La seconda parte della stagione è trasmessa dal 13 settembre 2014 il sabato alle 8:30 e la domenica alle 8:45 con doppio episodio.<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=703949983027893&id=228047350618161|titolo=La Melevisione di Rai Yoyo ritorna di mattina ogni sabato alle ore 8:30 e ogni domenica alle 8:45 dal 13 settembre 2014.|sito=[[Facebook]], pagina ufficiale del programma|data=12 settembre 2014|accesso=10 luglio 2020}}</ref> È la prima volta che il programma viene trasmesso in prima visione di mattina e nel weekend.
 
La diciassettesima e ultima stagione della ''Melevisione'' va in onda dal 20 dicembre 2014<ref name=":05">{{Cita web|url=http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/page/Page-c2a93bbe-383f-481a-938e-35ecaa7de0f8-raiyoyo.html?set=ContentSet-30c36ddb-70d8-442b-b08a-18aeed2186be&type=V|titolo=La Melevisione 2014-2015 su Rai Yoyo|sito=[[Rai Yoyo]]|data=2014-2015|accesso=24 luglio 2020}}</ref> con la medesima durata e collocazione oraria della stagione precedente<ref name=":05"/>; lo Sputapallin e l'Albero dei Messaggi tornano ai loro posti originari. Il 2 maggio 2015 vengono mandati in onda gli ultimi due episodi.<ref group="N">S17 E69 "Una balia per il lupo"<br/>S17 E70 "Le ricette di Melevisione - Il compleanno di Strillo"</ref><ref name=":033" />
 
Alcune puntate delle ultime due stagioni del programma vanno in onda in replica in versione radiofonica tra il 2017 e il 2018 su [[Rai Radio Kids]] con la narrazione di [[Armando Traverso]].<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplayradio.it/programmi/radiostorie/archivio/puntate/Le-storie-del-Fantabosco-alla-Radio-9dac7e26-ad07-4833-8b16-56457fe96b8b|titolo=Radio Storie: Le storie del Fantabosco alla Radio|accesso=2 luglio 2020|pubblicazione=[[Rai Radio Kids]]}}</ref> Il programma è ancora in onda su [[Rai Yoyo]] con le repliche delle edizioni passate.<ref name=":033173">{{Cita web|url=https://archivio.biccy.it/la-melevisione-torna-tv/|titolo=La Melevisione torna in tv|data=16 novembre 2017|accesso=8 febbraio 2025}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/guidatv?channel=rai-yoyo|titolo=Melevisione: la programmazione delle repliche su Rai Yoyo|sito=[[RaiPlay]]|accesso=8 febbraio 2025}}</ref>
 
=== Ventesimo anniversario (2019) ===
In occasione del ventesimo anniversario del programma, avvenuto il 18 gennaio 2019, [[Rai Yoyo]], tenendo conto di tutti gli autori del programma, decide di trasmettere la maratona ''Melevisione - 20 anni''<ref name=":1">{{Cita news|autore=|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2019/01/17/news/melevisione_fantabosco_rai_yoyo-216799314/|titolo=Melevisione, Rai Yoyo propone una maratona in tv per i 20 anni|data=17 gennaio 2019|accesso=30 gennaio 2020|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref>, che ha compreso 13 episodi della ''Melevisione'', dalle 21:05 alle 2:15 di notte, segnando lo 0,5% di share.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/televisione/melevisione_20_anni_ascolti_record-4241983.html|titolo=Melevisione, maratona in tv per i 20 anni: ascolti record e social impazziti|pubblicazione=|data=19 gennaio 2019|accesso=20 gennaio 2019|sito=[[il Messaggero]]}}</ref> Gli episodi in questione sono:<ref name=":7">{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/programmi/lamelevisione/venti-anni-di-melevisione/venti-anni-di-melevisione|titolo=Venti anni di Melevisione|sito=[[RaiPlay]]|data=gennaio 2019}}</ref>
 
# ''Con la carta si può!'' - remake (1999)
# ''Melevisione, cresci!'' (2003)
# ''Un folletto partirà'' (2004)
# ''Vento di bugia'' (2004)
# ''La chiave di vetro'' (2004)
# ''Ridarella contagiosa'' (2005)
# ''Il segreto di Fata Lina'' - remake (2007)
# ''Dalla padella alla brace'' (2007)
# ''I semi di Perfezia'' (2008)
# ''Lo straniero'' (2010)
# ''Il giornale stregato'' (2010)
# ''L'uovo del drago'' (2011)
# ''Il grande giorno'' (2011)
 
Per l'occasione [[Rai Ragazzi]] ha anche allestito negli studi [[Rai]] di [[Torino]] (quelli che ospitavano il programma), dal 26 ottobre al 3 novembre 2019, la mostra ''20 anni di Melevisione''<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/torinosette/eventi/2019/10/24/news/una-mostra-in-rai-celebra-la-melevisione-520631?refresh_ce|titolo=Una Mostra in Rai a Torino celebra i 20 anni della Melevisione, il programma cult di Rai Ragazzi|sito=[[La Stampa]]|data=24 ottobre 2019|accesso=9 luglio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2019/10/Melevisione-f3c6c06d-c894-484e-8b0b-f185d55bf6b1-ssi.html|titolo=1999-2019: vent'anni di Melevisione in mostra a Torino|sito=[[Rai]]|data=23 ottobre 2019|accesso=11 luglio 2020}}</ref>, che ha riscosso un notevole successo.<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2019/11/Grande-successo-per-la-Mostra-sulla-Melevisione-a-Torino--bab62f05-054f-4152-8883-01a8bad44350-ssi.html|titolo=Grande successo per la Mostra della Melevisione a Torino|sito=[[Rai]]|data=4 novembre 2019|accesso=23 giugno 2020}}</ref>
 
