Discussione:Sette sigilli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag annidati male |
|||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
::: A proposito delle fonti in voce, spero ti sarai accorto, che su cinque fonti le due importanti non hanno nessuna attinenza con i TdG, le altre tre tratte del libro ''Perspicacia'', due volumi corposi edito dai TdG, 2560 pagine in totale ( altro non e' che un dizionario biblico )sono serviti a definire tre particoilari secondari che trovi in ''qualsiasi altro dizionario biblico'' ( Perspicacia anche se stenterai a crederci e' pluriaccurato, ed e' usato da molti cattolici e protestanti, non posso provarti la fonte, ma se ti fidi sappi che e' vero, perche' a molti l'ho regalato io e lo usano proficuamente )--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:52, 6 ott 2012 (CEST)
::::le fonti non è la guardate visto che ho posto rilievi non su esse ma su altro. Proviamo a focalizzarci sulla sezione che è poco chiara e vediamo se riusciamo a renderla comprensibile anche a chi sconosce l'argomento. ''Il Leone che è della tribù di Giuda'' è un versetto biblico? --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 18:27, 7 ott 2012 (CEST)
:::::Vedo solo ora. Questo e' quanto sente Giovanni : ''Smetti di piangere. Ecco, <u>il Leone che è della tribù di Giuda</u>, <u>la radice di David</u>e, ha vinto per aprire il rotolo e i suoi sette suggelli'' versetto biblico di '''Rivelazione 5:5'''. Il cristiano apostolo giudeo Giovanni sapeva bene chi è ''il Leone che è della tribù di Giuda, la radice di Davide''. Giovanni ricordò la profezia ch’era stata pronunciata nel 1711 a.E.V. dal morente patriarca Giacobbe sul suo quarto figlio, chiamato Giuda, come narrano i versetti biblici di '''Genesi 49:9, 10''' ovvero: ''<u>Giuda è un leoncello</u>. Per certo salirai dalla preda, figlio mio. Egli si è chinato, s’è steso <u>come un leone e, come un leone,</u> chi osa farlo levare? <u>Lo scettro non si allontanerà da Giuda</u>, né il bastone del comandante di fra i suoi piedi, <u>finché venga Silo; e a lui apparterrà l’ubbidienza del popolo
:::::''Il Leone che è della tribù di Giuda '' doveva essere un re giusto, un re intrepido come il leone nell’esecuzione della giustizia divina. Lo scettro del dominio reale doveva infine pervenire infallibilmente a lui; Dio stesso non avrebbe mai allontanato né avrebbe mai fatto allontanare da questo Leone lo scettro reale del dominio del mondo, poiché a lui appartiene l’ubbidienza di tutti i popoli della terra. A lui deve pervenire il'' bastone del comandante'', che deve rimanere fra le sue ginocchia e i suoi piedi mentre siede sul suo trono di dominio mondiale. Quando egli viene, viene '''Silo''', il cui nome indica il suo diritto divino di dominare, poiché Silo (in ebraico) vuol dire '''A chi appartiene''', '''Colui del quale esso è'''. La tribù di Giuda sarebbe esistita dal 1711 a.E.V. in poi per 1743 anni, o fino al 33 E.V., eppure, senza allontanarsene, lo scettro e bastone del comandante sarebbe infallibilmente venuto in permanente possesso del ''Leone che è della tribù di Giuda''. Questo era in armonia anche con '''2 Samuele 7:8-29 '''Questa linea della famiglia del re Davide sarebbe finita con un erede permanente al trono reale, e questo erede eterno sarebbe stato ''il Leone che è della tribù di Giuda''. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:05, 18 ott 2012 (CEST)
Riga 58:
Ps: non sono un bulmanniano e non credo nella demitologizzazione [[w:Authorship of the Johannine works#History of critical scholarship|qui]] tanto strombazzata. Semplicemente, [http://www.treccani.it/enciclopedia/apocalisse/ Treccani] ''docet'', «l'esegesi moderna, rilevando le profonde diversità stilistiche fra i due scritti (non meno profonde quelle dottrinali, per es. nel campo dell'escatologia), ritiene che l'A[pocalisse] sia opera di altro autore (eventualmente un discepolo di Giovanni evangelista); se si vuole mantenere l'attribuzione dell'A. all'apostolo, si deve invece pensare a una rielaborazione del quarto Vangelo da parte di un suo discepolo.» Oppure http://www.sapere.it/enciclopedia/Apocalisse.html: «Molti studiosi sono scettici sull'autenticità dell'attribuzione a Giovanni; perciò pensano che si tratti di un ''presbyter'' Giovanni. [...] Notevoli sono le differenze linguistiche e di stile che risultano dal confronto fra l<nowiki>'</nowiki>''Apocalisse'' e il ''Vangelo di San Giovanni'': il greco dell'''Apocalisse'' è spesso scorretto e lo stile trasandato, mentre nel Vangelo lingua e stile si elevano a un alto livello letterario. Per questo fatto alcuni studiosi avanzano l'ipotesi che l<nowiki>'</nowiki>''Apocalisse'' sia opera di un discepolo di Giovanni.» [http://www.sapere.it/enciclopedia/Giovanni+%28presbitero%29.html Giovanni (presbitero)]: «presbitero (sec. I). Confuso con il Giovanni apostolo ed evangelista negli omonimi scritti neotestamentari, è citato da [[Papia di Ierapoli|Papia]] e San [[Dionisio di Alessandria|Dionigi