Utente:Dipralb/Sandbox/21: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(62 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
Qui di seguito sono riportati i '''colori e simboli del Football Club Internazionale Milano''', [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede a [[Milano]].
==Prima maglia==
 
Fondata nel [[1908]], i suoi colori distintivi sono da sempre l'[[azzurro]] e il [[nero]] che furono scelti dal disegnatore nonché socio-fondatore del club [[Giorgio Muggiani]], il quale intese in questo modo rendere omaggio rispettivamente al cielo e alla notte che avevano tenuto a battesimo la nascita della nuova squadra, ispirata da principi di [[Fratellanza|fratellanza]]. Dall'emblema distintivo della famiglia [[Visconti]], fondatrice del [[Ducato di Milano|ducato di Milano]] – [[Antichi stati preunitari|antico Stato]] dell'[[Italia settentrionale]] con capitale l'[[Milano|omonima città]] – deriva l'adozione tra i simboli societari di un [[Biscione (araldica)|biscione]], declinato nel corso degli anni in varie forme più vicine a quelle di un [[Serpente (araldica)|serpente]] (che comparve per un breve intervallo di tempo sullo stemma del club) che non alla classica ''bissa'' storicamente legata alla città meneghina. Dalla [[Bandiera del ducato di Milano|bandiera del ducato di Milano]] venne presa a prestito la [[Croce|croce]] [[Rosso|rossa]] su campo [[Bianco|bianco]] che servì da ispirazione per il disegno della casacca distintiva della [[Società Sportiva Ambrosiana]], nuova realtà calcistica nata dalla fusione con i rivali cittadini dell'[[Unione Sportiva Milanese]] – imposta dal [[Storia dell'Italia fascista|regime fascista]] e mai realmente digerita – che ebbe tuttavia vita breve in favore di un ritorno al classico nerazzurro.
 
== La maglia ==
=== Prima divisa ===
==== Storia ====
===== Dagli albori agli anni trenta =====
[[File:Inter 1º Scudetto 1909-10.jpg|thumb|left|upright=0.8|La formazione dell'Inter che nel [[Football Club Internazionale 1909-1910|1910]] vinse il suo [[Prima Categoria 1909-1910|primo titolo nazionale]]; la maglia a strisce verticali nerazzurre – diversa da giocatore a giocatore in quanto realizzata da maglifici diversi – è abbinata a pantaloncini bianchi e calzettoni neri.]]
 
A scegliere i colori della tradizionale maglia a strisce nerazzurre fu l'illustratore [[Giorgio Muggiani]]<ref name="brivioperonrosipag2e4"/>. Originariamente, il numero delle strisce sulla maglia – in realtà una camicia di cotone pesante e di flanella in considerazione del fatto che si giocava quasi esclusivamente nei mesi primaverili – variava a seconda del manufattore, dato che venivano confezionate da sartorie artigianali varie o addirittura in casa indossava ancora casacche realizzate da maglifici diversi (pur cercando una certa uniformità)<ref name="brivioperonrosipag5">{{cita|Brivio, Peron, Rosi|pag. 5.}}</ref>: in ogni caso le righe nere variavano da un massimo di tre ad un minimo di cinque mentre quelle azzurre da un minimo di tre ad un massimo di quattro. La maglia poteva presentare scollo a V nero – più o meno ampio – colletto nerazzurro o ancora colletto bianco e laccetti.
 
Fino alla fine degli anni venti non ci furono novità sostanziali a parte la comparsa sul petto di uno stemma con il ''[[Biscione (araldica)|biscione]]'' di Milano nella stagione [[Football Club Internazionale 1913-1914|1913-1914]].
 
Nel [[1929]], a seguito della fusione con i concittadini dell'[[Unione Sportiva Milanese]] – voluta dal [[Storia dell'Italia fascista|regime fascista]] che impose anche il cambio di denominazione in [[Società Sportiva Ambrosiana]] – la tradizionale divisa a strisce nerazzurra fu accantonata in favore di una maglia bianca con scollo a V crociata in rosso, sulla quale venne apposto all'altezza del petto uno stemma ovale con fascio littorio. La nascita della nuova realtà fu osteggiata sia dai tifosi – che continuavano a chiamarla Inter – sia dai dirigenti che nell'amichevole Ambrosiana-[[Newcastle United Football Club|Newcastle]] del 19 maggio 1929 usarono la maglia nerazzurra con lo stemma della Milanese<ref name="brivioperonrosipag16">{{cita|Brivio, Peron, Rosi|pag. 16.}}</ref>. Nella stagione [[Associazione Sportiva Ambrosiana 1929-1930|1929-1930]] si ritornò alla maglia che aveva caratterizzato il club prima della fusione, con lo stemma della Milanese sul petto.
[[File:Ambrosiana 1928-1929.jpg|thumb|La divisa utilizzata dalla neonata Ambrosiana: maglia bianca rossocrociata abbinata a calzoncini e calzettoni neri.]]
===== Dagli anni trenta ai cinquanta =====
 
Nel [[Associazione Sportiva Ambrosiana 1930-1931|1930-1931]], la squadra appose per la prima volta sulla maglia lo [[Scudetto|scudetto]] con fascio littorio<ref name="brivioperonrosipag18">{{cita|Brivio, Peron, Rosi|pag. 18.}}</ref> – che aveva esordito per la prima volta sulla maglia del Genoa nel campionato 1924-25 – mentre per quanto riguarda le variazioni stilistiche si segnala lo scollo a V a scacchi che richiamava i colori sociali (bianco e nero) della Milanese. Dal [[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1932-1933|1932-1933]] l'Inter tornò ad usare la maglia che aveva indossato nei campionati [[Football Club Internazionale 1927-1928|1927-1928]] e 1929-1930, senza lo stemma della Milanese. Nella stagione [[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1938-1939|1938-1939]], la divisa fu impreziosita dallo scudetto.
 
Questa maglia fu usata anche nel [[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1939-1940|1939-1940]] mentre la stagione [[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1940-1941|1940-1941]], segnò l'immediato ritorno dello scudetto sul petto dopo un anno di assenza. Dal [[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1941-1942|1941]] al [[Football Club Internazionale 1945-1946|1946]] venne usata prevalentemente una divisa a sei righe – tre nere e tre azzurre – mentre per il [[Football Club Internazionale 1946-1947|1946-1947]] fu usata una maglia con sette righe, tre nere e quattro azzurre. Dal [[Football Club Internazionale 1947-1948|1947]] al [[Football Club Internazionale 1958-1959|1959]] la casacca ebbe in prevalenza quattro strisce nere e tre azzurre. Nella stagione [[Football Club Internazionale 1958-1959|1958-1959]] comparve lo stemma societario sul petto. L'anno [[Football Club Internazionale 1959-1960|seguente]] la maglia restò invariata, ad eccezione dello stemma societario che fu rimosso.
 
===== Anni sessanta e settanta =====
[[File:Roberto Boninsegna - Inter 1971-72.jpg|thumb|left|Boninsegna]]
 
Nel [[Football Club Internazionale 1961-1962|1961-1962]] e nel [[Football Club Internazionale 1962-1963|1962-1963]], le righe divennero nove – quattro nere e cinque azzurre – ma nella stagione immediatamente [[Football Club Internazionale 1963-1964|successiva]], le tornarono ad essere sette, quattro nere e tre azzurre. La divisa per il 1963-1964 fu impreziosita dal tricolore, che celebrava il campionato conquistato l'anno precedente. Fu un periodo di grandi soddisfazioni sportive per la squadra che contribuì alla formazione di una divisa iconica, che infatti subì poche modifiche e non sostanziali fino al [[Football Club Internazionale Milano 1970-1971|1971]], se si eccettuano il tricolore che tornò a campeggiare sulle maglie nella stagione [[Football Club Internazionale 1965-1966|1965-1966]] e la [[Stella (calcio)|stella d'oro]] celebrativa del decimo titolo italiano in quella [[Football Club Internazionale 1966-1967|1966-1967]]. Dal [[Football Club Internazionale Milano 1967-1968|1967-1968]] sul petto rimase solo la stella.
 
Nel [[Football Club Internazionale Milano 1971-1972|1971-1972]], la maglia fu impreziosita dal tricolore mentre il numero di strisce passò a cinque – tre azzurre e due nere – per aumentare di nuovo a sette nel [[Football Club Internazionale Milano 1973-1974|1973-1974]]. Fino al [[Football Club Internazionale Milano 1976-1977|1977]] la divisa non subì modifiche degne di nota. A partire della stagione [[Football Club Internazionale Milano 1977-1978|1977-1978]] comparve stabilmente sulla maglia il logo del fornitore tecnico, quello della ''[[Puma (abbigliamento)|Puma]]''<ref name="brivioperonrosipag78">{{cita|Brivio, Peron, Rosi|pag. 78.}}</ref>. Nell'annata [[Football Club Internazionale Milano 1978-1979|successiva]] la maglia si fregiò per la prima volta della [[coccarda italiana tricolore|coccarda tricolore]] in virtù del successo dell'anno prima nella Coppa nazionale. La maglia della stagione [[Football Club Internazionale Milano 1979-1980|1979-1980]] rimase invariata rispetto a quella dell'annata precedente, eccezion fatta per l'adozione di un nuovo stemma sociale all'interno del quale faceva bella mostra di sé un ''[[Serpente (araldica)|serpente]]''.
 