== Personaggi ==
{{Vedi anche|Personaggi di Melevisione}}
Conduttori del programma:
[[Immagine:Dusiogiglio.jpg|thumb|right|Principessa Odessa e Principe Giglio]]
*Milo Cotogno[[Personaggi di Melevisione#Tonio Cartonio|Tonio Cartonio]] (stagionestagioni 61-in corso6), interpretato da [[LorenzoDanilo BranchettiBertazzi]].
*Lupo Lucio[[Personaggi di Melevisione|Milo Cotogno]] (stagionestagioni 26-in corso17), interpretato da [[GuidoLorenzo RuffaBranchetti]].
[[File:Tonio e Milo.png|miniatura|Tonio (a destra) e Milo (a sinistra), i due folletti del Fantabosco]]
*Re Giglio (stagione 4-in corso), interpretato da [[Enrico Dusio]]
Oltre a Milo Cotogno, questi sono i personaggi presenti nel programma fino all'ultima stagione del [[2015]]:
*Fata Lina (stagione 4-in corso), interpretata da [[Paola D'Arienzo]]
*Strega VaranaLupo Lucio (stagionestagioni 62-in corso17), interpretatainterpretato da [[ZahiraGuido BerrezougaRuffa]].
*Balia BeaPrincipessa/Regina Odessa (stagionestagioni 42-in corso17), interpretata da [[LiciaCarlotta NavarriniIossetti]].
*Orco MannoPrincipe/Re Giglio (stagionestagioni 94-in corso17), interpretato da [[DiegoEnrico CasalisDusio]].
*Orchessa OrchideaFata Lina (stagionestagioni 84-in corso17), interpretata da [[BarbaraPaola AbbondanzaD'Arienzo]].
*Vermio MalgozzoBalia Bea (stagionestagioni 64-in corso17), interpretatointerpretata da [[RiccardoLicia ForteNavarrini]].
*Cuoco DaniloStrega Varana (stagionestagioni 146-in corso17), interpretatointerpretata da [[DaniloZahira BertazziBerrezouga]].
*Gnomo MartinoVermio Malgozzo (stagionestagioni 146-in corso17), interpretato da [[ArmandoRiccardo Forte (attore)|Riccardo PizzutiForte]].
*Gatta SibillaOrchessa Orchidea (stagionestagioni 148-in corso17), interpretata da [[IlariaBarbara FratoniAbbondanza]].
* Orco Manno (stagioni 9-17), interpretato da [[Diego Casalis]].
* Cuoco Danilo (stagioni 14-17), interpretato da [[Danilo Bertazzi]].
* Gnomo Martino (stagioni 14-17), interpretato da [[Armando Pizzuti]].
* Gatta Sibilla (stagioni 14-17), interpretata da [[Ilaria Fratoni]].
* Leo degli Elfi (stagioni 15-17), interpretato da [[Luca Avallone]].
* Principessa Belinda (stagioni 15-17), interpretata da [[Maria Valentina Principi]].
 
==Resoconto stagioniPuntate ==
Di seguito, nella tabella, sono riportate le informazioni riguardanti le varie stagioni<ref name=":2">''Lista Listarum - La Lista delle Liste'', liste ufficiali di Bruno Tognolini [https://www.brunotognolini.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210316144400/http://www.brunotognolini.com/|date=16 marzo 2021}}</ref>, con il reindirizzamento alle singole pagine.
{{vedi anche|Puntate di Melevisione}}
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! style="text-align:left" |Stagione
!Nº tot.
!Inizio
!Fine
!Rete televisiva
|-
| style="text-align:left" |[[Puntate di Melevisione (prima stagione)|Prima stagione]]
! Stagione!! Inizio!! Fine!! N. Puntate
|103
|18 gennaio 1999
|27 giugno 1999
| rowspan="12" |[[Rai 3|Rai Tre]]
|-
| style="text-align:left" |[[Puntate di Melevisione (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 1ª (1999)
|162
| 18 gennaio 1999
|11 27 giugnoottobre 1999
|27 agosto 2000<ref group="N">Durante quell'edizione vennero trasmesse 6 puntate estive</ref>
| 98
|-
| style="text-align:left" |[[Puntate di Melevisione (terza stagione)|Terza stagione]]
| 2ª (1999-2000)
|161
| 11 ottobre 1999
| 16 giugnoottobre 2000
|18 maggio 2001<ref group="N">La data è da prolungare, poiché durante quell'edizione vennero trasmesse 10 puntate estive</ref>
| 132
|-
| style="text-align:left" |[[Puntate di Melevisione (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 3ª (2000-2001)
|127
| 16 ottobre 2000
|5 18 maggionovembre 2001
|10 maggio 2002
| 120
|-
| style="text-align:left" |[[Puntate di Melevisione (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 4ª (2001-2002)
|144<ref group="N">Venne realizzato un episodio Speciale Natale che venne mandato in onda in prima serata su Rai Tre il 29 dicembre 2002</ref><ref name="film">{{Cita news|url=https://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/12/28/Spettacolo/Televisione/RAITRE-MELEVISIONE-IN-PRIMA-SERATA_110100.php|titolo=Raitre: "Melevisione in prima serata"|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=28 dicembre 2002|accesso=27 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221227165247/https://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/12/28/Spettacolo/Televisione/RAITRE-MELEVISIONE-IN-PRIMA-SERATA_110100.php|dataarchivio=27 dicembre 2022}}</ref>
| 5 novembre 2001
|28 10 maggioottobre 2002
|13 giugno 2003
| 102
|-
| style="text-align:left" |[[Puntate di Melevisione (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 5ª (2002-2003)
|165
| 28 ottobre 2002
|6 13 giugnoottobre 2003
|18 giugno 2004
| 119
|-
| style="text-align:left" |[[Puntate di Melevisione (settima stagione)|Settima stagione]]
| 6ª (2003-2004)
|144
| 6 ottobre 2003
| 18 giugnonovembre 2004
|17 giugno 2005
| 134
|-
| style="text-align:left" |[[Puntate di Melevisione (ottava stagione)#Ottava stagione|Ottava stagione]]
| 7ª (2004-2005)
|156
| 1º novembre 2004
|10 17 giugnoottobre 2005
|13 giugno 2006
| 110
|-
| style="text-align:left" |[[Puntate di Melevisione (nona stagione)#Nona stagione|Nona stagione]]
| 8ª (2005-2006)
|130
| 10 ottobre 2005
|25 13 giugnodicembre 2006
|29 novembre 2007
| 124
|-
| style="text-align:left" |[[Puntate di Melevisione (decima stagione)#Decima stagione|Decima stagione]]
| 9ª (2006-2007)
|135
| 25 dicembre 2006
|30 15 giugnonovembre 2007
|24 novembre 2008
| 75
|-
| style="text-align:left" |[[Puntate di Melevisione (undicesima stagione)#Undicesima stagione|Undicesima stagione]]
| 10ª (2007-2008)
|100
| 8 ottobre 2007
|9 febbraio 2009
| 13 giugno 2008
|10 dicembre 2009
| 112
|-
| style="text-align:left" |[[Puntate di Melevisione (dodicesima stagione)#Dodicesima stagione|Dodicesima stagione]]
| 11ª (2008-2009)
|128
| 6 ottobre 2008
|21 12 giugnodicembre 2009
|6 settembre 2010
| 78
|-
| style="text-align:left" |[[Puntate di Melevisione (tredicesima stagione)|Tredicesima stagione]]
| 12ª (2009-2010)
|45
| 5 ottobre 2009
|23 maggio 2011
| 6 settembre 2010
|22 luglio 2011
| 173
| rowspan="5" |[[Rai Yoyo]]
|-
| style="text-align:left" |[[Puntate di Melevisione (quattordicesima stagione)|Quattordicesima stagione]]
| 13ª (2011)
|100
| 23 maggio 2011
|19 22 lugliodicembre 2011
|8 giugno 2012
| 45
|-
| style="text-align:left" |[[Puntate di Melevisione (quindicesima stagione)|Quindicesima stagione]]
| 14ª (2011-2012)
|100
| 19 dicembre 2011
|25 febbraio 2013
| 8 giugno 2012
|4 novembre 2013
| 100
|-
| style="text-align:left" |[[Puntate di Melevisione (sedicesima stagione)|Sedicesima stagione]]
| 15ª (2013)
|75
| 25 febbraio 2013
|28 aprile 2014
| -
|29 novembre 2014
| -
|-
| style="text-align:left" |[[Puntate di Melevisione (diciassettesima stagione)|Diciassettesima stagione]]
|70
|20 dicembre 2014
|2 maggio 2015
|}
 
