Imatinib: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Signor Monnezza (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24 Etichetta: Rollback |
|||
(65 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Composto chimico
| nome_IUPAC =
| immagine1_nome =
| immagine1_dimensioni =
| immagine2_nome = Imatinib xtal-2007-balls-and-sticks.png
| dimensione_immagine2 =
| prefisso_ATC = L01
| suffisso_ATC = XE01
| massa_molecolare = 493.603 g/mol
| smiles =
Riga 26 ⟶ 22:
| emivita = 18 ore
| escrezione =
| categoria =
| teratogenesi =
| somministrazione = Orale
}}
L{{'}}'''imatinib mesilato''' (CGP57148B oppure STI571), è un [[farmaco]] antineoplastico appartenente alla classe degli inibitori delle [[Tirosin-chinasi|tirosin chinasi]] (TKi) che è stato studiato e prodotto per il trattamento della [[leucemia mieloide cronica]] (LMC) e successivamente usato anche per il trattamento della [[leucemia linfoblastica acuta]] PH+.
Uno dei tre laboratori che per primi studiarono imatinib è italiano e ha visto a capo l'ematologo, ricercatore e professore universitario [[Carlo Gambacorti-Passerini]].
Imatinib è stato commercializzato dall'industria farmaceutica [[Novartis]] con il nome ''Gleevec'' negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e ''Glivec'' in [[Europa]] e di recente è stato messo in commercio il farmaco generico.
L'imatinib rappresenta una vera e propria rivoluzione nella medicina poiché è il primo farmaco mirato creato per colpire una specifica proteina bersaglio. Nel caso della leucemia mieloide cronica trattasi della proteina BCR-ABL1 prodotta dal gene di fusione ottenuto dalla traslocazione dei cromosomi 9 e 22 ([[cromosoma Philadelphia]]).
L'imatinib è usato anche per la cura di alcuni tumori stromali gastrointestinali (GISTs) e di alcune neoplasie in cui sono coinvolte le chinasi ABL, KIT, PDGFR inibite dal farmaco.
== Biologia molecolare ==
Da un punto di vista molecolare, si è molto discusso se
Quando è stato possibile ottenere la struttura di bcr-abl complessata con
Quindi bcr-Abl non lega più l'ATP non tanto perché
Quindi Imatinib non è un vero competitore dell'ATP, ma è un inibitore che agisce in modo allosterico, ovvero lega una conformazione dell'enzima nella quale l'enzima non è in grado di funzionare.
===
Gli studi hanno dimostrato che l'assunzione contemporanea di imatinib e inibitori/induttori del citocromo cyp3a4, interferiscono con il metabolismo del principio attivo aumentandone o riducendone la biodisponibilità. Si citano al riguardo erbe tra cui l'erba di San Giovanni, il succo di [[pompelmo]], alcuni antibiotici, farmaci antiaritmici, ecc.
La Novartis è entrata in competizione legale con aziende indiane di generici per ottenere il diritto di sfruttamento in esclusiva del farmaco. Il 1 aprile 2013, dopo sette anni di controversia legale, la Corte Suprema indiana di Nuova Delhi, con sentenza definitiva rifiuta la richiesta di brevetto per lo sfruttamento in esclusiva del farmaco Glivec ritenendo che questo é la modifica di un farmaco già esistente ([[Carlo Gambacorti-Passerini|imatimib]]) con proprietà non diverse.<ref name="urlIndia: Novartis perde in Tribunale battaglia per brevetto su anticancro">{{cite web | url = http://www.agi.it/estero/notizie/201304011032-est-rt10008-india_novartis_perde_battaglia_legale_per_brevetto_su_anticancro | title = India: Novartis perde in Tribunale battaglia per brevetto su anticancro | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = it| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref> ▼
I giudici, con una sentenza "storica", hanno stabilito che l'industria farmaceutica di generici indiana [[ Cipla]] ha il diritto di produrre il farmaco per salvaguardare il diritto alla salute della popolazione.<ref name="urlIndia, Novartis perde la causa La medicina anti-cancro sarà low cost - Repubblica.it">{{cite web | url =http://www.repubblica.it/salute/medicina/2013/04/01/news/india_novartis_perde_la_causa_la_medicina_anti-cancro_sar_low_cost-55724703/ |title = India, Novartis perde la causa La medicina anti-cancro sarà low cost - Repubblica.it | author = | authorlink = | coauthors = |date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = it| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>▼
== Controversie legali ==
▲La Novartis è entrata in competizione legale con aziende indiane di generici per ottenere il diritto di sfruttamento in esclusiva del farmaco. Il 1º aprile 2013, dopo sette anni di controversia legale, la Corte Suprema indiana
▲I giudici, con una sentenza "storica", hanno stabilito che l'industria farmaceutica di generici indiana [[
La sentenza secondo fonti indiane porta ad una maggiore chiarezza sul parametro con cui i medicinali devono essere misurati, prima che vengano rilasciati brevetti.
