Gianfranco Manfredi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Aggiornamento
refuso, lessico, virgole
 
(111 versioni intermedie di 73 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Gianfranco Manfredi
|tipo artista = cantautore
|immagine = manfredi by joe zattere.jpg
|nazione = ITA
|genere = Pop
|anno inizio attività = 1972
|anno fine attività = 2025
|etichetta = [[Fonit Cetra]], [[Philips Records|Philips]]
|totale album = 17
|album studio = 17
}}
 
{{Bio
|Nome = Gianfranco
Riga 6 ⟶ 19:
|GiornoMeseNascita = 26 novembre
|AnnoNascita = 1948
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 24 gennaio
|AnnoMorte = 2025
|NoteMorte = <ref>{{Cita web|url=https://www.sergiobonelli.it/in-evidenza/2025/01/24/news/addio-a-gianfranco-manfredi-1025642/|titolo=Addio a Gianfranco Manfredi|sito =[[Sergio Bonelli Editore]]|data =24 gennaio 2025|accesso=25 gennaio 2024}}</ref>
|Attività = cantautore
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantautore
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = sceneggiatore
|AttivitàAltre = &nbsp;e, [[attore]] nonchée [[Fumetto|fumettista]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine = manfredi by joe zattere.jpg
|Didascalia = Gianfranco Manfredi
}}
 
{{quote|E mia madre m'ha guardato <br> dice: come sei finito! <br> cosi in basso non t'avrei pensato mai... <br> Sì ma in basso puoi scoprire <br> le sottili incrinature <br> che non puoi studiare all'[[Università]]. <br>
Ma non è una [[malattia]] <br> no, non è una malattia <br> e non è una malattia.|''Ma non è una malattia''}}
 
==Biografia==
Studia a [[Milano]], dove si laurea all'[[Università degli Studi di Milano|Università Statale]] in Filosofia, concome allievo di [[Mario Dal Pra]]. Rimasto a Milano, frequenta la redazione di ''[[Re Nudo]]'' dove entra in contatto con il mondo [[controcultura]]le italiano. Dall'atmosfera anarco-situazionista del gruppo di ''Re Nudo'' e dei festival pop organizzati dalla rivista, Manfredi trova fonte di ispirazione per le sue prime canzoni.
 
Il suo primo album, ''La crisi'', è del [[1972]]. In esso si riscontrano già presenti le tematiche della sua produzione musicale dell'intero decennio: uno sguardo ironico e disincantato sui giovani di sinistra di quell'epoca, divisi tra la violenza dei gruppi organizzati, l'ironia dell'ala creativa del [[Movimento Studentesco (organizzazione)|movimentoMovimento studentescoStudentesco]] e la riflessione sugli aspetti personali e privati dell'impegno politico. Sintomatici anche i titoli dei brani: ''E Giuseppe leggeva Lenin'', ''Sei impazzita per Marcuse'', ''Lamento per i compagni usciti dall'organizzazione'', e ''La proletarizzazione''.
 
Nel [[1973]] completa gli studi di filosofia, iniziando a lavorare per l'Istitutoistituto di Storia della Filosofia (nel [[1978]] pubblica il saggio ''L'amore e gli amori in [[Jean-Jacques Rousseau]]'').
 
Nel 1975 compone tutti i testi delle canzoni dell'album di [[Donatello (cantante)|Donatello]], ''[[Il tempo degli dei]]'' ([[Intingo]]). Donatello ha uno stile molto melodico e il suo timbro della voce si distingue per la gentilezza e la dolcezza con cui esprime sentimenti e idee. In quest'album i testi danno spessore e storia alle emozioni del rapporto dell'uomo con la natura, della inutilità delle guerre, della purezza e la bellezza dell'amore. Questa esperienza di Gianfranco Manfredi come compositore di canzoni per Donatello resterà unica ed isolata.
Il secondo album, ''Ma non è una malattia'' ([[1976]]) conferma e precisa l'obiettivo dell'autore, che con le sue ballate mette alla berlina il linguaggio e i luoghi comuni della "nuova sinistra" parlamentare (''Non aspettarti comprensione da lui, son troppi anni che non prende più il tram, lui non ricorda com'è fatta una galera o non c'è mai stato; e poi fa finta di litigare con quell'altro solo quando la telecamera è sul rosso''). L'album è permeato da temi cari all'area dell'[[Autonomia Operaia]]: gli "[[esproprio proletario|espropri proletari]]" (''T'ho incontrata a [[Quarto Oggiaro]] davanti al Supermarket saccheggiato''), la lotta armata (''Forse ho un poco paura del fantasma del Che, qualche volta lo sento proprio dentro di me; non è sulla maglietta che mi sorriderà: forse in una doppietta più sereno sarà''); in particolare, i testi affrontano temi comuni alla cosiddetta "ala creativa" di Autonomia Operaia: l'"io mercificato" (''sono merce che un estraneo scambia in me tra me e me''), e la liberazione dell'io (''Ma chi ha detto che non c'è'').
 