* Nel corso degli anni sono stati realizzati [[Episodi speciali di Melevisione|alcuni episodi speciali]] con il patrocinio dei Ministeri [[Ministero dei trasporti|dei trasporti]], [[Ministero dell'istruzione|della pubblica istruzione]], [[Ministero della salute|della sanità]] e [[Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare|dell'ambiente]] e di [[Amnesty International]].<ref name=":2" />
==Episodi speciali==
* Nel corso della [[Puntate di Melevisione (quinta stagione)|quinta stagione]] il 29 dicembre 2002 viene trasmessa una puntata speciale in prima serata su Rai Tre intitolata ''Una sorpresa per il re'', dedicata al Natale e al cinema, che rappresenta uno dei pochi episodi nel quale presenzia tutto il cast al completo. In coda allo stesso viene mandato in onda in prima visione il [[lungometraggio]] animato ''[[Kirikù e la strega Karabà]]''.<ref name=film/>
Nel corso degli anni, la Melevisione, con il patrocinio dei Ministeri dei Trasporti, della Pubblica Istruzione e della Sanità, ha creato degli episodi speciali.
* ''[[I Classici della Melevisione]]'' è una raccolta dei 98 episodi più iconici del programma; essi infatti, ripercorrono la storia del programma dalla prima stagione alla quattordicesima inclusa. Andarono in onda nell'estate 2012 dal 3 giugno all'8 settembre in prima serata alle 20:30 dal lunedì alla domenica su [[Rai Yoyo]]. Le puntate delle prime serie sono andate in onda prive dei cartoni animati.'''''<ref name=":8" /><ref name=":0332" />'''''
Questa è la lista:
* Il 18 gennaio 2019, in occasione del 20º anniversario di ''Melevisione'', Rai Yoyo ha proposto una lunga maratona di tredici episodi intitolata'' [[Melevisione#Ventesimo anniversario (2019)|Melevisione - 20 anni]],'' prendendo in considerazione tutti gli autori della storia del programma.<ref name=":1" /><ref name=":7" />
* ''Sosta al Fantabosco''
* ''Le bibite divertenti''
* ''Via quella coda!''
* ''L'orto magico''
* ''I dolori di Nina''
* ''Il principe dei giochi''
* ''Il cappello dei figli amati''
* ''Il segreto di Fata Lina''
* ''La sposa di Grifo''
Alcuni di questi episodi sono stati inseriti nella collana '''Storie del Fantabosco''' creata da scrittori-psicologi con la collaborazione del programma.
Questi sono i libri (+DVD):
* '''Il segreto di Fata Lina''', contro l'abuso sessuale in età pre-adolescenziale, con l'episodio ''Il segreto di Fata Lina''
* '''Vi lasciate o mi lasciate?''', per spiegare ad un bambino la separazione dei genitori, con l'episodio ''I dolori di Nina''
* '''Perché non ci sei più?''', per accompagnare i bambini nell'esperienza del lutto, con l'episodio ''La sposa di Grifo''
 
=== Appuntamenti del pescedì ===
==Dove si trova il Fantabosco?==
Le puntate “normali” venivano regolarmente intervallate da una rubrica che veniva trasmessa ogni venerdì ("pescedì" in [[Melevisione#Linguaggio|lingua fantaboschina]]), quando la trasmissione "regolare" non andava in onda:<ref name=":2" />
Il Fantabosco è stato regnato per anni da draghi fino a quando il primo discendente della dinastia dei Quercia, Re Olmo lo liberò dal male. Attualmente il Fantabosco è composto dalla Piana del Re dove sorge il castello di Re Quercia, dalla Torre Scribantina che svetta su delle colline e poco più in là vi sono il Villaggio degli Gnomi, la Scuola Elementina, la Radura del Chiosco, l'Antro della Strega, Fiume fiorito, il Laghetto e la Grotta degli Orchi
Il Fantabosco confina a nord con Fittaforesta, a ovest con Boscovicino, a sud-ovest con Orchiburghia, a sud con i Regni delle Fiabe del Sole, a sud-est con Oltracque e infine ad est con Calicanto. Il confine tra quest'ultimo e il Fantabosco è sparito quando Re Giglio ha sposato Regina Odessa nella quattordicesima edizione.
 
* '''''Il diario di Tonio Cartonio'' / ''Il diario della Melevisione''''': dalla seconda alla sesta stagione andava in onda, ogni venerdì, ''Il diario di [[Personaggi di Melevisione#Tonio Cartonio|Tonio Cartonio]]'', divenuto, con l'arrivo di [[Personaggi di Melevisione#Milo Cotogno|Milo Cotogno]], ''Il diario della Melevisione''. I due folletti luminosi raccontavano allo spettatore gli avvenimenti della settimana.
Nel Fantabosco giorni, mesi e stagioni hanno nomi differenti da Città Laggiù, sotto sono riportati alcuni esempi:
* '''''La giostra di Re Quercia''''': andava in onda, ogni venerdì, dalla settima all'ottava stagione, in sostituzione dell'appuntamento del ''Diario''. Il [[Personaggi di Melevisione#Re Quercia|re]], attraverso una giostra magica, raccontava ogni volta allo spettatore un episodio passato avvenuto al Fantabosco attraverso un tema sempre diverso. La giostra venne poi donata a Gipo Scribantino e l'appuntamento venne quindi sostituito, dalla nona stagione, con ''Le'' ''Cronache del Fantabosco''.
{{MultiCol}}
* '''''Le cronache del Fantabosco''''': dalla nona alla decima stagione, dunque, ogni venerdì, il folletto [[Personaggi di Melevisione#Milo Cotogno|Milo Cotogno]] raccontava attraverso la Melevisione un episodio passato avvenuto al Fantabosco, al fine di ricordare appunto "Le cronache del Fantabosco" in un libro consegnatoli da [[Personaggi di Melevisione#Re Quercia|Re Quercia]].
;Giorni
* '''''Melevisione racconta''''': durante l'undicesima stagione, invece, ogni venerdì, il folletto [[Personaggi di Melevisione#Milo Cotogno|Milo Cotogno]] parlava di un tema ben preciso, attraverso due canzoni e una manualità fatte vedere dalla Melevisione.
* '''''Le merende di Balia Bea''''': durante la dodicesima stagione [[Personaggi di Melevisione#Balia Bea|Balia Bea]], ogni venerdì, raccontava nella cucina del castello un episodio passato avvenuto al Fantabosco e nel frattempo preparava una squisita merenda.
* '''''Le ricette di Melevisione''''': dalla quattordicesima stagione, è infine il nuovo cuoco di corte [[Personaggi di Melevisione#Cuoco Danilo|Cuoco Danilo]] che ogni venerdì, in compagnia di un amico del Fantabosco, preparava un'originale ricetta nella cucina del castello. Dalla sedicesima stagione, a causa dei tagli nei confronti della scenografia<ref name=":10" />, le ricette di Cuoco Danilo vengono realizzate al chiosco di Milo o nel bosco tramite una cucina portatile. Il palinsesto del "pescedì" venne poi modificato quando il programma iniziò ad essere trasmesso nel weekend e quando quindi iniziarono ad essere proposti due episodi insieme.
Da ricordare che invece il sabato ("sorbolo") e successivamente anche la domenica ("domelica"), andava in onda il ''[[Il Videogiornale del Fantabosco|Videogiornale del Fantabosco]]'' (successivamente ''[[Le storie di Gipo]]''), dove, basandosi su un tema ben preciso, lo gnomo giornalista [[Personaggi di Melevisione#Gipo Scribantino|Gipo Scribantino]] scriveva un "numero speciale" del suo ''Giornale del Fantabosco'' e raccontava parti di alcuni episodi passati avvenuti al Fantabosco.
 
