Il laboratorio di Dexter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica |  Annullata la modifica 147335165 di ~2025-29658-23 (discussione) Etichetta: Annulla | ||
| (626 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{fumetto e animazione |tipo = cartone |sottotipo = serie TV |paese =  |lingua originale = inglese |titolo italiano = Il laboratorio di Dexter |titolo =  |autore = [[Genndy Tartakovsky]] |regista = [[Genndy Tartakovsky]], Rob Renzetti, [[Chris Savino]], Don Judge | | | |genere = [[commedia]], [[fantascienza]] |studio = [[Cartoon Network Studios]] | |studio 2 = [[Hanna-Barbera]] | |data inizio = 27 aprile 1996 |data fine = 20 novembre 2003 |prima visione = [[Cartoon Network]] | | |durata episodi = 22 min |data inizio in italiano = 5 aprile 1997 |data fine in italiano = 2004 |prima visione in italiano = [[TELE+1]] |prima visione in italiano nota = (st. 1) |prima visione in italiano 2 = [[Italia 1]] |prima visione in italiano 2 nota = (st. 2) |prima visione in italiano 3 = [[Cartoon Network]] |prima visione in italiano 3 nota = (st. 3-4) |episodi in italiano = 78 |episodi totali in italiano = 78 |testi Italia = [[Alfredo Danti]], [[Maria Teresa Letizia]], [[Sergio Romanò]] <small>(ed. Mediaset)</small> |studio doppiaggio Italia = [[Cine Video Doppiatori|CVD]] <small>(ed. Telepiù)</small>, [[Merak Film]] <small>(ed. Mediaset)</small> |direttore doppiaggio Italia = [[Marcello Cortese]], [[Paolo Torrisi]] <small>(ed. Mediaset)</small> |immagine = Il laboratorio di Dexter Logo.png }} '''''Il laboratorio di Dexter''''' (''Dexter's Laboratory'') è una [[Cartone animato|serie animata]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ideata da [[Dženndi Tartakovskij|Genndy Tartakovsky]]. Segue le avventure di Dexter, un bambino genio e inventore con un [[laboratorio]] nascosto nella sua stanza che tiene segreto ai suoi genitori. È costantemente in contrasto con sua sorella maggiore Dee Dee, che accede al suo laboratorio senza permesso, inavvertitamente sventando i suoi esperimenti. Dexter ha un'aspra rivalità con un altro bambino intelligente di nome Mandark, suo vicino di casa e compagno di classe. La serie è stata trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti su [[Cartoon Network]] dal 27 aprile 1996 al 20 novembre 2003, per un totale di 78 episodi (e 220 segmenti) ripartiti su quattro stagioni. In [[Italia]] la serie è stata trasmessa dal 5 aprile 1997 su [[TELE+1]] all'interno di [[TELE+1#Telepiù Bambini|Telepiù Bambini]],<ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.telepiu.it/Current/1/indexb.htm|titolo=TELEPIÙ Bambini|accesso=29 gennaio 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19970413110518fw_/http://www.telepiu.it/Current/1/indexb.htm|}}</ref> dal 5 settembre 1998 su [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]]<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,62/articleid,0561_13_1998_0016_0062_22810137/anews,true/|titolo=La Stampa - Consultazione Archivio|sito=www.archiviolastampa.it|accesso=25 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cartoni.it/articoli/2003/09/23/466674.php|titolo=Cartoon Network autunno 2003|data=28 giugno 2004|accesso=19 marzo 2023|dataarchivio=28 giugno 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040628075302/http://www.cartoni.it/articoli/2003/09/23/466674.php|urlmorto=sì}}</ref> e dal 27 giugno 1999 su [[Italia 1]] (con un nuovo doppiaggio e adattamento, con la sigla cantata da [[Cristina D'Avena]]).<ref name=":7">{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,27/articleid,0496_01_1999_0174_0029_6572081/anews,true/|titolo=La Stampa - Consultazione Archivio|sito=www.archiviolastampa.it|accesso=25 marzo 2023}}</ref> ''Il laboratorio di Dexter'' ha vinto tre [[Annie Award]], con nomination per quattro [[Primetime Emmy Awards|Primetime Emmy Award]], quattro [[Golden Reel Awards|Golden Reel Award]] e altri nove Annie Award. == Trama == Il protagonista del cartone è [[Dexter (personaggio)|Dexter]], un bambino di 8 anni dall'intelligenza superiore alla media. Espertissimo in [[fisica]] e [[informatica]], è riuscito a costruire un laboratorio scientifico segreto (non ha avvisato i genitori di questa sua invenzione), ubicato vicino alla sua cameretta. Dexter è in perenne contrasto con la sorella maggiore Dee Dee, la protagonista femminile del cartone, che è curiosa, pestifera e sicuramente molto meno intelligente rispetto al fratellino, che riesce sempre ad entrare nel laboratorio nonostante esso sia protetto da password e codici d'accesso complicatissimi, oltreché da numerosi dispositivi di sicurezza (per aprire la porta bisogna sollevare un libro particolare dalla biblioteca di Dexter). In certi episodi, Dee Dee viene considerata la [[damigella in pericolo]], che attende che qualcuno la salvi, principalmente Dexter. Dee Dee è alta, magra, con braccia e gambe lunghe, nonché piedi enormi, con i capelli biondi, lunghi fino alle spalle, legati in due code, e occhi azzurri. Il maggior rivale di Dexter è Mandark, antagonista principale dello show, il cui vero nome sarebbe Susan, altro genio precocissimo che però utilizza in modo maligno le sue scoperte. Mandark era dotato di un laboratorio molto più tecnologicamente avanzato rispetto a quello di Dexter: tuttavia, Dee Dee lo ha distrutto (seppur involontariamente, mentre stava ballando) ma egli non se l'è presa, poiché non potrebbe mai essere arrabbiato con la ragazza di cui è innamorato. Il lato comico dello show animato sta nel contrasto tra Dexter, "secchione" (o, per meglio dire, [[nerd]]) sempre intento a studiare, e la sorella maggiore