Il secondo album, ''Ma non è una malattia'' (1976), conferma e precisa l'obiettivo dell'autore, che con le sue ballate mette alla berlina il linguaggio e i luoghi comuni della "nuova sinistra" parlamentare (''Non aspettarti comprensione da lui, son troppi anni che non prende più il tram, lui non ricorda com'è fatta una galera o non c'è mai stato; e poi fa finta di litigare con quell'altro solo quando la telecamera è sul rosso''). L'album è permeato da temi cari all'area dell'[[Autonomia Operaia]]: gli [[esproprio proletario|espropri proletari]] (''T'ho incontrata a [[Quarto Oggiaro]] davanti al supermarket saccheggiato''), la lotta armata (''Forse ho un poco paura del fantasma del Che, qualche volta lo sento proprio dentro di me; non è sulla maglietta che mi sorriderà: forse in una doppietta più sereno sarà''); in particolare, i testi affrontano temi comuni alla cosiddetta "ala creativa" di Autonomia Operaia: l'"io mercificato" (''sono merce che un estraneo scambia in me tra me e me''), e la liberazione dell'io (''Ma chi ha detto che non c'è'').
Il terzo album, ''Zombie di tutto il mondo unitevi'' ([[1977]]), scritto assieme a [[Ricky Gianco]] prosegue ulteriormente il discorso. Il disco, che vede la partecipazione della [[Premiata Forneria Marconi]], è anche all'origine di uno spettacolo teatrale.
 
Il terzo album, ''Zombie di tutto il mondo unitevi'' (1977), scritto assieme a [[Ricky Gianco]], prosegue il discorso. Il disco, che vede la partecipazione della [[Premiata Forneria Marconi]], è anche all'origine di uno spettacolo teatrale.
Dopo ''Biberon'' ([[1978]]) e una partecipazione elettorale con il [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]], collabora alla realizzazione del film ''[[Liquirizia (film)|Liquirizia]]'' di [[Salvatore Samperi]].
 
Dopo ''Biberon'' (1978) e una partecipazione elettorale con il [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]], collabora alla realizzazione del film ''[[Liquirizia (film)|Liquirizia]]'' di [[Salvatore Samperi]].
Nel corso degli anni ottanta pubblica l'album ''Gianfranco Manfredi'' ([[1981]]), meno arrabbiato e più riflessivo dei precedenti, e dirada la sua attività discografica, concentrandosi invece su quella di sceneggiatore e anche attore cinematografico (''[[Fotografando Patrizia]]'', ''[[Nel giardino delle rose]]'', ''[[In camera mia]]'' e ''[[Abbronzatissimi 2 - un anno dopo]]''). Cura alcuni volumi sulla musica italiana per la Lato Side e pubblica una serie di libri di genere noir (''Magia rossa'', 1983, ''Cromantica'', 1985, ''Ultimi vampiri'', 1987, ''Trainspotter'', 1989). Prosegue inoltre la collaborazione con Ricky Gianco, assieme al quale lavora a dischi e recital teatrali. Nel [[1993]] torna a dare alle stampe un album discografico, ''In paradiso fa troppo caldo''.
 