== Il Fantabosco ==
Il ''Fantabosco'' è, tra tutti i Regni di Fiaba, il Regno di Fiaba in cui è ambientata la ''Melevisione.'' È popolato da personaggi fiabeschi come folletti, gnomi, principi, principesse, re, regine, streghe, fate, lupi, balie, cuochi, gatti, gazze, maghi, geni, ladri, buffoni di corte, orchi, giganti, draghi, pirati e artisti.
 
[[Personaggi di Melevisione#Principessa/Regina Odessa|Regina Odessa]], figlia di [[Personaggi di Melevisione#Re Quercia|Re Quercia]], e [[Personaggi di Melevisione#Principe/Re Giglio|Re Giglio]] di Calicanto regnano sul Fantabosco e su Calicanto d'Oriente dal giorno del loro matrimonio, avvenuto nel corso della quattordicesima edizione del programma.<ref name=":0" group="N" /><ref name=":11" />
 
=== Storia del Fantabosco ===
Di seguito, è riportata la genealogia della Quercia ("genealogia Requerciana"<ref group="N">S5 E91 "Gipo Magister", S8 E156 "Le radici del Regno"</ref>), ovvero la casata reale che regna sul Fantabosco da quando il primo discendente, Re Equiseto, lo liberò dal male.<ref name="brunotognolini" />
*[[Personaggi di Melevisione#Principessa/Regina Odessa|Regina Odessa]], figlia di [[Personaggi di Melevisione#Re Quercia|Re Quercia]], detto il Fiabesco, e di Regina Mimosa di Calicanto d'Oriente, regna sul Fantabosco e su Calicanto d'Oriente insieme a [[Personaggi di Melevisione#Principe/Re Giglio|Re Giglio]], detto Chiarocuore il Giovane, figlio di Re Garofano e di Regina Ginestra di Calicanto.
* [[Personaggi di Melevisione#Re Quercia|Re Quercia]], detto il Fiabesco, è figlio di Re Olmo, detto il Favoloso, e di Reginotta Begonia.
* Re Olmo è figlio di Re Salice, detto il Ridente, e di Reginotta Gerania.
* Re Salice è figlio di Re Faggio, detto il Fantastico, e di Reginotta Pervinca Blu.
* Re Faggio è figlio di Re Cedro, detto il Luminoso, e di Regina Margherita la Semplice.
* Re Cedro è figlio di Re Cembro, detto il Risplendente, e di Regina Ninfea d'Oltracque.
* Re Cembro è figlio di Re Ulivo, detto Guardia del Sole, e di Regina Bucaneve dei Regni del Nord.
* Re Ulivo è figlio di Re Equiseto, detto l'Antichissimo, e di Regina Felce Primitiva.
* Dei Re che regnarono prima di Re Equiseto s'è perso il nome e la memoria. E meglio così perché pare fossero Draghi, che per millenni oscuri hanno regnato solo sui loro medesimi incendi. (Riadattamento di [[Bruno Tognolini]])<ref name="brunotognolini"/>.
 
=== Geografia del Fantabosco ===
Di seguito, è fornita la descrizione geografica del Fantabosco.<ref name="brunotognolini" />
 
Attualmente il Fantabosco è composto<ref name="brunotognolini" /> dalla Piana del Re, dove sorge il castello della Quercia: poco più in là vi sono<ref name="brunotognolini" /> la Torre Scribantina (dove Gipo Scribantino scrive il ''Giornale del Fantabosco''), che svetta su alcune colline, la Grotta di Drago Focus, il Villaggio degli Gnomi, la Scuola Elementina, la Radura del Chiosco, la casa di Milo, l'Antro della Strega, il Fiume Fiorito (che è un affluente del Grande Fiume Salato<ref name="brunotognolini" />) il quale sfocia nel Laghetto, la casa di Fata Lina, il Pozzo, il Bosco, la Radura dei Piumipioppi, la Radura dei Castori, la Radura delle Betulle, la Radura dei Lamponi, la Tana del Lupo e la Grotta degli Orchi.
 
Il regno del Fantabosco confina:<ref name="brunotognolini" />
 
* a '''Nord''' con Fittaforesta e con Orchiburghia, oltre i quali si estendono i Regni delle Fiabe del Nord, dove si erge la Montagna di Fuoco;
* a '''Nord-Est''' con il Picco Malvento;
* ad '''Ovest''' con Boscovicino. Ad Ovest di Boscovicino c'è ''Città Laggiù<ref group="N">Gli abitanti del Fantabosco si riferiscono al mondo reale, ovvero quello del bambino spettatore, con il nome ''Città Laggiù''</ref>'';
* a '''Sud''' con i Regni delle Fiabe del Sole e con le Terre Vallifonde. A Sud, oltre le Terre Vallifonde, si estendono Regni ancora inesplorati;
* e infine, ad '''Est''' con Oltracque, da cui proviene Fata Lina, e con Calicanto d'Oriente, da cui proviene il Principe Giglio. Il confine ("la Radura dei Re"<ref name="brunotognolini" />) tra quest'ultimo e il Fantabosco è sparito dopo il matrimonio tra Re Giglio e Regina Odessa nella quattordicesima edizione<ref group="N" name=":0">S14 E6 "Il grande giorno"</ref><ref name=":11">{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/12/24/la-principessa-si-sposa-carlotta-dice.html?ref=search|titolo=La Principessa Odessa e il Principe Giglio del celebre programma per bambini targato Rai, dopo 12 anni di fidanzamento, si sposano e diventano Regina e Re: "Ci hanno preparato costumi nuovi bellissimi"|sito=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=24 dicembre 2011|accesso=9 luglio 2020}}</ref>. {{Senza fonte|Nella quindicesima stagione sparisce anche il confine con Oltracque, che si unisce al Fantabosco mantenendo però lo stesso assetto politico.|Annotazione=Bisognerebbe rintracciare l'episodio da cui proviene questa affermazione (e successivamente aggiungerlo come nota esplicativa)}}
 