Dee Dee, che pensa solo a divertirsi. Ovviamente, la vita sociale dei due personaggi è altamente stereotipata: mentre Dexter non ha amici, non pratica [[sport]] e non ha successo con le ragazze, Dee Dee è circondata da amiche (in particolare Mee Mee e Lee Lee) e non ha nessun problema nell'attività fisica, che anzi pratica volentieri (soprattutto la [[danza classica]] e il [[nuoto sincronizzato]]). Nelle prime due stagioni della serie erano presenti altri due segmenti: ''[[Supermito Scimmia]]'', basato sulla scimmia domestica di Dexter nei panni di un supereroe, e ''[[Gli amici della giustizia]]'', un trio di supereroi che convivono in un appartamento. Nel 1999, venne realizzato uno speciale sul cartone chiamato ''[[Il laboratorio di Dexter - Viaggio nel futuro]]'', che narrava lo scontro di Dexter e Mandark quando essi sono già diventati adulti. == Episodi == {| class="wikitable" style="text-align:center" |- ! Stagione!! Episodi!! Prima TV USA!! Prima TV Italia |- | [[Episodi de Il laboratorio di Dexter (prima stagione)|Prima stagione]] | 13 | 1996-1997 | 1997 |- | [[Episodi de Il laboratorio di Dexter (seconda stagione)|Seconda stagione]] | 39 | 1997-1998 | 1997-1999 |- | [[Episodi de Il laboratorio di Dexter (terza stagione)|Terza stagione]] | 13 | 2001-2002 | 2001-2002 |- | [[Episodi de Il laboratorio di Dexter (quarta stagione)|Quarta stagione]] | 13 | 2002-2003 | 2003-2004 |} ==  === Personaggi principali === [[File:Laboratoriodexter.png|thumb|Dexter e Dee Dee che corrono nella sigla|253x253px]] * Dexter (stagioni 1-4), voce originale di [[Christine Cavanaugh]] (st. 1-2) e [[Candi Milo]] (st. 3-4), italiana di [[Ilaria Stagni]] (primo doppiaggio, st. 1-2) e [[Federica Valenti]] (ridoppiaggio e st. 2-4).<br />Il protagonista della serie, un genio precoce. Ha 8 anni, i capelli rossi, gli [[occhiali]] spessi, grandi quanto metà del suo volto e veste sempre con un camice bianco da scienziato, guanti [[Viola (colore)|viola]] e stivaletti neri: è infatti talmente basso da non aver bisogno dei [[pantaloni]]. Nella versione originale parla con un accento particolare, simile a quello utilizzato in [[Germania]] e in [[Europa orientale]]: secondo alcuni questo è un tributo al suo "mito", [[Albert Einstein]], dato che nessuno dei suoi parenti tranne lo zio materno O' Riley parlano un dialetto particolare. Considera spesso sua sorella maggiore Dee Dee una sciocca intellettualmente inferiore e incapace di fare qualcosa di sensato, che non pensa prima di agire. In una puntata, riesce a diventare l'aiutante del suo idolo Major Glory e utilizza quindi lo [[pseudonimo]] di "Dexstar"; i bulli della scuola, invece, lo chiamano "Dorkster" (da "dork", modo molto brutale di dire "idiota, incapace"). In diversi episodi Dexter dimostra, in modo implicito, di voler davvero bene a Dee Dee, soprattutto quando riceve utili consigli da lei o deve salvarla in momenti di pericolo. Nonostante critichi spesso la sorella maggiore per quello che fa di sbagliato o per essere troppo curiosa e invadente, in qualche modo Dexter riesce a trovare un momento adatto per fare pace con lei. Il suo acerrimo nemico è Mandark, con cui è perennemente in lotta per poter divenire il miglior scienziato che il mondo ricordi. * Dee Dee (stagioni 1-4), voce originale di [[Allison Moore]] (st. 1, 3) [[Kathryn Cressida]] (st. 2, 4), italiana di [[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]] (primo doppiaggio, st. 1-2), [[Jasmine Laurenti]] e [[Alessandra Karpoff]] (ridoppiaggio e st. 2-4).<br /> È la sorella di Dexter nonché protagonista femminile della serie; ha 10 anni, i capelli biondi lunghi fino alle spalle, è magra, alta, ha gambe e braccia lunghe, piedi enormi, e occhi azzurri. Indossa spesso un minuscolo tutù rosa, lunghe [[calze]] bianche ed enormi scarpe da ballo rosa. È un po' svampita, ama il ballo, le bambole, i [[pony]], [[unicorno|unicorni]] e i [[pegaso (mitologia)|pegasus]]; inoltre, le sue due migliori amiche, Mee Mee e Lee Lee, hanno la sua altezza e i suoi stessi interessi. Quando entra nel laboratorio di Dexter (di cui è l'unica in famiglia a sapere dell' esistenza) pronuncia sempre la sua frase-tormentone: "Ooooh! Che succede se premo questo bottone?", a cui fa seguito l'effettiva pressione sul tasto, che in genere ha effetti esplosivi. Dexter, nonostante abbia un rapporto di amore/odio verso Dee Dee a causa dell'indole eccessivamente curiosa, invadente e distruttiva di quest'ultima, in realtà le vuole molto bene, anche se non glielo dice direttamente, si preoccupa per il suo benessere e non esiterebbe due volte a salvarla quando le accade qualcosa o è in pericolo. Anche se non lo dà a vedere, Dee Dee dimostra in certe puntate di essere più saggia di Dexter e dà a volte utili consigli al fratellino. Solitamente Dee Dee porta i capelli legati in due code, e quando dorme li porta sciolti. Lei è inoltre la ragazza di cui il malvagio Mandark è innamorato, non ricambiato. * Mamma (stagioni 1-4), voce originale di [[Kath Soucie]], italiana di [[Elda Olivieri]].<br />Madre di Dexter e Dee Dee, ha i capelli arancioni, lunghi fino alle spalle, è [[misofobia|misofoba]] ed è una maniaca del pulito e dell'igiene. Indossa sempre un paio di guanti di gomma gialli. In un episodio, Dexter usa la penna che aveva creato sulla mamma per controllarle la mente. Casalinga dalla perspicacia non eccelsa, crede che il figlio sia ancora un neonato e lo tratta di conseguenza, pur avendo un'importanza non marginale sul suo carattere; è innamoratissima di suo marito, che bacia e coccola in continuazione. In un episodio aiuta Dexter a salvare il mondo e in quell'occasione, come in altri due episodi, viene a conoscenza dell'esistenza del laboratorio. In questa puntata diventa anche più consapevole dell'intelletto del figlio. Alla fine di questa missione Dexter sarà costretto a cancellarle la memoria, altrimenti i suoi genitori gli impedirebbero di usare il laboratorio, poiché lo considerano un lattante. * Papà (stagioni 1-4), voce originale di [[Jeff Bennett]], italiana di [[Riccardo Peroni]].