Discussione:Lecce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→monitoraggio: nuova sezione |
→Lupinacci cantante?: nuova sezione |
||
(40 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=comuni
|progetto2=
|accuratezza=c
|scrittura=
|fonti=c
|immagini=a
|note= inserire numerose fonti!
|utente= [[Utente:Achille83]]
|data= giugno 2011
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=OLDSRQ|data1=14 agosto 2009|esito1=annullata|codice1=25982769
|azione2=vaglio|data2=22 maggio 2011|codice2=40830183
}}
== - ==
modifico il patrono che risulta essere su più fonti Sant'Oronzo... [[Utente:Auro|Auro]] ([[discussioni utente:Auro|parole e bacibici]]) 21:24, Nov 2, 2004 (UTC)
Ho inserito su commons alcune immagini di edifici di Lecce fatte durante una vacanza senza la descrizione perchè non mi ricordo i nomi degli edifici. Se qualche leccese potesse inserire le informazioni mancanti sarebbe molto apprezzato. --[[Utente:Paolo da Reggio|Paolo da Reggio]] 20:17, Mag 15, 2005 (CEST)
-- [[Frigole]] dovrebbe esser frazione di lecce21:29, 26 ago 2006 (CEST)
==Inserimento di un link a un sito esterno commerciale==
è ormai in corso da tempo un reiterato inserimento nelle pagine [[Lecce]] e [[Salento
Ho già più volte ripristinato la situazione precedente all'inserimento di tale link e ho chiesto all'utente Giuseppedevitis ([[Discussioni_utente:Giuseppedevitis]]), uno degli autori di tali inserimenti (gli altri non sono registrati) di discutere sull'argomento presentando pubblicamente le sue ragioni. L'utente si presenta però sordo alla mia richiesta e recidivo nella sua azione.
Chiedo quindi l'intervento della comunità per decidere sul da farsi. --[[Utente:Montinar|Montinar]] 19:32, 2 nov 2006 (CET)
!!!!Ragazzi...ma chi ha scritto questa pagina non si è accorto degli errori ( alcuni gravi ) di grammatica, sintassi, punteggiatura e scelta lessicale? Quando ho letto "UN PO'" scritto con l'accento "pò" e non con l'apostrofo ho avuto i brividi. Io ho corretto quel che mi sembrava davvero molto brutto. Spero l'autore non ne abbia a male. Amo Lecce. Spero di avere fatto qualcosa di buono per migliorare questa pagina Wiki.
Kraus ( 07-06-2007)
==Lecce Atene delle Puglie?==
Scusate, ma perchè Lecce Atene delle Puglie?
Riga 40:
L'appellativo fu fornito nel 1975 dal giornalista E.Alvino descrivendo la città di Lecce in una guida realizzata per il mercato turistico. In realtà la scelta fu voluta esclusivamente per risaltare la ricchezza architettonica della città usando un appellativo di fatto altisonante ma poco coerente, nel senso che non c'è nessun legame con la capitale greca. Credo volesse solo risaltare il ruolo primario vissuto dalla città nel fervore architettonico barocco che la resero un gioiello unico in Puglia.
Lecce è più volte definita come Atene delle puglie proprio in quanto è la stessa provincia di Lecce ad "ospitare" nel sud del salento la minoranza etnica della grecìa salentina.
Riga 46 ⟶ 45:
== Basilica di Santa Croce (Lecce) ==
Ho creato la voce Basilica di Santa Croce, andrebbe linkata con la descrizione offerta da questa pagina e andrebbero caricate delle foto, cosa che non so fare. Magari qualcuno vuole provvedere.
:Ho aggiunto il template [[Template:Vedi anche]].--[[Utente:Poweruser|Poweruser]] ([[User talk:Poweruser|msg]]) 19:07, 4 apr 2008 (CEST)
Riga 55 ⟶ 53:
== Note e bibliografia ==
Per favore, quando citate monumeti o fatti di storia, aggiungete il riferimento in nota alla fonte (attraverso il codice appropriato) o la bibliografia consultata!--[[Utente:Primus Inter Pares|Primus Inter Pares]] ([[Discussioni utente:Primus Inter Pares|msg]]) 17:22, 7 dic 2008 (CET)
==[[Wikipedia:Citazioni#
Ho tolto la seguente citazione/citazioni che era/erano prima dell'incipit. Qualcuno verifichi che rispetti le linee guida o la sistemi in modo che la rispetti, e poi veda se vale la pena di reinserirla. Il mio consiglio è sempre quello di spostarle in Wikiquote.