=== Valuta ===
La [[Moneta|moneta di scambio]] al Fantabosco è il ''lillero''<ref name="brunotognolini" />, il cui nome è un'evidente storpiatura della parola [[Lira (moneta)|''lira'']]. Nel 2001<ref group="N">S4 E28 "Gli eurolilleri"</ref>, con l'introduzione dell'[[euro]], il lillero viene sostituito dall{{'}}''eurolillero''. Successivamente, comunque, {{Senza fonte|in una puntata della 6ª stagione|Annotazione=Bisognerebbe rintracciare l'episodio da cui proviene questa affermazione (e successivamente aggiungerlo come nota esplicativa)}}, Milo legge sul ''Giornale del Fantabosco'' che Re Quercia ha deciso di tornare al lillero per semplificarne il nome, pur rimanendo una "moneta europea".
 
Nella 17ª stagione<ref group="N">S17 E65 "Le cartalillere"</ref> sono entrate in uso al Fantabosco le "cartalillere", ovvero banconote dal valore di 10 lilleri ciascuna.
 
=== Linguaggio ===
Nel Fantabosco i personaggi, pur parlando in [[Lingua italiana|italiano]], utilizzano spesso termini diversi da quelli usati a Città Laggiù.<ref name="brunotognolini">{{Cita web|url=http://brunotognolini.com/tv/mel/mel-bib2.pdf|titolo=Piccola Bibbia di Melevisione|autore=[[Bruno Tognolini]]|sito=brunotognolini.com|data=2009|accesso=23 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200623223825/http://brunotognolini.com/tv/mel/mel-bib2.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
Ecco alcuni esempi:<ref name="brunotognolini"/>
 
{{Colonne}}
==== Giorni ====
* Fioredì: [[lunedì]]
* Moredì: [[martedì]]
Riga 154 ⟶ 267:
* Pignedì: [[giovedì]]
* Pescedì: [[venerdì]]
* SubitoSorbolo: [[sabato]]
* SoleminaDomelica: [[domenica]]
{{ColBreakColonne spezza}}
;==== Mesi ====
* Nevaio: [[Gennaiogennaio]]
* Mascheraio: [[Febbraiofebbraio]]
* Profumoso: [[Marzomarzo]]
* Nuovile: [[Aprileaprile]]
* Rosile: [[Maggiomaggio]]
* Lampadas: [[Giugnogiugno]]
* Sudone: [[Luglioluglio]]
* Leone: [[Agostoagosto]]
* Passero: [[Settembresettembre]]
* Castagno: [[Ottobreottobre]]
* Fungaio: [[Novembrenovembre]]
* Ultimo: [[Dicembredicembre]]
{{ColBreakColonne spezza}}
 
;Stagioni
==== Stagioni ====
* Pignavera: [[Primavera]]
* Solestizia: [[Estate]]
* Boscorosso: [[Autunno]]
* Neverno: [[Inverno]]
{{EndMultiColColonne fine}}
 
==== Numeri ====
Il sistema numerico in uso al Fantabosco è quello pignico su base decimale. Più precisamente:
* 0 - pero, 1 - uno, 2 - bue, 3 - re, 4 - gatto, 5 - pingue, 6 - lei, 7 - mette, 8 - sotto, 9 - dove, 10 - ceci,
* 11 - giudici, 12 - codici, 13 - medici, 14 - melodici, 15 - indici, 16 - credici, 17 - pignestrette, 18 - pigneotto, 19 - pignenuove, 20 - denti<ref group="N">Bisogna tuttavia ricordare che in generale esistono altre numerazioni, come per esempio "ceci-uno, ceci-bue, ceci-re, ceci-gatto, ceci-pingue, ceci-lei, ceci-mette, ceci-sotto, ceci-dove, denti" (11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20)</ref>
* 11 giudici, 12 codici, 13 medici, 14 medolidi, 15 indici, 16 ceci-lei, ..., 20 denti
* 21 - denti-uno, 22 - denti-bue, 23 - denti-re, ..., 30 - menta
* 40 - quercianta, 50 - quinquaglia, 60 - sestipla, 70 - settipla, 80 - ottavola, 90 - nonnanta, 100 - lento
* 31 menta-uno, 32 menta-bue, 33 menta-re, ..., 40 gattanta
* 1.000 - millanta, {{Senza fonte|1.000.000 - un maglione, 1.000.000.000 - un biliardo}}
* 41 gattanta-uno, 42 gattanta-bue, 43 gattanta-re, ..., 50 pignanta
 
* 60 leianta, 70 mettanta, 80 sottanta, 90 dovanta, 100 sento
== Pubblicazioni ==
* 1.000 millanta, 1.000.000 un maglione, 1.000.000.000 un biliardo
Di seguito, sono elencate alcune delle pubblicazioni, edite da varie case editrici, avvenute nel corso degli anni.
 
'''Pubblicazioni degli autori della ''Melevisione'': [[Rai Eri]] e [[Carlo Gallucci Editore|Gallucci]]<ref name=":03310">{{Cita web|url=http://www.brunotognolini.com/|titolo=Pubblicazioni degli autori della Melevisione|accesso=18 luglio 2020|dataarchivio=15 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200715070322/https://www.brunotognolini.com/|urlmorto=sì}}</ref>'''
* ''Filastrocche e canzoni della Melevisione'' (Mela Cecchi, [[Bruno Tognolini]] - [[Rai Eri]], 1999)<ref name=":62">{{Cita web|url=http://www.railibri.rai.it/book/filastrocche-e-canzoni-della-melevisione/|titolo=Filastrocche e canzoni della Melevisione - Rai Eri 1999|sito=[[Rai Libri]]|data=1999|accesso=18 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200128165033/http://www.railibri.rai.it/book/filastrocche-e-canzoni-della-melevisione/|urlmorto=sì}}</ref>
* ''Le filastrocche della Melevisione'' ([[Bruno Tognolini]] - [[Carlo Gallucci Editore|Gallucci]] 2011)''<ref name=":63">{{Cita testo|titolo=Le filastrocche della Melevisione - Gallucci 2011|sito=[[LaFeltrinelli]]|data=2011}}</ref>''
* ''Le filastrocche della Melevisione'' ([[Bruno Tognolini]] - [[Carlo Gallucci Editore|Gallucci]], 2015)''<ref name=":64">{{Cita testo|titolo=Le filastrocche della Melevisione - Gallucci 2015|sito=[[LaFeltrinelli]]|data=2015}}</ref>''
* ''Il Diario di Tonio Cartonio'' (Mela Cecchi, [[Bruno Tognolini]], Janna Carioli, Martina Forti, Venceslao Cembalo - [[Rai Eri]], 2000)''<ref name=":65">{{Cita web|url=http://www.railibri.rai.it/book/melevisione-il-diario-di-tonio-cartonio/|titolo=Il diario di Tonio Cartonio - Rai Eri 2000|sito=[[Rai Libri]]|data=2000|accesso=18 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200128165135/http://www.railibri.rai.it/book/melevisione-il-diario-di-tonio-cartonio/|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":66">{{Cita testo||titolo=Il diario di Tonio Cartonio - Rai Eri 2000|sito=[[LaFeltrinelli]]|data=2000}}</ref>''
* ''Un Fantabosco a Città Laggiù. In viaggio con Tonio Cartonio dentro la Melevisione'' (Mela Cecchi - [[Rai Eri]], 2000)<ref name=":67">{{Cita web|url=http://www.railibri.rai.it/book/un-fantabosco-a-citta-laggiu/|titolo=Un Fantabosco a Città Laggiù. In viaggio con Tonio Cartonio dentro la Melevisione, Rai Eri|sito=[[Rai Libri]]|data=2000|accesso=18 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200719192737/http://www.railibri.rai.it/book/un-fantabosco-a-citta-laggiu/|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":68">{{Cita testo|titolo=Un Fantabosco a Città Laggiù. In viaggio con Tonio Cartonio dentro la Melevisione, Rai Eri|sito=[[LaFeltrinelli]]|data=2000}}</ref>
'''[[Rai Eri]]: ''Fare la Melevisione'''''
 