Il brevetto della forma cristallina-beta dell'imatinib mesilato, commercializzato con il marchio Glivec, era stata respinta dall'Ufficio Brevetti indiano nel 2006. Questo rifiuto nasceva dal fatto che, secondo le norme indiane, il prodotto mancava di [[Brevetto#
La legge in questione, permette la protezione brevettuale solo su un farmaco completamente nuovo o migliore. Secondo questa
La Novartis ha contestato questa posizione ritenendo che la diversa salificazione <!-- ([[mesilato]]) --> del principio attivo (imatinib) modifica in modo significativo, migliorandole, le caratteristiche [[farmacocinetica|farmacocinetiche]] dello stesso rendendolo per questo originale.
Inoltre sostiene la Novartis che l'imatinib non [[sale|salificato]] è troppo instabile e pericoloso e che non ha mai avuto
Il farmaco "griffato" della Novartis costa
Analisti a seguito della sentenza osservano che la norma indiana del 2005 è successiva alla domanda di brevetto originale presentata dalla Novartis. Inoltre, la Novartis dona regolarmente in opportuni programmi all'India il farmaco che è comunque troppo costoso anche nella versione generica. La sentenza assume, insieme ad altre simili, un forte valore "politico" in quanto un esito favorevole alla Novartis, secondo [[Medici senza Frontiere]] ed altri, avrebbe fatto venir meno il ruolo dell'
= Secondo uno studio olandese il farmaco riduce la mortalità nei casi gravi di [[COVID-19]] <ref>[https://www.ilmessaggero.it/salute/ricerca/covid_farmaco_oncologico_riduce_mortalita_pazienti_gravi-6697992.html Covid, un farmaco oncologico riduce la mortalità nei pazienti gravi]</ref>.
== Note ==
<references/>
==
=== Linee Guida ===
* {{Cita pubblicazione | cognome = Baccarani | nome = M. |
* {{Cita pubblicazione | cognome = Etienne | nome = G. |
* {{Cita pubblicazione | cognome = Poveda | nome = A. |
* {{Cita pubblicazione | cognome = Cony-Makhoul | nome = P. |
* {{Cita pubblicazione | cognome = Blay | nome = JY. |
* {{Cita pubblicazione | cognome = Baccarani | nome = M. |
* {{Cita pubblicazione | cognome = Blay | nome = JY. |
* {{Cita pubblicazione | cognome = Kang | nome = YK. |
=== Testi ===▼
▲* {{Cita pubblicazione | cognome = Etienne | nome = G. | coauthors = B. Milpied; D. Réa; F. Rigal-Huguet; M. Tulliez; FE. Nicolini | titolo = [Guidelines for the management of nilotinib (Tasigna)-induced side effects in chronic myelogenous leukemia: recommendations of French Intergroup of CML (Fi-LMC group)]. | rivista = Bull Cancer | volume = 97 | numero = 8 | pagine = 997-1009 | mese = Aug | anno = 2010 | doi = 10.1684/bdc.2010.1136 | id = PMID 20529767 }}
* {{
* {{
▲* {{Cita pubblicazione | cognome = Poveda | nome = A. | coauthors = V. Artigas; A. Casado; J. Cervera; X. García Del Muro; J. Antonio López-Guerrero; A. López-Pousa; J. Maurel; L. Ortega; R. Ramos; I. Romero | titolo = [Clinical practice guidelines in gastrointestinal stromal tumours (GEIS): update 2008]. | rivista = Cir Esp | volume = 84 Suppl 1 | numero = | pagine = 1-21 | mese = Oct | anno = 2008 | doi = | id = PMID 19087862 }}
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
== Altri progetti ==