<br />Padre di Dexter e Dee Dee, ha i capelli biondi, porta gli occhiali e ha un carattere decisamente infantile; Dexter non conosce il lavoro del padre fino all'episodio ''Quel mito di papà'', dove scopre che è un famoso stunt-rider. Come la moglie, non è stato in grado di comprendere l'intelligenza del figlio e anzi ha sempre avuto un rapporto privilegiato con Dee Dee, che infatti lo adora. Pur essendo abbastanza ignorante, è molto ricco e dal carattere gentile, soprattutto con i vecchi amici che hanno avuto meno fortuna di lui. Nell'episodio in cui la madre di Dexter salva il mondo, anche lui partecipa e, come la consorte, perde infine la memoria. *Susan "Mandark" Astronomonov (stagioni 1-4), voce originale di [[Eddie Deezen]], italiana di [[Corrado Conforti]] (primo doppiaggio, st. 1-2) e [[Cinzia Massironi]] (ridoppiaggio e st. 2-4).<br />Rivale dichiarato di Dexter e antagonista principale della serie, ha il suo stesso quoziente intellettivo, la sua stessa età, frequenta la sua stessa classe e ha anch'egli un laboratorio, seppur inferiore a quello del nemico (in passato, prima della cattiva "incursione" di Dee Dee, avveniva l'esatto contrario). I suoi genitori sono [[hippie]] e lo hanno chiamato "''Susan Astronomonov''" anche se lui preferisce essere chiamato Mandark. È innamorato follemente della sorella maggiore di Dexter, Dee Dee. Ha una sorella minore, di nome Olga Astronomonov (ma preferisce essere chiamata La-la Vava), che è fisicamente simile a Dexter: il fatto curioso è che egli, invece, è alto praticamente quanto Dee Dee. In rari casi Mandark e Dexter si alleano e addirittura in un episodio i due, durante una gara di scienze, salvano Dee Dee da un mostro gelatinoso verde creato da Mandark per battere Dexter. La sua perenne ossessione è sconfiggere Dexter per diventare il miglior scienziato al mondo. ===  * Narratore (stagioni 1-4), voce originale di Tom Kenny, italiana di [[Maurizio Trombini]]. * Scimmia (stagioni 1-4), voce originale di [[Frank Welker]], italiana di [[Paolo Torrisi]] (ep. 77).<br />Assistente di Dexter, è una piccola scimmietta dotata di superpoteri che spesso risolve le intricate situazioni del padrone. Il personaggio ha avuto un tale successo tra i giovanissimi che è nato un cartone animato in cui è protagonista, ''[[Supermito Scimmia]]'' (''Dial M for Monkey''). Quando fa il supereroe, Scimmia ha come aiutante l'agente Honeydew, che è anche la sua fidanzata. * Computer (stagioni 1-4), voce originale di Kath Soucie.<br />Il grande computer parlante e aiutante di Dexter, programmato con una voce femminile. * Windbear e Oceanbird (stagioni 3-4), voci originali di Jeff Bennett e Kath Soucie, italiana di [[Diego Sabre]] (Windbear).<br />Genitori hippie di Mandark e La-La Vava, così come quelli di Dexter non si sono resi conto dell'arguzia del figlio, il suo amore per la [[scienza]] e Dee Dee e lo chiamano sempre Susan. In un solo episodio si rivela una scontrosità tra il padre di Dexter e quello di Mandark. Appaiono solo nella terza e quarta stagione. * La-La Vava (stagioni 1), voce originale di [[Eddie Deezen]], italiana di [[Daniela Fava]].<br />Sorella minore di Mandark, si chiama Olga ma si è data un soprannome come il fratello; è la migliore amica di Dee Dee, anche se all'inizio erano rivali. Non è mai comparsa all'infuori della prima stagione, dato che appare nell'episodio "Dee Dee's Rival". * Mr. Losinsky (stagioni 1-4), voce originale di [[Frank Welker]], italiana di [[Mino Caprio]] (primo doppiaggio, st. 1-2).<br />Il maestro di Dexter, è molto saggio ed è riuscito ad intuire le impressionanti capacità dell'alunno. * Douglas E. Mordecai III (stagioni 1-4), voce originale di [[Tom Kenny]], italiana di [[Cinzia Massironi]], [[Marcella Silvestri]] e [[Davide Garbolino]].<br />Compagno di classe di Dexter, è l'unico bambino che il protagonista non giudica troppo infantile per stare con lui. È un [[geek]] e, di conseguenza, eccelle in informatica. * Robot (stagioni 1-4).<br />Assistenti di Dexter creati da lui stesso per la manutenzione del laboratorio. I due principali tipi di robot, chiamati ''Robotron'' e ''Robo-Dexo 2000'', furono un giorno liberati dal loro padrone: non ebbero comunque il tempo di godersi il loro nuovo status, dato che furono schiacciati da un'[[automobile]] in corsa. * Mee Mee e Lee Lee (stagioni 1-2), voce originale di Kath Soucie e [[Kimberly Brooks]].<br />Migliori amiche di Dee Dee, a cui fanno spesso visita. La loro descrizione è praticamente identica a quella dell'amica, tranne che per il colore della pelle: Mee Mee è afroamericana, Lee Lee è di origini asiatiche, presumibilmente giapponese, cinese o coreana. A parte questo, entrambe sono molto carine e condividono con Dee Dee la passione per gli unicorni e i giochi da bambine. Appaiono solo nella prima e seconda stagione. *Pony Puff Princess (stagioni 2-3).<br />Bambolotto preferito da Dee Dee, rappresenta un unicorno ed è una [[parodia]] di ''[[My Little Pony]]''. * Koosalagoopagoop (stagioni 2-4), voce originale di [[Dom DeLuise]], italiana di [[Pietro Ubaldi]].