Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{blocco infinito|dettagli=Wikipedia:Utenti_problematici/Xinstalker/1_marzo_2018}}
{{Cassetto|larghezza=30%|allineamento=destra|titolo=Archivi|testo =
*[[{{soft redirect|WikiBooks:it:Discussioni utente:Xinstalker/Archivio1|Archivio 12 aprile 2008 - 19 aprile 2008]]}}
*[[Discussioni utente:Xinstalker/Archivio2|Archivio 19 aprile 2008 - 11 dicembre 2008]]
*[[Discussioni utente:Xinstalker/Archivio3|Archivio 07 gennaio 2008 - 03 ottobre 2009]]
*[[Discussioni utente:Xinstalker/Archivio 4|Archivio 03 ottobre 2009 - 03 dicembre 2010]]
*[[Discussioni utente:Xinstalker/Archivio 5|Archivio 03 dicembre 2010 - 13 gennaio 2013]]
}}
 
==Cassetta attrezzi==
|Senza note= <nowiki>{{NN|argomento|mese anno}}</nowiki><br>
|Non neutrale =<nowiki>{{P|motivo|argomento|mese anno}}</nowiki><br>
|Dubbia enciclopedicità=<nowiki>{{E|motivo|argomento|mese anno}}</nowiki><br>
|Non firmato=<nowiki>{{non firmato|00.000.0000|12:52, 6 lug 2011}}</nowiki><br>
|Controllare=<nowiki>{{C|motivo|argomento|mese anno}}</nowiki>
 
Non farti ingannare dai cartellini. Due dei tre sono stati messi per errore:
* Il primo era dovuto nientemeno che a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coro_da_stadio&diff=55252546&oldid=55252499 aver battuto "è" invece di "["], un semplice errore di digitazione (sono sullo stesso tasto della mia tastiera: ho premuto il tasto "Alt Gr" dopo aver digitato "è")
* Il secondo (dell'[[Utente:Republic Prime]]) è stato messo per errore: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cultura_di_massa&diff=55378370&oldid=55378359 avevo solo messo la categoria più specifica], come richiesto dalle [[Aiuto:Categorie/Categorizzazione#Categorizzare_le_categorie|linee guida di Wikipedia sulle categorie]]. Republic Prime si è accorto dell'errore ma non ha tolto il cartellino.
 
Solo il terzo aveva fondamento, anche se, in realtà, con "falsificazione wikipediana" intendevo dire "falsificazione su Wikipedia" e non offendere Wikipedia (a cui, invece, sto contribuendo in maniera molto costruttiva, come puoi vedere [[Speciale:Contributi/93.144.85.148|dai miei edit e dalle voci create]]).--[[Speciale:Contributi/93.144.85.148|93.144.85.148]] ([[User talk:93.144.85.148|msg]]) 23:24, 22 gen 2013 (CET)
 
== Cooper e Heimpel ==
 
Dopo aver scritto [[Leggenda sumerica di Sargon]] mi sono andato a vedere i 'puntano qui' sui due autori di cui in oggetto. In entrambi i casi sono arrivato a te. Avrei giurato che le voci (non esistono ancora) fossero del tutto orfane. Sono per questo giunto alla sb4 di Mathesis. Interessante! Purtroppo non copro l'ambito religioso di quelle parti. Spero cmq di star facendo un lavoro passabile per quanto riguarda la storia (archeologia poca ed è meglio così, perché bisogna essere del mestiere).
 
Se noti, la fonte che cito nella voce sulla leggenda di Sargon elenca in forma ordinata alcuni testi di letteratura mesopotamica: sarebbe bello avere delle sinossi dei principali testi, soprattutto dati relativi all'epoca di composizione delle tavolette giunte fino a noi e i codici di catalogazione (anche diversi). In rete ho trovato tanta roba, ma si rischia di fare confusione. Prendi Pettinato: non poteva essere più vago nel citare l'epica, le cronache... In pratica si finisce sempre su Glassner o Grayson o Finkelstein... tutti volumi che non posseggo. Senza contare che la categorizzazione (anzi, la stessa lemmatizzazione) di questi testi è alquanto ardua. Ad es., la leggenda di cui ti parlo è un "conio moderno" (cit.), una collazione di due testi distinti... Certo non possiamo fare una voce per ogni tavoletta o frammento o riedizione con modifica... Se ti viene in mente qualche elemento utile per questa faccenda fammelo sapere (con molto comodo!). Ciao! --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 23:05, 2 feb 2013 (CET)
:Per i miei scopi, sarebbe meglio una qualche sinossi (volgarizzante ma rigorosa). Per ora vorrei fare un lavoro di creazione di stub, giusto per tirare il pomerium e fare un po' d'ordine. In un secondo momento si possono approfondire voci specifiche. Grazie per l'interessamento. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 01:23, 3 feb 2013 (CET) p.s.: JAOS per cosa sta, che ancora non l'ho verificato? Se sei di nanna no te preocupes.
::LOL, vai a nanna tranquillo e scusa il ritardo. :) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 02:24, 3 feb 2013 (CET)
 