▲* {{Cita pubblicazione | cognome = Cony-Makhoul | nome = P. | coauthors = A. Bergeron; S. Corm; V. Dubruille; D. Rea; F. Rigal-Huguet; FE. Nicolini | titolo = [Guidelines for the management of dasatinib (Sprycel)-induced side effects in chronic myelogenous leukemia and Philadelphia positive acute lymphoblastic leukemias]. | rivista = Bull Cancer | volume = 95 | numero = 9 | pagine = 805-11 | mese = Sep | anno = 2008 | doi = 10.1684/bdc.2008.0703 | id = PMID 18829412 }}
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==▼
▲* {{Cita pubblicazione | cognome = Blay | nome = JY. | coauthors = A. Le Cesne | titolo = Gastrointestinal stromal tumors: ESMO clinical recommendations for diagnosis, treatment and follow-up. | rivista = Ann Oncol | volume = 18 Suppl 2 | numero = | pagine = ii27-9 | mese = Apr | anno = 2007 | doi = 10.1093/annonc/mdm024 | id = PMID 17491033 }}
* {{
* {{
▲* {{Cita pubblicazione | cognome = Baccarani | nome = M. | coauthors = G. Saglio; J. Goldman; A. Hochhaus; B. Simonsson; F. Appelbaum; J. Apperley; F. Cervantes; J. Cortes; M. Deininger; A. Gratwohl | titolo = Evolving concepts in the management of chronic myeloid leukemia: recommendations from an expert panel on behalf of the European LeukemiaNet. | rivista = Blood | volume = 108 | numero = 6 | pagine = 1809-20 | mese = Sep | anno = 2006 | doi = 10.1182/blood-2006-02-005686 | id = PMID 16709930 }}
* {{
* {{
▲* {{Cita pubblicazione | cognome = Blay | nome = JY. | coauthors = B. Landi; S. Bonvalot; G. Monges; I. Ray-Coquard; F. Duffaud; NB. Bui; R. Bugat; JA. Chayvialle; P. Rougier; O. Bouché | titolo = [Recommendations for the management of GIST patients]. | rivista = Bull Cancer | volume = 92 | numero = 10 | pagine = 907-18 | mese = Oct | anno = 2005 | doi = | id = PMID 16266874 }}
* {{Cita web | titolo =Associazione Italiana Pazienti Leucemia Mieloide Cronica (AIP-LMC)| url = http://www.aipleucemiamieloidecronica.it/}}
* {{Cita web | url = http://www.lmconline.it | titolo = Gruppo AIL Pazienti LMC - Gruppo Italiano di supporto per i pazienti affetti da LMC | autore = | data = | accesso = }}
▲* {{Cita pubblicazione | cognome = Kang | nome = YK. | coauthors = KM. Kim; T. Sohn; D. Choi; HJ. Kang; MH. Ryu; WH. Kim; HK. Yang | titolo = Clinical practice guideline for accurate diagnosis and effective treatment of gastrointestinal stromal tumor in Korea. | rivista = J Korean Med Sci | volume = 25 | numero = 11 | pagine = 1543-52 | mese = Nov | anno = 2010 | doi = 10.3346/jkms.2010.25.11.1543 | id = PMID 21060741 }}
{{Ammidi}}
▲=== Testi ===
▲*{{cite book|author1=Jie Jack Li|author2=Douglas S. Johnson|author3=Drago R. Sliskovic|coauthors=Bruce D. Roth|title=Contemporary Drug Synthesis|url=http://books.google.com/books?id=fsKKI82uqK8C&pg=PA31|accessdate=|date=27 December 2004|publisher=John Wiley & Sons|isbn=978-0-471-68673-6|pages=31–}}
▲*{{cite book|author=George Lunn|title=HPLC Methods for Recently Approved Pharmaceuticals|url=http://books.google.com/books?id=tWum1pbwKmMC&pg=PA314|accessdate=|date=6 May 2005|publisher=John Wiley & Sons|isbn=978-0-471-71167-4|pages=314–}}
▲*{{cite book|author1=Ingo Kai Mellinghoff|author2=Charles Sawyers|title=Therapeutic Kinase Inhibitors|url=http://books.google.com/books?id=OqJ9lKiv6l4C&pg=PA47|accessdate=|year=2012|publisher=Springer|isbn=978-3-642-28296-6|pages=47–}}