{{
{{
--[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 10:15, 1 mar 2009 (CET)
== Immagine nella sezione iniziale ==
Trovo l'immagine "panoramica" un vero pugno nell'occhio. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 17:28, 12 ago 2009 (CEST)
Riga 73 ⟶ 69:
== foto HDR ==
è proprio necessario avere in questa pagina delle tamarrissime foto [[High_Dynamic_Range|HDR]] ([[:file:fontana_mazzini_lecce.jpg]], [[:file:duomo_lecce_facciate.jpg]], [[:file:seminario_di_lecce.jpg]], [[:file:santa_croce_lecce.jpg]]) che, per rappresentazione dei colori e dei bordi, non sono fedeli alla realtà? è un po' come avere delle foto in bianco e nero ipercontrastate: sono foto ''artistiche'', ma che -- proprio per questo motivo -- non sono rappresentative dei luoghi. credo che le foto su wikipedia dovrebbero essere il più "neutre" possibile. --[[Speciale:Contributi/87.3.53.204|87.3.53.204]] ([[User talk:87.3.53.204|msg]]) 12:52, 4 mar 2010 (CET)
== Gemellaggi ==
controllando dopo un vandalismo, in [http://www.comune.lecce.it/comunelecce/Il+Comune/Gemellaggi/] c'è solo Valladolid, gli altri (qualcosa al volo si trova ma non sembra molto ufficiale)?--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 01:37, 25 ago 2010 (CEST)
==
{{Cambusada|Wikipedia:Vaglio/Lecce|-- [[Utente:ZandDev|ZandDev]] ([[Discussioni_utente:ZandDev|msg]])}}
E' la prima volta che commento una voce di Wikipedia, mi scuso per eventuali "modus operandi" impropri, ma trovo che la parte "Pur trovandosi nel Sud Italia la città,..." sia marcatamente discriminante nei confronti del Mezzogiorno. Saluti, Giulio Farella 13:28, 11 lug 2013 (CEST)
== Collegamento non funzionante ==
Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!
* http://www.biopuglia.iamb.it/agroecologia/web2664.htm
** In [[Cavallino (Italia)]] on 2012-01-12 02:28:32, 404 Not Found
** In [[Lecce]] on 2012-01-12 03:39:59, 404 Not Found
--[[Utente:ArcheoBot|ArcheoBot]] ([[Discussioni utente:ArcheoBot|msg]]) 04:40, 12 gen 2012 (CET)
== Area vasta ==
Relativamente al contributo di 2.232.173.117 e le successive modificazioni: la frase "E' situata nel cuore del Salento, capofila di un'area vasta con 31 comuni della provincia" non significa nulla, in quanto le aree vaste non hanno valore dal punto di vista urbanistico, ma solo amministrativo. E' una modifica priva di significato alla mia precedente, relativa all'area urbana. Se vi prendete la briga di leggere il documento, oltre al titolo, capite anche cosa c'è scritto e la smettete di mettere modifiche che non hanno senso.
Al limite si può discutere di quale dei metodi utilizzati per definire l'area urbana si deve tenere conto, ma non scrivere ciò che non c'entra nulla.
== area vasta ==
l'indicazione di area vasta è presa esattamente dal testo da te indicato e da quale non si evince che cosa sia e cosa comprende l'area urbana di cui tu parli, soprattutto in riferimento ai 400.000 abitanti che sono poi la metà di tutti gli abitanti della provincia. Il comune di Lecce ha 90558 residenti per il censimento 2011 e se vai sul sito dati.istat.it trovi i dati ufficiali del censimento che sono quelli che hanno valore anche 'legale', gli altri dati sul sito demo.istat sono proiezioni statistiche dei residenti in base alle anagrafi dei vari comuni; addirittura i dati sul sito dati.istat.it sono aggiornati al 4/2012.
Poi tanto per fare un esempio vicino a voi il comune di lecce su una estensione di 240 kmq circa ha 90558 ab., Taranto su 200kmq ne ha 195800 se poi taranto non è più salento allora va bene tutto quello che hai scritto. Dovresti specificare però quanti sono i comuni dell'area urbana e che estensione ha per dargli un senso, altrimenti dai una informazione incompleta o addirittura non vera.