== Cancellazioni ==
 
Ciao e grazie per la segnalazione. Nel caso di [[Wikipedia:Amministratori/Candidati/Serb1914/2]] ho lasciato le cose com'erano, perché non si trattava di roba "da non poter essere vista" anche se era fatta da qualcuno che si spacciava per un altro utente. Credo che Jaqen sia abbastanza robusto da sopportare le amenità di gente che non ha niente di meglio da fare :-) Ciao --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 08:46, 6 feb 2013 (CET)
 
== Re: ==
 
Nel momento in cui un campione della comunità lo ritiene praticamente all'unanimità non in possesso dei requisiti, chissà che magari gli manchino per davvero. In ogni caso, essendo io una persona molto puntigliosa devo ammettere che il tuo suggerimento trova il più completo appoggio da parte mia. Grazie, ciao. --[[User:Gnumarcoo|<span style="color:#242424">Gnu</span>]][[User_talk:Gnumarcoo|<span style="color:#242424; cursor:help;">marcoo</span>]] 19:45, 6 feb 2013 (CET)
 
:Eh no, non è proprio la stessa cosa. Dire che un utente ''non ha i requisiti'' o che ''la comunità ritiene che non abbia i requisiti'' sono due cose ben diverse dal dire ''una persona è sbagliata'' o ''una persona è considerata sbagliata''. Le prime due dichiarano semplicemente l'aderenza di un utente a dei requisiti. Il tuo esempio coinvolge l'intera ''personalità'' di una persona. E' un'affermazione molto più ampia e complessa del caso dei "requisiti", non ti pare? --[[User:Gnumarcoo|<span style="color:#242424">Gnu</span>]][[User_talk:Gnumarcoo|<span style="color:#242424; cursor:help;">marcoo</span>]] 21:35, 6 feb 2013 (CET)
 
::Proprio perché la nostra presenza ''deve'' esaurirsi entro il campo Wikipediano che la mia prima affermazione prende maggior valore! A questo punto però vien da chiedermi, a fronte di quanto hai appena detto, come mai m'hai fatto l'esempio della ''persona sbagliata''. E' un esempio che cozza direttamente e completamente con quanto sostieni tu (e io, fin dall'inizio). --[[User:Gnumarcoo|<span style="color:#242424">Gnu</span>]][[User_talk:Gnumarcoo|<span style="color:#242424; cursor:help;">marcoo</span>]] 15:31, 7 feb 2013 (CET)
 
:::Per me possiamo tornare dove vogliamo quando vogliamo, figurati - sopratutto perché a quanto pare siamo d'accordo, come dici tu. Rimanderemo la discussione sulle nostre radici intellettuali a tempi più fertili. Ciao, --[[User:Gnumarcoo|<span style="color:#242424">Gnu</span>]][[User_talk:Gnumarcoo|<span style="color:#242424; cursor:help;">marcoo</span>]] 15:47, 7 feb 2013 (CET)
 
== Presocratici ==
 
Ciao! Sei sicuro che [[Presocratici|questa voce]] sia solo un abbozzo? Potresti proporre qualche suggerimento per ampliarla? --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 13:10, 7 feb 2013 (CET)
 
== élites ==
Grazie dell'avviso, Xin, a volte quando la citazione è molto lunga, non mi rendo conto di essere in un "quote". Ciao, --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 08:40, 8 feb 2013 (CET)
 
== Aristotele bibliografia ==
 
Non c'è di che Xin. Anzi, sono io che ti ringrazio perché non avevo notato, prima del tuo avviso, lo stato pietoso di quella bibliografia...che però l'utente "tranviere", di cui ti scrissi, ha rimesso, non capisco perché, tale e quale nella voce. Statti bene e a risentirci.--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 07:15, 12 feb 2013 (CET)
 
== Grazie a te ==
 
Mi farebbe piacere! Complimenti per l'ottimo lavoro che stai facendo sulla voce Religione dell'antica Grecia; quando finisci sarebbe bello proporla per la vetrina. Ciao --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 16:53, 12 feb 2013 (CET)
 
==[[Progetto:Induismo]]==
Ciao. Avevo creato questo progetto, che adesso Pequod mi fa notare essere stato fatto senza consenso. Se casomai tu fossi interessato, puoi dare la tua adesione.<br />In tutta franchezza, non è che la cosa mi ha poi tanto entusiasmato, visto che c'è stata un'unica adesione in tutto questo tempo, e quindi un po' mi sono raffreddato; ma soprattutto perché vedo che continuano a tutto spiano le traduzioni da Pedia.en e tutta la fatica che faccio, e che fai anche tu, nel reperire fonti di qualità, va a quel paese.<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 13:31, 13 feb 2013 (CET)
 
== Wiki-educazione (scusi se sono diretto) ==
 
Con tutta la mia buona volontà, non sono riuscito a trovare una sola parola di amichevolezza (''ignoranza'' e ''sciocchezze'') nei miei confronti da parte dei suoi interventi agli articoli che ho cercato di scrivere con tutto l'impegno che un ragazzo di 14 anni può mettere nella redazione di una traduzione dall'inglese con la scarsità di formule italiane ([[Discussioni progetto:Biografie/Nazionalità/Archivio4#Khazaro|segnalata qui]]). Per me lei potrebbe essere anche il più grande professore di cultura orientale, ma un minimo di accoglienza e un po' meno di arroganza in Wikipedia deve essere insegnata e praticata!
 