Tra il 2003 e il 2004, sono stati pubblicati tre libri all'interno della collana ''Fare la Melevisione'', una collana edita da [[Rai Eri]] e scritta da [[Venceslao Cembalo]] per far allestire, costruire, ricreare e mettere in scena le avventure del Fantabosco. Tutti e tre i volumi sono stati muniti di un breve racconto che spiega la trama della vicenda e poi, come un vero testo teatrale, lo sviluppo degli accadimenti, scena per scena, insieme alle schede per costruire gli oggetti necessari alla rappresentazione e ad un [[CD]] con le canzoni della puntata.<ref name=":03311">{{Cita web|url=http://www.railibri.rai.it/home/|titolo=Fare la Melevisione - Rai Eri|sito=Rai Libri|accesso=18 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200730203530/http://www.railibri.rai.it/home/|urlmorto=sì}}</ref>
 
* ''Fare la Melevisione: Un Natale da re'' (Venceslao Cembalo - [[Giunti Editore|Giunti]], 2003)
* ''Fare la Melevisione: Il Re delle Maschere'' (Venceslao Cembalo - [[Giunti Editore|Giunti]], 2003)
* ''Fare la Melevisione: L'uovo misterioso'' (Venceslao Cembalo - [[Giunti Editore|Giunti]], 2003)
 
'''[[Giunti Editore|Giunti]]: Collana ''Melevisione'''''
 
Negli anni, la casa editrice [[Giunti]] ha pubblicato diversi volumi all'interno della collana ''Melevisione'':
* ''Il Libro Nero di Strega Salamandra'' ([[Giunti Editore|Giunti]], 2002)
* ''Il Manuale di Tonio Cartonio e dei Folletti Luminosi'' ([[Giunti Editore|Giunti]], 2003)
* ''Alla corte di Re Quercia. Con Principe Giglio e Principessa Odessa'' ([[Giunti Editore|Giunti]], 2004)
* ''Lupo Lucio, Orco Rubio, Strega Varana. Malefatte, dispetti e sortilegi'' ([[Giunti Editore|Giunti]], 2004)
* ''Il Libro Magico di Fata Lina'' ([[Giunti Editore|Giunti]], 2005)
* ''Il [[Domino (gioco)|domino]] del Fantabosco. Da costruire senza forbici né colla'' ([[Giunti Editore|Giunti]], 2005)
* ''Il Regno del Fantabosco. Un lungo viaggio con gli amici di Melevisione'' ([[Giunti Editore|Giunti]], 2005)
* ''Accipigna che anno!'' ([[Giunti Editore|Giunti]], 2005)
* ''Eccoci qua!'' ([[Giunti Editore|Giunti]], 2005)
* ''Gioco con la Melevisione insieme a Milo, Nina e Strega Varana'' ([[Giunti Editore|Giunti]], 2005)
* ''Milo Cotogno. Gioco con le mani'' ([[Giunti Editore|Giunti]], 2005)
* ''Fata Lina e Gnomo Ronfo. Gioco con la natura'' ([[Giunti Editore|Giunti]], 2005)
* ''Strega Varana. Gioco con la magia'' ([[Giunti Editore|Giunti]], 2005)
* ''Principessa Odessa. Gioco con la danza e con la stoffa'' ([[Giunti Editore|Giunti]], 2005)
* ''Fantabosco da ritagliare'' ([[Giunti Editore|Giunti]], 2003)
'''[[De Agostini]]: ''Melevisione: Storie e avventure dal Fantabosco'''''
 
Nel 2007, all'interno della collana ''Melevisione: Storie e avventure dal Fantabosco'', sono stati pubblicati da [[De Agostini]] con la coproduzione di [[Rai Trade]] alcuni episodi del programma sotto forma di DVD.<ref>{{Cita web|url=http://www.bibliotechecalabria.it/SebinaOpac/resource/melevisione-storie-e-avventure-dal-fantabosco/RCA0444682?tabDoc=tabcontiene|titolo=Collana "Melevisione: Storie e avventure dal Fantabosco"|accesso=2 luglio 2020}}</ref>
 
'''''Storie del Fantabosco'': la collana di episodi speciali creata da scrittori e psicologi'''
 
Alcuni degli [[Episodi speciali di Melevisione|episodi speciali]] sono stati inseriti nella collana ''Storie del Fantabosco'', realizzata secondo i principi della NPO (Narrativa Psicologicamente Orientata) e finalizzata alla promozione dell'educazione emotiva in età evolutiva.<ref name=":033172" /> La collana, edita da [[Erickson (casa editrice)|Erickson]], è stata creata dagli scrittori-psicologi [[Alberto Pellai]] e [[Barbara Tamborini]] con la collaborazione del programma:<ref>{{Cita web|url=https://www.ibs.it/libri/collane/storie-del-fantabosco-p201175|titolo=Collana "Storie del Fantabosco"|sito=[[IBS.it]]|accesso=23 giugno 2020}}</ref>
 