<br />[[Drago]] immaginario nato dalla mente di Dee Dee. Tale personaggio è comparso anche in altri cartoni (come le ''[[Superchicche]]'') ed è la parodia di [[Barney & Friends|Barney il Dinosauro]]. * Action Hank (stagioni 1-4), voce originale di [[Michael Armstrong]], [[Kevin Michael Richardson]] e [[John Garry]].<br />Barbuto e muscoloso supereroe televisivo di origini afroamericane, parodia di ''[[G.I. Joe]]'' e del pupazzo ''[[Action Man]]'', è molto stimato da Dexter. * Major Glory (stagioni 1-4), voce originale di [[Rob Paulsen]], italiana di [[Roberto Pedicini]] (primo doppiaggio, st. 1-2) e [[Claudio Moneta]] (ridoppiaggio e st. 2-4).<br />Altro supereroe, rappresenta lo stereotipo dell'americano moderno fortemente [[nazionalismo|nazionalista]] e [[patriottismo|patriottico]], pronto a definire "''grandi imprese''" azioni di modesta importanza come far scendere un [[gatto]] dall'[[albero]]. È la parodia di ''[[Superman]]'' e di ''[[Capitan America]]''. Insieme a Krunk e Van Hallen è anche protagonista di uno spin off della serie chiamato ''[[Gli amici della giustizia]]'' (''Justice Friends''), il cui nome sembra un riferimento alla [[Justice League]] della DC. * Krunk (stagioni 1-4), voce originale di Frank Welker, italiana di [[Graziano Galoforo]].<br />Un eroe viola tutto muscoli, ma un po' pasticcione. Chiara ed evidente parodia di [[Hulk]]. *Val Hallen (stagioni 1-4), voce originale di Tom Kenny, italiana di [[Stefano Mondini]] (primo doppiaggio, st. 1-2) e [[Diego Sabre]] (ridoppiaggio e st. 2-4).<br />Un altro supereroe, è un vanitoso chitarrista che riesce a sbarazzarsi dei malfattori con la sua magica chitarra, in grado di creare onde sonore che distruggono ogni cosa. È un evidente riferimento ad ''[[Eddie Van Halen]]'' ed è anche la parodia di [[Thor]], eroe della serie a fumetti della [[Marvel Comics|Marvel]]. * Agente Honeydew (stagioni 1-4), voce originale di Kath Soucie e [[Paula Tiso]], italiana di [[Emanuela Pacotto]].<br />La splendida Honeydew è l'assistente e fidanzata di Scimmia, mentre è impegnato a fare il supereroe. * Nonno O'Reilly (stagioni 3), voce originale di Christine Cavanaugh, italiana di Paolo Torrisi.<br />Il nonno materno di Dexter e intelligente quanto lui; in una puntata ha creato l'energia libera, un'invenzione che Dexter cercava di creare da tempo, ma non viene notato dal nipote. Molto simile a Dexter anziano. [[File:Genndy Tartakovsky 2023.jpg|thumb|[[Genndy Tartakovsky]], creatore della serie]] Dopo essersi trasferito al [[California Institute of the Arts]] nel 1990 per studiare animazione, Genndy Tartakovsky ha scritto, diretto, animato e prodotto due cortometraggi studenteschi, uno dei quali faceva da precursore all'episodio pilota ''Changes'' de ''Il Laboratorio di Dexter''.<ref>{{Cita web|url=https://people.com/archive/in-toon-with-tots-vol-47-no-8/|titolo=In Toon with Tots {{!}} PEOPLE.com|data=28 novembre 2018|accesso=23 aprile 2021|dataarchivio=28 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181128075237/https://people.com/archive/in-toon-with-tots-vol-47-no-8/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cartoonnetwork.com/tv_shows/ap/gtartakovsky.html|titolo=Cartoon Network {{!}} TV Shows|data=19 giugno 2009|accesso=23 aprile 2021|dataarchivio=19 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090619095331/http://www.cartoonnetwork.com/tv_shows/ap/gtartakovsky.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":0">{{Cita libro|autore=Mike Manley|titolo=Animation: An Interview with Genndy Tartakovsky|edizione=Best of Draw! Volume 1|anno=2008|editore=TwoMorrows Publishing|lingua=en|ISBN=978-1-893905-41-2}}</ref> Descritto come un test a matita dalla durata di due minuti e mezzo,<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita libro|autore=Allan Neuwirth|titolo=From Russia, with Glove: Genndy Tartakovsky's Dexter's Lab Explodes|edizione=Makin' Toons: Inside the Most Popular Animated TV Shows and Movies|anno=2007|editore=Skyhorse Publishing|città=New York|lingua=en|ISBN=978-1-62153-197-5}}</ref> il cortometraggio è stato incluso in una proiezione universitaria per i produttori di ''[[Batman (serie animata 1992)|Batman]]'', che sono rimasti colpiti dal lavoro di Tartakovsky, decidendo di assumerlo.<ref name=":0" /> Successivamente, Tartakovskij si è unito al team di produzione di ''[[2 cani stupidi]]''.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref>{{Cita libro|autore=Drew Jubera|titolo=WATCHING TV: Is 'Samurai' one for the ages?|data=12 agosto 2001|editore=The Atlanta Journal-Constitution|lingua=en|p=12L}}</ref> Molti dei suoi collaboratori in questa serie come [[Craig McCracken]], Rob Renzetti, Paul Rudish e [[Lou Romano]] sono stati suoi compagni di classe alla Cal Arts e continuarono a collaborare con lui ne ''Il laboratorio di Dexter''.<ref name=":2">{{Cita libro|autore=Linda Simensky|titolo=The Revival of the Studio-Era Cartoon in the 1990s|edizione=In Daniel Goldmark; Charlie Keil|anno=2011|editore=University of California Press|pp=272–91|ISBN=978-0-520-95012-2}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/tv/show/154958/Dexter-s-Laboratory/credits|titolo=Dexter's Laboratory - Full Production Credits - NYTimes.com|data=6 febbraio 2015|accesso=23 aprile 2021|dataarchivio=6 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150206114629/https://www.nytimes.com/tv/show/154958/Dexter-s-Laboratory/credits|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://frederatorstudios.blogspot.com/2004/11/original-premiere-my-life-as-teenage.html|titolo=The Frederator Studios Blog: Original Premiere >My Life as a Teenage Robot|data=4 marzo 2016|accesso=23 aprile 2021|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304071239/http://frederatorstudios.blogspot.com/2004/11/original-premiere-my-life-as-teenage.