In cerca di dialogo pacifico e di eguaglianza tra gli interlocutori,<br>
--[[Utente:Franciesse|'''<span style="color:green">Fran</span><span style="color:white">ci</span><span style="color:red">esse</span>''']] 19:26, 13 feb 2013 (CET)
 
:Scusa, tornando al tu, grazie per i complimenti, e mi scuso di avere avuto un misunderstanding. Grazie anche per le spiegazioni e buon lavoro!
--[[Utente:Franciesse|'''<span style="color:green">Fran</span><span style="color:white">ci</span><span style="color:red">esse</span>''']] 18:06, 14 feb 2013 (CET)
 
== Tragedia greca ==
 
Approfitto subito della tua cortese offerta. Sto cercando di migliorare la voce per includerla tra le voci di qualità e mi servirebbe una mano riguardo alle ipotesi moderne sull'origine della tragedia legata al sacrificio del capro. Mi sembra di ricordare che Vernant e Burkert abbiano affrontato l'argomento ma non ho sottomano i testi. Puoi darmi qualche dritta? Grazie --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 13:45, 14 feb 2013 (CET)
:Sostanzialmente vorrei riscrivere questa [http://it.wikipedia.org/wiki/Tragedia_greca#Ipotesi_moderne sezione] priva di fonti e che non tratta accuratamente del rapporto sacrificio/origine della tragedia. Grazie del riferimento che mi hai fornito, l'ipotesi del sacrificio del re sacro è suggestiva. Cercherò di trarne qualcosa per la voce. A presto --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 10:26, 15 feb 2013 (CET)
 
== Pagina Zen ==
 
Mi scusi, non sono pratico di Wikipedia e di tutte le sue funzioni. Non so se è corretto scriverle qui(ho gia scritto nella pagina di discussione relativa). Nella pagina dedicata al Buddhismo zen, mi pare sia stato lei a provvedere alla cancellazione di un link al sito dell'A.Z.T.A. che avevo inserito. Mi piacerebbe conoscere il motivo della sua scelta. Cordialità.{{non firmato| ‎89.97.124.16 |14:48, 14 feb 2013}}
 
==Sacrici umani della voce Yahweh==
Carissimo Xin, come stai? Ho letto per caso questo : [http://it.wikipedia.org/wiki/Yahweh#Il_sacrificio_umano], so che hai curato tu la voce Yahweh. Volevo suggerirti, (siccome nel paragrafo ''sacrifici umani'' di quella voce si fa' riferimento ad un unico parere, ovvero un sacrificio letterale per cui Iefte ammazzo' la figlia) se lo ritieni opportuno, di mettere un ''per approfondire'' indicando la voce: [[Iefte]]. In quella voce, infatti, sono indicati pareri di teologi e biblisti che controbattono quel '' reale sacrificio umano''. Ti saluto caramente :)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 17:47, 15 feb 2013 (CET)
 
== Presocratici ==
 
Ciao. Ci siamo già incontrati, se ti ricordi, [[Discussioni_utente:.ilNumeroNove#Beppe_Grillo:_.22Capo_politico.2C_ma_come_garante.22|parlando di Grillo]]. Ho visto che hai abbozzato un intervento alla voce [[Presocratici]]. Concordiamo entrambi sul fatto che la voce versa in uno stato pietoso, ragion per cui mi sono messo a tradurre la [[:en:Pre-Socratic philosophy|versione inglese]] (lavoro non ancora terminato). Se vuoi darmi una mano, integrando o semplicemente vagliando la correttezza delle informazioni che sto traducendo (ci sono le fonti, quindi il rischio è minimo, ma vai a sapere...), ti sarei grato. Saluti da --<i>[[Utente:.ilNumeroNove|.ilNumeroNove]]</i><span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[Discussioni utente:.ilNumeroNove|talk]] 19:07, 17 feb 2013 (CET)
:Certo. Si lavora sulla base di priorità, quindi fai quando ti è più comodo. --<i>[[Utente:.ilNumeroNove|.ilNumeroNove]]</i><span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[Discussioni utente:.ilNumeroNove|talk]] 19:14, 17 feb 2013 (CET)
 
==Leggende nere e inquisizioni inquietanti==
Sono più che d'accordo. ovviamente. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:42, 19 feb 2013 (CET)
 
==Rieccoci Xin==
 
Si, sono molto interessato alle questioni religiose, soprattutto per ciò che riguarda i testi antichi e le questioni bibliche, ma non ho un punto di vista preciso ed unico in proposito, anzi, la mia cultura cresce e migliora con l'approfondimento. Cerco di approfondire, fonti accademiche alla mano, migliorando e correggendo varie voci. In particolare ho troppo spesso notato e corretto falsificazioni di matrice confessionale e laicista che gettano discredito su WP. Il tema religioso è di mio grande interesse, ma non solo quello cattolico, anche quello protestante mi appassiona parecchio, e quello musulmano, come si evince dai miei contributi. Tempo fa avevo dato una scorsa ai tuoi contributi e mi era sembrato tu fossi un utente preparato anche se troppo orientato su una impostazione che all'epoca mi era sembrata eccessivamente laicista. Un peccato perché il tuo lavoro di ricerca potrebbe essere ancora più utile per il miglioramento di molte voci. Anche interventi come [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Bramfab&diff=56443476&oldid=56443325 questo] rischiano di essere visti come conseguenza di una impostazione ideologica che non fa bene all'enciclopedia che stiamo costruendo. --[[Utente:Sebasm76|sebsm]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 16:48, 19 feb 2013 (CET)
 