* ''Il segreto di Fata Lina. Per una prevenzione dell'abuso sessuale in età pre-adolescenziale'' (2008), con l'episodio omonimo
* ''Vi lasciate o mi lasciate? Come spiegare ad un figlio la separazione dei genitori'' (2009), con l'episodio ''I dolori di Nina''
* ''Perché non ci sei più? Accompagnare i bambini nell'esperienza del lutto'' (2011), con l'episodio ''La sposa di Grifo''
'''Altre pubblicazioni'''
* ''Il gioco della Melevisione'' ([[Editrice Giochi]], 2000)<ref name=":6122">{{Cita web|url=http://www.massagiocattoli.it/prodotto/il-gioco-della-melevisione/|titolo=Il gioco della Melevisione - Editrice Giochi 2000|data=2000|accesso=21 luglio 2020}}</ref>
* ''Le figurine della Melevisione'' ([[Rai Trade]], 2002)
* ''Le figurine della Melevisione'' ([[Rai Trade]], 2004)
* ''Le canzoni della Melevisione'' ([[Rai Trade]] e [[Clean Lyrics]], 2007)
* ''Melevisione. Il libro delle canzoni'' ([[Curci (casa editrice)|Curci]], 2007)
*L'episodio 21 dell'ottava stagione, intitolato ''Chi ha paura del lupo cattivo'', è stato doppiato anche in [[lingua inglese]], con il titolo ''Who's Afraid of the Big Bad Wolf''.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=f_nVOU2uc4w|titolo=Who's Afraid of the Big Bad Wolf|sito=[[YouTube]]|accesso=14 luglio 2020}}</ref>
*In occasione dell'[[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021|emergenza sanitaria del 2020]], alcuni personaggi del programma hanno collaborato alla campagna lanciata sul profilo [[Instagram]] di [[Lorenzo Branchetti]], che ha interpretato dal 2004 fino al termine del programma il folletto [[Personaggi di Melevisione#Milo Cotogno|Milo Cotogno]]. Il [[Personaggi di Melevisione|cast]] si è così riunito in un video, con l'intento, nella speranza di un ritorno alla normalità, di veicolare un unico messaggio: rimanere a casa.<ref name=":0322">{{Cita web|url=https://www.vanityfair.it/show/tv/2020/03/24/melevisione-cast-reunion-protagonisti-instagram-coronavirus|titolo=Coronavirus: la reunion del cast della «Melevisione» su Instagram contro l'epidemia|data=24 marzo 2020|accesso=22 luglio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://tvzap.kataweb.it/news/273686/contro-il-coronavirus-la-reunion-della-melevisione-con-milo-cotogno-e-tonio-cartonio/|titolo=Reunion del cast della Melevisione: il video della Melevisione contro il Coronavirus è già virale|data=25 marzo 2020|accesso=22 luglio 2020}}</ref>
 
== Il tour ==
Nel 2002<ref name=":9" />, con la co-produzione di [[Premiere Produzioni]] e su licenza di [[Rai Trade]]<ref name=":04" />, la ''Melevisione'' ha iniziato ad andare in tour per l'Italia mettendo in scena dei veri e propri spettacoli dal vivo riscuotendo anche moltissimo successo nei teatri e nei palasport italiani:<ref name=":04">{{Cita web|url=https://www.yumpu.com/it/document/read/16095066/a-spasso-con-la-melevisione-premiere-eventi-e-spettacolo|titolo=Premiere Produzioni, su licenza esclusiva di Rai Trade, presenta il progetto "Melevisione in Tour"|accesso=19 luglio 2020}}</ref>
# ''Il Fantabosco delle fiabe'' (2002-2003)<ref name=":9">{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/09/25/fuori-dalla-tivu-il-fantabosco-entra-teatro.html?ref=search|titolo=Melevisione in Tour: "Il Fantabosco delle Fiabe", arrivano gli spettacoli dal vivo del celebre programma di Rai 3 per bambini|data=25 settembre 2002|accesso=30 giugno 2020|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref> con: Tonio Cartonio (o Balia Bea), Principe Giglio, Fata Lina, Genio Abù Zàzà ed Orco Rubio.
#''Melevisione a Città Laggiù'' (2004-2005)<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/09/26/arriva-tonio-cartonio-la-melevisione-dal-vivo.html|titolo=Melevisione in Tour: "La Melevisione a Città Laggiù", con gli amici del Fantabosco e la partecipazione speciale di Tonio Cartonio|sito=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=26 settembre 2004|accesso=30 giugno 2020}}</ref> con: Milo Cotogno, Fata Lina, Strega Varana, Vermio Malgozzo e con la partecipazione speciale di Tonio Cartonio.
#''Misteriosa avventura al Fantabosco'' (2006-2008)<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/03/10/un-tuffo-con-la-melevisione-nei-misteri.html|titolo=Melevisione in Tour: "Misteriosa avventura al Fantabosco", dopo il grande successo delle precedenti tournée teatrali, ritorna la Melevisione in tour con un nuovo spettacolo|data=10 marzo 2006|accesso=30 giugno 2020|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref> con: Milo Cotogno, Balia Bea, Strega Varana, Vermio Malgozzo e Lupo Lucio.
#''Il mistero delle fiabe rubate'' (2009-2012)<ref>{{Cita web|url=https://www.thrillermagazine.it/8783/il-mistero-delle-fiabe-rubate|titolo=Melevisione in Tour: "Il mistero delle fiabe rubate", Teatro Brancaccio - Roma|data=16 ottobre 2009|accesso=30 giugno 2020}}</ref> con: Milo Cotogno, Lupo Lucio, Strega Varana, Fata Lina e Vermio Malgozzo.
#''Invito al Fantabosco - 15 anni con Melevisione'' (2013)<ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/74942/la-melevisione-uno-spettacolo-teatrale-aspettando-la-festa-in-tv|titolo=La Melevisione di Rai Yoyo è giunta alla quindicesima edizione, che sarà arricchita da nuovi magici personaggi e terminerà con una grande festa a corte. Nel frattempo, prima della festa in TV, un nuovo spettacolo dal vivo per celebrare i 15 anni del programma.|data=4 maggio 2013|accesso=1º luglio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.romadeibambini.it/eventi-bambini-roma/al-teatro-brancaccio-lo-spettacolo-per-bambini-invito-al-fantabosco/|titolo=Melevisione in Tour: "Invito al Fantabosco", eccezionalmente con il cast al completo per festeggiare i 15 anni di Melevisione, Teatro Brancaccio - Roma|data=29 aprile 2013|accesso=30 giugno 2020}}</ref> con: Milo Cotogno, Lupo Lucio, Balia Bea, Amina Lucente, Vermio Malgozzo, Strega Varana, Fata Lina, Gnomo Martino, Regina Odessa, Re Giglio, Cuoco Danilo, Orco Manno, Orchessa Orchidea e Gatta Sibilla.
In alternativa al vero e proprio tour teatrale, sono stati realizzati nel corso degli anni anche degli "incontri-spettacoli" dalla durata più breve e incentrati sulla trattazione di alcune tematiche:<ref name=":04" />
{| class="wikitable"
!Titolo dell'incontro
!Personaggi presenti
!Tema
|-
|''Milo e il tesoro del libro''
|Milo Cotogno e Strega Varana (o Lupo Lucio)
|I libri
|-
|''La paura non c'è più''
|Lupo Lucio, Principessa Odessa (o Fata Lina) e con la partecipazione speciale di Milo Cotogno
|La paura
|-
|''Alla ricerca del Melecanto''
|Milo Cotogno, Principessa Odessa, Vermio Malgozzo
|La musica
|-
|''Pappabumbi!''
|Balia Bea e Orco Manno (o Orchessa Orchidea)
|Alimentazione
|-
|''Non sporcate il Fantabosco''
|Milo Cotogno, Fata Lina e Vermio Malgozzo
|Rifiuti-ecologia
|}
 