Riga 104 ⟶ 98:
saluti
Pensa che io non sono neanche leccese, quindi queste polemiche sono fuori luogo. Partiamo dal censimento del 2001, visto che era palesemente errato, come risulta anche dalle relazioni statistiche, pensa che c'era un'apposita voce in tutti gli anni successivi: "unità recuperate perché sfuggite al censimento"[http://www.comune.lecce.it/docs/lecce-in-cifre-2004/2011/05/04/2004_tav18.xls?Status=Master Statistiche comune di Lecce]. I dati del censimento 2011 sono ancora provvisori, perché sulla scorta degli errori della precedente rilevazione si è dato l'obbligo ai comuni di rintracciare gli eventuali cittadini sfuggiti. Ad esempio a Lecce sono sfuggiti gran parte dei cittadini stranieri. In altre zone d'Italia la situazione è ancora peggiore, sono sfuggite grosse fette di popolazione.
Quanto alla densità di popolazione sul territorio comunale ovviamente comprende tutto il territorio, pure la parte paludosa posta verso il mare fino al confine con la Provincia di Brindisi e non la città che è concentrata nella zona a sud est del territorio comunale, e non distribuita, come i tuoi dati farebbero credere e in questa direzione si concentrano anche gli altri comuni. Tra l'altro il calo della popolazione di Lecce ha coinciso con un consistente incremento di popolazione dei comuni limitrofi.[http://viverelecce.altervista.org/html/immaginimie/report.pdf Approccio strategico ad una mobilità sostenibile] Il comune di San Cesario, alla periferia sud di Lecce ha una densità di ben oltre i 1000 ab/kmq. Quindi? San Cesario è più città di Lecce? E soprattutto che c'entra il paragone con Taranto? Questa è la voce di Lecce, mica di Taranto. Sono due città diverse nella struttura e nessuno qui sta sminuendo dimensione e ruolo di Taranto. Personalmente credo che la penisola salentina può a ragion veduta, per densità di popolazione e struttura urbanistica, essere considerata un'unica entità di conurbazione urbana.
Riga 118 ⟶ 112:
ripeto questa è una enciclopedia e pertanto vanno pubblicati dati veri e non fantasie o studi che lasciano il tempo che trovano o che ancora peggio non esistono.
==
Per cortesia, questa dovrebbe essere un'enciclopedia, facciamola finita con dati che non hanno alcun senso come l'area vasta, non oggettiva e oggetto di progetti futuribili. Non si puù assolutamente parlare di area urbana di 360.000 abitanti per Lecce, non ci sono le caratteristiche nè di densità nè di contiguità (e non voglio entrare nel dettaglio della tipologia edilizia di molti centri vicini). Voglio evitare per il momento di cancellare le inesattezza dalla vostra pagina Wikipedia, che non a caso non è stata accettata come voce in vetrina, ma fate uno sforzo di obiettività. A Lecce non serve sembrare più grande di quello che è, si distingue per altre qualità.
:Premesso che la pagina non è "nostra", "vostra" o "loro", essendo questo un progetto collaborativo, rimarco come l'informazione riportata sia conforme a quanto scritto dallo stesso [http://www.comune.lecce.it/settori/programmazione-strategica-e-comunitaria/progetti/piano-strategico-dell%27area-vasta-di-lecce Comune di Lecce]. Se ti risulta che non si possa "assolutamente parlare di area urbana" e che occorra una particolare tipologia edilizia per smentire i documenti di pianificazione degli enti locali interessati, ti suggerisco di indicare qui la tua fonte o le tue fonti. La frase, allo stato, non può essere cancellata, anche se consiglio di fontarla con un documento accessibile (a me il link non funziona) come quello che ho indicato qui sopra. Ricordo peraltro come le accuse di scarsa obiettività siano deprecate in quanto configurano la mancanza di presunzione di buona fede... e che è opportuno ricordarsi di firmare i propri interventi (e volendo, per sdrammatizzare, anche che "né" vuole l'accento acuto, non quello grave).--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:08, 21 ago 2013 (CEST)
Scusa, cosa c'entra l'accento grave o acuto con la discussione?