== Dubbi ==
 
Grazie della fiducia. quanto ai dubbi, come leggevo i nquesti giorni, sono forse l'unica vera certezza. Alla prossima! --[[Utente:Alkalin|<span style="color:#003311;">'''''Alkalin'''''</span>]] <small>[[Speciale:Contributi/Alkalin|'''±''']] [[Discussioni utente:Alkalin|<span style="color:#001100;">'''2%'''</span>]]</small> 13:43, 21 feb 2013 (CET)
<small>PS, tempo fa ti feci una proposta. Secondo me potresti ripensarci...</small>
 
== Pietro d'Aquila ==
 
Grazie della segnalazione. Quell'edit l'avevo visto subito dopo avere inserito l'avviso, ma, dato che lo stesso IP l'aveva annullato subito dopo, in teoria può anche darsi che avesse voluto fare semplicemente un test. Riguardo all'avviso, ero dubbioso su quale fosse il più adatto: visto il forte odore di bufala avrei messo {{tl|V}}, ma lì non si può inserire l'argomento, e la categoria di servizio in cui sarebbe finita la voce [http://stats.grok.se/it/201302/Categoria:Verificare non è molto visitata]. Hai fatto bene ad aprire la semplificata (che, visti i rilievi di [[Utente:Delahay]], quanto credo che quanto prima verrà interrotta per passare ad immediata), ma ti faccio notare che, per un errore in fase di compilazione di {{tl|Cancellazione}} (non occorre inserire "1" se è la prima procedura) mi ha portato a compiere diversi edit di "correzione", tipo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Pietro_d%27Aquila&diff=56533210&oldid=56532712 questo]. Buon lavoro! ;) [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 18:19, 21 feb 2013 (CET)
 
== Ho capito di che cosa ti occupi ==
 
ma dovresti almeno cercare di motivare i motivi delle censurette.
se mi spieghi cosa ci sia di sbagliato capisco ma così ci fai solo una brutta figura,
 
benissimo per le discussioni, ma questi sono fatti citati e non faziosi, e non c'è contradditorio se non con te che ogni volta che si tocca quella pagina salti su a cancellare senza neppure spiegazioni.
quindi per favore o inizi a mettere nell'oggetto il motivo delle tue cancellazioni o facciamo il contrario: i fatti veri e non faziosi rimangono, e tu apri una bella discussione sul perchè fatti veri e non faziosi dovrebbero essere cancellati.un saluto--[[Utente:Rabelaishidalgo|Rabelaishidalgo]] ([[Discussioni utente:Rabelaishidalgo|msg]]) 14:42, 22 feb 2013 (CET)
 
== re ==
 
i tag messi ad penem canem vanno tolti :-) I rimaneggiamenti sono necessari perchè quella voce è scandalosa, la parte di critiche non pare manco scritta in italiano e sto cercando di capire se c'è stato mai un momento in cui lo è stata --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 20:35, 23 feb 2013 (CET)
 
:no, quella sopra è un impressione. Prima di mettere un tag devo controllorla bene (fonti incluse), escludo quindi di poterlo fare ora. Provo solo a dare una sistemata al paragrafo critiche --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 20:41, 23 feb 2013 (CET)
 
== Tragedia greca ==
 
Anzi grazie a te per il tuo intervento, come al solito preciso e circostanziato. Ogni contributo migliorativo è sempre ben accetto. Buona continuazione :) --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 09:32, 26 feb 2013 (CET)
: Il tuo è un buon intervento, ma trovo assurdo affermare a chiare lettere che la tragedia era una cerimonia religiosa. Non era né la messa cattolica né un rito da sinagoga. Dici che il mio intervento è privo di fonti, ma posso assicurarti che tutti i miei libri asseriscono quello che ho scritto io, ossia che la tragedia greca è un ''genere teatrale'', non una cerimonia religiosa. Se vuoi le fonti te le citerò (ora non posso, sono sul lavoro), anche se mi secca perdere tempo per una cosa così bislacca. Che poi ci sia anche una valenza religiosa è vero, ma ti prego di non incaponirti con una definizione che è una grossa forzatura. Ripeto, la tragedia non era né una messa né qualcosa di simile. Tutt'al più cerchiamo una mediazione, possiamo benissimo lasciare il discorso religioso, che in effetti è corretto, ma con una definizione più equilibrata. La tragedia va messa insieme alle commedie, ai drammi ecc, non insieme a messe, rituali di purificazione et similia. Voglio collaborare, non fare polemica, ma appunto, ''collaboriamo''. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>'''[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(tí tò sophón?)</span>]]'''</small> 09:59, 26 feb 2013 (CET)
 
== Chaos ==
 
Ciao Xin, ora, grazie a te il caos c'è l'ho in testa. Quello che ho modificato nella voce l'ho tratto da un testo, credo attendibile. Perché non ti sfastidi ad aggiungere nella voce, come versione contrastante, quanto mi dici in discussione?--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 07:56, 1 mar 2013 (CET)
 