d'Alessandria]] lo dice autore dell<nowiki>'</nowiki>''Apocalisse''; altri gli attribuiscono anche la II e III ''[[Lettere di Giovanni|Epistola di Giovanni]]''.» [http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/letteratura-greca/L-et--greco-romana/I-Vangeli-e-la-letteratura-greco-cristiana/Il-Vangelo-di-Giovanni.html ''Il Vangelo di Giovanni'']: «Problematica è anche l'individuazione delle fonti utilizzate da Giovanni, così come complesso è il problema della redazione dello scritto, che sembra presupporre strati compositivi diversi. All'apostolo Giovanni la tradizione ha sempre assegnato anche la composizione dell<nowiki>'</nowiki>''Apocalisse'' (dal greco ''apocálypsis'', rivelazione di cose segrete), un testo di visioni e dal linguaggio fortemente simbolico relativo al destino di salvezza dell'umanità, che presenta certamente alcune contiguità con il testo del vangelo giovanneo, ma non sembra potersi attribuire allo stesso autore.» Insomma, a parte la vostra fonte del 1902, che ben si colloca nella 2a fase descritta su en.Wp, non esistono più ''reliable sources'' che ancora attestino quanto in voce. --[[Speciale:Contributi/87.13.131.130|87.13.131.130]] ([[User talk:87.13.131.130|msg]]) 20:16, 26 mar 2013 (CET)
: Nessuno vuole arroccarsi su posizioni tradizionaliste, se poi parli di divulgazione di catechismo preconcialiare, allora sbagli proprio strada. Qui su Wp, trovano spazio tutte le teorie e le tesi che sono ''fontate'', quindi ''saltare'' (come hai fatto) le fasi che ''non ti piacciono'' anche se la tua tesi e' supportata da fonti, non va' bene. C'e' posto per la tesi attuale e per le eventuali tue, basta integrarle. Sui punti controversi, proprio perche' controversi, chi arriva dopo (ovvero dopo che la pagina e' stata gia' scritta) e' pregato di usare questa pagina per proporre eventuali modifiche ed integrazioni visto che non eri presente quanto la voce a suo tempo e'stata discussa. Dici che sei d'accordo con la versione di Wp in inglese, giusto? Ebbene non mi pare che quanto avevi scritto contemplasse <u>ANCHE</u> la tesi secondo cui ''il Giovanni'' del libro biblico di Rivelazione (o Apocalisse) potesse essere anche ''l'apostolo'' Giovanni, per te non esiste, per la versione inglese quella di ''Giovanni apostolo'' esiste o meglio ''coesiste'' con altre tesi. Quindi riformula qui cosa vuoi scrivere, discutene e aspetta anche i pareri di altri utenti. Hai fatto integrazioni anche alla voce Apocalisse di Giovanni, la regola si applica anche a quella voce. Prima che qualcuno provveda a cancellare quanto hai scritto, ti consiglio di discutere anche nella pagina discusione di quell'altra voce.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:16, 26 mar 2013 (CET)
:: Ho riaggiunto da subito pure la vostra fonte. Un lavoro ottimale sarebbe seguire la tripartizione su Pedia anglofona. Per il resto mi sono limitato a correggere la marea d'errori grammaticali, punteggiatura, tmp biblici non funzionanti, wikilink. Verificare per credere. --[[Speciale:Contributi/210.211.124.250|210.211.124.250]] ([[User talk:210.211.124.250|msg]]) 22:15, 26 mar 2013 (CET)
:::Forse non sono stato chiaro, te lo ripeto: <u>Prima di fare modifiche alla voce devi discutere qui su questa pagina le tue modifiche</u> se vuoi collaborare in maniera seria per cui sei il benvenuto. Ti prego quindi gentilmente di riportare alla versione precedente quanto hai corretto. La Treccani, enciclopedia validissima ha qualcosa di meno o e' almeno pari alla [http://www.britannica.com/EBchecked/topic/305163/Saint-John-the-Apostle Britannica]?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:29, 26 mar 2013 (CET)
::::Link sbagliato. Forse intendevi [http://www.britannica.com/EBchecked/topic/500324/Revelation-to-John questo]: ''Revelation to John appears to be a collection of separate units composed by unknown authors who lived during the last quarter of the 1st century, though it purports to have been written by an individual named John—who calls himself "the servant" of Jesus—at Patmos, in the Aegean Sea. The text includes no indication that John of Patmos and John the Apostle are the same person.'' --[[Speciale:Contributi/210.211.124.250|210.211.124.250]] ([[User talk:210.211.124.250|msg]]) 22:38, 26 mar 2013 (CET)
:::::No il link e' giusto (visto che vuoi fare lo spiritoso): ''Saint John the Apostle, also called Saint John the Evangelist or Saint John the Divine (flourished 1st century ce), in Christian tradition, the author of three letters, the Fourth Gospel, '''''and the Revelation''''' to John in the New Testament. He played a leading role in the early church at Jerusalem.''
Aspetto che cancelli--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:53, 26 mar 2013 (CET)
:Spetta e spera: cogl'IP dinamici non hai scampo, e dei RB frega zero, peggio per la disinformazione in cui affogate le vostre utenze. Adiòs. --[[Speciale:Contributi/62.112.211.46|62.112.211.46]] ([[User talk:62.112.211.46|msg]]) 23:39, 26 mar 2013 (CET)
|