===== Anni ottanta =====
[[File:Finale Coppa Italia 1982 - Torino 1-1 Inter - Gol di Altobelli.jpg|thumb|upright=0.8|La divisa dell'Inter nella prima metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]]; la numerazione è ancora in similpelle – nel giro di qualche anno sarà in flock – mentre pantaloncini e calzettoni sono azzurri anziché neri.]]
 
Per la stagione [[Football Club Internazionale Milano 1980-1981|1980-1981]], la divisa tornò ad esporre il tricolore in luogo dello stemma che trovò spazio solo sulla manica destra.
 
Dal [[Football Club Internazionale Milano 1981-1982|1981]] l'Inter abbandonò il fornitore tecnico tedesco per legarsi all'azienda italiana della ''Mec Sport'' e le strisce divennero ben tredici, sei nere e sette azzurre. L'anno successivo comparve sulle maglie nerazzurre pure il [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|primo sponsor ufficiale]], la ''Inno Hit''<ref name="brivioperonrosipag85">{{cita|Brivio, Peron, Rosi|pag. 85.}}</ref>. Già dal [[Football Club Internazionale Milano 1983-1984|1983-1984]] il numero delle righe diminuì a undici – cinque nere e sei azzurre – e la maglia rimase sostanzialmente invariata fino all'[[Football Club Internazionale Milano 1985-1986|1986]].
 
L'annata [[Football Club Internazionale Milano 1986-1987|1986-1987]] vide l'esordio di un nuovo fornitore tecnico – il francese ''[[Le Coq Sportif]]'' – che si distinse nel biennio di sponsorizzazione per l'adozione di un numero di strisce variabili da un minimo di sette ad un massimo di nove e per aver riportato lo stemma sociale sul petto.
 
Nella stagione [[Football Club Internazionale Milano 1988-1989|1988-1989]] – la prima dell'azienda tedesca della ''[[Uhlsport]]'' – si assistette alla comparsa sulle maglie di una versione dello stemma leggermente ritoccata che apportava sopra anche la denominazione del club. La casacca della stagione [[Football Club Internazionale Milano 1989-1990|1989-1990]] fece segnare il ritorno del tricolore, che spostò il nuovo stemma sociale – ancora cambiato e più simile adesso a quello originario – sulla manica destra.
 
===== Anni novanta =====
[[File:Dennis Bergkamp, Inter, 1993.jpg|thumb|left|upright=0.8|L'uniforme usata nella stagione [[Football Club Internazionale Milano 1993-1994|1993-1994]]; a partire dalla prima metà degli inizio [[anni 1990|anni novanta]] la tonalità d'azzurro – qui più chiara rispetto ai decenni passati – cambierà diverse volte.]]
 
Nel [[Football Club Internazionale Milano 1991-1992|1991]] si registrò un nuovo cambio di fornitore tecnico dopo l'accordo con la ''[[Umbro (azienda)|Umbro]]'': l'azienda inglese esordì con una maglia contraddistinta da un numero di strisce pari a sette, tre nere e quattro azzurre. La divisa per l'anno [[Football Club Internazionale Milano 1992-1993|successivo]] si caratterizzò per l'uso di una tonalità di azzurro più chiara rispetto alle precedente e per un numero di righe più elevato. Dal [[Football Club Internazionale Milano 1993-1994|1993]] al [[Football Club Internazionale Milano 1994-1995|1995]] le strisce furono stabilmente nove, cinque nere e quattro azzurre.
 
La stagione [[Football Club Internazionale Milano 1995-1996|1995-1996]] fu segnata dall'utilizzo di una tonalità di azzurro più scura che fu confermata anche nelle due successive annate. Nella stagione [[Football Club Internazionale Milano 1997-1998|1997-1998]] la maglia presentava nella parte inferiore una caratteristica serigrafia del logo sociale. Esaurito il rapporto con l'azienda inglese nel [[Football Club Internazionale Milano 1998-1999|1998-1999]] il club firmò un nuovo contratto con il fornitore tecnico americano della ''[[Nike (azienda)|Nike]]'', che esordì presentando una maglia sostanzialmente nel solco delle precedenti.
 
===== Anni duemila =====
Nella stagione [[Football Club Internazionale Milano 2001-2002|2001-2002]] la ''Nike'' adottò una tradizionale maglia a strisce nerazzurre con piccoli inserti gialli e confermò la scelta nell'annata [[Football Club Internazionale Milano 2002-2003|successiva]]. Nella stagione [[Football Club Internazionale Milano 2003-2004|2003-2004]] la divisa si caratterizzò per una generale predominanza dell'azzurro sul nero, soprattutto nella parte inferiore della stessa.
 
Nella stagione [[Football Club Internazionale Milano 2006-2007|2006-2007]] – a distanza di diciassette anni dall'ultima volta – tornò a campeggiare sulla maglia del club il tricolore conquistato nell'[[Serie A 2005-2006|annata precedente]]. Per l'occasione la coccarda tricolore del nuovo successo in Coppa Italia trovò spazio solo sulla manica sinistra.
 
La stagione [[Football Club Internazionale Milano 2007-2008|2007-2008]] rappresentò per il club quella celebrativa dei primi centro anni dalla sua fondazione. Per celebrare la ricorrenza, la ''Nike'' elaborò una divisa più classica: la maglia presentava sette righe – tre nere e quattro azzurre – con lo scudetto tricolore disposto al centro della stessa<ref name="brivioperonrosipag125">{{cita|Brivio, Peron, Rosi|pag. 125.}}</ref>. Per il [[Football Club Internazionale Milano 2008-2009|2008-2009]] l'azienda americana pensò a degli inserti di color oro sulle maniche e nella parte inferiore della maglia<ref name="brivioperonrosipag127">{{cita|Brivio, Peron, Rosi|pag. 127.}}</ref>. Nella stagione [[Football Club Internazionale Milano 2009-2010|2009-2010]] la maglia presentò nove strisce – cinque nere e quattro azzurre – mentre lo stemma societario venne circondato dai colori della bandiera italiana (verde, bianco e rosso) per celebrare i cento anni dal primo scudetto.<ref name= "maglie 2009-10">{{cita news|url=http://www.soccerstyle24.it/ecco-le-nuove-maglie-dellinter-per-il-2009-2010/|titolo=Ecco le nuove maglie dell'Inter per il 2009-2010|pubblicazione=soccerstyle24.it|data=21 luglio 2009}}</ref>
 
===== Anni duemiladieci =====
[[File:Guarìn Inter.jpeg|thumb|upright=0.9|La maglia nerazzurra dell'annata [[Football Club Internazionale Milano 2012-2013|2012-2013]] con strisce strette e sottili; un esempio di come nel corso degli [[Anni 2010|anni duemiladieci]] il numero delle stesse abbia subito notevoli variazioni.]]
 
L'annata [[Football Club Internazionale Milano 2010-2011|2010-2011]], fece segnare una sostanziale innovazione: per la prima volta le strisce nerazzurre non furono definite ma presentarono un effetto sfumato che richiamava la pelle del ''[[Biscione (araldica)|biscione]]'', simbolo della squadra. Novità anche per lo stemma, che venne racchiuso in tre cerchi concentrici con i colori sociali (oro, blu e nero)<ref name= "maglie 2010-11">{{cita news|url=http://www.soccerstyle24.it/nike-e-inter-presentate-ufficialmente-tutte-le-nuove-maglie-2010-2011/|titolo=Inter, presentate tutte le nuove maglie 2010-2011 di Nike|editore=inter.it|pubblicazione=soccerstyle24.it|data=14 luglio 10}}</ref>
 
Dopo una stagione così innovativa, l'anno seguente la ''Nike'' scelse di tornare, in un certo senso, alle origini. Le classiche strisce nerazzurre infatti, divennero più sottili, in controtendenza con i campionati passati. Degno di nota fu il colletto a polo con chiusura a due bottoni.<ref name= "maglie 2011-12">{{cita news|url=http://www.soccerstyle24.it/fascino-e-tradizione-per-la-nuova-maglia-inter-2011-2012/|titolo=Fascino e tradizione per la maglia dell'Inter 2011-2012 firmata Nike|pubblicazione=soccerstyle24.it|data=8 luglio 2011}}</ref> Per il [[Football Club Internazionale Milano 2012-2013|2012-2013]], le strisce della maglia, a girocollo, divennero cinque – tre azzurre e due nere – mentre le maniche furono completamente nere con risvolto azzurro.<ref name= "maglie 2012-13">{{cita news|url=http://www.soccerstyle24.it/inter-maglie-ufficiali-nike-2012-2013/|titolo=Inter, presentate al Nike Stadium le maglie ufficiali 2012-2013|pubblicazione=soccerstyle24.it|data=5 luglio 2012}}</ref> La casacca della stagione [[Football Club Internazionale Milano 2013-2014|2013-2014]] presentò bande leggermente più strette rispetto a quella della passata stagione e una tonalità di azzurro più scura del solito, tendente al blu. Il colletto fu per la prima volta alla coreana, più basso e rotondo, di colore nero.<ref name= "maglie 2013-14">{{cita news|url=http://www.soccerstyle24.it/maglie-inter-2013-2014-nike-milano-citta-moda/|titolo=Da Milano città della moda arrivano le maglie dell'Inter 2013-2014 firmate Nike|pubblicazione=soccerstyle24.it|data=8 luglio 2013}}</ref>
 