:Troppo buono: quisquilie in confronto a quello tu che stai scrivendo nella voce [[Religione della Grecia antica]]. Veramente ti invidio: ti sei assunto un compito immane e lo stai esaurendo egregiamente. Non amo molto i temi "religiosi" ma se posso esserti utile su qualche singolo e piccolo argomento fammelo sapere; vedrò se sarò in grado di darti una mano. Se permetti un consiglio: attento a non strafare, la voce sta assumendo le dimensioni di un trattato, ottimo del resto, ma per specialisti della materia mentre WP è anche per i dilettanti. E a proposito vedrò di "rinforzare" la Jellamo con Vernant (hai visto la sua opera e la sua [http://books.google.it/books?id=NHgHiJ-dHtQC&pg=PA31&dq=I+templi+nella+religione+greca+antica&hl=it&sa=X&ei=yaYxUfTiDoqmtAa964EI&ved=0CDMQ6AEwAQ#v=onepage&q=bibliografia&f=false bibliografia?] forse può esserti utile). Ciao e buon lavoro. --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 08:38, 2 mar 2013 (CET)
 
Vedo, da una lettura più accurata della voce che non potevi non aver citato Vernant. Come non detto. D'accordissimo sulle tue modifiche su Chaos.--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 08:44, 2 mar 2013 (CET)
 
*Sì [http://books.google.it/books?id=F21x2VEMwRAC&printsec=frontcover&dq=Jellamo+L'idea+di+giustizia+da+Omero+a+Eschilo&hl=it&sa=X&ei=47wxUbigHI_IsgbgkoGQCg&ved=0CC8Q6AEwAA#v=onepage&q=protista&f=false qui Nota 23 p.6] --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 09:51, 2 mar 2013 (CET)
 
== Re: ==
Ciao Xin, ti sono davvero grata per quanto mi hai scritto. Tranquillo, non mi perdete :-) Solo che ogni tanto ho bisogno di staccare un po', soprattutto dai "tastini". Vedersi accusata in talk di abuso delle funzioni di sysop non è che possa scivolar via così: per poter continuare a lavorare serenamente, mi auguravo che qualcuno aprisse una UP su di me, per chiarire fino in fondo la cosa (e avrei voluto farlo io stessa, ma pare non sia consentito). Ora è tutto concluso, e si guarda avanti: ma quello che mi ha lasciato un po' amareggiata è che quella pagina sia passata nella quasi totale indifferenza dei più. Eppure il tema in gioco non era da poco: non per niente la wikiquette è uno dei nostri pilastri. Gli attacchi personali e gli insulti, palesi o "traslati" che siano, non possono e non devono trovare posto nei rapporti tra noi, e non possono e non devono *mai* avere giustificazione. Sono un po' troppo drastica? Non so, forse. Diciamo che quando mi trovo di fronte al primo sbrocco, rispondo anche con pazienza: ma se alla mia mano tesa si continua a rispondere allo stesso modo, non c'è ''ma'' o ''se'' che tenga. Ricordo sempre a me stessa le parole che lessi da niubba nella pagina utente di Sailko: "faccio volontariato culturale": ecco, noi tutti siamo qui esclusivamente per quello, e se l'ambiente è "inquinato" da mancanza di rispetto verso il proprio interocutore, toni accesi o aggressivi, beghe da assemblea condominiale e espressioni da bar dello sport, il lavoro diventa sicuramente meno piacevole e più gravoso. Come recita la linea guida, i blocchi si danno anche "per salvaguardare la serenità dell'ambiente collaborativo di lavoro". E' quello che cerco di fare, con il mio lavoro da sysop, cercando di metterci sempre impegno e attenzione, consapevole di aver ricevuto la fiducia della comunità, che spero di non tradire mai. Ciao, e grazie ancora :-) --'''''[[Utente:Eumolpa|<span style="color:#0000CC;">Eumolpa</span>]]''''' [[Discussioni utente:Eumolpa|(msg)]] 14:32, 2 mar 2013 (CET)
 
==POV in avviso nPOV==
ti rendi condo vero che ossessivi, acritico, controverso, giornali virgolettato, scandalistici, sono tutti POV? mi va benissimo avviso ma toglili, apro discussione sulla pagina cmq se vuoi discuterne
ti rimando comunque qua http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Evasivit%C3%A0
--[[Utente:Formedellavita|Formedellavita]] ([[Discussioni utente:Formedellavita|msg]]) 14:06, 8 mar 2013 (CET)
 
 
ho chiesto la mediazione a http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Phantomas e http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Guidomac .
 
ti invito però nuovamente a rivedere (eliminazione degli aggettivi e termini evasivi) la motivazione dell'avviso.
sul serio, con tutta la pacatezza del mondo, non mi interessa neppure l'attacco personale circa una mia mancanza di buona fede.
togli solo quegli aggettivi, non hanno senso.
un saluto--[[Utente:Formedellavita|Formedellavita]] ([[Discussioni utente:Formedellavita|msg]]) 14:56, 8 mar 2013 (CET)
 