== Spin-off ==
Il programma ha dato vita ad alcuni spin-off:
 
=== ''Melevisione e le sue storie'' ===
{{Vedi anche|Melevisione e le sue storie}}
'''''Melevisione e le sue storie''''' (1999 - 2005) è un programma nato quasi in contemporanea con la ''Melevisione''. Inizialmente consisteva in una trasmissione contenente repliche accorciate di puntate della serie regolare. Successivamente al suo interno venivano replicate alcune puntate con dei cartoni animati diversi e successivamente, quando la ''Melevisione'' smise di essere un contenitore di serie animate, divenne invece una trasmissione che conteneva due cartoni animati, e precedeva la serie vera e propria.<ref name=":3" /> Venne sostituito prima da ''Treddì'' e poi da ''[[Trebisonda (programma televisivo)|Trebisonda]]'', all'interno del quale veniva trasmessa anche la stessa ''Melevisione''.
 
=== ''Il Videogiornale del Fantabosco'' e ''Le storie di Gipo'' ===
==Valuta==
{{Vedi anche|Il Videogiornale del Fantabosco|Le storie di Gipo}}
La moneta di scambio al Fantabosco era il Lillero. Dal 2002 il Lillero si alterna con l'Eurolillero. Tuttavia gli abitanti del fantabosco sperano in un ritorno al Lillero al fine di non perdere la propria fantasovranità nazionale.
'''''Il Videogiornale del Fantabosco''''' (2003 - 2011, 2013) è un programma ambientato nella Torre Scribantina del Fantabosco, dove vive il protagonista [[Personaggi di Melevisione#Gipo Scribantino|Gipo Scribantino]] (interpretato da [[Oreste Castagna (attore)|Oreste Castagna]]), direttore del giornale ''Il Fantabosco''. In ogni episodio il suddetto personaggio scrive, basandosi su un tema ben preciso, un "numero speciale" del suo giornale, facendo riferimento anche a fatti accaduti in passato nel Fantabosco della ''Melevisione''.
 
Questa serie ha dato a sua volta vita a uno spin-off, intitolato '''''Le storie di Gipo''''' (2011 - 2017), con lo stesso protagonista ma talora con caratteristiche diverse.
==Bibliografia==
*Filastrocche e canzoni della Melevisione
*Il diario di Tonio Cartonio
*Il Manuale di Tonio Cartonio e dei Folletti Luminosi
*Il segreto di Fata Lina
*Il Libro Nero di Strega Salamandra
*Alla corte di Re Quercia
*Lupo Lucio, Orco Rubio, Strega Varana malefatte, dispetti e sortilegi
*Il Libro Magico di Fata Lina
*Il Regno del Fantabosco un lungo viaggio con gli amici di Melevisione
*Un Natale da re
*Il re delle maschere
*L'uovo misterioso
*Giochi, incantesimi di Fata Lina, sortilegi di Strega Varana e i segreti di Milo Cotogno
 
==Il TourNote ==
;Esplicative
Nel 2002 la Melevisione inizia ad andare in giro per l'Italia in tour.
<references group="N" />
Questi sono gli spettacoli:
*Il Frantabosco delle fiabe (2002/2003) con: Tonio Cartonio, Principe Giglio, Fata Lina, Genio Abù Zà-zà ed Orco Rubio.
*Melevisione a Città Laggiù (2004/2005) con: Milo Cotogno, Fata Lina, Strega Varana, Vermio Malgozzo e con la partecipazione speciale di Tonio Cartonio.
*Misteriosa avventura al Fantabosco (2007/2008) con: Milo Cotogno, Balia Bea, Strega Varana, Vermio Malgozzo e Lupo Lucio.
*Il mistero delle fiabe rubate (2010-) con: Milo Cotogno, Strega Varana, Lupo Lucio e Fata Lina.
Oltre a questi spettacoli teatralici sono dei mini-spettacoli che sono in alternativa al vero e proprio tour:
*Milo e il tesoro del libro con Milo e Lupo Lucio (o Strega Varana)
*La paura non c'è più con Lupo Lucio, Principessa Odessa (o Fata Lina) e con la partecipazione speciale di Milo.
*Non sporcate il Fantabosco! con Milo, Principessa Odessa e Vermio.
*Pappabumbi! con Balia Bea ed Orchidea (o Orco Manno).
*Alla ricerca del Melecanto
 
;Fonti
==Podcast==
<references />
Le puntate non presenti sul sito della [[Rai]] sono reperibili su [http://www.dkpod.com/sources/affiche_podcast.php?id_sou=5351 questo sito web] dove ci sono video a partire dall'edizione del 2005. Le puntate delle ultime stagioni sono disponibili sul [http://www.melevisione.rai.it sito web ufficiale] della Melevisione.
 
== Voci correlate ==
==Curiosità==
* [[Melevisione e le sue storie]]
*L'[[11 settembre 2001]] la trasmissione fu interrotta dall'edizione speciale del [[Tg3]] che annunciava l'attentato terroristico alle [[World Trade Center|Torri Gemelle]].
* [[Il Videogiornale del Fantabosco]]
*Milo Cotogno e Strega Varana hanno partecipato come identità segreta nella trasmissione [[Soliti ignoti - Identità nascoste|Soliti ignoti]] di [[Fabrizio Frizzi]], proprio nei loro panni di personaggi e non da attori.
* [[Le storie di Gipo]]
* [[Trebisonda (programma televisivo)]]
* [[La posta di YoYo]]
 
== Collegamenti esterni ==
==Voci correlate==
* {{Cita web |url=https://www.raiplay.it/programmi/lamelevisione/venti-anni-di-melevisione/venti-anni-di-melevisione |titolo=La Melevisione |sito=[[RaiPlay]]}}
*[[Il Videogiornale del Fantabosco]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.melevisione.rai.it/ Storie e avventure della Melevisione]
*[http://www.lestoriedigipo.rai.it/ Le storie di Gipo]
*[http://www.melevisioneintour.it/ Melevisione in Tour]
*[https://www.facebook.com/pages/Melevisione-Pagina-ufficiale/228047350618161/ Pagina Facebook della Melevisione ]
{{Melevisione}}
{{Contenitori di cartoni animati Rai}}
{{Portale|televisione}}
{{Portale|televisione|fantasy}}
 
[[Categoria:Melevisione| ]]
[[Categoria:Televisione dei ragazzi]]
[[Categoria:Programmi televisivi italiani]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1990]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]