Luigi Giuseppe di Guisa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|nobili francesi|febbraio 2010}}
{{Guisa}}
{{Bio
|Nome = Luigi Giuseppe di Guisa
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = sesto Duca di Guisa
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 7 agosto
|AnnoNascita = 1650
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 30 luglio
|AnnoMorte = 1671
|AttivitàEpoca = XVII
|SecoloAttività = XVIInobile
|Nazionalità = francese
|FineIncipit = era il figlio di [[Luigi di Guisa (1622-1654)|Luigi di Guisa]], [[duca di Joyeuse]] e di Maria Francesca, [[Elenco di contiConti e duchi d'Angoulême|duchessa di AngoulmeAngoulême]]
|Immagine = Portrait de Louis-Joseph de Lorraine, duc de Guise et d'Alençon - Hôtel-Dieu.png
|Categorie =no
}}
 
== Biografia==
Dopo la morte dello zio [[Enrico II di Guisa]], duca di Guisa, Luigi Giuseppe divenne capo della ancora importante casata di Guisa. Il suo matrimonio fu pari alla sua importanza a corte: il [[15 giugno]] [[1667]] sposò [[Elisabetta d'Orléans]], [[Elenco di contiConti e duchi d'Alençon|duchessa d'Alençon]], figlia di [[Gastone d'Orléans (1608-1660)|Gastone d'Orléans]], a [[Saint-Germain-en-Laye]]. La coppia ebbe un figlio, [[Francesco Giuseppe di Guisa]], [[duca di Guisa]]. Al ritorno da un viaggio in [[Inghilterra]] contrasse il [[vaiolo]], il [[18 luglio]] [[1671]], e morì [[30 luglio|dodici giorni dopo]].
 
== Ascendenza ==
{{Guisa}}
{{Ascendenza
|1 = Louis Joseph de Guise
|2 = [[Luigi di Guisa (1622-1654)|Louis de Guise]]
|3 = Marie-Françoise d'Angoulême
|4 = [[Carlo I di Guisa|Charles I de Guise]]
|5 = [[Enrichetta Caterina di Joyeuse|Henriette-Catherine de Joyeuse]]
|6 = [[Luigi Emanuele di Valois-Angoulême|Louis-Emmanuel d'Angoulême]]
|7 = Marie Henriette de La Guiche
|8 = [[Enrico di Guisa|Henri I de Guise]]
|9 = [[Caterina di Clèves (1548-1633)|Catherine de Clèves]]
|10 = [[Enrico di Joyeuse|Henri de Joyeuse]]
|11 = Catherine Nogaret de La Valette
|12 = [[Carlo di Valois-Angoulême (1573-1650)|Charles d'Angoulême]]
|13 = Charlotte de Montmorency
|14 = Philibert de la Guiche
|15 = Antoinette Daillon du Lude
|16 = [[Francesco I di Guisa|François I de Guise]]
|17 = [[Anna d'Este]]
|18 = [[Francesco I di Nevers|François I de Clèves]]
|19 = [[Margherita di Vendôme|Marguerite de Bourbon-Vendôme]]
|20 = Guillaume II de Joyeuse
|21 = Marie de Batarnay du Bouchage
|22 = Jean Nogaret de La Valette
|23 = Jeanne de Saint-Lary de Bellegarde
|24 = [[Carlo IX di Francia|Charles IX de France]]
|25 = [[Marie Touchet]]
|26 = [[Enrico I di Montmorency|Henri I de Montmorency]]
|27 = Antoinette de La Marck
|28 = Gabriel de la Guiche
|29 = Anne Sorel de St-Géran de Coudun
|30 = Guy Daillon du Lude
|31 = Jacqueline de La Fayette
}}
 
== Altri progetti ==
==Biografia==
{{interprogetto}}
Dopo la morte dello zio [[Enrico II di Guisa]], duca di Guisa, Luigi Giuseppe divenne capo della ancora importante casata di Guisa. Il suo matrimonio fu pari alla sua importanza a corte: il [[15 giugno]] [[1667]] sposò [[Elisabetta d'Orléans]], [[Elenco di conti e duchi d'Alençon|duchessa d'Alençon]], figlia di [[Gastone d'Orléans (1608-1660)|Gastone d'Orléans]], a [[Saint-Germain-en-Laye]]. La coppia ebbe un figlio, [[Francesco Giuseppe di Guisa]], [[duca di Guisa]]. Al ritorno da un viaggio in [[Inghilterra]] contrasse il [[vaiolo]], il [[18 luglio]] [[1671]], e morì [[30 luglio|dodici giorni dopo]].
 
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Duca di Guisa]]
|immagine=Armoiries ducs de Guise.png
|immagine = Arms of Claude de Lorraine (2).svg
|periodo = [[1564]] - [[1571]]
|precedente = [[Enrico II di Guisa]]
|successivo = [[Francesco Giuseppe di Guisa|Francesco Giuseppe I]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}