== Re: ==
 
Ci siamo conflittati facendo in due lo stesso spostamento. Ora per favore dammi il tempo di capire cosa è successo. Grazie.--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 07:43, 15 mar 2013 (CET)
:Non riesco più a recuperare la voce. Non ho trovato nessun amministratore in chan. Ora invio una mail alla mailing list degli amministratori per chiedere l'intervento di qualcun altro. Il problema è stata dovuto al contemporaneo spostamento, tuo e mio, da Dio (cristianesimo)N a Dio (Cristianesimo). L'ho fatto perché mi avevi detto che non lo avresti fatto.--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 07:51, 15 mar 2013 (CET)
::Appena mi hai segnalato il fatto stato provvedendo a rispostare perchè tu mi avevi scritto che non lo avresti fatto. Mentre spostavo anche tu hai fatto la stessa cosa. Ora il sistema mi fa recuperare la voce ma la stessa appare vuota. Non so da cosa dipenda visto che la prima volta che micapita in sei anni che sono amministratore. Ho inviato una mail e attendo che qualche altro amministratore la veda e intervenga. Mi dispiace ma non credo sia colpa mia.--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 08:02, 15 mar 2013 (CET)
:::Tutto sistemato, ha provveduto Aplasia. Ora sto cercando di capire perché non riuscivo a recuperare la voce. Mi scuso ancora per l'involontario inconveniente.--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 08:06, 15 mar 2013 (CET)
 
== Cristianesimo vs. cristianesimo ==
 
Ciao, ho aperto [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Religioni questa discussione al bar]. Sarebbe gradito un tuo parere.--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 09:04, 15 mar 2013 (CET)
 
== Pigrizia ==
Grazie per il messaggio: è vero, su quella voce (e non solo) ho notevoli sensi di colpa per... abbandono di voce bisognosa :-) Conto però di ritornarci. In questo momento sto cominciando a lavorare su [[intolleranza religiosa]] e [[persecuzione religiosa]], altri ambiti dove c'è un sacco di lavoro da fare. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 10:32, 15 mar 2013 (CET)
 
== Notizie ==
Ciao Xin, come va?
Non so se hai visto il blog della Stella ultimamente [http://www.lastelladelmattino.org/7989] abbiamo fatto un'operazione originale (autopubblicazione) e distribuiamo solo su passaparola.
Se passi parola... ;-)
 
Grazie
 
Che la primavera ti porti sorrisi
--[[Utente:Yunyu雲雨 |<span style="color:purple">Yun</span><span style="color:green;">yu雲雨</span>]] - [[Discussioni utente:Yunyu雲雨|<small>Se vuoi, scrivimi</small>]]
:: Grazie! Ciao, --[[Utente:Yunyu雲雨 |<span style="color:purple">Yun</span><span style="color:green;">yu雲雨</span>]] - [[Discussioni utente:Yunyu雲雨|<small>Se vuoi, scrivimi</small>]]
 
== Campbell ==
 
D'accordo, eventualmente ti riscrivo qui. Troverò la citazione di Campbell entro qualche giorno.{{non firmato|Hyperion1980 | 16:50, 16 mar 2013‎}}
 
Andando a memoria, sono quasi certo che la citazione più esemplificativa è contenuta nel libro-intervista "The Power of Myth" di Campbell-Moyers, che è il libro più popolare (e "pop") in cui sono esposte le tesi di Campbell. Ora però non dirmi che questo libro non è valido solo perché è divulgativo... :-) --[[Utente:Hyperion1980|Hyperion1980]] ([[Discussioni utente:Hyperion1980|msg]]) 17:46, 16 mar 2013 (CET)
 
Alla luce degli estratti che hai riportato, e che trovo molto interessanti, intanto ho operato una piccola modifica che, se approvata, renderebbe anche più agevole il riferimento a Campbell... --[[Utente:Hyperion1980|Hyperion1980]] ([[Discussioni utente:Hyperion1980|msg]]) 18:11, 16 mar 2013 (CET)
 
Le leggerò con più calma, ora sono un pò di fretta; mi sembra comunque che alcuni problemi che vengono sollevati li avevo già posti io stesso nella discussione, dicendo che la definizione attuale dovrebbe comprendere - ad esempio - il "Deus sive Natura" di Spinoza, che include al tempo stesso sia la possibilità "connotazione femminile" sia la possibilità "non trascendente la natura"; una buona citazione, a questo proposito, può essere quella di Frank Lloyd Wright, che viene considerato un panteista: "I believe in God, only I spell it Nature". A questo proposito, ritengo anche che la voce dovrebbe avere una sezione sul Panteismo... che peraltro in parte si può ritrovare nella stessa filosofia cristiana, come nell'Islam e nel Buddhismo. In una visione religiosa panteista non si può più adottare il termine "Dio" per significare "entità sovrannaturale". E questo spiega perché anche lo stesso termine "superiore" della definizione iniziale può essere ambiguo e riduttivo.
 
