Quadraro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 58106074 di 87.6.235.102 (discussione) |
m →Sport Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(93 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Quartiere
|nomeQuartiere = Quadraro
|immagine =
|didascalia =
|comuneMappa =
|siglaRegione = LAZ
|siglaProvincia = RM
|nomeComune = Roma Capitale
|linkStemma = Insigne Romanum coronatum.svg
|circoscrizione = [[Municipio Roma V]]
}}
'''Quadraro''' è la [[Zone urbanistiche di Roma|zona urbanistica]] '''6C''' del [[Municipio Roma V|Municipio V]] di [[Roma Capitale]]. Si estende sul quartiere Q. VIII [[Tuscolano]].
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
È disposta a cuneo fra [[via Casilina]] a nord, fino a via Orazio Pierozzi, e [[via del Mandrione]] a sud-ovest, fino alla [[Porta Furba]].
La zona confina:
* a nord con le zone urbanistiche 6A [[Torpignattara]] e 6B [[Casilino]]
* a est con le zone urbanistiche 7G [[Centro Direzionale Centocelle]] e 10A [[Don Bosco (Roma)|Don Bosco]]
* a sud con la zona urbanistica 10B [[Appio Claudio (Roma)|Appio Claudio]]
* a ovest con la zona urbanistica 9B [[Tuscolano Sud]]
== Storia ==
[[File:Quadraro1.jpg|thumb|upright=1.3|Via dei Lentuli nel 1982.]]
Le fonti conservate all'[[Archivio di Stato di Roma]] (per l'esattezza il [[Catasto Alessandrino]]) parlano di ''Quadraro'' già dal [[1600]], ma esso si riferiva genericamente alla zona che dalla Porta Furba si estendeva verso i [[Castelli Romani]]. In seguito, verso gli [[Anni 1910|anni dieci]] - [[Anni 1920|venti]], iniziò la sua costruzione per come ancora oggi lo si può osservare.
Con il
Originariamente il toponimo si riferiva a un'antica tenuta di proprietà dei monaci dell'[[Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio|abbazia di Sant'Alessio all'Aventino]], che l'avevano concessa in [[enfiteusi]] ad un certo Guatralis, dal quale, per corruzione, è disceso il nome Quadraro<ref>{{cita libro|curatore=[[Claudio Rendina]]|illustratore=Giulio Fefé|url=https://books.google.it/books/about/LE_STRADE_DI_ROMA_UNA_GUIDA_ALFABETICA_A.html?id=iIbvzQEACAAJ&redir_esc=y|titolo=Le strade di Roma: Pacchioni - Sassola|volume=5|editore=Newton Compton Editori|anno=1989|accesso=2024-03-11|via=[[Google Libri]]}}</ref>.
Dopo la costruzione degli stabilimenti cinematografici la zona venne sempre più frequentemente indicata con il termine "Cinecittà", e così il quartiere che sorse attorno.
Con il toponimo Quadraro si indica oggi l'area dove sorge l'insediamento urbano più antico della zona, circoscritto dalle vie Tuscolana, Casilina e di Centocelle. Questo insediamento risale all'inizio del [[Anni 1900|'900]] ed era una [[lottizzazione (urbanistica)|lottizzazione]] piuttosto ben progettata che aveva prodotto una struttura urbanistica basata su villini di due, o al massimo tre, piani con attorno un'area verde di 2.000-2.500 m² circa. Assimilabile alla zona dei villini del [[Pigneto]], anche se di natura più spontanea ed a quest'ultimo, precedente.
Negli anni precedenti la [[seconda guerra mondiale]], il Quadraro vide un'importante crescita. Considerato dal Governatorato di forte importanza per lo sviluppo della città verso i Castelli Romani, al Quadraro vennero realizzati due cinema, l'ufficio postale, la casa del fascio, un istituto per ciechi. Erano presenti inoltre molte osterie e trattorie spesso frequentate dagli attori e dalle maestranze della nuova città del cinema.