L'annata [[Football Club Internazionale Milano 2014-2015|2014-2015]] fece segnare una vera e propria rivoluzione: la maglia fu caratterizzata da un colletto a polo – prevalentemente nero con una rifinitura azzurra sulla parte superiore – e strisce nere più strette definite da tredici ''pinstripes'' azzurre, quasi a ricordare un elegante gessato. Le maniche seguivano la trama principale per poi finire con una striscia sottile azzurra e una banda di colore nero ai bordi.<ref>{{cita news|url=http://www.soccerstyle24.it/maglia-inter-2014-2015-addio-strisce-nike/|titolo=Inter, addio alle strisce nerazzurre nella maglia 2014-2015 di Nike|pubblicazione=soccerstyle24.it|data=8 luglio 2014}}</ref> La maglia 2015-2016 si ispirò a quella del [[Football Club Internazionale Milano 1990-1991|1990-1991]] per celebrare i venticinque anni dalla vittoria della prima Coppa UEFA: fece così ritorno la classica divisa a strisce nere e azzurre.<ref name= "maglie 2015-16">{{cita news|url=http://www.soccerstyle24.it/maglie-inter-2015-2016-nike-tradizione/|titolo=Le nuove maglie dell'Inter 2015-2016, un inno alla tradizione|pubblicazione=soccerstyle24.it|data=26 maggio 2015}}</ref>
 