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archives.frederatorblogs.com/channel_frederator/2008/02/02/lou-romano/|titolo=Frederator Studios Blogs {{!}} Channel Frederator Blog {{!}} Lou Romano|data=28 novembre 2018|accesso=23 aprile 2021|dataarchivio=28 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181128122846/http://archives.frederatorblogs.com/channel_frederator/2008/02/02/lou-romano/|urlmorto=sì}}</ref> Mentre lavorara per ''[[The Critic]]'', Tartakovskij è stato contattato da Larry Huber, produttore di ''2 cani stupidi'', che, dopo aver mostrato il corto originale all'allora nascente [[Cartoon Network]], gli ha chiesto di svilupparlo in uno [[storyboard]] di 7 minuti.<ref name=":0" /><ref name=":1" /> Insoddisfatto della sua posizione in ''The Critic'', Tartakovskij ha accettato la proposta di Huber,<ref name=":0" /> sviluppando l'episodio pilota ''[[Corti di What a Cartoon!#Cambiamenti|Cambiamenti]]'' come parte della serie di cortometraggi [[What a Cartoon!|''World Première Toons'']] di Cartoon Network,<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.highbeam.com/doc/1P2-822808.html|titolo=Creative `World Premiere Toons' - The Washington Post {{!}} HighBeam Research|data=2 ottobre 2018|accesso=23 aprile 2021|dataarchivio=2 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181002215250/https://www.highbeam.com/doc/1P2-822808.html|urlmorto=sì}}</ref> dove è stato trasmesso il 26 febbraio 1995.<ref name=":3" /> Gli spettatori di tutto il mondo hanno votato i loro cartoni animati preferiti del ''World Première Toons'' attraverso linee telefoniche, siti web, [[focus group]] e promozioni per i consumatori, portando ''Il laboratorio di Dexter'' a guadagnarsi il primo posto dei 16 corti proposti.<ref name=":4">{{Cita news|titolo=Emmy-nominated "Dexter's Laboratory" to Be Expanded into Series Airing on Turner Entertainment Networks in April 1996|pubblicazione=Business Wire|data=29 agosto 1995}}</ref> Dopo aver contribuito nel cortometraggio de ''[[Le Superchicche]]'' di McCracken,<ref name=":1" /> Tartakovskij ha iniziato a produrre un secondo cortometraggio per ''Il laboratorio di Dexter'', intitolato ''[[Corti di What a Cartoon!#La grande sorella|La grande sorella]]''.<ref name=":1" /><ref name=":2" /> Nell'agosto 1995, [[Turner Broadcasting System]] ha ordinato sei mezze ore de ''Il laboratorio di Dexter'', con l'inclusione dei segmenti di ''[[Supermito Scimmia]]''.<ref name=":4" /> ===  L'episodio della prima stagione (1996) ''Il compleanno'', del segmento ''[[Supermito Scimmia]]'', è stato rimosso dalle trasmissioni successive e dalle edizioni in DVD della serie, per due motivi. Il primo era la presenza di un personaggio, Silver Spooner (una parodia di [[Silver Surfer]]), che rappresentava lo [[stereotipo]] della persona [[omosessuale]]. Il secondo riguarda una scena dove il personaggio di Krunk sembra diventare ubriaco, ha una sbornia, e vomita fuori campo.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Anderson|cognome=Evans|url=http://gawker.com/5612599/dial-m-for-monkey---the-banned-episode|titolo=Dial M for Monkey - The Banned Episode|pubblicazione=Gawker|data=|accesso=10 giugno 2018|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6cSOnqr6T?url=http://gawker.com/5612599/dial-m-for-monkey---the-banned-episode|dataarchivio=22 ottobre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tvshowsondvd.com/reviews/Dexters-Laboratory-Season-1/10187|titolo=Dexter's Laboratory - Season 1 Review|lingua=en|accesso=10 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171205033610/http://www.tvshowsondvd.com/reviews/Dexters-Laboratory-Season-1/10187}}</ref>[[File:RRlogo.png|thumb|Il titolo del controverso episodio]]Cartoon Network si rifiutò di mandare in onda l'episodio ''Rude Removal'' (che può essere tradotto sia come "''Rimozione della volgarità''" che come "''Rimozione scortese''"), a causa del [[turpiloquio]] in esso presente. Nella puntata, Dexter crea un macchinario per rimuovere la maleducazione da sua sorella maggiore Dee Dee, ma entrambi finiscono nel macchinario e questo genera due loro cloni dagli atteggiamenti altamente maleducati e grezzi. Nell'episodio sono presenti tredici [[parolacce]], [[censura]]te ogni volta che vengono pronunciate (dodici sono dette dai cloni, mentre una viene detta dal vero Dexter alla fine dell'episodio), e nei titoli di testa si vedono persino Dee Dee [[Gesto del dito medio|alzare il dito medio]] e Dexter mostrare il fondoschiena scoperto.<ref>{{Cita web|url=http://archives.frederatorblogs.com/frederator_studios/2010/10/26/banned-dexter/|titolo=Bad Dexter!|sito=archives.frederatorblogs.com|lingua=en|accesso=10 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120326033027/http://archives.frederatorblogs.com/frederator_studios/2010/10/26/banned-dexter/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.themarysue.com/lost-dexters-laboratory-episode-surfaces/#geekosystem|titolo=Watch the Banned Dexter’s Laboratory Episode “Rude Removal”|lingua=en|accesso=10 giugno 2018}}</ref> L'episodio non fu mai trasmesso in televisione, ed è stato visionato solamente all'interno di convention di animazione, tra cui il [[San Diego Comic-Con]].<ref>{{cita web|url=http://forum.bcdb.com/forum/I_have_seen_Dexters_Rude_Removal_P77193/|titolo=I have seen 'Dexter's Rude Removal'|lingua=en|accesso=22 marzo 2013|urlarchivio=https://archive.is/20130410160441/http://forum.bcdb.com/forum/I_have_seen_Dexters_Rude_Removal_P77193/|urlmorto=sì}}</ref> Il 22 gennaio 2013 l'episodio è stato caricato sul sito ufficiale di [[Adult Swim]] senza censure.