Nel corso degli anni ottanta pubblica l'album ''Gianfranco Manfredi'' (1981), meno arrabbiato e più riflessivo dei precedenti, e dirada la sua attività discografica, concentrandosi invece su quella di sceneggiatore e anche attore cinematografico (''[[Fotografando Patrizia]]'', ''[[Nel giardino delle rose]]'', ''[[In camera mia]]'' e ''[[Abbronzatissimi 2 - Un anno dopo]]''). Cura alcuni volumi sulla musica italiana per la Lato Side e pubblica una serie di libri di genere [[noir]] (''Magia rossa'', 1983, ''Cromantica'', 1985, ''Ultimi vampiri'', 1987, ''Trainspotter'', 1989). Prosegue inoltre la collaborazione con Ricky Gianco, assieme al quale lavora a dischi e recital teatrali. Nel 1993 torna a dare alle stampe un album discografico, ''In paradiso fa troppo caldo''.
Negli [[anni 1990|anni novanta]] inizia un'intensa attività di sceneggiatore di fumetti, dando alla luce i personaggi di ''[[Gordon Link]]'' (editoriale Dardo) e di ''[[Magico Vento]]'', creato nel [[1997]] per [[Sergio Bonelli Editore]]. Nel [[1998]] scrive una storia per [[Dylan Dog]], intitolata ''Il terzo occhio'', che verrà pubblicata sul [[#Dylan Dog Gigante|Gigante]] numero 7. Nel 2005 realizza, assieme al disegnatore [[Argentina|argentino]] [[Miguel Angel Repetto]], un [[Albi fuori serie di Tex#Maxi Tex|Maxi Tex]] intitolato ''La pista degli agguati'' e negli anni seguenti entra a far parte dello staff di autori di [[Tex (fumetto)|Tex]]. È del [[2007]] ''[[Volto Nascosto]]'', miniserie di quattordici numeri. Ad ottobre 2011 è uscita la nuova miniserie, dalla durata di diciotto numeri, collegata a quest'ultima di cui è una specie di prosecuzione ideale, chiamata [[Shanghai Devil]], pubblicata sempre dall'editore milanese
 
Negli anni novanta inizia un'intensa attività di sceneggiatore di fumetti, dando alla luce i personaggi di ''[[Gordon Link]]'' (per l'[[Editoriale Dardo]]) e di ''[[Magico Vento]]'' (creato nel 1997 per [[Sergio Bonelli Editore]] e proseguito fino al 2011 per un totale di 130 numeri più uno speciale). Tornerà sul personaggio nel 2019 con una miniserie intitolata ''Magico Vento - Il ritorno'', in quattro albi. Dal 1994 inizia a scrivere storie per ''[[Dylan Dog]]'', realizzando in tutto sette albi della serie regolare più svariati racconti per albi speciali e fuori serie. Tra il 1996 e il 1998 scrive diciannove storie per la serie regolare di ''[[Nick Raider]]'' (oltre a due racconti a fumetti per l{{'}}''Almanacco del Giallo'', dedicate allo stesso personaggio). Nel 2005 realizza, assieme al disegnatore [[Argentina|argentino]] [[Miguel Ángel Repetto]], un [[Albi fuori serie di Tex#Maxi Tex|Maxi Tex]] intitolato ''La pista degli agguati'' e negli anni seguenti entra a far parte dello staff di autori di [[Tex (fumetto)|Tex]]. È del 2007 ''[[Volto Nascosto]]'', miniserie di quattordici numeri, seguita a partire dal 2011 da ''[[Shanghai Devil]]'', altra miniserie di diciotto numeri, che ne è una sorta di prosecuzione. Nel 2014 porta in edicola un nuovo personaggio, [[Adam Wild]], protagonista di una serie mensile con storie d'avventura ambientate nell'Africa coloniale. Nel 2018 è la volta del fumetto ''Cani sciolti'', ambientato nel Sessantotto. Nel 2019 torna alla musica con la canzone ''Stay Hungry, Stay Foolish, Stay Home'' inclusa nel disco di [[Auroro Borealo]] ''Adoro Borealo''.<ref>{{Cita web|url=https://www.orrorea33giri.com/auroro-borealo-adoro-borealo/|titolo=La svolta pop di Auroro Borealo e il suo disco “bello”}}</ref>
==Discografia==
*1974 - ''La crisi'' (Spettro)
*1976 - ''Ma non è una malattia'' ([[Ultima Spiaggia]], ZLUS 55186)
*1977 - ''Zombie di tutto il mondo unitevi'' ([[Ultima Spiaggia]], ZPLS 34009)
*1978 - ''Biberon'' ([[Ultima Spiaggia]], ZPLS 34045)
*1981 - ''Gianfranco Manfredi'' ([[Philips (casa discografica)|Philips]])
*1985 - ''Dodici'' (con [[Ricky Gianco]], [[Fonit-Cetra]])
*1993 - ''In paradiso fa troppo caldo'' (Gordon Link/Sony Music)
*2003 - ''Danni collaterali'' (Materiali musicali cd il manifesto)
 