==== Evoluzione ====
{|
|-
|
{{Football kit
Riga 10 ⟶ 74:
|pattern_ra = _inter190809h
|rightarm = 0060F0
|shorts = 000000FFFFFF
|pattern_so =
|socks = 000000
|title = 1908-09
}}
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_la = _inter190910h
|leftarm = 0060F0
|pattern_b = _inter190910h
|body = 0060F0
|pattern_ra = _inter190910h
|rightarm = 0060F0
|shorts = FFFFFF
|pattern_so =
|socks = 000000
|title = 1909-10
}}
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_la = _inter190910h
|leftarm = 0060F0
|pattern_b = _inter191011h
|body = 0060F0
|pattern_ra = _inter190910h
|rightarm = 0060F0
|shorts = FFFFFF
|pattern_so =
|socks = 000000
|title = 1910-15
}}
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_la = _inter191920h
|leftarm = 0060F0
|pattern_b = _inter191920h
|body = 0060F0
|pattern_ra = _inter191920h
|rightarm = 0060F0
|shorts = FFFFFF
|pattern_so =
|socks = 000000
|title = 1919-20
}}
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_la = _inter191920h
|leftarm = 0060F0
|pattern_b = _inter192021h
|body = 0060F0
|pattern_ra = _inter191920h
|rightarm = 0060F0
|shorts = FFFFFF
|pattern_so =
|socks = 000000
|title = 1920-21
}}
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_la = _inter191920h
|leftarm = 0060F0
|pattern_b = _inter192122h
|body = 0060F0
|pattern_ra = _inter191920h
|rightarm = 0060F0
|shorts = FFFFFF
|pattern_so =
|socks = 000000
|title = 1921-24
}}
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_la = _inter191920h
|leftarm = 0060F0
|pattern_b = _inter192021h
|body = 0060F0
|pattern_ra = _inter191920h
|rightarm = 0060F0
|shorts = 000000
|pattern_so =
|socks = 000000
|title = 1924-28
}}
|
Riga 26 ⟶ 174:
socks = 000000 |
title = 1928-29
}}
|
{{Football kit
|leftarm=0050E0
|pattern_la=_inter2930h
|pattern_b=_inter192930h
|pattern_ra=_inter2930h
|body = 0050E0
|rightarm= 0050E0
|shorts = 000000
|socks = 000000
|pattern_so=
|title= 1929-30
}}
|
{{Football kit
|leftarm=0050E0
|pattern_la=_inter2930h
|pattern_b=_inter3031h
|pattern_ra=_inter2930h
|body = 0050E0
|rightarm= 0050E0
|shorts = 000000
|socks = 000000
|pattern_so=
|title= 1930-31
}}
|-
|
{{Football kit
|leftarm=0050E0
|pattern_la=_inter2930h
|pattern_b=_inter192930h
|pattern_ra=_inter2930h
|body = 0050E0
|rightarm= 0050E0
|shorts = 000000
|socks = 000000
|pattern_so=
|title= 1931-32
}}
|
{{Football kit
|leftarm=0050E0
|pattern_la=_inter2930h
|pattern_b=_inter3233h
|pattern_ra=_inter2930h
|body = 0050E0
|rightarm= 0050E0
|shorts = 000000
|socks = 000000
|pattern_so=
|title= 1932-36
}}
|
{{Football kit
|leftarm=0050E0
|pattern_la=_inter2930h
|pattern_b=_inter3637h
|pattern_ra=_inter2930h
|body = 0050E0
|rightarm= 0050E0
|shorts = 000000
|socks = 000000
|pattern_so=
|title= 1936-37
}}
|
Riga 42 ⟶ 256:
}}
|
{{Football kit
<div style="position: relative;">
|leftarm=0050E0
<div style="position:absolute;top:5;left:5;">
|pattern_la=_inter2930h
<div style="position: absolute;left:55px;top:13px;width:10px;height:10px;padding:0;">
|pattern_b=_inter3839h
[[File:Scudetto.svg|10px]]
|pattern_ra=_inter2930h
</div>
|body = 0050E0
</div>
|rightarm= 0050E0
{{Football kit |
|shorts = 000000
pattern_la = _black_stripes| pattern_b = _blackstripes | pattern_ra = _black_stripes |
|socks = 000000
leftarm = 3344CC | body = 3344CC | rightarm = 3344CC | shorts = 000000 | socks = 000000 |
|pattern_so=
title = 1962-74
|title= 1938-39
}}
|
{{Football kit
|leftarm=0050E0
|pattern_la=_inter2930h
|pattern_b=_inter3940h
|pattern_ra=_inter2930h
|body = 0050E0
|rightarm= 0050E0
|shorts = 000000
|socks = 000000
|pattern_so=
|title= 1939-40
}}
|
{{Football kit
|leftarm=0050E0
|pattern_la=_inter4142h
|pattern_b=_inter4041h
|pattern_ra=_inter4142h
|body = 0050E0
|rightarm= 0050E0
|shorts = 000000
|socks= 0b30cf
|pattern_so=_black_band_color
|title= 1940-41
}}
|
{{Football kit
|leftarm=0050E0
|pattern_la=_inter4142h
|pattern_b=_inter4147h
|pattern_ra=_inter4142h
|body = 0050E0
|rightarm= 0050E0
|shorts = 000000
|socks= 0b30cf
|pattern_so=_black_band_color
|title= 1941-47
}}
|
{{Football kit
|leftarm=0050E0
|pattern_la=_inter4142h
|pattern_b=_inter5557h
|pattern_ra=_inter4142h
|body = 0050E0
|rightarm= 0050E0
|shorts = 000000
|socks= 0b30cf
|pattern_so=_black_band_color
|title= 1947-53
}}
|
{{Football kit
|leftarm=0050E0
|pattern_la=_inter4142h
|pattern_b=_inter5355h
|pattern_ra=_inter4142h
|body = 0050E0
|rightarm= 0050E0
|shorts = 000000
|socks= 0b30cf
|pattern_so=_black_band_color
|title= 1953-55
}}
|-
|
{{Football kit
|leftarm=0050E0
|pattern_la=_inter4142h
|pattern_b=_inter5557h
|pattern_ra=_inter4142h
|body = 0050E0
|rightarm= 0050E0
|shorts = 000000
|socks= 0b30cf
|pattern_so=_black_band_color
|title= 1955-57
}}
|
{{Football kit
|leftarm=0050E0
|pattern_la=_inter4142h
|pattern_b=_inter5759h
|pattern_ra=_inter4142h
|body = 0050E0
|rightarm= 0050E0
|shorts = 000000
|socks= 0b30cf
|pattern_so=_black_band_color
|title= 1957-59
}}
|
{{Football kit
|leftarm=0050E0
|pattern_la=_inter4142h
|pattern_b=_inter5960h
|pattern_ra=_inter4142h
|body = 0050E0
|rightarm= 0050E0
|shorts = 000000
|socks= 0b30cf
|pattern_so=_black_band_color
|title= 1959-60
}}
|
{{Football kit
|leftarm=0050E0
|pattern_la=_inter4142h
|pattern_b=_inter6465h
|pattern_ra=_inter4142h
|body = 0050E0
|rightarm= 0050E0
|shorts = 000000
|socks= 0b30cf
|pattern_so=_black_band_color
|title= 1960-61
}}
|
{{Football kit
|leftarm=0050E0
|pattern_la=_inter6162h
|pattern_b=_inter6162h
|pattern_ra=_inter6162h
|body = 0050E0
|rightarm= 0050E0
|shorts = 000000
|socks= 0b30cf
|pattern_so=_black_band_color
|title= 1961-62
}}
|
{{Football kit
|leftarm=0050E0
|pattern_la=_inter6465h
|pattern_b=_inter6263h
|pattern_ra=_inter6465h
|body = 0050E0
|rightarm= 0050E0
|shorts = 000000
|socks= 0b30cf
|pattern_so=_black_band_color
|title= 1962-63
}}
|
{{Football kit
|leftarm=0050E0
|pattern_la=_inter6465h
|pattern_b=_inter6566h
|pattern_ra=_inter6465h
|body = 0050E0
|rightarm= 0050E0
|shorts = 000000
|socks= 0b30cf
|pattern_so=_black_band_color
|title= 1963-64
}}
|
{{Football kit
|leftarm=0050E0
|pattern_la=_inter6465h
|pattern_b=_inter6465h
|pattern_ra=_inter6465h
|body = 0050E0
|rightarm= 0050E0
|shorts = 000000
|socks= 0b30cf
|pattern_so=_black_band_color
|title= 1964-65
}}
|
{{Football kit
|leftarm=0050E0
|pattern_la=_inter6465h
|pattern_b=_inter6566h
|pattern_ra=_inter6465h
|body = 0050E0
|rightarm= 0050E0
|shorts = 000000
|socks= 0b30cf
|pattern_so=_black_band_color
|title= 1965-66
}}
|
{{Football kit
|leftarm=0050E0
|pattern_la=_inter6465h
|pattern_b=_inter6667h
|pattern_ra=_inter6465h
|body = 0050E0
|rightarm= 0050E0
|shorts = 000000
|socks= 0b30cf
|pattern_so=_black_band_color
|title= 1966-67
}}
|-
|
{{Football kit
|leftarm=0050E0
|pattern_la=_inter6465h
|pattern_b=_inter6771h
|pattern_ra=_inter6465h
|body = 0050E0
|rightarm= 0050E0
|shorts = 000000
|socks= 0b30cf
|pattern_so=_black_band_color
|title= 1967-71
}}
|
{{Football kit
|leftarm=0050E0
|pattern_la=_inter6465h
|pattern_b=_inter6667h
|pattern_ra=_inter6465h
|body = 0050E0
|rightarm= 0050E0
|shorts = 000000
|socks= 0b30cf
|pattern_so=_black_band_color
|title= 1971-72
}}
|
{{Football kit
|leftarm=0050E0
|pattern_la=_inter6465h
|pattern_b=_inter6771h
|pattern_ra=_inter6465h
|body = 0050E0
|rightarm= 0050E0
|shorts = 000000
|socks= 0b30cf
|pattern_so=_black_band_color
|title= 1972-73
}}
|
{{Football kit
|leftarm=0050E0
|pattern_la=_inter7374h
|pattern_b=_inter7374h
|pattern_ra=_inter7374h
|body = 0050E0
|rightarm= 0050E0
|shorts = 000000
|socks= 0b30cf
|pattern_so=_black_band_color
|title= 1973-74
}}
|
{{Football kit
|leftarm=0050E0
|pattern_la=_inter6465h
|pattern_b=_inter6771h
|pattern_ra=_inter6465h
|body = 0050E0
|rightarm= 0050E0
|shorts = 000000
|socks= 0b30cf
|pattern_so=_black_band_color
|title= 1974-75
}}
|
{{Football kit
|leftarm=
|pattern_la=_inter7576h
|pattern_b=_inter7576h
|pattern_ra=_inter7576h
|body=7B89B7
|rightarm=
|shorts= 000000
|socks= 0b30cf
|pattern_so=_black_band_color
|title= 1975-76
}}
|
{{Football kit
|leftarm=
|pattern_la=_inter7677h
|pattern_b=_inter7677h
|pattern_ra=_inter7677h
|body=7B89B7
|rightarm=
|shorts= 000000
|socks= 0b30cf
|pattern_so=_black_band_color
|title= 1976-77
}}
|
{{Football kit
|leftarm=
|pattern_la=_inter7980h
|pattern_b=_inter7778h
|pattern_ra=_inter7980h
|body=7B89B7
|rightarm=
|shorts= 000000
|socks= 0b30cf
|pattern_so=_black_band_color
|title= 1977-78
}}
|
{{Football kit
|leftarm=
|pattern_la=_inter7980h
|pattern_b=_inter7879h
|pattern_ra=_inter7980h
|body=7B89B7
|rightarm=
|shorts= 000000
|socks= 0b30cf
|pattern_so=_black_band_color
|title= 1978-79
}}
|
{{Football kit
|leftarm=
|pattern_la=_inter7980h
|pattern_b=_inter7980h
|pattern_ra=_inter7980h
|body=7B89B7
|rightarm=
|shorts= 000000
|socks= 0b30cf
|pattern_so=_black_band_color
|title= 1979-80
}}
|-
|
{{Football kit
|leftarm=
|pattern_la = _inter8081h
|pattern_b = _inter8081h
|pattern_ra = _inter8081h
|body=7B89B7
|rightarm=
|shorts= 0050E0
|socks= 0b30cf
|pattern_so=_black_band_color
|title= 1980-81
}}
|
Riga 64 ⟶ 620:
|socks = 0050E0
|title = 1981-82
}}
|
{{Football kit
|pattern_b = _inter8283h
|body = 0050E0
|pattern_la = _inter8283h
|leftarm = 0050E0
|pattern_ra = _inter8283h
|rightarm = 0050E0
|shorts= 0050E0
|socks= 0b30cf
|pattern_so=_black_band_color
|title = 1982-83
}}
|
Riga 76 ⟶ 645:
|socks= 0b30cf
|pattern_so=_black_band_color
|title= 19851983-86
}}
|
Riga 130 ⟶ 699:
|title= 1990-91
}}
|-
|
{{Football kit |
| pattern_la = _inter9293h
| pattern_b = _inter9293h_inter9192h
| pattern_ra = _inter9293h
| pattern_so=_black_band_color
Riga 142 ⟶ 710:
| shorts = 000000
| socks = 0068DA
|title = 19921991-9392
}}
|
Riga 155 ⟶ 723:
| shorts = 000000
| socks = 0068DA
|title = 19931992-94
}}
|-
|
{{Football kit |
Riga 172 ⟶ 741:
|
{{Football kit
| pattern_la = _inter9596h_inter199596h
| pattern_b = _inter9596h
| pattern_ra = _inter9596h_inter199596h
| pattern_sh =
| leftarm = 0050F0
Riga 185 ⟶ 754:
|
{{Football kit |
| pattern_la = _inter9697h_inter199697h
| pattern_b = _inter9697h
| pattern_ra = _inter9697h_inter199697h
| leftarm = 0040FF
| body = 0040FF
Riga 260 ⟶ 829:
| title = 2001-02
}}
|-
|
{{Football kit
Riga 286 ⟶ 854:
| socks = 000000
| title = 2003-04
}}
|-
|
{{Football kit
| pattern_la = _inter0405h
| pattern_b = _inter0405h
| pattern_ra = _inter0405h
| pattern_sh =
| leftarm = 0050F0
| body = 0050F0
| rightarm = 0050F0
| shorts = 000000
| socks = 000000
| title = 2004-05
}}
|
Riga 306 ⟶ 888:
|pattern_b = _inter0607h
|pattern_ra = _black_stripes
|pattern_sh = _blue_stripes_bluesides
|leftarm = 0000FF
|body = FFFFFF
Riga 349 ⟶ 931:
|pattern_b = _inter0910h
|rightarm = 0000FF
|pattern_ra = _black_stripes_inter0910h
|pattern_so = _inter0910h
|shorts = 000000
|socks = 0000FF
Riga 363 ⟶ 946:
|pattern_ra = _inter1011h
|shorts = 000000
|pattern_sh= _blue stripes_inter1011h
|pattern_so= _inter1011h
|socks = 000000
|title = 2010-11
Riga 372 ⟶ 956:
|pattern_la = _inter1112h
|body = 000000
|pattern_b = _inter1112H_inter1112h
|rightarm = 000000
|pattern_ra = _inter1112h
Riga 391 ⟶ 975:
|socks=000000
|title = 2012-13
}}
|
{{Football kit
|pattern_la=_internazionale1314h
|pattern_b=_internazionale1314h
|pattern_ra=_internazionale1314h
|pattern_sh=_internazionale1314h
|leftarm=000000
|body=000000
|rightarm=000000
|shorts=000000
|socks=000000
|title = 2013-14
}}
|-
|
{{Football kit
|pattern_la=_inter1415h
|pattern_b=_internazionale1415h
|pattern_ra=_inter1415h
|pattern_sh=_inter1415h
|leftarm=000000
|body=000000
|rightarm=000000
|shorts=000000
|socks=000000
|title = 2014-15
}}
|
{{Football kit
|pattern_la=_black_stripes_thin1
|pattern_b=_inter1516h
|pattern_ra=_black_stripes_thin1
|pattern_sh=_blue_stripes
|leftarm=0000FF
|body=000000
|rightarm=0000FF
|shorts=000000
|socks=000000
|title = 2015-16
}}
|}
 
=== Seconda magliadivisa ===
==== Storia ====
[[File:Luis Suárez - 1966 - FC Inter.jpg|thumb|left|upright=0.8|Una maglia da trasferta dell'Inter negli [[Anni 1960|anni sessanta]]: la fascia orizzontale azzurronera è un motivo stilistico ricorrente nell'uniforme di cortesia del club.]]
Dagli [[Anni 1910|anni dieci]] fino alla prima metà degli [[Anni 1940|anni quaranta]], le maglie da trasferta dell'Inter furono prevalentemente bianche – talvolta con inserti nerazzurri – o nere. In alcune gare della stagione [[Football Club Internazionale 1914-1915|1914-1915]] la squadra scese in campo con una particolare maglia bianca con scollo a V, girocollo con laccetti e polsini nerazzurri e fondo della stessa azzurronero nella quale spiccava la scritta ''F.C.I.'' sul petto<ref name="brivioperonrosipag9">{{cita|Brivio, Peron, Rosi|pag. 9.}}</ref>. Nel [[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1937-1938|1937-1938]] e nel [[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1941-1942|1941-1942]] comparve una maglia arancione a girocollo.
 