E' come se intervenissi per dire che è errato pronunciare la z dolce in luogo di quella aspra. Al momento non ho tempo di rispondere approfonditamente, mi riservo di farlo in seguito. Mi limito a constatare che numerosi rilievi inseriti nelle discussioni precedenti da altri utenti sono stati ignorati.
:Riservati quello che vuoi. La precisazione fra parentesi era esplicitamente (riporto testuale) "per sdrammatizzare": wikilove, amico, wikilove. Le zeta, peraltro vanno pronunciate ora in un modo, ora nell'altro... il mio consiglio, fuor di metafora, è quello di non salire in cattedra: stiamo cooperando, non ci facciamo i dispetti ;) Nel merito: le informazioni sono giustificate da fonti autorevoli. Se ne hai di altrettanto valide sarà solo un piacere vedere gli arricchimenti che ci potrai fornire, a prescindere da un pregresso che non conosco e di cui poco importa, direi. Colgo l'occasione per ringraziarti per la passione e la volontà che mostri.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:30, 21 ago 2013 (CEST)
== Area vasta ==
Sono d'accordo con te, questi dialoghi devono svolgersi in un contesto amichevole e costruttivo.
Vorrei esporre il mio punto di vista in merito alla questione dell'area vasta citando alcune fonti:
Per quanto riguarda l’area vasta di Lecce “ … è un concetto emergente, presente in una moltitudine di atti legislativi regionali, utile per la riorganizzazione del territorio e dei rapporti tra Enti locali e per la pianificazione delle politiche locali, oltre che per l'ottimizzazione delle risorse a un livello sovra provinciale.” Wikipedia-
O anche: “L'Area Vasta è un'area che si caratterizza per un'interdipendenza economica, sociale e territoriale che non coincide necessariamente con un confine amministrativo. La sua peculiarità è quella di essere incentrata sull’aggregazione e sul ruolo attivo dei soggetti istituzionali locali, che sono chiamati ad un protagonismo progettuale e a una prassi di governo radicalmente innovativa” Sistema Puglia
Dal sito del Comune di Lecce: “…per elaborare linee di azione che prefigurino la visione futura di medio-lungo periodo per il territorio di Area Vasta”
Sarebbe quindi più opportuno descrivere Lecce come comune capofila di un progetto futuro di area vasta più che scrivere che l’area urbana di Lecce è di circa 360.000 abitanti perché non si tratta di area urbana né metropolitana e l'informazione è fuorviante.
Saluti e buon lavoro.
: Grazie a te. Sarei d'accordo se non fosse che "area vasta" non è il nome associato ad un progetto più o meno futuro, ma ad un contesto geografico reale ed attuale (ancorché "emergente" all'interno degli strumenti di programmazione degli enti locali fino a non molto tempo fa non investiti di alcuni compiti di coordinamento e che sono venuti buoni ultimi rispetto ad un lessico ed una prassi peraltro datati e consolidati). Non è né un'area urbana né un'area metropolitana, in effetti: è appunto un'area vasta, quella che in Francia è efficacemente descritta con il termine "agglomeration". Così dunque trovo corretta (e fontata) l'affermazione: "nell’area vasta di Lecce risiedono circa 360.000 abitanti". --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:33, 29 ago 2013 (CEST)
Voler a tutti i costi trasformare un concetto in un altro è fuorviante, a me non interessa indicare Lecce più grande di ciò che è, ma in quel documento è ben indicato che vi sono comuni che pur facendo parte dell'area vasta non fanno parte dell'area urbana. Tanto è vero che la popolazione dell'area vasta non corrisponde strettamente a quella dell'area urbana. Ma se non vi piace quel documento potete utilizzarne qualcun altro che magari ha dati diversi.
Tra l'altro questo è un documento accademico pubblicato dall'Istituto di studi metropolitani di Barcellona. http://www.recercat.net/bitstream/handle/2072/87965/wpierm0901.pdf?sequence=1
:Non comprendo in che misura un documento elaborato elaborato in Catalogna debba contenere dati più corretti rispetto alle fonti ufficiali alle quali esso stesso deve pur fare riferimento. Qui nessuno vuol mostrare ciò che non è, si tratta solo di spiegare con termini chiari e corretti i dati relativi a questa voce. Che esistano comuni di area vasta non ricadenti in ambito prettamente urbano e suburbano mi pare ragionevole, ma anche questo non vedo che c'entri.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:44, 5 set 2013 (CEST)
Ok, non voglio discutere sulle linee scelte per definire le voci, perderei solo del tempo a stare dietro a tutte le modifiche fatte dall'utente 2.226.164.221, ma almeno mettete i dati ufficiali relativi agli abitanti del documento che citate.