Gianfranco Manfredi è morto a Milano il 24 gennaio 2025 all'età di 76 anni.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2025/01/24/morto-gianfranco-manfredi-creatore-dei-fumetti-di-magico-vento_2ff88dcb-0f33-45e6-b271-60020bf7db0a.html|titolo=Morto Gianfranco Manfredi, creatore dei fumetti di Magico Vento|sito=Agenzia ANSA|data=2025-01-24|accesso=2025-01-24}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.corriereadriatico.it/marche/senigallia_morto_gianfranco_manfredi_papa_magico_vento_fumettista_saggista_autore_dylan_dog_tex-8614107.html|titolo=Morto a Senigallia Gianfranco Manfredi, papà di “Magico vento”. Fumettista, saggista e compositore: è stato autore per Tex e Dylan Dog|sito=www.corriereadriatico.it|data=2025-01-24|accesso=2025-01-24}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Servizio di Maura Tani, montaggio di Guglielmo|cognome=Airoldi|data=2025-01-24|titolo=Addio a Gianfranco Manfredi, scrittore, cantautore e maestro del fumetto italiano|lingua=it|accesso=2025-01-24|url=https://www.rainews.it/tgr/lombardia/video/2025/01/addio-a-gianfranco-manfredi-scrittore-cantautore-e-maestro-del-fumetto-italiano-3cb9d4cf-843c-4d36-b8d1-a903af77bca5.html}}</ref>
==Saggi di critica musicale==
 
==Opere==
===Discografia===
*1972 - ''La crisi'' (Spettro, S1)
*1975 - [[Donatello (cantante)|Donatello]], ''[[Il tempo degli dei]]'' (autore testi)
*1975 - ''Ultima spiaggia (Disco dell´angoscia)'' (con [[Ricky Gianco]] - come Ultima spiaggia, [[Ultima Spiaggia (casa discografica)|Ultima Spiaggia]], ZLUS 55181)
*1976 - ''Questa casa non la mollerò''/''Liberiamo'' [45 giri] (con [[Ricky Gianco]], La Poiana (Dischi Di Parte), LPS 001)
*1976 - ''[[Ma non è una malattia (album)|Ma non è una malattia]]'' (Ultima Spiaggia, ZLUS 55186)
*1977 - ''[[Zombie di tutto il mondo unitevi]]'' (Ultima Spiaggia, ZPLS 34009)
*1978 - ''Biberon'' (Ultima Spiaggia, ZPLS 34045)
*1978 - [[Premiata Forneria Marconi]], ''[[Passpartù]]'' (autore testi)
*1978 - ''Pensierini''/''Noi boa'' [45 giri] (con [[Ricky Gianco]] e Roberto Manfredi - come Manfreud, Ultima Spiaggia, ZBS 7068)
*1979 - ''Liquirizia'' (Fontana, 6323 811)
*1981 - ''Gianfranco Manfredi'' ([[Philips Records]], 6492 115)
*1982 - ''Università della canzonetta'' [Qdisc] (RCA, PG 33431)
*1985 - ''Dodici'' (con [[Ricky Gianco]], [[Fonit Cetra]], LPX 148)
*1988 - [[Giorgio Faletti]], ''Tette a lampadina''/''Colletti bianchi'' [45 giri] (autore testi)
*1993 - ''[[In paradiso fa troppo caldo]]'' (GordonLink, GLK 473 740 4)
*2003 - ''Danni collaterali'' (Materiali musicali cd il manifesto) [Manfredi canta solo ''Che ci hanno fatto?'' e ''Sarà però'']
*2005 - ''La battaglia di Canne'' (Materiali musicali cd il manifesto) [Manfredi canta solo ''Svita la vita'']
*2019 - ''Adoro Borealo'' (con Auroro Borealo) [Manfredi canta la canzone ''Stay Hungry, Stay Foolish, Stay Home'']<ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/recensione/44156/auroroborealoeicapellilunghidi-adoro-borealo|titolo=Auroro Borealo - Adoro Borealo|sito=Rockit.it|lingua=it|accesso=2020-05-11}}</ref>
 