▲*{{cite book|author1=Gianni Bonadonna|author2=Gioacchino Robustelli della Cuna|author3=Pinuccia Valagussa|title=Medicina oncologica|url=http://books.google.com/books?id=aVSCj21ATEgC&pg=PA55|accessdate=|date=15 June 2007|publisher=Elsevier srl|isbn=978-88-214-3202-6|pages=55–}}
▲*{{cite book|author=Sean C. Sweetman|title=Martindale: The Complete Drug Reference|url=http://books.google.com/books?id=CWtqAAAAMAAJ&pg=PA3111|accessdate=|year=2007|publisher=Pharmaceutical Press|isbn=978-0-85369-687-2|pages=3111–}}
▲*{{cite book|author1=Laurence Brunton|author2=Bruce Chabner|author3=Bjorn Knollman|title=Goodman and Gilman's The Pharmacological Basis of Therapeutics, Twelfth Edition|url=http://books.google.com/books?id=e_yAOpyyaowC|accessdate=|date=24 December 2010|publisher=McGraw Hill Professional|isbn=978-0-07-176939-6|pages=1732–}}
▲*{{cite book|author1=Vincent T. DeVita, Jr.|author2=Theodore S. Lawrence|author3=Steven A. Rosenberg|title=Devita, Hellman & Rosenberg's cancer [electronic resource]: principles and practice of oncology|url=http://books.google.com/books?id=NF90HzUFPjgC&pg=PA1211|accessdate=|year=2008|publisher=Lippincott Williams & Wilkins|isbn=978-0-7817-7207-5|pages=1211–}}
▲*{{cite book|author=David E Golan|title=Principles of pharmacology: the pathophysiologic basis of drug therapy|url=http://books.google.com/books?id=az8uSDkB0mgC&pg=PA710|accessdate=|year=2008|publisher=Lippincott Williams & Wilkins|isbn=978-0-7817-8355-2|pages=710–}}
▲*{{cite book|author1=George R. Spratto, Ph.D.|author2=George Spratto|author3=George R. Spratto|coauthors=Adrienne L. Woods|title=Delmar Nurse's Drug Handbook 2012|url=http://books.google.com/books?id=x-f-kedg9ukC&pg=PA876|accessdate=|date=27 June 2011|publisher=Cengage Learning|isbn=978-1-111-31065-3|pages=876–}}
▲*{{cite book|author=Riccardo Soffietti|title=Neuro-Oncology|url=http://books.google.com/books?id=Wo1f63Jsn4YC&pg=PA937|accessdate=|date=16 April 2012|publisher=Newnes|isbn=978-0-444-53502-3|pages=937–}}
▲== Collegamenti esterni ==
▲*{{cite web | url = http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/Glivec.asp#axzz2PEq4ujdN | title = Glivec 100 Mg Capsule Rigide - Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto| author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = it| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}
▲*{{cite web | url = http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a606018.html | title = Imatinib: MedlinePlus Drug Information | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}
▲*{{cite web | url = http://www.cancer.org/treatment/treatmentsandsideeffects/guidetocancerdrugs/imatinib | title = www.cancer.org - Imatinib | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}
▲*{{cite web | url = http://www.cancer.gov/cancertopics/druginfo/imatinibmesylate | title = Imatinib Mesylate - National Cancer Institute | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}
{{Portale|chimica|medicina}}
Riga 110 ⟶ 114:
[[Categoria:Chemioterapici]]
[[Categoria:Composti eterociclici dell'azoto]]
[[Categoria:Composti eterociclici a
[[Categoria:Medicinali essenziali secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità]]
|