A partire dalla seconda metà degli anni quaranta venne introdotta stabilmente una muta da trasferta di colore bianco che poteva avere girocollo e polsini nerazzurri – dal [[Football Club Internazionale 1946-1947|1946]] al [[Football Club Internazionale 1948-1949|1949]] e nel [[Football Club Internazionale 1950-1951|1951]] – oppure scollo a V e laccetti, girocollo, fascia orizzontale e polsini azzurroneri – [[Football Club Internazionale 1945-1946|1946]] e nel [[Football Club Internazionale 1951-1952|1952]] – o ancora fascia orizzontale azzurronera, girocollo azzurronero e polsini nerazzurri, nel [[Football Club Internazionale 1949-1950|1950]]. Dalla stagione [[Football Club Internazionale 1952-1953|1952-1953]] a quella [[Football Club Internazionale 1954-1955|1954-1955]] tornò la maglia arancione, con girocollo e polsini neri oppure con girocollo azzurro e polsini neri.
 
Dal [[Football Club Internazionale Milano 1956-1957|1956]] al [[Football Club Internazionale Milano 1964-1965|1965]] fu adottata una maglia bianca con fascia trasversale nerazzurra, con scollo a V e laccetti, con un'unica variazione nella stagione [[Football Club Internazionale 1964-1965|1964-1965]] rappresentata dal girocollo azzurronero. Per l'annata [[Football Club Internazionale 1965-1966|1965-1966]] – e fino a quella [[Football Club Internazionale Milano 1971-1972|1971-72]] – venne scelta ancora una casacca bianca con girocollo azzurronero e polsini nerazzurri ma la fascia azzurronera tornò orizzontale come nell'immediato [[Secondo dopoguerra italiano|secondo dopoguerra]]. Dal [[Football Club Internazionale Milano 1972-1973|1972]] al [[Football Club Internazionale Milano 1974-1975|1975]] fu utilizzata una casacca bianca con scollo a V, colletto e polsini nerazzurri con l'eccezione del [[Football Club Internazionale Milano 1973-1974|1974]] quanto tornò la maglia bianca con girocollo e polsini nerazzurri. Nell'intervallo di tempo dalla stagione [[Football Club Internazionale Milano 1975-1976|1975-1976]] a quella [[Football Club Internazionale Milano 1980-1981|1980-1981]] i giocatori indossarono una maglia bianca con colletto e polsini neri e striscia nerazzurra sulle maniche. Nell'annata [[Football Club Internazionale Milano 1982-1983|1982-1983]] venne utilizzata una casacca bianca con colletto nerazzurro e polsini neri, che venne confermata fino al [[Football Club Internazionale Milano 1987-1988|1988]] salvo leggere variazioni. Nella stagione [[Football Club Internazionale Milano 1988-1989|1988-1989]] venne introdotto un curioso motivo geometrico azzurronero all'altezza del petto che caratterizzò la maglia da trasferta fino alla stagione [[Football Club Internazionale Milano 1990-1991|1990-1991]]. Dal [[Football Club Internazionale Milano 1991-1992|1991]] al [[Football Club Internazionale Milano 1992-1993|1993]] la casacca bianca con colletto e polsini nerazzurri fu contraddistinta da un altro motivo geometrico azzurronero ma questa volta all'altezza delle spalle mentre dal [[Football Club Internazionale Milano 1993-1994|1993]] al [[Football Club Internazionale Milano 1994-1995|1995]] tornò la la maglia bianca con colletto e polsini nerazzurri e striscia azzurronera trasversale. Nella stagione [[Football Club Internazionale Milano 1995-1996|1995-1996]] la parte superiore della maglia fu occupata da un curioso ''collage'' dello stemma societario mentre in quella [[Football Club Internazionale Milano 1996-1997|1996-1997]], la casacca fu bianca con colletto e striscia nerazzurra sulle maniche e fascia orizzontale azzurronera. Nel [[Football Club Internazionale Milano 1997-1998|1998]] una fascia verticale azzurronera occupò la parte sinistra della maglia.
{{Doppia immagine verticale|destra|Inter2011.JPG|Dnepr-Inter (1).jpg|200|Due esempi di rielaborazione in chiave moderna di un elemento classico: la fascia trasversale azzurronera nella stagione [[Football Club Internazionale Milano 2011-2012|2011-2012]]| e la [[Croce di San Giorgio|croce di San Giorgio]] in quella [[Football Club Internazionale Milano 2014-2015|2014-15]].}}
Dal [[Football Club Internazionale Milano 1998-1999|1998]] al [[Football Club Internazionale Milano 2000-2001|2001]] la maglia fu bianca con scollo a V – a parte alcune leggere variazioni – mentre nel [[Football Club Internazionale Milano 2001-2002|2001-2002]] fu usata una maglia grigia con girocollo nero. Nella seconda metà degli anni duemila furono proposte maglie bianche con la tradizionale fascia azzurronera trasversale – [[Football Club Internazionale Milano 2002-2003|2003]] – o orizzontale – nel [[Football Club Internazionale Milano 2005-2006|2006]] e nel [[Football Club Internazionale Milano 2009-2010|2010]]<ref name= "maglie 2009-10" /> – oppure inserti di vario tipo azzurroneri come nel [[Football Club Internazionale Milano 2005-2006|2005]], nel [[Football Club Internazionale Milano 2005-2006|2007]] e nel [[Football Club Internazionale Milano 2008-2009|2009]]<ref name="brivioperonrosipag127"/>. Tuttavia non mancarono curiosi esperimenti come nel [[Football Club Internazionale Milano 2003-2004|2003-2004]] quando venne adottata una maglia gialla con scollo a V, colletto e polsini neri. Discorso a parte per la divisa bianca rossocrociata della stagione [[Football Club Internazionale Milano 2007-2008|2007-2008]] che ebbe un chiaro intento celebrativo in vista del centenario del club<ref name="brivioperonrosipag125"/>.
 
Nella stagione [[Football Club Internazionale Milano 2010-2011|2010-2011]] la maglia bianca da trasferta presentò sul fianco sinistro il disegno di un ''biscione'' stilizzato, con la testa che sbucava sulla manica.<ref name= "maglie 2010-11" /> La seconda maglia per l'annata [[Football Club Internazionale Milano 2011-2012|2011-2012]] fu come di consueto bianca ma si caratterizzò per il ritorno della storica sbarra nerazzurra<ref>{{cita news|url=http://www.soccerstyle24.it/da-pechino-la-seconda-maglia-inter-con-banda-diagonale/|titolo=Da Pechino arriva la seconda maglia dell'Inter con banda diagonale|pubblicazione=soccerstyle24.it|data=5 agosto 2011}}</ref> Per la maglia della stagione [[Football Club Internazionale Milano 2012-2013|2012-2013]] il colore scelto fu il rosso, voluto dal presidente [[Massimo Moratti|Moratti]] stesso, che si ispirò a quello dello [[stemma di Milano|stemma cittadino]]; inserto nerazzurro per il bordo delle maniche.<ref name= "maglie 2012-13"/> Nel [[Football Club Internazionale Milano 2013-2014|2013-2014]] la seconda maglia tornò ad essere interamente bianca, con colletto alla coreana azzurro e bande orizzontali nerazzurre sulle maniche,<ref name= "maglie 2013-14"/> dopo che la scelta del rosso era stata oggetto di contestazione della maggior parte dei tifosi.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/08-05-2013/inter-curva-tesa-dodici-domande-tifosi-moratti-20351820947.shtml|titolo=La Curva Nord: 12 domande a Moratti Lui: "Li capisco, contestazione civile"|pubblicazione=gazzetta.it|data=8 maggio 2013}}</ref> La maglia dell'annata [[Football Club Internazionale Milano 2014-2015|successiva]] fu bianca, con una grafica a righe grigio chiaro che disegnava al centro la [[Croce di San Giorgio|croce di San Giorgio]]<ref>{{cita news|url=http://www.soccerstyle24.it/inter-seconda-maglia-nike-croce-san-giorgio/|titolo=La croce di San Giorgio sbuca dalla seconda maglia dell’Inter 2014-2015|pubblicazione=soccerstyle24.it|data=25 luglio 2014}}</ref>. Nella stagione [[Football Club Internazionale Milano 2015-2016|2015-2016]] venne realizzata una casacca bianca con una fascia orizzontale azzurronera e con una grafica tono su tono che richiamava il disegno della pelle di un ''serpente''<ref name= "maglie 2015-16"/>.
 