:Mi sfugge chi sia quel "voi" ma nella sostanza concordo: i dati citati devono essere coerenti con le fonti citate.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:50, 5 set 2013 (CEST)
:: A distanza di anni ho inserito una richiesta di chiarimento sul numero degli abitanti compresi nella cosidetta "area vasta"...dalla fonte non si capisce.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:51, 27 ago 2017 (CEST)
== Dati meteo vandalizzati... ==
L'idiota che ha già vandalizzato diverse voci meteorologiche dedicate a città italiane ha colpito ancora. I dati corretti della stazione di Lecce Galatina sono quelli della pagina dedicata. {{non firmato|87.13.23.248}}
:A quale edit ti riferisci? Potresti linkare la pagina meteo di riferimento? Grazie. --[[Utente:Freddyballo|Freddyballo]] ([[Discussioni utente:Freddyballo|msg]]) 14:48, 6 ago 2017 (CEST)
::L'avevo corretta ma adesso è tornata un disastro, non si capisce più niente in quella sezione. Troppa confusione, media delle massime estive di 37 gradi semplicemente impossibile, e un'enciclopedia non può parlare di gradi percepiti (!). Piuttosto elimino tutta la sezione del clima visto che non se ne viene mai ad una. Non è informazione !--[[Utente:Gattoarturo|Gattoarturo]] ([[Discussioni utente:Gattoarturo|msg]]) 18:57, 25 ago 2017 (CEST)
I dati sono tutt'ora completamente fuori parametro, ho provato a riallinearli con quelli della pagina dedicata ma il filtro inibisce qualunque correzione.
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Lecce]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=93788162 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140112131638/http://clima.meteoam.it/AtlanteClimatico/pdf/(332)Lecce%20Galatina.pdf per http://clima.meteoam.it/AtlanteClimatico/pdf/(332)Lecce%20Galatina.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:16, 12 gen 2018 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Lecce]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95550853 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150206224724/http://www.iltaccoditalia.info/sito/index-a.asp?id=16743 per http://www.iltaccoditalia.info/sito/index-a.asp?id=16743
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.mobilitytech.it/portal/page/categoryItem?contentId=84739
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:14, 20 mar 2018 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Lecce]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=100706947 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170801041216/http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Ricerche%20e%20Studi/1970/Articoli/Toponomastica%20Greca%20nel%20Salento.pdf per http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Ricerche%20e%20Studi/1970/Articoli/Toponomastica%20Greca%20nel%20Salento.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:12, 31 ott 2018 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Lecce. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=112949549 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160306022112/http://www.iti-italy.org/ per http://www.iti-italy.org/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:15, 12 mag 2020 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114745660 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://archive.today/20070810033721/http://www.mobilitytech.it/portal/page/categoryItem?contentId=84739 per http://www.mobilitytech.it/portal/page/categoryItem?contentId=84739
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:03, 7 ago 2020 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=115932979 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170808115439/http://climaintoscana.altervista.org/italia/stazioni-wmo/lecce-galatina/ per http://climaintoscana.altervista.org/italia/stazioni-wmo/lecce-galatina
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180627181618/http://www.lecceprima.it/ per http://www.lecceprima.it/
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:14, 8 ott 2020 (CEST)
== Lupinacci cantante? ==
La frase "l'allora sindaco Michele Lupinacci (trisavolo del noto cantante attualmente sulla cresta dell'onda) " è priva di fonti. Ho fatto una ricerca e non ho trovato nessun cantante "sulla cresta dell'onda" che si chiami Lupinacci. --[[Speciale:Contributi/2A01:827:1A6D:5B01:78F4:79AA:FCB9:A33|2A01:827:1A6D:5B01:78F4:79AA:FCB9:A33]] ([[User talk:2A01:827:1A6D:5B01:78F4:79AA:FCB9:A33|msg]]) 11:04, 20 mag 2025 (CEST)
|