=== Il
{{Vedi anche|Rastrellamento del Quadraro}}
[[File:Parco XVII Aprile 1944.JPG
Il quartiere era definito "nido di vespe" dai tedeschi, a causa del disprezzo verso tedeschi e fascisti nella zona, abitata da fasce di popolazione povera e da sfollati delle zone del fronte. Era tanto antifascista che si diceva che, per sfuggire dai tedeschi, "o vai al Vaticano o al Quadraro". Il seguente rastrellamento non fu che il modo per liberare la zona sud-orientale di Roma dalle masse comuniste, per facilitare l'eventuale ritirata tedesca. Il 17 aprile [[1944]] l'esercito tedesco rastrellò per rappresaglia il quartiere e oltre 900 uomini furono deportati in [[Germania]]. Alla fine del conflitto solo la metà di questi fece ritorno a casa.
Negli ultimi mesi della guerra il Quadraro fu meta di moltissimi immigrati dalle città bombardate come [[Cassino]] e di sfollati dalla Roma più centrale, obiettivo dell'assalto degli alleati.
Questo comportò il sorgere di case e casette, il più delle volte costruite con mezzi di fortuna, che riempirono i lotti non ancora edificati e molti spazi dei giardini e degli orti, dando al Quadraro un aspetto più di "borgata" che di quartiere. Questo processo di edificazione spontanea ebbe poi il suo apice negli [[Secondo dopoguerra italiano|anni dopo la guerra]] fino agli [[Anni 1960|anni sessanta]] e in misura minore, [[Anni 1970|settanta]]. Attualmente il Quadraro sta vivendo un periodo di recupero e rivalutazione dei suoi aspetti storici e urbanistici. È stato definito un "paese nella città".
=== Onorificenze ===
Il 17 aprile 2004, al quartiere Quadraro viene assegnata la medaglia d'oro al merito civile.<ref>{{Cita|Presidenza della Repubblica|Medaglia d'oro al merito civile.}}</ref>
{{Onorificenze
| immagine = Merito civile gold medal BAR.svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'oro al merito civile
| collegamento_onorificenza = Merito civile
| motivazione = Centro dei più attivi e organizzati dell'antifascismo, il quartiere Quadraro fu teatro del più feroce rastrellamento da parte delle truppe naziste. L'operazione, scattata all'alba del 17 aprile 1944 e diretta personalmente dal maggiore Kappler, si concluse con la deportazione in Germania di circa un migliaio di uomini, tra i 18 e i 60 anni, costretti a lavorare nelle fabbriche in condizioni disumane. Molti di essi vennero uccisi nei campi di sterminio, altri, fuggiti per unirsi alle formazioni partigiane, caddero in combattimento. Fulgida testimonianza di resistenza all'oppressore ed ammirevole esempio di coraggio, di solidarietà e di amor patrio. 17 aprile 1944/Quartiere Quadraro - Roma
| data = 17 aprile 2004<ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/136139|titolo=Onorificenza della Presidenza della Repubblica|sito=Presidenza della Repubblica}}</ref>
}}
==
[[File:Quercia del Quadraro.jpg|thumb|upright=0.7|La Quercia del Quadraro rimessa in sito dopo la mobilitazione.]]
=== Architetture civili ===
* [[Torre del Quadraro]], su piazza dei Consoli. Torre del [[XII secolo|XII]]-[[XIII secolo]].
* [[Porta Furba]], arco dell'acquedotto Felice del [[XVI secolo]] (1585).
* Fontana di Clemente XII, su via Tuscolana. Fontana del XVI secolo. {{Coord|41.866875|12.542036|type:landmark}}
:Realizzata nel 1585 da [[papa Sisto V]] contemporaneamente all'acquedotto Felice, fu fatta restaurare ed ampliare nel 1733 da [[papa Clemente XII]].
:Funghaie sotterranee<ref>{{Cita web|url=https://civesromanussum.blogspot.com/2013/05/roma-curiosa-le-fungaie-sotterranee.html|titolo=ROMA CURIOSA: LE FUNGAIE SOTTERRANEE}}</ref>
:Metropolitana di Mussolini , mai completata <ref>{{Cita web|url=https://abitarearoma.it/la-metropolitana-di-mussolini-trasformata-nella-fabbrica-della-marijuana/|titolo=La “metropolitana di Mussolini” trasformata nella fabbrica della marijuana}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.info.roma.it/monumenti_dettaglio.asp?ID_schede=9524|titolo=tunnel della metro di musssolini}}</ref>
:Fabbrica della Chinotto Neri <ref>{{Cita web|url=https://www.ilquadraro.it/il-quadraro/storia-del-quadraro/21-chinotto-neri-la-fabbrica-del-quadraro|titolo=Storia del Quadraro
Chinotto Neri la fabbrica del Quadraro}}</ref>
===
* [[Chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio a Porta Furba]], su via Tuscolana. Chiesa del XX secolo (1916).