<ref>{{Cita web|url=http://video.adultswim.com/dexters-laboratory|titolo=Dexter's Lab: Dexter's Rude Removal|lingua=en|accesso=10 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130125041420/http://video.adultswim.com/dexters-laboratory|urlmorto=sì}}</ref> ==  In [[Italia]] la prima stagione è stata trasmessa su [[TELE+1]], all'interno del programma contenitore [[Telepiù Bambini]], dal 5 aprile 1997<ref name=":5" /> ed è stata replicata su [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]] dal 5 settembre 1998.<ref name=":6" /> In seguito, con un nuovo doppiaggio e la sigla cantata da [[Cristina D'Avena]], la prima e la seconda stagione sono state trasmesse su [[Italia 1]] dal 27 giugno 1999<ref name=":7" /><ref name=":8">{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/illaboratoriodidexter.htm|titolo=AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "Il laboratorio di Dexter"|sito=www.antoniogenna.net|accesso=25 marzo 2023}}</ref>; la terza e la quarta stagione, invece, sono state trasmesse su Cartoon Network rispettivamente dall'11 marzo 2002 e dal 2004.<ref>{{Cita web|url=http://www.cartoni.it/news/index.php?nid=1006920&m=3&y=2002|titolo=News, notizie sui cartoni a cura di cartoni.it|data=28 marzo 2002|accesso=25 marzo 2023|dataarchivio=28 marzo 2002|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020328140111/http://www.cartoni.it/news/index.php?nid=1006920&m=3&y=2002|urlmorto=sì}}</ref> L'intera serie è stata replicata su [[Boing (Italia)|Boing]] da marzo 2005.<ref name=":8" /> === Trasmissione internazionale === * 27 aprile 1996 negli [[Stati Uniti d'America]] su [[Cartoon Network]]; * 1996 in [[Canada]] su [[YTV (rete televisiva)|YTV]]; * 1996 nel [[Regno Unito]]; * 5 aprile 1997 in [[Italia]] su [[TELE+1]];<ref name=":5" /> * 7 giugno 1998 in [[Germania]] su [[ProSieben]];<ref>{{Cita pubblicazione|nome=imfernsehen GmbH & Co|cognome=KG|titolo=Dexters Labor|lingua=de|accesso=23 aprile 2021|url=https://www.fernsehserien.de/dexters-labor}}</ref> * 5 settembre 1999 in [[Francia]] su [[France 3]]; * 2002 in [[Indonesia]] su [[Trans TV]]; === Edizioni home video === ''Il laboratorio di Dexter'' è apparso per la prima volta nei media home video su tre nastri [[VHS]] dal 2000 al 2001. Gli episodi non erano stati ufficialmente distribuiti prima di questo, ad eccezione della possibilità di vincere la serie completa in DVD come premio di un concorso nel 1999.<ref>{{Cita web|url=https://www.thefreelibrary.com/SUBWAY(R)+Restaurants+Media+Menu.-a055127016|titolo=SUBWAY(R) Restaurants Media Menu. - Free Online Library|data=10 gennaio 2017|accesso=26 marzo 2023|dataarchivio=10 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170110194832/https://www.thefreelibrary.com/SUBWAY(R)+Restaurants+Media+Menu.-a055127016|urlmorto=sì}}</ref> La [[Warner Bros.]] ha dichiarato in un'intervista del 2006 di star negoziando con [[Cartoon Network]] per la distribuzione di alcune raccolte di cartoni animati in DVD, incluso ''Il laboratorio di Dexter''.<ref>{{Cita web|url=http://www.tvshowsondvd.com/news/Site-News/5803|titolo=Site News DVD news: Home Theater Forum Warner Bros. Chat Transcript - Part 2 {{!}} TVShowsOnDVD.com|data=22 agosto 2010|accesso=26 marzo 2023|dataarchivio=22 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100822134831/http://www.tvshowsondvd.com/news/Site-News/5803|urlmorto=sì}}</ref> [[Madman Entertainment]] ha rilasciato la prima stagione e parte della seconda nella regione 4 nel 2008.<ref>{{Cita web|url=https://www.madman.com.au/actions/catalogue.do?releaseId=8534&method=view|titolo=Madman Entertainment|data=27 settembre 2012|accesso=26 marzo 2023|dataarchivio=27 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120927071238/https://www.madman.com.au/actions/catalogue.do?releaseId=8534&method=view|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.madman.com.au/actions/catalogue.do?releaseId=10682&method=view|titolo=Dexter's Laboratory Season 2 Part 1 (2 Disc Set)|data=27 settembre 2012|accesso=26 marzo 2023|dataarchivio=27 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120927071647/https://www.madman.com.au/actions/catalogue.do?releaseId=10682&method=view|urlmorto=sì}}</ref> Una versione della prima stagione per la regione 1 è stata rilasciata dalla [[Warner Home Video]] il 12 ottobre 2010.<ref name=":9">{{Cita web|url=http://www.tvshowsondvd.com/news/Dexters-Laboratory-Season-1/13993|titolo=Dexter's Laboratory DVD news: Announcement for Dexter's Laboratory - Season 1 {{!}} TVShowsOnDVD.com|data=2010-07-02|accesso=2023-03-26|dataarchivio=2 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100702021749/http://www.tvshowsondvd.com/news/Dexters-Laboratory-Season-1/13993|urlmorto=sì}}</ref> È stata la terza uscita ufficiale di un [[Cartoon Cartoons]] su DVD sotto l'etichetta "Cartoon Network Hall of Fame".<ref name=":9" /> Ogni episodio, ad eccezione del film televisivo ''[[Il laboratorio di Dexter - Viaggio nel futuro]]'' e dell'episodio bandito ''Rude Removal'', è diventato disponibile su [[iTunes]] nel 2010.<ref>{{Cita web|url=http://itunes.apple.com/us/tv-season/dexters-laboratory-season-1/id337363281|titolo=Dexter's Laboratory, Season 1 - Download Dexter's Laboratory, Season 1 on iTunes|data=15 luglio 2011|accesso=26 marzo 2023|dataarchivio=15 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110715231656/http://itunes.apple.com/us/tv-season/dexters-laboratory-season-1/id337363281|urlmorto=sì}}</ref> ''Rude Removal'' è diventato successivamente disponibile sul canale [[YouTube]] ufficiale di [[Adult Swim]] il 22 gennaio 2013, tuttavia è stato impedito che venisse rilasciato su qualsiasi media home video per le sue oscenità. ''Il laboratorio di Dexter'' è stato pubblicato in precedenza su [[Hulu]] ed è attualmente disponibile su [[HBO Max]] e [[Prime Video]] a partire da gennaio 2023.