Se comunque ritieni che le fonti che hai trovato siano sufficienti senza l'ausilio di Campbell, e considerato che tu stesso mi avevi detto sin dall'inizio che eri d'accordo sul contenuto, se vuoi puoi procedere tu stesso alle modifiche del caso... non mi offendo mica. Tralaltro, sono iscritto su Wikipedia da poco e ancora ho poca familiarità con il motore del sito...--[[Utente:Hyperion1980|Hyperion1980]] ([[Discussioni utente:Hyperion1980|msg]]) 18:41, 16 mar 2013 (CET)
 
Anche per me "Dio è anche Zeus o Varuna o Ahura Mazda, o Artemide", ma bisogna tener conto del fatto che nel linguaggio ordinario italiano questi sono "dèi" non "Dio", proprio perché la parola "Dio" porta con sè il pregiudizio monoteista verso le altre forme di divinità. Laddove il termine "Dio" pretenderebbe di includere queste forme di divinità in una definizione che va oltre una singola cultura di appartenenza, allora va esplicitato il fatto che l'uso del termine è un pò diverso rispetto a quello che suggerisce l'abitudine e l'influenza cattolica... Quando a me fanno la fatidica domanda "credi in Dio?" la mia risposta è sempre "non credo nel dio dei cristiani", il che per me è molto diverso dal professarsi ateo, quale non sono. --[[Utente:Hyperion1980|Hyperion1980]] ([[Discussioni utente:Hyperion1980|msg]]) 18:55, 16 mar 2013 (CET)
 
== Dio ==
Sono convinto che abbiamo inteso la questione esattamente allo stesso modo. Io credo si tratti di poca praticità con lo strumento: "fonti per cosa?" vale tutto un dibattito. Come ben sai, esistono dati senza fonti e impostazioni senza fonti. Queste ultime sono le più difficili da combattere, in particolare nel caso di utenti non digiuni della materia e in qualche modo colti, che, non conoscendo bene i "termini di utilizzo" di wp, si trovano a mal partito. Se poi ci si aggiunge l'intento di "far giustizia", praticamente non se ne esce vivi. Bene hai fatto a tenere in piedi la discussione, nell'ottica di un investimento di fiducia sull'utente. Speriamo in qualche ravvedimento. Augh! --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 13:00, 22 mar 2013 (CET)
 
==Magdi "Cristiano si e no" Allam==
Mah! Che devo dire? A me la conversione è sempre suonata falsa come l'alpacca. Tutto quello strombazzamento, quell'essere battezzato dal Papa in S. Pietro, quel padrinato di un "cattolico d'assalto" come Maurizio Lupi (che non trova strano, né disdicevole che il Parlamento abbia votato certificando il fatto che Ruby fosse la nipote di Mubarak... poveri sciocchi, per non dire di peggio) mi sono sembrati più un'operazione mediatica che un proposito serio. Ma su questo non si può leggere nella profondità dell'animo e quindi, dopo aver lanciato il mio sasso, nascondo subito la mano.<br>
Le mie perplessità su di lui attengono il periodo precedente la sua conversione. Magdi era un aspirante giornalista. Lo so da fonte diretta. Dava volentieri e di buon animo una mano ai nostri giornalisti RAI. Faceva da interprete, spiegava in modo abbastanza preciso le realtà islamiche, senza accenni di estremismo. Un bravo ragazzo: moderato e abbastanza tollerante. Poi... Poi ha scoperto che esisteva un filone assai produttivo in cui inserirsi e da sfruttare: quello dell'antislamismo alla Fallaci (che però era sincera, pur dicendo delle fesserie storiche grandi come una casa, come ho scritto in una mia recensione su una rivista quasi secolare, consultabile sul Web). Ha scoperto che gli si sarebbero spalancate di certo le porte dei giornali e dei media più importanti, dove fare apprezzare le sue indubbie doti di dialettica e di persona abbastanza preparata (i musulmani italiani nella stampa dicono spesso delle clamorose sciocchezze, ma per lo più si tratta di persone assolutamente non qualificate per studi ed esperienze in una società multiculturale come la nostra). Ecco quindi ''La Repubblica'' specializzata nel ''politically correct'' d'accatto, il ''Corriere della Sera'' di Mieli, che l'ha addirittura assoldato come vice direttore ''ad personam''. Ecco la televisione e i premi in Israele. <br>
Insomma, carriera piena e convincente. Ma gli mancava essere accettato dalla nostra società. Ecco quindi la conversione. Poi il calo di ''audience'', la smania politica (con risultati deludenti. Che fare? Diamo uno scrollone ulteriore. Ed ecco l'abiura. Parziale, lo so. Ma sempre abiura, perché chi si ribella e non si piega al magistero della Chiesa docente è fuori dal Cattolicesimo, piaccia o non piaccia. E, come dico di lui da anni "chi semina vento...." con quel che segue.<br>
Ma, a questo punto, le sue cartucce sono bagnate. Il terrorismo fondamentalista di matrice cosiddetta islamica è in crollo verticale. Non ha vinto. Anzi ha strategicamente perso, anche se tatticamente può ancora dare sanguinosi colpi di coda.<br>
Magdi può parlare, straparlare, tuonare, ma interesserà solo quelle esigue minoranze cattoliche di retroguardia, che rimpiangono le Crociate, che pretendono il ritorno al latino e che vorrebbero una Chiesa simile a quella di Giulio II. Può dire quello che vuole. Ne ha il pieno diritto. Ma a chi parlerà? La sua voce si disperderà in quel nugolo di dichiarazioni sovrabbondanti e superflue che già il giorno seguente sono vecchie e da cestinare. E, d'altronde - fammi dire una cattiveria - chi abiura è come un traditore. Abiurato una volta, presto o tardi lo rifarà. Ma sono fatti suoi. Si goda quindi la vita. Con tanta salute, che gli auguro di cuore. A me, come dicono a Roma, tutto il resto che fa ''m'arimbarza''. Ciao. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 21:32, 25 mar 2013 (CET)
 