* [[Chiesa di San Giuseppe Cafasso]], su via Camillo Manfroni. Chiesa del XX secolo (1968).
=== Siti archeologici ===
* [[Acquedotti di Roma#Acqua Felice|Acquedotto Felice]]
* [[Monte del Grano|Mausoleo di Monte del Grano]], su piazza dei Tribuni. Sepolcro del [[III secolo]].
=== Aree naturali ===
* Giardino di Monte del Grano, da via del Monte del Grano. {{Coord|41.865483|12.549043|type:landmark}}
:Internamente al giardino si trova un monumento in ricordo del [[rastrellamento del Quadraro]] del 17 aprile 1944.
* Giardino Alberto Cianca, compreso tra [[viale Palmiro Togliatti]], via Quinto Publicio e via Umberto Quintavalle. {{Coord|41.855697|12.571768|type:landmark}}
=== Altro ===
[[File:VisureAcatastali_Quadraro_8feb2015_01.jpg|thumb|left|upright=0.8|A chi romanamente cadde]]
* Monumento ai caduti del Quadraro nella [[prima guerra mondiale|Grande Guerra]], su via dei Lentuli e largo dei Quintili. {{Coord|41.864266|12.547055|type:landmark}}
:Lapide in marmo riportante il simbolo dell'Italia e tredici nomi dei caduti con la scritta "A CHI ROMANAMENTE CADDE 1915-1918". Sopra la lapide una croce in ferro battuto.
* Quercia del Quadraro, una [[Quercus robur|farnia]] di 400 anni.
:Tra gli alberi più antichi di Roma, cadde il 29 marzo 2009. È stata salvata grazie all'interessamento dei cittadini del quartiere<ref>{{Cita|La Quercia del Quadraro}}.</ref>.
* Sono attivi due spazi espositivi dedicati all'arte contemporanea, visitabili gratuitamente: Spazio Y, esistente dal 2014 e ubicato in via dei Quintili 144, e Casa Vuota, aperta nel 2017 e situata in via Maia 12.
* Muro Street Art<ref>{{Cita web|url=https://www.turismoroma.it/it/luoghi/muro-museo-urban-di-roma|titolo=M.U.Ro (Museo Urban di Roma)}}</ref>
* Biblioteca interculturale cittadini del mondo<ref>{{Cita web|url=https://www.romatoday.it/zone/tuscolano/don-bosco/quadraro-biblioteca-interculturale-cittadini-del-mondo.html|titolo=Resta al Quadraro la biblioteca interculturale: dal municipio arriva una convenzione quinquennale}}</ref>
== Suddivisioni storiche ==
[[File:Quadraro3.jpg|thumb|upright=1.3|Il Quadraro e la nevicata del 6 gennaio 1985]]
Le 4 suddivisioni del Quadraro sono attraversate da Via Tuscolana, che nell'area nord-est conta il Quadraro Vecchio ed il Quadraro Nuovo, ed a sud-ovest il Quadraretto e Cecafumo.
* Quadraro Vecchio: si trova immediatamente a sinistra della [[Via Tuscolana]], scendendo dalla fermata della metropolitana di [[Porta Furba Quadraro|Porta Furba]] ([[Linea A (metropolitana di Roma)|Linea A]], presso l'[[Porta Furba|omonimo monumento]]); i suoi confini sono: via degli Angeli, via di Centocelle, parco ''[[Monte del Grano]]'', via Tuscolana e l'ex sanatorio Ramazzini.<ref name="pugno">{{Cita web |autore=Laura Pugno |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/10/01/il-quadraro-coltiva-un-sogno-diventare-una.html |titolo=Il Quadraro coltiva un sogno diventare una seconda Trastevere |sito=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=2003-10-01 |pagina=7 |accesso=15 aprile 2010}}</ref> L'arteria stradale centrale è Via dei Quintili.