===Saggistica===
*''L'amore e gli amori in J. J. Rousseau (1735-1755). Teorie della sessualità'', Milano, Mazzotta, 1978.
*''Lucio Battisti'', [[Lato Side]] Editori, 1978.
*''Enzo Jannacci'', Lato Side Editori, 1980.
Riga 56 ⟶ 82:
*''La strage degli innocenti'', Lato Side Editori, 1982.
*''Piange il grammofono'', Lato Side Editori, 1982.
*''Ma chi ha detto che non c'è - 1977 l'anno del big bang'', Agenzia X, 2017.
*''C'era una volta il popolo: storia della cultura popolare'', DeriveApprodi, 2021.
*''A qualcuno piace scorretto: per una storia delle provocazioni letterarie (1851-1969)'', DeriveApprodi, 2022.
*''Il collasso della coscienza borghese: dall'uomo della folla all'uomo senza qualità'', DeriveApprodi, 2023.
*''Il mito di Tarzan'', Allagalla, 2023.
 
==Romanzi=Narrativa===
*''L'amore e gli amori in J. J. Rousseau (1735-1755). Teorie della sessualità'', Milano, Mazzotta, 1978.
*''Magia rossa'', Milano, Feltrinelli, 1983. ISBN 88-07-04001-8; Roma, Gargoyle, 2006. ISBN 88-89541-12-1.
*''Cromantica'', Milano, Feltrinelli, 1985. ISBN 88-07-04007-7; Milano, Tropea, 2008. ISBN 978-88-558-0039-6.
*''La matematica non è un'opinione'' [racconto], [[l'Unità]], 14 agosto 1986, poi in [[Serge Quadruppani]] (a cura di), ''14 colpi al cuore'', Milano, Mondadori, 2002. ISBN 88-04-51057-9.
*''Ultimi vampiri'', Milano, Feltrinelli, 1987. ISBN 88-07-01342-8; ''extended version'', Roma, Gargoyle, 2009. ISBN 978-88-89541-35-7.
*''Trainspotter'', Milano, Feltrinelli, 1989. ISBN 88-07-01393-2.
Riga 68 ⟶ 99:
*''Il piccolo diavolo nero'', Milano, Tropea, 2001. ISBN 88-438-0256-9.
*''Nelle tenebre mi apparve Gesù'', Milano, Tropea, 2005. ISBN 88-438-0500-2.
*''[[Ho Freddo]]freddo'', Roma, Gargoyle, 2008. ISBN 978-88-89541-25-8.
*''Tecniche di resurrezione'', Roma, Gargoyle, 2010. ISBN 978-88-89541-51-7<ref>[httphttps://it.calameo.com/read/000523647bcdceb99bd20 Intervista a Gianfranco Manfredi tratta da Il Resto del Carlino Marche]</ref>.
*''La freccia verde'', Milano, Mondadori, 2013. ISBN 978-88-04-62464-6.
*''Splendore a Shanghai'', Skira, 2017. ISBN 978-88-5723-575-2<ref>[https://ita.calameo.com/read/0005236472991e7e4c43d Intervista a Gianfranco Manfredi tratta da Il Resto del Carlino]</ref>.
*''RAM. Le immagini permanenti'', La Spezia, Cut-Up Publishing, 2021. ISBN 978-88-322-1826-8.
*''Hollywood o morte'', La Spezia, Cut-Up Publishing, 2022. ISBN 978-88-32218-32-9.
 