<ref>{{Cita web|url=http://www.netflix.com/Movie/Dexter-s-Laboratory-Season-1/70144363|titolo=Watch Dexter's Laboratory: Season 1 from Netflix|data=13 ottobre 2010|accesso=26 marzo 2023|dataarchivio=13 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101013004638/http://www.netflix.com/Movie/Dexter-s-Laboratory-Season-1/70144363|urlmorto=sì}}</ref> ''[[Cartoon Network Racing]]'', un videogioco per [[PlayStation 2]] del 2006, contiene gli episodi ''[[Episodi de Il laboratorio di Dexter (prima stagione)#Il rivale|Il rivale]]'' e ''[[Episodi de Il laboratorio di Dexter (prima stagione)#La gara di scienze|La gara di scienze]]'' come extra sbloccabili. In [[Italia]] alcuni episodi della seconda stagione sono stati pubblicati per VideoNow nel 2005. Il primo volume contiene gli episodi ''[[Episodi de Il laboratorio di Dexter (seconda stagione)#Robot alla riscossa|Robot alla riscossa]]'', ''[[Episodi de Il laboratorio di Dexter (seconda stagione)#Alieni dispettosi|Alieni dispettosi]] e [[Episodi de Il laboratorio di Dexter (seconda stagione)#In viaggio tra le stelle|In viaggio tra le stelle]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.ebay.it/itm/162396702558|titolo=VIDEONOW 3 DISCHI CARTOON NETWORK SAMURAI JACK-THE POWERPUFF GIRLS-DEXTER NUOVO 5010994122003|sito=eBay|lingua=it|accesso=26 marzo 2023}}</ref> Un secondo volume contiene gli episodi ''[[Episodi de Il laboratorio di Dexter (seconda stagione)#Alla scoperta del piccolo Dexter|Alla scoperta del piccolo Dexter]]'', ''[[Episodi de Il laboratorio di Dexter (seconda stagione)#Un grosso dispetto|Un grosso dispetto]]'' e ''[[Episodi de Il laboratorio di Dexter (seconda stagione)#Un pappagallino chiacchierone|Un pappagallino chiacchierone]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.amazon.it/VideoNow-PVD-Laboratorio-Dexter-Episodi/dp/B06Y6NRP4X|titolo=VideoNow PVD Il Laboratorio Di Dexter 3 Episodi : Amazon.it: Elettronica|sito=www.amazon.it|accesso=26 marzo 2023}}</ref> == Altri media == === Lungometraggi === {{Vedi anche|Il laboratorio di Dexter - Viaggio nel futuro}} Un [[film televisivo]] intitolato ''[[Il laboratorio di Dexter - Viaggio nel futuro]]'' è stato trasmesso negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] su [[Cartoon Network]] il 10 dicembre 1999<ref>{{Cita web|url=http://www.awn.com/news/cartoon-network-air-dexters-lab-special|titolo=Cartoon Network to air Dexter's Lab Special {{!}} Animation World Network|data=3 gennaio 2015|accesso=30 marzo 2023|dataarchivio=3 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150103005228/http://www.awn.com/news/cartoon-network-air-dexters-lab-special|urlmorto=sì}}</ref> e in [[Italia]] su [[Boing (Italia)|Boing]] il 22 giugno 2008 e su [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]] il 13 luglio 2008.<ref>{{Cita web|url=https://www.cartonionline.com/tv/boing/giugno/novit%E0_giugno_2008.htm|titolo=Novità di giugno 2008 su Boing|sito=www.cartonionline.com|accesso=30 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cartonionline.com/tv/cartoon_network/luglio/novita_luglio_2008.htm|titolo=Cartoon Network - Novita' di luglio 2008|sito=www.cartonionline.com|accesso=29 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://antoniogenna.wordpress.com/2008/06/27/sat-news-29-luglio-2008-i-canali-per-bambini-e-ragazzi-di-sky/|titolo=Sat News #29 – Luglio 2008 – I canali per bambini e ragazzi di Sky|sito=Antonio Genna Blog|data=27 giugno 2008|lingua=it|accesso=29 marzo 2023}}</ref> Prodotto da [[Hanna-Barbera Cartoons]], il film segue Dexter mentre viaggia nel tempo e incontra versioni futuristiche di se stesso e del suo rivale Mandark. Segna il debutto alla regia del creatore Genndy Tartakovsky ed è stato prodotto originariamente come conclusione alla serie. === Videogiochi === Sono stati distribuiti sei videogiochi basati sulla serie: ''Dexter's Laboratory: Robot Rampage'' per [[Game Boy Color]],<ref>{{Cita web|url=https://www.ign.com/games/dexters-laboratory-robot-rampage|titolo=Dexter's Laboratory: Robot Rampage - IGN.com|data=6 luglio 2018|accesso=29 marzo 2023|dataarchivio=6 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180706021856/https://www.ign.com/games/dexters-laboratory-robot-rampage|urlmorto=sì}}</ref> ''Chess Challenge'' e ''Deesaster Strikes!'' per [[Game Boy Advance]],<ref>{{Cita web|url=http://www.ign.com/games/dexters-laboratory-chess-challenge|titolo=Dexter's Laboratory: Chess Challenge - IGN.com|data=6 luglio 2018|accesso=29 marzo 2023|dataarchivio=6 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180706021707/http://www.ign.com/games/dexters-laboratory-chess-challenge|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ign.com/games/dexters-laboratory-deesaster-strikes|titolo=Dexter's Laboratory: Deesaster Strikes - IGN.com|data=5 luglio 2018|accesso=29 marzo 2023|dataarchivio=5 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180705233819/http://www.ign.com/games/dexters-laboratory-deesaster-strikes|urlmorto=sì}}</ref> ''Mandark's Lab?'' per [[PlayStation]],<ref>{{Cita web|url=http://www.ign.com/games/dexters-laboratory-mandarks-laboratory|titolo=Dexter's Laboratory: Mandarks Laboratory - IGN.com|data=5 luglio 2018|accesso=29 marzo 2023|dataarchivio=5 