* Quadraretto: immediatamente a destra scendendo dalla fermata della metropolitana di Porta Furba, tra via Tuscolana e la ferrovia (Roma-Napoli, [[Ferrovia Roma-Cassino-Napoli|via Cassino]] e [[Ferrovia Roma-Formia-Napoli|via Formia]]), ad est del parco di [[Tor Fiscale]]. Il centro è Piazza del Quadraretto, mentre Via Cartagine è sul limitare di Cecafumo.
* Quadraro Nuovo: immediatamente a sinistra della Tuscolana, all'altezza della fermata della [[Metropolitana di Roma|metropolitana]] [[Numidio Quadrato (metropolitana di Roma)|Numidio Quadrato]], limitata ad est dal quartiere [[Don Bosco (Roma)|Don Bosco]], e a nord dal [[Parco archeologico di Centocelle]], su cui sorge l'[[Aeroporto di Roma-Centocelle|ex aeroporto omonimo]]. Le vie principali, che s'incrociano al centro della zona, sono Viale dei Consoli e Via Scribonio Curione.
* Cecafumo: immediatamente a destra di Via Tuscolana, in corrispondenza della fermata della metropolitana linea A [[Lucio Sestio (metropolitana di Roma)|Lucio Sestio]] (e presso quella di [[Numidio Quadrato (metropolitana di Roma)|Numidio Quadrato]]), limitata a sud dal [[Parco degli Acquedotti]] e ad ovest dalla ferrovia. Il centro è presso Largo Spartaco, e tra le vie maggiori vi sono Via Sagunto e Via del Quadraro. A sud-ovest, presso il limite della ferrovia, sorge la zona dell'[[INA-Casa|INA Casa]] 49, comunemente nota come "49", ufficialmente "Unità di Abitazione Orizzontale" di [[Adalberto Libera]].<ref>[https://www.atlantearchitetture.beniculturali.it/unita-di-abitazione-orizzontale-tuscolano-iii/ L'Unità di Abitazione Orizzontale sull'Atlante delle Architetture dei Beni Culturali]</ref><ref>[http://archidiap.com/opera/unita-di-abitazione-orizzontale/ L'Unità di Abitazione Orizzontale su archidap.com]</ref>
== Collegamenti ==
{{metroroma|linea=A|Porta Furba
{{Ferrovia atac|linea=RM-GIA|Alessi|Balzani|Filarete|Tor Pignattara|Berardi}}
== Sport ==
=== Pallacanestro ===
* Basket Tuscolano, che nella stagione 2019-2020 è arrivata a disputare il campionato maschile di [[Serie D regionale|Serie D]].<ref>[http://www.fip.it/risultati.aspx?com=RLA&IDRegione=LA&IDProvincia=RM Il campionato regionale sul sito della FIP]</ref> Nella stagione 2024-2025 ha militato nella [[Divisione Regionale 3 (pallacanestro maschile)|Divisione Regionale 3]].
=== Pallavolo ===
* Volley Tuscolano, che nel 2021 ha vinto il campionato di Prima Divisione Femminile e tuttora partecipante al Campionato Regionale di Serie D.
=== Calcio ===
* Quadraro calcio<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Lazio/GiovanissimiProvincialiU15/GironeEProvincialiRoma/Squadra/QuadraroSportRoma/1205663/Scheda|titolo=Quadraro Sport Roma}}</ref>
=== Pugilato ===
* Quadraro boxe<ref>{{Cita web|url=https://www.romatoday.it/zone/tuscolano/boxe-palestra-popolare-quadraro.html|titolo=Quadraro: riparte l’esperienza della boxe popolare}}</ref>
== Note ==
<references
== Bibliografia ==
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{Cita libro|titolo=Dal Quadraro all'inferno e ritorno. La storia del rastrellamento del 17 aprile 1944 raccontata dalla voce degli ultimi sopravvissuti|autore=Luca Pietrafesa|editore=Reality book|città=Roma|anno=2013|ISBN=978-88-95284-32-3}}
* {{Cita libro|titolo=Quadraro: Una Storia Esemplare. Le vite e le lotte dei lavoratori edili in un quartiere periferico romano|autore=Francesco Sirleto|editore=Ediesse|città=Roma|anno=2006|ISBN=978-88-230-1072-7}}
== Voci correlate ==
* [[Cinecittà]]
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|Roma}}
[[Categoria:Zone
[[Categoria:Roma Q. VIII Tuscolano]]
[[Categoria:Medaglie d'oro al merito civile|Quadraro]]
|