==== Evoluzione ====
{|
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = ffffff
|pattern_b = _blackbluerightsash
|pattern_b = _inter4748a
|pattern_ra =
|leftarm body = FFFFFF 0060F0
|pattern_ra =
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF ffffff
|shorts = 000000 ffffff
|pattern_so =
|socks = FFFFFF
|title socks = 1956-63ffffff
|title = Anni 1940
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = ffffff
|pattern_b = _blackbluerightsash
|pattern_b =_inter5657a
|pattern_ra =
|leftarm body = FFFFFF 000000
|pattern_ra =
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF ffffff
|shorts = 000000 ffffff
|pattern_so =
|socks = FFFFFF
|title socks = 1964-65ffffff
|title = 1956-65
}}
|
{{Football kit
| pattern_la = _borderonwhite_inter6465a2
|leftarm = ffffff
| pattern_b = _white_blackblueleftsash
|pattern_b =_inter6667a
| pattern_ra = _borderonwhite
|body = ffffff
| pattern_sh =
|pattern_ra =_inter6465a2
| pattern_so =
| leftarmrightarm = 0068DAffffff
| bodyshorts = #FFFFFFffffff
|pattern_so =
| rightarm = 0068DA
| shortssocks = #FFFFFFffffff
| sockstitle = #FFFFFF1966-67
|title =1993-94
}}
|
| {{Football kit
{{Football kit
| pattern_la = _darkblueupper
|pattern_la =_inter6465a2
| pattern_b =
|leftarm = ffffff
| pattern_ra = _darkblueupper
|pattern_b =_inter6768a
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFFffffff
|pattern_ra =_inter6465a2
| rightarm = FFFFFF
| shortsrightarm = FFFFFFffffff
| socksshorts = FFFFFFffffff
|pattern_so =
| title = 1996-97
|socks = ffffff
|title = 1967-70
}}
|
{{Football kit |
|pattern_la = | pattern_b = | pattern_ra = |_inter6465a2
|leftarm = ffffff
leftarm = FFFFFF | body = FFFFFF | rightarm = FFFFFF | shorts = 000000 | pattern_sh=_blue_stripes | socks = FFFFFF |
|pattern_b =_inter7071a
title = 2001-02
|body = ffffff
|pattern_ra =_inter6465a2
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 1970-71
}}
|
{{Football kit |
|align = none center
pattern_la = | pattern_b = _blackbluerightsash | pattern_ra = |
|pattern_la =_blackborder
leftarm = FFFFFF | body = FFFFFF | rightarm = FFFFFF | shorts = 000000 | socks = FFFFFF |
|leftarm = ffffff
title = 2002-03
|pattern_b = _inter7172a
|body = 0060F0
|pattern_ra = _blackborder
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 1971-72
}}
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_la = _yellowhoops
|pattern_la =_blackborder
|pattern_b = _inter0304t
|leftarm = ffffff
|pattern_ra = _yellowhoops
|pattern_b = _inter7273a
|leftarm = FFFFAA
|body = FFFFAA 0060F0
|pattern_ra = _blackborder
|rightarm = FFFFAA
|title rightarm = 2003-04ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 1972-74
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_inter6465a2
|leftarm = ffffff
|pattern_b =_inter6768a
|body = ffffff
|pattern_ra =_inter6465a2
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 1974-75
}}
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_la =_blackborder
|leftarm = ffffff
|pattern_b = _inter7273a
|body = 0060F0
|pattern_ra = _blackborder
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 1975-76
}}
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_la =_inter7677a
|leftarm = ffffff
|pattern_b = _inter7677a
|body = 0060F0
|pattern_ra = _inter7677a
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 1976-78
}}
|-
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_la =_inter7677a
|leftarm = ffffff
|pattern_b = _inter7879a
|body = 0060F0
|pattern_ra = _inter7677a
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 1978-79
}}
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_la =_inter7677a
|leftarm = ffffff
|pattern_b = _inter7677a
|body = 0060F0
|pattern_ra = _inter7677a
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 1979-80
}}
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_la =_inter7677a
|leftarm = ffffff
|pattern_b = _inter8081a
|body = 0060F0
|pattern_ra = _inter7677a
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 1980-81
}}
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_la =_inter7677a
|leftarm = ffffff
|pattern_b = _inter7677a
|body = 0060F0
|pattern_ra = _inter7677a
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 1981-82
}}
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_la =_inter7677a
|leftarm = ffffff
|pattern_b = _inter7879a
|body = 0060F0
|pattern_ra = _inter7677a
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 1982-83
}}
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_la =_inter7677a
|leftarm = ffffff
|pattern_b = _inter7677a
|body = 0060F0
|pattern_ra = _inter7677a
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 1983-86
}}
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_la =_inter8687a
|leftarm = ffffff
|pattern_b = _inter8687a
|body = 0060F0
|pattern_ra = _inter8687a
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 1986-88
}}
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_la =_blackborder
|leftarm = ffffff
|pattern_b = _inter8990a
|body = 0060F0
|pattern_ra = _blackborder
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 1989-90
}}
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_la =_blackborder
|leftarm = ffffff
|pattern_b = _inter9091a
|body = 0060F0
|pattern_ra = _blackborder
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 1990-91
}}
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_la =_inter9193a
|leftarm = ffffff
|pattern_b = _inter9193a
|body = 0060F0
|pattern_ra = _inter9193a
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 1991-93
}}
|-
|
{{Football kit
|pattern_la =_inter9394a
|leftarm = ffffff
|pattern_b =_inter9394a
|body = ffffff
|pattern_ra =_inter9394a
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 1993-95
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = ffffff
|pattern_b =_inter9596a
|body = ffffff
|pattern_ra =
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 1995-96
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_inter9697a
|leftarm = ffffff
|pattern_b =_inter9697a
|body = ffffff
|pattern_ra =_inter9697a
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 1996-97
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_inter9798a
|leftarm = ffffff
|pattern_b =_inter9798a
|body = ffffff
|pattern_ra =_inter9798a
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 1997-98
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_blackborder
|leftarm = ffffff
|pattern_b =_inter9899a
|body = ffffff
|pattern_ra =_blackborder
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 1998-99
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_inter9900a
|leftarm = ffffff
|pattern_b =_inter9900a
|body = ffffff
|pattern_ra =
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 1999-00
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_inter0001a
|leftarm = ffffff
|pattern_b =_inter0001a
|body = ffffff
|pattern_ra =_inter0001a
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 2000-01
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_inter0102a
|leftarm = ffffff
|pattern_b =_inter0102a
|body = ffffff
|pattern_ra =_inter0102a
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 2001-02
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_inter0203a
|leftarm = ffffff
|pattern_b =_inter0203a
|body = ffffff
|pattern_ra =_inter0203a
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 2002-03
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_inter0304a
|leftarm = ffffff
|pattern_b =_inter0304a
|body = ffffff
|pattern_ra =_inter0304a
|rightarm = ffffff
|shorts = e3dd24
|pattern_so =
|socks = e3dd24
|title = 2003-04
}}
|-
|
{{Football kit
|pattern_la =_inter0405a
|leftarm = ffffff
|pattern_b =_inter0405a
|body = ffffff
|pattern_ra =_inter0405a
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 2004-05
}}
|
Riga 506 ⟶ 1 491:
|shorts=000000
|socks=000000
|title= 2007-200808
}}
|-
|
{{Football kit
Riga 570 ⟶ 1 554:
|pattern_b= _inter1213a
|pattern_ra=_inter1213a
|body=FF0000
|leftarm=ff2000
|rightarm=ff2000
|shorts=ff2000
|socks=ff2000
|title = 2012-13
}}
|
{{Football kit
|pattern_la=_internazionale1314a
|pattern_b=_internazionale1314a
|pattern_ra=_internazionale1314a
|pattern_sh=_internazionale1314a
|body=FF0000
|leftarm=FF0000
|rightarm=FF0000
|shorts=FF0000
|socks=FF0000FFFFFF
|title = 20122013-1314
}}
|-
|
{{Football kit
|pattern_la=_inter1415a
|pattern_b=_inter1415a
|pattern_ra=_inter1415a
|pattern_sh=
|body=FF0000
|leftarm=FF0000
|rightarm=FF0000
|shorts=ffffff
|socks=FFFFFF
|title = 2014-15
}}
|
{{Football kit
|pattern_la=
|pattern_b=_inter1516a
|pattern_ra=
|pattern_sh=_inter1516a
|pattern_so=_inter1516a
|body=ffffff
|leftarm=ffffff
|rightarm=ffffff
|shorts=ffffff
|socks=ffffff
|title = 2015-16
}}
|}
 
== =Terza maglia ===
==== Storia ====
[[File:Como-Inter 1-0.jpg|thumb|left|La terza maglia della stagione [[Football Club Internazionale Milano 1980-1981|1980-81]] è gialla con dettagli nerazzurri: una soluzione che sarà utilizzata di frequente anche nel corso degli [[Anni 1990|anni novanta]] e [[Anni 2000|duemila]].]]
 
Nonostante si possa parlare dell'utilizzo in pianta stabile di una terza maglia solo a partire degli [[Anni 1990|anni novanta]], già nella stagione [[Football Club Internazionale 1927-1928|1927-1928]] i giocatori dell'Inter indossarono una bizzarra maglia granata con scollo a V<ref name="brivioperonrosipag15">{{cita|Brivio, Peron, Rosi|pag. 15.}}</ref> – riproposta nel [[Football Club Internazionale 1951-1952|1951-1952]] nella variante con girocollo<ref name="brivioperonrosipag43">{{cita|Brivio, Peron, Rosi|pag. 43.}}</ref> – mentre nella stagione [[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1935-1936|1935-1936]] fu utilizzata una curiosa maglia celeste con scollo a V nero<ref name="brivioperonrosipag26">{{cita|Brivio, Peron, Rosi|pag. 26.}}</ref>. Nella stagione [[Football Club Internazionale Milano 1980-1981|1980-1981]] invece venne realizzata una maglia gialla con colletto e polsini nerazzurri e sulle maniche una striscia nerazzurra<ref name="brivioperonrosipag82">{{cita|Brivio, Peron, Rosi|pag. 82.}}</ref>.
 
