Tama (fiume): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced: Categoria:Fiumi tributari dell'Oceano Pacifico → Categoria:Fiumi tributari dell'oceano Pacifico |
Nessun oggetto della modifica |
||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Fiume
|nome = Tama
|immagine = Tama-River-near-Ome.jpg
Riga 5:
|nazione = JPN
|altre_nazioni =
|attraversa = [[Regione di Chūbu|Chūbu]]<br />[[Kantō]]
|attraversa_2 =
|portata =
|note_portata =
|altitudine_sorgente =
|nasce = Monte Kasadori
|nasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti =
|sfocia = [[Baia di Tokyo]]
|sfocia_lat =
|sfocia_long =
|mappa =
}}
[[File:Tama river in the Musashi province.jpg|thumb|[[Hokusai]]]]
Il '''Tama''' è uno dei principali [[fiume|fiumi]] della [[prefettura di Yamanashi]], della [[prefettura di Kanagawa]] e di [[Tokyo]], in [[Giappone]]. È stato ufficialmente classificato dal [[gabinetto del Giappone|governo giapponese]] come uno dei fiumi più importanti del paese.
La sua lunghezza totale è di 138
== Corso del fiume ==
La sorgente si trova sul
Entrato nella parte montuosa dell'area metropolitana di Tokyo, attraversa i territori delle città di [[Ōme]], dove piega verso sud-est, e di [[Hamura]]. Sceso a valle, il fiume costituisce il confine tra Tokyo e la città di [[Kawasaki (Kanagawa)|Kawasaki]], nella [[prefettura di Kanagawa]]. Sfocia in mare della [[baia di Tokyo]] in prossimità dell'[[aeroporto di Tokyo-Haneda]].
Riga 31 ⟶ 32:
Il fiume Tama è soggetto a devastanti alluvioni, che ne hanno talvolta modificato il corso arrivando a spaccare gli insediamenti limitrofi in due o tre tronconi. L'attuale corso è immutato dal [[1590]] e anch'esso deriva da una grave inondazione.
Gli [[Argine|argini]] sono presenti da secoli e spesso sono stati distrutti dalle alluvioni. Importanti progetti di ingegneria dei primi anni del [[XX secolo]] hanno ridotto notevolmente gli straripamenti ed i danni che ne derivano. Nel [[1974]], un [[Ciclone tropicale|tifone]] del [[Oceano Pacifico|Pacifico]] ha causato gravissimi danni, distruggendo tratti di argini e radendo
Gli argini del Tama, come quelli di altri fiumi giapponesi, sono stati costruiti ad una certa distanza dalle rive, in modo da contenere un volume maggiore delle acque derivate da nubifragi, che negli ultimi tempi si sono fatti più violenti e più frequenti. Gli spazi tra il fiume e gli argini rappresentano ora aree verdi per le municipalità i cui territori sono bagnati dal Tama, che le hanno destinate ad attività ricreative e a parchi cittadini.
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Giappone}}
|