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180705233934/http://www.ign.com/games/dexters-laboratory-mandarks-laboratory|urlmorto=sì}}</ref> ''Dexter's Laboratory: Science Ain't Fair'' per [[PC]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ign.com/games/dexters-laboratory-science-aint-fair|titolo=Dexter's Laboratory: Science Ain't Fair - IGN.com|data=5 luglio 2018|accesso=29 marzo 2023|dataarchivio=5 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180705233216/http://www.ign.com/games/dexters-laboratory-science-aint-fair|urlmorto=sì}}</ref> e ''Dexter's Laboratory: Security Alert!'' per [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ign.com/games/dexters-laboratory-security-alert|titolo=Dexter's Laboratory Security Alert! - IGN.com|data=5 luglio 2018|accesso=29 marzo 2023|dataarchivio=5 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180705220933/http://www.ign.com/games/dexters-laboratory-security-alert|urlmorto=sì}}</ref> Simile a ''[[Battle Chess]]'', ''Chess Challenge'' è un videogioco di [[scacchi]] che attiva animazioni di battaglia ogni volta che si verifica una mossa di sorpasso. Ogni cattura è accompagnata dalle sequenze ambientate nella casa di Dexter che raffigurano la sconfitta del pezzo. Il completamento dei puzzle sblocca alcune modalità di gioco, inclusa una modalità per due giocatori.<ref>{{Cita web|url=https://www.ign.com/articles/2002/05/22/e3-2002-dexters-laboratory-chess-challenge|titolo=E3 2002: Dexter's Laboratory Chess Challenge|autore=Nix|sito=IGN|data=22 maggio 2002|lingua=en|accesso=29 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pcmag.com/archive/dexters-laboratory-chess-challenge-35509|titolo=Dexter's Laboratory: Chess Challenge|sito=PCMAG|lingua=en|accesso=29 marzo 2023}}</ref> Un videogioco d'azione in stile combattimento de ''Il laboratorio di Dexter'' per [[PlayStation 2]] e [[GameCube]] doveva essere sviluppato da [[N-Space]], pubblicato da BAM! Entertainment e distribuito in [[Europa]] da [[Acclaim Entertainment]] nel 2004, tuttavia è stato cancellato.<ref>{{Cita web|url=http://www.prnewswire.com/news-releases/acclaim-entertainment-ltd-and-bam-entertainment-ltd-forge-international-product-distribution-agreement-70819482.html|titolo=Acclaim Entertainment, Ltd. and BAM! Entertainment, Ltd. Forge International Product Distribution|data=24 febbraio 2017|accesso=29 marzo 2023|dataarchivio=24 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170224174134/http://www.prnewswire.com/news-releases/acclaim-entertainment-ltd-and-bam-entertainment-ltd-forge-international-product-distribution-agreement-70819482.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ign.com/games/dexters-laboratory/ps2-566750|titolo=Dexter's Laboratory - PlayStation 2 - IGN|data=24 ottobre 2016|accesso=29 marzo 2023|dataarchivio=24 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161024024003/http://www.ign.com/games/dexters-laboratory/ps2-566750|urlmorto=sì}}</ref> Il 15 febbraio 2005, [[Midway Games]] ha annunciato l'intenzione di sviluppare e produrre un nuovo videogioco de ''Il laboratorio di Dexter'' per più console, ma non è mai stato pubblicato.<ref>{{Cita web|url=http://www.thefreelibrary.com/Midway+and+Cartoon+Network+Sign+Three+Multi-Territory+Publishing...-a0128652413|titolo=Midway and Cartoon Network Sign Three Multi-Territory Publishing Agreements for Games Based on Three Top-Rated Kids' Properties. - Free Online Library||data=19 marzo 2014|accesso=29 marzo 2023|dataarchivio=19 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140319132222/http://www.thefreelibrary.com/Midway+and+Cartoon+Network+Sign+Three+Multi-Territory+Publishing...-a0128652413|urlmorto=sì}}</ref> I personaggi di Dexter, Mandark, Dee Dee, il computer di Dexter e Major Glory, così come oggetti, aree e invenzioni sono presenti nel [[MMORPG]] ''FusionFall''.<ref>{{Cita web|url=http://fusionfall.cartoonnetwork.com/game/gameguide.php|titolo=Cartoon Network Universe: FusionFall|data=8 giugno 2011|accesso=29 marzo 2023|dataarchivio=8 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110608024909/http://fusionfall.cartoonnetwork.com/game/gameguide.php|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://fusionfall.cartoonnetwork.com/community/event-game-guide-details.php?id=504|titolo=Cartoon Network Universe: FusionFall|data=26 maggio 2011|accesso=29 marzo 2023|dataarchivio=26 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110526035450/http://fusionfall.cartoonnetwork.com/community/event-game-guide-details.php?id=504|urlmorto=sì}}</ref> Inoltre sono presenti in ''[[Cartoon Network Racing]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.ign.com/articles/2007/01/11/cartoon-network-racing-review-2|titolo=Cartoon Network Racing Review|autore=Lucas M. Thomas|sito=IGN|data=11 gennaio 2007|lingua=en|accesso=29 marzo 2023}}</ref> e ''[[Cartoon Network: Pugni a volontà]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.com/news/2623615/cartoon-network-punch-time-explosion-xl-review-the-only-game-where-you-can-beat-up-captain-planet-with-dexter/|titolo='Cartoon Network: Punch Time Explosion XL' Review - The Only Game Where You Can Beat Up Captain Planet With Dexter - MTV|data=24 ottobre 2016|accesso=29 marzo 2023|dataarchivio=24 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161024090818/http://www.mtv.com/news/2623615/cartoon-network-punch-time-explosion-xl-review-the-only-game-where-you-can-beat-up-captain-planet-with-dexter/|urlmorto=sì}}</ref> Quest'ultimo presenta diversi doppiatori della serie originale. == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Hanna-Barbera}} {{Cartoon Network}} {{Portale|animazione|televisione}} | |||