Dal [[Football Club Internazionale Milano 1991-1992|1991]] al [[Football Club Internazionale Milano 1993-1994|1994]] fu prodotta una maglia gialla con colletto e polsini nerazzurri e un particolare motivo geometrico azzurronero all'altezza delle spalle. Nella stagione [[Football Club Internazionale Milano 1995-1996|1995-1996]] la terza casacca fu verde oliva con scollo a V e colletto (venne utilizzata solo nell'incontro Napoli-Inter del 24 settembre 1995) mentre già dall'annata [[Football Club Internazionale Milano 1996-1997|1996-1997]] tornò la consueta maglia gialla con scollo a V e colletto. Per l'annata [[Football Club Internazionale Milano 1997-1998|1997-1998]] – in particolare per le gare di [[Coppa UEFA]] e di [[Coppa Italia]] – fu realizzata una maglia con quattordici righe orizzontali – sette nere e sette grigie – e una serigrafia del logo sociale nella parte inferiore della stessa. Nel [[Football Club Internazionale Milano 1998-1999|1999]] invece si tornò ad una più consueta casacca di colore blu con scollo a V e colletto. Nella prima metà degli [[Anni 2000|anni duemila]] vennero prodotte maglie nel solco stilistico di quelle precedenti, due di colore giallo – nel [[Football Club Internazionale Milano 1999-2000|2000]] e nel [[Football Club Internazionale Milano 2002-2003|2003]] – e due di colore arancione, nel [[Football Club Internazionale Milano 2000-2001|2001]] e nel [[Football Club Internazionale Milano 2001-2002|2002]]. Nel biennio [[Football Club Internazionale Milano 2004-2005|2004]]-[[Football Club Internazionale Milano 2005-2006|2006]] fu utilizzata una casacca con dodici righe orizzontali, sei blu e sei grigie. Dall'anno seguente non venne più prodotta una terza maglia – in caso di necessità venne utilizzata la seconda maglia della stagione precedente – fino al [[Football Club Internazionale Milano 2015-2016|2015]] quando venne realizzata una nuova divisa, caratterizzata da due tonalità di azzurro – chiaro davanti e più scuro dietro – divise da una striscia nera che partiva dal colletto a polo e terminava sui calzettoni<ref>{{cita news|url=http://www.soccerstyle24.it/inter-terza-maglia-nike-2014-2015/|titolo=Due toni di azzurro per terza maglia dell’Inter 2014-2015|pubblicazione=soccerstyle24.it|data=16 settembre 2014}}</ref>. Nella stagione [[Football Club Internazionale Milano 2015-2016|2015-2016]] la maglia, con colletto a girocollo e stemma sociale monocromatico, aveva una grafica nera che sfumava dalle maniche e dal bordo dei pantaloncini accentuando il giallo vivace<ref name= "maglie 2015-16"/>.
 
==== Evoluzione ====
{|
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_la = _inter6465a
|pattern_la =
|pattern_b = _inter6465a
|leftarm = 6e584a
|pattern_ra = _inter6465a
|pattern_b = _inter192728a
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF 0060F0
|pattern_ra =
|rightarm = FFFFFF
|shortsrightarm = 000000 6e584a
|socks shorts = FFFFFF 000000
|pattern_so =
|title = 1964-65
|socks = 000000
|title = 1927-28
}}
|
{{Football kit
|align = none center
|leftarm=7B89B7
|pattern_la =_inter9798UC _inter8081t
|leftarm = ffffff
|pattern_b=_inter9798UC
|pattern_b = _inter8081t
|pattern_ra=_inter9798UC
|body =7B89B7 0060F0
|pattern_ra = _inter8081t
|rightarm=7B89B7
|rightarm = ffffff
|shorts= 000000
|shorts = e1e749
|socks= 000000
|pattern_so =
|title= 1997-98
|socks = e1e749
|title = 1980-81
}}
|
{{Football kit |
|pattern_la = | pattern_b = | pattern_ra = |_inter9195t
|leftarm = FFDD00
leftarm = ff4500 | body = ff4500 | rightarm = ff4500 | shorts = ffffff | socks = ff4500 |
|pattern_b =_inter9195t
title = 2001-02
|body = FFDD00
|pattern_ra = _inter9195t
|rightarm = FFDD00
|shorts = e1e749
|pattern_so =
|socks = e1e749
|title = 1991-95
}}
|
{{Football kit |
|pattern_la = | pattern_b = | pattern_ra = |_inter9596t
|leftarm =
leftarm = f9eb7c | body = f9eb7c | rightarm = f9eb7c | shorts = f9eb7c | socks = f9eb7c |
|pattern_b =_inter9596t
title = 2002-03
|body = FFDD00
|pattern_ra =_inter9596t
|rightarm =
|shorts = e1e749
|pattern_so =
|socks = e1e749
|title = 1995-96
}}
|
{{Football kit
<div style="position: relative;">
|pattern_la =
<div style="position:absolute;top:5;left:5;">
|leftarm = ebc12c
<div style="position: absolute;left:55px;top:13px;width:10px;height:10px;padding:0;">
|pattern_b =_inter9697t
[[File:Interstemma.png|10px]]
|body = ffffff
</div>
|pattern_ra =
</div>
|rightarm = ebc12c
{{Football kit |
|shorts = ebc12c
pattern_la = | pattern_b = _blackbluerightsash | pattern_ra = |
|pattern_so =
leftarm = FFFFFF | body = FFFFFF | rightarm = FFFFFF | shorts = 000000 | socks = FFFFFF |
|socks = ebc12c
title = 2003-04
|title = 1996-97
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_inter9798t
|leftarm =
|pattern_b =_inter9798t
|body = ffffff
|pattern_ra = _inter9798t
|rightarm =
|shorts = 080810
|pattern_so =
|socks = 000000
|title = 1997-98
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_inter9899t
|leftarm = ffffff
|pattern_b =_inter9899t
|body = ffffff
|pattern_ra =_inter9899t
|rightarm = ffffff
|shorts = 000000
|pattern_so =
|socks = 000000
|title = 1998-99
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_inter9900t
|leftarm = ffffff
|pattern_b =_inter9900t
|body = ffffff
|pattern_ra =_inter9900t
|rightarm = ffffff
|pattern_sh =
|shorts = 000000
|pattern_so =
|socks = 000000
|title = 1999-00
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_inter0001t
|leftarm = ffffff
|pattern_b =_inter0001t
|body = ffffff
|pattern_ra =_inter0001t
|rightarm = ffffff
|shorts = 33589a
|pattern_so =
|socks = 33589a
|title = 2000-01
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_inter0102t
|leftarm = ffffff
|pattern_b =_inter0102t
|body = ffffff
|pattern_ra =_inter0102t
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 2001-02
}}
|-
|
{{Football kit
|pattern_la =_inter0203t
|leftarm = ffffff
|pattern_b =_inter0203t
|body = ffffff
|pattern_ra =_inter0203t
|rightarm = ffffff
|shorts = e3ca17
|pattern_so =
|socks = e3ca17
|title = 2002-03
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_inter0203a
|leftarm = ffffff
|pattern_b =_inter0203a
|body = ffffff
|pattern_ra =_inter0203a
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = ffffff
|title = 2003-04
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_black stripes thin1
|leftarm = 5a7995
|pattern_b =_inter0405t
|body = ffffff
|pattern_ra =_black stripes thin1
|rightarm = 5a7995
|shorts = 5a7995
|pattern_so =
|socks = 5a7995
|title = 2004-05
}}
|
Riga 671 ⟶ 1 828:
|socks = FFFFFF
|title = 2012-13
}}
|
{{Football kit
|pattern_la=_inter1213a
|pattern_b= _inter1213a
|pattern_ra=_inter1213a
|body=ff2000
|leftarm=ff2000
|rightarm=ff2000
|shorts=ff2000
|socks=ff2000
|title = 2013-14
}}
|
{{Football kit
|pattern_la=_inter1415t
|pattern_b= _inter1415t
|pattern_ra=_inter1415t
|pattern_sh=_inter1415t
|pattern_so=_inter1415t
|body=FFFFFF
|leftarm=FFFFFF
|rightarm=FFFFFF
|shorts=FFFFFF
|socks=FFFFFF
|title = 2014-15
}}
|
{{Football kit
|pattern_la=_inter1516t
|pattern_b= _inter1516t
|pattern_ra=_inter1516t
|pattern_sh=_inter1516t
|pattern_so=
|body=FFFFFF
|leftarm=FFFFFF
|rightarm=FFFFFF
|shorts=FFFFFF
|socks=000000
|title = 2015-16
}}
|}
 
== Divisa dei portieri ==
{{Doppia immagine|sinistra|Sarti Inter.jpg|180|Gianluca Pagliuca, Inter 1994-95.JPG|182|La divisa dei portieri durante gli [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[Anni 1990|novanta]]: evidente la differenza a livello stilistico.}}
 
{{Doppia immagine|destra|Júlio César Soares Espíndola.jpg|180|Samir Handanovič Inter 2014.jpg|215|A cavallo tra [[Anni 2000|anni duemila]] e [[Anni 1990|duemiladieci]] si può notare il ritorno a uniformi dai colori più abituali.}}
Le prime maglie da portiere dell'Inter furono prevalentemente bianche o nere, spesso con dettagli azzurri. Nella stagione [[Associazione Sportiva Ambrosiana 1929-1930|1929-1930]] venne introdotta una maglia da portiere grigia con scollo a V nero e il simbolo della Milanese sul petto. Il riferimento alla Milanese fu presente anche nella maglia nera dell'annata [[Associazione Sportiva Ambrosiana 1930-1931|successiva]], ma questa volta nello scollo a scacchi bianco e nero (i colori sociali della squadra meneghina che si era fusa con l'Inter). Dagli anni 1930 e fino agli anni 1970 le colorazioni più usate per i portieri interisti furono il nero e il grigio. La divisa di [[Giuliano Sarti|Sarti]] negli anni 1960, periodo foriero di numerosi successi per il club, era completamente nera con il collo azzurro. Nella stagione [[Football Club Internazionale Milano 1977-1978|1977-1978]] la maglia del portiere fu completamente verde, colore riproposto anche nei quattro anni successivi con l'aggiunta di inserti nerazzurri sulle spalle. Nel [[Football Club Internazionale Milano 1982-1983|1982-1983]] venne adottato il giallo, sempre con inserti nerazzurri sulle spalle. Due anni dopo comparve anche un'insolita maglia viola e grigia con inserti rossi. Tra la fine degli anni 1980 e l'inizio degli anni 1990, la casacca vestita per lungo tempo da [[Walter Zenga|Zenga]], fu prevalentemente verde, gialla o grigia con maniche nere.
 