== Panettone a Pasqua... ==
 
Figurati. :) A dire il vero, non abbiamo mai mangiato panettone a Pasqua... Al massimo la colomba farcita con la crema. O gli struffoli. Ma panettone proprio no. --[[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 17:44, 26 mar 2013 (CET)
 
:Eh, immaginavo fosse qualcosa col liquore Strega... Comunque, a casa mia non s'è mai mangiato. ''Forse'' alcune famiglie ce l'hanno come tradizione familiare, ma non è così diffusa. Nemmeno a Natale. --[[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 17:49, 26 mar 2013 (CET)
 
== Nichilismo ==
 
Ti ho [[Discussione:Nichilismo#Nichilismo_e_tecnica|risposto]]. --[[Speciale:Contributi/2.34.236.227|2.34.236.227]] ([[User talk:2.34.236.227|msg]]) 11:01, 29 mar 2013 (CET)
 
==C'hai abbandonato..._re==
Mio caro... il tempo è quello che è, e ultimamente è pure diminuito, perché spesso non lavoro in sede, questo è il fatto. Avrai poi capito di che natura è il mio impegno qui: se scrivo qualcosa è perché vi ho dedicato del tempo a comprendere, a leggere, a studiare, a documentarmi... Spero al più breve di ritornare operativo come prima. Saluti, e grazie per l'attenzione.<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 11:42, 29 mar 2013 (CET)
 
== [[Sacro (Sumeri)]] e altre sottovoci ==
 
Ciao Xin. Non sono troppo convinto dalla tematica che hai individuato con la voce in oggetto. Naturalmente è opportuno parlare del sacro nelle diverse "versioni", scusa la parolaccia, ma credo che in questo caso si possa provare a fare un lavoro su [[Mitologia sumera]]. Temo insomma una eccessiva frammentazione dei lemmi.
 
Vedo che hai creato diverse voci del genere. Mah, francamente [[Sacro]] pesa ad oggi appena 13kb circa. Siamo sicuri che dividere a questo modo sia il meglio? Avrebbe senso ai fini di una categorizzazione o quando i temi sono nettamente distinti (motivo per cui, ad esempio, prima o poi dovremo staccare i neo-Ittiti dalla voce Ittiti), ma credo che "sacro" non possa che avere una trattazione "comparativistica", senza però che il tema cambi così tanto da suggerire questi scorpori sistematici. Che ne pensi? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 17:23, 31 mar 2013 (CEST)
:Ma è anche che l'etichetta di "mitologia" è spesso appiccicata in senso discriminatorio, poiché forse potremmo immaginare una mitologia cristiana, composta di racconti mitici (Gesù che secca il fico o che risorge...), e una ebraica (la liberazione dall'egemonia egiziana è reinterpretata e mitizzata come un esodo; "fermati, o Sole" potrebbe riferirsi al faraone...; e poi il racconto del Genesi...); e viceversa la Mesopotamia, in particolare nel periodo della Babilonia cassita, non è digiuna di quel pessimismo individualista che in qualche modo istituisce un religamen... Ovviamente sto forumeggiando... E tutto ciò fermo restando l'opportuno tuo distinguo tra sacro, religione e mito. (Nel mentre, forse un po' a casaccio, abbiamo una sezione [[Sumeri#Religione]]).
:Per parlare più in concreto, pur non volendo oppormi più di tanto alla tua impostazione, vorrei solo riflettere con te sulla ''abitudine'' pediana di scorporare solo in base a due principi: a) peso della voce; b) rilevanza e indipendenza tematica. La b) rimarrebbe garantita dalla divisione in sezione (che il sacro tra i Sumeri e il sacro nel Buddhismo siano oggetti distinti è fin troppo scontato). Manca invece la condizione a), che può essere agevolmente ignorata se concorrono opportunità più difficili da enucleare puntualmente. Va be', tutto ciò solo per riflettere insieme, non pretendo di aver ragione. Buone cose! --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 20:08, 31 mar 2013 (CEST)
 
== Dio/dio/Dèi/dèi ==
 
Io la intendo così (ma correggi pure se non quadra):
*gli dèi dell'Olimpo
*"Nel disegno di Dio, ogni uomo è chiamato a uno sviluppo" (''Populorum progressio'', contesto inequivocabile, nome proprio del dio dei cristiani)
*"Yahweh (anche Yahveh) è il dio del popolo ebraico" (dalla nostra voce [[Yahweh]]: era stato portato al maiuscolo, ma secondo me è evidentemente un nome comune)
*infine, ''dèi'' è un plurale, quindi denuncia da sé il suo essere nome comune (né è un plurale tantum)
Avevo intravisto che alcune tue fonti risolvevano in diversi modi la questione: come giustificano l'adozione del maiuscolo? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 19:40, 31 mar 2013 (CEST)
 
==Re==
Prego :-) Ho anche inserito la voce in [https://www.wikidata.org/wiki/Q725243 wikidata]. Comunque credo che la procedura standard sia inserire l'interlink su data, e non sulle altre wiki (per trovare la voce su data io cerco il titolo inglese, ma forse esistono metodi più semplici). Ciao, --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 18:59, 3 apr 2013 (CEST)