== Filmografia ==
=== Attore ===
* ''[[Liquirizia (film)|Liquirizia]]'', regia di [[Salvatore Samperi]] ([[1979]])
* ''[[AmoreUn amore in prima classe]]'', regia di Salvatore Samperi (19791980)
* ''[[Fotografando Patrizia]]'', regia di [[Salvatore Samperi]] ([[1985]])
* ''[[Le volpi della notte]]'', film TV, regia di [[Bruno Corbucci]] ([[1986]])
* ''[[Via MontenapoleoneKamikaze (film 1986 Corbucci)|Via MontenapoleoneKamikaze]]'', regia di [[CarloBruno Vanzina]]Corbucci ([[1986]]) film TV
* ''[[LeVia vieMontenapoleone del Signore sono(film)|Via finiteMontenapoleone]]'', regia di [[MassimoCarlo TroisiVanzina]] ([[1987]]1986)
* ''[[NelLe giardinovie delledel roseSignore sono finite|Le vie del signore sono finite]]'', regia di Luciano Martino ([[1990Massimo Troisi]] (1987)
* ''[[InColletti camerabianchi mia(serie televisiva)|Colletti bianchi]]'', serie TV, regia di [[LucianoBruno MartinoCortini]] ([[1992]]1988)
* ''[[AbbronzatissimiNel 2giardino -delle Un anno doporose]]'', regia di [[BrunoLuciano Gaburro]]Martino ([[1993]]1990)
* ''[[In camera mia]]'', regia di [[Luciano Martino]] (1992)
* ''[[Abbronzatissimi 2 - Un anno dopo]]'', regia di [[Bruno Gaburro]] (1993)
 
=== Sceneggiatore ===
* ''[[Liquirizia (film)|Liquirizia]]'', regia di Salvatore Samperi ([[1979]])
* ''[[AmoreUn amore in prima classe]]'', regia di Salvatore Samperi (19791980)
* ''[[Quando la coppia scoppia]]'', regia di [[Steno]] ([[1981]])
* ''[[I miracoloniMiracoloni]]'', regia di [[Francesco Massaro]] ([[1981]])
* ''[[Il paramedico]]'', regia di [[Sergio Nasca]] ([[1982]])
* ''[[Valentina (serie televisiva 1989)|Valentina]]'', serie TV, regia di [[Giandomenico Curi]] e [[Gianfranco Giagni]] ([[1989]])
* ''[[Il nido del ragno]]'', regia di [[Gianfranco Giagni]] (1988)
* ''[[Colletti bianchi (serie televisiva)|Colletti bianchi]]'', miniserieserie TV, regia di [[Bruno Cortini]] (1988)
* ''[[IlValentina trasformista(serie televisiva 1989)|Valentina]]'', serie TV, regia di [[LucaGiandomenico BarbareschiCuri]], (e [[2002Gianfranco Giagni]] (1989)
* ''[[Un inviato molto speciale]]'', serie TV, regia di [[Vittorio De Sisti]] (1992)
* ''[[Il trasformista]]'', regia di [[Luca Barbareschi]] (2002)
 
=== Compositore ===
* ''[[Liquirizia (film)|Liquirizia]]'', regia di Salvatore Samperi ([[1979]])
* ''[[AmoreUn amore in prima classe]]'', regia di Salvatore Samperi (1979)
 
==Fumetti==
== Altri progetti ==
Serie e storie originali:
{{interprogetto|commons=Category:Gianfranco Manfredi}}
*''[[Gordon Link]]'', (1991-1993; serie in 22 numeri), [[Editoriale Dardo]]
*''[[Magico Vento]]'' (1997-2010; serie in 130 numeri e uno Speciale), [[Sergio Bonelli Editore]]
*''[[Volto Nascosto]]'' (2007-2008; serie in 14 numeri), [[Sergio Bonelli Editore]]
*''[[Shanghai Devil]]'' (2011-2013; serie in 18 numeri), [[Sergio Bonelli Editore]]
*''[[Adam Wild]]'' (2014-2016; serie in 26 numeri), [[Sergio Bonelli Editore]]
*''Coney Island'' (2015; miniserie in 3 numeri), [[Sergio Bonelli Editore]]
*''Mugiko'' ([[Le storie|Le Storie]] n. 59, 2017), [[Sergio Bonelli Editore]]
*''[[Cani sciolti (fumetto)|Cani sciolti]]'' (2018-2019; serie in 14 numeri), [[Sergio Bonelli Editore]]
*''L'inquisitore'' (2 numeri, [[Le storie|Le Storie]] Special nn. 5 e 8, 2018; 2021), [[Sergio Bonelli Editore]]
*''Magico Vento, il ritorno'' (2019; serie in 4 numeri), [[Sergio Bonelli Editore]]
*''O procurador'' (graphic novel, 2022), [[Pipoca & Nanquim]] [pubblicato in Italia come ''Il procuratore'', [[Editoriale Cosmo]], 2024)
*''Magico Vento: Guerre Apache'' (2023; serie in 3 numeri), [[Sergio Bonelli Editore]]
 