Con l'inizio degli anni 1990 vennero introdotte maglie progressivamente sempre più caratterizzate da colori sgargianti e disegni arditi. Nella stagione [[Football Club Internazionale Milano 1995-1996|1995-1996]] la maglia di [[Gianluca Pagliuca|Pagliuca]], nelle due colorazioni giallo e blu, si caratterizzava anche per la particolare disposizione dello sponsor ufficiale, posto in verticale sul fianco della maglia.<ref>{{cita web|url=https://www.passionemaglie.it/sponsor-maglie-padroni-casi-passato/|titolo=Sponsor padroni delle maglie, i casi più eclatanti del passato|autore=Stefano Acquafredda|data=3 febbraio 2016}}</ref>
 
Nella stagione [[Football Club Internazionale Milano 2010-2011|2010-2011]] la casacca del portiere presentava degli inserti seghettati sulle maniche.<ref name= "maglie 2010-11" />
 
=== Evoluzione ===
{|
|-
|
{{Football kit
|pattern_la = _gk1011black
|pattern_b =
|pattern_ra = _gk1011black
|pattern_sh = _gk1011black
|leftarm = FFFFFF
|body = 000000
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = 000000
|title = 1ª 2010-2011
}}
|
{{Football kit
|pattern_la = _gk1011black
|pattern_b =
|pattern_ra = _gk1011black
|pattern_sh = _gk1011gray
|leftarm = FFFFFF
|body = CCCCCC
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = CCCCCC
|title = 2ª 2010-2011
}}
|
{{Football kit
| pattern_la = _gk1011green
| pattern_b =
| pattern_ra = _gk1011green
| pattern_sh = _gk1011green
| leftarm = FFFFFF
| body = 00DDDD
| rightarm = FFFFFF
| shorts = FFFFFF
| socks = 00DDDD
|title = 3ª 2010-2011
}}
|
{{Football kit
|pattern_la = _gk1112brown
|pattern_b = _gk1112brown
|pattern_ra = _gk1112brown
|pattern_sh =
|leftarm = 990000
|body = 990000
|rightarm = 990000
|shorts = 990000
|socks = 990000
|title = 1ª 2011-2012
}}
|
{{Football kit
|pattern_la = _gk1112gray
|pattern_b = _gk1112gray
|pattern_ra = _gk1112gray
|pattern_sh =
|leftarm = BBBBBB
|body = BBBBBB
|rightarm = BBBBBB
|shorts = BBBBBB
|socks = BBBBBB
|title = 2ª 2011-2012
}}
|
{{Football kit
|pattern_la = _gk1112yellow
|pattern_b = _gk1112yellow
|pattern_ra = _gk1112yellow
|pattern_sh =
|leftarm = FFFF00
|body = FFFF00
|rightarm = FFFF00
|shorts = FFFF00
|socks = FFFF00
|title = 3ª 2011-2012
}}
|
{{Football kit
|pattern_la = _arsenal1213g(h)
|pattern_b = _arsenal1213g(h)
|pattern_ra = _arsenal1213g(h)
|pattern_sh = _arsenal1213g(h)
|pattern_so =
|leftarm = 005511
|body = 2E8B57
|rightarm = 005511
|shorts = 2E8B57
|socks = 2E8B57
|title = 1ª 2012-2013
}}
|
{{Football kit
|pattern_la = _psg1213g1
|pattern_b = _psg1213g1
|pattern_ra = _psg1213g1
|pattern_sh =
|pattern_so =
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = DCDDE1
|socks = DCDDE1
|title = 2ª 2012-2013
}}
|
{{Football kit
|pattern_la = _gs1213g2
|pattern_b = _gs1213g2
|pattern_ra = _gs1213g2
|pattern_sh =
|pattern_so =
|leftarm = febf36
|body = febf36
|rightarm = febf36
|shorts = febf36
|socks = febf36
|title = 3ª 2012-2013
}}
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_la =
|pattern_b = _internazionale1314gk1
|pattern_ra =
|pattern_so =
|leftarm = 1e222a
|body = 0000032
|rightarm = 1e222a
|socks = 000000
|title = 1ª 2013-2014
}}
|-
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_la =
|pattern_b = _internazionale1314gk2
|pattern_ra =
|pattern_so =
|leftarm = 778888
|body = 99a29d
|rightarm = 778888
|shorts = 99a29d
|socks = 99a29d
|title = 2ª 2013-2014
}}
|
{{Football kit
|pattern_la = _arsenal1213g(h)
|pattern_b = _arsenal1213g(h)
|pattern_ra = _arsenal1213g(h)
|pattern_sh =
|pattern_so =
|leftarm =FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = 2E7E57
|socks = 2E7E57
|title = 1ª 2014-2015
}}
|
{{Football kit
|pattern_la = _psg1213g1
|pattern_b = _psg1213g1
|pattern_ra = _psg1213g1
|pattern_sh =
|pattern_so =
|leftarm =FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = DCDDE1
|socks = DCDDE1
|title = 2ª 2014-2015
}}
|
{{Football kit
| pattern_la = _nike14g1
| pattern_b =
| pattern_ra = _nike14g1
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = FFCC00
| body = FFCC00
| rightarm = FFCC00
| shorts = FFCC00
| socks = FFCC00
|title = 1ª 2015-2016
}}
|
{{Football kit
| pattern_la = _nike14g4
| pattern_b =
| pattern_ra = _nike14g4
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = CC0000
| body = CC0000
| rightarm = CC0000
| shorts = CC0000
| socks = CC0000
|title = 2ª 2015-2016
}}
|
{{Football kit
| pattern_la = _nike14g2
| pattern_b =
| pattern_ra = _nike14g2
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = 009933
| body = 009933
| rightarm = 009933
| shorts = 009933
| socks = 009933
|title = 3ª 2015-2016
}}
|
|}
 
== Divise speciali ==
[[File:MilanInter Chelsea 1965.jpg|thumb|left|La Rappresentativa di Milano scesa in campo il [[13 ottobre]] [[1965]] contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] per la ''Coppa Principe Filippo d'Edimburgo''.]]
Discorso a parte meritano le maglie indossate dai giocatori dell'Inter e del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] quando si trovarono a giocare per la stessa bandiera, quella della Rappresentativa di Milano. Il [[27 novembre]] [[1949]], in occasione della partita contro l'[[Fußballklub Austria Wien|Austria Wien]] per i festeggiamenti del 50° anniversario di fondazione del Milan, la rappresentativa milanese scese in campo con una particolare maglia bianca fasciata dove l'azzurro dell'Inter e il rosso del Milan trovavano spazio nella fascia rossonerazzurra che attraversava il busto<ref name="brivioperonrosipag142">{{cita|Brivio, Peron, Rosi|pag. 142.}}</ref>. Il [[13 ottobre]] [[1965]], in un incontro valido per la ''Coppa Principe Filippo d'Edimburgo'' contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]], i giocatori di Inter e Milan indossarono una maglia bianca rossocrociata, simile a quella adottata dall'Ambrosiana nella stagione 1928-1929<ref name="brivioperonrosipag142">{{cita|Brivio, Peron, Rosi|pag. 142.}}</ref>.
 
{|
|-
|
{{Football kit
|pattern_la1=
|pattern_b1=
|pattern_ra1=
|pattern_b = _redcross
|pattern_ra =
|leftarm = FFffff
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = 000000
|socks = FFFFFF
|title = Coppa Principe Filippo d'Edimburgo
}}
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
=== Libri ===
* {{cita libro|autore=Filippo Grassia e Giampiero Lotito|titolo=Inter. Il calcio siamo noi|anno=2010|editore=[[Sperling & Kupfer]]|isbn=88-200-4967-8|cid=Grassia e Lotito}}
* {{cita libro|autore=[[Oliviero Toscani]]|titolo=Inter! 100 anni di emozioni 1908-2008|anno=2008|editore=Skira||città=Milano|ISBN=88-6130-622-5|cid=Toscani}}
 
=== Pubblicazione varie ===
* {{cita libro|autore=Pierangelo Brivio, Stefano Christian Peron, Gian Paolo Rosi (a cura di)|titolo=Un amore sulla pelle. La storia dell'Inter attraverso le sue maglie|anno=2014|editore=RCS Mediagroup S.p.A. Divisione Quotidiani|issn=1120-5067|cid=Brivio, Peron, Rosi}}