Sceneggiature per altre serie:
*''[[Dylan Dog]]'', [[Sergio Bonelli Editore]]
*''[[Nick Raider]]'', [[Sergio Bonelli Editore]]
*''[[Tex (fumetto)|Tex]]'', [[Sergio Bonelli Editore]]
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Enciclopedia del rock italiano|editore=Arcana Editrice|curatore =Gianluca Testani|anno=2006|ISBN=88-7966-422-0}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*[http://www.gianfrancomanfredi.com/ Sito ufficiale]
*{{cita web | 1 = http://www.hofreddo.it | 2 = Sito del libro "Ho freddo", pubblicato da Gargoyle Books | accesso = 2 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111012114527/http://www.hofreddo.it/ | dataarchivio = 12 ottobre 2011 | urlmorto = sì }}
*[http://www.youtube.com/user/dianamanfredi#grid/user/E0E286376A5C99F7 Video di Gianfranco Manfredi]
*[http://www.bielle.org/Pages/g_manfre.htm Scheda e testi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927193353/http://www.bielle.org/Pages/g_manfre.htm |date=27 settembre 2007 }} da La Brigata Lolli
*[http://www.hofreddo.it Sito del libro "Ho freddo", pubblicato da Gargoyle Books]
*[{{cita web|http://www.bielleubcfumetti.orgcom/Pagesinterview/g_manfre9710.htm|Intervista Scheda ea testi]Gianfranco daManfredi Lasu BrigataMagico LolliVento}}
*{{cita web|http://www.bibliotecamarxista.org/Audio/Manfredi/manfredi.htm|Testi e mp3 dell'album "La Crisi" liberamente scaricabili}}
*[http://www.ubcfumetti.com/interview/9710.htm Intervista a Gianfranco Manfredi su Magico Vento]
*{{cita web|https://en.calameo.com/read/000523647bcdceb99bd20|Intervista a Gianfranco Manfredi pubblicata su Il Resto del Carino Marche del 5 ottobre 2010}}
*[http://www.bibliotecamarxista.org/Audio/Manfredi/manfredi.htm Testi e mp3 dell'album "La Crisi" liberamente scaricabili]
*[http{{cita web|https://iten.calameo.com/read/000523647a509c1296669 |Intervista a Gianfranco Manfredi pubblicata su Il Resto del Carino Marche del 22 maggio 2012]}}
*{{cita web|url=http://www.sergiobonellieditore.it/news/gianfranco-manfredi/9501/Gianfranco-Manfredi.html|titolo=Scheda dedicata a Manfredi sul sito della Sergio Bonelli Editore|accesso=8 luglio 2013}}
*[http://it.calameo.com/read/000523647bcdceb99bd20 Intervista a Gianfranco Manfredi pubblicata su Il Resto del Carino Marche del 5 ottobre 2010]
*{{cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/aut/m/manfredi.htm
|titolo=Scheda dedicata a Gianfranco Manfredi su Fondazione Franco Fossati|accesso=5 maggio 2011}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Biografie|cinema|fumetti|letteratura}}
{{portale|biografie|cinema|fumetti|letteratura}}
 
[[Categoria:Fumettisti italiani|Manfredi, Gianfrancodel XX secolo]]
[[Categoria:AttoriFumettisti italiani|Manfredi, Gianfrancodel XXI secolo]]
[[Categoria:GruppiAttori eitaliani musicistidel dellaXX Ultima Spiaggia|Manfredi, Gianfrancosecolo]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Philips|Manfredi,Ultima GianfrancoSpiaggia]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Fonit-Cetra|Manfredi, GianfrancoPhilips]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Fonit Cetra]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti delle Marche]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Milano]]
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]